PDA

View Full Version : Notebook per live music


olindolindo
30-04-2012, 11:03
Ciao a tutti!

In questo periodo con il mio gruppo stiamo creando delle basi da utilizzare nei concerti dal vivo, quindi mi serve in fretta un notebook dedicato con cui lavorare, visto che il mio Asus è morto in attesa di riparazione:(

L'utilizzo principale sarà Cubase con alcuni vsti, dopo un lungo test in sala prove per regolare i suoni e vedere se regge senza piantarsi! Al limite convertirò in audio e quindi dovrà solo fare da lettore multimediale di video (audio + testi sincronizzati al brano) ho una sk. audio usb M-Audio.
Eventualmente qualche registrazione audio volante in sala prove o ai concerti.

Ora, la scelta potrebbe essere un Mac, ma i prezzi mi sembrano esagerati.

A MW mi hanno proposto un Asus...ma come dire...anche no!

Sono indeciso tra un Sony Vaio e un HP, vi indico le caratteristiche:

Vaio: i5 240M 2.5 Ghz - 3 MB L2 - RAM 4GB DDR3 (max supp. 8GB) - HDD 640GB 5.400rpm - sk. video integrata. 549€

Hp: i5 240M 2.5 Ghz - 3 MB L2 - RAM 6GB DDR3 - HDD 640GB 5.400rpm - AMD Radeon HD 7470M 1 GB DDR5 - 629€

Come vedete sono molto simili, HP ha in più la scheda video dedicata e 6Gb di ram, uscita 5.1 e ti regalano pure un tablet nel prezzo! Da canto suo il Sony può espandere la RAM a 8Gb e danno 2 anni di garanzia anche con fattura.

Per vostra esperienza, HP e Sony sono equivalenti? O avete altri consigli per l'utilizzo finalizzato all'audio?

tonyxx
30-04-2012, 11:15
Da canto suo il Sony può espandere la RAM a 8Gb
anche l' hp, anzi entrambi quasi sicuramente possono arrivare a 16gb
i5 240M
questa sigla l' hai proprio inventata:D
comunque
vedere se regge senza piantarsi!
evidentemente non sai di cosa sono capaci le cpu sandy bridge;)
comunque quasi quasi prendi un i7 2670qm

olindolindo
30-04-2012, 11:32
ops, era i5 2450M :D

Le cpu sandy bridge non so nemmeno cosa siano, in compenso conosco bene la mia capacità di piantare ogni SO su cui metto le mani, Ubuntu compreso...altro motivo per cui evito il Mac, sono sicuro che lo pianterei lo stesso spendendo il triplo!

Come budget vorrei restare sui 600€ visto l'utilizzo e visto che prima o poi spenderò un migliaio di euro per un fisso gagliardo.
I due marchi da me citati si equivalgono? Perché ho chiesto a tutti i commessi e cercato su google, ma 50% dicono che sia meglio Sony, 50% Hp...
Mi serve anche robustezza visto che lo porterò in giro di continuo

olindolindo
01-05-2012, 00:52
up...nessuno?

tonyxx
01-05-2012, 10:26
che ne dici del ASUS X53SD-SX191V?
almeno ha un i7 quad core, cpu di poco inferiore al i5 2500 desktop:read:

olindolindo
01-05-2012, 18:51
dico che in questo momento ho un Asus X53SJ piantato giusto davanti agli occhi!
Anche a MW mi hanno proposto un Asus con i7, forse era proprio quello che mi hai suggerito, esteticamente è identico al mio, che ha avuto problemi di bloccaggio ed incompatibilità con la mia scheda audio usb, quindi vedere lo stesso pc mi fa venire l'urticaria! Oltre al fatto che sono in contenzioso proprio con l'assistenza Asus, che è vergognosa, hanno un numero 199 e non mi vogliono riparare il notebook in garanzia, non ne voglio più sapere di questo marchio! :mad:

Senza contare che non ha bluetooth, infrarossi, uscita 5.1 e ha solo 3 porte usb, di cui 2 dal lato in cui si usa il mouse, comodissime quando si collegano hd esterni in spazi ridotti di appoggio, ovvero ovunque lo usi!

olindolindo
07-05-2012, 14:05
Ho trovato questo HP con le seguenti caratteristiche:

Processore Intel® Core™ i7-720QM
HD 500GB - RAM 8GB - Display 15.6" wide
Gestione temperatura
Scheda video AMD Radeon HD 6490 1GB dedicata

Secondo voi è meglio un i7 di prima generazione con 8gb di ram o un seconda generazione con 4gb di ram?

olindolindo
07-05-2012, 23:53
uno alla volta, non tutti insieme :D

tonyxx
08-05-2012, 13:05
Ho trovato questo HP con le seguenti caratteristiche:

Processore Intel® Core™ i7-720QM
HD 500GB - RAM 8GB - Display 15.6" wide
Gestione temperatura
Scheda video AMD Radeon HD 6490 1GB dedicata

Secondo voi è meglio un i7 di prima generazione con 8gb di ram o un seconda generazione con 4gb di ram?
è una domanda ovvia, MOLTO, MA MOLTO meglio l' i7 nuovo (anzi non è + l' ultimo modello dato che è uscito ivy bridge), la ram la aggiungi con 20euro
l' i7 720qm invece ha molto punti deboli: è a 45nm, non ha gpu integrata, è meno potente del i5 2410m dual core
quindi la scelta di un i7 2670qm o i7 3610qm è assolutamente scontata

olindolindo
08-05-2012, 13:58
grazie, muy chiaro.
Forse a sto punto sto su un i5 di seconda generazione e ci metto 4gb di ram, ora sarà da divertirsi tra le decine di offerte in decine di siti :muro:

davidgreen83
08-05-2012, 15:00
se posso darti un consiglio evita HP per la musica... gli auto update sono una cosa molto seccante e mi è capitato più volte di ricevere avvisi mentre eseguivo un brano ( da notare che avevo disattivato l'avviso ma per qualche strana ragione comparivano comunque i popup)... niente di catastrofico certo ma seccante.... quello si....
avevo un HP con i7 di seconda generazione e 8 gb di ram... nessun problema, ne rallentamenti di nessun genere, a parte gli avvisi che comparivano sopra alla finestra di cubase... consiglio sony o asus, tutti con i7 di seconda generazione... fa comodo un po' di potenza in più se ti capita di registrare e mandare effetti pesanti come autotune o pitch shifter nella catena...

immagino che il grosso del lavoro verrà eseguito dalla scheda audio esterna o dalla pedaliera multieffetto che dovresti avere se fai musica live, se hai già questi strumenti a disposizione e vuoi risparmiare qualcosa puoi puntare anche su un i5 di seconda generazione.. ma prendendo il top della seconda generazione di i7 sei a posto con la musica per parecchio tempo...

tonyxx
08-05-2012, 15:19
se posso darti un consiglio evita HP per la musica... gli auto update sono una cosa molto seccante e mi è capitato più volte di ricevere avvisi mentre eseguivo un brano ( da notare che avevo disattivato l'avviso ma per qualche strana ragione comparivano comunque i popup)... niente di catastrofico certo ma seccante.... quello si....
perchè forse usi il gestore aggiornamenti hp?:asd:
comunque basta disabilitarlo, o meglio disinstallarlo, o meglio ancora fare un installazione pulita di w7 e poi il sistema è molto + veloce e nessun problema dei software preinstallati che servono solo a rallentare il pc

davidgreen83
08-05-2012, 17:52
perchè forse usi il gestore aggiornamenti hp?:asd:
comunque basta disabilitarlo, o meglio disinstallarlo, o meglio ancora fare un installazione pulita di w7 e poi il sistema è molto + veloce e nessun problema dei software preinstallati che servono solo a rallentare il pc

si infatti, ho provato a disabilitarlo ma tra una cosa e l'altra i popup dell'hp continuavano a tornare regolarmente... alla fine sono stato costretto a formattare tutto e installare windows pulito... però non posso nascondere che mi sono trovato meglio con altre marche.. prezzo escluso... ovviamente :)

Lolindir
08-05-2012, 19:24
che ne dici del ASUS X53SD-SX191V?
almeno ha un i7 quad core, cpu di poco inferiore al i5 2500 desktop:read:

mi scuso saro' velocissimo ..:D
Tony posso chiederti se il prezzo e' giusto ? la gpu 610 e' analoga rispetto a una 540 ? (e' una ddr3)

ASUS - X53SD-SX191V 650€
http://www.euronics.it/acquistaonline/informatica/notebook/asus-x53sd-sx191v/prod112029522.html

oppure con 20€ in meno c'e' hp dv6-6b52sl con la Radeon HD 6490M 1Gb DDr5 ??
629€
http://www.euronics.it/acquistaonline/informatica/notebook/hp-dv6-6b52sl-pavilion-entertainment-nero-espresso/prod112027848.html

tonyxx
08-05-2012, 19:36
la gpu 610 e' analoga rispetto a una 540 ? (e' una ddr3) :asd:
assolutamente no, la 610m è molto meno potente
l' amd 6490m invece è un pò + potente della 610m, ma comunque il notebook non a un prezzo chissà che conveniente, ma se non serve la gpu è anche passabile

Lolindir
08-05-2012, 19:57
:asd:
assolutamente no, la 610m è molto meno potente
l' amd 6490m invece è un pò + potente della 610m, ma comunque il notebook non a un prezzo chissà che conveniente, ma se non serve la gpu è anche passabile

porca pupazza !! dove lo trovo un i7 + 540 in quell'ordine di cifre ??
preferib asus ?? 6 mesi fa con 700 lo portavi a casa :stordita:
edit: ma praticamente e' il tuo che sto cercando vendimelo no ?? ahah

davidgreen83
08-05-2012, 19:57
ci sono anche gli acer della serie 5755 con processore i7 2640QM e nvidia 630m... veramente un ottima configurazione hardware... ma costa un po' di più... sui 700 749 euro...

tonyxx
08-05-2012, 20:05
ci sono anche gli acer della serie 5755 con processore i7 2640QM e nvidia 630m... veramente un ottima configurazione hardware... ma costa un po' di più... sui 700 749 euro...

ma anche no, l' i7 2640m è dual core e meno potente del i7 2630qm, la gpu nvidia 630m è l' identico rebrand della 540m

davidgreen83
08-05-2012, 20:18
ma anche no, l' i7 2640m è dual core e meno potente del i7 2630qm, la gpu nvidia 630m è l' identico rebrand della 540m

chiedo perdono, sbagliato la sigla del core... l'acer 5755 monta i7 2670QM 4 core 8 thread... la 630m è vero è un rebrand ma si parla comunque di una 540m, per questa fascia di prezzo (600 750 euro) non credo che si possa trovare di meglio...

tonyxx
08-05-2012, 20:31
chiedo perdono, sbagliato la sigla del core... l'acer 5755 monta i7 2670QM 4 core 8 thread... la 630m è vero è un rebrand ma si parla comunque di una 540m, per questa fascia di prezzo (600 750 euro) non credo che si possa trovare di meglio...

ma anche no, la vedi la "bestiolina" che ho in firma?
asus x53sv-sx607v l' ho preso a 599 a dicembre:Prrr:
sui 750 si trovano hp dv6 con i7 e amd 6770m

Lolindir
08-05-2012, 20:40
ma era un sottocosto ?? doveee Tony !

davidgreen83
08-05-2012, 20:52
ma anche no, la vedi la "bestiolina" che ho in firma?
asus x53sv-sx607v l' ho preso a 599 a dicembre:Prrr:
sui 750 si trovano hp dv6 con i7 e amd 6770m

dicembre è dicembre... sotto le feste io avevo preso il dv6 con il fuoritutto a 650 euro... ed è proprio quello il pc che poi ho venduto causa problemi vari con driver e instabilità generale... infatti tra 6770m e 540m prenderei la seconda, anche se meno potente è sicuramente più stabile... il tuo pc è ottimo... ma a quel prezzo non si trova, se non qualche rimanenza di magazzino... il meglio che sono riuscito a trovare come componentistica attuale a quel prezzo è appunto quell'acer... il resto montava schede 6490m.. oppure la 610m ...insomma fascia bassa... (per la musica comunque vanno più che bene queste macchine)

Lolindir
08-05-2012, 21:24
acer ? Tony illuminaci buttiamo i soldi con acer come marca?

tonyxx
08-05-2012, 21:43
acer ? Tony illuminaci buttiamo i soldi con acer come marca?

beh, io non lo farei, sopratutto in un acer economico come quello, pur avendo io stesso un acer, non acquisterei ne consiglierei l' acquisto di un 57xx
meglio un hp pavillon dv6 o un asus x/k53

davidgreen83
08-05-2012, 22:03
guardate che la penso anche io così... e sconsiglio pure l'hp... ma poiché il thread parla di pc per fare musica con quel budget di spesa ho elencato un pc sicuramente valido per lo scopo... (chiaro che per la musica e lavori in genere meglio puntare sulla mela) io stesso per la musica utilizzo un macbook air...

come pc multiuso e giochi sia chiaro, meglio investire 200 euro in più e prendere un asus... o un sony... e lasciar perdere acer, hp e marche economiche.. il dv6 l'ho avuto e posso dire che secondo me il sistema di dissipazione era studiato male... lo stesso della versione più piccola con i5 e la 6490m, probabilmente sottodimensionato per l'hardware del pc in versione potenziata... per questo il pc era instabile quando si usava la piena potenza...

tonyxx
08-05-2012, 22:17
chiaro che per la musica e lavori in genere meglio puntare sulla mela
certi luoghi comuni:asd:
e non dirmi che è la stabilità di osx, perchè il notebook in firma non ha mai avuto nessun blocco, crash o impuntamento

davidgreen83
08-05-2012, 23:25
certi luoghi comuni:asd:
e non dirmi che è la stabilità di osx, perchè il notebook in firma non ha mai avuto nessun blocco, crash o impuntamento

no... anzi, preferisco windows e notebook da oltre 15 pollici con una buona scheda grafica se devo essere sincero... ho preso il macbook perché tutti gli strumenti e le pedaliere multieffetto funzionano in maniera "plug and play" su mac osx... senza particolari sbattimenti e download continui di driver aggiornati... inoltre con il mac non devo acquistare software costosissimi ma bastano 10 euro di garageband per fare qualcosa..

mac osx specialmente lion non è il massimo della stabilità comunque :nono:

olindolindo
09-05-2012, 02:10
il mac ha sempre il piccolo problemino del prezzo, se parliamo del 15" poi... :sofico:

Di questo che ne dite?
http://compraonline.mediaworld.it/webapp/wcs/stores/servlet/ProductDisplay?catalogId=20000&storeId=20000&productId=7024432&langId=-1&category_rn=1504
Mi pare il massimo per 700€, speravo di stare sui 600, ma con questo dovrei essere a posto per un bel po'...hd 7200rpm, 8Gb Ram... Mi sa che è esagerato per far girare 3 vsti, poi so che sarà il mio notebook tuttofare!
Ho capito che è meglio Sony o Asus, ma con Asus parlo solo tramite avvocati e Sony costicchia.
Inoltre con Asus ho avuto parecchi problemi di compatibilità con la scheda M-Audio, non funzionava in nessun modo con il wireless acceso!
Tra l'altro mi servirebbe abbastanza in fretta, sono senza notebook.

Ma domanda sciocca: quando parlate di installazione pulita di win, ovviamente avete un cd a parte giusto? Perché da quanto ho capito con la partizione di ripristino torna con tutto il software originale.

Lolindir
09-05-2012, 07:11
Ma domanda sciocca: quando parlate di installazione pulita di win, ovviamente avete un cd a parte giusto? Perché da quanto ho capito con la partizione di ripristino torna con tutto il software originale.

trovi ogni info al post #2
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2352242

davidgreen83
09-05-2012, 12:45
olindolindo... prima di passare al voicelive 2 avevo una m-audio fast track 2 usb e girava senza problemi su un vecchio asus G50... ti parlo di 2 anni fa anzi 3 mi sa..... asus quando si è rotto (a causa di caffè caduto sopra al pc acceso per colpa mia) me l'ha sostituito senza battere ciglio con uno nuovo perché coperto da kasko per un anno come tutti i pc asus.. dopo il primo anno di kasko si, la garanzia funziona come per tutti gli altri pc... io il pavilion dv6 l'ho avuto... (avevo la versione più potente quella con la 6770m lo stesso hardware del macbook pro da 15 più potente per intenderci... e mi sono trovato molto male... non mi sento di escludere il modello che hai linkato.. perché magari la versione più piccola e recente funziona meglio... il mio si scaldava troppo ed era instabile quando si utilizzava per compiti pesanti però per quanto mi riguarda cercherò di evitare Hp in futuro se possibile...

PS io per la musica utilizzo un macbook air 11 pollici da 128GB non il 15 che è decisamente esagerato per quello che offre.. e riesco a far girare 5 vst contemporaneamente con monitor live attivo senza scheda audio esterna e con il solo microfono I-Rig che è un giocattolo alla fine ma la qualità è pari a quella di un buon microfono dinamico da live... (per le cose più professionali uso il voicelive 2 ovviamente)

con la partizione torna tutto come prima, con tutti i software che trovi quando acquisti il pc... per installare win7 pulito devi avere un dvd di windows 7 e il codice originale che trovi sotto la scocca del pc...

tonyxx
09-05-2012, 13:33
Ma domanda sciocca: quando parlate di installazione pulita di win, ovviamente avete un cd a parte giusto? Perché da quanto ho capito con la partizione di ripristino torna con tutto il software originale.

la .iso di w7 la scarichi nella prima pagine del thread ufficiale del mio notebook
la partizione di ripristino almeno nel mio modello consente solo di fare i 5 dvd, ma non si può ripristinare direttamente da quella

olindolindo
09-05-2012, 14:09
Grazie a tutti per la risposta sulla partizione, le guide me le divorerò tutte

io il pavilion dv6 l'ho avuto... (avevo la versione più potente quella con la 6770m lo stesso hardware del macbook pro da 15 più potente per intenderci... e mi sono trovato molto male...

PS io per la musica utilizzo un macbook air 11 pollici da 128GB non il 15 che è decisamente esagerato per quello che offre.. e riesco a far girare 5 vst contemporaneamente con monitor live attivo senza scheda audio esterna e con il solo microfono I-Rig che è un giocattolo alla fine ma la qualità è pari a quella di un buon microfono dinamico da live... (per le cose più professionali uso il voicelive 2 ovviamente)

In che senso l'I-Rig è pari a quella di un buon microfono dinamico da live?
Non è un adattatore jack per chitarra???
Certo che un monitor da 11" è veramente piccolo per Cubase...già con il 19" faccio fatica!

In ogni caso io con Asus ho il seguente problema: a MW mi avevano detto che avevo 5 anni di garanzia (2+estensione) senza avvertirmi che con fattura ne avevo uno in meno.
Ora, la garanzia mi scadeva il 13 aprile, io il 23 marzo ho inviato una foto con schermata blu all'assistenza, che mi ha risposto che era un problema hardware, che dovevo compilare il modulo per il ritiro in garanzia. Non sapendo che la garanzia scadeva il 13, io ho mandato il modulo il 23 aprile e mi dicono che non possono ripararlo perché fuori garanzia :muro:
Vorrei rivolgermi ad un legale, perché la segnalazione del guasto è stata fatta in tempo, che cavolo c'entra se poi è passato un mese? Il prodotto era comunque in difetto in periodo di garanzia e parliamo di 10 giorni, mica di 6 mesi!
C'è poi da dire che anche se con fattura, io ho una ditta individuale, posso dimostrare di essere l'utente finale ed unico, il "consumatore", non un'azienda!!! Sto cercando un appoggio legale, pensavo ad un'associazione consumatori, ma ce ne sono tantissime e non so a quale rivolgermi.

Quindi per ora Asus è scartata, anche perché è fatto male, ha le porte usb mal disposte e poca connetività.

Per i notebook va a culo, avevo un MSI 17" da 1600€.... 'nammerda!
Il lettore dvd non andava, le prese usb mi hanno bruciato 2 lettori mp3, mi hanno sostituito le cerniere del monitor e alla fine si è bruciata la scheda madre dopo meno di 3 anni :doh:

Mio padre ha un Acer Aspire con un monitor penoso e Vista, ci naviga selvaggiamente e va che è una meraviglia, mai un virus, mai un crash :confused:

Quindi uno vale l'altro, ma oggettivamente quell'HP a 699€ è il massimo che si può avere oggi a quel prezzo e più di 700€ per un notebook non li spendo, piuttosto ne spendo 1000€ per un fisso.
E metti che tra sei mesi il gruppo si scioglie o si usa un multitraccia per le basi...mi resta un ottimo pc :D

davidgreen83
09-05-2012, 16:51
Grazie a tutti per la risposta sulla partizione, le guide me le divorerò tutte



In che senso l'I-Rig è pari a quella di un buon microfono dinamico da live?
Non è un adattatore jack per chitarra???
Certo che un monitor da 11" è veramente piccolo per Cubase...già con il 19" faccio fatica!

si scusa volevo ho dimenticato di specificare I-rig mic il microfono a condensatore... io ho preso l'air da 11 pollici per motivi di "prove mobili" (e anche per spendere poco) in effetti è piccolo ma l'interfaccia è perfettamente usabile perché comunque il pc ha la stessa risoluzione che aveva l'hp da 15... HD 1366x768 standard come quasi tutti i portatili di questa fascia di prezzo....

ma il mio è un caso a parte... a me serviva il più piccolo possibile, grazie al sistema apple non mi serve nemmeno la scheda audio esterna come ho detto... ma ho preso apple solo perchè era un offerta irripetibile.. a prezzo pieno se lo tengono il macbook!
molto meglio investire in strumentazione musicale seria piuttosto... non serve un gran pc per registrare soprattutto se hai una scheda audio esterna...

per quanto riguarda i notebook secondo me hai ragione a dire che va a culo.. probabilmente il mio HP era "sfortunato" per quello era un continuo lottare con schermate blu e surriscaldamento... quindi alla fine io ho acquistato un fisso quando mi serve potenza e display grande...

ma la garanzia estesa dell'asus era quella di MW? perché che io sappia asus oltre i 2 anni non da... ed è pure ottima perché un mio amico ha dovuto mandare un ultrabook in assistenza e sono passati a ritirare il pc direttamente col corriere espresso... 7 giorni dopo aveva un pc nuovo...
oltre il terzo dovrebbe essere la garanzia MW... e quindi grossi guai da seguire... spenderesti più di spese legali che a comprare un pc nuovo...

PS anche il mio Asus G50 pagato 1599 euro è durato 3 anni, ma in quei 3 anni ha lavorato come un fisso acceso 10 ore al giorno a volte per giorni interi senza spegnerlo mai... non posso certo dire che mi hanno fregato dopotutto..

olindolindo
09-05-2012, 19:44
Beh, il macbook air da 11" costa sui 1200€...alla faccia!!! :eek:

Anche il mio MSI è stato sfruttato con ogni tipo di applicazione e per giorni interi, ma spendere 1600€ per un notebook da tenere fisso in casa oggi non ha senso, con quei soldi ci si assembla un ottimo fisso che dura 10 anni :sofico: , con un bel monitor con cui lavorare, specialmente se si fa grafica (è il mio lavoro)

Per il discorso garanzia Asus: 2 anni+3 di estensione MW
Con fattura 1 anno dalla casa+3 di estensione (il commesso aveva detto 5 anni anche con fattura :mad: )
Estensione di nome ma non di fatto, è una POLIZZA ASSICURATIVA che copre al massimo il 70% dei danni! Ovviamente non te lo dicono, bisogna leggere il contratto con la lente, loro te la presentano come estensione di garanzia, della serie "vuoi l'estensione di garanzia di 3 anni con soli 20€?"
In pratica io adesso mi faccio riparare il notebook da chi voglio, PAGO, poi chiamo sta assicurazione e gli mando la fattura per il rimborso.

Il fatto è che il notebook l'ho preso il 13 aprile 2011 e segnalato il problema il 23 marzo 2012, quindi in garanzia. Il solo errore è che non ho fatto subito la richiesta di ritiro, ma dopo un mese, quindi 10 giorni fuori garanzia.
E' questo che mi rompe, se il difetto era in garanzia, che cambia se ho aspettato 10 giorni?

Lolindir
10-05-2012, 00:44
edit

davidgreen83
10-05-2012, 13:18
Beh, il macbook air da 11" costa sui 1200€...alla faccia!!! :eek:

Anche il mio MSI è stato sfruttato con ogni tipo di applicazione e per giorni interi, ma spendere 1600€ per un notebook da tenere fisso in casa oggi non ha senso, con quei soldi ci si assembla un ottimo fisso che dura 10 anni :sofico: , con un bel monitor con cui lavorare, specialmente se si fa grafica (è il mio lavoro)

Per il discorso garanzia Asus: 2 anni+3 di estensione MW
Con fattura 1 anno dalla casa+3 di estensione (il commesso aveva detto 5 anni anche con fattura :mad: )
Estensione di nome ma non di fatto, è una POLIZZA ASSICURATIVA che copre al massimo il 70% dei danni! Ovviamente non te lo dicono, bisogna leggere il contratto con la lente, loro te la presentano come estensione di garanzia, della serie "vuoi l'estensione di garanzia di 3 anni con soli 20€?"
In pratica io adesso mi faccio riparare il notebook da chi voglio, PAGO, poi chiamo sta assicurazione e gli mando la fattura per il rimborso.

Il fatto è che il notebook l'ho preso il 13 aprile 2011 e segnalato il problema il 23 marzo 2012, quindi in garanzia. Il solo errore è che non ho fatto subito la richiesta di ritiro, ma dopo un mese, quindi 10 giorni fuori garanzia.
E' questo che mi rompe, se il difetto era in garanzia, che cambia se ho aspettato 10 giorni?

infatti è un prezzo folle 1200 euro per un netbook alla fine... io il mio l'ho pagato 799 ed era come ho detto un offerta irripetibile, quindi l'ho preso

il tuo ragionamento non fa una piega riguardo al notebook da tenere in casa... io come notebook uso il macbook air ottimo se me lo devo portare in giro... e in casa ho assemblato un desktop con i7 2600k (anche se non è propriamente esatto chiamarlo fisso il mio.. fisso per me è una gran brutta parola, :fagiano: ) se poi ci fai grafica dovresti prendere un notebook con display full HD... o perlomeno 1600x1050...

per la garanzia c'è poco da fare... per loro vale il giorno nel quale ritirano il prodotto... poco importa se hai comunicato il danno prima... come sempre carta canta.. e se non puoi provare che il danno è avvenuto prima della scadenza niente riparazione... non mi sono mai fidato di queste polizze assicurative a pagamento dei centri commerciali... e ora ne ho la certezza, conviene evitare, praticamente devi anticipare tu la riparazione e poi, forse, ti verrà restituito il 70%... non si può certo chiamare "garanzia"...
e poi.. 2 anni di garanzia della casa non sono obbligo di legge in italia? ...che importa se uno ha preso il prodotto con fattura o scontrino fiscale?... :confused:

olindolindo
10-05-2012, 18:16
infatti, sta cosa mi puzza troppo, devo trovare il modo di informarmi in modo serio e completo, sono le solite leggi fumose ed interpretabili all'italiana.

Tra l'altro proprio perché carta canta, io posso provare che il prodotto era difettoso in garanzia: quando ho segnalato il guasto ho inviato una foto con la schermata blu e mi è stato risposto che era un difetto hardware coperto da garanzia. Ci sono le mail inviate e ricevute, con data, più chiaro di così.

davidgreen83
11-05-2012, 17:36
infatti, sta cosa mi puzza troppo, devo trovare il modo di informarmi in modo serio e completo, sono le solite leggi fumose ed interpretabili all'italiana.

Tra l'altro proprio perché carta canta, io posso provare che il prodotto era difettoso in garanzia: quando ho segnalato il guasto ho inviato una foto con la schermata blu e mi è stato risposto che era un difetto hardware coperto da garanzia. Ci sono le mail inviate e ricevute, con data, più chiaro di così.

se hai le email della richiesta di garanzia, forse allora potresti sentire in qualche associazione consumatori... un tentativo si potrebbe fare... anche se per esperienza personale va a fortuna anche li... quando mi sono rivolto a loro tempo fa per una causa contro l'assicurazione delle poste sui pacchi smarriti ho solo sprecato il mio tempo (e soldi)... non sono riuscito a vincere la causa nonostante prove con foto e fatture.. purtroppo queste garanzie estese hanno fin troppe clausole da leggere con la lente di ingrandimento...

olindolindo
15-05-2012, 23:37
Allora, ho fatto 3 cose:

1- Ho preso l'HP! E sto già bestemmiando perché le casse integrate distorcono, pur essendo equipaggiato Beatsaudio

2- Ho contattato MW e mi hanno detto che la loro assicurazione risponde SOLO se faccio riparare il notebook da Asus. Ma se è fuori garanzia, che cavolo cambia mi chiedo??? In ogni caso rispondono solo del 70% iva e spese escluse :rolleyes:

3- Ho portato il notebook dal mio tecnico di fiducia: è l'hd!
In casa ho l'hd del mio vecchi MSI, ci collego quello e nel frattempo vedo se riesco a farmi rimborsare almeno l'hd, perché è assurdo che mandi su l'intero notebook quando è stato determinato che il danno è limitato al solo hd.
Ma in questo paese di folle burocrazia so che mi toccherà prenderla in quel posto e quando gli hd ssd andranno giù di prezzo ne prenderò uno e amen

davidgreen83
16-05-2012, 14:11
per l'hp hai provato a cambiare le impostazioni dal pannello beast audio? magari è solo settato male... mi dispiace ma io te l'ho detto sono stato molto sfortunato con HP beast edition intel... 2 sostituiti in garanzia entro i 7 giorni causa problemi hardware, surriscaldamento eccessivo e stranezze sulla scheda video, sarebbe stato meglio tenere il il DV6 con AMD A8 almeno quello funzionava senza problemi!

con l'assistenza MW, visto che è stato determinato che l'HDD è andato, non credo che ti permetteranno di mandare via solo quello... ti conviene continuare ad utiilizzare il vecchio HDD del tuo MSI piuttosto che mandare in assistenza tutto il pc... gli SSD hanno già visto un buon calo di prezzi. caleranno ancora entro l'estate si spera... così anche io potrò passare da un ormai stretto 120 a un 250 gb... (una volta passati ad SSD non si torna più indietro)

olindolindo
16-05-2012, 14:50
in effetti disabilitando beats audio si sente bene, non distorce più...ma l'audio perde metà volume, si sente bassissimo! Non ci si può neanche guardare un film o mettere un po' di musica di sottofondo!!!

MW me lo cambia, ma spero non sia una caratteristica del modello, altrimenti perdo altro tempo per nulla e intanto sono fermo col lavoro.

Tra l'altro l'hd del MSI è da 89Gb, di cui 25 liberi :rolleyes:
Mi tocca fare la spesa:(

tonyxx
16-05-2012, 15:34
per l'hp hai provato a cambiare le impostazioni dal pannello beast audio? magari è solo settato male... mi dispiace ma io te l'ho detto sono stato molto sfortunato con HP beast edition intel... 2 sostituiti in garanzia entro i 7 giorni causa problemi hardware, surriscaldamento eccessivo e stranezze sulla scheda video, sarebbe stato meglio tenere il il DV6 con AMD A8 almeno quello funzionava senza problemi!

bisogna aggiornare bios e driver, poi il problema surriscaldamento gpu sparisce

davidgreen83
17-05-2012, 00:11
bisogna aggiornare bios e driver, poi il problema surriscaldamento gpu sparisce

ci ho provato tony... bios aggiornato all'ultimo modello.. ultimi driver ati, e addirittura cambio pasta termica con artic silver usata sul fisso! era proprio difettosa la vga perché andava in crash con qualsiasi gioco... e il secondo DV6 non era da meno...

olindolindo: io problemi audio non ne ho avuti, si sentiva abbastanza bene.. ma ammetto che sono abituato a casse molto più professionali e mi è difficile dare un giudizio sulla qualità... per me le casse da notebook son tutte scarse!... infatti quando gioco o guardo un film collego le casse da musica live al minimo del volume!...prima di sostituirlo prova a cambiare un po' l'equalizzatore manualmente senza disabilitare beast audio..

olindolindo
17-05-2012, 10:22
Messo a confronto ieri sera con un Dv6 entertainment di un paio d'anni fa: si sente oggettivamente peggio e a volume più basso. Sembrano gli altoparlanti di una radiolina, di bassi manco l'ombra! Non pretendo bassi da sub, ma almeno sentirli come nell'Asus, visto che lo propongono come audio-oriented.

Domanda, non so se posso farla qui o se sia meglio aprire un altro argomento: visto che ho 8 giorni di recesso, esistono degli "stress test" per testare i vari componenti di un notebook nuovo? In modo che eventuali rogne saltino fuori subito...

olindolindo
18-05-2012, 12:27
Questa è bella: per sostituire il notebook devo aspettare che vengano a prenderlo, lo controllino ed eventualmente me lo cambino/riparino, circa 10 giorni, con tutti i rischi della spedizione!
Se invece esercito il recesso lo mando indietro a mie spese, ne prendo un altro con carta di credito e tempo 2 giorni ce l'ho qui, nuovo imballato! Assurdo :muro:

davidgreen83
18-05-2012, 15:17
Questa è bella: per sostituire il notebook devo aspettare che vengano a prenderlo, lo controllino ed eventualmente me lo cambino/riparino, circa 10 giorni, con tutti i rischi della spedizione!
Se invece esercito il recesso lo mando indietro a mie spese, ne prendo un altro con carta di credito e tempo 2 giorni ce l'ho qui, nuovo imballato! Assurdo :muro:

l'hai acquistato online l'hp? lascia perdere la sostituzione, a quel punto troverebbero mille scuse per non cambiarlo... e vai di recesso...


riguardo all'audio è sicuramente una gran bella trovata commerciale quella di marchiare beast audio due speaker da 1,5W l'uno... ma di beast c'è solo il nome e un piccolo software che simula (a mio parere: ...male!) il comportamento di speaker più potenti..

detto questo comunque il mio DV6 si sentiva abbastanza alto da poterci guardare un film... niente di eccezionale come ho detto però si sentiva perlomeno... per la domanda sui software di stress test non ne conosco, a parte il classico furmark per la scheda video che comunque non ho mai provato sul dv6 perché altrimenti avrei fuso tutto dopo 2 minuti di test con le temperature che avevo sul mio...

tonyxx
18-05-2012, 15:28
per la domanda sui software di stress test non ne conosco, a parte il classico furmark per la scheda video che comunque non ho mai provato sul dv6 perché altrimenti avrei fuso tutto dopo 2 minuti di test con le temperature che avevo sul mio...
pcmark

olindolindo
01-06-2012, 20:41
Alla fine l'ho restituito!
MW non mi ha concesso il recesso, bensì la risoluzione del contratto, di cui non sapevo l'esistenza :confused:
In pratica, visto che il notebook risultava "difettoso" sono venuti a ritirarlo a loro spese e teoricamente mi rimborsano l'intero costo, spedizione compresa, mentre con il recesso si deve spedire a proprie spese la merce. Questo a parole, perché in pratica il pc è stato ritirato il 22 maggio ed io non ho ancora visto nulla!

In ogni caso ho deciso di non prenderlo più, a sto punto con 300€ in più mi faccio un bel fisso, con i7, ssd ed un bel monitor con cui lavorare tranquillamente con audio e ritocco fotografico.
Per l'audio mobile poi mi prenderò un netbook o peggio un tablet e lavorerò solo di mp3!
Sto anche valutando di lasciare Windows, i continui errori ed aggiornamenti mi stanno innervosendo.
Inoltre ora stanno uscendo notebook con ssd, tra qualche mese scenderanno di prezzo o butteranno giù i modelli vecchi...so che può essere un discorso ridicolo in un mondo in continuo cambiamento, ma vedo che il fisso con Pentiun 4 3Ghz tiene ancora botta, quindi credo che un fisso sia un investimento più oculato rispetto al notebook, correggetemi se sbaglio.

tonyxx
02-06-2012, 09:31
Sto anche valutando di lasciare Windows, i continui errori ed aggiornamenti mi stanno innervosendo.

se avessi fatto un installazione pulita e te ne fosti stato alla larga da tutta la robaccia by hp non avresti certi problemi, te lo assicuro, da quando ho reinstallato w7 pulito non ho + avuto un solo errore del os in 6 mesi

olindolindo
02-06-2012, 18:25
ehm...non parlavo di hp infatti! Sto usando l'Asus con un'istallazione pulita, quella da voi linkata, autenticata con il seriale sotto al notebook. Ho installato solo il sw che mi serve. Ma voi li installate gli aggiornamenti di Windows?

tonyxx
02-06-2012, 19:21
Ma voi li installate gli aggiornamenti di Windows?
solo qualche aggiornamento manuale su alcuni pacchetti ogni alcuni mesi