PDA

View Full Version : Crysis 2 PC gioco più piratato dell'anno, Crytek: 'non deve ripetersi'


Redazione di Hardware Upg
27-04-2012, 13:26
Link alla notizia: http://www.gamemag.it/news/crysis-2-pc-gioco-piu-piratato-dell-anno-crytek-non-deve-ripetersi_41885.html

L'introduzione di misure che ostacolino il mercato dell'usato sarebbe "fantastica", secondo lo sviluppatore di Crysis.

Click sul link per visualizzare la notizia.

nico88_bt
27-04-2012, 13:34
Non gli viene in mente che molti lo scaricano per provarlo e decidere se acquistarlo o meno?
specialmente su pc dopo i casini che hanno fatto...

gildo88
27-04-2012, 13:36
Strano non sento mai dire: "il gioco che abbiamo fatto in effetti non era qualitativamente tanto migliore rispetto al prequel o altri giochi", la colpa è sempre dei pirati, del mercato dell'usato, e dei poveri cristi che comprano i loro giochi e si lamentano.
A me Crysis 2 non è dispiaciuto, anche se ho preferito di gran lunga il primo, ma sentire queste cose mi da veramente molto fastidio. A questo punto non so se il prossimo Crysis 3 lo compro, visto che è fatto da persone che la pensano in questo modo.

DarkNiko
27-04-2012, 13:39
Cara Crytek, c'è un solo modo, onesto trasparente ed equo per combattere la pirateria ed è quello di abbassare i prezzi, prendere meno per il culo l'utenza e dimostrare un briciolo di coerenza in più, invece di correre ai ripari, come è avvenuto, rilasciando il texture pack e la patch in DX11 mesi dopo che l'utenza si era, giustamente, imbufalita per i tanti proclami e annunci che non avevano trovato riscontri nel momento in cui il gioco è stato acquistato.

La soluzione c'è ed è semplice, attuarla però non sempre va di pari passo con ciò che è scritto in linea teorica. :D

PhoEniX-VooDoo
27-04-2012, 13:40
ma dai Crysis 2 l'ho visto in vendita a talmente poco che chiunque se lo sarebbe potuto permettere, quindi quei 4 milioni (dati ottenuti come?) secondo me lo avrebbero scaricato a prescindere, anche se debuttava il day1 a 1.90..

poi ci sono quelli come me che l'hanno preso appena uscito e non l'hanno ancora scartato, infatti la mia copia ha ancora il celophan.. vabbhe, prima o poi ci giocherò.. :D

P.S. agghiaccianti i discorsi sul limitare il mercato dell'usato, non tanto per il mercato dell'usato del quale non me ne frega nulla, ma perchè già mi vedo costretto a comprare 3 copie per giocare sui miei (ipotetici) 3 computer di casa :rolleyes:

insane74
27-04-2012, 13:43
considerando che c'è gente che pirata i giochini da 0,79€ degli smartphone, dubito che esista un prezzo "giusto" per battere la pirateria.
rimarrà sempre una questione di cultura e coscienza.
:O

ThePonz
27-04-2012, 13:48
crytek dovrebbe pensare a sviluppare SOLO il motore grafico
che lascino ad altri la creazione dei giochi: imho crysis 2 non vale nemmeno i giga di iso da torrent et similia.. :fagiano:

roccia1234
27-04-2012, 13:52
Strano, mi chiedo come mai non ci sia TW2 in cima a questa classifica: titolo AAA con ZERO protezioni anticopia/DRM/sarcavolo :rolleyes: .

Crytek, fatevi un'esame di coscienza e al posto di dare sempre la colpa alla pirateria (che oramai è una cosa più ridicola della caccia alle streghe del medioevo), chiedetevi il motivo per cui state in cima a questa classifica.

EDIT: dimenticavo... che solo ci provino a contrastare l'usato: le copie piratate come minimo raddoppieranno.

Beelzebub
27-04-2012, 13:53
"È un dato che soddisfa e innervosisce allo stesso tempo. Da una parte perdi un sacco di soldi, segno che molti giocatori vogliono giocare con il tuo prodotto ma non sono disposti a pagare e ciò è realmente scoraggiante. Dall'altra ti lascia soddisfatto perché questa gente è disposta a scaricare 10 GB e più di dati solamente per vedere quali risultati grafici siamo riusciti a raggiungere. Ma è una cosa che non deve ripetersi, perché se converti solamente il 25% di questi download illegali in acquisti regolari ottieni un milione di copie vendute in più".

Questa è una sparata senza senso: quel "solamente il 25%" è un'enormità, trovo davvero poco realistico che così tanti utenti che hanno scaricato illegalmente il gioco siano convertibili in potenziali clienti. Non avrebbero MAI comprato il gioco. Altrimenti consideriamo come potenziali clienti anche i vecchi se avessero 50 anni di meno, e i bambini se fossero nati qualche anno prima... :asd:

Perchè invece non fanno un pò di sana autocritica e contemplano l'ipotesi che molti di quelli che hanno piratato il gioco lo hanno fatto perchè dopo aver letto le recensioni si sono rifiutati di pagare anche solo 1 € per un gioco che disattendeva gran parte delle promesse fatte in fase promozionale?

matsnake86
27-04-2012, 13:58
"Da una prospettiva business l'introduzione di misure che contrastino il mercato dell'usato sarebbe fantastica. È bizzarro che gli acquisti di seconda mano siano ancora consentiti perché il nostro mercato è sensibilmente differente rispetto ad altre industrie del software. Gradiremmo particolarmente se i produttori di hardware inserissero qualche tipo di limitazione per il mercato dell'usato".

SCHIFOSI!! SCHIFOSI SOLO PER AVERLO DETTO!!

Sono contento che vi abbiano piratato il gioco. Non meritate nient'altro.
E spero che il prossimo ve lo piratino due volte tanto.

gpat
27-04-2012, 14:00
Tutta pubblicità gratis, da come la vedo io.
E un download pirata NON equivale a un acquisto perso.

DarkNiko
27-04-2012, 14:01
considerando che c'è gente che pirata i giochini da 0,79€ degli smartphone, dubito che esista un prezzo "giusto" per battere la pirateria.
rimarrà sempre una questione di cultura e coscienza.
:O

Sicuramente però ti faccio un controesempio. Alan Wake, gioco uscito prima su console e poi su PC è stato proposto, promozionalmente, su Steam al prezzo di 20 euro e nel giro di pochi giorni ha venduto così tanto che hanno pareggiato i costi di produzione, segno evidente che se un gioco vale e la cifra è ragionevole, la gente premia l'operato della software house.

Crysis 2 a me, su Origin, è costato 49.99 euro e giocarlo inizialmente con grafica console non è che mi abbia fatto fare i salti di gioia, contrariamente a quanto Crytek aveva dichiarato per bocca di Ciabatta Yerli.

Quindi ciò che dici è vero, ma una medaglia ha sempre due facce e bisogna pure guardare l'altra ogni tanto, perciò confermo nuovamente il pensiero che ho espresso sopra. :)

leddlazarus
27-04-2012, 14:05
pirateria ok è giusto è illegale...

ma l'usato che c'entra????

come se la FIAT incolpasse i concessionari che ritirano l'usato, per il calo delle vendite.

PrototypeR
27-04-2012, 14:07
@DarkNiko

Ti dò ragione in tutto!
Vorrei aggiungere che gli sviluppatori non hanno ancora compreso una cosa essenziale...che loro devono fare esattamente quello che vogliamo noi, non devono fare quello che vogliono e poi lamentarsi se vendono poco! Crytek...siete delle puttane :D ...volete capirlo o no? Se non lo capite cambiate mestiere!

ndrmcchtt491
27-04-2012, 14:08
crytek dovrebbe pensare a sviluppare SOLO il motore grafico
che lascino ad altri la creazione dei giochi

this.

insane74
27-04-2012, 14:09
Sicuramente però ti faccio un controesempio. Alan Wake, gioco uscito prima su console e poi su PC è stato proposto, promozionalmente, su Steam al prezzo di 20 euro e nel giro di pochi giorni ha venduto così tanto che hanno pareggiato i costi di produzione, segno evidente che se un gioco vale e la cifra è ragionevole, la gente premia l'operato della software house.

Crysis 2 a me, su Origin, è costato 49.99 euro e giocarlo inizialmente con grafica console non è che mi abbia fatto fare i salti di gioia, contrariamente a quanto Crytek aveva dichiarato per bocca di Ciabatta Yerli.

Quindi ciò che dici è vero, ma una medaglia ha sempre due facce e bisogna pure guardare l'altra ogni tanto, perciò confermo nuovamente il pensiero che ho espresso sopra. :)

per farla breve: lo obbliga il dottore a comprare un gioco? lo si deve avere al D1 ad ogni costo?
no perché se:
1) non posso permettermelo perché ha un costo, per me, troppo alto
2) non soddisfa i miei requisiti minimi di decenza (grafica, gameplay, storia, ecc)
lo lascio sullo scaffale e finisce lì.

lamentarsi della grafica scarsa e dei 50-60-70€ e usare il tutto per "giustificare" la pirateria è, quantomeno, puerile.

il fatto puro e semplice è che "aggratis è meglio", e visto che cmq piratare software (e non solo giochi) è facilissimo, ci vuole davvero poco a riempirsi l'hd di iso che "tanto non avrei comprato cmq perché ha le texture in bassa risoluzione"...
:rolleyes:

stesso discorso per le crociate sull'usato.
vogliono combattere l'usato? e allora i consumatori devono semplicemente boicottare i loro prodotti, né più, né meno.
console nextgen con blocco usato? scaffale.
gioco con codici anti usato? scaffale.

è talmente facile.

ma noi vogliamo la moglie ubriaca e la botte piena, quindi vai di iso, crack, loader, server "alternativi" per giocare a WOW piratato, ecc ecc.

SimoxTa
27-04-2012, 14:12
Sono sicuro che con queste dichiarazioni non succederà più!

Come dite? Ah si, vero, l'avevano detto anche con Crysis e vi do un'anteprima succosa; succederà anche con Turo...ehm Crysis 3. Solo che prima sono passati da sviluppare per PC a console, ora cosa fanno, passano da console ai cantastorie? :ciapet:
Siamo sempre alle solite. La gente scarica perchè non si fida più delle blatere. Ci mettano nella condizione di poterci fidare (CDKProject anyone?) e vedranno che la pirateria magicamente crollerà sotto dei livelli abbondantemente sostenibili (e l'app store ne è l'esempio principe. Non si può combattere il fenomeno al 100% ma si può arginare con moltissimi mezzi e il modello di business di Apple ne è la dimostrazione).

Raghnar-The coWolf-
27-04-2012, 14:15
Strano, mi chiedo come mai non ci sia TW2 in cima a questa classifica: titolo AAA con ZERO protezioni anticopia/DRM/sarcavolo :rolleyes: .

Crytek, fatevi un'esame di coscienza e al posto di dare sempre la colpa alla pirateria (che oramai è una cosa più ridicola della caccia alle streghe del medioevo), chiedetevi il motivo per cui state in cima a questa classifica.

EDIT: dimenticavo... che solo ci provino a contrastare l'usato: le copie piratate come minimo raddoppieranno.

sì infatti. -.-

Per 6 ore di Gameplay banale uno non paga 60 euro. Neanche 30. Neanche 15.
Crysis 2 non è un videogioco, è un benchmark, e quindi uno lo scarica.

Per 60 ore di Gameplay avvincente e profondo con una storia coi controcojoni uno paga, e se non può pagare aspetta che scenda di prezzo.

Questa non è una giustificazione, ma una spiegazione.

Poi io lo giustifico anche, perchè ripeto: un benchmark si scarica, non si compra :asd:

SimoxTa
27-04-2012, 14:17
per farla breve: lo obbliga il dottore a comprare un gioco? lo si deve avere al D1 ad ogni costo?
no perché se:
1) non posso permettermelo perché ha un costo, per me, troppo alto
2) non soddisfa i miei requisiti minimi di decenza (grafica, gameplay, storia, ecc)
lo lascio sullo scaffale e finisce lì.

lamentarsi della grafica scarsa e dei 50-60-70€ e usare il tutto per "giustificare" la pirateria è, quantomeno, puerile.

il fatto puro e semplice è che "aggratis è meglio", e visto che cmq piratare software (e non solo giochi) è facilissimo, ci vuole davvero poco a riempirsi l'hd di iso che "tanto non avrei comprato cmq perché ha le texture in bassa risoluzione"...
:rolleyes:

stesso discorso per le crociate sull'usato.
vogliono combattere l'usato? e allora i consumatori devono semplicemente boicottare i loro prodotti, né più, né meno.
console nextgen con blocco usato? scaffale.
gioco con codici anti usato? scaffale.

è talmente facile.

ma noi vogliamo la moglie ubriaca e la botte piena, quindi vai di iso, crack, loader, server "alternativi" per giocare a WOW piratato, ecc ecc.


Secondo me tutti perdono di vista un dettaglio. Secondo voi come lo calcolano il numero di "copie piratate"; si mettono a contarvi/ci 1 a 1? :ciapet:
No molto più semplice:
"Il titolo secondo l'interesse durante lo sviluppo dovrebbe vendere X"
"Dopo una finestra temporale di x mesi il titolo ha venduto Y"
"Diamo un occhio ai motori di ricerca dei vari torrent...Oh guarda quanti seed"

X-Y = "Annuncio che il calo delle vendite è colpa della pirateria".

Ed è così che non cambieranno mai le cose :D

Beelzebub
27-04-2012, 14:19
per farla breve: lo obbliga il dottore a comprare un gioco? lo si deve avere al D1 ad ogni costo?
no perché se:
1) non posso permettermelo perché ha un costo, per me, troppo alto
2) non soddisfa i miei requisiti minimi di decenza (grafica, gameplay, storia, ecc)
lo lascio sullo scaffale e finisce lì.

lamentarsi della grafica scarsa e dei 50-60-70€ e usare il tutto per "giustificare" la pirateria è, quantomeno, puerile.

il fatto puro e semplice è che "aggratis è meglio", e visto che cmq piratare software (e non solo giochi) è facilissimo, ci vuole davvero poco a riempirsi l'hd di iso che "tanto non avrei comprato cmq perché ha le texture in bassa risoluzione"...
:rolleyes:

stesso discorso per le crociate sull'usato.
vogliono combattere l'usato? e allora i consumatori devono semplicemente boicottare i loro prodotti, né più, né meno.
console nextgen con blocco usato? scaffale.
gioco con codici anti usato? scaffale.

è talmente facile.

ma noi vogliamo la moglie ubriaca e la botte piena, quindi vai di iso, crack, loader, server "alternativi" per giocare a WOW piratato, ecc ecc.

Il superamento dei "blocchi" è sempre stato insito nell'industria videoludica da che ne ho memoria... La famosa "modifica" alla prima PS che sembrava roba da elaborazione automobilistica stile Fast & Furious pur essendo relativamente recente ha fatto storia. Ancora prima c'erano i floppy piratati, i vari Twilight (eoni prima di quella boiata con i vampiri), i siti warez con i file divisi in 500.000 archivi rar, ecc...

Come dici giustamente tu, la pirateria è direttamente proporzionale alla facilità di reperire i giochi gratis, ma mi domando se una politica di prezzi meno selvaggia fin dall'inizio, o almeno fin dalla diffusione in massa delle prime console, non avrebbe contribuito a educare la platea mondiale dei vidiogiocatori meglio che gli artifici cui si ricorre oggi per mettere una pezza a una falla macroscopica.

Evito volutamente di citare i casi di "copie beta rubate dai server delle Software House" perchè le considero a priori operazioni di marketing.

ilbuglio
27-04-2012, 14:23
se dopo aver provato la demo .. uno se lo comprava a prezzo pieno doveva essere un folle.... poi dopo uscita .. leggendo le varie recenzioni "only pc" sulla mediocrità di questo titolo ... sia per storia o/e gameplay o/e grafica prima della patch .. è chiaro che la gente ha abbandonato idea di comprarselo .. meno di 10 ore di campagna piattisima in sigle player ... e un multi morto dopo un paio di mesi ... valgono 50 euro... secondo me no .. zona budget game 9.99 euro...

insane74
27-04-2012, 14:27
Il superamento dei "blocchi" è sempre stato insito nell'industria videoludica da che ne ho memoria... La famosa "modifica" alla prima PS che sembrava roba da elaborazione automobilistica stile Fast & Furious pur essendo relativamente recente ha fatto storia. Ancora prima c'erano i floppy piratati, i vari Twilight (eoni prima di quella boiata con i vampiri), i siti warez con i file divisi in 500.000 archivi rar, ecc...

Come dici giustamente tu, la pirateria è direttamente proporzionale alla facilità di reperire i giochi gratis, ma mi domando se una politica di prezzi meno selvaggia fin dall'inizio, o almeno fin dalla diffusione in massa delle prime console, non avrebbe contribuito a educare la platea mondiale dei vidiogiocatori meglio che gli artifici cui si ricorre oggi per mettere una pezza a una falla macroscopica.

Evito volutamente di citare i casi di "copie beta rubate dai server delle Software House" perchè le considero a priori operazioni di marketing.

il prezzo del pane aumenta tutti i giorni, ma quant'è la percentuale di gente che entra dal panettiere e ruba?

il prezzo dei giochi PC è lo stesso da quanto? un tempo si pagava "wing commander" 120 mila lire, oggi un gioco per pc quanto costa? 60€?

e quanta gente pirata? i dati riferiti all'italia (noto paese di onesti)? 40%? di più?

è l'impunità, pura e semplice, su cui chi pirata sa di poter contare.
e senza investire sulla "cultura" delle persone, sempre lì rimarremo.

come dicevo prima, perché si pirata "android birds" che costa 0,79€?
semplicemente perché si può fare.
poco importa se:
1) su iphone tocca fare il jailbreak, scaricarsi l'ipa e bla bla
2) su android tocca cercarsi l'apk ecc ecc
mentre basterebbe accedere ai rispettivi market e dare la nostra approvazione al software che ci piace per incentivare la software house a continuare a produrre cose che ci piacciono.

ma si sa, in italia se paghi sei pirla.

X360X
27-04-2012, 14:33
Per raggiungere quote di mercato più alte dovresti prima di tutto chiederti cosa puoi aver sbagliato e cosa si può migliorare, DOPO si può discutere della pirateria (che c'è, sempre calcolando che tanti non lo avrebbero in ogni caso acquistato e che almeno su PC Crysis è un gioco che molti scaricano per fare benchmark e potrebbero essere inclusi i download della beta andata in giro...4 milioni se li scordano insomma)

C'è chi vende 10 milioni di copie, quindi tu potenzialmente puoi vendere 10 milioni di copie giusto? Lavoraci allora. Sarà un'impressione mia ma Crytek mi sembra sempre un po' montata, come se i loro giochi fossero perfetti e che dipenda dalla pirateria e dall'usato il fatto di non stravendere.

A me Far Cry è piaciuto (trama zero, parte finale fatta in modo frettoloso, ma estremamente divertente), ma poi a vedere Crysis già non ero così soddisfatto, e il 2 ambientato in città non mi ispira affatto.

Per me semplicemente giochi come Crysis non sono da chissà quanti milioni di vendite (gli va veramente di lusso aver venduto così tanto vedendo la qualità del loro prodotto), a meno che la grafica valga la vendita, ma la maggior parte delle persone fortunatamente non è così superficiale

Max_R
27-04-2012, 14:38
Imho
Il target al quale è indirizzato un gioco come Crysis 2 è costituito da un utenza relativamente disimpegnata nei riguardi dello spessore di un videogioco, diciamo, quindi non mi stupisco che la nella stessa utenza ci siano molti che non si curano di acquistare il prodotto :asd:

Symho
27-04-2012, 14:39
Secondo me tanti commenti provengono da semplici persone viziate a cui piace scroccare e basta! Ma chi vi obbliga a comprare al day one? Io l'ho acquistato 4 mesi fa per 19,90 retail ovviamente, e ci stò giocando tranquillamente sul mio PC. La Crytek è una azienda come tante, non fa beneficenza, ora se al prossimo Crysis piazzeranno il solito DRM??? Bravi! La solita mentalitÃ* napoletana! Andate a lavorare e poi quando avete visto che significa capirete tali dichiarazioni!!!

muppo
27-04-2012, 14:41
ne compro moltissimi, molti collector e limited, a crysis 2 gli darei forse 7-8 euro..forse.

Fabryce
27-04-2012, 14:48
si sono chiesti perchè far pagare una tech demo 50-60€?

perchè alla fine si tratta di una tech demo :stordita:

!fazz
27-04-2012, 14:51
Secondo me tanti commenti provengono da semplici persone viziate a cui piace scroccare e basta! Ma chi vi obbliga a comprare al day one? Io l'ho acquistato 4 mesi fa per 19,90 retail ovviamente, e ci stò giocando tranquillamente sul mio PC. La Crytek è una azienda come tante, non fa beneficenza, ora se al prossimo Crysis piazzeranno il solito DRM??? Bravi! La solita mentalitÃ* napoletana! Andate a lavorare e poi quando avete visto che significa capirete tali dichiarazioni!!!

moderiamo i toni, ammonizione

SimoxTa
27-04-2012, 14:54
Una tech demo per console forse, perchè la patch con DX11 e le texture sono arrivate ben dopo.

D4N!3L3
27-04-2012, 14:55
Se contrastassero l'usato sulle console di prossima generazione temo che ci sarebbero turbolenze a non finire.

L'usato tra consolari va molto, su PC non va quasi più con tutti sti drm, codicini e vattelappesca.

al135
27-04-2012, 15:06
come gia detto giustamente sopra, un pirata non equivale a un non acquisto. sicuramente porta pubblicita.
e comunque posono solo che esser contenti, per il gioco mediocre direi che 3 milioni di copie sono un successo abissale :)

peonesnet
27-04-2012, 15:18
qualità più alta
prezzo più basso

Defragg
27-04-2012, 15:24
Tutta pubblicità gratis, da come la vedo io.
E un download pirata NON equivale a un acquisto perso.

Quoto.

"È un dato che soddisfa e innervosisce allo stesso tempo. Da una parte perdi un sacco di soldi, segno che molti giocatori vogliono giocare con il tuo prodotto ma non sono disposti a pagare e ciò è realmente scoraggiante. Dall'altra ti lascia soddisfatto perché questa gente è disposta a scaricare 10 GB e più di dati solamente per vedere quali risultati grafici siamo riusciti a raggiungere. [...]

Credo che dopo la parte riguardante l'usato questa sia la più vergognosa.

Per Crytek la gente compra/scarica Crysis 2 per i risultati grafici. Non per storyline, gameplay e grafica.
Da quell'affermazione potete capire chiaramente gli intenti di Crytek. Produrre tanta apparenza e poca sostanza.

E si meritano ogni centesimo perso.

Pike79
27-04-2012, 15:25
Un gioco così non deve ripetersi...

Yakkuz
27-04-2012, 15:35
Omissis

Generalizzi tremendamente e la cosa quasi mi offende.

Io mi ritengo un "pirata etico" , da ragazzino ho piratato l'impossibile, come molti, adesso compro quello che io ritengo valido e al limite aspetto offerte o calo di prezzo.

Ho comprato DOPO ANNI giochi e software che ritenevo validissimo, perchè ne ho avuto la possibilità dopo (Ho comprato due volte The Witcher, 2 volte Machinarium + 1 Regalato, quando avrei potuto semplicemente regalare il mio eseguibile DRM free acquistato regolarmente, e l'elenco potrebbe continuare un bel po').

Non sono l'unico a comportarsi così.
Certo, non nego che esistono persone che piraterebbero qualsiasi cosa, ma è una questione ormai di cultura.

Io il mio cambiamento, preferendo prodotti di qualità e quando possibile DRM-Free o al massimo Steam (senza securom dormienti) l'ho fatto anche grazie a certi comportamenti "virtuosi" di alcune sofware house.

Erano un paio d'anni che non compravo NIENTE al day-one, per The Witcher 2 l'ho fatto senza pensarci un attimo e non me ne sono PENTITO UN SECONDO, anzi, mi sembra di aver speso poco per quello che ho avuto e sto pensando di comprarne una seconda copia da regalare a qualcuno.

E' pur vero quello che dici tu in parte, ma è ANCHE vero che la base di fan e di potenziali ACQUIRENTI va conquistata e invogliata, proprio in virtù del fatto che il DOTTORE NON CI OBBLIGA ad acquistare il titolo in quesitone, quindi mi devi convincere, con il marketing, con la grafica, con la qualità, con il prezzo (nel senso che deve essere almeno "avvertito" com equo), con le politiche aziendali, con il supporto e tutto il possibile ed immaginabile.


I discorsi fatti da Crytek sull'usato SONO SCANDALOSI!
VERGOGNA!

Ci sono tantissime software house piccole (e non le chiamiamo "Indie", altrimenti qua la gente pensa sia solo un fatto "di moda") che si ripagano titoli dopo pochissimo, vedi "Legend of Grimrock" come ultimo esempio.

Nascondersi dietro la pirateria ANCHE quando si dichiara che il gioco è stato un successo commerciale è da vigliacchi.
A dirla tutta, con 3 milioni di copie di venduto, 4 milioni di copie piratate sono forse poche, se ricordo correttamente altri esempi (vado a memoria, potrei sbagliarmi) dove il numero di copie pirata era il doppio o il triplo del venduto.

Io gli auguro caldamente, nel caso continuino a seguire e a invogliare tali politiche e a fare giochi sullo stesso standard di Crysis 2, di vendere 300 mila copie e di vedersene piratate 10 mila, con zero movimento nel mercato dell'usato.

A questo punto, collegandomi all'altra notizia, spero che EA venga acquistata e "rovinata" , come ha fatto con molteplici Sw house lei stessa.

insane74
27-04-2012, 15:40
...

piratare software è ancora, mi risulta, un reato per l'attuale ordinamento penale.
qualunque giustificazione si porta a questo comportamento è, semplicemente, ipocrita.

come detto sopra, non entri dal panettiere a rubare perché il pane costa troppo o l'ultima volta che hai comprato una "baguette" non era cotta al punto giusto.
semplicemente ti lamenti e speri che il panettiere faccia meglio il suo lavoro, o vai in un altro negozio.

invece con il software, e con i giochi in particolare, chissà perché ci si sente in diritto di piratare l'impossibile e poi di lamentarsi pure se il gioco fa schifo o se i prezzi sono alti...
:nono:

PS: "pirata etico"? ma lol!
allora se uno entra in casa tua a rubare il televisore e lo beccano può scusarsi dicendo che è un "ladro gentiluomo"?

Consiglio
27-04-2012, 15:46
considerando che c'è gente che pirata i giochini da 0,79€ degli smartphone, dubito che esista un prezzo "giusto" per battere la pirateria.
rimarrà sempre una questione di cultura e coscienza.
:O

Come non essere d'accordo. Chi pirata non è perché vuole spendere poco, ma perché non vuole proprio spendere. Chi i giochi li compra sa come, quando e dove acquistare per poter risparmiare.

nico88_bt
27-04-2012, 15:53
piratare software è ancora, mi risulta, un reato per l'attuale ordinamento penale.
qualunque giustificazione si porta a questo comportamento è, semplicemente, ipocrita.

come detto sopra, non entri dal panettiere a rubare perché il pane costa troppo o l'ultima volta che hai comprato una "baguette" non era cotta al punto giusto.
semplicemente ti lamenti e speri che il panettiere faccia meglio il suo lavoro, o vai in un altro negozio.

invece con il software, e con i giochi in particolare, chissà perché ci si sente in diritto di piratare l'impossibile e poi di lamentarsi pure se il gioco fa schifo o se i prezzi sono alti...
:nono:

se io il pane me lo faccio a casa e non lo compro quello che fa?
dice che gli ho piratato il pane e mi da la colpa se non lo vende?
non puoi usare questi esempi, tecnicamente non ti viene sottratto niente ma solo copiato
usa esempi migliori

insane74
27-04-2012, 15:55
se io il pane me lo faccio a casa e non lo compro quello che fa?
dice che gli ho piratato il pane e mi da la colpa se non lo vende?
non puoi usare questi esempi, tecnicamente non ti viene sottratto niente ma solo copiato
usa esempi migliori


:mc:
perché, chi l'ha piratato crysis se l'è scritto da solo?
siamo messi bene, siamo...

qualcuno produce un bene e qualcun altro ne viene in possesso senza pagare per quel bene.
si chiama furto.

kisono
27-04-2012, 16:06
il prezzo del pane aumenta tutti i giorni, ma quant'è la percentuale di gente che entra dal panettiere e ruba?

Infatti stanno aumentando i furti per pochi spiccioli...

piratare software è ancora, mi risulta, un reato per l'attuale ordinamento penale.
qualunque giustificazione si porta a questo comportamento è, semplicemente, ipocrita.

Ma fammi il favore, chi giustifica le politiche tenute da certe aziende è anche peggio.

esempio estremo...
Quindi cesare beccaria non doveva scrivere "Dei delitti e delle pene" perchè la pena di morte era legge e quindi cosa buona e giusta.

Ok, posso accettare che piratare non sia corretto, ma chi dice "la pirateria va punita perchè non permette alle SH di guadagnare quanto gli spetta" sono le aziende che guadagnano il 100/200% dell'investimento iniziale. Facessero un prezzo più basso ed avrebbero MOLTE più vendite.

Come non essere d'accordo. Chi pirata non è perché vuole spendere poco, ma perché non vuole proprio spendere. Chi i giochi li compra sa come, quando e dove acquistare per poter risparmiare.
Hahahahahahahah...
C'è molta gente che prima pirata per provare e poi se il software vale lo compro.
Perchè le aziende smettono di far uscire le demo? Forse perchè non hanno mai 1gioco che 1 che sia pronto al D1? Forse perchè sanno che promettono mille e danno 10?
NON POSSONO chiedere un comportamento corretto dei clienti a fronte di una continua presa per il culo da parte loro.

insane74
27-04-2012, 16:11
...
Quindi cesare beccaria non doveva scrivere "Dei delitti e delle pene" perchè la pena di morte era legge e quindi cosa buona e giusta...

qualche volta mi sfugge il filo logico...
ha scritto un libro per dire la sua opinione su una legge ritenuta ingiusta, o è andato in giro ad ammazzare gente per poi lamentarsi della pena di morte?

se qualcuno ritiene che l'attuale legislazione sul copyright e compagnia bella è ingiusta, allora deve lavorare per cambiare la legge, non commettere il reato per poi lamentarsi di una "legge ingiusta".

nico88_bt
27-04-2012, 16:18
dunque, potresti spiegarci cosa un quattordicenne o un'operaio 40enne dovrebbe fare per cambiare la legge, andando contro a multinazionali di quel livello?

insane74
27-04-2012, 16:23
dunque, potresti spiegarci cosa un quattordicenne o un'operaio 40enne dovrebbe fare per cambiare la legge, andando contro a multinazionali di quel livello?

e la soluzione qual'è allora?
commettere un furto o lasciare il prodotto dov'è perché non ce lo si può permettere?

noi POSSIAMO scegliere, siamo pur sempre in un economia di mercato, di NON comprare.
nessuno ci OBBLIGA a possedere.
e possedere qualcosa che NON è nostro, è reato.
tutto il resto è inventarsi una scusa per avere la coscienza pulita.

e sono le multinazionali brutte e cattive e costa troppo e la grafica fa schifo tanto non l'avrei mai comprato dura solo 1000 ore...

Raghnar-The coWolf-
27-04-2012, 16:24
qualche volta mi sfugge il filo logico...
ha scritto un libro per dire la sua opinione su una legge ritenuta ingiusta, o è andato in giro ad ammazzare gente per poi lamentarsi della pena di morte?

se qualcuno ritiene che l'attuale legislazione sul copyright e compagnia bella è ingiusta, allora deve lavorare per cambiare la legge, non commettere il reato per poi lamentarsi di una "legge ingiusta".

infatti noi stiamo scrivendo sul forum di hwupgrade non nei commenti del torrent di Crysis 2. :asd:

Io non l'ho scaricato Crysis 2, perchè non ho una scheda video nuova da testare, altrimenti avrei scaricato la legalissima Demo e mi sarei fatto bastare quella, ma ciò non toglie che altri possano non essere dello stesso avviso.

il fatto che sia un titolo mediocre ma molto pubblicizzato spiega il fatto che sia stato piratato.

Sperando di risolvere con DRM extragiga, è come sperare di risolvere il problema di una moglie che la dà come fosse pane con una cintura di castità.

La soluzione è diversa: avere un prodotto (di lavoro o del proprio matrimonio) di qualità migliore.

Se uno offre 60 ore di gameplay, 50 euro sono meno di 1 euro all'ora. Se poi lo si rigioca sciambola!
Se uno offre 6 ore di gameplay, 60 euro sono 10 euro all'ora. Se poi il multiplayer fa schifo perchè il gameplay è elementare non si può sperare di vendere copie. A ringraziare che ci siano 3 milioni di boccaloni che han pagato 60 euro una tech preview giocabile perchè han visto la pubblicità in TV e han pensato "cheffigata!".

john18
27-04-2012, 16:28
Solito articolo sul problema pirateria utilizzato sempre come al solito per nascondere le incapacità di certi team di creare qualcosa di interessante. Io parlo in base a concetti logici,se tizio scarica tale gioco,mi pare chiaro che non aveva alcuna intenzione di acquistarlo,ne al dayone ne quando sarebbe costato meno. Questo in base generale,poi ci sono: i pirati che provano il gioco visto che le demo ormai non esistono più (chissà perchè),i pirati che acquistano perchè vogliono giocare in multiplayer,e via dicendo! Io sono sicuro del fatto che anche se crytek avesse venduto 20 milioni di copie,si sarebbe lamentata della pirateria perchè volevano venderne 21. Inoltre si parla tanto di moralità,ma poi si appoggia la politica dell'usato,la quale sulla carta è legale ma di fatto fà un danno ben peggiore della pirateria.
The witcher 2 ha venduto bene,alan wake ha venduto bene,e tanti altri che non stò ad elencare!
Insomma la storiella copia pirata=copia in meno venduta,lasciamola ai "geni" del marketing,il resto ragioni su cosa succede realmente.

Consiglio
27-04-2012, 16:40
Hahahahahahahah...
C'è molta gente che prima pirata per provare e poi se il software vale lo compro.
Perchè le aziende smettono di far uscire le demo? Forse perchè non hanno mai 1gioco che 1 che sia pronto al D1? Forse perchè sanno che promettono mille e danno 10?
NON POSSONO chiedere un comportamento corretto dei clienti a fronte di una continua presa per il culo da parte loro.

Ma tu la macchina prima di acquistarla la vai a rubare e poi la acquisti se ti piace? Ma che ragionamenti fate?

leonardo73
27-04-2012, 16:47
crysis2 non vale manco la pena di scaricarlo, figuriamoci comprarlo.

@tutti i benpensanti: sveglia che tra un po' ci saranno davvero gli assalti ai forni.

insane74
27-04-2012, 16:48
...
@tutti i benpensanti: sveglia che tra un po' ci saranno davvero gli assalti ai forni.

benpensanti.
come avevo scritto sopra, in italia se paghi sei pirla.
ed ecco che a definire come "reato" un reato, si diventa "benpensanti"...

vabbè, buon ponte a tutti.

hibone
27-04-2012, 16:56
Ma per caso smadonnare per mettere a punto i driver per ritrovarsi comunque con un gioco che va a scatti e crasha, essendo tutt'altro che ottimizzato, rientra nell'esperienza di gioco?

È vero che un gioco va pagato perché qualcuno ha sudato per scriverlo, ma è anche vero che il gioco deve funzionare come si deve, e senza dover fare salti mortali per farlo funzionare.

A me non risulta che le software house abbiano mai rimborsato nessuno quando il loro gioco è stato un bidone, e non mi risulta neppure che agli acquirenti bidonati sia mai stato dato spazio su qualche testata per spalare letame sulle software house.

A me pare che alla cry-tek piaccia piangersi addosso...

leonardo73
27-04-2012, 16:57
ed ecco che a definire come "reato" un reato, si diventa "benpensanti"...


no caro, si è benpensanti quanto si vedono solo i reati fatti dai piccoli
senza mai relazionarli con i reati ben più gravi fatti dai grandi.

b4stardo
27-04-2012, 16:58
Rubare è sbagliato, oltre che un reato, ma ciò non toglie che Crysis 2 è un prodotto inferiore al primo Crysis, spacciato per qualcosa di rivoluzionario, con diverse patch per risolvere innumerevoli e scandalosi bug, alcuni dei quali restano ancora (chiunque abbia acquistato la versione dvd del gioco, vedrà che il filmato finale non ha il parlato in italiano, si sente solo musica), adattato alla buona alle DirectX11.
Se il primo Crysis ha venduto e questo secondo no, è perchè il gioco è inferiore, e ha avuto una pubblicità e delle aspettative che non si sono rivelate tali.
Si mettessero l'anima in pace e cercassero di fare qualcosa con Crysis 3 degno del primo.

Freisar
27-04-2012, 17:02
Perchè cè chi anche l'ha scaricato?

Mah mistero.

roccia1234
27-04-2012, 17:03
infatti noi stiamo scrivendo sul forum di hwupgrade non nei commenti del torrent di Crysis 2. :asd:

Io non l'ho scaricato Crysis 2, perchè non ho una scheda video nuova da testare, altrimenti avrei scaricato la legalissima Demo e mi sarei fatto bastare quella, ma ciò non toglie che altri possano non essere dello stesso avviso.

il fatto che sia un titolo mediocre ma molto pubblicizzato spiega il fatto che sia stato piratato.

Sperando di risolvere con DRM extragiga, è come sperare di risolvere il problema di una moglie che la dà come fosse pane con una cintura di castità.

La soluzione è diversa: avere un prodotto (di lavoro o del proprio matrimonio) di qualità migliore.

Se uno offre 60 ore di gameplay, 50 euro sono meno di 1 euro all'ora. Se poi lo si rigioca sciambola!
Se uno offre 6 ore di gameplay, 60 euro sono 10 euro all'ora. Se poi il multiplayer fa schifo perchè il gameplay è elementare non si può sperare di vendere copie. A ringraziare che ci siano 3 milioni di boccaloni che han pagato 60 euro una tech preview giocabile perchè han visto la pubblicità in TV e han pensato "cheffigata!".

concordo ;) . Non a caso i CDprojekt hanno sempre detto che la loro maggiore sfida era combattere la pirateria, o meglio, invogliare l'utente ad acquistare il gioco piuttosto che a scaricarlo. Infatti non hanno esagerato col prezzo (50€ al lancio), hanno fatto una confezione "vecchio stile" con contenuti degni di nota (non come molti che per 50-60€ ti danno: confezione, dvd di gioco, foglietto di istruzioni e stop), un gioco molto, molto bello, un supporto post vendita magnifico, nessun DLC a pagamento a due giorni dal lancio. Io l'ho acquistato al day one pagandolo 50€ e lo rifarei senza pensarci mezzo secondo.

Solito articolo sul problema pirateria utilizzato sempre come al solito per nascondere le incapacità di certi team di creare qualcosa di interessante. Io parlo in base a concetti logici,se tizio scarica tale gioco,mi pare chiaro che non aveva alcuna intenzione di acquistarlo,ne al dayone ne quando sarebbe costato meno. Questo in base generale,poi ci sono: i pirati che provano il gioco visto che le demo ormai non esistono più (chissà perchè),i pirati che acquistano perchè vogliono giocare in multiplayer,e via dicendo! Io sono sicuro del fatto che anche se crytek avesse venduto 20 milioni di copie,si sarebbe lamentata della pirateria perchè volevano venderne 21. Inoltre si parla tanto di moralità,ma poi si appoggia la politica dell'usato,la quale sulla carta è legale ma di fatto fà un danno ben peggiore della pirateria.
The witcher 2 ha venduto bene,alan wake ha venduto bene,e tanti altri che non stò ad elencare!
Insomma la storiella copia pirata=copia in meno venduta,lasciamola ai "geni" del marketing,il resto ragioni su cosa succeda realmente.

Infatti, queste uscite da parte delle SH sono ridicole. La pirateria è diventata il capro espiatorio per qualunque cosa. Tra poco il dirigente marketing EA se ne uscirà: "ho bucato una gomma... colpa della pirateria!".

Ma tu la macchina prima di acquistarla la vai a rubare e poi la acquisti se ti piace? Ma che ragionamenti fate?

L'auto però si può provare prima dell'acquisto, come il portatile che compero al mediaworld o il nuovo obiettivo per la mia macchina fotografica.
Il gioco invece no, bisogna comperarlo a scatola chiusa (nel 99% dei casi) o accontentarsi di un multiplayer beta.
Chi tiene ai suoi soldi preferisce sapere cosa acquista PRIMA di mettere il contante (prima vedere cammello, poi pagare moneta), e se la demo non c'è o è ridicola, allora la soluzione è solo una: scaricare.
Oramai le demo come una volta (alcune ti davano anche mezz'ora/1ora di tempo per provare, altre erano limitate ai primi due livelli, ma riuscivi a capire bene com'era il gioco) sono mosche bianche.

hibone
27-04-2012, 17:05
Perchè cè chi anche l'ha scaricato?

Mah mistero.

effettivamente il cd dallo sciacquone non passa... :asd:

roccia1234
27-04-2012, 17:09
Ma per caso smadonnare per mettere a punto i driver per ritrovarsi comunque con un gioco che va a scatti e crasha, essendo tutt'altro che ottimizzato, rientra nell'esperienza di gioco?

È vero che un gioco va pagato perché qualcuno ha sudato per scriverlo, ma è anche vero che il gioco deve funzionare come si deve, e senza dover fare salti mortali per farlo funzionare.

A me non risulta che le software house abbiano mai rimborsato nessuno quando il loro gioco è stato un bidone, e non mi risulta neppure che agli acquirenti bidonati sia mai stato dato spazio su qualche testata per spalare letame sulle software house.

A me pare che alla cry-tek piaccia piangersi addosso...

Vallo a dire a bethesda, che per far funzionare oblivion senza crash bisogna passare una buona oretta a cercare, scaricare e installare patch AMATORIALI :doh: . Ripeto, solo per farlo funzionare senza crash, a causa di bug che loro non hanno mai fixato e mai fixeranno.
(c'è un thread in proposito in sezione giochi).

tbs
27-04-2012, 17:18
Cioè ma sono sempre loro a lamentarsi :asd:
Scommetto che è il più piratato perchè viene usato da tutti come benchmark :asd:
Dunque, hanno creato un gioco ottimo, che rimarrà nella storia degli fps per pc (far cry); poi hanno creato un gioco divertente e graficamente impressionante (crysis); poi hanno preso il trend delle console e hanno di conseguenza limitato gli spazi (crysis 2); adesso sembra che vogliano mettersi a fare fps online. Le stanno provando tutte, cambiando continuamente setting e lamentandosi dei pirati. Imho ci stanno facendo una pessima figura.

X360X
27-04-2012, 17:33
L'auto però si può provare prima dell'acquisto, come il portatile che compero al mediaworld o il nuovo obiettivo per la mia macchina fotografica.
Il gioco invece no, bisogna comperarlo a scatola chiusa (nel 99% dei casi) o accontentarsi di un multiplayer beta.
Chi tiene ai suoi soldi preferisce sapere cosa acquista PRIMA di mettere il contante (prima vedere cammello, poi pagare moneta), e se la demo non c'è o è ridicola, allora la soluzione è solo una: scaricare.
Oramai le demo come una volta (alcune ti davano anche mezz'ora/1ora di tempo per provare, altre erano limitate ai primi due livelli, ma riuscivi a capire bene com'era il gioco) sono mosche bianche.

a te possono non bastare demo (quando presente), 3000 video di gameplay e pareri di riviste e utenti, se vuoi acquistarlo all'uscita è legittimo visto il prezzo, per cui l'unica soluzione è non comprarlo, dato che è reato scaricarlo, che loro ci perdano o meno (anzi in teoria potrebbero guadagnarci un acquirente).

peggio per la software house che ha deciso di non darti abbastanza per decidere se acquistare o meno. E' un bene di lusso quindi non è necessario averlo, non c'è alcuna scusa per doverlo provare per forza.

Yakkuz
27-04-2012, 17:47
piratare software è ancora, mi risulta, un reato per l'attuale ordinamento penale.
qualunque giustificazione si porta a questo comportamento è, semplicemente, ipocrita.

come detto sopra, non entri dal panettiere a rubare perché il pane costa troppo o l'ultima volta che hai comprato una "baguette" non era cotta al punto giusto.
semplicemente ti lamenti e speri che il panettiere faccia meglio il suo lavoro, o vai in un altro negozio.

invece con il software, e con i giochi in particolare, chissà perché ci si sente in diritto di piratare l'impossibile e poi di lamentarsi pure se il gioco fa schifo o se i prezzi sono alti...
:nono:

PS: "pirata etico"? ma lol!
allora se uno entra in casa tua a rubare il televisore e lo beccano può scusarsi dicendo che è un "ladro gentiluomo"?

Magari prova a rileggere quello che ho scritto.
Non c'è UNA frase che giustifichi la pirateria.
Mi sono definito "pirata etico" perchè sono coerente, ho piratato tanto quando ero ragazzino, sono anni che compro meno, compro meglio e ho anche "saldato" alcuni debiti "morali" comprando giochi che avevo piratato anni or sono e mi avevano tanto divertito.


Il punto qui è totalmente diverso:

Io mi incazzo come un coccodrillo in svizzera per queste uscite plateali dove la pirateria è il capro espiatorio per qualsiasi cosa. Per cosa poi?

Hanno detto che è stato un successo commerciale, cosa devono giustificare?
Se non ci fosse la pirateria potevano vendere di più, certo, avrebbero venduto di più pure se fosse costato meno, se la gente avesse più soldi, se ci fossero altri 2 miliardi di persone al mondo e potrei continuare all'infinito con esempi banali e con poco senso.

Giustificano un gioco che per certi versi ha deluso (non è che sparo cacca da tutte le parti e boccio tutto Crysis 2 come farebbe un hater) e nonostante queste pecche ha venduto 3 milioni di copie, scagliandosi sulla pirateria come fosse l'unico e il solo problema e ostacolo per un buon bilancio finanziario, da risolvere a tutti i costi e al più presto con DRM pesanti e , come se non bastasse questo, tirando pure due colpi al mercato dell'usato, perchè loro ci potrebbero guadagnare di più se non esistesse.
Dimenticandosi tutto il guadagno di immagine che deriva dall'usato e il "ricircolo" del denaro. Spesso si rivendono due giochi e se ne compra uno nuovo. Non devono dimenticarlo.

Se ancora non si è capito, è QUELLO che mi da fastidio, non è che sto difendendo la pirateria, sto accusando Crytek per le dichiarazioni e i toni. Chiaro adesso?

Ci sono diversi modi per limitare ed arginare il fenomeno della pirateria e aumentare le vendite, DRM e uccisione del mercato dell'usato sono solo due metodi e sono sicuramente tra i più odiosi nei riguardi dei clienti/consumatori.

Si può invogliare ad acquistare, si può "fidelizzare" l'acquirente, si può un "valore aggiunto" all'originale (confezione curata, artbook, bonus, etc)... invece loro chiedono i DRM e limiti all'usato. Bel comportamento.

Apple ci ha creato un impero finanziario con la "fidelizzazione" del cliente e il buon marketing, tanto per far capire che sono cose che contano tanto (Nel bene e nel male).

Per fare un altro esempio, Gearbox software:
Non è indie, ma mantiene un rapporto più diretto e meno conflittuale con i fan. Vedere "letterina di Borderlands", con la quale, al di sopra delle righe, hanno detto "ok, abbiamo fatto delle porcate, ce lo avete fatto notare, abbiamo imparato e con Borderlands 2 non rifaremo le stesse porcate".


Spero che il mio intervento adesso ti abbia chiarito un poco le idee su quello che è il mio pensiero, non è bello essere preso per scemo o per paladino della pirateria, solo perchè sono fermamente contrario alla generalizzazione e alla semplificazione che hai fatto tu.

3ACKDOOR
27-04-2012, 18:10
Crytek da me ha preso 50 per far cry (spesi benissimo),
50 per Crysis (soldi buttati per una key inutile), totale 100 e stop.
Crysis 2 ho provato la leacked beta, mi ha fatto schifo, la iso finale n so neanche se l'ho mai installata, il dlc dx11 manco l'ho scaricato...
Ci sono 2 problemi seri per ciò che riguarda me, primo non pagherò mai un euro per un gioco con nanotuta, secondo... la politica crytek non merita fiducia, quindi non comprerò mai più un loro prodotto a scatola chiusa.
La crytek è così disonesta da neanche riconoscere riconoscenza al canale p2p... la miglior pubblicità a costo zero che esista! Dovrebbero essere fieri di essere i primi in classifica torrent visto il medipcre prodotto venduto non solo a prezzo pieno, ma pure maggiorato.

leonardo73
27-04-2012, 18:20
E' un bene di lusso quindi non è necessario averlo, non c'è alcuna scusa per doverlo provare per forza.

questione semantica perchè nella società del debito infinito la maggior parte dei prodotti
non sono relazionati a bisogni primari.

insane74
27-04-2012, 18:29
no caro, si è benpensanti quanto si vedono solo i reati fatti dai piccoli
senza mai relazionarli con i reati ben più gravi fatti dai grandi.

un reato è un reato.
sta alla società in cui si è commesso quel reato stabilirne la gravità e la sanzione (si spera ovviamente commisurata al reato).

vuoi chiamare lo scaricare l'iso di un gioco un "piccolo" furto?
ok, ma rimane sempre un furto, e come tale (andrebbe) punito.

3ACKDOOR
27-04-2012, 18:30
Tra l'altro, dove risiedo io, il download di materiale protetto da CR non è reato, figuriamoci se do fiducia a crytek una terza volta... anche io come consumatore voglio tutelarmi, è mio diritto, in questo caso posso pure farlo legalmente.
Quindi cara crytek o stabilisci un rapporto onesto con me cliente oppure continui pure a raccontare 8==> magari assieme ai parlamentari&co, il passato prossimo.

insane74
27-04-2012, 18:38
...

io non prendo per i fondelli nessuno, ci mancherebbe pure. :)
quanto al resto, boh, inutile continuare replicare, ho già risposto più volte sopra.
saluti e buon weekend a tutti.
:burp:

Ultravincent
27-04-2012, 19:12
“L'introduzione di misure che ostacolino il mercato dell'usato sarebbe "fantastica", secondo lo sviluppatore di Crysis.”

LO SCAFFALE sara' fantastico

BieSseA
27-04-2012, 19:45
io ho aspettato calasse di prezzo e l'ho preso originale.
Il discorso però dell'ostruzione della vendita di seconda mano è una cosa inamissibile, io da proprietario del videogame non vedo perchè non potrei scegliere se tenerlo o rivenderlo a un altro utente.
Su questa cosa non ci dovrebbe essere nessun margine di manovra per le software house, già la piattaforma STEAM complica di molto il mercato dell'usato, e questa è già una cosa che non dovrebbe esistere.

netcrusher
27-04-2012, 19:52
questi stanno davvero esagerando adesso, se si permettono di toccare i nostri diritti di proprietà su un bene acquistato e sulla sua rivendita devono essere boicottati, io metto volentieri da parte la mia passione videoludica se devo subire tutta questa mafia dalle case di software, andate aff.....

poffuomo
27-04-2012, 19:52
ma cosa c'entra la compravendita di giochi usati con la pirateria??

3ACKDOOR
27-04-2012, 20:00
Partendo dal presupposto mio che non compro scatolato la questione dell'usato non sussiste, a parte che loro vendono una esperienza digitale, si potrebbe paragonarla al cinema... voi rivendete il biglietto del cinema all'uscita della proiezione? Non credo... sul prezzo del biglietto/esperienza digitale se ne può discutere... se giochi online centinaia di ore 50e potrebbero essere giustificate, un gioco in singolo da 6 ore... insomma... va da per sè che io foraggio solo chi mi offre gioco online da centinaia di ore...
Il resto non lo considero neanche, figuriamoci a pagamento.

tonyxx
27-04-2012, 20:20
Tra l'altro, dove risiedo io, il download di materiale protetto da CR non è reato
fammi sapere che faccio un salto:asd:
no, scherzo, però è inutile che si lamentino della pirateria su crysis 2, la pirateria di un videogioco è la naturale reazione dei consumatori a un prodotto che non vale quello che costa.
e poi non è vero che quelli che lo hanno scaricato, se non avrebbero potuto farlo lo avrebbero comprato, non a caso il film + scaricato di sempre, è anche quello con gli incassi maggiori di sempre, la maggior parte di chi lo ha scaricato lo visto pagando e viceversa

X360X
27-04-2012, 20:28
questione semantica perchè nella società del debito infinito la maggior parte dei prodotti
non sono relazionati a bisogni primari.

mi chiedo a che punto sia arrivata questa società, e cosa sta insegnando alle nuove generazioni.
non solo questo non è un bene primario, non è nemmeno una cosa utile ma un hobby, siamo arrivati al punto che non rispettiamo la legge per spendere in modo oculato i soldi per questo hobby?

Cioè regoliamoci, ripeto: se non basta quello che si ha in mano per valutare (anche se i video di gameplay e i pareri altrui non sono di certo poco, a me ad esempio bastano) peggio per la software house che non ha fatto il demo o non l'ha fatto bene. Chi poteva spenderci 50 € non lo fa e al limite compra il prodotto quanto starà a meno.

"No io voglio quello ma devo provarlo in qualsiasi modo perché non mi fido" è un discorso addirittura meno sensato di chi pirata, che fa qualcosa del tutto illegale ma almeno lo fa perché non vuole pagare anche se dovrebbe

Io devo fare una cosa non legale per vedere se darti i soldi? Ma non ci penso proprio, se non sono sicuro li spendo altrove allora, peggio per te e non per me.

ma cosa c'entra la compravendita di giochi usati con la pirateria??

Parliamoci chiaro: a chi vende non gliene frega nulla di cosa è legale e cosa no, loro guardano esclusivamente i soldi guadagnati, e l'usato significa soldi persi come lo significa la pirateria. Come lo significa io che mi presto i giochi con un mio amico.

chi compra usato non è detto che avrebbe acquistato quel gioco nuovo, ma potrebbe facilmente acquistare il prodotto appena disponibile a prezzo più basso, facendoli guadagnare

Per questo un Battlefield 3 ha un codice per l'online anche su console, così chi vuole prenderlo usato e non rinunciare all'online o lo prende direttamente nuovo o almeno il codice lo acquista da loro. Così come i DLC in giochi come Alan Wake per dire.

john18
27-04-2012, 20:49
Parliamoci chiaro: a chi vende non gliene frega nulla di cosa è legale e cosa no, loro guardano esclusivamente i soldi guadagnati, e l'usato significa soldi persi come lo significa la pirateria. Come lo significa io che mi presto i giochi con un mio amico.

chi compra usato non è detto che avrebbe acquistato quel gioco nuovo, ma potrebbe facilmente acquistare il prodotto appena disponibile a prezzo più basso, facendoli guadagnare

Per questo un Battlefield 3 ha un codice per l'online anche su console, così chi vuole prenderlo usato e non rinunciare all'online o lo prende direttamente nuovo o almeno il codice lo acquista da loro. Così come i DLC in giochi come Alan Wake per dire.



Non si può leggere...Sono d'accordo sull'usato che a mio parere è una sorta di truffa legalizzata,ma dire che praticamente perdono soldi dalle copie pirata,è un qualcosa di parecchio fantasioso. Lasciamo da parte per un momento,il giusto e il sbagliato della vicenda,e ragioniamo realisticamente!

Comunque chi compra usato è sicuramente predisposto ad uscire il denaro,motivo per cui lo reputo abbastanza anomalo,andare a pagare l'amico invece di attendere che il prezzo si abbassi. Non è che nel momento in cui la legge lo permette significa che tutto ciò è giusto! Altrimenti poi veramente mi girano le balle quando leggo roba come moralismo,o che la società è messa male,e via dicendo.:rolleyes:

Infine vorrei aggiungere che tecnicamente,chi non compra a prezzo pieno il gioco li danneggia ugualmente perchè loro i conti se li fanno in base ad un certo prezzo che è quello del dayone. Insomma possiamo notare una serie di "incongruenze" riguardo un pò tutti,comprese le truffe legalizzate come l'usato.

Futura12
27-04-2012, 21:06
Link alla notizia: http://www.gamemag.it/news/crysis-2-pc-gioco-piu-piratato-dell-anno-crytek-non-deve-ripetersi_41885.html

L'introduzione di misure che ostacolino il mercato dell'usato sarebbe "fantastica", secondo lo sviluppatore di Crysis.

Click sul link per visualizzare la notizia.

Per quale motivo si dovrebbe contrastare il mercato dell'usato? quale sarebbe il problema di un gioco usato? se ho la possibilità perchè devo spendere 50/60 euro quando posso averlo a 20 euro di seconda mano?
I soldi li trovo a terra o cascano dal cielo?

Sarebbero da boicottare certe case produttrici,poi i giochi usati vendeteli al marocchino sotto casa..che forse 5 euro ve li da.

Defragg
27-04-2012, 21:12
Per quale motivo si dovrebbe contrastare il mercato dell'usato? quale sarebbe il problema di un gioco usato? se ho la possibilità perchè devo spendere 50/60 euro quando posso averlo a 20 euro di seconda mano?
I soldi li trovo a terra o cascano dal cielo?

Secondo il loro modo di vederla il gioco non è venduto a pezzo. Ma a persona. Quindi ogni persona che ci gioca, prendendolo usato, non da soldi a loro, ma a chi vende e basta. Ergo molti €/$ in meno, quindi meno guadagni, ergo si lamentano.

E' come se tu andassi a comprare una Punto usata e FIAT si lamentasse che tu quella Punto non la stai pagando a chi dovuto. O se compri una CPU qua sul mercatino e Intel/AMD si lamentasse dicendo che quei soldi uccidono l'industria e i loro fatturati :asd:

Un ragionamento non-sense.

Ergo se impediscono in qualsiasi modo l'uso dei giochi usati sulle future console (su pc oramai ce l'hanno praticamente fatta) io cercherò di piratare ogni singolo titolo che supporta una tale oscenità.

(è una provocazione eh :D )

jappilas
27-04-2012, 21:55
Secondo il loro modo di vederla il gioco non è venduto a pezzo. Ma a persona. Quindi ogni persona che ci gioca, prendendolo usato, non da soldi a loro, ma a chi vende e basta. Ergo molti €/$ in meno, quindi meno guadagni, ergo si lamentano.

E' come se tu andassi a comprare una Punto usata e FIAT si lamentasse che tu quella Punto non la stai pagando a chi dovuto. O se compri una CPU qua sul mercatino e Intel/AMD si lamentasse dicendo che quei soldi uccidono l'industria e i loro fatturati :asd:paragone errato
trattandosi di un bene materiale, soggetto a usura e invecchiamento fisico, la punto usata non è equipollente alla punto nuova, non assolve agli stessi bisogni o non restituisce la stessa soddisfazione a chi ripiega su di essa in luogo di un' auto nuova (che certo, fiat preferirebbe venderti)
ma per un videogioco è diverso, fintanto che il supporto ottico è leggibile e non graffiato, un videogioco usato può assolvere la stessa identica funzione di una copia nuova, cioè permettere di giocarvi, a qualcuno interessato a quel gioco - cioè a un componente dell' utenza target potenziale

ora, l' utenza target potenziale è stimata al momento della preproduzione del gioco e non è infinita ma tipicamente nell' ordine di grandezza dei milioni a livello globale (nel mondo esistono al più TOT persone a cui quel gioco - a seconda del tipo di gioco, per qualcuno si può stimare di più per altri di meno - può piacere, a prescindere che poi lo comprino usato o nuovo ),
ed è sulla sua stima che si stabilisce un prezzo che permetta di recuperare i costi di sviluppo, una persona che acquista usato invece che nuovo, toglie "un milionesimo di opportunità" di farlo; se lo fa mezzo milione di utenti, se ne perde la metà

ora, siccome metà è metà di alcune decine o centinaia di milioni di dollari, molto probabilmente ti lamenteresti anche tu...
Un ragionamento non-sense.non è nonsense perchè sbagli impostazione...
Ergo se impediscono in qualsiasi modo l'uso dei giochi usati sulle future console (su pc oramai ce l'hanno praticamente fatta) io cercherò di piratare ogni singolo titolo che supporta una tale oscenità.c'è di che vantarsene :rolleyes:

X360X
27-04-2012, 23:05
Non si può leggere...Sono d'accordo sull'usato che a mio parere è una sorta di truffa legalizzata,ma dire che praticamente perdono soldi dalle copie pirata,è un qualcosa di parecchio fantasioso. Lasciamo da parte per un momento,il giusto e il sbagliato della vicenda,e ragioniamo realisticamente!

Comunque chi compra usato è sicuramente predisposto ad uscire il denaro,motivo per cui lo reputo abbastanza anomalo,andare a pagare l'amico invece di attendere che il prezzo si abbassi. Non è che nel momento in cui la legge lo permette significa che tutto ciò è giusto! Altrimenti poi veramente mi girano le balle quando leggo roba come moralismo,o che la società è messa male,e via dicendo.:rolleyes:

Infine vorrei aggiungere che tecnicamente,chi non compra a prezzo pieno il gioco li danneggia ugualmente perchè loro i conti se li fanno in base ad un certo prezzo che è quello del dayone. Insomma possiamo notare una serie di "incongruenze" riguardo un pò tutti,comprese le truffe legalizzate come l'usato.

Dai bisogna dirlo che anche la pirateria abbassa i guadagni, non esageriamo. Certo è ridicolo se mi dicono che 4 milioni di download significano 4 milioni di copie in meno. Ma tra quei 4 milioni una parte avrebbero comprato il gioco anche se magari non al day-one. C'è chi pirata sempre, e non credo che rinuncerebbe ai videogiochi se non potesse farlo.
Non è stimabile quanto sia la perdita ma realisticamente c'è

i conti se li sanno fare bene considerano che c'è chi spende soldi al day-one, chi spende soldi a prezzo abbassato e chi spende soldi solo ed esclusivamente con le offertone.
Questo è normale, non solo per tirchieria, ma per differenza di budget disponibile e per livello di apprezzamento del gioco.

john18
27-04-2012, 23:32
Dai bisogna dirlo che anche la pirateria abbassa i guadagni, non esageriamo. Certo è ridicolo se mi dicono che 4 milioni di download significano 4 milioni di copie in meno. Ma tra quei 4 milioni una parte avrebbero comprato il gioco anche se magari non al day-one. C'è chi pirata sempre, e non credo che rinuncerebbe ai videogiochi se non potesse farlo.
Non è stimabile quanto sia la perdita ma realisticamente c'è

i conti se li sanno fare bene considerano che c'è chi spende soldi al day-one, chi spende soldi a prezzo abbassato e chi spende soldi solo ed esclusivamente con le offertone.
Questo è normale, non solo per tirchieria, ma per differenza di budget disponibile e per livello di apprezzamento del gioco.



Sono d'accordo,è un discorso generico il mio,ma in fin dei conti non possiamo noi e non possono nemmeno queste società,definire in maniera precisa che rapporto c'è tra il numero di copie piratate e quelle potenzialmente acquistate se non ci fosse modo di scaricare tali giochi. E' inspiegabile come si possa far passare il messaggio che ci sia un rapporto del tipo 1:1! O quantomeno personalmente ritengo che in un modo o nell'altro troverebbero una qualche sorta di scusante alternativa,in mancanza di pirateria ed usato.

X360X
27-04-2012, 23:40
Sono d'accordo,è un discorso generico il mio,ma in fin dei conti non possiamo noi e non possono nemmeno queste società,definire in maniera precisa che rapporto c'è tra il numero di copie piratate e quelle potenzialmente acquistate se non ci fosse modo di scaricare tali giochi. E' inspiegabile come si possa far passare il messaggio che ci sia un rapporto del tipo 1:1! O quantomeno personalmente ritengo che in un modo o nell'altro troverebbero una qualche sorta di scusante alternativa,in mancanza di pirateria ed usato.

quello è sicuro, crytek minimo tirerebbe fuori che un trigen ha minacciato gli utenti di non acquistare il loro gioco :asd:

qiplayer
27-04-2012, 23:53
sì infatti. -.-

Per 6 ore di Gameplay banale uno non paga 60 euro. Neanche 30. Neanche 15.
Crysis 2 non è un videogioco, è un benchmark, e quindi uno lo scarica.

Per 60 ore di Gameplay avvincente e profondo con una storia coi controcojoni uno paga, e se non può pagare aspetta che scenda di prezzo.

Questa non è una giustificazione, ma una spiegazione.

Poi io lo giustifico anche, perchè ripeto: un benchmark si scarica, non si compra :asd:


in italia costa 60 euro perchè vi ciulano con l'iva e mille altre tasse. Online MW3 lo trovavo a 35 euro quando nei negozi costava 55.
nel 1991 un videogame costava 120'000 lire, da allora tutto il resto è salito.

Se giochi 6 ore peggio per te, non so se ti rendi conto del lavoro che c'e dietro. Io la campagna l'ho fatta con calma ci ho messo tipo una settimana da 4 ore a sera.

Poi ho giocato 300 ore online :D. E ne è valsa la pena




Perché non vorrebbero che si comprano videogames di seconda mano?
Un videogame dove si prendono i panni di un personaggio che porta a termine una storia, un utente lo giocherà 1, 2, 3 volte, e questo è per il prezzo d'acquisto.

Un gioco potrebbero così, giocarlo 30 persone nell'arco di un anno.

Mentre un bel cd non è che lo ascolti uno, due, 3 volte e poi ti è abbastanza.
Questo è a mio avviso il motivo per cui vorrebbero mettere questo limite.
Non è una cosa che approvo.


ma francamente sono stupito, cosa è che non vi è piaciuto di crysis2????


l'avete giocato online?

Online per raggiungere il massimo livello ci vuole molto di più che nel singleplayer, francamente il singleplayer è solo una piccola parte del gioco.

provatelo, con la modalità standard e non classic.;)

Consiglio
27-04-2012, 23:54
Come non quotarti su tutto. Mi hai tolto le parole da bocca :D

qiplayer
28-04-2012, 00:02
pirateria ok è giusto è illegale...

ma l'usato che c'entra????

come se la FIAT incolpasse i concessionari che ritirano l'usato, per il calo delle vendite.

sono due cose diverse

è come se uno si compra l'auto, la usa per 10 anni quando fa i 120'000 km la rivende e chi la compra la trova nuova appena uscita di fabbrica con 0 chilometri ;)


francamente ad uscire una sera a cena+pub+discoteca si spende tranquillamente parecchio di più.

Defragg
28-04-2012, 00:06
paragone errato
trattandosi di un bene materiale, soggetto a usura e invecchiamento fisico, la punto usata non è equipollente alla punto nuova, non assolve agli stessi bisogni o non restituisce la stessa soddisfazione a chi ripiega su di essa in luogo di un' auto nuova (che certo, fiat preferirebbe venderti)

ma per un videogioco è diverso, fintanto che il supporto ottico è leggibile e non graffiato, un videogioco usato può assolvere la stessa identica funzione di una copia nuova, cioè permettere di giocarvi, a qualcuno interessato a quel gioco - cioè a un componente dell' utenza target potenziale

Una Punto usata assolve gli stessi identici bisogni di una Punto nuova. :rolleyes:
Includi l'usura? Bene. Anche i giochi (inteso come supporti) usati o meno, usandoli e maneggiandoli si usurano e rischiano di non funzionare (se è qui che andavi a parare), ma lo stesso lo fa la Punto nuova.
Ma finché la Punto usata ti porta in giro e finché il gioco usato è eseguibile entrambi funzionano esattamente come la controparte nuova.
Non c'è alcuna differenza pratica per l'utente.
Al limite possiamo sindacare sulla differenza psicologica di una cosa nuova o usata, ma non è inerente a questo discorso. :mc:

Quindi il paragone è errato secondo te. Secondo me e credo secondo il buon senso di molti il paragone è medesimo.

ora, l' utenza target potenziale è stimata al momento della preproduzione del gioco e non è infinita ma tipicamente nell' ordine di grandezza dei milioni a livello globale (nel mondo esistono al più TOT persone a cui quel gioco - a seconda del tipo di gioco, per qualcuno si può stimare di più per altri di meno - può piacere, a prescindere che poi lo comprino usato o nuovo ),
ed è sulla sua stima che si stabilisce un prezzo che permetta di recuperare i costi di sviluppo, una persona che acquista usato invece che nuovo, toglie "un milionesimo di opportunità" di farlo; se lo fa mezzo milione di utenti, se ne perde la metà

ora, siccome metà è metà di alcune decine o centinaia di milioni di dollari, molto probabilmente ti lamenteresti anche tu...
non è nonsense perchè sbagli impostazione...

Ti sbagli, il prezzo di un videogame è incluso in un certo range che non cambia, anzi, più il gioco è di portata, più il prezzo aumenta.

Inoltre sfugge il problema fondamentale. Se io compro un gioco, quel gioco è mio. Ci faccio quello che voglio.
Lo brucio, lo vendo, ci mangio sopra, e prima ancora mi faccio una copia di backup. Non credo ci sia alcuna legge che vieti tutto ciò.

Ora, premesso questo, chi sono sti pagliacci per cercare di venire ad impedirmi di esercitare un mio diritto su una mia proprietà fisica?
Ovvio, la proprietà intellettuale è loro, ma vendere un videogioco dopo averlo usato non la intacca minimamente.
Loro hanno guadagnato i loro soldi da quella copia e basta, da quel momento in poi di quel che si fa di quella precisa copia del videogioco non deve interessare più ai vari EA/Crytek/ecc..

Che poi ovvio che se mi mettessi nei loro panni vorrei gli spicci da ogni singola copia, ma mica vuol dire che sia giusto. ;)

Questo è il mio modo di vederla, condivisibile o meno che sia.

c'è di che vantarsene :rolleyes:

Perché non mi quoti al completo invece che tralasciare parti fondamentali? :stordita:

Ergo se impediscono in qualsiasi modo l'uso dei giochi usati sulle future console (su pc oramai ce l'hanno praticamente fatta) io cercherò di piratare ogni singolo titolo che supporta una tale oscenità.

(è una provocazione eh :D )

;)

3ACKDOOR
28-04-2012, 00:43
Per me l'usato è un non problema. Perchè mai dovrei comprarlo usato con magari problemi online? Se di usato, si parla di mesi e mesi dopo dall'uscita... mi compro la key online x meno di 10e...
Cosè ci pago pure la spedizione? Ahahahaha che discorsi sterili.
Diciamo che Crytek ha fatto far cry e poi il nulla piu tosto, tutti i crysis mi hanno annoiato... con le cheat nabbe legalizzate e AI da mal di pancia.... dalle risate!

leonardo73
28-04-2012, 00:45
un reato è un reato.

anche l'immigrazione pare sia reato e se ti pare giusto abbiamo poco altro da dirci.

non solo questo non è un bene primario, non è nemmeno una cosa utile ma un hobby, siamo arrivati al punto che non rispettiamo la legge per spendere in modo oculato i soldi per questo hobby?

ma davvero state così in fissa con la "legalità" per una cosa del genere?
no dico, ma vi rendete conto di cosa succede nel mondo o scendete dalla montagna del sapone?

personalmente posso permettermi di comprarli i giochi, ma se qualcuno li scarica la cosa non mi tange proprio per niente.

bonzoxxx
28-04-2012, 00:59
un gioco che vale tutti i soldi è skyrim, di certo non crysis2.

opi è ovvio che aspettando un pò i prezzi calano, ma non è questo il motivo del contendere: qui si stà proponendo di bloccare il mercato dell'usato pur mantenendo lo spesso prezzo per gioco, e facendo questo la pirateria aumenterà in maniera considerevole oltre al fatto che ci sarà una frenata nella vendità di consolle/supporti

questi fanno come Monti, invece di incentivare la crescita alza le tasse e la gente spende sempre meno...

X360X
28-04-2012, 01:17
ma davvero state così in fissa con la "legalità" per una cosa del genere?
no dico, ma vi rendete conto di cosa succede nel mondo o scendete dalla montagna del sapone?

personalmente posso permettermi di comprarli i giochi, ma se qualcuno li scarica la cosa non mi tange proprio per niente.

quindi freghiamocene di chi evade le tasse tanto ci sono i serial killer (e ho paura che ragionamenti così in Italia li facciano veramente)

ciò che è illegale non andrebbe fatto ovviamente (poi qualcosa magari facciamo tutti, non ne dubito), ma ancor meno lo farei per vedere se darti i soldi o meno. se non mi convinci ad acquistare in modi consoni non te li dò e basta i soldi. Devo fare un gesto illegale io per decidere se dare i miei soldi a te? Capisci che non fila il discorso.

Chi pirata e non comprerebbe lo stesso non fa danno in pratica, compie "solo" un'azione illegale, ma chi scarica e comprerebbe fa danno eccome invece, a chi produce il gioco e all'economia in generale

E ora non farmi notare che l'economia non sta andando a rotoli per un po' di gente che scarica i videogiochi, questo è ovvio e non è il senso del discorso.

Warioland
28-04-2012, 01:46
"Da una prospettiva business l'introduzione di misure che contrastino il mercato dell'usato sarebbe fantastica. È bizzarro che gli acquisti di seconda mano siano ancora consentiti perché il nostro mercato è sensibilmente differente rispetto ad altre industrie del software. Gradiremmo particolarmente se i produttori di hardware inserissero qualche tipo di limitazione per il mercato dell'usato".

In tal caso speriamo che Geohot si dia da fare :asd:

insane74
28-04-2012, 07:57
anche l'immigrazione pare sia reato e se ti pare giusto abbiamo poco altro da dirci.



ma davvero state così in fissa con la "legalità" per una cosa del genere?
no dico, ma vi rendete conto di cosa succede nel mondo o scendete dalla montagna del sapone?

personalmente posso permettermi di comprarli i giochi, ma se qualcuno li scarica la cosa non mi tange proprio per niente.

l'immigrazione clandestina è un reato, stando alle leggi vigenti nel nostro paese.
se il concetto di "leggi vigenti" non ti è chiaro, allora si, non abbiamo altro da dirci.
:mano:

Hulk9103
28-04-2012, 09:01
Un altro obiettivo che i produttori di videogiochi considerano fondamentale è migliorare le vendite dei videogiochi per PC. Crysis 2 è stato nominato come il videogioco più piratato del 2011, con oltre quattro milioni di copie scaricate illegalmente.

Tanto fumo e niente arrosto, tutti lo dicono, tutti ne parlano, tutti lo faranno, tutti lo promette MA nessuno lo fà.

Da buon consumatore di questi prodotti dico alla cara crytek: mi freghi una volta, mi freghi due volte (non è il mio caso)MA non mi freghi più.

Secondo il produttore Electronic Arts, si tratta di un ottimo risultato, considerando la congestione che c'è all'interno del settore degli sparatutto in prima persona

Vendere 3mln di copie è un ottimo risultato? per un titolo così tanto piaciuto?? Per bf3 cosa dovrebbero dire che ne ha vendute quasi 10mln? ovvero 3 volte tanto.

Il mercato degli FPS è congestionato per il semplice motivo che si produce solo merda, e dato che la gente si è stufata di comprare merda lascia i prodotti nei scaffali (giustamente), e parte la pirateria.
E' meglio che la smettano di raccontare minchiate e s'impegnassero di più nel loro lavoro, cosa che ormai non fanno da tanto tempo.

Hojengaard commenta poi gli ultimi rumor, che vorrebbero Microsoft e Sony intenzionate a inserire nell'hardware di nuova generazione misure volte a contrastare il mercato dell'usato, considerato ormai da molti sviluppatori di videogiochi come una delle principali cause della contrazione delle vendite nel tradizionale formato scatolato.

Se hanno intenzione di fallire tutti quanti assieme questa è decisamente la via giusta, speriamo che i rumor diventino realtà, così vedremo sparire qualche console e qualche casa publisher come l'EA.
Se questi rumor sono marketing, bhe è un marketing molto suicida, contenti loro :O

simonbz
28-04-2012, 09:01
Quoto tutti quelli contrariati da queste affermazioni .... Il mercato dell'usato e la pirateria stanno ai danni economici come le vhs stavano alla pirateria dei film ... mi sembra che nonostante l'uscita dei videoregistratori l'industria cinematografica non abbia subito danni colossali ..... Bah ...
Si da anche il caso che chi compra pochissimi giochi lo fa anche perché deve oculare benissimo anche 1 euro di spesa .. io sono un appassionato di videogiochi, ma è parecchio che non acquisto alcun gioco visto che mi manca pure il tempo per giocarli ... ma ha vedere dalle recensioni non mi sono perso un granchè ... le software house si stanno appigliando agli specchi ... io mi auguro vivamente che il mercato dell'usato non venga mai toccato non ha alcun senso ...

Hulk9103
28-04-2012, 09:30
Quoto tutti quelli contrariati da queste affermazioni .... Il mercato dell'usato e la pirateria stanno ai danni economici come le vhs stavano alla pirateria dei film ... mi sembra che nonostante l'uscita dei videoregistratori l'industria cinematografica non abbia subito danni colossali ..... Bah ...
Si da anche il caso che chi compra pochissimi giochi lo fa anche perché deve oculare benissimo anche 1 euro di spesa .. io sono un appassionato di videogiochi, ma è parecchio che non acquisto alcun gioco visto che mi manca pure il tempo per giocarli ... ma ha vedere dalle recensioni non mi sono perso un granchè ... le software house si stanno appigliando agli specchi ... io mi auguro vivamente che il mercato dell'usato non venga mai toccato non ha alcun senso ...

Cmq involontariamente nessuno lo dice ma in parte è già arrivato l'antiusato grazie a steam e ora anche origin ma c'è ne sono pure altre.
Una volta usato il codice è finita, è legato per sempre a quell'account, quindi il tuo scatolo è solo per collezionisti (come faccio io con alcune saghe).
Però il mercato su pc è vario, io riesco a trovare giochi usciti anche 5-6 mesi fà versione scatolata a 10 15€ nuovi, senza considerare le varie offerte a volte davvero azzardate che ci sono su steam, pertanto la cifra non è assurda, ma pensa su console ogni titolo va dai 60-70 euro, usato lo vendo a 40 45, quindi meno di 30 35 euro non lo trovi.

simonk
28-04-2012, 09:55
@insane74
Bella osservazione, non ci avevo mai pensato, ma effettivamente è così.

Tornando in topic, che dire, non se regolamo rega... e poi se lamentamo per le esclusive console... niente ma o però... nel momento in cui Crytek voleva avere fiducia da parte dei suoi giocatori, tutti hanno preferito voltargli le spalle, e dire che hanno mantenuto tutte le loro promesse PC, e dire che Crysis 2 per CHI LO HA GIOCATO è stato un gioco fantastico senza pecche grafiche... e dire che c'é gente che ha scaricato la Beta e ha giocato quella :facepalm:

dragotic
28-04-2012, 10:33
@DarkNiko

Ti dò ragione in tutto!
Vorrei aggiungere che gli sviluppatori non hanno ancora compreso una cosa essenziale...che loro devono fare esattamente quello che vogliamo noi, non devono fare quello che vogliono e poi lamentarsi se vendono poco! Crytek...siete delle puttane :D ...volete capirlo o no? Se non lo capite cambiate mestiere!

:D

Grande !!!!

toni.bacan
28-04-2012, 10:41
"è stato il più piratato" cosa vuol dire? che è il gioco su cui sono usciti più versioni di crack o che è quello che è stato più scaricato in versione curata?

Se è quello che ha avuto il maggior numero di crack allora sì, alla Crytek hanno ragione di incazzarsi, ma con loro stessi.
Se invece è quello che ha avuto maggior diffusione in versione pirata deve essere un "segno di vanto".
Voglio dire, fosse uscito il solito gioco del menga che non iteressa a nessuno, pochissimi spenderebbero energie per cercare di piratarlo ed ancor meno lo scaricherebbero.
Il fatto che invece sia stato tanto piratato (che qualcuno mi spieghi cosa vuol dire) significa che ha riscosso grandissimo interesse.


Poi la baggianata del voler eliminare il mercato dell'usato...ma che c@zz stanno a dire???? ma si sono bevuti il cervello? Ho acquistato un prodotto, NON UN SERVIZIO!!!!

Max_R
28-04-2012, 10:56
@insane74
Bella osservazione, non ci avevo mai pensato, ma effettivamente è così.

Tornando in topic, che dire, non se regolamo rega... e poi se lamentamo per le esclusive console... niente ma o però... nel momento in cui Crytek voleva avere fiducia da parte dei suoi giocatori, tutti hanno preferito voltargli le spalle, e dire che hanno mantenuto tutte le loro promesse PC, e dire che Crysis 2 per CHI LO HA GIOCATO è stato un gioco fantastico senza pecche grafiche... e dire che c'é gente che ha scaricato la Beta e ha giocato quella :facepalm:Io ne compro tantissimi ed ho voluto comprare anche Crysis 2 (piuttosto di scaricare, non lo giocavo): ho colto l'occasione per prenderlo assieme a Dragon Age 2 in super offerta a 16€ entrambi. Dragon Age 2 nonostante le pecche sono riuscito a giocarlo, Crysis 2 ancora no. Il primo Crysis ero riuscito a farmelo piacere giocandolo in maniera ignorante e pensando solo a fare mattanza, questo è molto meno interpretabile. Mi sono pentito della spesa? No, però ribadisco il fatto che secondo me l'utenza al quale è indirizzata un gioco come questo non si cura più di tanto del videogioco in se o dell'esperienza che il tale porta, quindi non mi stupisco che in molti non si curino nemmeno di acquistarlo.

dragotic
28-04-2012, 11:04
piratare software è ancora, mi risulta, un reato per l'attuale ordinamento penale.
qualunque giustificazione si porta a questo comportamento è, semplicemente, ipocrita.

come detto sopra, non entri dal panettiere a rubare perché il pane costa troppo o l'ultima volta che hai comprato una "baguette" non era cotta al punto giusto.
semplicemente ti lamenti e speri che il panettiere faccia meglio il suo lavoro, o vai in un altro negozio.

invece con il software, e con i giochi in particolare, chissà perché ci si sente in diritto di piratare l'impossibile e poi di lamentarsi pure se il gioco fa schifo o se i prezzi sono alti...
:nono:

PS: "pirata etico"? ma lol!
allora se uno entra in casa tua a rubare il televisore e lo beccano può scusarsi dicendo che è un "ladro gentiluomo"?

Non puoi mettere sullo stesso piano il furto di un televisore (o del pane) con un download di materiale replicabile all'infinito, suvvia...
Se tu rubi un televisore, lo togli dalla disponibilità di qualcuno (negoziante, acquirente, ecc.). Se scarichi qualcosa ogni tanto, non togli niente a nessuno. E' ovvio che in una situazione in cui tutti scaricano tutto senza pagare un cent, il mercato muore e i capitali si sposteranno in altri settori....se si vuole continuare a fruire di prodotti multimediali, il mercato va alimentato acquistando anche prodotti originali per quello che sono le proprie capacità economiche, altrimenti si torna tutti a giocare a briscola, la sera....
Ma se ancora 'sta gente produce, significa che ancora gli conviene, imho...

insane74
28-04-2012, 11:07
Non puoi mettere sullo stesso piano il furto di un televisore (o del pane) con un download di materiale replicabile all'infinito, suvvia...
...

non sono io a decidere COSA è un furto e cosa non lo è.
dato che la legge attuale prevede che lo scaricamento di materiale coperto da copyright è un reato e, di fatto, un furto, allora lo si include nella categoria dei furti.
e la legge stabilisce per vari tipi di reato la relativa sanzione.
definirlo "meno grave" è solo un palliativo per la nostra coscienza (sporca).

dragotic
28-04-2012, 11:09
se io il pane me lo faccio a casa e non lo compro quello che fa?
dice che gli ho piratato il pane e mi da la colpa se non lo vende?
non puoi usare questi esempi, tecnicamente non ti viene sottratto niente ma solo copiato
usa esempi migliori

Esattamente....

dragotic
28-04-2012, 11:17
non sono io a decidere COSA è un furto e cosa non lo è.
dato che la legge attuale prevede che lo scaricamento di materiale coperto da copyright è un reato e, di fatto, un furto, allora lo si include nella categoria dei furti.
e la legge stabilisce per vari tipi di reato la relativa sanzione.
definirlo "meno grave" è solo un palliativo per la nostra coscienza (sporca).

Vedo che parli senza sapere bene di cosa tu stia parlando....
"Scaricare senza scopo di lucro non è reato"....basta che inserisci queste parole in qualsiasi motore di ricerca e trovi valanghe di info. al riguardo, quali:

http://punto-informatico.it/1854433/PI/Commenti/cassazione-scaricare-non-reato.aspx

http://genova.erasuperba.it/interviste/scaricare-internet-musica-video-reato-legge-informazioni-avvocato-elena-bassoli

e centinaia di altre.....

Max_R
28-04-2012, 11:20
Vedo che parli senza sapere bene di cosa tu stia parlando....
"Scaricare senza scopo di lucro non è reato"....basta che inserisci queste parole in qualsiasi motore di ricerca e trovi valanghe di info. al riguardo, quali:

http://punto-informatico.it/1854433/PI/Commenti/cassazione-scaricare-non-reato.aspx

http://genova.erasuperba.it/interviste/scaricare-internet-musica-video-reato-legge-informazioni-avvocato-elena-bassoli

e centinaia di altre.....Non è concesso alterare il software anche se si acquista la licenza per usarlo. Il discorso è un po' più complicato.

insane74
28-04-2012, 11:24
Vedo che parli senza sapere bene di cosa tu stia parlando....
"Scaricare senza scopo di lucro non è reato"....basta che inserisci queste parole in qualsiasi motore di ricerca e trovi valanghe di info. al riguardo, quali:

http://punto-informatico.it/1854433/PI/Commenti/cassazione-scaricare-non-reato.aspx

http://genova.erasuperba.it/interviste/scaricare-internet-musica-video-reato-legge-informazioni-avvocato-elena-bassoli

e centinaia di altre.....

tutti quelli che scaricano infatti NON condividono il materiale scaricato, NON usano torrent/emule/non diffondono ad altri quanto scaricato/non scrivono link ai vari rapidshare/megaupload con i contenuti protetti da copyright...

suvvia, un po' di onestà.
vuoi (non tu in particolare, è generico) rubare? e ruba! ma almeno abbi la decenza di chiamare quello che fai con il suo nome.

questa è la mia opinione, ribadita più volte, e certo non obbligo nessuno a concordare con me.
vi saluto e buon proseguimento della discussione, quello che avevo da dire l'ho detto.

buon download senza fini di lucro a tutti.

PS: ma se scarico senza pagare, quindi senza perdere denaro mio, non sto lucrando?:confused:

dragotic
28-04-2012, 11:57
Non è concesso alterare il software anche se si acquista la licenza per usarlo. Il discorso è un po' più complicato.

Beh, ma l'alterazione del software è un'altra cosa....qui si parlava di semplice scaricamento senza lucro...

Max_R
28-04-2012, 11:58
Sono fattori associati: se scarichi Crysis non puoi avviarlo così com'è.

Gymvideo
28-04-2012, 11:58
quando si parla di software piratato la gente tira fuori il peggio di sè... se crytek non ha chiuso è perchè è appoggiata dalla EA e i suoi giochi sono abbastanza tamarri da essere comprati da abbastanza bimbominchia.

GSC ha chiuso anche grazie alla pirateria. Semplicemente non si ha la concezione del lavoro immenso dietro ad ogni gioco. Per la gente la creazione di un gioco ha un costo eguale ad un sacchetto di patatine, i modelli 3d si creano da soli come le texture hi-def ed il knowledge per programmare in dx11 :)

E se un gioco dura solo 6 ore perchè io bimbosminchiam non ho niente da fare tutto il giorno e lo finisco subito, allora è colpa loro e posso piratare il gioco! Intanto lo gioco tutto, poi dico che mi fa schifo, e non l'ho pagato

dragotic
28-04-2012, 12:07
tutti quelli che scaricano infatti NON condividono il materiale scaricato, NON usano torrent/emule/non diffondono ad altri quanto scaricato/non scrivono link ai vari rapidshare/megaupload con i contenuti protetti da copyright...

suvvia, un po' di onestà.
vuoi (non tu in particolare, è generico) rubare? e ruba! ma almeno abbi la decenza di chiamare quello che fai con il suo nome.

questa è la mia opinione, ribadita più volte, e certo non obbligo nessuno a concordare con me.
vi saluto e buon proseguimento della discussione, quello che avevo da dire l'ho detto.

buon download senza fini di lucro a tutti.

PS: ma se scarico senza pagare, quindi senza perdere denaro mio, non sto lucrando?:confused:

No....nel senso che se ti limiti a scaricare "qualcosa per te" e quindi non metti su un'attività economica per camparci, hai risparmiando si, ma non ti fanno il c--o
Beh, è un po' come il discorso sulla droga : se la usi per uso personale ok, altrimenti, se fai il mercatino ti si fottono....

jappilas
28-04-2012, 12:13
Una Punto usata assolve gli stessi identici bisogni di una Punto nuova. :rolleyes:
Includi l'usura? Bene. Anche i giochi (inteso come supporti) usati o meno, usandoli e maneggiandoli si usurano e rischiano di non funzionare (se è qui che andavi a parare),
ma lo stesso lo fa la Punto nuova. benissimo, allora perchè, a meno di casi particolari quali per dire vetture storiche, chiunque potendo scegliere (a pari costo) preferirebbe sempre acquistare un' auto nuova piuttosto che di seconda mano (dando per scontato che "funzioni" a sua volta, altrimenti non sarebbe nemmeno un'opzione)?
forse perchè c'è qualcosa che la nuova offre al di là del mero aspetto funzionale? magari maggiore sicurezza attiva e passiva o maggiori prestazioni o maggiore confort dati da un progetto più moderno, o la soddisfazione di possedere il modello corrente piuttosto di quello ormai uscito di produzione, od anche solo quella di sedersi su sedili e impugnare un volante, non logori...
Non c'è alcuna differenza pratica per l'utente. Al limite possiamo sindacare sulla differenza psicologica di una cosa nuova o usata, ma non è inerente a questo discorso. :mc: hai mai sentito parlare di user experience e customer satisfaction?
ci sono categorie di prodotti (il software forse no- anche se anche lì c' è caso e caso - le auto sicuramente) per le quali l' aspetto emotivo e psicologico spesso e volentieri è determinate altrettanto e più di quello pratico ;)
Quindi il paragone è errato secondo te. Secondo me e credo secondo il buon senso di molti il paragone è medesimo.secondo il mio buonsenso di sviluppatore sw invece è errato anche perchè non sarebbe l' usura del supporto fisico a compromettere la tua possibilità di giocare a un gioco che hai acquistato (contrariamente al caso dell' automobile che qualora difettosa o logorata inficia in maniera sostanziale la possibilità di spostarsi del proprietario, a meno che che questi non investa denaro nella sua riparazione..)
almeno fino a un po' di tempo fa e per certi publisher, in caso di danneggiamento del supporto era possibile per un utente registrato richiedere una copia del programma, ma non mi risulta che la fiat ti dia un' auto di riserva qualora la tua utilitaria cada a pezzi...
Inoltre sfugge il problema fondamentale. Se io compro un gioco, quel gioco è mio. Ci faccio quello che voglio. precisiamo, è tua quella copia del gioco, cioè il supporto fisico su cui è memorizzata, oltre al diritto di giocarci ;)
Lo brucio, lo vendo, ci mangio sopra, con il supporto puoi fare quello che vuoi ;)
e prima ancora mi faccio una copia di backup. Non credo ci sia alcuna legge che vieti tutto ciò.in teoria no, in pratica ci sono leggi che vietano di usare mezzi atti ad aggirare le protezioni qualora ve ne siano (ovvero praticamente sempre)
quindi avresti diritto alla copia di backup ma nella pratica non te ne potresti valere con tuoi mezzi - motivo per cui i distributori tipicamente forniscono una seconda copia a richiesta o come DLC
Ora, premesso questo, chi sono sti pagliacci per cercare di venire ad impedirmi di esercitare un mio diritto su una mia proprietà fisica? perchè "la tua proprietà fisica" è limitata al supporto, e di quello (leggi bene) nessuno dice cosa tu possa o non possa farne
ma della licenza d' uso del gioco non sei proprietario, e quella stabilisce che tu acquirente del gioco (nella sua forma fisica o eterea) hai il diritto di giocarvi, ma il diritto di trasferire quest' ultimo a terzi, finora giocatori "se lo sono preso" mancando divieti o approvazioni espliciti a proposito da parte dei pulibsher che non hanno prestato attenzione a questo aspetto o non l' hanno giudicato preoccupante
ma non è detto che venga automaticamente e incondizionatamente...
Ovvio, la proprietà intellettuale è loro, ma vendere un videogioco dopo averlo usato non la intacca minimamente. no, ma se lo facessero tutti ne sarebbe inficiata la loro capacità di recuperare l' investimento ;)
Perché non mi quoti al completo invece che tralasciare parti fondamentali? :stordita: perchè sulla questione sono estremamente suscettibile, visto che mi tocca da vicino :p

Balthasar85
28-04-2012, 12:41
considerando che c'è gente che pirata i giochini da 0,79€ degli smartphone, dubito che esista un prezzo "giusto" per battere la pirateria.
rimarrà sempre una questione di cultura e coscienza.
:O
Balle. :O
Alan Wake PC: recuperati i costi di produzione in due giorni (http://www.gamemag.it/news/alan-wake-pc-recuperati-i-costi-di-produzione-in-due-giorni_40835.html)
Quello che non dice l'articolo è che in quelle 48 ore STEAM lo ha messo in offerta a 20€, una bella botta per un gioco squisitamente single player, tutto il resto che verrà all'azienda è guadagno pulito.

Se il titolo merita e vien venduto ad un prezzo ONESTO vende, se è solo fuffa come Crysis 2 che è stato annunciato per mesi e mesi come chissà quale opera e poi si è rivelato una mezza patacca non ci si può aspettare che la gente se lo compri.
Certo, ci sarà sempre gente che non vorrà sborsare neanche un centesimo per un gioco, ma se si offre un buon prodotto, servizi online, multiplayer e quant'altro ad un prezzo ragionevole (e 59.90€ non sono un prezzo ragionevole per un disco in policarbonato) il mercato lo apprezza e se lo compra, il resto sono chiacchiere da bar. :O


Parere personale su Crysis 3? Sin d'ora posso tranquillamente dire che Crytek per quel che mi riguarda potrà andar a rubare perché da me soldi non ne avrà più.


CIAWA

Hulk9103
28-04-2012, 12:41
benissimo, allora perchè, a meno di casi particolari quali per dire vetture storiche, chiunque potendo scegliere (a pari costo) preferirebbe sempre acquistare un' auto nuova piuttosto che di seconda mano (dando per scontato che "funzioni" a sua volta, altrimenti non sarebbe nemmeno un'opzione)?
forse perchè c'è qualcosa che la nuova offre al di là del mero aspetto funzionale? magari maggiore sicurezza attiva e passiva o maggiori prestazioni o maggiore confort dati da un progetto più moderno, o la soddisfazione di possedere il modello corrente piuttosto di quello ormai uscito di produzione, od anche solo quella di sedersi su sedili e impugnare un volante, non logori...
hai mai sentito parlare di user experience e customer satisfaction?
ci sono categorie di prodotti (il software forse no- anche se anche lì c' è caso e caso - le auto sicuramente) per le quali l' aspetto emotivo e psicologico spesso e volentieri è determinate altrettanto e più di quello pratico ;)
secondo il mio buonsenso di sviluppatore sw invece è errato anche perchè non sarebbe l' usura del supporto fisico a compromettere la tua possibilità di giocare a un gioco che hai acquistato (contrariamente al caso dell' automobile che qualora difettosa o logorata inficia in maniera sostanziale la possibilità di spostarsi del proprietario, a meno che che questi non investa denaro nella sua riparazione..)
almeno fino a un po' di tempo fa e per certi publisher, in caso di danneggiamento del supporto era possibile per un utente registrato richiedere una copia del programma, ma non mi risulta che la fiat ti dia un' auto di riserva qualora la tua utilitaria cada a pezzi...
precisiamo, è tua quella copia del gioco, cioè il supporto fisico su cui è memorizzata, oltre al diritto di giocarci ;)
con il supporto puoi fare quello che vuoi ;)
in teoria no, in pratica ci sono leggi che vietano di usare mezzi atti ad aggirare le protezioni qualora ve ne siano (ovvero praticamente sempre)
quindi avresti diritto alla copia di backup ma nella pratica non te ne potresti valere con tuoi mezzi - motivo per cui i distributori tipicamente forniscono una seconda copia a richiesta o come DLC
perchè "la tua proprietà fisica" è limitata al supporto, e di quello (leggi bene) nessuno dice cosa tu possa o non possa farne
ma della licenza d' uso del gioco non sei proprietario, e quella stabilisce che tu acquirente del gioco (nella sua forma fisica o eterea) hai il diritto di giocarvi, ma il diritto di trasferire quest' ultimo a terzi, finora giocatori "se lo sono preso" mancando divieti o approvazioni espliciti a proposito da parte dei pulibsher che non hanno prestato attenzione a questo aspetto o non l' hanno giudicato preoccupante
ma non è detto che venga automaticamente e incondizionatamente...
no, ma se lo facessero tutti ne sarebbe inficiata la loro capacità di recuperare l' investimento ;)
perchè sulla questione sono estremamente suscettibile, visto che mi tocca da vicino :p

Ti quoto solo per chiederti la cortesia di non usare questo tipo di multiquote per il semplice fatto che "non si capisce un cazzo", non è più logico e sensato fare un discorso continuo? cioè sembra un intervista la tua non un commento su un forum :fagiano:

Per i pirati.
Il fatto che una casa produca giochi che non piacciono o che non sono come un utente voglia non lascia la libertà nè tanto meno il diritto ad un utente di scaricarlo e quindi piratarlo. La scelta più logica e sensata è lasciarlo semplicemente nello scaffale o al più provare la demo (esiste apposta) constatare se il gioco piace o meno e fare la proprio scelta di acquistarlo o meno, o come faccio io, aspetto qualche anno o mesi, a seconda del successo del titolo, e lo prendo in offerta o a prezzi non superiori ai 15€.
Se un gioco non ti piace non capisco il senso di scaricarlo, giocarlo e poi dire ah mi ha fatto schifo, ma con quale coraggio? Oppure di dire ah lo scarico lo gioco se mi piace lo compro, si ma a chi vuoi prendere per il culo?? mi vorresti dire che dopo che hai giocato il gioco lo compri per rigiocarlo?? ma per favore.
Senza considerare il fatto che molte case violudiche falliscono o si trovano in difficoltà per questo motivo, e non trovo assolutamente giusta la cosa sia nel caso come detto sopra che la casa produca giochi scadenti (gusti personali) o che produca giochi alta qualità.
Poi se le case licenziano o producono sw al di sotto delle aspettative è anche perchè piratando i giochi come fanno a fare un guadagno? produrre un gioco è un affare molto costoso e dietro non ci stanno macellai o panettieri, ci stanno laureati che col computer ci fanno cose assurde.

Io lo dico: sono assolutamente contro la pirateria e quando sento gente che scarica (soprattutto giochi per pc) mi viene solo il nervoso.
Se non ti piace non lo compri STOP.

Balthasar85
28-04-2012, 13:11
[..]
Io lo dico: sono assolutamente contro la pirateria e quando sento gente che scarica (soprattutto giochi per pc) mi viene solo il nervoso.
Se non ti piace non lo compri STOP.
Ed infatti nessuno se l'è comprato visto che non è piaciuto. :asd:


CIAWA

Hulk9103
28-04-2012, 13:26
Ed infatti nessuno se l'è comprato visto che non è piaciuto. :asd:


CIAWA

Si ma in compenso è stato il più piratato (se i numeri sono attendibili), quindi non è che non è piaciuto ma invece che essere comprato è stato piratato, di quei 4mln secondo me un buon 50% anche oltre son fan della serie e magari accaniti, ma sai molte volte non c'è fan che tenga ma quando spicci 50 euri dalla sacoccia (tasca in dialetto) nessuno è contento.

Max_R
28-04-2012, 13:32
Si ma in compenso è stato il più piratato (se i numeri sono attendibili), quindi non è che non è piaciuto ma invece che essere comprato è stato piratato, di quei 4mln secondo me un buon 50% anche oltre son fan della serie e magari accaniti, ma sai molte volte non c'è fan che tenga ma quando spicci 50 euri dalla sacoccia (tasca in dialetto) nessuno è contento.Chissà in quanti se lo sono procurati in maniera illecita solo per vedere come girava con il pc nuovo.

Yakkuz
28-04-2012, 13:49
TOppure di dire ah lo scarico lo gioco se mi piace lo compro, si ma a chi vuoi prendere per il culo?? mi vorresti dire che dopo che hai giocato il gioco lo compri per rigiocarlo?? ma per favore.
Senza considerare il fatto che molte case violudiche falliscono o si trovano in difficoltà per questo motivo, e non trovo assolutamente giusta la cosa sia nel caso come detto sopra che la casa produca giochi scadenti (gusti personali) o che produca giochi alta qualità.
Poi se le case licenziano o producono sw al di sotto delle aspettative è anche perchè piratando i giochi come fanno a fare un guadagno? produrre un gioco è un affare molto costoso e dietro non ci stanno macellai o panettieri, ci stanno laureati che col computer ci fanno cose assurde.

Si, non è legale, non sarà giusto, ma succede. Se ti piace e ti rendi conto che vale, lo compri e supporti la casa produttrice. Esiste anche questo. Fatto per il passato, lo fanno in tanti, sicuramente non la maggior parte ma c'è anche questa minoranza.
Ci sono tanti esempi di giochi bellissimi, non è che deve esserci per forza EA dietro.
Se la qualità si abbassa è solo COLPA DEGLI SVILUPPATORI, non raccontiamo minchiate per favore.
Sulla possibile perdita economica e difficoltà annesse causate dalla pirateria possiamo parlarne , pechè sicuramente in parte è vero, ma il resto è fuffa.
Per inciso: La laurea non è un prerequisito eh, smettiamola con questi luoghi comuni.

Hulk9103
28-04-2012, 14:14
Si, non è legale, non sarà giusto, ma succede. Se ti piace e ti rendi conto che vale, lo compri e supporti la casa produttrice. Esiste anche questo. Fatto per il passato, lo fanno in tanti, sicuramente non la maggior parte ma c'è anche questa minoranza.
Ci sono tanti esempi di giochi bellissimi, non è che deve esserci per forza EA dietro.
Se la qualità si abbassa è solo COLPA DEGLI SVILUPPATORI, non raccontiamo minchiate per favore.
Sulla possibile perdita economica e difficoltà annesse causate dalla pirateria possiamo parlarne , pechè sicuramente in parte è vero, ma il resto è fuffa.
Per inciso: La laurea non è un prerequisito eh, smettiamola con questi luoghi comuni.

Fuffa? L'articolo mi pare dica 4mln di copie pirate contro le 3mln effettivamente vendute (più che parte per console secondo me), è evidente che moltiplicando 4mln per la cifra del prodotto sono SOLDONI per lo sviluppatore e quindi possibile cash in più da investire nel prodotto successivo, credo sia assolutamente normale che se un prodotto vende relativamente poco può capitare che bisogna essere limitati nel prodotto successivo.
Un esempio:
1) Faccio Crysis e vendo 10mln di copie, OK per il 2° posso impiegarci anche 4 anni, fare un buon prodotto ed essere coperto quei 4 anni da: tasse, pubblicità, stipidi per i miei lavoratori.
1) Faccio Crysis e vendo 4mln di copie, OK per il 2° titolo posso impiegarci al max 1,5 anni perchè non avrei fondi per mantenermi gli anni successivi quindi devo far uscire un prodotto aimè tagliato o fatto velocemente pur di ricavarne subito qualcosa.

Ti sembra una fuffa?? a me per niente, considerando gli immensi costi di produzione di un videogame.

La laurea non sarà un prerequisito ma di certo se vuoi imparare a programmare come si deve e quindi poter decidere di andare a lavorare in determinate aziende devi per forza fare un università o se preferisci una scuola privata, di certo non ti insegnano alle superiore a programmare nè tanto meno alle medie. O sei bravo e studi a casa da autodidatta per anni o vai all'uni, andando all'uni però ti ritrovi un foglio in mano che dice che tu hai studiato mentre da casa può essere un "fuffa".
Come vedi anche tu non sarà un prerequisito ma è di certo utile e in alcuni settori strettamente fondamentale.
Per esempio: non conosco avvocati che non abbiano una laurea in giurisprudenza.

E poi che cazzo di scusa eh: si, non è legale, non sarà giusto, ma succede??? è come lo stupro ai danni delle donne: Si, non è legale, non è giusto, ma succede, ma che discorso è?? Certe cose mi fanno proprio andare il fumo al cervello.

ciocia
28-04-2012, 16:47
Dovrebbero preoccuparsi della mediocrita' dei loro titoli. Sono arrivato a meta' e l'ho abbandonato per noia. E per fortuna che sfruttavo la patch maldo3 per migliorare almeno la grafica, ma ovviamente non e' bastato a farmi piacere il titolo.
Crysis3? Non mi interessa decisamente, almeno che non facciano un titolo ONLY pc ONLY dx11, dal ritmo piu' lento e tattico....piu' facile che io vinca il superenalotto...

Yakkuz
28-04-2012, 17:08
Non mi sono spiegato. Forse era il caso di quotare e rispondere pezzo per pezzo.

1- Esiste una minoranza che DOPO aver finito il gioco LO COMPRA. Che non significa che sia giusto o legale o tollerabile, ma ESISTONO persone così. Non so di quei 4 milioni quanti abbiano agito così, se 50mila o 200mila, ma ci sono anche loro. Era in risposta al tuo "Ma chi vuoi prendere per il culo? - Ma per favore". Non è nessuna scusa. Io NON SCUSO niente, ripeto, io mi arrabbio e mi lamento di Crytek che scarica colpa su tutto e tutti.

2- Non è fuffa che la pirateria faccia perdere guadagni (non sono d'accordo sulle cifre, questo si, ma è innegabile che faccia perdere soldi), è fuffa che la qualità dei giochi scende per colpa della pirateria.
Sono i titoli Indie che si autofinanziano, giochi tripla A hanno produttori dieto che hanno diecimila progetti e finanziano di volta in volta il progetto. Loro decidono QUANTO il progetto sia affidabile e le stime le fanno SUL VENDUTO e sulle potenzialità, non sui ricavi fatti per il titolo precedente. Insomma non è automatico e non si può riassumero in questo modo. Ragionando così i primi progetti di una software house dovrebbero fare sempre schifo e i seguiti di successi dovrebbero essere sempre bellissimi.

3- Un videogame va ANCHE SCRITTO. Poi ci sono le colonne sonore. Le musiche d'ambiente. L'artwork. La linea grafica. Le texture. I modelli 3D. I doppiaggi. Non è mica solo programmazione dell'engine.
Non è che son tutti laureati. E' come se dicessi che quelli che fanno un film è tutta gente laureata. Era lì il punto, non è che non devono essere pagati o sono feccia eh, anzi, :)

unfaced12
28-04-2012, 17:10
Strano, mi chiedo come mai non ci sia TW2 in cima a questa classifica: titolo AAA con ZERO protezioni anticopia/DRM/sarcavolo :rolleyes: .

Crytek, fatevi un'esame di coscienza e al posto di dare sempre la colpa alla pirateria (che oramai è una cosa più ridicola della caccia alle streghe del medioevo), chiedetevi il motivo per cui state in cima a questa classifica.

EDIT: dimenticavo... che solo ci provino a contrastare l'usato: le copie piratate come minimo raddoppieranno.

Perche i soldi spesi per TW2 sono ben spesi, mentre quelli spesi per Crysis 2 sono regalati a quei consolari di Crytek che hanno fatto un cesso invece di un gioco sbandierando dappertutto il CE3 con Dx11 full supported salvo introdurle dopo mesi con un texture pack. Io se dovessi aver voglia di giocarlo lo scaricherei sicuramente e non gli do nemmeno un centesimo finche non fanno uscire qualcosa che meriti i soldi che chiedono.

Balthasar85
28-04-2012, 17:28
Si ma in compenso è stato il più piratato (se i numeri sono attendibili), quindi non è che non è piaciuto ma invece che essere comprato è stato piratato, di quei 4mln secondo me un buon 50% anche oltre son fan della serie e magari accaniti, ma sai molte volte non c'è fan che tenga ma quando spicci 50 euri dalla sacoccia (tasca in dialetto) nessuno è contento.
Ed allora? Bene, è stato il più piratato.. a maggior ragione molti l'anno conosciuto e non se lo son filati neanche di striscio. Sarà per il SP mediocre? Sarà per il MP non ad i livelli della concorrenza che non meritava l'acquisto del gioco?
Inutile starci a girare attorno, se un gioco vale vende, se non vale ma è stato caricato di hype questi son i risultati.

Io ho Crysis e Crysis Warhead (e molti altri) che spuntano dalla mensola pagati entrambi più di 59€, indovina perché non ho Crysis 2?


P.S.
Poi te ne devi esser andato proprio di testa ad uscir lo stupro ed a far paragoni simili :O


CIAWA

Hulk9103
28-04-2012, 18:08
Si balthasar hai ragione, solo che ho un astio profondo su certe frasi, che denotano una faciloneria assurda seguita da un prender sotto gamba qualsiasi cosa, quando mi scappa il manico mi scappa.
Gioco di valore o non valore se non ti piace non lo scarichi e non lo pirati.
Su questo non puoi dar tutti i torti alla Crytek, loro fanno un prodotto non obbligano nessuno a comprarlo.
Pur di darlo via e non venderlo più nel mobile l'ho venduto a 10€, pensa te, titolo pagato il suo cinquantone.

Per yakkuz:

1) Io di tutti quelli che scaricano giochi non ne ho mai sentito uno che poi l'abbia comprato ma ne escono dicendo: "ah mi è piaciuto tantissimo, adesso lo compro" ma logicamente che senso ha comprare un gioco già finito solo per avere la scatola? secondo me saranno si e no l'1% forse meno che poi lo comprano.

2) Bhe la pirateria è di fatto una perdita per le swhouse e questa è una cosa indiscutibile. EA si è sentita soddisfatta delle vendite di C2 (come scritto nella news) quindi ovviamente propone un C3 ma dubito che se C2 fosse stato un flop totale l'EA avrebbe proposto un C3, io non credo proprio anche perchè stanno continuando sulla stessa linea che han fatto con C2 quindi secondo me miglioramenti in vista non ce ne sono proprio. Il primo progetto è ovvio che và finanziato senza sapere come possa andare ma i sequel hanno questa variante. Se C1 non avesse avuto il successo che ha avuto fidati che di C2 non ne avremo mai sentito parlare. Quanti titoli nascono per poi morire al loro primo turno?

3) Credevo questa cosa fosse scontata, cioè potrei farlo pure io il traduttore (meglio di no :fagiano: ), io parlavo espressamente di programmazione, poi è normale che in altri campi come esempio le musiche, l'artwork puoi non essere laureato ma devi sempre studiare quindi chiamala come ti pare, 2 libri e 2 cose in croce le devi pur sempre sapere.

Yakkuz
28-04-2012, 18:45
Vorrei anche far notare che i 3 milioni di copie vendute sono aggiornati a Luglio 2011, mentre le copie piratate a Dicembre (Secondo torrent freak "QUASI quattro milioni, non PIU' che quattro milioni) si presume che oggi siano di più, vorrei sapere quante. Non si capisce se comprendono tutto il multipiattaforma o solo PC.
Solo Crysis all'epoca ha venduto più di 3 milioni di copie in ambito PC.
All'epoca si lamentarono tantissimo, infatti Crytek non è nuova a questi "rant", disse che non avrebbe più sviluppato per PC perchè era stato troppo piratato e in ambito console il gioco avrebbe venduto cinque volte tanto. (5x3= 15 milioni?). Inoltre disse che il gioco comunque aveva generato profitto, aveva raggiunto le aspettative reali, sebbene non avesse raggiunto le loro speranze. Secondo EA aveva superato le aspettative commerciale.
Oggi è uno dei giochi più venduto su PC di sempre.

A me sembra che LORO si contraddicano e non siano mai contenti.
L'hanno sviluppato il titolo su console e non l'hanno vendute 15 milioni di copie, nemmeno se sommano venduto e piratato.
FORSE che l'hanno sbagliato un po' loro il secondo titolo? eh? Che dite?
In fondo anche se Metacritic (per quanto NON sia attendibile) ha beccato un punteggio inferiore al primo e un giudizio degli utenti SENSIBILEMENTE inferiore al primo.

Tutte coincidenze.
E SOLO COLPA DELLA PIRATERIA E DEL MERCATO DELL'USATO.

Se la prendessero anche UN POCHINO CON EA, per tutto il casino creato con Steam, visto che a differenza del primo Crysis 2 è stato TOLTO da steam.
Forse che qualche manciatina di acquirente l'abbiam perso anche per questo?

@ Hulk

1) Ecco, adesso almeno UNO l'hai sentito. Mi è capitato più di una volta in passato di sentirmi in debito per un gioco molto bello e l'ho acquistato, come mi è capitato di disinstallarne più di uno dopo 1 giorno a causa della zozzeria e non considerarli nemmeno nelle offerte di Steam. Ovvio, dipende dalla longevità del titolo. Oggi ho un atteggiamento diverso e compro SOLO quello di cui son sicuro e che mi danno modo di provare e valutare con vidoe di gameplay o demo.
Non saranno la maggior parte a comportarsi così, ma in quei 4 milioni di download illegali c'è anche chi il gioco poi l'ha comprato, ed è cosa sicura.
2) Non tutti i titoli nascono comre trilogie. Non è che se non c'è il seguito il titolo "muore". Può anche diventare una pietra miliare. E' una moda tutta moderna quella di fare franchise lunghissimi, prequel, sequel e reboot ed è uno dei punti che si tira in ballo quando si sostiene che l'originalità sta morendo in ambiente videoludico perchè i produttori preferiscono puntare su un marchio noto (Effetto traino, ovvero, ci sarà chi il gioco lo compra sulla fiducia anche se è una zozzeria, perchè si fidano del brand, quindi se va male ci perdiamo di meno) piuttosto che rischiare con qualcosa di nuovo. Ti ripeto di giochi riusciti, che si son ripagati nelle prime settimane e che son diventati subito redditizi ce ne sono tanti esempi. Non è esattamente come dici tu. E' chiaro che se i soldi non ci sono il gioco non si fa, ma non è che più ce ne sono e più il gioco risulterà migliore.
3) Se guardi bene nel mondo dell'IT noterai che sono tantissimi i personaggi che non hanno conseguito una laurea. L'engine è una piccola parte del gioco, nemmeno necessariamente sviluppata da chi il gioco lo fa (Vedi Unreal Engine). Tanto per citarne uno famosissimo: Carmack. Niente laurea.
Voglio dire, il lavoro va sempre pagato, che tu sia panettiere, macellaio, grafico, compositore o programmatore, la laurea c'entra ben poco. Talento, preparazione e tecnica.



Ripeto, qua non è che io difendo i pirati o la pirateria, anzi tutt'altro, io invoglio sempre amici e conoscenti a comprarli i giochi che ritengono belli e di qualità e a lasciare sullo scaffale gli altri piuttosto che piratarli, però Crytek certe affermazioni non dovrebbe farle e non deve stupirsi se poi si mette in cattiva luce con fan e potenziali acquirenti.

john18
28-04-2012, 18:50
Mi sorprende che si tralasci insistentemente il problema dell'usato,solo perchè legalmente è inattaccabile. Ancor più grave che coloro i quali rivolgono certe parole riguardo la pirateria,non facciano esattamente la stessa cosa con l'usato. Sia chiaro,uno (l'usato) è legale,l'altro (la pirateria) è illegale,ma forse ci si dimentica che il primo danneggia oltremodo le SH. Come la mettiamo?

Yakkuz
28-04-2012, 19:07
"Danneggia" (tralasciando il potenziale benificio pubblicitario) la software house, ma non necessariamente tutto il mercato.
Ripeto c'è chi vende il suo usato e con il ricavo compra nuovo. Si generano acquisti anche tramite i soldi che rigiriano tramite la vendita dell'usato. Non si può guardare sempre la cosa da un solo punto di vista.

Io sarei disponibilissimo a rinunciare alla possibilità di rivendere (visto che è una cosa che solitamente non mi tocca) e in realtà con steam e gog già lo faccio (anche se mi piacerebbe molto in quel caso, poter rivendere la mia licenza d'uso per avere dei crediti scontabili usabili solo sulle stesse piattaforme, alla fine finirei per comprare di più, il mercato ci guadagnerebbe), ma loro mi garantiscono spesso un prezzo migliore , vantaggi e servizi che il mercato retail non offre.

Rimodulate i prezzi e se ne riparla. Volete paragonare l'esperienza videoludica ad un film? Bene, il biglietto tra convenzioni e giorni della settimana oscilla tra i 4 e i 10 euro all'uscita. Un noleggio costa ancora meno. Consderato che la piattaforma per giocarci ce la devo mettere io, 60 euro ve li sognate se non posso rivendere.
Mi spiace, avete fatto male voi i conti, troppi costi da rientrare, proiezioni sbagliate, non lo so, ma se il mercato non è profittevole e non trovate il modo , cambiate mestiere.

UnicoPCMaster
28-04-2012, 20:13
piratare software è ancora, mi risulta, un reato per l'attuale ordinamento penale.
qualunque giustificazione si porta a questo comportamento è, semplicemente, ipocrita.

come detto sopra, non entri dal panettiere a rubare perché il pane costa troppo o l'ultima volta che hai comprato una "baguette" non era cotta al punto giusto.
semplicemente ti lamenti e speri che il panettiere faccia meglio il suo lavoro, o vai in un altro negozio.

invece con il software, e con i giochi in particolare, chissà perché ci si sente in diritto di piratare l'impossibile e poi di lamentarsi pure se il gioco fa schifo o se i prezzi sono alti...
:nono:

PS: "pirata etico"? ma lol!
allora se uno entra in casa tua a rubare il televisore e lo beccano può scusarsi dicendo che è un "ladro gentiluomo"?Se è per questo se rubi il pane ad una persona le fai un danno perché privi quella persona del pane, stai cacciando questo esempio da non so quante pagine e ti dimentichi di dire che il pane non si può copiare. C'è un motivo se il rubare si chiama furto e la pirateria sia chiama violazione di diritti d'autore.

La cosa bella è che vi state scannando su un dato che è pure falsato, quello dei download, dato più inutile che ci sia.

Che poi personalmente ritengo la pirateria un falso problema, la tira fuori ogni volta che c'è da fare propaganda.


Edit: Che poi andando a vedere non sono neanche tante le copie piratate (4 milioni), negli anni passati ricordo Call of Duty (o era altro, non ricordo) con il doppio, forse il triplo di download :asd:

Hulk9103
28-04-2012, 20:40
"Danneggia" (tralasciando il potenziale benificio pubblicitario) la software house, ma non necessariamente tutto il mercato.
Ripeto c'è chi vende il suo usato e con il ricavo compra nuovo. Si generano acquisti anche tramite i soldi che rigiriano tramite la vendita dell'usato. Non si può guardare sempre la cosa da un solo punto di vista.

Io sarei disponibilissimo a rinunciare alla possibilità di rivendere (visto che è una cosa che solitamente non mi tocca) e in realtà con steam e gog già lo faccio (anche se mi piacerebbe molto in quel caso, poter rivendere la mia licenza d'uso per avere dei crediti scontabili usabili solo sulle stesse piattaforme, alla fine finirei per comprare di più, il mercato ci guadagnerebbe), ma loro mi garantiscono spesso un prezzo migliore , vantaggi e servizi che il mercato retail non offre.

Rimodulate i prezzi e se ne riparla. Volete paragonare l'esperienza videoludica ad un film? Bene, il biglietto tra convenzioni e giorni della settimana oscilla tra i 4 e i 10 euro all'uscita. Un noleggio costa ancora meno. Consderato che la piattaforma per giocarci ce la devo mettere io, 60 euro ve li sognate se non posso rivendere.
Mi spiace, avete fatto male voi i conti, troppi costi da rientrare, proiezioni sbagliate, non lo so, ma se il mercato non è profittevole e non trovate il modo , cambiate mestiere.

Non arriveremo mai ad un compromesso ;)

Quoto sul costo dei giochi, 60 euro sono TROPPI (50 euro anche), potrei capire 40€ per un titolo ben fatto, approvo i 30 euro, mi dispiace ma io compro solo giochi nuovi e originali a 15€ spediti (quando li trovo) altrimenti scaffale.
Il discorso che Crytek, EA e questi colossi non capiscono è il semplice fatto che l'utenza non è rimbambita e sà esattamente che anche se TUTTI comprassero i giochi e la pirateria non esistesse vedremo titoli negli scaffali alle cifre odierne (50-60€).
Questo però non può essere un fatto per scatenare la pirateria ma bensì scaffale, o la cosa più sensata che questi colossi potrebbero fare abbassare i prezzi, tra crisi, caro vita e quant'altro io se dovessi rinunciare a qualcosa rinuncierei ad un titolo, poco ma sicuro.
Per quanto riguarda l'usato è una cosa che non concepisco quella di non poter rivendere (anche se già esiste con steam o origin....) il proprio titolo, d'altro canto però sono contento se microsoft o sony lo facessero davvero così forse qualcuno si vedrà un bel calo di vendite in ambito console o addirittura la scomparsa di una di esse (la cosa non mi dispiacerebbe affatto).
Credo che all'utenza del pc il discorso usato non tocchi più di tanto, infatti ultimamente si sente parlare sony e ora microsoft di questo fatto.

Sono fiducioso, prima o poi le cose andranno al posto :D

john18
28-04-2012, 21:11
"Danneggia" (tralasciando il potenziale benificio pubblicitario) la software house, ma non necessariamente tutto il mercato.
Ripeto c'è chi vende il suo usato e con il ricavo compra nuovo. Si generano acquisti anche tramite i soldi che rigiriano tramite la vendita dell'usato. Non si può guardare sempre la cosa da un solo punto di vista.

Io sarei disponibilissimo a rinunciare alla possibilità di rivendere (visto che è una cosa che solitamente non mi tocca) e in realtà con steam e gog già lo faccio (anche se mi piacerebbe molto in quel caso, poter rivendere la mia licenza d'uso per avere dei crediti scontabili usabili solo sulle stesse piattaforme, alla fine finirei per comprare di più, il mercato ci guadagnerebbe), ma loro mi garantiscono spesso un prezzo migliore , vantaggi e servizi che il mercato retail non offre.

Rimodulate i prezzi e se ne riparla. Volete paragonare l'esperienza videoludica ad un film? Bene, il biglietto tra convenzioni e giorni della settimana oscilla tra i 4 e i 10 euro all'uscita. Un noleggio costa ancora meno. Consderato che la piattaforma per giocarci ce la devo mettere io, 60 euro ve li sognate se non posso rivendere.
Mi spiace, avete fatto male voi i conti, troppi costi da rientrare, proiezioni sbagliate, non lo so, ma se il mercato non è profittevole e non trovate il modo , cambiate mestiere.



E' un discorso che ha poco senso perchè noi dobbiamo discutere avendo come punto di riferimento la singola SH/azienda. Come influisce il tutto su altri mercati è un'altra cosa! Quello che sai e che sà la SH/azienda,è che tizio è un potenziale cliente ma non per loro,ma per un privato qualsiasi. Fatti due conti,se 10 utenti acquistassero a buon prezzo 10 copie "usate",loro (le SH) perderebbero gli introiti di 10 copie nuove. Non mi pare una cosa di poco conto...A questo punto allora chiedo,chi è peggio quello che difficilmente acquisterebbe il gioco a qualsiasi prezzo,oppure quello che compra l'usato a buon prezzo,nonchè un potenziale cliente a tutti gli effetti?

Balthasar85
28-04-2012, 21:17
[..]
FORSE che l'hanno sbagliato un po' loro il secondo titolo? eh? Che dite?
In fondo anche se Metacritic (per quanto NON sia attendibile) ha beccato un punteggio inferiore al primo e un giudizio degli utenti SENSIBILEMENTE inferiore al primo.
[..]
Citazione: Crytek's motto is "Maximum Game". Alas, Crysis 2 is anything but. Well, it happens when you activate the "Maximum Profit" mode instead of "Maximum Creativity".
Non sarà per nulla attendibile.. ma alcuni colgono perfettamente nel segno. :D


CIAWA

Yakkuz
29-04-2012, 00:06
Perchè Noi dobbiamo discutere dal punto di vista dell'azienda scusa?
Anche se fosse, l'azienda deve valutare il proprio possibile target di utenza considerando il mercato nella sua interezza, compresi i concorrenti e la finestra temporale delle uscite. Non è che son TUTTI clienti solo suoi.
Perchè quei 10 milioni di tizi in quei 2 mesi dovrebbero comprare il mio gioco che esce insieme agli altri due, piuttosto che un altro? Come posso spingerlo a spendere dindi sul mio piuttosto su quell' altro? Facendolo incavolare?

Dessero VALORE AGGIUNTO al prodotto nuovo. Facendo promozioni, tipo sconti su altri prodotti della casa/azienda produttrice, key per beta, gadget, artbook, soundtrack e cos'altro gli viene in mente.
Sono LORO che devono DIFFERENZIARE il prodotto facendo in modo che usato e nuovo siano diversi e il nuovo sia più "accattivante".
Eh no, farlo dando una key usabile one-time per un dlc presente sul disco al day-one non è il modo giusto, perchè sa di presa per i fondelli.

Invece chiedono limitazioni hardware per l'usato... che approccio è? Proibizionista?

Stanno rovinati lato marketing ed immagine trasmessa.
Con queste uscite continuano ad attirarsi tanta di quella cacca addosso che il puzzo gli rimmarrà per anni.

Hulk9103
29-04-2012, 00:51
Perchè Noi dobbiamo discutere dal punto di vista dell'azienda scusa?
Anche se fosse, l'azienda deve valutare il proprio possibile target di utenza considerando il mercato nella sua interezza, compresi i concorrenti e la finestra temporale delle uscite. Non è che son TUTTI clienti solo suoi.
Perchè quei 10 milioni di tizi in quei 2 mesi dovrebbero comprare il mio gioco che esce insieme agli altri due, piuttosto che un altro? Come posso spingerlo a spendere dindi sul mio piuttosto su quell' altro? Facendolo incavolare?

Dessero VALORE AGGIUNTO al prodotto nuovo. Facendo promozioni, tipo sconti su altri prodotti della casa/azienda produttrice, key per beta, gadget, artbook, soundtrack e cos'altro gli viene in mente.
Sono LORO che devono DIFFERENZIARE il prodotto facendo in modo che usato e nuovo siano diversi e il nuovo sia più "accattivante".
Eh no, farlo dando una key usabile one-time per un dlc presente sul disco al day-one non è il modo giusto, perchè sa di presa per i fondelli.

Invece chiedono limitazioni hardware per l'usato... che approccio è? Proibizionista?

Stanno rovinati lato marketing ed immagine trasmessa.
Con queste uscite continuano ad attirarsi tanta di quella cacca addosso che il puzzo gli rimmarrà per anni.[/B]

Il "valore aggiunto" non si dà aggiungendo carta e cose inutile in uno scatolo, per quello hanno già inventato le limited o ancora peggio collector's edition (che costano 3 volte la standard nel caso della 2°) quindi non ha senso quello che dici.
Ti darei ragione se per "valore aggiunto" intendessi che a prescindere da tutto saresti contento di comprare quel gioco anche se EA ti dicesse: oh guarda io non faccio lo scatolato solo key la vuoi? Questo se il gioco fosse davvero un capolavoro, io per alcuni giochi lo avrei fatto perchè davvero non meritava quel poco che gli ho pagati, inutile dirlo ma tra 50-100 anni si parlerà di half life 2 come ghost n goblins nell'amiga, e non è il costo nè tanto meno il valore aggiunto a far di Half life 2 un titolo inestimabile.
Guarda Guild wars 2, diablo 3, che hanno di valore aggiunto? assolutamente niente, fanno uscire 5000-10000 key per far provare il gioco, lo sistemano ascoltando i suoi utenti più fidati e quando è pronto lo fanno uscire, hai letto bene, ho detto QUANDO E' PRONTO ma soprattutto è un gioco FATTO PER PC e SI VEDE; come si vedono quelli consolosi.

Quoto la parte in neretto, ma è un bene che sia così, mi auguro che di Crytek c'è ne sia solo una e a forza di mangiare merda resti sommersa, così magari la smettono di inquinare il web con le loro minchiate da super sviluppatori di videogame.. ma chi se li caga

Yakkuz
29-04-2012, 01:37
No, non intendevo roba fisica nello scatolato, quello è rivendibile, non cambierebbe nulla.

Loro si lamentano del mercato dell'usato in ambito retail? (Giustamente il digital delivery non è rivendibile)
Okey allora invece di chiedere PENALIZZAZIONI per chi compra usato, date QUALCOSA IN PIU' a chi compra nuovo.

Tipo, compri il gioco nuovo? Bene, ti regaliamo una copia digitale di Far Cry (Cosa vuoi che venda più ormai?). Oppure ti diamo 5 euro di sconto su un nostro titolo nuovo comprato dal nostro store online (Così INVOGLI anche un altro acquisto).

Insomma qualcosa che AGGIUNGA valore all'acquisto di nuovo ma che non tolga niente all'usato.

Piccolo OT, tanto sicuramente la notizia non verrà riportata qui su Hwupgrade prima di mercoledì:
http://www.dsogaming.com/news/surprising-news-4chan-defends-cd-projekt-red-and-the-witcher-2/

A Riprova che buoni prodotti e un comportamento corretto RIPAGANO e che se ti cresci la base di fan bene e in maniera rispettosa, hai tutto di guadgnato dopo, se la fai sentire presa in giro, poi ti arrangi e puoi scaricare la colpa su quello che vuoi.

solosamp
29-04-2012, 07:49
Non gli viene in mente che molti lo scaricano per provarlo e decidere se acquistarlo o meno?
specialmente su pc dopo i casini che hanno fatto...

Somma prima dell'uscita ufficiale del gioco la Crytek aveva rilascitato una versione demo multiplayer più che sufficiente per valutare il gioco.... non troviamo banali scuse per giustificare la pirateria..

UnicoPCMaster
29-04-2012, 08:13
Somma prima dell'uscita ufficiale del gioco la Crytek aveva rilascitato una versione demo multiplayer più che sufficiente per valutare il gioco.... non troviamo banali scuse per giustificare la pirateria..
Considerato che buona parte delle demo sono inutili... direi di no.

solosamp
29-04-2012, 08:24
Considerato che buona parte delle demo sono inutili... direi di no.
quello che si è visto nella demo di crysis 2 era più che sufficente per farsi una propria valutazione sia della parte grafica che del gameplay chiaramente è una mia opinione......

maxiena
29-04-2012, 09:09
Purtroppo (o per fortuna dipende da chi legge) la pirateria ci sarà sempre,
vedi le app da 0.99€ che sono piratate lo stesso!

Balthasar85
29-04-2012, 10:02
Purtroppo (o per fortuna dipende da chi legge) la pirateria ci sarà sempre,
vedi le app da 0.99€ che sono piratate lo stesso!
La tua considerazione non fa testo.


CIAWA

roccia1234
29-04-2012, 10:53
Il "valore aggiunto" non si dà aggiungendo carta e cose inutile in uno scatolo, per quello hanno già inventato le limited o ancora peggio collector's edition (che costano 3 volte la standard nel caso della 2°) quindi non ha senso quello che dici.
Ti darei ragione se per "valore aggiunto" intendessi che a prescindere da tutto saresti contento di comprare quel gioco anche se EA ti dicesse: oh guarda io non faccio lo scatolato solo key la vuoi? Questo se il gioco fosse davvero un capolavoro, io per alcuni giochi lo avrei fatto perchè davvero non meritava quel poco che gli ho pagati, inutile dirlo ma tra 50-100 anni si parlerà di half life 2 come ghost n goblins nell'amiga, e non è il costo nè tanto meno il valore aggiunto a far di Half life 2 un titolo inestimabile.
Guarda Guild wars 2, diablo 3, che hanno di valore aggiunto? assolutamente niente, fanno uscire 5000-10000 key per far provare il gioco, lo sistemano ascoltando i suoi utenti più fidati e quando è pronto lo fanno uscire, hai letto bene, ho detto QUANDO E' PRONTO ma soprattutto è un gioco FATTO PER PC e SI VEDE; come si vedono quelli consolosi.

Quoto la parte in neretto, ma è un bene che sia così, mi auguro che di Crytek c'è ne sia solo una e a forza di mangiare merda resti sommersa, così magari la smettono di inquinare il web con le loro minchiate da super sviluppatori di videogame.. ma chi se li caga

Invece si, anche quello è valore aggiunto.
Se facessero una edizione con i contenuti di una collector's al costo della versione liscia? Scommetto che più persone sarebbero portare ad acquistare quel gioco.
I CDPR l'hanno fatto, e sono stati premiati (guarda i contenuti di TW2 versione base da 50€ al lancio e i contenuti della scatola di un qualunque altro gioco versione base).

Hulk9103
29-04-2012, 11:26
quello che si è visto nella demo di crysis 2 era più che sufficente per farsi una propria valutazione sia della parte grafica che del gameplay chiaramente è una mia opinione......

Quoto in pieno, si chiama demo apposta. Adesso la gente vorrebbe anche il 50% del gioco sul demo o magari il 75% cioè si chiama DEMO, dimostrazione quindi giustamente dev'essere solo dimostrativa.

La tua considerazione non fa testo.


CIAWA

Quoto, certi commenti sono senseless proprio.

No, non intendevo roba fisica nello scatolato, quello è rivendibile, non cambierebbe nulla.

Loro si lamentano del mercato dell'usato in ambito retail? (Giustamente il digital delivery non è rivendibile)
Okey allora invece di chiedere PENALIZZAZIONI per chi compra usato, date QUALCOSA IN PIU' a chi compra nuovo.

Tipo, compri il gioco nuovo? Bene, ti regaliamo una copia digitale di Far Cry (Cosa vuoi che venda più ormai?). Oppure ti diamo 5 euro di sconto su un nostro titolo nuovo comprato dal nostro store online (Così INVOGLI anche un altro acquisto).

Insomma qualcosa che AGGIUNGA valore all'acquisto di nuovo ma che non tolga niente all'usato.

Piccolo OT, tanto sicuramente la notizia non verrà riportata qui su Hwupgrade prima di mercoledì:
http://www.dsogaming.com/news/surprising-news-4chan-defends-cd-projekt-red-and-the-witcher-2/

A Riprova che buoni prodotti e un comportamento corretto RIPAGANO e che se ti cresci la base di fan bene e in maniera rispettosa, hai tutto di guadgnato dopo, se la fai sentire presa in giro, poi ti arrangi e puoi scaricare la colpa su quello che vuoi.

Su questo punto quoto tutto, ma oltre quello che dici sarebbe apprezzabile vedere un forte calo dei prezzi per incentivare un pò l'acquisto.
O altrimenti ideona, perchè non mettere tutto su digital con la possibilità di rivendere i giochi (magari con un numero fisso di rivendite, perchè forse la cosa sarebbe disastrosa), io compro Crysis 2 lo rivendo a te, che lo rivendi a tizio e bona, incentiverebbe l'acquisto di altri giochi con i "riciclo" dei vecchi ma non lo capiscono.

Invece si, anche quello è valore aggiunto.
Se facessero una edizione con i contenuti di una collector's al costo della versione liscia? Scommetto che più persone sarebbero portare ad acquistare quel gioco.
I CDPR l'hanno fatto, e sono stati premiati (guarda i contenuti di TW2 versione base da 50€ al lancio e i contenuti della scatola di un qualunque altro gioco versione base).

Hai detto bene quello è ANCHE una forma di valore aggiunto, la più inutile perchè neanche molti fan si comprano le collector e minchiate varie per aver 2 artbook.
I CDPR come dici tu, è solamente una questione di marketing, devi entrare nel mercato con un nuovo prodotto? o vuoi vendere di più? stai sereno che se metti più cose ovvio che vendi, ma è solo MARKETING, nessun valore aggiunto.

Yakkuz
29-04-2012, 11:35
Beh, cè Buon Marketing e cattivo Marketing.
Visto che il loro scopo è vendere, questo è ovvio, io preferisco il primo.

UnicoPCMaster
29-04-2012, 12:20
Lo sapete che le demo essendo fatte con versioni di solito vecchie hanno requisiti e funzionamenti diversi rispetto al gioco finale?
Se la demo mi funziona ed il gioco finale no perché ha requisiti maggiori i soldi me li rimborsate voi?

ice_v
29-04-2012, 12:41
Perchè le aziende smettono di far uscire le demo? Forse perchè non hanno mai 1gioco che 1 che sia pronto al D1? Forse perchè sanno che promettono mille e danno 10?
NON POSSONO chiedere un comportamento corretto dei clienti a fronte di una continua presa per il culo da parte loro.

:mano:



A me pare che alla cry-tek piaccia piangersi addosso...

:mano:

“L'introduzione di misure che ostacolino il mercato dell'usato sarebbe "fantastica", secondo lo sviluppatore di Crysis.”

LO SCAFFALE sara' fantastico

lol

-Maxx-
29-04-2012, 15:12
Somma prima dell'uscita ufficiale del gioco la Crytek aveva rilascitato una versione demo multiplayer più che sufficiente per valutare il gioco.... non troviamo banali scuse per giustificare la pirateria..

La demo era stata fatta uscire come scelta di ripiego dopo che era stata diffusa sui canali torrent una versione alpha pirata, questo accadde 2 mesi prima del lancio del gioco; era un porting da console pazzesco con la schermata d'avvio più irrispettosa per il PC gaming da diversi anni: l'epico "press start to play" :stordita:

Yakkuz
29-04-2012, 16:01
Vabbè, sinceramente non mi pare il caso di prendersela pure per la demo, visto che ormai la norma è quella di non fornirne proprio versioni dimostrative.
Sarà stata pure oscena, ma meglio che niente.

solosamp
29-04-2012, 18:23
La demo era stata fatta uscire come scelta di ripiego dopo che era stata diffusa sui canali torrent una versione alpha pirata, questo accadde 2 mesi prima del lancio del gioco; era un porting da console pazzesco con la schermata d'avvio più irrispettosa per il PC gaming da diversi anni: l'epico "press start to play" :stordita:

Senza offesa ma è un tuo punto di vista, la demo era prevista prima del crysis via torrent.... per quel che riguarda il fatto del porting.. meglio farci l'abitudine tutti i giochi sono porting da consolle, io per primo ritengo bf3 un porting anni luce dietro al mitico bf2.....

Dott.Wisem
29-04-2012, 18:30
Le motivazioni del mercato dell'usato sono molto semplici: da una parte, ci sono quelli che (comprensibilmente, direi) non sono disposti a spendere le cifre attuali per un gioco AAA al day one e quindi aspettano che scenda di prezzo o di trovarlo usato. Dall'altra ci sono quelli che sono disposti a venderlo, in quanto il titolo non gli è piaciuto, oppure, dopo che l'hanno finito una o più volte, non sanno più che farsene e lo vedono come un oggetto inutile (non tutti sono collezionisti). Dall'incontro fra queste due tipologie di utenti, che di fatto creano la domanda e l'offerta, nasce il mercato dell'usato.

Date queste premesse, come si fa a spingere gli utenti a comprare software nuovo, piuttosto che usato? Mi pare ovvio, bisogna agire alla radice delle motivazioni che spingono a comprare usato, ovvero:

1) Diminuire sensibilmente il prezzo del titolo all'uscita, in modo da spingere più utenti all'acquisto al day one.

2) Dare dei buoni motivi che spingano gli utenti a non dare subito via la propria copia originale di un gioco. Esempi: rilascio periodico di contenuti aggiuntivi (gratis o a prezzi simbolici, ma senza dare l'impressione di far uscire un gioco mozzato apposta per vendere i DLC, vedi Bioware con Dragon Age), possibilità di estendere il gioco online, dare dei kit di modding per inventarsi da sé nuovi contenuti o sfruttare quelli inventati da altri modders. Non sarebbe male, poi, creare delle confezioni scatolate esteticamente più curate e ricche di contenuti, gadget, colonne sonore e via dicendo.

Infine, vorrei ribadire un concetto che purtroppo a molti non riesce ad entrare nella zucca: NON E' ASSOLUTAMENTE VERO CHE UN GIOCO USATO EQUIVALE AD UNA MANCATA VENDITA PER LA SH. Chi compra abitualmente giochi usati è innanzitutto una persona che non vuole cedere alla pirateria (altrimenti se ne sbatterebbe dell'usato, e andrebbe direttamente di copia illegale, risparmiando un botto) ed è una persona che NEL 90% DEI CASI NON COMPREREBBE MAI UN GIOCO A 50-60euro, anche se il mercato dell'usato non esistesse. Inoltre, chi si serve regolarmente del mercato dell'usato, ha senz'altro delle copie comprate NUOVE (ad esempio, titoli comprati in edizione budget o comunque a prezzo basso, vedi i titoli della FX Interactive). Il mercato dell'usato "educa" e favorisce, indirettamente, lo sviluppo della mentalità dell'originale: più giochi originali possiedi, più ti cresce l'avversione per quelli pirata. Un utente in più strappato alla pirateria è un potenziale acquirente di giochi originali, anche nuovi, ma a patto che gli si diano le giuste motivazioni per comprarli come tali.

Yakkuz
29-04-2012, 21:11
2) Dare dei buoni motivi che spingano gli utenti a non dare subito via la propria copia originale di un gioco. Esempi: rilascio periodico di contenuti aggiuntivi (gratis o a prezzi simbolici, ma senza dare l'impressione di far uscire un gioco mozzato apposta per vendere i DLC, vedi Bioware con Dragon Age), possibilità di estendere il gioco online, dare dei kit di modding per inventarsi da sé nuovi contenuti o sfruttare quelli inventati da altri modders. Non sarebbe male, poi, creare delle confezioni scatolate esteticamente più curate e ricche di contenuti, gadget, colonne sonore e via dicendo.

Concordo pienamente, era proprio quello che cercavo di dire.
Un gioco col supporto morto 8 mesi dopo il rilascio e senza dare spazio alla comunità dei modder (Vedere successo dei giochi Bethedesda, la comunità di modder che c'è dietro aumenta NOTEVOLMENTE la longevità dei loro titoli) diventa un oggetto inutile, specialmente se non è un titolo brillante.

leonardo73
29-04-2012, 21:13
l'immigrazione clandestina è un reato, stando alle leggi vigenti nel nostro paese.
se il concetto di "leggi vigenti" non ti è chiaro, allora si, non abbiamo altro da dirci.

ovvio che non ho nulla da dire a chi non coglie la differenza tra legalità e giustizia ... e ce ne avrei di cose da dire viste le tante inesattezze che hai detto; per fortuna posso esimermi perchè ti hanno già risposto.

quindi freghiamocene di chi evade le tasse tanto ci sono i serial killer (e ho paura che ragionamenti così in Italia li facciano veramente)

danno alla collettività != danno ad una società privata ... imho chiaramente.
poi sulle tasse ci sarebbe tanto di cui discutere ma sarebbe veramente troppo ot ... comunque se vuoi cerca modern money theory.

ah, così per la cronaca: le tasse le pago tutte anche se sono un "libero professionista" visto che lavorando per aziende volente o nolente fatturo il 100% di quanto incasso.

ciò che è illegale non andrebbe fatto ovviamente (poi qualcosa magari facciamo tutti, non ne dubito), ma ancor meno lo farei per vedere se darti i soldi o meno. se non mi convinci ad acquistare in modi consoni non te li dò e basta i soldi. Devo fare un gesto illegale io per decidere se dare i miei soldi a te? Capisci che non fila il discorso.

no sinceramente non lo capisco.
il punto è che scaricare giochi è facile e non ha conseguenze significative, non mi importa (in questo contesto) se sia giusto o meno prendo atto della situazione; per cui lo si fa, thats all folks; qualsiasi tentativo di soluzione vessatorio (come drm invasivi che ti impongono connessioni permanenti ad internet) avrà come unico effetto una maggior diffusione della pirateria; l'unica soluzione è abbassare i prezzi e fare prodotti di qualità.


E ora non farmi notare che l'economia non sta andando a rotoli per un po' di gente che scarica i videogiochi, questo è ovvio e non è il senso del discorso.

ci mancherebbe, mi sembri una persona intelligente; il mio non voleva essere relativismo assoluto quanto una presa di posizione precisa ovvero non mi frega nulla se qualcuno scarica giochi tutto qui.

Giux-900
29-04-2012, 21:18
cut:

Infine, vorrei ribadire un concetto che purtroppo a molti non riesce ad entrare nella zucca: NON E' ASSOLUTAMENTE VERO CHE UN GIOCO USATO EQUIVALE AD UNA MANCATA VENDITA PER LA SH. Chi compra abitualmente giochi usati è innanzitutto una persona che non vuole cedere alla pirateria (altrimenti se ne sbatterebbe dell'usato, e andrebbe direttamente di copia illegale, risparmiando un botto) ed è una persona che NEL 90% DEI CASI NON COMPREREBBE MAI UN GIOCO A 50-60euro, anche se il mercato dell'usato non esistesse. Inoltre, chi si serve regolarmente del mercato dell'usato, ha senz'altro delle copie comprate NUOVE (ad esempio, titoli comprati in edizione budget o comunque a prezzo basso, vedi i titoli della FX Interactive). Il mercato dell'usato "educa" e favorisce, indirettamente, lo sviluppo della mentalità dell'originale: più giochi originali possiedi, più ti cresce l'avversione per quelli pirata. Un utente in più strappato alla pirateria è un potenziale acquirente di giochi originali, anche nuovi, ma a patto che gli si diano le giuste motivazioni per comprarli come tali.

straquoto !! :)

D4N!3L3
29-04-2012, 21:26
Concordo pienamente, era proprio quello che cercavo di dire.
Un gioco col supporto morto 8 mesi dopo il rilascio e senza dare spazio alla comunità dei modder (Vedere successo dei giochi Bethedesda, la comunità di modder che c'è dietro aumenta NOTEVOLMENTE la longevità dei loro titoli) diventa un oggetto inutile, specialmente se non è un titolo brillante.

Diciamolo, il modding è linfa vitale per i giochi, adoro quando c'è questa possibilità. Si riesce continuamente a modificare il gioco garantendo una longevità e rigiocabilità altissime.
Questo dovrebbe essere oggi il mondo dei videogiochi. Sarebbe meraviglioso. I Pc verrebbero sfruttati meglio e i giochi durerebbero negli anni.

unfaced12
30-04-2012, 08:48
Senza offesa ma è un tuo punto di vista, la demo era prevista prima del crysis via torrent.... per quel che riguarda il fatto del porting.. meglio farci l'abitudine tutti i giochi sono porting da consolle, io per primo ritengo bf3 un porting anni luce dietro al mitico bf2.....

Ma BF3 lo definisci um porting? :muro: :muro: :muro: Mi sa che hai una concezione strana di porting! Ha i suoi difetti ma non sicuramente quelli dettati dal porting!

Baboo85
30-04-2012, 11:03
Mi fa piacere vedere che e' sempre colpa "nostra" o comunque colpa di altri, mai colpa loro che fanno cazzate nei giochi o giochi cazzuti.

Niente demo, niente beta, solo video di gameplay per far vedere che il loro (parlo in generale) gioco e' bello e figo, ma poi e' una cagata colossale. In pratica sono i trailer di un film. Peccato che film come The Avengers abbiano bisogno di trailer belli e fatti bene, un gioco deve solo dimostrare di essere interessante. Se non attira, non lo si compra e visto che le demo non esistono la gente scarica le copie piratate per provarlo.

Io con alcuni giochi faccio cosi', prima scarico e provo e poi compro, ho smesso di farmi inculare da giochi tipo Far Cry 2 (l'ultimo di una lunga serie) con pubblicita' anche in tv e promesse di cose fighe e alla fine erano 4 script in loop messi in croce, penso di aver fermato il gioco nemmeno a meta' e di aver disinfettato l'hard disk dove avevo la ISO, prima che quella schifezza mi contagiasse anche altri giochi futuri.
Stessa cosa mi e' capitata con COD MW2, meno male che me lo sono fatto regalare...


Quoto tutti quelli che in questi commenti danno contro Crytek e il loro ragionamento del kaiser (cosi' come le altre SH).

Hulk9103
30-04-2012, 11:22
Mi fa piacere vedere che e' sempre colpa "nostra" o comunque colpa di altri, mai colpa loro che fanno cazzate nei giochi o giochi cazzuti.

Niente demo, niente beta, solo video di gameplay per far vedere che il loro (parlo in generale) gioco e' bello e figo, ma poi e' una cagata colossale. In pratica sono i trailer di un film. Peccato che film come The Avengers abbiano bisogno di trailer belli e fatti bene, un gioco deve solo dimostrare di essere interessante. Se non attira, non lo si compra e visto che le demo non esistono la gente scarica le copie piratate per provarlo.

Io con alcuni giochi faccio cosi', prima scarico e provo e poi compro, ho smesso di farmi inculare da giochi tipo Far Cry 2 (l'ultimo di una lunga serie) con pubblicita' anche in tv e promesse di cose fighe e alla fine erano 4 script in loop messi in croce, penso di aver fermato il gioco nemmeno a meta' e di aver disinfettato l'hard disk dove avevo la ISO, prima che quella schifezza mi contagiasse anche altri giochi futuri.
Stessa cosa mi e' capitata con COD MW2, meno male che me lo sono fatto regalare...


Quoto tutti quelli che in questi commenti danno contro Crytek e il loro ragionamento del kaiser (cosi' come le altre SH).

Certo che anche tu, comprare Far cry 2 xD dovevi essere fuori come un palazzo.
Cioè Ubisoft non è capace a far giochi che non si chiamino "Rayman", gli altri sono cagate (come assassin's creed). Solamente da questi fatti non dovevi comprarlo (come ho fatto io),io ho guardato un video poi le immagini, e ho capito al volo che è consoloso e mal fatto. L'unica parte "bella" del gioco è il filmatino che fanno vedere nel trailer per invogliarti a comprarlo.

Un pò poi stà anche a noi capire cosa ci piace e cosa no, quali case videoludiche seguire e quali no.

Qualche esempio?
1) THQ, io comprerei QUALSIASI loro gioco ad occhi chiusi perchè son sicuro che mi piacerà, infatti è sempre stato così.
2) Eidos interactive, sempre comprato giochi ad occhi chiusi, sempre piaciuti.
3) Valve, IDEM.
E non continuo, secondo me vedendo anche un pò il genere preso dalla sh si può capire se un titolo piace o meno, altro esempio? OK eccolo

1) Activision e Id software: ho provato Doom III, a me sà una cagata pazzesca come tutti i Quake e tutti i loro titoli. Ho visto Rage (l'ultimo titolo uscito) ho letto id software e ho detto scaffale, non lo provo neanche tanto sono sicuro non mi piacerà, cioè solo a vedere le immagini mi è sembrato la copia migliorata di Doom 3 e perchè devo comprarlo?

2) Activision e Infinity ward, ho preso MW2, ho visto l'andazzo con gli altri e l'interessa di queste a far solo soldi, scaffale, a prescindere se il titolo poteva interessarmi o meno.

Un altro esempio? Adoro gli RTS, ma sò già vedendo solo le immagini ed un video che Shogun 2 mi farà cagare a livelli estremi, perchè comprarlo?

La pirateria in ogni caso non è concessa, non vi fanno le Demo?? scaffale.

E poi cmq sia stà anche all'utenza in questo caso capire cosa ti piace o meno.

Fate come me che dopo aver buttato 100€ con Crysis e fallout 3, non COMPRERO' MAI più un titolo a prezzo pieno, e da quel giorno mi sono fatto una lista mentale di cosa mi piace e cosa no, senza comprare un gioco solo xkè è un RTS o un FPS, o magari un MMORPG, o un GDR.

Non tutto può piacere pur rientrando nelle categorie amate.

Ciao :)

Baboo85
30-04-2012, 11:37
A me Fallout 3 e' piaciuto :( forse un pochino ripetitivo in alcuni punti, ma mi e' piaciuto...

Hulk9103
30-04-2012, 11:42
A me Fallout 3 e' piaciuto :( forse un pochino ripetitivo in alcuni punti, ma mi e' piaciuto...

Mio dio quanto odio i giochi della Bethesda solo io lo sò, mi fanno vomitare a livelli estremi.

Ora sto tenendo d'occhio Dishonored (un suo titolo) ma con davvero poche aspettative.

Sste
30-04-2012, 11:50
Quando inizieranno a vendere i giochi a 10 euro ne riparleremo.

Si, qualcuno poi continuerà a piratarli ma saranno molti molti meno.

Baboo85
30-04-2012, 11:51
Mio dio quanto odio i giochi della Bethesda solo io lo sò, mi fanno vomitare a livelli estremi.

Ora sto tenendo d'occhio Dishonored (un suo titolo) ma con davvero poche aspettative.

Troppo lunghi? Perche' Morrowind per esempio a me e' piaciuto un casino e anche Oblivion non era male.

Boh poi i gusti son gusti, a me i RTS per esempio fanno tutti schifo ad eccezione del primo Starcraft (il 2 e' una schifezza) e Diablo e' carino ma non mi ha mai fatto impazzire.

Quando inizieranno a vendere i giochi a 10 euro ne riparleremo.

Si, qualcuno poi continuerà a piratarli ma saranno molti molti meno.

Be' dai 10 no, ma nemmeno 50-60 euro.

Un gioco nuovo a 30-35 euro non sarebbe male e non sarebbe male che dopo 1 anno diventi la meta'...

Yakkuz
30-04-2012, 16:51
2) Activision e Gearbox, ho preso MW2, ho visto l'andazzo con gli altri e l'interessa di queste a far solo soldi, scaffale, a prescindere se il titolo poteva interessarmi o meno.

Condivido il pensiero, ma mi chiedo solo una cosa, cosa c'entra Gearbox con Activision e Modern Warfare 2? ::stordita:

Non mi risulta che Gearbox abbia sviluppato qualcosa con Activision, ti confindi con Infinity ward?

john18
30-04-2012, 22:04
Le motivazioni del mercato dell'usato sono molto semplici: da una parte, ci sono quelli che (comprensibilmente, direi) non sono disposti a spendere le cifre attuali per un gioco AAA al day one e quindi aspettano che scenda di prezzo o di trovarlo usato. Dall'altra ci sono quelli che sono disposti a venderlo, in quanto il titolo non gli è piaciuto, oppure, dopo che l'hanno finito una o più volte, non sanno più che farsene e lo vedono come un oggetto inutile (non tutti sono collezionisti). Dall'incontro fra queste due tipologie di utenti, che di fatto creano la domanda e l'offerta, nasce il mercato dell'usato.

Date queste premesse, come si fa a spingere gli utenti a comprare software nuovo, piuttosto che usato? Mi pare ovvio, bisogna agire alla radice delle motivazioni che spingono a comprare usato, ovvero:

1) Diminuire sensibilmente il prezzo del titolo all'uscita, in modo da spingere più utenti all'acquisto al day one.

2) Dare dei buoni motivi che spingano gli utenti a non dare subito via la propria copia originale di un gioco. Esempi: rilascio periodico di contenuti aggiuntivi (gratis o a prezzi simbolici, ma senza dare l'impressione di far uscire un gioco mozzato apposta per vendere i DLC, vedi Bioware con Dragon Age), possibilità di estendere il gioco online, dare dei kit di modding per inventarsi da sé nuovi contenuti o sfruttare quelli inventati da altri modders. Non sarebbe male, poi, creare delle confezioni scatolate esteticamente più curate e ricche di contenuti, gadget, colonne sonore e via dicendo.

Infine, vorrei ribadire un concetto che purtroppo a molti non riesce ad entrare nella zucca: NON E' ASSOLUTAMENTE VERO CHE UN GIOCO USATO EQUIVALE AD UNA MANCATA VENDITA PER LA SH. Chi compra abitualmente giochi usati è innanzitutto una persona che non vuole cedere alla pirateria (altrimenti se ne sbatterebbe dell'usato, e andrebbe direttamente di copia illegale, risparmiando un botto) ed è una persona che NEL 90% DEI CASI NON COMPREREBBE MAI UN GIOCO A 50-60euro, anche se il mercato dell'usato non esistesse. Inoltre, chi si serve regolarmente del mercato dell'usato, ha senz'altro delle copie comprate NUOVE (ad esempio, titoli comprati in edizione budget o comunque a prezzo basso, vedi i titoli della FX Interactive). Il mercato dell'usato "educa" e favorisce, indirettamente, lo sviluppo della mentalità dell'originale: più giochi originali possiedi, più ti cresce l'avversione per quelli pirata. Un utente in più strappato alla pirateria è un potenziale acquirente di giochi originali, anche nuovi, ma a patto che gli si diano le giuste motivazioni per comprarli come tali.




E' incredibile a dir poco che basti essere in regola secondo legge per far passare una cosa che fa un danno come un qualcosa di poco conto. Dire che l'usato non equivale ad una perdita per le SH significa solamente negare l'evidenza perchè conviene fare così! E' un discorso che avevo gia fatto ma lo ripeto anche se ovviamente non avrà i risvolti sperati...
Colui che acquista usato al contrario del pirata comprerebbe SICURAMENTE,non al prezzo di lancio ovviamente,altrimenti non avrebbe senso. Se invece di attendere il ribasso del prezzo del gioco originale,acquista da un utente qualsiasi,quello che guadagnerà sarà quest'ultimo e non la SH! Cosa significa questo? Una copia invenduta,mancato incasso,conseguente perdita sulla copia.

Giux-900
30-04-2012, 22:59
Se invece di attendere il ribasso del prezzo del gioco originale,acquista da un utente qualsiasi,quello che guadagnerà sarà quest'ultimo e non la SH! Cosa significa questo? Una copia invenduta,mancato incasso,conseguente perdita sulla copia.

.. alla fine si dicono sempre le stesse cose, ma c'è un errore di fondo, che si fa sempre..

Comprare usato NON è per nulla una copia invenduta, perché il negozio che ha venduto quella copia (una-number1) ha ricavato il suo giusto equivalente(X1) in denaro, e rivenderla usata non va a togliere soldi dalle tasche del negozio.
Secondo il tuo ragionamento allora anche comprare un videogioco per fare un regalo(venderlo a 0euro), paradossalmente andresti a dare un mancato guadagno... (lo regalo io, non il negozianete..per intenderci)

Ogni prodotto digitale ha un suo range di utilizzo effettivo, per via dell'usato, per via degli scambi tra amici, etc... Vorrebbero semplicemente porre un vincolo 1:1 con tra la copia acquistata e l'acquirente. Questo significa moltiplicare il guadagno ad ogni cambio di proprietario. Se non avviene non è un mancato incasso, è una mancata speculazione..

Hulk9103
30-04-2012, 23:02
Quando inizieranno a vendere i giochi a 10 euro ne riparleremo.

Si, qualcuno poi continuerà a piratarli ma saranno molti molti meno.

QUOTO, i giochi dovrebbero costare dai 10€ ai 20€ massimi, e trovare le collector e le limited a 50-70€ e non agli attuali 50€ standard e 150-200€ collector.

Io mi sono ritrovato a fare una scelta OVVIA e BUONA ovvero comprare giochi di 1 anno fà e pagarli 10-15€ max, così mi tengo sempre al passo (io mi gioco sempre titoli usciti 1 anno fà xD).
Si sarà follia, ma vuoi mettere il risparmio? E poi scusa un gioco non cambia mai, anche se passano 10 anni resterà sempre quello eh.
Gogo comprare dal Regno Unito.

Condivido il pensiero, ma mi chiedo solo una cosa, cosa c'entra Gearbox con Activision e Modern Warfare 2? ::stordita:

Non mi risulta che Gearbox abbia sviluppato qualcosa con Activision, ti confindi con Infinity ward?

Opporca puttana, hai ragione. grazie della correzione :D Edito anche sopra và.
La odio talmente tanto che è diventato come Voldemort per i protagonisti di Harry Potter: Colui che non dev'essere nominato.

Baboo85
30-04-2012, 23:04
E' incredibile a dir poco che basti essere in regola secondo legge per far passare una cosa che fa un danno come un qualcosa di poco conto. Dire che l'usato non equivale ad una perdita per le SH significa solamente negare l'evidenza perchè conviene fare così! E' un discorso che avevo gia fatto ma lo ripeto anche se ovviamente non avrà i risvolti sperati...
Colui che acquista usato al contrario del pirata comprerebbe SICURAMENTE,non al prezzo di lancio ovviamente,altrimenti non avrebbe senso. Se invece di attendere il ribasso del prezzo del gioco originale,acquista da un utente qualsiasi,quello che guadagnerà sarà quest'ultimo e non la SH! Cosa significa questo? Una copia invenduta,mancato incasso,conseguente perdita sulla copia.

A prescindere di come stanno le cose sui giochi usati, due cose sono sicure:

1) se c'e' cosi' tanta pirateria e cosi' tanto mercato dell'usato, un motivo forse c'e', ovvero che la gente non vuole spendere un sacco di soldi per comprarsi un gioco, soprattutto i disastri schifosi che si vendono da 10 anni a questa parte, schifo che spesso dura si' e no 5 ore di gameplay (e te lo dice uno che nei giochi si sofferma molto e non fa sparato a testa bassa per finirlo) che a volte si salva in extremis con un multiplayer.
Di giochi per i quali vale la pena il prezzo pieno si contano sulle dita di una mano di un pesce, peccato pero' che i pesci non hanno le mani e tantomeno le dita.
I giochi "di una volta" erano talmente belli da essere rimasti impressi come pietre miliari e io, cosi' come moltissimi altri, ogni tanto reinstallano e giocano a questi capolavori. Testimone di questo fatto e' la presenza di patch su patch amatoriali per far girare il gioco XYZ su Windows Vista/7 e moltissime per farli girare su XP, tanto per confermare che i giochi vecchi erano spettacolari. Io ho la cartella Unreal sul desktop, il gioco single player, che tra l'altro funziona in standalone e a volte mi capita di riaprirlo, anche per nostalgia.

2) il fatto che vogliano bloccare l'utilizzo di giochi usati e' talmente una cosa oscena e talmente ai limiti della legalita' da farmi vomitare. Con quale diritto loro possono permettersi di controllare quello che uno fa con un proprio bene acquistato. Io il gioco l'ho comprato e a meno di non avere l'account tipo Steam ma una scatola fisica, non vedo per quale motivo io non posso farci quello che voglio.
No copie di backup per utilizzo personale (e poi spesso i dvd diventano illeggibili e ciao ciao gioco, io rispondo con un "SUCA" e tutti i giochi piu' belli ed interessanti che ho acquistato fisicamente hanno una bella copia di backup su hard disk), no possibilita' di venderlo nel caso mi faccia cagare (= una volta che l'ho preso me lo tengo e mi attacco al tram o a qualcos altro), no possiblita' di provare un gioco ovvero niente demo (una volta ce n'erano cosi' tante che potevi provare anche piu' di un livello)...
A questo punto mi chiedo: a quando i "Men in Black" delle SH e delle case produttrici delle console che ti entrano in casa, ti montano a muro la console (o nel cervello direttamente), ti scalano i soldi dell'acquisto dal conto in banca senza il tuo permesso e almeno 1 volta al mese fanno la stessa cosa coi giochi? No perche' tra un po' ci obbligheranno pure a comprare per forza...


Comunque per la storia del mercato dell'usato farebbe comodo a qualsiasi produttore di qualsiasi cosa che questo mercato sparisse: vestiti, giochi, elettrodomestici, auto, ecc.

Tu guarda che strano, ma eBay e siti simili dove puoi vendere principalmente roba usata ha fatto fortuna per questo... Sara' che la gente a volte non se la sente proprio di essere presa per il culo coi prezzi che ci sono in giro su prodotti che ne varranno si' e no la meta', discorso "crisi" escluso, ovviamente...

john18
30-04-2012, 23:26
.. alla fine si dicono sempre le stesse cose, ma c'è un errore di fondo, che si fa sempre..

Comprare usato NON è per nulla una copia invenduta, perché il negozio che ha venduto quella copia (una-number1) ha ricavato il suo giusto equivalente(X1) in denaro, e rivenderla usata non va a togliere soldi dalle tasche del negozio.
Secondo il tuo ragionamento allora anche comprare un videogioco per fare un regalo(venderlo a 0euro), paradossalmente andresti a dare un mancato guadagno... (lo regalo io, non il negozianete..per intenderci)

Ogni prodotto digitale ha un suo range di utilizzo effettivo, per via dell'usato, per via degli scambi tra amici, etc... Vorrebbero semplicemente porre un vincolo 1:1 con tra la copia acquistata e l'acquirente. Questo significa moltiplicare il guadagno ad ogni cambio di proprietario. Se non avviene non è un mancato incasso, è una mancata speculazione..



Per cortesia,siamo gente intelligente,non nascondiamoci dietro un dito.:rolleyes: Se il gioco x costa 60 € e tu lo compri a 30 dall'utente y,è un danno a tutti gli effetti! Questo perchè in assenza dell'usato qualcosa mi dice che avresti atteso il ribasso del prezzo. E' questa la differenza che intercorre tra usato e pirateria,il primo sarebbe un potenziale cliente,il secondo non è affatto detto che lo sia...Pertanto a mio avviso l'usato in campo software (per le altre cose bisogna ragionare in altri modi),non permette alle SH di guadagnare quanto potrebbero realisticamente parlando rispetto alla pirateria stessa che è un' incognita.
L'esempio che fai,permettimi ma c'entra relativamente perchè c'è un utente che compra a prezzo pieno o in offerta che sia ma con l'obiettivo di cederlo a titolo gratuito ad un altro. Insomma non esageriamo con gli esempi!:D

john18
30-04-2012, 23:32
A prescindere di come stanno le cose sui giochi usati, due cose sono sicure:

1) se c'e' cosi' tanta pirateria e cosi' tanto mercato dell'usato, un motivo forse c'e', ovvero che la gente non vuole spendere un sacco di soldi per comprarsi un gioco, soprattutto i disastri schifosi che si vendono da 10 anni a questa parte, schifo che spesso dura si' e no 5 ore di gameplay (e te lo dice uno che nei giochi si sofferma molto e non fa sparato a testa bassa per finirlo) che a volte si salva in extremis con un multiplayer.
Di giochi per i quali vale la pena il prezzo pieno si contano sulle dita di una mano di un pesce, peccato pero' che i pesci non hanno le mani e tantomeno le dita.
I giochi "di una volta" erano talmente belli da essere rimasti impressi come pietre miliari e io, cosi' come moltissimi altri, ogni tanto reinstallano e giocano a questi capolavori. Testimone di questo fatto e' la presenza di patch su patch amatoriali per far girare il gioco XYZ su Windows Vista/7 e moltissime per farli girare su XP, tanto per confermare che i giochi vecchi erano spettacolari. Io ho la cartella Unreal sul desktop, il gioco single player, che tra l'altro funziona in standalone e a volte mi capita di riaprirlo, anche per nostalgia.

2) il fatto che vogliano bloccare l'utilizzo di giochi usati e' talmente una cosa oscena e talmente ai limiti della legalita' da farmi vomitare. Con quale diritto loro possono permettersi di controllare quello che uno fa con un proprio bene acquistato. Io il gioco l'ho comprato e a meno di non avere l'account tipo Steam ma una scatola fisica, non vedo per quale motivo io non posso farci quello che voglio.
No copie di backup per utilizzo personale (e poi spesso i dvd diventano illeggibili e ciao ciao gioco, io rispondo con un "SUCA" e tutti i giochi piu' belli ed interessanti che ho acquistato fisicamente hanno una bella copia di backup su hard disk), no possibilita' di venderlo nel caso mi faccia cagare (= una volta che l'ho preso me lo tengo e mi attacco al tram o a qualcos altro), no possiblita' di provare un gioco ovvero niente demo (una volta ce n'erano cosi' tante che potevi provare anche piu' di un livello)...
A questo punto mi chiedo: a quando i "Men in Black" delle SH e delle case produttrici delle console che ti entrano in casa, ti montano a muro la console (o nel cervello direttamente), ti scalano i soldi dell'acquisto dal conto in banca senza il tuo permesso e almeno 1 volta al mese fanno la stessa cosa coi giochi? No perche' tra un po' ci obbligheranno pure a comprare per forza...


Comunque per la storia del mercato dell'usato farebbe comodo a qualsiasi produttore di qualsiasi cosa che questo mercato sparisse: vestiti, giochi, elettrodomestici, auto, ecc.

Tu guarda che strano, ma eBay e siti simili dove puoi vendere principalmente roba usata ha fatto fortuna per questo... Sara' che la gente a volte non se la sente proprio di essere presa per il culo coi prezzi che ci sono in giro su prodotti che ne varranno si' e no la meta', discorso "crisi" escluso, ovviamente...




Hanno il diritto eccome di tutelarsi come meglio credono! D'altronde tu non sei tenuto ad acquistare se non sei d'accordo con la loro politica di vendita. Ovviamente ragioni da consumatore e quindi fai affermazioni di questo tipo ma io dico che se fossi dall'altra parte,ragioneresti esattamente come loro. Poi vabè evitiamo di fare esempi particolarmente sbagliati,perchè c'è usato ed usato...Di fatti se acquisto che ne sò una scheda video fuori produzione certamente prendendola usata non danneggio nessuno.

Hulk9103
30-04-2012, 23:43
Jhon18:

Il discorso dell'usato è SEMPLICISSIMO:

- Compro un gioco a 50€.
- Lo finisco, mi piace, lo lascio un pò del mobile per vantarmi di averlo.
- Decido che è ora di comprare un nuovo gioco.
- Vendo il titolo "vecchio" a 30€ ad una persona X.
- Con un investimento irrisorio di 20€ + 30€ (ricavati da un oggetto ormai senza valore) riesco a comprare un altro titolo e quindi far guadagnare 50€ ad una SH e non 20€.
- La persona X rifarà lo stesso procedimento Y volte e così via.

La pirateria NO, perchè la sh in ogni non ci guadagna NULLA, io tutti sti fenomeni che prima piratano poi comprano non li conosco e li vorrei davvere conoscere.

Mi sembra facile il discorso no?? INCENTIVARE l'usato significa più vendite, più guadagno e di conseguenza più giro di soldi per tutti e meno sacrifici per tutti.

X360X
30-04-2012, 23:59
Jhon18:

Il discorso dell'usato è SEMPLICISSIMO:

- Compro un gioco a 50€.
- Lo finisco, mi piace, lo lascio un pò del mobile per vantarmi di averlo.
- Decido che è ora di comprare un nuovo gioco.
- Vendo il titolo "vecchio" a 30€ ad una persona X.
- Con un investimento irrisorio di 20€ + 30€ (ricavati da un oggetto ormai senza valore) riesco a comprare un altro titolo e quindi far guadagnare 50€ ad una SH e non 20€.
- La persona X rifarà lo stesso procedimento Y volte e così via.

La pirateria NO, perchè la sh in ogni non ci guadagna NULLA, io tutti sti fenomeni che prima piratano poi comprano non li conosco e li vorrei davvere conoscere.

Mi sembra facile il discorso no?? INCENTIVARE l'usato significa più vendite, più guadagno e di conseguenza più giro di soldi per tutti e meno sacrifici per tutti.

non mi va di leggere tutto dal mio ultimo messaggio visto che ci sono post kilometrici, quindi rispondo solo a questo post

tu sbagli i conti secondo me

quei 30 € invece di darli a te li dava alle software house quello che di solito compra usato. Perché non è che se sei uno che compra originale senza usato ti metti a piratare, aspetti un altro po' di trovare il gioco al prezzo che volevi pagare

quindi "software house 50-30+50=70"
I 50 sono un altro gioco che ti sei comprato nuovo
i 30 sono i soldi del tizio che compra a 30 usato

nel caso non vendessi il gioco prenderesti un gioco da 20 e non da 50 dici?
"software house 50+20+30=100"
i 30 sono i soldi del tizio che non ha comprato a 30 usato

conti del tutto relativi ma così l'esempio ha senso almeno

john18
01-05-2012, 00:00
Jhon18:

Il discorso dell'usato è SEMPLICISSIMO:

- Compro un gioco a 50€.
- Lo finisco, mi piace, lo lascio un pò del mobile per vantarmi di averlo.
- Decido che è ora di comprare un nuovo gioco.
- Vendo il titolo "vecchio" a 30€ ad una persona X.
- Con un investimento irrisorio di 20€ + 30€ (ricavati da un oggetto ormai senza valore) riesco a comprare un altro titolo e quindi far guadagnare 50€ ad una SH e non 20€.
- La persona X rifarà lo stesso procedimento Y volte e così via.

La pirateria NO, perchè la sh in ogni non ci guadagna NULLA, io tutti sti fenomeni che prima piratano poi comprano non li conosco e li vorrei davvere conoscere.

Mi sembra facile il discorso no?? INCENTIVARE l'usato significa più vendite, più guadagno e di conseguenza più giro di soldi per tutti e meno sacrifici per tutti.


Permettimi,questo discorso mi pare che gia l'abbiamo fatto e io ti avevo risposto in un certo modo. Tu devi basarti sulle singole SH e non in generale,altrimenti il discorso perde di significato! Cosa frega a crytek se ci guadagni 20 € e gliene metti altri 30 di tasca tua,se quei soldi li investi per un gioco totalmente diverso? O magari per uno di un'altra SH.

Non dimentichiamoci che in questa news oltre a pirateria ed usato si parla nello specifico di crysis 2.

Giux-900
01-05-2012, 00:11
Se il gioco x costa 60 € e tu lo compri a 30 dall'utente y,è un danno a tutti gli effetti!


è l'utente y che ci rimette 30euro...non il negozio ha ricevuto le sue 60euro.

X360X
01-05-2012, 00:11
Permettimi,questo discorso mi pare che gia l'abbiamo fatto e io ti avevo risposto in un certo modo. Tu devi basarti sulle singole SH e non in generale,altrimenti il discorso perde di significato! Cosa frega a crytek se ci guadagni 20 € e gliene metti altri 30 di tasca tua,se quei soldi li investi per un gioco totalmente diverso? O magari per uno di un'altra SH.

Non dimentichiamoci che in questa news oltre a pirateria ed usato si parla nello specifico di crysis 2.

ma a parte questo non quadra nemmeno il discorso generico come ho scritto sopra

a meno che ci si debba impuntare sul fatto che un non-pirata se non avesse l'usato si deve mettere a piratare. Cosa per me poco realistica

john18
01-05-2012, 00:27
è l'utente y che ci rimette 30euro...non il negozio ha ricevuto le sue 60euro.

Eh? Forse non rendo bene il concetto...Due utenti si passano UNA sola copia quando in realtà ne dovrebbero circolare due,ovvero una per ciascun utente. Mancato guadagno=perdita,che moltiplicate per tutte le singole copie che fanno non UNA ma anche parecchie transizioni,direi che le perdite ci sono eccome.

Baboo85
01-05-2012, 00:28
Ragazzi il discorso di Hulk9103 IMHO e' giusto.

Uno si fa sempre i conti in tasca, ha 20 euro non ne spende 50 per un gioco nuovo quindi o aspetta oppure vende i giochi vecchi per comprarsi quelli nuovi.

Alla fine col suo discorso una SH (facciamo finta che sia la stessa di entrambi i giochi) ha guadagnato 50 euro + 50 euro e ha venduto 2 giochi, fa nulla se il primo gioco e' passato di mano.

Senza il mercato dell'usato, la SH guadagna solo i primi 50 euro, poi FORSE vedra' 20 euro del tizio che si voleva comprare il gioco usato ma poi l'ha preso quando si e' ribassato il prezzo e FORSE, stesso discorso, vedra' altri 20 euro del primo tizio che non ha potuto vendere il gioco usato e ha aspettato.
Sempre che questi due, non trovando il gioco che vogliono ad un prezzo basso, non passino alla pirateria perche' ci vogliono giocare ora e non tra 1 anno quando magari sono gia' usciti 2 seguiti...


Non ci vuole una scienza per capirlo. I 100 euro del primo caso sono sicuri, i 90 euro (o anche 100) del secondo potrebbero non essere sicuri. E molto probabilmente favoriscono la pirateria.

Insomma si tirano la zappa sui piedi, oppure per fare un discorso migliore, si tagliano le palle per fare un dispetto alla moglie, ma alla moglie non gliene frega nulla perche' ne trova quante ne vuole altrove... Idem la pirateria, se loro tolgono il mercato dell'usato perche' vogliono guadagnare assolutamente tutto subito ora adesso, il risultato e' che la gente si fa i soliti 2 conti in tasca e visto che non puo' rivendere i propri giochi inizia a procurarseli per altre vie e una volta che si e' capito il meccanismo della pirateria (ovvero la facilita' con la quale ci si procura un gioco) non torna facilmente indietro.
Quello che non capiscono e' che molti loro clienti che non volevano passate alla pirateria, alla fine ci sono passati lo stesso, sono le SH stesse coi prezzi alti, giochi scrausi e blocchi di tutti i tipi a far spostare la gente dalla parte sbagliata (quanta gente ha comprato Assassin's Creed 2 e si e' scaricata la crack perche' il DRM era una rottura troppo invasiva?).


Steam al momento e' l'unica piattaforma con un po' di cervello IMHO, tra sconti e riduzioni di prezzo (a Natale ho fatto incetta per 1 settimana) e pacchetti completi. Origin ancora deve capirlo ma ci arrivera' pure lui.




Ah, piccola aggiunta. Ma scusate le scatole di una volta ve le ricordavate? Piene di manuali cartacei, guide, ecc. Ora allo stesso prezzo (facciamo finta che sia lo stesso ma in realta' per noi con l'avvento dell'euro non lo e') ti danno una custodia di plastica e un DVD o due, fine. Certo un bel risparmio di carta, ma il risparmio chi lo fa? Noi o le SH?
Si' ci sono ancora le megaconfezioni piene di tutto e di piu'. Collector Edition o Deluxe Edition o altra roba simile. Quanto? Dai 70 ai 150 euro, a seconda del contenuto? Meglio che non commento...

john18
01-05-2012, 00:33
ma a parte questo non quadra nemmeno il discorso generico come ho scritto sopra

a meno che ci si debba impuntare sul fatto che un non-pirata se non avesse l'usato si deve mettere a piratare. Cosa per me poco realistica


Queste son discussioni molto generiche perchè è chiaro che ci stanno parecchie sfumature. Comunque in generale se non ci fosse l'usato quelli che ne avevano fatto uso,sono sicuro che addirittura lo comprerebbero a prezzo pieno,anche se in media aspetterebbero che si abbassi il prezzo.

john18
01-05-2012, 00:38
Ragazzi il discorso di Hulk9103 IMHO e' giusto.

Uno si fa sempre i conti in tasca, ha 20 euro non ne spende 50 per un gioco nuovo quindi o aspetta oppure vende i giochi vecchi per comprarsi quelli nuovi.

Alla fine col suo discorso una SH (facciamo finta che sia la stessa di entrambi i giochi) ha guadagnato 50 euro + 50 euro e ha venduto 2 giochi, fa nulla se il primo gioco e' passato di mano.

Senza il mercato dell'usato, la SH guadagna solo i primi 50 euro, poi FORSE vedra' 20 euro del tizio che si voleva comprare il gioco usato ma poi l'ha preso quando si e' ribassato il prezzo e FORSE, stesso discorso, vedra' altri 20 euro del primo tizio che non ha potuto vendere il gioco usato e ha aspettato.
Sempre che questi due, non trovando il gioco che vogliono ad un prezzo basso, non passino alla pirateria perche' ci vogliono giocare ora e non tra 1 anno quando magari sono gia' usciti 2 seguiti...


Non ci vuole una scienza per capirlo. I 100 euro del primo caso sono sicuri, i 90 euro (o anche 100) del secondo potrebbero non essere sicuri. E molto probabilmente favoriscono la pirateria.

Insomma si tirano la zappa sui piedi, oppure per fare un discorso migliore, si tagliano le palle per fare un dispetto alla moglie, ma alla moglie non gliene frega nulla perche' ne trova quante ne vuole altrove... Idem la pirateria, se loro tolgono il mercato dell'usato perche' vogliono guadagnare assolutamente tutto subito ora adesso, il risultato e' che la gente si fa i soliti 2 conti in tasca e visto che non puo' rivendere i propri giochi inizia a procurarseli per altre vie e una volta che si e' capito il meccanismo della pirateria (ovvero la facilita' con la quale ci si procura un gioco) non torna facilmente indietro.
Quello che non capiscono e' che molti loro clienti che non volevano passate alla pirateria, alla fine ci sono passati lo stesso, sono le SH stesse coi prezzi alti, giochi scrausi e blocchi di tutti i tipi a far spostare la gente dalla parte sbagliata (quanta gente ha comprato Assassin's Creed 2 e si e' scaricata la crack perche' il DRM era una rottura troppo invasiva?).


Steam al momento e' l'unica piattaforma con un po' di cervello IMHO, tra sconti e riduzioni di prezzo (a Natale ho fatto incetta per 1 settimana) e pacchetti completi. Origin ancora deve capirlo ma ci arrivera' pure lui.




Ah, piccola aggiunta. Ma scusate le scatole di una volta ve le ricordavate? Piene di manuali cartacei, guide, ecc. Ora allo stesso prezzo (facciamo finta che sia lo stesso ma in realta' per noi con l'avvento dell'euro non lo e') ti danno una custodia di plastica e un DVD o due, fine. Certo un bel risparmio di carta, ma il risparmio chi lo fa? Noi o le SH?
Si' ci sono ancora le megaconfezioni piene di tutto e di piu'. Collector Edition o Deluxe Edition o altra roba simile. Quanto? Dai 70 ai 150 euro, a seconda del contenuto? Meglio che non commento...



Bhò a me pare che non abbiate capito granchè...Quasi quasi dai vostri discorsi sembra che li fate guadagnare quando non è così. Ripeto...

Prendiamo crysis 2,e prendiamo in esame il concetto secondo te corretto...Mi spieghi come fa crytek a guadagnare su crysis 2,facendo tutto questo bel giro? Al massimo fai girare il denaro su altri titoli ma stai sicuro che su quest'ultimo ci perdono.

Steam fa quello che non volete sia toccato,ovvero impedisce l'usato.

Baboo85
01-05-2012, 00:41
E aggiungo ancora: chi e' che compra i videogiochi?

Persone dai 10 ai 40 anni, di solito (sparo a caso)? Sbaglio o la maggiorparte di questa fascia di eta' sono quelli che tanti chiamano i "bbk" ovvero immagino ragazzini con meno di 18 anni?

E visto che non lavorano, i soldi da dove li prendono, mancia dei genitori a parte? Se si pensa a tutto quello che si comprano, tra cellulari, ricariche, giochi, ecc tra tutta questa roba i videogiochi sono la merce piu' facile da reperire gratis. Se i costi sono alti, non ci vuole un genio per capire che se li procurano gratis, no?


Io non difendo la pirateria, ma vado contro l'idiozia delle SH che non pensano a queste cose talmente banali che mi chiedo se ai vertici a volte ci sono delle scimmie, senza offesa per le scimmie stesse ovviamente...

Prendiamo crysis 2,e prendiamo in esame il concetto secondo te corretto...Mi spieghi come fa crytek a guadagnare su crysis 2,facendo tutto questo bel giro?

Semplicissimo, lo fa costare 30 euro e non 50-60. Vedi come va a ruba, fidati.

Steam fa quello che non volete sia toccato,ovvero impedisce l'usato.

Steam fa spesso prezzi bassi, sconti e roba simile, quindi fa quello che dovrebbe essere fatto: combatte pirateria e mercato dell'usato con la mossa piu' intelligente, ovvero prezzi bassi.

Si' i giochi appena usciti costano 50 euro e' vero, ma basta aspettare qualche mese (e non anni) e gia' si trova il prezzo sceso a 30.



Ah, mi dimentico sempre di altre cose... Una volta i DLC non c'erano o erano rarissimi. Ora ti vendono giochi incompleti, giusto perche' 50 euro non sono abbastanza...
Oppure vende giochi a pezzi, una volta Starcraft avevi tutte le campagne, ora ti vendono un gioco diviso in 3 parti e te lo fanno pagare il triplo (Starcraft 2).

Capisci ora la frase "la gente si e' un po' rotta le scatole di farsi prendere per il culo"? Intendo questo.

Giux-900
01-05-2012, 00:48
Eh? Forse non rendo bene il concetto...Due utenti si passano UNA sola copia quando in realtà ne dovrebbero circolare due,ovvero una per ciascun utente. Mancato guadagno=perdita,che moltiplicate per tutte le singole copie che fanno non UNA ma anche parecchie transizioni,direi che le perdite ci sono eccome.


sbagli perché chi vende usato rinuncia ad averlo, lo cede, per questo motivo può girare 1 sola copia. Il tuo ragionamento sembra dare per scontato che qualcuno se ne fa una copia.

Giux-900
01-05-2012, 00:51
Steam fa quello che non volete sia toccato,ovvero impedisce l'usato.

è semplicemente un vincolo che si accetta in virtù di offerte, prezzi, e comodità.

Se il crysis3 verrà a costare al day1 5euro ma con il vincolo sull'usato ci faccio un pensiero, altrimenti scaffale. Semplice.

X360X
01-05-2012, 00:51
sbagli perché chi vende usato rinuncia ad averlo, lo cede, per questo motivo può girare 1 sola copia. Il tuo ragionamento sembra dare per scontato che qualcuno se ne fa una copia.

no il suo ragionamento, che analizza un solo gioco, è molto semplice:

Io compro Crysis 2 a 50 €
Tu compri Crysis 2 usato da me da 30 €
Guadagni di Crysis 2 = 50 €

Se invece:
Io compro Crysis 2 a 50 €
Tu compri Crysis 2 quando si abbassa di prezzo a 30 €
Guadagni di Crysis 2 = 80 €

Semplice matematica

X360X
01-05-2012, 01:05
E aggiungo ancora: chi e' che compra i videogiochi?

Persone dai 10 ai 40 anni, di solito (sparo a caso)? Sbaglio o la maggiorparte di questa fascia di eta' sono quelli che tanti chiamano i "bbk" ovvero immagino ragazzini con meno di 18 anni?

E visto che non lavorano, i soldi da dove li prendono, mancia dei genitori a parte? Se si pensa a tutto quello che si comprano, tra cellulari, ricariche, giochi, ecc tra tutta questa roba i videogiochi sono la merce piu' facile da reperire gratis. Se i costi sono alti, non ci vuole un genio per capire che se li procurano gratis, no?


Io non difendo la pirateria, ma vado contro l'idiozia delle SH che non pensano a queste cose talmente banali che mi chiedo se ai vertici a volte ci sono delle scimmie, senza offesa per le scimmie stesse ovviamente...



Semplicissimo, lo fa costare 30 euro e non 50-60. Vedi come va a ruba, fidati.



Steam fa spesso prezzi bassi, sconti e roba simile, quindi fa quello che dovrebbe essere fatto: combatte pirateria e mercato dell'usato con la mossa piu' intelligente, ovvero prezzi bassi.

Si' i giochi appena usciti costano 50 euro e' vero, ma basta aspettare qualche mese (e non anni) e gia' si trova il prezzo sceso a 30.



Ah, mi dimentico sempre di altre cose... Una volta i DLC non c'erano o erano rarissimi. Ora ti vendono giochi incompleti, giusto perche' 50 euro non sono abbastanza...
Oppure vende giochi a pezzi, una volta Starcraft avevi tutte le campagne, ora ti vendono un gioco diviso in 3 parti e te lo fanno pagare il triplo (Starcraft 2).

Capisci ora la frase "la gente si e' un po' rotta le scatole di farsi prendere per il culo"? Intendo questo.

Io capisco le critiche alle software house, se ne possono fare non poche

Ma i giochi scendono di prezzo, l'hai detto anche tu.

Se un gioco di base costasse 40 € (di più mi pare troppo) che problema c'è? Va benissimo, chi può/vuole spendere se lo prende subito. Altri aspetteranno il calo a 20 €. Altri a 10 €.

Più piace più saranno quelli che comprano a 40 € (perché vedendo certi risultati ce n'è di gente che ce li spende pure)

Abbiamo abbastanza cervello da non dover considerare un videogioco una prescrizione medica, quindi puoi giocare nel 2012 i giochi del 2011 e via dicendo. "Costa troppo" è una scusa, nessuno ti obbliga a comprare subito, si vede che preferisci gratis anche se non è legale, tutto quì.
Non voglio credere che abbiamo tutti ragazzi idioti che piratano per non aspettare dato che l'età media del videogiocatore non sarà di certo 10 anni...

Certo col digitale su PC si è arrivati al punto che fai anche il guadagno extra e permetti anche a chi non ha soldi di acquistare. Quando non vendi più basta fare uno sconto a 2 soldi e tanti di quelli che non l'hanno comprato (e chi non può permettersi spese se non minime) potrebbero prendere il tuo gioco, anche se non li fa impazzire.

Giux-900
01-05-2012, 01:13
no il suo ragionamento, che analizza un solo gioco, è molto semplice:

Io compro Crysis 2 a 50 €
Tu compri Crysis 2 usato da me da 30 €
Guadagni di Crysis 2 = 50 €

Se invece:
Io compro Crysis 2 a 50 €
Tu compri Crysis 2 quando si abbassa di prezzo a 30 €
Guadagni di Crysis 2 = 80 €

Semplice matematica

.. ma non c'è nessun mancato guadagno in entrambi i casi(ovvio che si incassa di più su due copie vendute che su una) si discuteva sul fatto che non sarà più una opzione, ma un obbligo. L'obbligo di far girare più copie possibile, anche quando la "matematica" del primo caso non fa torto a nessuno.
Potrei anche essere libero di scegliere di aspettare quando il prezzo del nuovo si abbassa a 30euro(come dal tuo esempio) e risparmiare ulteriormente comprando usato...

calabar
01-05-2012, 09:26
1) Activision e Id software: ho provato Doom III, a me sà una cagata pazzesca come tutti i Quake e tutti i loro titoli.
Blasfemo!!! Quake è IL Gioco! :D

Tu devi basarti sulle singole SH e non in generale,altrimenti il discorso perde di significato! Cosa frega a crytek se ci guadagni 20 € e gliene metti altri 30 di tasca tua,se quei soldi li investi per un gioco totalmente diverso? O magari per uno di un'altra SH.
Questo discorso non ha senso.
Se il fenomeno è globale, allora Crytech ne beneficerà come tutti gli altri.
Se i 30 euro riguadagnati dalla vendita di Crysis li utilizzo per comprare il gioco di un'altra casa, qualcun altro farà lo stesso per comprare Crysis.

no il suo ragionamento, che analizza un solo gioco, è molto semplice:

Io compro Crysis 2 a 50 €
Tu compri Crysis 2 usato da me da 30 €
Guadagni di Crysis 2 = 50 €

Se invece:
Io compro Crysis 2 a 50 €
Tu compri Crysis 2 quando si abbassa di prezzo a 30 €
Guadagni di Crysis 2 = 80 €

Semplice matematica
Matematica che non tiene conto di diversi fattori.

Innanzi tutto nessuno compra usato allo stesso prezzo del nuovo. Se trovo il gioco nuovo a 30 euro, perchè comprarlo usato? Chi vende usato allora lo rivenderà a 15, ma magari per quel prezzo se lo tiene.
Così si combatte l'usato, non bloccandolo artificiosamente.

Seconda cosa, ti sfugge che per molte persone (direi la totalità di quelle che conosco io, ma ovviamente non faccio campione statistico) l'usato non è altro che la benzina che fa avanzare i loro acquisti sul nuovo.
Se non posso rivendere semplicemente non ho i soldi per comprare un altro titolo. In generale comprerò meno giochi semplicemente perchè non posso permettermeli, o troverò qualche sistema alternativo (esempio: mi organizzo con un gruppo di amici e ci scambiamo gli account... insomma, un modo si trova). In ogni caso compro meno.

Inoltre, se si è consapevoli di non poter rivendere un titolo che non ti è piaciuto, compri meno, con molta più oculatezza. Magari aspetti di poter giocare da un amico, o magari pirati il gioco per provarlo (e una volta piratato, se lo finisci in poche ore... chi te lo fa fare a comprarlo?).
Certo, questo non è un comportamento corretto, ma bisognerebbe essere ciechi per pensare che questa non possa essere una conseguenza plausibile.

Infine, la mancanza del mercato dell'usato taglierebbe le gambe a molti giocatori che danno ai giochi un certo valore. C'è chi semplicemente se deve spendere 50 euro per un gioco e non può rientrare in parte dell'investimento non compra. Se percepisco che un certo bene ha costo superiore al suo prezzo lo lascio li dov'è, e le sw house vendono meno.
C'è poi chi semplicemente a quella cifra non compra, e continua a giocare solo perchè esiste un mercato dell'usato.
In questi casi non perdono il compratore per un gioco, perdono un videogiocatore che probabilmente passa ad altri interessi.

A me queste dichiarazioni sul mercato dell'usato danno l'impressione che queste software house siano ormai state contagiate da un qualche delirio di ingordigia che non permette loro di vedere le conseguenze di una scelta di questo tipo.
Vedono solo i soldi che entrerebbero in più se chiunque comprasse usato acquistasse invece il nuovo senza rendersi conto che questa realtà non esiste, senza rendersi conto del valore incentivante che il mercato dell'usato ha.

Poi ripeto, a me personalmente la cosa interessa poco: ho smesso da tempo di foraggiarli (chiariamoci... perchè ho smesso di giocare, non perchè pirato i giochi), quindi la cosa non mi tocca.
Ma rimango comunque scandalizzato da certe affermazioni di chi mi pare non riesca a vedere oltre un palmo dal proprio naso.

Raghnar-The coWolf-
01-05-2012, 09:44
no il suo ragionamento, che analizza un solo gioco, è molto semplice:

Io compro Crysis 2 a 50 €
Tu compri Crysis 2 usato da me da 30 €
Guadagni di Crysis 2 = 50 €

Se invece:
Io compro Crysis 2 a 50 €
Tu compri Crysis 2 quando si abbassa di prezzo a 30 €
Guadagni di Crysis 2 = 80 €

Semplice matematica

Eh è un ragionamento un po' bacato.
Si perdono quote di mercato (io per principio non compro a più di 25/30 euro un gioco che non posso rivendere, specialmente come crysis) etc...

Comunque il mondo del copyright dovrebbe realizzare quello che i miei nonni, commercianti, hanno capito più di mezzo secolo fa: la miglior pubblicità è il passaparola.
E il miglior passaparola è internet!

Loro davano stuzzichini fuori dal negozio e regali ai clienti, non tanto per attirare lì (in centro, in paese, c'era solo quel posto in pratica), ma affinchè la gente capisse la differenza fra la roba buona e la roba non buona e chi l'avesse capito consigliasse gli altri.

Una volta fatto questo, una volta creata della consapevolezza della clientela (in quel caso gastronomica), la gente spenderà molto, molto di più, in roba più buona, perchè ne avrà la passione. Anzichè solo "nutrirsi" andrà a "mangiare".

I Monty Pyton hanno moltiplicato le vendite del 3000% quando hanno messo molti sketch in versione integrale su Internet.
La saga di the Witcher e Elder's Scrolls hanno prosperato senza alcuna protezione DRM.

E' ovvio che così facendo devi avercelo il filetto buono in negozio, altrimenti ti conviene che rimanga ignorante e vendergli merda con le 5000 protezioni a furia di marketing martellante.

X360X
01-05-2012, 10:02
Matematica che non tiene conto di diversi fattori.

Innanzi tutto nessuno compra usato allo stesso prezzo del nuovo. Se trovo il gioco nuovo a 30 euro, perchè comprarlo usato? Chi vende usato allora lo rivenderà a 15, ma magari per quel prezzo se lo tiene.
Così si combatte l'usato, non bloccandolo artificiosamente.
.

cosa che non ho scritto da nessuna parte...

Il gioco nuovo costa 50 e lo rivendo a 30, dando 50 € a Crysis 2
oppure
Il gioco nuovo costa 50 e non lo posso rivendere, così quello che lo avrebbe comprato usato a 30 aspetterà che scende di prezzo, appunto sui 30. In totale 80 € a Crysis 2

Ma il ragionamento per me deve essere più ampio, in ogni caso a me viene sempre fuori che con l'usato c'è perdita per le software house...

Max_R
01-05-2012, 10:13
1) Activision e Id software: ho provato Doom III, a me sà una cagata pazzesca come tutti i Quake e tutti i loro titoli. Ho visto Rage (l'ultimo titolo uscito) ho letto id software e ho detto scaffale, non lo provo neanche tanto sono sicuro non mi piacerà, cioè solo a vedere le immagini mi è sembrato la copia migliorata di Doom 3 e perchè devo comprarlo?Mi pare eccessivo. Può essere che all'uscita dei primi capitoli tu fossi impegnato a fare altro? Imho se Doom 3 ha un grosso difetto è quello di non essere degno dei due precedenti capitoli ma per il resto è un gioco mediamente sopra la media ed ha i suoi tocchi di classe. Riguardo a Quake, il primo è l'unico vero esponente della serie, dopodichè il secondo ed il quarto vengono moltissimo influenzati dallo stesso Doom e per quanto possano piacere o non piacere, semplicemente non sono più Quake. Pure Rage ha un suo perchè, nonostante sia carente in certi aspetti fondamentali, quali un Megaboss finale sul quale riversare tutte le munizioni accumulate fino a quel punto :D
Dopodichè, mi sento di dire che pure Farcry 2 è quantomeno interessante: sebbene sia ripetitivo e dispersivo, ha uno storyline con molti richiami colti ed un comparto tecnico solido.

Hulk9103
01-05-2012, 11:07
Permettimi,questo discorso mi pare che gia l'abbiamo fatto e io ti avevo risposto in un certo modo. Tu devi basarti sulle singole SH e non in generale,altrimenti il discorso perde di significato! Cosa frega a crytek se ci guadagni 20 € e gliene metti altri 30 di tasca tua,se quei soldi li investi per un gioco totalmente diverso? O magari per uno di un'altra SH.

Non dimentichiamoci che in questa news oltre a pirateria ed usato si parla nello specifico di crysis 2.

Ognuno è libero di vederla come vuole: ma voglio rifarti il discorso di prima che magari non l'hai capito bene.

- Compro Crysis a 50€.
- Lo finisco, mi piace, lo lascio un pò del mobile per vantarmi di averlo.
- Decido che è ora di comprare un nuovo gioco, Crysis 2.
- Vendo Crysis a 30€ ad una persona X.
- Con un investimento irrisorio di 20€ + 30€ (ricavati da un oggetto ormai senza valore) riesco a comprare Crysis 2 e quindi far guadagnare 50€ ad una SH e non 20€.
- La persona X rivenderà Crysis e si ripeterà il procedimento Y volte e così via.
- Decido di comprare un altro titolo.
- Vendo Crysis 2 ad una persona C.
- Ma non posso comprare un altro prodotto Crytek in quanto non ne ha altri.

E' più chiaro adesso? La colpa in questo caso è della Crytek che vanta un solo titolo, fare più titoli? lavorare meglio? a queste cose non ci pensano mai ma bensì di incolpare pirateria o l'usato.



Mi pare eccessivo. Può essere che all'uscita dei primi capitoli tu fossi impegnato a fare altro? Imho se Doom 3 ha un grosso difetto è quello di non essere degno dei due precedenti capitoli ma per il resto è un gioco mediamente sopra la media ed ha i suoi tocchi di classe. Riguardo a Quake, il primo è l'unico vero esponente della serie, dopodichè il secondo ed il quarto vengono moltissimo influenzati dallo stesso Doom e per quanto possano piacere o non piacere, semplicemente non sono più Quake. Pure Rage ha un suo perchè, nonostante sia carente in certi aspetti fondamentali, quali un Megaboss finale sul quale riversare tutte le munizioni accumulate fino a quel punto :D
Dopodichè, mi sento di dire che pure Farcry 2 è quantomeno interessante: sebbene sia ripetitivo e dispersivo, ha uno storyline con molti richiami colti ed un comparto tecnico solido.

No a me Id software fà titoli che fanno vomitare, non c'è nulla da fare ho provato a giocarli e guarda i video ma è più forte di me.
Schifo proprio

calabar
01-05-2012, 11:13
cosa che non ho scritto da nessuna parte...
E infatti mai ho detto che tu l'abbia fatto.
Ho solo mostrato come se vuoi combattere il mercato dell'usato puoi farlo diversamente dal cercare di bloccarlo artificiosamente.

Il gioco nuovo costa 50 e non lo posso rivendere, così quello che lo avrebbe comprato usato a 30 aspetterà che scende di prezzo, appunto sui 30.
E chi ti dice che quella persona attenderà? Il desiderio di un bene è spesso legato a condizioni transitorie.
Magari vedo i miei amici giocare e piacerebbe anche a me, ma non posso permettermelo, mentre l'usato me lo consente.
Dopo sei mesi può non fregarmene più nulla di quel gioco, o magari vedo un altro gioco uscito nel frattempo e uso i miei soldi per quello.

Inoltre continua ad essere sbagliata l'idea che con l'usato la sw house guadagna 50 e senza guadagna 80.
Perdonami la franchezza, ma è un modo di ragionare estremamente limitato. Sia perchè tu dai per scontato che quei 30 poi arrivino (e non è affatto detto), sia perchè i 30 dell'usato comunque alimentano il mercato del nuovo, tornando comunque alla software house.
Senza usato il mercato dei giochi a 50 euro potrebbe ridursi in maniera tale da costringere le Software House ad abbassare i prezzi, perchè chi prima comprava a 50, non potendo rivendere, avrà meno soldi da investire e acquisterà meno o attenderà anche lui il calo dei prezzi.
Il risultato sarebbe molto lontano da quegli 80 che preventivavi e davi per scontati, mentre non lo sono affatto.

jappilas
01-05-2012, 12:05
Seconda cosa, ti sfugge che per molte persone (direi la totalità di quelle che conosco io, ma ovviamente non faccio campione statistico) l'usato non è altro che la benzina che fa avanzare i loro acquisti sul nuovo.
Se non posso rivendere semplicemente non ho i soldi per comprare un altro titolo. e a te sfugge che il denaro si può ottenere in molti altri modi (fare dei lavoretti per permettersi lo sfizio, magari? o forse no, troppa fatica..) e che tutto il denaro a disposizione (paghetta genitoriale inclusa nel caso di un ragazzo) conta come budget ;)
dire di non avere una lira e non potersi permettere un gioco da 50 euro (che pure si desidererebbe in quanto di qualità) ma magari essere disposti a scialacquare i propri risparmi sul nuovo iphone, o sulle nuove Nike alla moda o chissà cos' altro di molto più costoso, non credi sarebbe alquanto ipocrita? ;)
Inoltre, se si è consapevoli di non poter rivendere un titolo che non ti è piaciuto, compri meno, con molta più oculatezza.questo non è necessariamente un male, le software house sarebbero portate a curare di più i propri prodotti - ma perchè ciò accada, devono effettivamente capire che le mancate vendite sono dovute a insoddisfazione nei confronti del prodotto stesso
e ciò può avvenire solo eliminando tutti quei fattori esterni che possono addurre a pretesto (di modo che non possano appunto più addurli a pretesto)...
Certo, questo non è un comportamento corretto, ma bisognerebbe essere ciechi per pensare che questa non possa essere una conseguenza plausibile. se come tu stesso riconosci non è un comportamento corretto, allora non si può pensare che sia una conseguenza plausibile, una cosa normale...
ritenerlo normale implica ritenere normale che le persone non abbiano rispetto del lavoro altrui e si arroghino più diritti di chi vende quei beni che loro ambiscono a "provare" a ogni costo... quindi mancare di quella cultura e di quella educazione a "non fare al tuo prossimo ciò che non vuoi sia fatto a te"
(perchè poi non si vorrebbe che gli altri vengano a dirci come fare e quanto farci pagare per il nostro lavoro, e pretendano o riescano a beneficiarne contro il nostro assenso giusto?)
A me queste dichiarazioni sul mercato dell'usato danno l'impressione che queste software house siano ormai state contagiate da un qualche delirio di ingordigia che non permette loro di vedere le conseguenze di una scelta di questo tipo. un publisher è una società, una società per essere profittevole deve anche remunerare il capitale investito, il che vuol dire recuperare l' investimento, e guadagnare almeno altrettanto
rientrare magari a malapena in pari con i costi di produzione, implica che non ci fosse convenienza a produrre quel progetto e quindi la credibilità del developer viene un tantino compromessa, quindi il publisher per il futuro penserà due volte prima di sovvenzionare un altro progetto dello stesso developer...
Vedono solo i soldi che entrerebbero in più se chiunque comprasse usato acquistasse invece il nuovo senza rendersi conto che questa realtà non esiste, senza rendersi conto del valore incentivante che il mercato dell'usato ha. domanda: come quantifichi questo valore incentivante?
perchè io publisher per valutare la convenienza a produrre un progetto mi baso sostanzialmente su dei numeri, come budget, utenza target (che come si diceva in precedenza è finita - non è che perchè esistono 6 miliardi di persone sulla terra posso sperare di vendere 6 miliardi di copie, ma nemmeno 6 milioni se il mio gioco può interessare sì e no una persona su mille, peraltro magari una persona su mille nei soli mercati avanzati - quindi un millesimo di, poniamo, mezzo miliardo...)
numeri fornitimi da analisi e ricerche di mercato le quali saranno quel che saranno, ma hanno sempre molto più valore delle chiacchiere da bar o delle parole del singolo utente "calabar" o del singolo utente "jappilas" nella sezione qualunquista di un forum...
se hai delle cifre che dimostrino in maniera incontrovertibile il valore incentivante che menzioni, bene - altrimenti, un publisher continuerà a ritenere valido che
target di utenza = copie totali vendibili <maggiore o uguale di> copie nuove - copie rivendute usate
Ma rimango comunque scandalizzato da certe affermazioni di chi mi pare non riesca a vedere oltre un palmo dal proprio naso.puoi credermi che lo stesso vale per me sviluppatore ;)

Insert coin
01-05-2012, 12:21
Ma di che usato si parla, di quello fra PRIVATI od anche di quello legato, ad esempio, a catene commerciali come Gamestop? :confused:

Hulk9103
01-05-2012, 12:28
Ma di che usato si parla, di quello fra PRIVATI od anche di quello legato, ad esempio, a catene commerciali come Gamestop? :confused:

è cmq indifferente la questione, con le catene c'è un passaggio in più di guadagno per Gamestop (il quale il molte delle volte fanno offerte del tipo: porta 2 usati e ti diamo un titolo nuovo).

Insert coin
01-05-2012, 12:44
è cmq indifferente la questione, con le catene c'è un passaggio in più di guadagno per Gamestop (il quale il molte delle volte fanno offerte del tipo: porta 2 usati e ti diamo un titolo nuovo).

Beh se e' indifferente di cosa stiamo discutendo allora?
Non capisco coloro che da un lato sollevano la bandiera della legalita' per commentare e condannare il fenomeno della pirateria e dall'altro spalleggiano le software house quando cercano di contrastare il mercato dell'usato, se il problema e' la LEGALITA' allora essendo il mercato dell'usato perfettamente LEGALE direi c'e' poco di cui discutere, in alternativa ciascuno e' liberissimo di recarsi nel Gamestop piu' vicino intimando ai presenti di chiudere baracca e burattini e licenziare il personale, pena la chiamata alla stazione dei Carabinieri piu' contigua, poi vediamo che succede.

Dott.Wisem
01-05-2012, 12:52
[...]
Se invece:
Io compro Crysis 2 a 50 €
Tu compri Crysis 2 quando si abbassa di prezzo a 30 €
Guadagni di Crysis 2 = 80 €

Semplice matematicaCerto, in un mondo di automi sarebbe come dici tu. Essendo che siamo esseri umani, nella realtà, purtroppo, accadrebbe questo:

- Io compro Crysis 2 a 50 €
- Dopo un po' mi rompo i maroni e decido di venderlo, ma non posso perché la SH ha creato un meccanismo che me lo impedisce. Mi incaxxo, mando Crytek a quel paese e decido di non comprare mai più loro giochi, anzi, per ripicca me li procuro "diversamente". Nasce un primo pirata.
- Tu volevi comprare Crysys 2 usato, ma non puoi, per via dei limiti imposti. Vorresti comprarlo quando si abbassa il prezzo, ma poi pensi: "Cavolo, se poi non mi piace o mi rompo i maroni, non potrò neanche rivenderlo". Ti incaxxi, e per ripicca decidi di procurarti questo e tutti gli altri titoli Crytek "diversamente". Nasce un secondo pirata.
Il comportamento dei due utenti di sopra è ovviamente illegale, ma al giorno d'oggi molto probabile.
Guadagni di Crysis 2 oggi = 50 €
Guadagni di Crysis 3 domani = 0€ => BANCAROTTA CRYTEK

Conclusione: bloccare il mercato dell'usato farebbe nascere nuovi pirati e metterebbe in seria difficoltà le software house, in quanto perderebbero in un solo colpo clienti già acquisiti e clienti potenziali.

calabar
01-05-2012, 14:19
e a te sfugge che il denaro si può ottenere in molti altri modi (fare dei lavoretti per permettersi lo sfizio, magari? o forse no, troppa fatica..) e che tutto il denaro a disposizione (paghetta genitoriale inclusa nel caso di un ragazzo) conta come budget ;)
Che fai, ragioni solo in termini di paghette e lavoretti? :p
Io ragionerei più in termini di bollette, affitti, beni primari e a volte pannolini e omogeneizzati! ;)
Ma al di la della fonte dei soldi, il tuo ragionamento valo solo per chi è "drogato" di videogiochi e farebbe di tutto pur di raggranellare quei soldi.
C'è chi invece lo ritiene un buon passatempo e decide di dedicarli una parte del proprio budget extra. Ma se si comincia a pretendere troppo, semplicemente ci si cerca altri svaghi con un miglior rapporto costi/soddisfazione.
I videogiochi non sono un bene primario, se tiri troppo la corda questa si spezza.

questo non è necessariamente un male [...]
Non è un male di certo, ma chi vende preferisce che la gente compri senza pensarci troppo piuttosto che dover faticare il doppio per creare un prodotto davvero convincente.
Difatti il discorso era: se la mancanza di mercato dell'usato porta i compratori a fare più attenzione, le case produttrici rischiano di veder vanificato parte del supposto guadagno. Insomma, un altro motivo per cui in prospettiva l'abolizione del mercato dell'usato non è così conveniente come sembra.

se come tu stesso riconosci non è un comportamento corretto, allora non si può pensare che sia una conseguenza plausibile, una cosa normale...
Se vivessimo nel mondo delle fiabe potresti non tenerne conto, ma nel mondo reale se non lo fai sei un ingenuo e se sei quelle che decide le strategie di marketing per un'azienda significa anche che non sai fare il tuo lavoro.

un publisher è una società, una società per essere profittevole deve anche remunerare il capitale investito, il che vuol dire recuperare l' investimento, e guadagnare almeno altrettanto
Certo, è difatti una società saprà farsi i propri conti.
Ma fare un ragionamento semplicistico come "elimino l'usato ho 50% in più di vendite" significa questi conti non saperli fare. Si vede solo il presunto guadagno e nessuna delle conseguenze.
Basta guardarsi intorno e vedere aziende grandi e piccole che vendono hardware sottocosto per diffondere la propria piattaforma, aziende che sviluppano versioni gratuite del proprio software sia per farlo conoscere che per avere un aiuto dalla community (creazione di addon, localizzazioni), e capire come i guadagni non si fanno solo vincolando l'utente.

domanda: come quantifichi questo valore incentivante?
In virtù di quanto scritto finora, credo sia abbastanza evidente una risposta come "piuttosto elevato".
Come avrai notato, le ricerche di mercato che citi non sono affatto concordi. Oggi una casa come Cryteck sostiene questa tesi, domani un'altra casa ne sosterrà un'altra, come del resto è successo con la pirateria (alcune case puntano su sistemi anticopia invasivi e costosi, altre rilasciano giochi DRM-Free, e guarda poi chi è in cima alla classifica dei giochi piratati... ;) )

Qui si cerca solo di fare discorsi di buon senso, riflettere sulle conseguenze in base alle nostre esperienze e ai ragionamenti che si possono fare su di esse.

puoi credermi che lo stesso vale per me sviluppatore
Siamo sulla stessa barca ;)

X360X
01-05-2012, 14:25
E infatti mai ho detto che tu l'abbia fatto.
Ho solo mostrato come se vuoi combattere il mercato dell'usato puoi farlo diversamente dal cercare di bloccarlo artificiosamente.


E chi ti dice che quella persona attenderà? Il desiderio di un bene è spesso legato a condizioni transitorie.
Magari vedo i miei amici giocare e piacerebbe anche a me, ma non posso permettermelo, mentre l'usato me lo consente.
Dopo sei mesi può non fregarmene più nulla di quel gioco, o magari vedo un altro gioco uscito nel frattempo e uso i miei soldi per quello.

Inoltre continua ad essere sbagliata l'idea che con l'usato la sw house guadagna 50 e senza guadagna 80.
Perdonami la franchezza, ma è un modo di ragionare estremamente limitato. Sia perchè tu dai per scontato che quei 30 poi arrivino (e non è affatto detto), sia perchè i 30 dell'usato comunque alimentano il mercato del nuovo, tornando comunque alla software house.
Senza usato il mercato dei giochi a 50 euro potrebbe ridursi in maniera tale da costringere le Software House ad abbassare i prezzi, perchè chi prima comprava a 50, non potendo rivendere, avrà meno soldi da investire e acquisterà meno o attenderà anche lui il calo dei prezzi.
Il risultato sarebbe molto lontano da quegli 80 che preventivavi e davi per scontati, mentre non lo sono affatto.

io facevo riferimento al ragionamento sul singolo il gioco che faceva l'altro utente, che però è vero, è limitato perché si deve ampliare il discorso

Però non ci sto al discorso che uno si fissa che deve giocare subito...o almeno spero che non sia così, cioè se non si potesse non esistendo l'usato ci si mette l'anima in pace e si compra in seguito. Non si fanno cattivi i giochi, se cambi idea allora sei tu che spendi soldi a vanvera facendoti prendere da fissazioni del momento.

Io compro, rivendendo ho più soldi da spendere (50+50=100). Ma quello che compra usato non fa entrare nulla nelle tasche delle software house (30, quindi 70).

Per me il guadagno è maggiore se vendono, a prezzi umani (50 è già troppo, facciamo 40) e poi intascano anche da chi compra usato che acquisterà all'abbassamento di prezzo (se ti passa la voglia di prenderlo allora non era meritevole e volevi acquistarlo per sfizio). Anche chi avrebbe ricomprato un gioco a 50 magari ne compra uno a prezzo inferiore, nel totale si incassa comunque di più (50+20+30=100)

Non è scontato quanto si può guadagnare, sono numeri buttati lì, ma dato che non è affatto un ragionamento campato per aria non venite a dirmi che senza usato si spendano meno soldi sui videogiochi invece che di più (è meno, non più probabile imho)

Certo, in un mondo di automi sarebbe come dici tu. Essendo che siamo esseri umani, nella realtà, purtroppo, accadrebbe questo:

- Io compro Crysis 2 a 50 €
- Dopo un po' mi rompo i maroni e decido di venderlo, ma non posso perché la SH ha creato un meccanismo che me lo impedisce. Mi incaxxo, mando Crytek a quel paese e decido di non comprare mai più loro giochi, anzi, per ripicca me li procuro "diversamente". Nasce un primo pirata.
- Tu volevi comprare Crysys 2 usato, ma non puoi, per via dei limiti imposti. Vorresti comprarlo quando si abbassa il prezzo, ma poi pensi: "Cavolo, se poi non mi piace o mi rompo i maroni, non potrò neanche rivenderlo". Ti incaxxi, e per ripicca decidi di procurarti questo e tutti gli altri titoli Crytek "diversamente". Nasce un secondo pirata.
Il comportamento dei due utenti di sopra è ovviamente illegale, ma al giorno d'oggi molto probabile.
Guadagni di Crysis 2 oggi = 50 €
Guadagni di Crysis 3 domani = 0€ => BANCAROTTA CRYTEK

Conclusione: bloccare il mercato dell'usato farebbe nascere nuovi pirati e metterebbe in seria difficoltà le software house, in quanto perderebbero in un solo colpo clienti già acquisiti e clienti potenziali.

Ho seri dubbi in proposito. Non credo che un non-pirata si mette a scaricare i giochi perché deve aspettare magari 6 mesi invece di prenderli subito usati

Dott.Wisem
01-05-2012, 14:56
[...]Ho seri dubbi in proposito. Non credo che un non-pirata si mette a scaricare i giochi perché deve aspettare magari 6 mesi invece di prenderli subito usatiLi scarica o se li procura in altri modi, non tanto perché non vuole aspettare 6 mesi (che poi non è detto che il prezzo si dimezzi dopo soli 6 mesi), ma per ripicca verso la software house che gli ha fatto la bastardata di bloccare il mercato dell'usato. Fra l'altro, il "non-pirata", più la SH gli rompe le scatole con DRM e limitazioni varie, più è spinto a passare "al lato oscuro". E' un comportamento illegale, ma umano, scatenato dal fatto di sentirsi tradito da un'azienda di cui magari in passato si era accaniti sostenitori.

calabar
01-05-2012, 15:35
Però non ci sto al discorso che uno si fissa che deve giocare subito...o almeno spero che non sia così, cioè se non si potesse non esistendo l'usato ci si mette l'anima in pace e si compra in seguito. Non si fanno cattivi i giochi, se cambi idea allora sei tu che spendi soldi a vanvera facendoti prendere da fissazioni del momento.
Ma non è una cosa razionale!
Quando un prodotto esce si viene bombardati di pubblicità. Magari si vedono gli amici giocare e si scambiano le esperienze di gioco. O hai appena visto il cortometraggio che fa da introduzione al gioco e ti è venutta una voglia matta di vedere come va a finire. O magari si sbava un po' sulla tecnologia all'ultimo grido. Il desiderio viene anche perchè provocato da fattori contingenti.
Ma questo desiderio non dura per sempre. Dopo qualche tempo la tecnologia viene superata e perde parte del suo appeal. Il bombardamento pubblicitario viene dimenticato. I video introduttivi hanno perso lo slancio che avevano all'inizio. I tuoi amici oramai parlano di un altro gioco.
A quel punto, anche se lo trovi a meno, non lo compri più.

Io compro, rivendendo ho più soldi da spendere (50+50=100). Ma quello che compra usato non fa entrare nulla nelle tasche delle software house (30, quindi 70).
E invece alla fine i soldi finiscono sempre li, perchè chi ha venduto probabilmente investirà quei soldi per comprare un nuovo gioco a cui altrimenti avrebbe dovuto rinunciare.
Ovviamente questo non vale sempre ne è valido in assoluto, ma è una situazione abbastanza comune, per lo meno per quanto vedo intorno a me.

leonardo73
01-05-2012, 18:26
C'è chi invece lo ritiene un buon passatempo e decide di dedicarli una parte del proprio budget extra. Ma se si comincia a pretendere troppo, semplicemente ci si cerca altri svaghi con un miglior rapporto costi/soddisfazione.
I videogiochi non sono un bene primario, se tiri troppo la corda questa si spezza.

esattamente ;)


E invece alla fine i soldi finiscono sempre li, perchè chi ha venduto probabilmente investirà quei soldi per comprare un nuovo gioco a cui altrimenti avrebbe dovuto rinunciare.

ma infatti il punto è tutto qui: in un'economia di mercato è fondamentale come e quanti soldi circolano; la pretesa da parte di un'azienda di ottenere il massimo del profitto a scapito della concorrenza è un'ovvietà, meno ovvio e comprensibile è che un consumatore appoggi tale linea visto che l'interesse del consumatore è (o dovrebbe essere) avere prodotti di qualità al più basso prezzo possibile (o se vuoi prodotti con il maggior rapporto qualità/prezzo).

Just Freenk
01-05-2012, 19:50
Tutti computer potenti per far girare Crysis 2 hanno? Cavolo, eppure secondo me non è il massimo come giocabilità, parere SOGGETTIVO.

jappilas
01-05-2012, 20:36
Che fai, ragioni solo in termini di paghette e lavoretti? :p <...>sì perchè sono quelle su cui anche un ragazzino, o uno studente, che pianga miseria per giustificare il non voler spendere per un gioco, in realtà tipicamente può contare...
il mio discorso in realtà prescindeva dal tasso di soddisfazione (il caso di un gioco scadente che non si comprerebbe - ma penso nemmeno piraterebbe - non lo prendevo nemmeno in considerazione per motivi che dovrebbero essere ovvi)
quel che volevo contestare era il ragionamento in sè stesso per cui solo il ricavato dalla vendita di un altro gioco contribuisca al budget disponibile per un gioco nuovo, quanto in realtà il ragazzino medio può contare mensilmente su cifre (che ai miei tempi mi sognavo) comunque non indifferenti - solo che quei 100-200 euro al mese preferisce spenderli in smartphone o in serate in discoteca, per poi magari lamentarsi che i giochi costano troppo...
niente in contrario contro la prima, la seconda vista spessissimo se permetti mi urta un tantino...:O
Ma al di la della fonte dei soldi, il tuo ragionamento valo solo per chi è "drogato" di videogiochi e farebbe di tutto pur di raggranellare quei soldi.
<...>
I videogiochi non sono un bene primario, se tiri troppo la corda questa si spezza. in realtà sull parte evidenziata sono pienamente d' accordo ;)
il mio discorso voleva valere (pensavo fosse chiaro) proprio per chi acquista un bene voluttuario come un videogioco un tecno gadget o un vestito di moda o altro, una tantum quindi scegliendo una cosa piuttosto che un' altra - anzi di gran lunga *preferisco* un acquirente disposto ad acquistare un videogioco a prezzo pieno intaccando il budget destinato a un paio di scarpe costose, a uno che compri queste ultime per poi piangere miseria e denigrare le software house "ingorde"...
Non è un male di certo, ma chi vende preferisce che la gente compri senza pensarci troppo piuttosto che dover faticare il doppio per creare un prodotto davvero convincente. pienamente d' accordo su questo
Se vivessimo nel mondo delle fiabe potresti non tenerne conto, ma nel mondo reale se non lo fai sei un ingenuo e se sei quelle che decide le strategie di marketing per un'azienda significa anche che non sai fare il tuo lavoro. qui un po' meno d' accordo, probabilmente perchè sono stato educato a pensare che il mondo sia come lo facciamo noi...:O
Basta guardarsi intorno e vedere aziende grandi e piccole che vendono hardware sottocosto per diffondere la propria piattaforma, aziende che sviluppano versioni gratuite del proprio software sia per farlo conoscere che per avere un aiuto dalla community (creazione di addon, localizzazioni), e capire come i guadagni non si fanno solo vincolando l'utente. i videogiochi però sono un genere di applicazioni che non può essere commoditizzato o affidato alla comunità (a meno di casi particolari come l' "elargizione" di vecchi engine - ma non dell' artwork e degli asset, se ci si fa caso) e che presentando costi di produzione altissimi richiedono ritorni certi valutabili a priori (in fase di preproduzione) - altrimenti non vengono nemmeno prodotti o muoiono a metà dello sviluppo
ora, i criteri di valutazione fin qui usati possono essere rigidi e "avidi" ma se non altro sono almeno in parte deterministici... tutti quelli alternativi proposti finora hanno un difetto, non lo sono nemmeno in parte
In virtù di quanto scritto finora, credo sia abbastanza evidente una risposta come "piuttosto elevato". speravo più in un numero, o un criterio con cui ottenerlo scientificamente...

calabar
01-05-2012, 23:30
quel che volevo contestare era il ragionamento in sè stesso per cui solo il ricavato dalla vendita di un altro gioco contribuisca al budget disponibile per un gioco nuovo, quanto in realtà il ragazzino medio può contare mensilmente su cifre (che ai miei tempi mi sognavo) comunque non indifferenti - solo che quei 100-200 euro al mese preferisce spenderli in smartphone o in serate in discoteca, per poi magari lamentarsi che i giochi costano troppo...
A mio parere parti da alcuni presupposti sbagliati.
Il primo è che i giochi li comprino i ragazzini. Sarà che frequento più quarantenni che ventenni, ma a me pare che la fetta di giocatori adulti sia tutt'altro che trascurabile.
Il secondo è che tu dai per scontato che chi compra i giochi abbia tanti soldi, e quindi debba solo decidere se dedicarne di più o di meno per i giochi.
La realtà che sempre più spesso vedo è invece quella di ragazzi o adulti che possono permettersi di spendere una cifra limitata per i loro hobby, e se non possono trovare ciò che vogliono rientrando in quel budget semplicemente non lo comprano. Non so, forse dove sto io c'è meno abbondanza.
Certo, ci sono anche i ragazzini viziati con genitori ricchi e paghette da 200 euro, ma ho i miei dubbi che siano la maggioranza.

qui un po' meno d' accordo, probabilmente perchè sono stato educato a pensare che il mondo sia come lo facciamo noi...
Evabbuò che devo dirti? Anche io ho ricevuto una certa educazione, ma se pensassi che il mondo si plasmi su questa mi reputerei un ingenuo.
Nel mio piccolo posso fare il mio, ma questo sicuramente non trasforma la realtà delle cose...

i videogiochi però sono un genere di applicazioni che non può essere commoditizzato o affidato alla comunità [...]
Sicuro? É successo in passato e sono sicuro che continui a succedere.
Su Quake III alcune delle mappe più giocate erano fan made. Online si trovavano server ufficiali gratuiti (affiancati ad altri a pagamento). E il gioco non è certo stato un insuccesso.
E non dubito ci siano altri esempi (anche con modalità del tutto differenti), di giochi grandi e piccoli, io ne cito uno che conosco. Il discorso precedente era comunque generico, e rivolto a tutto il software.
C'è chi sa guardare più in la del guadagno immediato, e chi invece è troppo avido per farlo. A mio parere Crytech rientra nella seconda categoria. O per lo meno è quello che mi da da pensare dopo aver letto certe affermazioni.

speravo più in un numero, o un criterio con cui ottenerlo scientificamente...
Credo che qui nessuno abbia le competenze per tirare fuori dei numeri. Anzi, spesso anche chi queste competenze le ha prende certe cantonate... Ho inteso il nostro discorso semplicemente come un discorso generico e di buon senso, basato sulle nostre esperienze e su quello che osserviamo.

Chiariamoci, quanto detto non vale solo per i videogiochi, ma in generale. Io per esempio in passato ero un collezionista (non specifico di cosa), ma poi chi produceva quegli oggetti ha cominciato a far salire i prezzi. Ad un certo punto, non potendo più permettermi quello che volevo, semplicemente ho smesso, e mi sono dedicato ad altro.
Credi che questo non possa capitare anche con i videogiochi?

john18
02-05-2012, 01:24
Questo discorso non ha senso.
Se il fenomeno è globale, allora Crytech ne beneficerà come tutti gli altri.
Se i 30 euro riguadagnati dalla vendita di Crysis li utilizzo per comprare il gioco di un'altra casa, qualcun altro farà lo stesso per comprare Crysis.






Allora forse non avete ben chiaro il titolo del thread...Si parla esclusivamente di un titolo non di quello che succede in tutto il mercato videoludico. Se io parlo di crysis 2 non posso scrivere che ci guadagna appunto tutto il mercato perchè a crytek interessano i numeretti fatti da crysis 2.

john18
02-05-2012, 01:57
Ognuno è libero di vederla come vuole: ma voglio rifarti il discorso di prima che magari non l'hai capito bene.

- Compro Crysis a 50€.
- Lo finisco, mi piace, lo lascio un pò del mobile per vantarmi di averlo.
- Decido che è ora di comprare un nuovo gioco, Crysis 2.
- Vendo Crysis a 30€ ad una persona X.
- Con un investimento irrisorio di 20€ + 30€ (ricavati da un oggetto ormai senza valore) riesco a comprare Crysis 2 e quindi far guadagnare 50€ ad una SH e non 20€.
- La persona X rivenderà Crysis e si ripeterà il procedimento Y volte e così via.
- Decido di comprare un altro titolo.
- Vendo Crysis 2 ad una persona C.
- Ma non posso comprare un altro prodotto Crytek in quanto non ne ha altri.

E' più chiaro adesso? La colpa in questo caso è della Crytek che vanta un solo titolo, fare più titoli? lavorare meglio? a queste cose non ci pensano mai ma bensì di incolpare pirateria o l'usato.






Effettivamente non avevo afferrato bene il concetto,è peggio di quello che pensassi.:D
Fammi un attimo capire,mi vuoi dire che la media segue quella scaletta lì? No perchè dubito fortemente che l'utente il quale c'ha crysis,attenda circa 2-3 anni il seguito del gioco. Vogliamo dire piuttosto che finisce il gioco in circa una settimana (anche in tre giorni),lo rivende e col ricavato "punta" ad un altro gioco? Chissà perchè da gamestop si trovano giochi venduti come usato,usciti però da tre giorni. Altrimenti non si spiegherebbe perchè gli utenti/usato in base alla tua scaletta,non possano aspettare quei due tre mesi per vedere il loro titolo calare vertiginosamente di prezzo.
Siamo seri,mettendo da parte qualsiasi calcolo matematico e simili,spiegatemi per quale motivo un'azienda si debba muovere contro una certa cosa,se questa non li danneggiasse direttamente. Se mi trovate la soluzione a questa sorta di enigma,allora possiamo anche chiudere qualsiasi discorso fatto!:O


ps e basta con sti prezzi,nel 2012 non è possibile che la gente non sia in grado di guardarsi attorno per verificare che anche al lancio si possono trovare titoli ben sotto i 50 €.

calabar
02-05-2012, 12:16
Allora forse non avete ben chiaro il titolo del thread...Si parla esclusivamente di un titolo non di quello che succede in tutto il mercato videoludico. Se io parlo di crysis 2 non posso scrivere che ci guadagna appunto tutto il mercato perchè a crytek interessano i numeretti fatti da crysis 2.
Il titolo del thread mi è chiarissimo (e il focus del discorso non è Crysis 2 ma i titoli successivi), e quello che succede per i giochi Crytech è indissolubilmente legato a come si comporta il mercato, dato che ne fa parte a pieno titolo.

roccia1234
02-05-2012, 12:40
sì perchè sono quelle su cui anche un ragazzino, o uno studente, che pianga miseria per giustificare il non voler spendere per un gioco, in realtà tipicamente può contare...
il mio discorso in realtà prescindeva dal tasso di soddisfazione (il caso di un gioco scadente che non si comprerebbe - ma penso nemmeno piraterebbe - non lo prendevo nemmeno in considerazione per motivi che dovrebbero essere ovvi)
quel che volevo contestare era il ragionamento in sè stesso per cui solo il ricavato dalla vendita di un altro gioco contribuisca al budget disponibile per un gioco nuovo, quanto in realtà il ragazzino medio può contare mensilmente su cifre (che ai miei tempi mi sognavo) comunque non indifferenti - solo che quei 100-200 euro al mese preferisce spenderli in smartphone o in serate in discoteca, per poi magari lamentarsi che i giochi costano troppo...


ma vivi nel paese delle favole? :mbe: :doh:

Non tutti sono a casa di mamma e papà (vitto, alloggio, annessi e connessi a costo zero) e possono quindi dedicare il loro intero budget (stipendio o paghetta che sia) a fare quello che vogliono.
E comunque non tutti ricevono 100€ a settimana di paghetta e/o hanno genitori che comprano tutto quello che vuoi.

Ad esempio molti studenti universitari devono pagare affitto, tasse universitarie, bollette varie e bisogni primari (cibo, acqua, vestiti, eventuali medicine) con un misero stipendio di un lavoretto part time da 500-600€ al mese, e ci sono tantissimi 19-20enni in questa situazione, con la famiglia non riesce ad aiutarli economicamente (o comunque da aiuti modesti) perchè magari hanno anche loro stipendi modesti e le loro spese vive.
Persone del genere secondo te vanno in giro a fare i fighetti con telefoni da 700€ o spendono 100€ per un sabato sera?
Oppure spendono così alla leggera 50€ per un gioco da una decina di ore, che magari non potranno manco rivendere, riprendendo almeno in part quello ceh hanno speso?

Se hanno un minimo di sale in zucca o rinunciano al gioco (raro) o aspettano che scenda di prezzo o lo comprano usato o (nella stragrande maggioranza dei casi) se lo procurano per vie traverse a costo zero.
E magari con quei 20-30-40-50€ non spesi riescono ad uscire quelle 3-4 sere al mese con gli amici a bere una birra e/o la propria fidanzata. Sai com'è, c'è anche una vita reale...

Come hanno affermato i CDPR tempo fa, la concorrenza più grossa per le case produttrici di giochi la fa la pirateria... è quella che devono sfidare ed è su quella che si devono concentrare.

I drm NON FUNZIONANO, l'unica per combattere i pirati è rendere il gioco originale il più appetibile possibile rispetto a quello scaricato. Punto.

john18
02-05-2012, 16:05
ma vivi nel paese delle favole? :mbe: :doh:

Non tutti sono a casa di mamma e papà (vitto, alloggio, annessi e connessi a costo zero) e possono quindi dedicare il loro intero budget (stipendio o paghetta che sia) a fare quello che vogliono.
E comunque non tutti ricevono 100€ a settimana di paghetta e/o hanno genitori che comprano tutto quello che vuoi.

Ad esempio molti studenti universitari devono pagare affitto, tasse universitarie, bollette varie e bisogni primari (cibo, acqua, vestiti, eventuali medicine) con un misero stipendio di un lavoretto part time da 500-600€ al mese, e ci sono tantissimi 19-20enni in questa situazione, con la famiglia non riesce ad aiutarli economicamente (o comunque da aiuti modesti) perchè magari hanno anche loro stipendi modesti e le loro spese vive.
Persone del genere secondo te vanno in giro a fare i fighetti con telefoni da 700€ o spendono 100€ per un sabato sera?
Oppure spendono così alla leggera 50€ per un gioco da una decina di ore, che magari non potranno manco rivendere, riprendendo almeno in part quello ceh hanno speso?

Se hanno un minimo di sale in zucca o rinunciano al gioco (raro) o aspettano che scenda di prezzo o lo comprano usato o (nella stragrande maggioranza dei casi) se lo procurano per vie traverse a costo zero.
E magari con quei 20-30-40-50€ non spesi riescono ad uscire quelle 3-4 sere al mese con gli amici a bere una birra e/o la propria fidanzata. Sai com'è, c'è anche una vita reale...

Come hanno affermato i CDPR tempo fa, la concorrenza più grossa per le case produttrici di giochi la fa la pirateria... è quella che devono sfidare ed è su quella che si devono concentrare.

I drm NON FUNZIONANO, l'unica per combattere i pirati è rendere il gioco originale il più appetibile possibile rispetto a quello scaricato. Punto.




Considerati i problemi da te descritti direi che videogiocare è l'ultima cosa a cui queste persone dovrebbero pensare. In alternativa,visto che videogiocare è tutto fuorchè un bene di prima necessità,semplicemente basta attendere il calo dei prezzi che solo in un paio di mesi dall'uscita,direi che rende accessibile l'acquisto.
Insomma non cerchiamo scusanti,le alternative ci sono sempre!;)

roccia1234
02-05-2012, 16:49
Considerati i problemi da te descritti direi che videogiocare è l'ultima cosa a cui queste persone dovrebbero pensare. In alternativa,visto che videogiocare è tutto fuorchè un bene di prima necessità,semplicemente basta attendere il calo dei prezzi che solo in un paio di mesi dall'uscita,direi che rende accessibile l'acquisto.
Insomma non cerchiamo scusanti,le alternative ci sono sempre!;)

Non mi pare di aver scritto una serie di scusanti per i pirati.
Semplicemente volevo scrivere che non tutti (e neanche la maggior parte) dei giovani si trovano nelle condizioni economiche semi-paradisiache descritte da jappilas.

john18
02-05-2012, 16:56
Non mi pare di aver scritto una serie di scusanti per i pirati.
Semplicemente volevo scrivere che non tutti (e neanche la maggior parte) dei giovani si trovano nelle condizioni economiche semi-paradisiache descritte da jappilas.


Ma perchè io dove l'avrei scritto?:stordita:

roccia1234
02-05-2012, 17:25
Ma perchè io dove l'avrei scritto?:stordita:

Considerati i problemi da te descritti direi che videogiocare è l'ultima cosa a cui queste persone dovrebbero pensare. In alternativa,visto che videogiocare è tutto fuorchè un bene di prima necessità,semplicemente basta attendere il calo dei prezzi che solo in un paio di mesi dall'uscita,direi che rende accessibile l'acquisto.
Insomma non cerchiamo scusanti,le alternative ci sono sempre!;)

:mbe:

O forse non ho capito il senso di quella frase :stordita: :fagiano:

john18
02-05-2012, 17:42
:mbe:

O forse non ho capito il senso di quella frase :stordita: :fagiano:


Sveglia,intendevo attendere l'abbassamento dei prezzi rispetto a voler usufruire dell'usato.
Ci mancano pure le interpretazioni personali...:doh: