PDA

View Full Version : Pulsante Condividi anche per Google+


Redazione di Hardware Upg
27-04-2012, 15:01
Link alla notizia: http://www.hwfiles.it/news/pulsante-condividi-anche-per-google+_41888.html

Sarà presto diffuso sulle pagine web un nuovo pulsante per la condivisione e il commento di notizie su Google+

Click sul link per visualizzare la notizia.

Defragg
27-04-2012, 15:28
Io aspetto con impazienza i tasti "Non mi piace" e "-1".

DKDIB
27-04-2012, 16:22
Ma se diventa uguale a Facebook, non si fa prima ad usare Facebook?

HostFat
27-04-2012, 16:23
Si ... SE diventa, altrimenti no. Che vinca il migliore :D

X360X
27-04-2012, 17:39
Io aspetto con impazienza i tasti "Non mi piace" e "-1".

in realtà la svolta sarebbe il tasto chissenefrega

gpat
27-04-2012, 17:48
in realtà la svolta sarebbe il tasto chissenefrega

esprimere la propria mancanza di interesse è un controsenso.

Defragg
27-04-2012, 18:03
esprimere la propria mancanza di interesse è un controsenso.

Ed è anche abbastanza stupido, lol.

Wikkle
27-04-2012, 23:14
Ho aspettato in grazia Google+ per mollare facebook, ma l'assenza delle fan page purtroppo è una mancanza assurda in G+.

Quando apro FB ho tutti gli aggiornamenti dei miei interessi, del lavoro, degli hobby, dei brand preferiti.... e le cavolate degli amici e conoscenti..

Ma mi spiegate cosa si deve seguire in G+? Persone inteligentissime ma sconosciute?

G+ è fallimento!!! :read:

djalx
28-04-2012, 01:50
Ho aspettato in grazia Google+ per mollare facebook, ma l'assenza delle fan page purtroppo è una mancanza assurda in G+.

Quando apro FB ho tutti gli aggiornamenti dei miei interessi, del lavoro, degli hobby, dei brand preferiti.... e le cavolate degli amici e conoscenti..

Ma mi spiegate cosa si deve seguire in G+? Persone inteligentissime ma sconosciute?

G+ è fallimento!!! :read:

Sotto questo punto di vista G+ è la stessa cosa perchè ci sono profili personali e pagine da seguire.
Nello stream puoi visualizzare tutto o solo quello scritto da determinate cerchie...

Io personalmente (discorso che vale per G+ ma anche per Twitter) preferisco seguire persone intelligenti e sconosciute (questo è un vantaggio di internet), che gente stupida delle mie zone (giusto per farti capire... quando avevo Facebook mi arrivavano richieste di amicizia anche di gente che per strada astento mi salutava. Magari volevano aggiungermi per scoprire i fatti miei o solo per aumentare il numero di contatti).

Il fatto che a te e ad altri non piace, non vuol dire che sia un fallimento.
Il mio stream di G+ si aggiorna di continuo, e questo significa che c'è chi lo utilizza....
In compenso è da luglio che ho disattivato l'account di Facebook.
Se qualche conoscente o amico vuole contattarmi tramite Social Network deve iscriversi a G+.

LMCH
28-04-2012, 03:45
Io aspetto con impazienza i tasti "Non mi piace" e "-1".

Quelli non sono "interessanti" dal punto di vista commerciale perché quello che più interessa è quello a cui la gente piace e/o desidera.

Senza contare che questo aprirebbe la strada a vere e proprie guerre a colpi di preferenze negative incrociate tra fanboy di ogni genere e tipo (e potenzialmente qualche suicidio da bullismo da social network).

LMCH
28-04-2012, 03:46
(doppio post eliminato)

Wikkle
28-04-2012, 12:49
Sotto questo punto di vista G+ è la stessa cosa perchè ci sono profili personali e pagine da seguire.
Nello stream puoi visualizzare tutto o solo quello scritto da determinate cerchie...

Io personalmente (discorso che vale per G+ ma anche per Twitter) preferisco seguire persone intelligenti e sconosciute (questo è un vantaggio di internet), che gente stupida delle mie zone (giusto per farti capire... quando avevo Facebook mi arrivavano richieste di amicizia anche di gente che per strada astento mi salutava. Magari volevano aggiungermi per scoprire i fatti miei o solo per aumentare il numero di contatti).

Il fatto che a te e ad altri non piace, non vuol dire che sia un fallimento.
Il mio stream di G+ si aggiorna di continuo, e questo significa che c'è chi lo utilizza....
In compenso è da luglio che ho disattivato l'account di Facebook.
Se qualche conoscente o amico vuole contattarmi tramite Social Network deve iscriversi a G+.

Alcune cose le condivido, soprattutto che sia meglio seguire 1 persona intelligente piuttosto che 50 amici caproni che scrivono solo cose superficiali.

Il problema è che su G+ ci sono solo le pagine ufficiali dei miei interessi più famosi.. (tipo Nvidia, Nokia ecc...)

Ma tutte le pagine ufficiali che mi interessano di più (locali, gruppi musicali non famosi, marche non famose ecc...) su G+ non ci sono.

E' per questo che non ci vado su G+ e comunque i dati parlano di fallimento, cioè la gente si iscrive, guarda 5 minuti e poi torna su facebook a scrivere "che fame, che sonno oppure che stà piovendo"..

djalx
28-04-2012, 13:20
Ma tutte le pagine ufficiali che mi interessano di più (locali, gruppi musicali non famosi, marche non famose ecc...) su G+ non ci sono.

E' per questo che non ci vado su G+ e comunque i dati parlano di fallimento, cioè la gente si iscrive, guarda 5 minuti e poi torna su facebook a scrivere "che fame, che sonno oppure che stà piovendo"..

Per ora...
Credo/Spero sia solo questione di tempo.
Non va dimenticato che G+ ha meno di un anno di vita e nei primi mesi si poteva accedere solo su invito e se maggiorenni.
Facebook esiste già da anni e per questo motivo è notevolmente in vantaggio.
Conosco persone che hanno iniziato ad usare il computer proprio per via di Facebook... e praticamente usano il computer solo per quello.
Chiaramente non posso aspettarmi che da un giorno all'altro decidano di cambiare.

Defragg
28-04-2012, 16:07
Quelli non sono "interessanti" dal punto di vista commerciale perché quello che più interessa è quello a cui la gente piace e/o desidera.

Credo che commercialmente interessi anche quello che non piace. :stordita:
Senza contare che questo aprirebbe la strada a vere e proprie guerre a colpi di preferenze negative incrociate tra fanboy di ogni genere e tipo (e potenzialmente qualche suicidio da bullismo da social network).

Qui sta alla maturità delle persone che usano il social. E non parlo di maturità anagrafica. Ad oggi vedo molti più "adultiminkia" che "bimbiminkia". :rolleyes:

Wikkle
28-04-2012, 21:56
Per ora...
Credo/Spero sia solo questione di tempo.
Non va dimenticato che G+ ha meno di un anno di vita e nei primi mesi si poteva accedere solo su invito e se maggiorenni.
Facebook esiste già da anni e per questo motivo è notevolmente in vantaggio.
Conosco persone che hanno iniziato ad usare il computer proprio per via di Facebook... e praticamente usano il computer solo per quello.
Chiaramente non posso aspettarmi che da un giorno all'altro decidano di cambiare.

Magari, lo spererei tanto, tanto... tanto... Purtroppo la maggioranza della gente è capra forte, non gli interessa il meglio, gli interessa solo la massa dove stà...

Tutti sono su fb? Bene, ci stò anch'io... E chi se ne frega se G+ è mille volte meglio... Tutti usano FB!!

La gente non ha voglia di sbattersi, di capire, di cercare... La gente stà lì, inerme, svogliata... Gli basta sbirciare il gossip locale che stà bene, non gli serve altro.

Questo è il motivo assurdo del fallimento di G+.... E' troppo avanti rispetto la stragrande maggioranza della gente.

:read:

james83
29-04-2012, 03:24
E' per questo che non ci vado su G+ e comunque i dati parlano di fallimento, cioè la gente si iscrive, guarda 5 minuti e poi torna su facebook a scrivere "che fame, che sonno oppure che stà piovendo"..

Quali dati? La famosa statistica "dei 3 minuti" lascia il tempo che trova...non si sa in che modo sia stato misurato questo tempo. Per farti un esempio, con Google Plus non devo necessariamente entrare nel sito per poter leggere le notifiche. Non devo entrarci neanche per condividere foto\testi\video, lo posso fare da qualsiasi servizio Google, grazie alla barra presente in alto. Cosa non possibile in altri social. La statistica non teneva conto nemmeno degli accessi mobile...alla fine sono solo dati parziali e anche poco chiari.

A me Google Plus non sembra affatto un fallimento. Lo utilizzo giornalmente e trovo sempe più persone\articoli interessanti. Non sono mai stato registrato a facebook, quindi tanti paragoni non li posso fare. Penso comunque che sia sbagliato confrontarli primo perchè Facebook è andato online prima cannibalizzando l'intero mercato, secondo perchè Google Plus non è un social netowrk, o almeno non solo. Sta diventando sempre più il fulcro di Google, un punto dove unire ed intergrare tutti i suoi servizi. Le nuove policy sono servite proprio a questo.... basta ad esempio vedere picasa, ora diventato "Foto" e integrato in Google Plus, l'integrazione di Android in Google Plus, Google Plus Your World ecc...

maxiena
29-04-2012, 09:25
Io aspetto con impazienza i tasti "Non mi piace" e "-1".Ti quoto in pieno per il "Non mi piace"

Wikkle
29-04-2012, 10:55
Quali dati? La famosa statistica "dei 3 minuti" lascia il tempo che trova...non si sa in che modo sia stato misurato questo tempo. Per farti un esempio, con Google Plus non devo necessariamente entrare nel sito per poter leggere le notifiche. Non devo entrarci neanche per condividere foto\testi\video, lo posso fare da qualsiasi servizio Google, grazie alla barra presente in alto. Cosa non possibile in altri social. La statistica non teneva conto nemmeno degli accessi mobile...alla fine sono solo dati parziali e anche poco chiari.

A me Google Plus non sembra affatto un fallimento. Lo utilizzo giornalmente e trovo sempe più persone\articoli interessanti. Non sono mai stato registrato a facebook, quindi tanti paragoni non li posso fare. Penso comunque che sia sbagliato confrontarli primo perchè Facebook è andato online prima cannibalizzando l'intero mercato, secondo perchè Google Plus non è un social netowrk, o almeno non solo. Sta diventando sempre più il fulcro di Google, un punto dove unire ed intergrare tutti i suoi servizi. Le nuove policy sono servite proprio a questo.... basta ad esempio vedere picasa, ora diventato "Foto" e integrato in Google Plus, l'integrazione di Android in Google Plus, Google Plus Your World ecc...

Le persone che conosco che si sono iscritte a G+ hanno detto tutti la stessa identica cosa: "si mi sono iscritto, bello, ma preferisco facebook.."

Fallimento di riflesso, purtroppo. :doh:

PS: comunque se non hai provato fb non puoi fare un confronto, provalo... e cerca tutte le cose che ti interessano.. Le troverai tutte e sempre aggiornate. In G+ si trova nulla in confronto!

FirePrince
29-04-2012, 18:41
A parte che la superiorità del social di Google è tutta da dimostrare, ma il problema principale è che è vuoto. Sono iscritti in tantissimi, ma in pochissimi lo usano. Poi vabbè c'è chi dice che il suo stream è sempre aggiornato, segno che la gente lo usa. Ma io li avevo entrambi e posso garantire che per ogni 10 contatti che avevo su Facebook meno di 1 era anche su G+, e di quelli che c'erano manco la metà lo usava almeno quanto Facebook. Un social network deserto, l'ennesimo fallimento della grande G, dopo Orkuz e Wave. Inutile dire che ho disattivato il mio account, non voglio certo che mi usino per dire che hanno un utente in più :)

Poi vabbè lo snobbismo di chi dice che su Facebook la gente dice "che bel tempo, che brutto tempo" è da ridere. Su G+ invece secondo questi figuri ci sono solo persone intelligenti e interessanti :D

La verità è che tutti sono su Facebook (non tutti, solo un miliardo di persone, di cui parecchi lo usano attivamente), quindi ovviamente ci sono persone intelligenti così come ci sono persone idiote. SU G+ ci sono molti meno utenti e molti meno di questi pochi lo usano attivamente, ma in percentuale il numero di imbecilli dubito sia differente :)

Wikkle
29-04-2012, 19:03
Poi vabbè lo snobbismo di chi dice che su Facebook la gente dice "che bel tempo, che brutto tempo" è da ridere.

Snobbismo? Ma che stai dicendo? E' risaputo che quasi la totalità delle persone usa FB per scrivere cavolate o farsi i cavoli degli altri guardando le foto ecc...

Così come i reality sono i programmi più seguiti in tv...

E' proprio la massa che è superficiale, imho.

FirePrince
29-04-2012, 20:30
Sì ma il mio punto è che non c'è una sostanziale differenza tra gli utenti dei due social. Cambiano i numeri, ma la percentuale di imbecilli è la medesima. Poi per farsi un'idea di quanto sia vasto il fallimento di G+ basta farsi un giro sui siti web che hanno i bottoncini "+1" e "mi piace/consiglia". Proprio in questo momento sto leggendo un articolo di cronaca nazionale su Repubblica e i "+1" sono 2 (DUE) mentre i "consiglia" di Facebook 355. Cambiando articolo e cambiando giornale (stavolta il Corriere) il rapporto peggiora ancora (4 +1 e 404 consiglia). I numeri restano analogamente deprimenti per la grande G cambiando ancor articoli e giornali, oppure passando ad altre categorie di siti web.

LMCH
29-04-2012, 23:27
Credo che commercialmente interessi anche quello che non piace. :stordita:

Quello che conta alla fine è "a quanti piace", non importa se ci sono 2 miliardi di persone a cui non piace, se piace anche solo a 100mila c'è una nicchia di mercato da sfruttare. :cincin:

Altrimenti se si tiene conto di quelli "a cui non piace" si ottengono prodotti "senza personalità" che non scontentano troppo nessuno ma che non hanno niente di particolare che invogli a spenderci tempo e/o acquistarlo.

djalx
30-04-2012, 04:50
Purtroppo la maggioranza della gente è capra forte, non gli interessa il meglio, gli interessa solo la massa dove stà...

Tutti sono su fb? Bene, ci stò anch'io... E chi se ne frega se G+ è mille volte meglio... Tutti usano FB!!

La gente non ha voglia di sbattersi, di capire, di cercare... La gente stà lì, inerme, svogliata... Gli basta sbirciare il gossip locale che stà bene, non gli serve altro.

Questo è il motivo assurdo del fallimento di G+.... E' troppo avanti rispetto la stragrande maggioranza della gente.

:read:

Hai ragione ma io non mi son mai posto questi problemi...
Ho iniziato ad usare myspace nel 2005 quando era solo in inglese e la maggior parte dei miei amici utilizzava solo msn...
Poco dopo mi sono iscritto a facebook (ovviamente i miei amici non lo conoscevano) e mi arrivavano solo richieste di amicizia di gente straniera (sconosciuta)...
Quando Facebook ha iniziato a prendere piede anche in Italia, mi sono iscritto a Twitter...
Twitter mi piace e continuo ad usarlo (insieme a Google+), mentre l'account di Facebook l'ho disattivato
In pratica ho sostituito Facebook con Google+
Meno persone, più qualità.
Sui social network, così come nella vita reale, preferisco avere pochi contatti ma buoni.


Poi per farsi un'idea di quanto sia vasto il fallimento di G+ basta farsi un giro sui siti web che hanno i bottoncini "+1" e "mi piace/consiglia". Proprio in questo momento sto leggendo un articolo di cronaca nazionale su Repubblica e i "+1" sono 2 (DUE) mentre i "consiglia" di Facebook 355. Cambiando articolo e cambiando giornale (stavolta il Corriere) il rapporto peggiora ancora (4 +1 e 404 consiglia). I numeri restano analogamente deprimenti per la grande G cambiando ancor articoli e giornali, oppure passando ad altre categorie di siti web.

L'Italia non la prendo nemmeno in considerazione per queste statistiche....
Per decretare il successo/insuccesso di G+ non mi baso sul numero di utilizzatori italiani ma su quelli americani, e quello complessivo (a livello mondiale).
Gli italiani (mi riferisco alla massa) sono arrivati tardi anche su Facebook...

Io che uso G+ tutti i giorni metto +1 e linko quasi esclusivamente notizie (di tecnologia) prese da siti esteri tipo Mashable... e i +1 sono tanti.
Se i mi piace sono di più è sempre perchè facebook esiste da anni ed ha molti più iscritti/utilizzatori.

Come mai Mark Zuckerberg ha ancora l'account su G+, se questo Social Network non offre nulla di nuovo e ha pochi utilizzatori ?

https://plus.google.com/u/1/104560124403688998123/posts

FirePrince
30-04-2012, 07:16
Credo che Mark abbia G+ perché chiunque studia la concorrenza. Su Facebook trovi anche Larry Page e Sergey Brin, credo esattamente per il medesimo motivo.

Comunque i rapporti che ho citato prima non sono molto diversi se si prendono in considerazione siti americani come Tom's hardware (la versione in inglese) oppure Ars Technica. Forse il gap in media è minore (ovviamente varia da articolo ad articolo), ma c'è comunque ed è evidente. La cosa interessante comunque è il trend: G+ era molto più attivo qualche tempo fa, forse complice la novità. Poi, almeno tra i miei contatti, l'attività si è sgonfiata subito. Ovviamente io e i miei contatti non siamo un campione statisticamente significativo, ma non mi stupirei se il trend fosse generale, nel qual caso a meno di cambiamenti pesanti non credo G+ avrà mai successo, ma che sia già alla fase discendente della sua vita senza aver mai toccato apici di successo (ripeto, esattamente come Orkuz e Wave. E Buzz!).

andy45
30-04-2012, 10:39
Magari, lo spererei tanto, tanto... tanto... Purtroppo la maggioranza della gente è capra forte, non gli interessa il meglio, gli interessa solo la massa dove stà...

Tutti sono su fb? Bene, ci stò anch'io... E chi se ne frega se G+ è mille volte meglio... Tutti usano FB!!

E' una questione di semplice logica, se voglio rimanere in contatto con i miei amici scelgo il social network dove ne trovo di più, non quello "migliore", dove se mi dice bene ne trovo 2 o 3.

La gente non ha voglia di sbattersi, di capire, di cercare... La gente stà lì, inerme, svogliata... Gli basta sbirciare il gossip locale che stà bene, non gli serve altro.

Un social network è uno svago non un lavoro...

Questo è il motivo assurdo del fallimento di G+.... E' troppo avanti rispetto la stragrande maggioranza della gente.

Secondo me G+ è solo indirizzato ad un target diverso da quello dell'utente medio di FB, il che rende i 2 social network complementari e non rivali...il che ti costringe però a tenere 2 profili attivi, ed alla lunga diventa solo una perdita di tempo, quindi uno dei due si abbandona.

djalx
30-04-2012, 12:40
E' una questione di semplice logica, se voglio rimanere in contatto con i miei amici scelgo il social network dove ne trovo di più, non quello "migliore", dove se mi dice bene ne trovo 2 o 3.



Un social network è uno svago non un lavoro...



Secondo me G+ è solo indirizzato ad un target diverso da quello dell'utente medio di FB, il che rende i 2 social network complementari e non rivali...il che ti costringe però a tenere 2 profili attivi, ed alla lunga diventa solo una perdita di tempo, quindi uno dei due si abbandona.

Se i miei amici vogliono stare in contatto con me hanno la possibilità di usare WhatsApp, Twitter, G+, Skype... e non è poco.
Io negli anni 80 (da bambino) usavo il dos su un Olivetti Pc1, quando i miei amici avevano il Commodore...
A fine anni 90 ho iniziato ad usare internet (Pentium 2+Modem Us Robotics 56k)... i miei amici ci sono arrivati dopo anni.
Come ho scritto prima, quando usavo myspace, i miei amici nemmeno sapevano cos erano i social network... e si limitavano a chattare su msn.
Io mi sono iscritto a Facebook prima di loro... e l'ho utilizzato fino a luglio scorso.
Non c'è tanto da dilungarsi su questi discorsi...
Gli ho sempre preceduti.

andy45
30-04-2012, 13:01
Gli ho sempre preceduti.

Io invece uso le cose al momento giusto, risparmio tempo e soprattutto scocciature...mi sono stancato di fare l'utente "precoce", tanto alla fine mi ritrovavo sempre a dover usare 4/5 cose perdendo un sacco di tempo, cosi ne uso 1 massimo 2 e vivo tranquillo.

djalx
30-04-2012, 13:16
Io invece uso le cose al momento giusto, risparmio tempo e soprattutto scocciature...mi sono stancato di fare l'utente "precoce", tanto alla fine mi ritrovavo sempre a dover usare 4/5 cose perdendo un sacco di tempo, cosi ne uso 1 massimo 2 e vivo tranquillo.

si tratta di fare delle valutazioni
non sono più su Facebook ma non ho mai pensato di eliminare il mio account di Twitter