Manuel.uazuaz
01-05-2012, 14:10
Ciao a tutti, sono al terzo anno della facoltà di informatica musicale (milano), e verso settembre dovrò fare lo stage. Anche se faccio informatica musicale, in realtà non mi sarebbe dispiaciuto lavorare nell'ambito dello sviluppo software anche di altro genere. Adesso sto seguendo un corso di programmazione android e iphone e mi sto accorgendo che come campo mi piace parecchio, e mi pare di aver capito che anche nel mondo del lavoro ultimamente sta prendendo sempre più piede. Se non ho capito male anche la progettazione web è molto gettonata, però sento di essere un po' più ferrato nel lato logico della programmazione, quindi l'idea di dover avere a che fare principalmente con la grafica delle pagine web non mi ispirava granchè. Avrei un po' di domande per chi fa questo lavoro... Com'è effettivamente la vita del programmatore? E' davvero così alienante/stressante come si può immaginare o, se a uno piace, è più o meno come un qualsiasi altro lavoro? Si finisce davvero per lavorare un sacco anche a casa, o si lavora solo in azienda? In genere se uno è laureato, si trova lavoro così facilmente come continuano a dire i miei professori (il professore del corso che ho citato, mi ha detto che ogni anno lo contattano un sacco di aziende per mandargli stagisti)? Più o meno come stipendio, di quali cifre si parla? Se per caso io trovassi un buon lavoro già dopo la triennale, dite che mi converrebbe comunque fare anche la specialistica in informatica? Io pensavo quasi di no, un po' per voglia, un po' perchè sarebbe un costo per i miei, un po' perchè l'idea di rimandare la mia indipendenza economica di altri 2-3 anni non mi piaceva granchè... Poi, io sono di bergamo: dite che mi converrebbe cercare direttamente a milano per aziende informatiche, o anche a bergamo potrebbe esserci qualcosa di interessante? Infine, se uno volesse intraprendere la strada dell'insegnamento, che tappe deve seguire? So che per la cattedra universitaria serve la specialistica, un dottorato di ricerca, e un po' di altre cose... ma per le scuole superiori invece? (so che lo stipendio da professore non sarebbe un granchè, se lo facessi sarebbe solo per passione)
Vi ringrazio di cuore per le eventuali risposte :)
Vi ringrazio di cuore per le eventuali risposte :)