View Full Version : mi servono tanti Gigahertz e tanta ram, cosa compro?
Ciao a tutti
ora ho un athlon x2 4000+ e 2 giga di ram, vorrei qualcosa di piu performante
Non mi interessa che abbia tanti core, ne bastano e avanzano 2, pensavo di aggiornare quello che ho ma da quel che vedo stranamente costano di piu' le memorie ddr2 che le ddr3, e io volevo anche aumentare di molto la ram, per usare ramdisk.
per quel che ho visto io, sono giunto alla conclusione che la soluzione migliore sarebbe forse (per la prima volta dopo anni di AMD) un i5 ivy (che han anche le istruzioni per l'AES, che mi farebbero comodo, credo...)
per quanto riguarda amd, che preferisco per le loro politiche che son meno "usa e getta" forse un fx-4170, anch'esso con le istruzioni AES
Aggiungo che siccome aggiornero' il sistema, usero' l'usb3, non so se questa informazione serve a qualcosa...so che l'ivy ha l'usb3 integrato nel procio ma non so nella pratica cosa questo comporti...
ah, usero' soprattutto xp (si lo so, e' vecchio ecc. ecc. ma lo preferisco e non ho intenzione di abbandonarlo)
voi cosa dite?
Dipende molto per cosa usi il pc. Se lo usi per giocare, per lavorare, per navigare un po' su internet ecc.
In generale un Intel sarebbe preferibile, praticamente in qualsiasi ambito.
Se invece vuoi rimanere in amd, più che il 4170 guarderei almeno ad un 6100.
Ovviamente se ti serve solo per navigare e applicazioni Office, tieniti pure quello che hai, magari aumenta un po' la , portala tipo a 4gb.
Discorso ram. Non hai bisogno di più di 8gb, anche se vuoi fare ramdisk. Naturalmente, con questi prezzi puoi pure abbondare. Ovviamente prendi le ddr3.
Il punto principale di tutto, però è l'os. Assolutamente, senza se e senza ma, sbarazzati di Windows xp. Direi che è la prima cosa da fare, prima ancora di cambiare il pc. Xp è un cancro che va tolto immediatamente. Va male, è lento, peggiora con il tempo, è poco sicuro e spesso non viene più neanche supportato (mi sembra che non ci sia supporto totale all'usb3 per esempio).
Inoltre, con tutta la ram che vuoi mettere, sei costretto a passare alla versione a 64bit, che di xp è veramente orrenda.
Passa subito a win7, che tra l'altro andrebbe con ottime performance anche sulla tua attuale configurazione.
sbudellaman
28-04-2012, 14:45
Devi dirci il budget (soldi) e cosa ci devi fare.
Comunque, in generale, l'i3 2120 e l'i5 2320 sono molto buoni nella loro fascia di prezzo IMHO.
soldi direi sui 300 in cui ci deve stare sia mobo che procio, e un po' di ram se possibile.
editing di grafica e di video, giochi, e anche navigare ovviamente, navigare tanto, ah, e anche applicazioni di virtualizzazione (che poi e' Virtualbox al momento)
in pratica qualsiasi cosa :D
il 6100 e' a 3.9 ghz il 4170 e' a 4.3, perche' dovrei scegliere il primo?
uso anche tante altre applicazioni che non sfruttano i core multipli, quindi se devo scegliere tra 18 core a 3 ghz e 4 core a 4 ghz io preferisco il secondo.
tecno789
28-04-2012, 21:50
soldi direi sui 300 in cui ci deve stare sia mobo che procio, e un po' di ram se possibile.
editing di grafica e di video, giochi, e anche navigare ovviamente, navigare tanto, ah, e anche applicazioni di virtualizzazione (che poi e' Virtualbox al momento)
in pratica qualsiasi cosa :D
il 6100 e' a 3.9 ghz il 4170 e' a 4.3, perche' dovrei scegliere il primo?
uso anche tante altre applicazioni che non sfruttano i core multipli, quindi se devo scegliere tra 18 core a 3 ghz e 4 core a 4 ghz io preferisco il secondo.
potresti assemblarlo con un i5-2300 altrimenti se sali, esempio con un i5-2500k penso che con quel budget non riusciresti mai..Se però ti piace l'overclock quest'ultimo è molto più soddisfacente
Si ma che vga hai al momento per giocare? Perche se ti monti una ferrari ma ci piazzi le gomme della panda non si va da nessuna parte.
No overclock: i5 2500 170€ - 8gb di ram 30€ - mobo h67 50€ TOT 250€
Overclock: i5 2500k 180€ - 8gb di ram 30€ - mobo z75 80€ TOT 270€
Tieni peró conto di un paio di fattori:
-il 2500k si overcloccka ma non ha la VT-d (virtualizzazione di I/O) non ho idea di come velocizzi le macchine virtuali ma se devi usarne masscciamente informati
- a naso se cambi vga dovrai cambiare alimentatore
- se giochicchi solo occasionalmente puoi valutare una soluzione amd apu tipo questa: A8 3850 90€, 8gb di ram 30€ , mobo a75 60€.
Cosi hai meno cpu ma molta piú vga.
carlottoIIx6
28-04-2012, 23:07
soldi direi sui 300 in cui ci deve stare sia mobo che procio, e un po' di ram se possibile.
editing di grafica e di video, giochi, e anche navigare ovviamente, navigare tanto, ah, e anche applicazioni di virtualizzazione (che poi e' Virtualbox al momento)
in pratica qualsiasi cosa :D
il 6100 e' a 3.9 ghz il 4170 e' a 4.3, perche' dovrei scegliere il primo?
uso anche tante altre applicazioni che non sfruttano i core multipli, quindi se devo scegliere tra 18 core a 3 ghz e 4 core a 4 ghz io preferisco il secondo.
ma quale x6, per te ci vuole l'x8 :) poiche in single scatta il turbo e non perdi tanto (anche perchè chi non gli da una overcloccata?)
CPU AMD FX-8120 Socket AM3+ 8Core 3.1MHZ 125W Box € 144,50
Scheda Madre Gigabyte GA-990FXA-UD3 Socket AM3+ DDR3 SATA3 USB3 ATX € 112,60
RAM DDR3 Corsair Vengeance CMZ8GX3M2A1866C9B 1866MHz 8GB (2x4GB) CL 9-9-9-24 € 50,00
TOTALE IVA COMPRESA : 307,10 €
oppure senza ram
Scheda Madre Gigabyte GA-990FXA-UD3 Socket AM3+ DDR3 SATA3 USB3 ATX € 112,60
CPU AMD FX-8150 Socket AM3+ 8Core 3.6MHZ 125W Box € 183,00
TOTALE IVA COMPRESA : 295,60 €
e senza compromessi sulla mobo!
l'fx per quello che fai è l'ideale. oltre al fatto che un x8 te lo regalano, ma ha dei preggi sul multi indubbi e specialmente se lo sfrutti intensamente e cioè se ci fai molte cose contemporaneamente, giochi e converti un video insieme? lo puoi fare, addirittura ci hanno caricato 32 macchine virtuali saturando solo la ram (8 Giga) senza che si impalli. insomma tutto quello che hai scritto sopra lo puoi fare contemporaneamente.
samuello 85
29-04-2012, 14:59
Ciao a tutti
ora ho un athlon x2 4000+ e 2 giga di ram, vorrei qualcosa di piu performante
Non mi interessa che abbia tanti core, ne bastano e avanzano 2, pensavo di aggiornare quello che ho ma da quel che vedo stranamente costano di piu' le memorie ddr2 che le ddr3, e io volevo anche aumentare di molto la ram, per usare ramdisk.
per quel che ho visto io, sono giunto alla conclusione che la soluzione migliore sarebbe forse (per la prima volta dopo anni di AMD) un i5 ivy (che han anche le istruzioni per l'AES, che mi farebbero comodo, credo...)
per quanto riguarda amd, che preferisco per le loro politiche che son meno "usa e getta" forse un fx-4170, anch'esso con le istruzioni AES
Aggiungo che siccome aggiornero' il sistema, usero' l'usb3, non so se questa informazione serve a qualcosa...so che l'ivy ha l'usb3 integrato nel procio ma non so nella pratica cosa questo comporti...
ah, usero' soprattutto xp (si lo so, e' vecchio ecc. ecc. ma lo preferisco e non ho intenzione di abbandonarlo)
voi cosa dite?
se non giochi, porta la ram a 4 gb, mettti un ssd e metti windows 7.
l'fx per quello che fai è l'ideale. oltre al fatto che un x8 te lo regalano, ma ha dei preggi sul multi indubbi e specialmente se lo sfrutti intensamente e cioè se ci fai molte cose contemporaneamente, giochi e converti un video insieme? lo puoi fare, addirittura ci hanno caricato 32 macchine virtuali saturando solo la ram (8 Giga) senza che si impalli. insomma tutto quello che hai scritto sopra lo puoi fare contemporaneamente.
si tendo a fare un sacco di cose contemporaneamente, infatti ora ho 2 monitor
pero' ho una domanda di tipo generale, immaginiamo di avere un processore intel che va a facciamo 3.7 ghz e uno amd da 3.7 ghz, questi due, andranno in media veloci uguali? cioe' se si testano un tot di applicazioni diverse su entrambi, e poi si fa una media, si hanno risultati simili o uno magari fa cacarone in qualche tipo di task?
non sto parlando di differenze del 4% eh...che secondo me e' una differenza trascurabile...
altro esempio pratico, un intel 2500 va a 3.7, un fx-8150 va a 4.2, e' una differenza di 500 mhz, mica pochi, il secondo sara' sicuramente piu' veloce in tutto o no?
p.s. se uso contemporaneamente tante applicazioni che non sono ottimizzate per il multicore, applicazioni vecchie magari, queste girano tutte sul primo core o si distribuiscono? c'entrano forse i thread? :confused:
si tendo a fare un sacco di cose contemporaneamente, infatti ora ho 2 monitor
pero' ho una domanda di tipo generale, immaginiamo di avere un processore intel che va a facciamo 3.7 ghz e uno amd da 3.7 ghz, questi due, andranno in media veloci uguali? cioe' se si testano un tot di applicazioni diverse su entrambi, e poi si fa una media, si hanno risultati simili o uno magari fa cacarone in qualche tipo di task?
non sto parlando di differenze del 4% eh...che secondo me e' una differenza trascurabile...
altro esempio pratico, un intel 2500 va a 3.7, un fx-8150 va a 4.2, e' una differenza di 500 mhz, mica pochi, il secondo sara' sicuramente piu' veloce in tutto o no?
p.s. se uso contemporaneamente tante applicazioni che non sono ottimizzate per il multicore, applicazioni vecchie magari, queste girano tutte sul primo core o si distribuiscono? c'entrano forse i thread? :confused:
La frequenza è insignificante, conta solo a parità di architettura. In questo caso l'8150 fa ridere i polli ed è nettamente più lento del 2500, in qualsiasi utilizzo, a meno di multithread spinto che non mi sembra proprio il tuo caso.
Ti ho già detto che Intel è preferibile in tutto. Se vuoi puoi andare sulle apu di amd ma sarebbe un altro discorso.
Seppur inferiore, se proprio vuoi rimanere in amd l'acquisto migliore è un 6100. Dico migliore perchè fa schifo come gli altri ma costa relativamente poco e lo porti a frequenze abbastanza alte. Diciamo che ha un buon rapporto prezzo/prestazioni (per amd si intende).
Secondo me tu andresti bene con un tranquillo i3 2100. Che va molto più forte di tutti gli amd...le frequenze contano 0.
8gb di ram 30€ .
ma dove?
un kit da 8GB non si prende a meno di 40€ :O
La frequenza è insignificante, conta solo a parità di architettura. In questo caso l'8150 fa ridere i polli ed è nettamente più lento del 2500, in qualsiasi utilizzo, a meno di multithread spinto che non mi sembra proprio il tuo caso.
Ti ho già detto che Intel è preferibile in tutto. Se vuoi puoi andare sulle apu di amd ma sarebbe un altro discorso.
Ho visto i bench e hai ragione, c'e' una differenza tutt'altro che minima
Seppur inferiore, se proprio vuoi rimanere in amd l'acquisto migliore è un 6100. Dico migliore perchè fa schifo come gli altri ma costa relativamente poco e lo porti a frequenze abbastanza alte. Diciamo che ha un buon rapporto prezzo/prestazioni (per amd si intende).
Secondo me tu andresti bene con un tranquillo i3 2100. Che va molto più forte di tutti gli amd...le frequenze contano 0.
preferivo amd ma non e' che voglio amd, se l'intel va piu' forte a parita' di prezzo prendo intel.
mi serve un i5 perche' ha delle istruzioni che vorrei avere che l'i3 non ha.
c'e' una cosa che non ho detto che forse e' importante, il mio monitor va a 2560x1440, cambia qualcosa?
carlottoIIx6
29-04-2012, 20:26
si tendo a fare un sacco di cose contemporaneamente, infatti ora ho 2 monitor
pero' ho una domanda di tipo generale, immaginiamo di avere un processore intel che va a facciamo 3.7 ghz e uno amd da 3.7 ghz, questi due, andranno in media veloci uguali? cioe' se si testano un tot di applicazioni diverse su entrambi, e poi si fa una media, si hanno risultati simili o uno magari fa cacarone in qualche tipo di task?
non sto parlando di differenze del 4% eh...che secondo me e' una differenza trascurabile...
ti faccio capire, quel che conta non è la frequenza da sola, ma è il prodotto
ipc*frequenza, dove ipc vuol dire numero di istruzioni che la cpu processa ogni clok.
ora è chiaro che single intel ha un ipc maggiore e quindi per pareggiare le prestazioni amd ha bisogno di frequenze maggiori, ma avendo ben 8 core, contro 4, quando si usano tutti al 100% (quasi mai con un solo prgramma anche multi) la differenza c'è ed è ben superiore al 4%.
inoltre amd ha fatto gli fx per i sever, e quindi sonoin grado di gestire tante risorse contemporaneamente senza fermarsi mai, più li carichi più sono sfruttati più sarai contento del tuo acquisto.
un x2 intel non rgge proprio.
altro esempio pratico, un intel 2500 va a 3.7, un fx-8150 va a 4.2, e' una differenza di 500 mhz, mica pochi, il secondo sara' sicuramente piu' veloce in tutto o no?
no anzi se usato per il single (cioè un solo treand alla volta) il 2500 va meglio quasi tutte le applicazione.
p.s. se uso contemporaneamente tante applicazioni che non sono ottimizzate per il multicore, applicazioni vecchie magari, queste girano tutte sul primo core o si distribuiscono? c'entrano forse i thread? :confused:
ma se usi tante applicazioni esse tendono ad occupare tutti i core al 100% e questo fa uscire la vera potenza di BD.
inoltre gli fx sfruttano le istruzioni che cerchi e anche bene:
"secondo amd un fx 8150 sfruttando i codici AES ottimizzati dovrebbe andare 3,7 volte più veloce del phenom 1100"
ma dove?
un kit da 8GB non si prende a meno di 40€ :O
36€ da echiave.
tecno789
30-04-2012, 10:58
36€ da echiave.
compresa spedizione?
tecno789
30-04-2012, 17:00
Ovviamente no.
allora non è meno di 40 € :D
io pensavo che i proci ivy fossero gia' usciti, invece stan per uscire adesso, a sto punto vediamo tra qualche giorno, cmq ora come ora sono indirizzato verso un intel...70% intel 30% un amd tipo 6100, titubo un po' perche' cambio pc molto raramente.
allora non è meno di 40 € :D
Si ma la spedizione é un costo accessorio opzionale. L'oggetto in sé é meno di 40€.
Comunque se vogliamo fare i pignoli su bpm spendi 38€ spedito con corriere 2x4gb a 1333.
tecno789
01-05-2012, 15:49
Si ma la spedizione é un costo accessorio opzionale. L'oggetto in sé é meno di 40€.
Comunque se vogliamo fare i pignoli su bpm spendi 38€ spedito con corriere 2x4gb a 1333.
è un costo opzionale che rientra nel pagamento :)
sto guardando gli ivy, a parita' di ghz le prestazioni sono differenti dai sandy?
sulla carta l'unica differenza che noto e' un tdp di circa 20w in meno, ha senso spendere una cinquantina di euro in piu' per avere sti 20w in meno?
Consumano meno anche facendo cose leggere? o i watt in meno si vedono solo quando il procio e' sotto stress?
tra i sandy mi interessa
i5-2400 Processor
i5-2500 Processor
tra gli ivy mi interessa
i5-3550
i5-3550s
per selezionarli ho guardato che abbiano almeno 3ghz, istruzioni aes, vt-x
ho guardato anche al EPT e al VT-d, so che il VT-d non influisce sulle prestazioni delle macchine virtuali, ma non so nella pratica a cosa serva questa funzione, per l'EPT idem, non ho capito a che serva, potete darmi delucidazioni?
le mie scelte vi sembrano sensate? non ho ancora controllato bene il prezzo, fino a 210 euro per il solo procio poso arrivarci solo se il prezzo maggiore ha poi un ritorno sulla bolletta
sto guardando gli ivy, a parita' di ghz le prestazioni sono differenti dai sandy?
sulla carta l'unica differenza che noto e' un tdp di circa 20w in meno, ha senso spendere una cinquantina di euro in piu' per avere sti 20w in meno?
Consumano meno anche facendo cose leggere? o i watt in meno si vedono solo quando il procio e' sotto stress?
tra i sandy mi interessa
i5-2400 Processor
i5-2500 Processor
tra gli ivy mi interessa
i5-3550
i5-3550s
per selezionarli ho guardato che abbiano almeno 3ghz, istruzioni aes, vt-x
ho guardato anche al EPT e al VT-d, so che il VT-d non influisce sulle prestazioni delle macchine virtuali, ma non so nella pratica a cosa serva questa funzione, per l'EPT idem, non ho capito a che serva, potete darmi delucidazioni?
le mie scelte vi sembrano sensate? non ho ancora controllato bene il prezzo, fino a 210 euro per il solo procio poso arrivarci solo se il prezzo maggiore ha poi un ritorno sulla bolletta
Secondo me ha assolutamente senso prendere ivy al posto dei Sandy. Consumano meno, in generale e, a parità di frequenza, vanno un po' meglio (3-5%).
Se parti da 0 prendi sicuramente un Ivy Bridge.
campiones
30-05-2012, 13:00
Passa ad i5 con 8gb ram e vai tranquillo...
penso che prendero' un i5 3570k
ragazzi ho una domanda, ma di banchi di ram me ne servono mica 2? funziona con un solo banco?
e altra domanda, perche' mi consigliate la RAM DDR3 Corsair Vengeance CMZ8GX3M2A1866C9B 1866MHz 8GB?
nel senso...perche' 1866 e non 1600 che e' il massimo che regge? per un eventuale overclock?
Nforce Ultra
31-05-2012, 16:06
Prendi due banchi per il dual-channel, se ne metti uno solo la memoria va in single-channel e perdi prestazioni. Per la frequenza anche le 1600 Mhz vanno benissimo le ram influenzano pochissimo le prestazioni, cosa importante con Ivy prendi delle ram con voltaggio massimo 1,5V tipo le Corsar Vengeance
Grazie delle dritte.
quindi posso overclockare il processore indifferentemente dalla ram che monto? perche' se e' cosi' piglio quel che trovo
come motherboard prendo questa
http://www.asrock.com/mb/memory.asp?Model=Z77E-ITX
quante sono le probabilita' che prendendo una ram non in elenco di quelle testate io abbia problemi? perche' ho dei problemi a trovarle, e non riesco a trovare un cavolo di banco singolo da 8, volevo prenderne uno da 8 adesso e uno da 8 dopo...piano piano sto spendendo sempre piu' :cry:
come sono le corsair? nel senso, come affidabilita', perche' come marchio non mi ispira...
ps, la CL influenza le prestazioni o anche li e' poca cosa?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.