View Full Version : hd7770 overclock
ciondolo
01-05-2012, 13:39
salve. vorrei overclockare la mia 7770 alzando le frequenze dai catalyst.... adesso stanno:
gpu 1000
memorie 1025
a quanto le potrei portare?
b.u.r.o.87
02-05-2012, 10:55
salve. vorrei overclockare la mia 7770 alzando le frequenze dai catalyst.... adesso stanno:
gpu 1000
memorie 1025
a quanto le potrei portare?
che modello hai?
ecco la versione reference
http://www.techpowerup.com/reviews/AMD/HD_7770/29.html
comunque usa msi afterburner per overcloccarla
ciondolo
02-05-2012, 12:21
che modello hai?
ecco la versione reference
http://www.techpowerup.com/reviews/AMD/HD_7770/29.html
comunque usa msi afterburner per overcloccarla
ho una shapphire. grazie del link
ciondolo
02-05-2012, 12:40
ma quindi basta che imposto le frequenze uguali a quelle della OC e basta?
potrei addirittura sostituire il bios con quello della OC?
pixtur filtrate e texture filtrate i valori son diversi...
(http://imageshack.us/photo/my-images/69/gpuze.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
qui ci sono i bios delle OC
http://www.techpowerup.com/vgabios/index.php?page=1&architecture=ATI&manufacturer=&model=HD+7770&interface=PCI-E&memSize=1024
b.u.r.o.87
02-05-2012, 12:55
ho una shapphire. grazie del link
allora puoi usare anche trixx
puoi portarle a quelle della versione OC
core 1150mhz
ram 1250mhz
con voltaggio 1.275mv
ciondolo
02-05-2012, 13:02
allora puoi usare anche trixx
puoi portarle a quelle della versione OC
core 1150mhz
ram 1250mhz
con voltaggio 1.275mv
e per quanto riguarda flashare il bios si può fare secondo te?
b.u.r.o.87
02-05-2012, 14:19
e per quanto riguarda flashare il bios si può fare secondo te?
credo che tra le 2 versioni cambino solo le frequenze e voltaggio
ciondolo
02-05-2012, 14:21
perchè? per portarla a hd7850? non credo proprio che si possa fare
no,volevo mettere il bios di una HD7770 OC ma mi sa che ho detto una cavolata?
praticamente con il bios nuovo avrei le frequenze settate da bios
b.u.r.o.87
02-05-2012, 14:23
no,volevo mettere il bios di una HD7770 OC ma mi sa che ho detto una cavolata?
praticamente con il bios nuovo avrei le frequenze settate da bios
scusa l'edit. non avevo visto il tuo nel post precedente
comunque credo che le uniche differenze siano le frequenze e il voltaggio
Proprio nessuna differenza dal punto di vista hardware/cooling con la versione OC quindi? (esteticamente dai vari siti non ne vedo effettivamente). Ho recentemente acquistato anche io una Sapphire HD7770, una bomba nel GPGPU, e` praticamente equivalente ad una Geforce GTX570 che avevo precedentemente in prestito.
Con un po' di overclock la supererebbe, quindi.
Se non ci sono differenze se non l'overclock di fabbrica, sarebbe potenza in piu` "gratis".
b.u.r.o.87
02-05-2012, 17:44
Proprio nessuna differenza dal punto di vista hardware/cooling con la versione OC quindi? (esteticamente dai vari siti non ne vedo effettivamente). Ho recentemente acquistato anche io una Sapphire HD7770, una bomba nel GPGPU, e` praticamente equivalente ad una Geforce GTX570 che avevo precedentemente in prestito.
Con un po' di overclock la supererebbe, quindi.
Se non ci sono differenze se non l'overclock di fabbrica, sarebbe potenza in piu` "gratis".
credo proprio di sì. è un fatto di garanzia.
Ok, grazie.
Purtroppo :mc:
Sembra non sia possibile modificare la tensione di core sulla 7770 "liscia". Il suo controllo non e` supportato da Sapphire TriXX, e con MSI Afterburner anche cambiando la tensione, quella effettiva rimane sempre uguale (1.200v, verificato con GPU Caps e SpeedFan), sia a salire che a scendere, ossia rimane sempre 0.950v in idle / 1.200v load.
A proposito, la tensione standard della Sapphire HD7770 versione OC e` di 1.225v da quello che ho letto, non 1.275v.
Un test con LuxMark 2.0, punteggio rendering scena "Sala" (test GPGPU OpenCL)
HD7770 @ default: 692
HD7770 @ 1075 MHz core: 721
HD7770 @ 1075 MHz core, 1250 MHz mem: 728
HD7770 @ 1115 MHz core, 1325 MHz mem: 741
Questo test risponde molto bene soprattutto agli incrementi di velocita` sul core, purtroppo avvicinandosi alle frequenze della versione OC (che e` sui 1150 Mhz) tende a far freezare il pc con OCCT.
b.u.r.o.87
02-05-2012, 23:10
Ok, grazie.
Purtroppo :mc:
Sembra non sia possibile modificare la tensione di core sulla 7770 "liscia". Il suo controllo non e` supportato da Sapphire TriXX, e con MSI Afterburner anche cambiando la tensione, quella effettiva rimane sempre uguale (1.200v, verificato con GPU Caps e SpeedFan), sia a salire che a scendere, ossia rimane sempre 0.950v in idle / 1.200v load.
A proposito, la tensione standard della Sapphire HD7770 versione OC e` di 1.225v da quello che ho letto, non 1.275v.
ah quindi attivando il monitoraggio del voltaggio in Afterburner e cambiandolo, in realtà non succede niente? peccato:(
sì lo so che il voltaggio della oc è 1.225v, ma ho letto che alcuni possessori della oc avevano problemi di stabilità e dovevano alzare il voltaggio
ah quindi attivando il monitoraggio del voltaggio in Afterburner e cambiandolo, in realtà non succede niente? peccato:(
sì lo so che il voltaggio della oc è 1.225v, ma ho letto che alcuni possessori della oc avevano problemi di stabilità e dovevano alzare il voltaggio
Purtroppo sulla mia non cambia nulla. Volevo arrivare alle frequenze di core della versione OC, ma oltre i 1120 Mhz aumenta notevolmente la propensione del sistema ad andare in freeze. Magari con una futura versione di MSI Afterburner verra` supportata la regolazione software dei VRM delle Sapphire (possono cambiare da scheda a scheda) e potro` salire un po' di piu`.
In compenso le memorie sembrano, da sole, andare abbastanza in alto (ho raggiunto 1480 MHz, sembravano stabili), pero` overcloccando anche il core a valori in teoria stabili per conto suo ho avuto freeze. Non ho fatto troppi test a riguardo.
Probabilmente vado per i 1100 Mhz di core / 1250 Mhz di memoria, che mi sembra la soluzione piu` sicura ed affidabile a lungo termine (specie per le memorie che non sono a diretto contatto con dissipatori).
ciondolo
03-05-2012, 05:58
Purtroppo sulla mia non cambia nulla. Volevo arrivare alle frequenze di core della versione OC, ma oltre i 1120 Mhz aumenta notevolmente la propensione del sistema ad andare in freeze. Magari con una futura versione di MSI Afterburner verra` supportata la regolazione software dei VRM delle Sapphire (possono cambiare da scheda a scheda) e potro` salire un po' di piu`.
In compenso le memorie sembrano, da sole, andare abbastanza in alto (ho raggiunto 1480 MHz, sembravano stabili), pero` overcloccando anche il core a valori in teoria stabili per conto suo ho avuto freeze. Non ho fatto troppi test a riguardo.
Probabilmente vado per i 1100 Mhz di core / 1250 Mhz di memoria, che mi sembra la soluzione piu` sicura ed affidabile a lungo termine (specie per le memorie che non sono a diretto contatto con dissipatori).
io con il core non riesco a superare i 1050 per le memorie attualmente sono a 1280 e sembra tutto stabile. devo dire che ho guadagnato una 30ina di punti al 3dmark11,mi aspettavo qualcosa in più
b.u.r.o.87
03-05-2012, 10:33
Probabilmente vado per i 1100 Mhz di core / 1250 Mhz di memoria, che mi sembra la soluzione piu` sicura ed affidabile a lungo termine (specie per le memorie che non sono a diretto contatto con dissipatori).
è la scelta migliore . le ram sono + delicate. inoltre i maggiori benefici li ottieni alzando il core piuttosto che le ram
villailpino
25-06-2012, 21:38
Ok, grazie.
Purtroppo :mc:
Sembra non sia possibile modificare la tensione di core sulla 7770 "liscia". Il suo controllo non e` supportato da Sapphire TriXX, e con MSI Afterburner anche cambiando la tensione, quella effettiva rimane sempre uguale (1.200v, verificato con GPU Caps e SpeedFan), sia a salire che a scendere, ossia rimane sempre 0.950v in idle / 1.200v load.
A proposito, la tensione standard della Sapphire HD7770 versione OC e` di 1.225v da quello che ho letto, non 1.275v.
SALVE
possiedo da poco una sappire 7770 vapor x...confermo volt 1.225 maxximo...core 1230...memorie 1500....al momento tutto stabilissimo...temperatura in uso standard 35°....il tutto con afterburner 220....le memorie nel mio caso toccano con il dissipatore assieme al livello del core.
SALUTO
Scusate per il bump, ma per la serie "o la va o la spacca" (data l'alta possibilità di bricking e/o danni permanenti alla scheda video) oggi ho provato a caricare il BIOS della versione OC della mia Sapphire HD7770 sulla mia scheda video, con vcore in 3D a 1.275v invece degli 1.200v di fabbrica.
Ebbene con questo arrivo stabili con furmark a 1230 MHz di core invece degli 1120 MHz "quasi stabili" di prima e dei 1000 MHz di fabbrica!
Oltre tende ad andare in crash il pannello di controllo dei driver Catalyst da dove aumento le frequenze di volta in volta. Probabilmente è possibile salire ancora a costo di instabilità casuali.
I 1150 MHz core / 1250 MHz memorie non sono quindi più un problema.
Per contro per qualche motivo credo di aver perso l'indicazione dinamica della tensione su GPU-Z, che sembra apparentemente essere fissa alla nuova tensione di core mentre prima variava con il carico. Da SpeedFan e GPU Caps però risulta la tensione in idle sia sempre 0.95v, dunque non dovrebbero esserci stati veri e propri danni fisici alla scheda video.
Verdetto: operazione effettivamente rischiosa, forse ho rovinato la scheda video in qualche modo non grave, ma sembra per il resto funzionare senza problemi a velocità superiori rispetto a quelle di serie e stabili. Con FurMark la scheda video arriva a circa 76-77 gradi sotto carico prolungato, quindi ancora entro margini di sicurezza. La ventola della GPU sembra essere più "sensibile" di prima, ossia acquista velocità più velocemente anche a temperature inferiori, il che non è un male.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.