View Full Version : HomeOS, il sistema operativo Microsoft per la propria casa
Redazione di Hardware Upg
30-04-2012, 07:57
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/homeos-il-sistema-operativo-microsoft-per-la-propria-casa_41891.html
Microsoft ha dettagliato maggiormente uno dei progetti più interessanti legato alla domotica, HomeOS, con il quale controllare le apparecchiature di casa e stabilire profili personalizzati
Click sul link per visualizzare la notizia.
Perfetto, così grazie a qualche tonto e virus ad hoc ladri e lestofanti avranno perfettamente il controllo di casa altrui... :D :D :D
progetto interessante, speriamo arrivi ad essere venduto perchè pacchetti già pronti all'uso e sopratutto facili da usare per quest'ambito non ne conosco.
Vorrei fare solo un'appunto sulla citazione "Pensando a Microsoft, la maggior parte delle persone collegherà il marchio con quello di Windows, ovvero il sistema operativo per PC che negli ultimi decenni ha saputo collocarsi su oltre il 90% dei PC a livello mondiale" direi più che altro che si è imposta per farsi preinstallare sempre e comunque su tutti i pc marchiati in vendita, poi che sia valido lo dico anch'io che uso sia osx, win che linux però un da vecchio utilizzatore (dal 93) ho apprezzato il passaggio i vari passaggi per standardizzare l'uso del pc ed espanderlo al massimo ma ora sarebbe il caso di mollare un pelino l'osso :D
Perfetto, così grazie a qualche tonto e virus ad hoc ladri e lestofanti avranno perfettamente il controllo di casa altrui... :D :D :D
vorrei sapere perché ogni volta che si parla di quella pooovera M$ pensano tutti a male :asd: :asd: :asd:
vorrei sapere perché ogni volta che si parla di quella pooovera M$ pensano tutti a male :asd: :asd: :asd:
Luoghi comuni :asd:
s0nnyd3marco
30-04-2012, 08:48
Domanda: quando si pianta qualcosa, il sistema abbassa delle persiane blu sulle finestre con sopra lo stack trace del bsod? :D
Unrealizer
30-04-2012, 09:07
Perfetto, così grazie a qualche tonto e virus ad hoc ladri e lestofanti avranno perfettamente il controllo di casa altrui... :D :D :D
La vedo dura... Già prendere un virus con Windows non è più una cosa così comune (non ne prendo dal...2002? e ho il pc, con win98, dal 2001), se poi ci metti che sicuramente avrà strati di sicurezza aggiuntivi (com'è su WP7) difficilmente sarà bucabile.
Domanda: quando si pianta qualcosa, il sistema abbassa delle persiane blu sulle finestre con sopra lo stack trace del bsod? :D
Se la notizia fosse stata con Apple al posto di MS e io avessi fatto una battuta sul kernel panic avrei già un mod alle calcagna
Luoghi comuni :asd:
Domanda: quando si pianta qualcosa, il sistema abbassa delle persiane blu sulle finestre con sopra lo stack trace del bsod? :D
ecco, appunto ... i soliti detrattori :mad: :mad: :mad:
:asd: :asd: :asd:
Raghnar-The coWolf-
30-04-2012, 09:16
Ma per una volta che potevano chiamarlo "Windows" :asd:
s0nnyd3marco
30-04-2012, 09:18
Se la notizia fosse stata con Apple al posto di MS e io avessi fatto una battuta sul kernel panic avrei già un mod alle calcagna
Dai e' na battuta... relax bro!
filippo1980
30-04-2012, 09:32
Se avesse come base il sistema operativo Windows sarebbe fantastico... ci si potrebbero installare applicazioni esterne ed utili come ad esempio uno screen reader, e lo dico perchè io senza di questo non potrei usarlo essendo cieco, in modo da gestire tutto il sistema e non come quelli di ora dove, al massimo, puoi mandare un sms ma solo per comandare il 10% delle funzioni che, invece, potresti comandare con il sistema intero!
La vedo dura... Già prendere un virus con Windows non è più una cosa così comune (non ne prendo dal...2002? e ho il pc, con win98, dal 2001), se poi ci metti che sicuramente avrà strati di sicurezza aggiuntivi (com'è su WP7) difficilmente sarà bucabile.
Tu, come me e probabilmente il 99% di chi segue questo forum NON E' TONTO, ma il 70% almeno degli uenti PC lo è, e in maniera assoluta... ho appena finito di "curare" 3 notebook di 3 proprietari diversi, persone istruite, non bambinetti, ma che avevano il sistema (win 7) completamente invaso da ogni genere di schifezze... fidati, gli sbadati sono la maggioranza.
Quando ho letto la notizia, avevo pensato che, finalmente fosse stato deciso il nome definitivo del nuovo OS Microsoft, ora avente un nome in codice di Windows 8. Leggendo il titolo, avevo pensato che si trattasse del nome definitivo della versione per la casa, ossia Microsoft Windows HomeOS.
Non bisogna dimenticare che l’interfaccia Metro è composta di tanti mattoni. Finalmente è stata costruita la casa attorno a quella finestra.:muro:
Domanda: quando si pianta qualcosa, il sistema abbassa delle persiane blu sulle finestre con sopra lo stack trace del bsod? :DNon è proprio così. Per le persiane blu c’è già Windows:mbe:
La vedo dura... Già prendere un virus con Windows non è più una cosa così comune (non ne prendo dal...2002? e ho il pc, con win98, dal 2001),Lo dicevo anch’io. Il mio penultimo virus risaliva al 1994 (aveva colpito il boot di MS-DOS e di Windows 3.1). Dopo diciotto anni (un mese fa), m’è arrivato un secondo virus. Già che c’ero l’ho lasciato colpire Windows 7 due volte nell’arco di una settimana! Ora è debellato completamente.
http://images.wikia.com/potcoplayers/images/5/56/Please-dont-feed-the-trolls.jpg
Mr_Paulus
30-04-2012, 10:29
Ma per una volta che potevano chiamarlo "Windows" :asd:
windows & doors :asd:
In effetti un sacco di frasi si prestano a doppi sensi esilaranti...
Chiudi le finestre, svuota il cestino, monitorizza le porte aperte, spegni, accendi... :D :D
generals
30-04-2012, 10:57
Perfetto, così grazie a qualche tonto e virus ad hoc ladri e lestofanti avranno perfettamente il controllo di casa altrui... :D :D :D
:rotfl:
Tu, come me e probabilmente il 99% di chi segue questo forum NON E' TONTO, ma il 70% almeno degli uenti PC lo è, e in maniera assoluta... ho appena finito di "curare" 3 notebook di 3 proprietari diversi, persone istruite, non bambinetti, ma che avevano il sistema (win 7) completamente invaso da ogni genere di schifezze... fidati, gli sbadati sono la maggioranza.
Esatto, mio cognato avvocato ha win 7 pro da neanche 1 mese, già ha 2 virus e voleva sapere come eliminarli :D
Comunque non è neanche essere utonti o meno secondo me, è il sistema che si presta c'è poco da fare....
In effetti un sacco di frasi si prestano a doppi sensi esilaranti...
Chiudi le finestre, svuota il cestino, monitorizza le porte aperte, spegni, accendi... :D :D
Oppure: Non aprite quella finestra, Non aprite quella porta, ecc.
Quante Volt cliccare per acce(n)dere?
dico ma avete letto tutti coloro che trolleggiano e fanno battutine su windows cosa hanno in firma?usano tutti un mac ma dicono di prendere virus su windows (dovete essere proprio dei dilettanti:confused: )
che paradosso eh? :D
Unrealizer
30-04-2012, 11:41
Se avesse come base il sistema operativo Windows sarebbe fantastico... ci si potrebbero installare applicazioni esterne ed utili come ad esempio uno screen reader, e lo dico perchè io senza di questo non potrei usarlo essendo cieco, in modo da gestire tutto il sistema e non come quelli di ora dove, al massimo, puoi mandare un sms ma solo per comandare il 10% delle funzioni che, invece, potresti comandare con il sistema intero!
Ma è sicuro che di base ha Windows, sta a vedere se si parla di WinNT o WinCE :D
Tu, come me e probabilmente il 99% di chi segue questo forum NON E' TONTO, ma il 70% almeno degli uenti PC lo è, e in maniera assoluta... ho appena finito di "curare" 3 notebook di 3 proprietari diversi, persone istruite, non bambinetti, ma che avevano il sistema (win 7) completamente invaso da ogni genere di schifezze... fidati, gli sbadati sono la maggioranza.
Ultimamente ho seguito da vicino il pc della mia ragazza, il suo notebook, il notebook di suo fratello e il desktop del mio cuginetto di 11 anni, e posso dire che basta poco per proteggere elementi simili: antivirus sempre aggiornato (MS Security Essentials), non cliccare mai Si alla richiesta dell'UAC se non hai appena aperto un programma volontariamente o hai cliccato su un pulsante con lo scudo, e soprattutto pensarci 10 volte in più prima di confermare una finestrella UAC gialla (senza firma digitale). E soprattutto, accendere prima il cervello che il PC. Negli ultimi 6 mesi il peggio che ho trovato è stato il notebook del fratello della mia ragazza, che ha provato ad installare Win8 e per sbaglio ha aggiornato il Win7 preinstallato :D
In effetti un sacco di frasi si prestano a doppi sensi esilaranti...
Chiudi le finestre, svuota il cestino, monitorizza le porte aperte, spegni, accendi... :D :D
Questo perché da anni le interfacce cercano di imitare quanto più possibile oggetti della vita reale, è un retaggio del passato, di quando si cercava di convincere la gente ad usare il pc… Adesso è Apple ad insistere su questa linea (è scritto chiaro e tondo nelle linee guida di Cocoa), basta ad esempio vedere Newsstand su iOS, o le note… Uno dei fondamenti di Metro è proprio quello di abbandonare questi orpelli "extra" per concentrarsi quanto più possibile all'informazione e non a come questa viene presentata :D
:rotfl:
Esatto, mio cognato avvocato ha win 7 pro da neanche 1 mese, già ha 2 virus e voleva sapere come eliminarli :D
Comunque non è neanche essere utonti o meno secondo me, è il sistema che si presta c'è poco da fare....
Ma nemmeno, perché già XP era abbastanza sicuro (imponeva molto più controllo rispetto ai precedenti) e tutto il ramo NT 6.x (Vista, 7 e 8) sono ancora più sicuri visto che integrano tecnologie preesistenti come la Data Execution Prevention, l'UAC (e anche come è implementato, visto che al contrario dei sistemi *nix le applicazioni NON possono scalare i privilegi) e altre chicche, come l'obbligo di firma digitale per i driver e altre tecnologie come SmartScreen… Mettici anche che a partire da 8 viene incluso anche un antivirus con il SO (MS Defender, derivato da Security Essentials), il risultato è che è un SO ormai molto sicuro (sicuramente molto più del passato).
Il fatto è che ha il 90% del mercato, quindi è ovvio che tutti i creatori di malware si concentrino su questo… Che senso ha creare un virus per un sistema che ha l'1% o il 9% del market share? Infatti in una notizia di pochi giorni fa Kaspersky metteva in guardia proprio gli utenti di OSX, sul fatto che la loro fosse solo un illusione di sicurezza, e che i virus per mac stanno aumentando
dico ma avete letto tutti coloro che trolleggiano e fanno battutine su windows cosa hanno in firma?usano tutti un mac ma dicono di prendere virus su windows (dovete essere proprio dei dilettanti:confused: )
che paradosso eh? :D
Non ci avevo fatto caso :D
Bene, cosi' bisognerà avviare in modalità provvisoria pure frigorifero, forno, lavatrice e caldaia :asd:
Pier2204
30-04-2012, 12:18
Non ci avevo fatto caso :D
Caro Unrealizer, ammiro la tua dedizione, ma qui stai perdendo tempo..bisogna ripartire dall'Asilo..
Bene, cosi' bisognerà avviare in modalità provvisoria pure frigorifero, forno, lavatrice e caldaia :asd:
dico ma avete letto tutti coloro che trolleggiano e fanno battutine su windows cosa hanno in firma?usano tutti un mac ma dicono di prendere virus su windows (dovete essere proprio dei dilettanti:confused: )
che paradosso eh? :D
Io faccio Help Desk nel mio istituto dove abbiamo di tutto, in stanza ho 1 Mac ma ben 3 Windows con XP, Vista, Seven... per poi non contare i circa 100 in sede e i due Notebook che ho a casa. I miei amici hanno quasi tutti windows. Ti sembra che abbia abbastanza per parlare di virus? :rolleyes: :rolleyes:
s0nnyd3marco
30-04-2012, 12:51
visto che al contrario dei sistemi *nix le applicazioni NON
possono scalare i privilegi)
Questa me la devi spiegare...
per baruk:
sìsì,io invece sto in un azienda con 10 mac,in quasi tutti siamo andati in kernel panic totale :D uno di questi mi ha detto recentemente "potresti riavviare il computer" :D naaaaaaa adesso rimango così e ti guardo 7 o 8 ore,mio caro mac tutto bloccato e inutilizzabile asd.
e vogliamo parlare del launchpad e mission control che è al confronto Metro di windows è la migliore interfaccia del pianeta?
:D
basta,siete patetici ormai :D
generals
30-04-2012, 13:35
Ma è sicuro che di base ha Windows, sta a vedere se si parla di WinNT o WinCE :D
Ultimamente ho seguito da vicino il pc della mia ragazza, il suo notebook, il notebook di suo fratello e il desktop del mio cuginetto di 11 anni, e posso dire che basta poco per proteggere elementi simili: antivirus sempre aggiornato (MS Security Essentials), non cliccare mai Si alla richiesta dell'UAC se non hai appena aperto un programma volontariamente o hai cliccato su un pulsante con lo scudo, e soprattutto pensarci 10 volte in più prima di confermare una finestrella UAC gialla (senza firma digitale). E soprattutto, accendere prima il cervello che il PC. Negli ultimi 6 mesi il peggio che ho trovato è stato il notebook del fratello della mia ragazza, che ha provato ad installare Win8 e per sbaglio ha aggiornato il Win7 preinstallato :D
Questo perché da anni le interfacce cercano di imitare quanto più possibile oggetti della vita reale, è un retaggio del passato, di quando si cercava di convincere la gente ad usare il pc… Adesso è Apple ad insistere su questa linea (è scritto chiaro e tondo nelle linee guida di Cocoa), basta ad esempio vedere Newsstand su iOS, o le note… Uno dei fondamenti di Metro è proprio quello di abbandonare questi orpelli "extra" per concentrarsi quanto più possibile all'informazione e non a come questa viene presentata :D
Ma nemmeno, perché già XP era abbastanza sicuro (imponeva molto più controllo rispetto ai precedenti) e tutto il ramo NT 6.x (Vista, 7 e 8) sono ancora più sicuri visto che integrano tecnologie preesistenti come la Data Execution Prevention, l'UAC (e anche come è implementato, visto che al contrario dei sistemi *nix le applicazioni NON possono scalare i privilegi) e altre chicche, come l'obbligo di firma digitale per i driver e altre tecnologie come SmartScreen… Mettici anche che a partire da 8 viene incluso anche un antivirus con il SO (MS Defender, derivato da Security Essentials), il risultato è che è un SO ormai molto sicuro (sicuramente molto più del passato).
Il fatto è che ha il 90% del mercato, quindi è ovvio che tutti i creatori di malware si concentrino su questo… Che senso ha creare un virus per un sistema che ha l'1% o il 9% del market share? Infatti in una notizia di pochi giorni fa Kaspersky metteva in guardia proprio gli utenti di OSX, sul fatto che la loro fosse solo un illusione di sicurezza, e che i virus per mac stanno aumentando
Non ci avevo fatto caso :D
secondo me non si deve usare come amministratore windows ma come utente per limitare i danni, ma poi il problema è chi fa da amministratore a questi utenti (in ambito non lavorativo)?:D
s0nnyd3marco
30-04-2012, 13:36
per baruk:
sìsì,io invece sto in un azienda con 10 mac,in quasi tutti siamo andati in kernel panic totale :D uno di questi mi ha detto recentemente "potresti riavviare il computer" :D naaaaaaa adesso rimango così e ti guardo 7 o 8 ore,mio caro mac tutto bloccato e inutilizzabile asd.
Questa mi sembra una "buttata" e basta. Cosa hai fatto per far andare in kernel panic 10 macchine? Dai qualche spiegazione in piu' se vuoi che la gente la prenda sul serio.
e vogliamo parlare del launchpad e mission control che è al confronto Metro di windows è la migliore interfaccia del pianeta?
Guarda, launchpad lo trovo abbastanza inutile, infatti le applicazioni che uso piu' spesso le ho nella dock, ma e' una cosa opzionale, se vuoi la usi, altrimenti no. Puo' essere comodo se devi cercare una app che non hai sul dock, e se non vuoi usare spotlight: ti risparmi qualche click.
Discorso diverso per mission control: e' veramente comodo ed intuitivo da usare. Sara' che su linux uso molto i desktop virtuali, ma non ne potrei piu' fare a meno.
Vedremo se Metro sara' cosi comoda su un pc tradizionale: per quello che l'ho provato non mi e' piaciuto per nulla.
basta,siete patetici ormai :D
Questa si chiama maleducazione...
generals
30-04-2012, 13:40
dico ma avete letto tutti coloro che trolleggiano e fanno battutine su windows cosa hanno in firma?usano tutti un mac ma dicono di prendere virus su windows (dovete essere proprio dei dilettanti:confused: )
che paradosso eh? :D
ma visti i messaggi, ti sei iscritto solo per queste ovvietà? è chiaro che tutti siamo passati o continuiamo a usare purtroppo anche windows, e se leggessi i post si parlava anche di parenti che non vogliono spendere per alternative ma poi quando hanno problemi (e li hanno) con windows ti chiedono aiuto.:rolleyes:
doctormarx
30-04-2012, 14:02
strano che il mbp che usiamo per registrare dopo l'ennesiva volta che si è impallato è stato messo in secondo piano e sarà utilizzato per internet e macchina tuttofare nelle sessioni, abbiamo riesumato il pc windows con cubase, ruoli invertiti. ora, non che pensi che win sia migliore di mac, ma è uno stupido chi pensa che uno sia migliore dell'altro...
generals
30-04-2012, 14:09
strano che il mbp che usiamo per registrare dopo l'ennesiva volta che si è impallato è stato messo in secondo piano e sarà utilizzato per internet e macchina tuttofare nelle sessioni, abbiamo riesumato il pc windows con cubase, ruoli invertiti. ora, non che pensi che win sia migliore di mac, ma è uno stupido chi pensa che uno sia migliore dell'altro...
vedo che senza offendere chi la pensa in un modo diverso non siete in grado di esprimervi, altro che stupidità, questa è ottusità oltre che inciviltà....
Unrealizer
30-04-2012, 14:09
Questa me la devi spiegare...
Può darsi che mi sbagli, ma a quanto ho capito leggendo documentazione varia le applicazioni in sistemi *nix possono essere avviate con pochi permessi, e guadagnare privilegi più alti successivamente… Su Windows un'applicazione avviata con i privilegi da user non potrà mai avere privilegi di administrator. Quando ti appare la finestrella dell'UAC l'applicazione non ti sta chiedendo se può avere privilegi più alti, ma se può avviare un altro processo con privilegi più alti… Non so se mi sono spiegato bene :D
secondo me non si deve usare come amministratore windows ma come utente per limitare i danni, ma poi il problema è chi fa da amministratore a questi utenti (in ambito non lavorativo)?:D
A questo serve l'UAC! L'account è da amministratore, ma chiede comunque il permesso prima di eseguire operazioni da amministratore
pabloski
30-04-2012, 14:20
Può darsi che mi sbagli, ma a quanto ho capito leggendo documentazione varia le applicazioni in sistemi *nix possono essere avviate con pochi permessi, e guadagnare privilegi più alti successivamente… Su Windows un'applicazione avviata con i privilegi da user non potrà mai avere privilegi di administrator. Quando ti appare la finestrella dell'UAC l'applicazione non ti sta chiedendo se può avere privilegi più alti, ma se può avviare un altro processo con privilegi più alti… Non so se mi sono spiegato bene :D
invece no, funzionano esattamente allo stesso modo
con uac tu stai dando al processo che stai avviando privilegi di amministratore, la stessa identica cosa che fa il sudo di unix
in nessun caso, sotto unix un'applicazione avviata con determinati privilegi può acquisire arbitrariamente privilegi superiori....avviene sono se si sfrutta un'eventuale bug, ma questo accade pari pari su windows
A questo serve l'UAC! L'account è da amministratore, ma chiede comunque il permesso prima di eseguire operazioni da amministratore
se vogliamo essere pignoli, l'utente di default in windows è un utente del gruppo amministrativo, mentre sotto unix non appartiene al gruppo amministrativo
in taluni casi, la seconda garantisce maggiore protezione
Pier2204
30-04-2012, 14:20
ma visti i messaggi, ti sei iscritto solo per queste ovvietà? è chiaro che tutti siamo passati o continuiamo a usare purtroppo anche windows, e se leggessi i post si parlava anche di parenti che non vogliono spendere per alternative ma poi quando hanno problemi (e li hanno) con windows ti chiedono aiuto.:rolleyes:
:doh: ma porc....
http://www.italiamac.it/forum/topic/465534-problema-mac-virus-facebook/
http://hi-tech.leonardo.it/nuovi-virus-pericolosi-per-i-sistemi-apple/
http://www.mackeeper.it/protect.htm
http://ipodtouch.forumcommunity.net/?t=47979485
http://translate.google.com/translate?hl=it&langpair=en|it&u=http://securitywatch.pcmag.com/none/295168-the-ten-most-dangerous-mac-viruses
http://translate.google.com/translate?hl=it&langpair=en|it&u=http://www.newsfactor.com/news/Dangerous-Virus-Scam-Attacks-Macs/story.xhtml%3Fstory_id%3D10200004RXHU
e potrei continuare.. ma non ho voglia di perdere tempo con gli indottrinati..dico solo!!!
Nessun sistema opertivo è immune da virus, NESSUNO, al contrario di quanto affermi per convinzione indotta...
pabloski
30-04-2012, 14:29
Il problema reale è questo http://cryptome.org/cyberinsecurity.htm
Nel momento in cui si crea una monocoltura, la probabilità di scatenare pandemie schizza alle stelle.
Quando si dice, ad esempio, "linux è più sicuro", ci si riferisce soprattutto alla frammentazione delle distro ( quella cosa che molti criticano ).
Se vogliamo un futuro relativamente sicuro, dobbiamo puntare verso una fortissima diversità di soluzioni, mantenendo però l'interoperabilità a livello di formati di dati.
In questo modo tutti possono scambiare dati con tutti, ma la capacità di far danni dei malware viene ridotta drasticamente.
Il problema reale è questo http://cryptome.org/cyberinsecurity.htm
Nel momento in cui si crea una monocoltura, la probabilità di scatenare pandemie schizza alle stelle.
Quando si dice, ad esempio, "linux è più sicuro", ci si riferisce soprattutto alla frammentazione delle distro ( quella cosa che molti criticano ).
Se vogliamo un futuro relativamente sicuro, dobbiamo puntare verso una fortissima diversità di soluzioni, mantenendo però l'interoperabilità a livello di formati di dati.
In questo modo tutti possono scambiare dati con tutti, ma la capacità di far danni dei malware viene ridotta drasticamente.
Certo, e poi i programmi per un SO usato da 1000 persone nel mondo chi li scrive?????
s0nnyd3marco
30-04-2012, 14:37
Può darsi che mi sbagli, ma a quanto ho capito leggendo documentazione varia le applicazioni in sistemi *nix possono essere avviate con pochi permessi, e guadagnare privilegi più alti successivamente…
Su linux ogni applicazione ha i permessi per tre categorie di utenti: il proprietario, il gruppo principale di cui fa parte il proprietario, e tutti gli altri.
Quando un utente lancia un applicazione (se puo' farlo), essa verra' eseguita con i permessi dell'utente. L'unica variazione e' se setti lo user identification attribute, in cui l'applicazione, nonostante sia lanciata da un utente che non e' il proprietario, ne fa parte del gruppo che possiede l'applicazione, avra' accesso alle risorse come se fosse il proprietario o il gruppo che possiede l'applicazione.
Il comando "sudo" invece di lanciare un applicazione (se si ha i privilegi) come un altro utente.
Probabilmente quello che intendi tu e' il caso dello "user identification attribute", ma a quanto ne so si usa principalmente per pochi comandi di sistema.
Su Windows un'applicazione avviata con i privilegi da user non potrà mai avere privilegi di administrator. Quando ti appare la finestrella dell'UAC l'applicazione non ti sta chiedendo se può avere privilegi più alti, ma se può avviare un altro processo con privilegi più alti… Non so se mi sono spiegato bene :D
Perche' lanciare un altro processo con privilegi maggiori, quando e' possibile darli al processo richiedente? Non capisco la differenza...
pabloski
30-04-2012, 14:47
Certo, e poi i programmi per un SO usato da 1000 persone nel mondo chi li scrive?????
mmm dicendo così hai condannato a morte pure windows phone :D
comunque sia è per questo che esistono tool di sviluppo multipiattaforma
.net/mono? html5/javascript? qt/c++? non ti dicono niente?
fermo restando che se si avvia un piano di differenziazione, magari partendo dalle agenzie statali, il sistema da 1000 utenti diventa rapidamente un sistema da 1 milione di utenti e quindi si trova pure chi è disposto a scrivere applicazioni non multipiattaforma per tale sistema
se, ad esempio, vai su phoronix, trovi notizie di cose ritenute fino a qualche anno fa impossibili...programmi commerciali portati su linux, motori grafici di primo piano portati su linux, un bel client steam per linux, ecc....
non è che un sistema nasce e muore con 1000 utenti
mmm dicendo così hai condannato a morte pure windows phone :D
comunque sia è per questo che esistono tool di sviluppo multipiattaforma
.net/mono? html5/javascript? qt/c++? non ti dicono niente?
fermo restando che se si avvia un piano di differenziazione, magari partendo dalle agenzie statali, il sistema da 1000 utenti diventa rapidamente un sistema da 1 milione di utenti e quindi si trova pure chi è disposto a scrivere applicazioni non multipiattaforma per tale sistema
se, ad esempio, vai su phoronix, trovi notizie di cose ritenute fino a qualche anno fa impossibili...programmi commerciali portati su linux, motori grafici di primo piano portati su linux, un bel client steam per linux, ecc....
non è che un sistema nasce e muore con 1000 utenti
Certo che no, ma se poi ha una certa diffusione potenzialmente attirerà anche i creatori di virus e se i programmi possono girare indifferentemente su diverse piattaforme naturalmente possono farlo anche i virus......
s0nnyd3marco
30-04-2012, 14:54
mmm dicendo così hai condannato a morte pure windows phone :D
comunque sia è per questo che esistono tool di sviluppo multipiattaforma
.net/mono? html5/javascript? qt/c++? non ti dicono niente?
fermo restando che se si avvia un piano di differenziazione, magari partendo dalle agenzie statali, il sistema da 1000 utenti diventa rapidamente un sistema da 1 milione di utenti e quindi si trova pure chi è disposto a scrivere applicazioni non multipiattaforma per tale sistema
se, ad esempio, vai su phoronix, trovi notizie di cose ritenute fino a qualche anno fa impossibili...programmi commerciali portati su linux, motori grafici di primo piano portati su linux, un bel client steam per linux, ecc....
non è che un sistema nasce e muore con 1000 utenti
E' vero, ultimamente si iniziano a vedere segnali piuttosto incoraggianti :D
PS: cmq siamo andati veramente, ma veramente off topic :banned:
pabloski
30-04-2012, 14:55
L'unica variazione e' se setti lo user identification attribute, in cui l'applicazione, nonostante sia lanciata da un utente che non e' il proprietario, ne fa parte del gruppo che possiede l'applicazione, avra' accesso alle risorse come se fosse il proprietario o il gruppo che possiede l'applicazione.
e nemmeno rappresenta un problema, perchè tutto ciò che fa il bit suid è eseguire l'applicazione con i privilegi del proprietario dell'applicazione stessa
ma chi può settare il bit suid? ovviamente solo il proprietario dell'applicazione....per poter far danni, il proprietario dev'essere root
quindi un malware che volesse sfruttare il suid, dovrà prima diventare root e poi mettersi a giocare con i permessi....ma se trova il modo di diventare root, a che gli serve modificare i bit suid di alcuni eseguibili? tanto essendo root può fare comunque quello che gli pare
pabloski
30-04-2012, 15:03
Certo che no, ma se poi ha una certa diffusione potenzialmente attirerà anche i creatori di virus
ma infatti in quell'articolo non si parla di creare un os virus free, quanto piuttosto di ridurre i danni prodotti dai malware
se il 90% dei pc usa windows, allora è facilissimo creare un malware che fa danni enormi....se windows scende al 50%, allora l'impatto viene drasticamente ridotto
e se i programmi possono girare indifferentemente su diverse piattaforme naturalmente possono farlo anche i virus......
no, perchè i framework multipiattaforma non espongono alcune funzionalità che servono ai virus ( tipo l'hooking ) e moltissimi malware necessitano di manipolare strutture del kernel ( ad es. per rendersi invisibili, per aprire certe porte, per eseguire determinate attività, per monitorizzare processi privilegiati )
i malware non sono normali programmi e pertanto non possono trarre un vantaggio adeguato dai tool multipiattaforma
Unrealizer
30-04-2012, 15:08
invece no, funzionano esattamente allo stesso modo
con uac tu stai dando al processo che stai avviando privilegi di amministratore, la stessa identica cosa che fa il sudo di unix
in nessun caso, sotto unix un'applicazione avviata con determinati privilegi può acquisire arbitrariamente privilegi superiori....avviene sono se si sfrutta un'eventuale bug, ma questo accade pari pari su windows
se vogliamo essere pignoli, l'utente di default in windows è un utente del gruppo amministrativo, mentre sotto unix non appartiene al gruppo amministrativo
in taluni casi, la seconda garantisce maggiore protezione
Allora avevo capito male, chiedo venia ;) e stavolta l'ho postata io la boiata :D
Comunque siamo PESANTEMENTE OT
ma infatti in quell'articolo non si parla di creare un os virus free, quanto piuttosto di ridurre i danni prodotti dai malware
se il 90% dei pc usa windows, allora è facilissimo creare un malware che fa danni enormi....se windows scende al 50%, allora l'impatto viene drasticamente ridotto
Certo, però così sarà più difficile anche trovare i vari programmi di utilità per fare in modo che il PC non sia solo un soprammobile, ad esempio i programmi messi assieme alle fotocamere o ad un qualsiasi strumento che possa essere interfacciato col PC diventerebbe complicato farli per un produttore di questi strumenti che dovrebbe scegliere per forza un paio delle piattaforme più diffuse escludendo le altre....
no, perchè i framework multipiattaforma non espongono alcune funzionalità che servono ai virus ( tipo l'hooking ) e moltissimi malware necessitano di manipolare strutture del kernel ( ad es. per rendersi invisibili, per aprire certe porte, per eseguire determinate attività, per monitorizzare processi privilegiati )
i malware non sono normali programmi e pertanto non possono trarre un vantaggio adeguato dai tool multipiattaforma
Vedi sopra, se un programma ha bisogno di essere ricompilato non è possibile che sia anche diffuso per tutte le piattaforme perchè ha comunque un costo di sviluppo più alto e se invece può girare indifferentemente su molte piattaforme (caso linux che molte distro usano gli stessi pacchetti) lo potrà fare anche un eventuale malware che sfrutti le componenti comuni.....
generals
30-04-2012, 15:15
:doh: ma porc....
http://www.italiamac.it/forum/topic/465534-problema-mac-virus-facebook/
http://hi-tech.leonardo.it/nuovi-virus-pericolosi-per-i-sistemi-apple/
http://www.mackeeper.it/protect.htm
http://ipodtouch.forumcommunity.net/?t=47979485
http://translate.google.com/translate?hl=it&langpair=en|it&u=http://securitywatch.pcmag.com/none/295168-the-ten-most-dangerous-mac-viruses
http://translate.google.com/translate?hl=it&langpair=en|it&u=http://www.newsfactor.com/news/Dangerous-Virus-Scam-Attacks-Macs/story.xhtml%3Fstory_id%3D10200004RXHU
e potrei continuare.. ma non ho voglia di perdere tempo con gli indottrinati..dico solo!!!
Nessun sistema opertivo è immune da virus, NESSUNO, al contrario di quanto affermi per convinzione indotta...
a parte che nessuno aveva fatto il confronto con il mac (prima del trollaggio sulla sign di alcuni utenti) nè nessuno ha detto che Mac osx sia esente da difetti, ma avendo provato entrambi, anzi windows per almeno 20 anni mi sono fatto l'opinione che mac osx sia più stabile, sicuro e prestante. O secondo te non è possibile? questo sarebbe indottrinamento secondo te? Quindi non si è indottrinati se non si evidenziano i difetti di windows o si è indottrinati di windows se lo si difende senza aver provato altro?
s0nnyd3marco
30-04-2012, 15:18
e nemmeno rappresenta un problema, perchè tutto ciò che fa il bit suid è eseguire l'applicazione con i privilegi del proprietario dell'applicazione stessa
ma chi può settare il bit suid? ovviamente solo il proprietario dell'applicazione....per poter far danni, il proprietario dev'essere root
quindi un malware che volesse sfruttare il suid, dovrà prima diventare root e poi mettersi a giocare con i permessi....ma se trova il modo di diventare root, a che gli serve modificare i bit suid di alcuni eseguibili? tanto essendo root può fare comunque quello che gli pare
Non ho mai detto che e' un problema, anzi :D
Stavo solo argomentando con Unrealizer
ironman72
30-04-2012, 15:41
Adesso si comprende il perche' di Metro, una gui per Domotica( e non per pc..).
In questo ambito Metro sarebbe il toccasana.
Doors 8!!
pabloski
30-04-2012, 15:44
Certo, però così sarà più difficile anche trovare i vari programmi di utilità per fare in modo che il PC non sia solo un soprammobile, ad esempio i programmi messi assieme alle fotocamere o ad un qualsiasi strumento che possa essere interfacciato col PC diventerebbe complicato farli per un produttore di questi strumenti che dovrebbe scegliere per forza un paio delle piattaforme più diffuse escludendo le altre....
semmai i driver, non certo i programmi
Vedi sopra, se un programma ha bisogno di essere ricompilato non è possibile che sia anche diffuso per tutte le piattaforme perchè ha comunque un costo di sviluppo più alto e se invece può girare indifferentemente su molte piattaforme (caso linux che molte distro usano gli stessi pacchetti) lo potrà fare anche un eventuale malware che sfrutti le componenti comuni.....
ma il punto è proprio che un malware ha assoluta necessità di sfruttare componenti nativi del sistema operativo, limite che un normale applicativo non ha
parlavo dell'hooking, che è fondamentale per un keylogger, ma è inutile per il 99% dei programmi in circolazione
un framework multipiattaforma consente di far girare la stragrande maggioranza dei programmi, tranne quelli che hanno necessità particolari ( tra i quali rientrano i malware )
il malware è sempre specifico, perchè attacca un determinato bersaglio....immaginiamo gli helper objects usati per spiare le attività di internet explorer....ovviamente questi necessitano di interfacciarsi con ie e per farlo hanno bisogno di sfruttare alcune funzioni non disponibili in nessun framework multipiattaforma attualmente esistente
ma il singolo programma che gira per fatti suoi non ha bisogno di niente di tutto questo
Vedi sopra, se un programma ha bisogno di essere ricompilato non è possibile che sia anche diffuso per tutte le piattaforme perchè ha comunque un costo di sviluppo più alto
Se il programma usare librerie e API comuni, la ricompilazione è una delle cose meno problematiche, sopratutto se nel team di sviluppo ognuno usa una piattaforma diversa (perchè principalmente i problemi sono con i compilatori, ma anche qui: usando lo stesso compilatore e/o attivando gli switch per essere totalmente aderenti agli standard i problemi si alleviano).
Ad esempio: sto sviluppando un gioco con un'altra persona: io programmo su Ubuntu con GCC e lui su W7 con VC++, e (a meno di nuove funzioni C++11 non supportate da uno o l'altro) il programma funziona correttamente in entrambi, senza dover mettere dei casi particolari nel codice o orrori simili.
e se invece può girare indifferentemente su molte piattaforme (caso linux che molte distro usano gli stessi pacchetti) lo potrà fare anche un eventuale malware che sfrutti le componenti comuni.....
Non è completamente vero neanche questo, perchè le implementazioni delle API/librerie possono essere diverse, e poichè i virus sono fatti per una specifica implementazione (a meno di API progettate con i piedi), si può sfruttare la vulnerabilità solo in quel specifico sistema.
(Ops: aveva già risposto pabloski. Abbiamo detto la stessa cosa cmq)
Certo, si può fare tutto, ma nel concreto fra il dire e il fare come al solito di mezzo ci sono i $ o gli €......
Ad esempio il produttore di un orologio multifunzione (GPS CARDIO ecc) avrebbe interesse nel fare un programma multipiattaforma andando a cercare anche i SO che hanno 1000 installazioni o più semplicemente lo farebbe per i SO più diffusi?
Certo, si può fare tutto, ma nel concreto fra il dire e il fare come al solito di mezzo ci sono i $ o gli €......
Ad esempio il produttore di un orologio multifunzione (GPS CARDIO ecc) avrebbe interesse nel fare un programma multipiattaforma andando a cercare anche i SO che hanno 1000 installazioni o più semplicemente lo farebbe per i SO più diffusi?
Eh ma se il programma è multipiattaforma, già per definizione funziona su tutti! :D
C'è questa concezione che un programma multipiattaforma è incredibilmente difficile da creare. Come ti ho già spiegato non è vero, sopratutto se si comincia a programmare già multipiattaforma (quindi scegliendo da subito le librerie). Se uno ha bisogno solo di fare un programmino di utilità, con un po' di interfaccia grafica può farlo in Java ed è a posto per tutti, mentre se un'azienda ha bisogno di un programma più sofisticato può usare qualche altro linguaggio e le apposite librerie, ormai ci sono librerie multipiattaforma per qualsiasi cosa.
In un mondo ideale, tutti i sistemi operativi avrebbero le stesse API, totalmente standardizzate, sia per le applicazioni sia per i driver.
Purtroppo non è così, però da lato applicazioni utente si può già fare molto.
Eh ma se il programma è multipiattaforma, già per definizione funziona su tutti! :D
C'è questa concezione che un programma multipiattaforma è incredibilmente difficile da creare. Come ti ho già spiegato non è vero, sopratutto se si comincia a programmare già multipiattaforma (quindi scegliendo da subito le librerie). Se uno ha bisogno solo di fare un programmino di utilità, con un po' di interfaccia grafica può farlo in Java ed è a posto per tutti, mentre se un'azienda ha bisogno di un programma più sofisticato può usare qualche altro linguaggio e le apposite librerie, ormai ci sono librerie multipiattaforma per qualsiasi cosa.
In un mondo ideale, tutti i sistemi operativi avrebbero le stesse API, totalmente standardizzate, sia per le applicazioni sia per i driver.
Purtroppo non è così, però da lato applicazioni utente si può già fare molto.
z80 e pabloski, ma voi avete mai usato mono?
Io si ed è una tristezza infinita, perchè i presupposti erano buoni.
Poi z80 mi parli di java ma basta già vedere android per rendersi conto di quanti problemi ci siano a voler far girare un app su tutti i devices (e parliamo di app, mica software da milioni di righe di codice)... per "apposite librerie" di che parli?
Insomma, il tuo discorso è valido, ma è pura utopia.
Tornando invece alla notizia, avete notato nel documento linkato che si parla di kinect? Questa si che sarebbe innovazione!
Poi z80 mi parli di java ma basta già vedere android per rendersi conto di quanti problemi ci siano a voler far girare un app su tutti i devices (e parliamo di app, mica software da milioni di righe di codice)
Non è colpa di Java, è colpa di Google che non riesce a progettare una API che sia una, e in tutte le versioni di Android mette dentro o toglie roba che sperimentale è dir poco. Più o meno è quando prima scrivevo "a meno di API progettate con i piedi", anche se in un contesto un po' diverso.
Se avessero progettato seriamente le API a partire dall'inizio, e aggiungendo funzioni dopo averle ben testate, la situazione sarebbe molto migliore.
Cmq stavamo parlando di OS per PC; quando cominci ad andare su dispositivi con form-factor diverso, devi già pensare in altri termini per via dell'hardware diverso, quindi in questo caso devi fare un programma diverso.
... per "apposite librerie" di che parli?
Librerie che nascondono i dettagli della piattaforma e espongono API chiare e uniformi, ovvero quelle che permettono il multipiattaforma: OpenGL, SDL, Qt e tante altre. Come minimo sono supportate dalle 3 piattaforme desktop "principali" (Windows, MacOS, distro Linux), e ti permettono di scrivere codice che compila (se usi un linguaggi compilato) e esegue ovunque allo stesso modo.
Insomma, il tuo discorso è valido, ma è pura utopia.
Pensare di avere tutti i sistemi che usano la stessa API stadardizzata, si. Però come dico usando quelle librerie si possono fare lo stesso programmi multipiattaforma, senza dover per forza studiare i dettagli di ogni sistema.
Non saremmo nella situazione perfetta, però gli strumenti non mancano. :)
ironman72
30-04-2012, 17:05
Pensare di avere tutti i sistemi che usano la stessa API stadardizzata, si. Però come dico usando quelle librerie si possono fare lo stesso programmi multipiattaforma, senza dover per forza studiare i dettagli di ogni sistema.
Non saremmo nella situazione perfetta, però gli strumenti non mancano.
Appiattimento totale..!!
Non si sfruttano le risorse specifiche delle piattaforme, un po' come i videogames attuali porting da console che su pc fanno sorridere..
Gia' la forzatura di metro in win 8 e' un passo verso l'appiattimento hw.
Appiattimento totale..!!
Non si sfruttano le risorse specifiche delle piattaforme, un po' come i videogames attuali porting da console che su pc fanno sorridere..
Gia' la forzatura di metro in win 8 e' un passo verso l'appiattimento hw.
Appiattimento hardware? Cosa c'entra con il discorso delle API?
Sopratutto non colgo il paragone con le console: i porting su PC fanno schifo perchè usano i modelli e le texture pensate per le console che hanno un hardware decisamente meno performante rispetto ai PC, non a causa delle API (che tra l'altro sono decisamente diverse da console a console).
Se un'API è fatta bene, astrae l'hardware sottostante e permette di non pensare a cosa si ha sotto, lasciando all'implementazione il compito di usare al meglio le risorse a disposizione.
E poi che "risorsa specifica" particolare vuoi avere su un PC? Son tutti fatti allo stesso modo, pure i Mac moderni e passati.
Se passiamo a ALTRI tipi di dispositivi, dotati di ALTRE caratteristiche, si avranno ALTRE API, per esempio per i touchscreen.
È ovvio che non si può pretendere che un programma giri da un super PC gaming a una macchina a controllo numerico, però qui da come avevo capito si stava parlando solo di computer desktop, che hanno tutti bene o male lo stesso *tipo* di hardware, e anche a livello software sono molto simili (è proprio questa similitudine che permette di sviluppare software multipiattaforma).
Non è colpa di Java, è colpa di Google che non riesce a progettare una API che sia una, e in tutte le versioni di Android mette dentro o toglie roba che sperimentale è dir poco. Più o meno è quando prima scrivevo "a meno di API progettate con i piedi", anche se in un contesto un po' diverso.
Se avessero progettato seriamente le API a partire dall'inizio, e aggiungendo funzioni dopo averle ben testate, la situazione sarebbe molto migliore.
Guarda da una parte continuo a essere d'accordo con te, dall'altra ho il presentimento che non sarebbe sufficiente java.
E anzi, parlando di performance, ecco un grafico:http://www.csharp-architect.com/images/benchmarksJan2009Final.gif
A livello di applicazioni enterprise, questi dati assumono un valore rilevante.
Inoltre parlando di tools di sviluppo se posso esprimere un'opinione personale non è possibile trovare nulla a livello di visual studio. Vorrei ce ne fossero, ma un ambiente così avanzato non l'ho ancora trovato.
Ho usato eclipse e jdeveloper per anni, ma siamo rimasti indietro rispetto al mondo .net (provare visual studio 2010, non parliamo del 2011).
Anche questo aspetto non è da sottovalutare.
Guarda da una parte continuo a essere d'accordo con te, dall'altra ho il presentimento che non sarebbe sufficiente java.
E anzi, parlando di performance, ecco un grafico:
A livello di applicazioni enterprise, questi dati assumono un valore rilevante.
Si, io ho detto così Java come un esempio di una piattaforma che gira ovunque senza ricompilare, non come la soluzione finale (anche perchè come linguaggio non lo apprezzo neanche più di tanto).
Inoltre parlando di tools di sviluppo se posso esprimere un'opinione personale non è possibile trovare nulla a livello di visual studio. Vorrei ce ne fossero, ma un ambiente così avanzato non l'ho ancora trovato.
Ti do ragione. D'altra parte Microsoft è una grande azienda che principalmente quello fa, quindi diciamo che è "normale" che abbia cura dei propri prodotti. Eclipse è un ottimo programma, ma è limitato anche lui; JDeveloper non stiamo a parlarne...
La cosa bella di avere delle API standardizzate sarebbe quello che qualsiasi software di sviluppo andrebbe bene su qualsiasi sistema...
È un peccato che questa cosa sia solamente teorica, perchè i vantaggi per gli sviluppatori sono innumerevoli... però da una parte abbiamo il 90% di Windows che nessuna voglia ha di passare a delle API comuni, dall'altra abbiamo Apple che vuole sempre fare la contraria... è difficile cambiare le cose.
Per questo io sono sempre per gli standard aperti e per le librerie multipiattaforma.
Bisognerebbe studiare una serie di api standard, che prendano dentro qualsiasi cosa viene esposta da un sistema operativo, e scrivere librerie adatte per i vari OS esistenti. In questo modo si ottiene un sottilissimo strato di conversione su cui le applicazioni si possono basare; una via di mezzo tra NET e Wine. Così le app possono essere programmate per questo pseudo-os-virtuale e funzionare indipendentemente ovunque (a meno di una eventuale ricompilazione; ma anche qua si possono usare metodi per alleviare il problema).
Direi che abbiamo parlato abbastanza fuori dallo scopo del thread, se vuoi possiamo aprirne uno in Programmazione se vuoi approfondire questa idea. :)
s0nnyd3marco
30-04-2012, 20:49
Cmq noi siamo qui tanto a discutere... si sa che il futuro è alpha winux :Prrr:
Grazie Z80Fan, il tuo link in firma mi ha fatto tornare in mente un thread bellissimo :D
Perfetto, così grazie a qualche tonto e virus ad hoc ladri e lestofanti avranno perfettamente il controllo di casa altrui... :D :D :D
Se rispondo, mi banno da solo...
La vedo dura... Già prendere un virus con Windows non è più una cosa così comune (non ne prendo dal...2002? e ho il pc, con win98, dal 2001), se poi ci metti che sicuramente avrà strati di sicurezza aggiuntivi (com'è su WP7) difficilmente sarà bucabile.
Se la notizia fosse stata con Apple al posto di MS e io avessi fatto una battuta sul kernel panic avrei già un mod alle calcagna
Appunto.
In ogni caso, di software per la domotica ce ne sono, il problema e' che mancano gli apparati.
Se io ho una casa normale e voglio installarmi qualche controllo automatico (luci, tapparelle, ecc) dove vado a trovare il tutto? Da nessuna parte, che io sappia, o spendi chissa' quanto per fartela fare all'inizio ma se uno vuole installarsi qualcosa dopo e' un suicidio.
L'unica al momento e' andare su Arduino, che io sappia, e farsi tutto da soli, ma non e' facile per tutti.
pabloski
01-05-2012, 18:51
Anche se OT, ritengo che questa news sia di valore http://arstechnica.com/business/news/2012/05/skype-replaces-p2p-supernodes-with-linux-boxes-hosted-by-microsoft.ars
Quadra a pennello col discorso delle monocolture. Sembra che pure a Redmond l'abbiano capito, speriamo bene che pure la "base" lo capisca.
Just Freenk
01-05-2012, 19:48
Bel progettino ha messo su la Microsoft.
mha', Just, speravo in un minimo di standardizzazione o nell'uso di API (magari open e royalty free... sarebbe stato il massimo) specifiche, ed invece e' solo un contenitore un po' diverso che fa' da gateway HW/SW sulle solite tecnologie che gia' ci sono (DNLA, Z-WIRE, ZegBee, X10, UP&P);
non che cosi' non funzioni, ma purtroppo si da' troppa mano libera ai produttori, che alla fine tirano fuori driver immaturi e pieni di bug.
sono uscito or ora da una stressante sessione su le API BGA: la meraviglia dell'unificazione dei flussi in streaming, ma data in mano ai porci!
e' come con le DX: standard de facto, ma alla fine tanti grattacapi agli utenti con driver per schede video immaturi, e giochi in beta...
sono layer, sublayer, moduli, ed ogniuno su diverse tecnologie quando in finale sarebbe stato comodo un solo protocollo (o pochi ma buoni e semplici) e un layer SW di basso livello, integrato sul sistema.
per usare un'interruttore devo avere in piedi almeno 5 servizi SW, un OS (che conta le sue dozzine di servizi solo per operare), una infrastruttura di comunicazione varia, un sottosistema software nell'interfaccia dell'interruttore e un HW semicomplesso, economico e quindi poco curato per il controllo...
solo per tenere in piedi tutto questo costa in energia una cosa assurda...
e se non ho omogeneo i sistemi di controllo/interfaccia devo moltiplicare per ogni singolo componente (a livello di marchio, magari)...
non so', ma anche se fossero solo 5W/h a locale per il controllo dei sistemi, piu' un server da almeno 40W/h, alla fine il costo non ne vale affatto il risultato: oltre 100W/h per un singolo appartamento medio per il controllo remoto di luci, tapparelle, persiane, un wifi a basso raggio, allarme, ecc, ecc... 100W/h 24/365 incominciano ad essere pesanti, sono quasi 900KW/h, quasi 1/3 del consumo medio di una normale famiglia.
ecco perche' speravo in qualcosa di piu' specifico: la standardizzazione permette l'ottimizzazione, anche dei consumi delle apparecchiature di remotizzazione...
un anno da 1mW/h su 5 apparecchi sono 2 eurocent. sono realmente pochi soldi, ma con 1mW/h fai realmente poco (solo un relay ad eccitazione consumera' decine di volte in piu', diluendo il consumo dell'intervento nell'arco del tempo, e non sono sicuro nemmeno per quelli a stato solido, se devono pilorare tensioni ed amperaggi elevati).
(poi interfacciare un OS normale con sistemi che dovrebbero avere firmware/OS realtime... mha'... ci si dovra' fare a cazzotti per un bel po').
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.