View Full Version : RAM E I.BRIDGE
ciao ragazzi
sto per acquistare un
ivy bridge i5 3570k con
mobo gigabyte z77 d3hx e
RAM DDR3 G.Skill Sniper F3-14900CL9D-8GBSR 1866MHz 8GB (2x4GB)
ho letto però che ivy bridge supporta RAM 1333 e 1600 mhz soltanto ( sul sito intel). questo è abbastanza improbabile perchè sono prodotte per arrivare fino a 2600mhz.
ora visto che un mio amico ha avuto questo problema di incompatibilità delle RAM con sandy bridge non vorrei cascarci.
che ne pensate?
Mister D
01-05-2012, 00:59
ciao ragazzi
sto per acquistare un
ivy bridge i5 3570k con
mobo gigabyte z77 d3hx e
RAM DDR3 G.Skill Sniper F3-14900CL9D-8GBSR 1866MHz 8GB (2x4GB)
ho letto però che ivy bridge supporta RAM 1333 e 1600 mhz soltanto ( sul sito intel). questo è abbastanza improbabile perchè sono prodotte per arrivare fino a 2600mhz.
ora visto che un mio amico ha avuto questo problema di incompatibilità delle RAM con sandy bridge non vorrei cascarci.
che ne pensate?
Ciao,
ner QVL ci sono:
http://download.gigabyte.eu/FileList/Memory/mb_memory_ga-z77x-d3h.pdf
e sul sito di gskill sono indicate per sandybridge, quindi sapendo che Ivy bridge è un cambio di processo produttivo con solo alcune piccole modifiche architetturali e che il memory controller è stato solo aggiornato per avere compatibilità con memorie a più alta frequenza, dovresti andare sul sicuro.
ma infatti io le ho scelte anche b asandomi sul QVL sono rimasto basito quando sul sito intel ho letto 1600 e 1333 only-.-
Mister D
01-05-2012, 17:16
ma infatti io le ho scelte anche b asandomi sul QVL sono rimasto basito quando sul sito intel ho letto 1600 e 1333 only-.-
Bè ma è normale che sia così. I produttori di cpu al massimo ti garantiscono il funzionamento sullo step successivo alle ratifiche del comitato JDEC che detta gli standard sulle ram. Intel è stata sempre più conservativa e fino alla precedente generazione garantiva solo il supporto alle frequenze std di 1066 e 1333. Le 1600 per es dipendeva molto dai produttori di schede madri abilitare il moltiplicatore per farle lavorare senza alzare il bus che tra l'altro non si può alzare più dai sandy bridge in poi. Ora con Ivy sono arrivati a 1600, che non mi ricordo se è stata ratificata come standard dal JEDEC. Da qua sembrerebbe di sì:
http://www.jedec.org/category/technology-focus-area/main-memory-ddr3-ddr4-sdram
AMD invece è arrivata alle 1866 negli FX e APU Ax.
comunque posso andare sul sicuro prendendo le 1866 vero? visto che sono presenti anche nel QVL e che teoricamente posso abassare a step 1600 dal bios in caso di malfunzionamenti=
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.