PDA

View Full Version : Ultrabook troppo cari, in arrivo versioni simili ma a prezzo inferiore


Redazione di Hardware Upg
27-04-2012, 09:50
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/ultrabook-troppo-cari-in-arrivo-versioni-simili-ma-a-prezzo-inferiore_41879.html

A poca distanza dalla presentazione della seconda generazione di Ultrabook, alcuni produttori fanno sapere che vi sarà una produzione di prodotti simili, ma a prezzi inferiori

Click sul link per visualizzare la notizia.

Portocala
27-04-2012, 10:20
In pratica stanno ammettendo che hanno fallito la strategia/prodotto?

zanardi84
27-04-2012, 10:25
Insomma tutto secondo i piani.... si fa per dire.
No, non esiste ultrabook senza SSD. I cloni non saranno altro che comuni notebook sottili, non ultrabook. Anche perchè è assai probabile che presenteranno la scocca in plasticaccia.
Ben venga invece una piattaforma AMD, ma sempre con chassis metallico ed SSD, oltre al display da 13".

Ziosilvio
27-04-2012, 10:29
Insomma tutto secondo i piani.... si fa per dire.
No, non esiste ultrabook senza SSD. I cloni non saranno altro che comuni notebook sottili, non ultrabook. Anche perchè è assai probabile che presenteranno la scocca in plasticaccia.
Ben venga invece una piattaforma AMD, ma sempre con chassis metallico ed SSD, oltre al display da 13".
In effetti mi sto per l'appunto chiedendo che cosa aspetta AMD a proporre una sua alternativa...

gomax
27-04-2012, 10:35
In effetti non ho ancora capito perchè Intel pensa che il mercato debba per forza adeguarsi alle caratteristiche e ai costi "dettati" da Intel... :asd:
Un modello di business da monopolista, dove (ancora, per fortuna, e speriamo non lo sia mai) monopolista non è. Speriamo in AMD.

Ciao

calabar
27-04-2012, 10:41
L'idea non è di per se malvagia, spero solo che non risparmino sulla batteria.
Se si avrà un sistema leggero, compatto e con un'elevata autonomia, allora potrà comunque essere ottimo per chi non può spendere troppo e si accontenta.

Per quanto riguarda la scocca, io non preferisco il metallo ai materiali plastici, che possono essere di altissima qualità e con caratteristiche migliori da diversi punti di vista. L'importante è che non si utilizzino plastiche troppo economiche.

@Ziosilvio
AMD non sta aspettando nulla, il prodotto che potrà utilizzare, Trinity, è schedulato per l'uscita da tempo e al momento pare non debba subire ritardi.
Quando sarà disponibile, allora potremo avere gli "ultrathin" AMD.

Duncan
27-04-2012, 11:00
Se uno prende un ultrabook vuole estrema portabilità, potenza ecc, se diminuisci uno dei fattori non è più un ultrabook...

nudge
27-04-2012, 11:58
Si insomma, stanno piano piano convergendo tutti verso quello che la Apple ha prodotto già anni fa: il MacBoko Air.
Come fanno a guadagnare fette di mercato vendendo un prodotto presente da anni?

tmx
27-04-2012, 12:57
chiudete un attimo gli occhi

e pensate a quanto prende di stipendio il genio che se n'è uscito con questa conseiderazione.

Raghnar-The coWolf-
27-04-2012, 13:02
Si insomma, stanno piano piano convergendo tutti verso quello che la Apple ha prodotto già anni fa: il MacBoko Air.
Come fanno a guadagnare fette di mercato vendendo un prodotto presente da anni?

Ehm offrendo alternative a basso costo agli attuali Ultrabook si avvicinano al Macbook Air?

Come di grazia? :doh:

nudge
27-04-2012, 13:27
"Ehm offrendo alternative a basso costo agli attuali Ultrabook si avvicinano al Macbook Air?"
Ma quanto vuoi che abbassino i prezzi? Se adesso costano 700-800 euro minimo, arriveranno a 600 euro. Un MacBook Air lo si trova a 900 euro, credo proprio che la maggior parte dei pensanti si prenda un Air anzichè un UltraBook con Windows7, purtroppo è il mercato.

birmarco
27-04-2012, 14:35
Un ASUS 13" a 400€ entro natale? :D

giofal
27-04-2012, 15:34
"Ehm offrendo alternative a basso costo agli attuali Ultrabook si avvicinano al Macbook Air?"
Ma quanto vuoi che abbassino i prezzi? Se adesso costano 700-800 euro minimo, arriveranno a 600 euro. Un MacBook Air lo si trova a 900 euro, credo proprio che la maggior parte dei pensanti si prenda un Air anzichè un UltraBook con Windows7, purtroppo è il mercato.

Concordo.

Un Air si trova in offerta anche a 800 euro (e comunque con lo sconto edu 870 direttamente da Apple).

Quindi non vedo grossi margini di mercato per la concorrenza.

È per questo che il mercato degli ultrabook non decolla, semplicemente perché nessuno riesce a fare meglio di Apple sul fronte qualità/prezzo e alla fine ci ritroveremo con degli "ultrabook" economici sui 500 euro, che saranno tanto castrati da essere poco più che netbook per avere un minimo di mercato ma ben lontano dal concetto originario di netbook: ultraportatili, me senza compromessi sulle prestazioni e l'esperienza d'uso (vedi Air).

Azib
27-04-2012, 16:49
"Ehm offrendo alternative a basso costo agli attuali Ultrabook si avvicinano al Macbook Air?"
Ma quanto vuoi che abbassino i prezzi? Se adesso costano 700-800 euro minimo, arriveranno a 600 euro. Un MacBook Air lo si trova a 900 euro, credo proprio che la maggior parte dei pensanti si prenda un Air anzichè un UltraBook con Windows7, purtroppo è il mercato.

Non capisco perchè a parità di prezzo e di hardware uno dovrebbe preferire il mac...Per il sistema operativo?!? Se ne prendi uno con Win 7 ti fai rimborsare la licenza e ci installi Ubuntu: 100 e + €uri risparmiati.

birmarco
27-04-2012, 16:59
"Ehm offrendo alternative a basso costo agli attuali Ultrabook si avvicinano al Macbook Air?"
Ma quanto vuoi che abbassino i prezzi? Se adesso costano 700-800 euro minimo, arriveranno a 600 euro. Un MacBook Air lo si trova a 900 euro, credo proprio che la maggior parte dei pensanti si prenda un Air anzichè un UltraBook con Windows7, purtroppo è il mercato.

A parità di prezzo e dotazione si preferisce "IBM-compatibile", mica Mac ;) Si preferisce Mac solo se costa almeno 100€ di meno così con i 100€ di fai la licenza OEM di Windows.

Raghnar-The coWolf-
27-04-2012, 17:26
"Ehm offrendo alternative a basso costo agli attuali Ultrabook si avvicinano al Macbook Air?"
Ma quanto vuoi che abbassino i prezzi? Se adesso costano 700-800 euro minimo, arriveranno a 600 euro.

E questo significa che si troveranno a 400.
(Si sono trovati Samsung serie 9 a 500 euro, quindi se secondo loro devono tagliare i prezzi significa 400 o meno)

Un MacBook Air lo si trova a 900 euro, credo proprio che la maggior parte dei pensanti si prenda un Air anzichè un UltraBook con Windows7.

1- E perchè di grazia uno dovrebbe associare due prodotti che costano uno il 30% dell'altro?
2- E perchè di grazia è da "pensanti" preferire OSX a Windows?

È per questo che il mercato degli ultrabook non decolla, semplicemente perché nessuno riesce a fare meglio di Apple sul fronte qualità/prezzo e alla fine ci ritroveremo con degli "ultrabook" economici sui 500 euro, che saranno tanto castrati da essere poco più che netbook per avere un minimo di mercato ma ben lontano dal concetto originario di netbook: ultraportatili, me senza compromessi sulle prestazioni e l'esperienza d'uso (vedi Air).

E quindi un prodotto diverso dall'Air.
Alla metà del prezzo, magari con qualche gadget stupido, costruiti di plastica e magari con HD ibridi...


Apple fa un prodotto: ecco, qualcosa di innovativo! (a prescindere)
Uno fa un prodotto simile all'Air: ecco si uguale a Apple!
Uno annuncia di volersi allontanare da quel paradigma: ecco, si copia Air!

Ma ce la fate? O_o

Pier2204
27-04-2012, 18:30
Una considerazione..

Ma il MacBook in offerta a poco più di 800 che si parla qui, altro non è che un 11 Pollici con dentro un processore Culv intel e un SSD saldato sulla scheda, anche se considero più giustificato il prezzo di 800 di un MB Air da 11 piuttosto che 799 euro un iPhone.

Cupertino si tiene sempre i suoi bei margini e fa bene visto che vende...

bonzoxxx
28-04-2012, 00:21
intervengo visto che ho un MBAir mid 2011 modello base, quello da 959 euri (pagato ovviamente molto meno perchè preso usato).
non sono pro Apple, mi piace smanettare e overcloccare tutto ciò che è overcloccabile, uso indifferentemente OSX, Seven e ubuntu quindi non sono di parte, ma posso solo dire che il MBair fa il suo lavoro e lo fa dannatamente bene, lo odio con tutto me stesso perchè l'ho comprato a mia moglie (che non lo spenge mai) e funziona sempre, mi fà rabbia cavolo :-)

la gente putroppo è lobotomizzata dalla cazzarola di mela mozzicata e sarebbe disposta a spendere cifre folli per un ultrabook con la mela appiccicata, ma non per un ultrabook windows, inoltre la politica adottata da intel con gli ultrabook win è errata secondo me, troppe regole e soprattutto prezzi imposti elevati, quasi da monopolio, poi ho avuto modo di provare sia i samsung sia l'asus zenbook e mi dispiace, non possono competere con l'air, e ripeto lo dico nella maniera più oggettiva possibile.

se cambiano strategia e cominciano a mettere proci del piffero, hdd ibridi, batterie ridicole e altre amenità per limare i costi mi dispiace dirlo ma non ci hanno capito una cippa lippa.

adapting
28-04-2012, 09:09
Veramente mi viene difficile capire alcune logiche che non saprei come definire. Apple nei notebook, comprendendovi anche gli ultrabook quale loro sottotipo, ha il miglior hardware. Non c'è altro da dire. Se uno vuole windows o linux se li installi lì. Se poi si sceglie altro, per mille e un motivo valido, nulla da dire. E' il continuo paragone fra oggetti incongruenti che mi lascia a dir poco perplesso: non si sommano o si sottraggono pere con mele. Non ho un Apple, uso windows e vivo ugualmente, senza farmi troppe paranoie. Probabilmente dovessi mai spendere quei soldi comprerei altro, per ora però le altre offerte non mi hanno convinto, per cui ho ripiegato su un amd portatile economicissimo. Quando si parla di costi dall'intorno dei mille € in su, divento molto più esigente. A me pare che questo i vendor non l'abbiano ancora capito.

C'è un punto importante: Apple può fare prezzi molto "bassi" (considerata la qualità del prodotto) perchè è un enorme acquirente di componentistica (primo al mondo) e si concentra su pochi modelli. Questo le permette di spuntare prezzi di produzione molto più bassi della concorrenza, a parità di hardware. Questo lo si vede molto bene nel settore notebook ma anche nel settore iPhone (un iPhone 4S costa a Apple meno di quanto costi un Lumia 900 a Nokia). L'economia di scala della focalizzazione su pochi grandi prodotti permette grandi risparmi, e grandi guadagni. E' questo che i vendor che hanno centinaia di prodotti in listino non hanno ancora capito.

787b
28-04-2012, 10:27
Piccola comparazione, l'asus zen costa 1270€ circa (media su trovaprezzi) con porte USB 3.0 processore i5 2.3GHZ 256GB SSD e mini HDMI ed è anche più sottile

Air da 13" costa sul sito apple 1512€ con porte USB 2.0 processore i5 1.7GHZ 256GB SSD e porta thunderbolt

non tenendo conto del sistema operativo come si fa a dire che l'Air è superiore quando lo zen costa meno e ha sulla carta prestazioni superiori; e soprattutto come si fa a dire che gli ultrabook costano troppo?

avete visto quanto costa l'acer S3-951-2464G24iss circa 850€

(master)
29-04-2012, 05:00
l'air è un buon prodotto, per carità, ma il prezzo che avete detto voi è della versione base, che secondo me come caratteristiche hardware è inferiore a molti.... poi quando leggi che di base ha solo 2 gb di ram, a quel prezzo, ti cascano proprio i maroni per terra!

adapting
29-04-2012, 17:13
l'air è un buon prodotto, per carità, ma il prezzo che avete detto voi è della versione base, che secondo me come caratteristiche hardware è inferiore a molti.... poi quando leggi che di base ha solo 2 gb di ram, a quel prezzo, ti cascano proprio i maroni per terra!

Se usi MAC i normali riferimenti che hai per i pc windows non hanno più senso e vanno riformulati. Con 2gb ram e giusto 7gb di disco per l'OS ci stai benissimo, quindi una starter edition a 999euro ha pienamente senso se lo usi come semplice pc da viaggio.
Tuttavia, IMHO per salvaguardare l'investimento è sempre meglio scegliere i modelli 4g:ram/128g:ssd. Generalmente se ne trovano refurbished sull'apple store (compro sempre lì) a prezzi nettamente inferiori al listino.
Ciao

Raghnar-The coWolf-
29-04-2012, 17:49
Se usi MAC i normali riferimenti che hai per i pc windows non hanno più senso e vanno riformulati. Con 2gb ram e giusto 7gb di disco per l'OS ci stai benissimo, quindi una starter edition a 999euro ha pienamente senso se lo usi come semplice pc da viaggio.

Guarda che anche il Samsung 9 funziona benissimo con 64Gb di disco e 2Gb di RAM.
Ma se lo trovi a 500/600€ allora ha un senso, diventa un supernetbook/subnotebook.
Un notebook che, come si dice sopra, non fa rimpiangere la potenza pur essendo ultraportatile DEVE avere 4 Gb di RAM, a prescindere dall'OS (a meno di metterci sopra Damn Small Linux e navigare una tab per volta con iceweasel :asd: ).

Questo perchè su un notebook ci devi gestire foto e filmati, presentazioni, programmi di ufficio, magari una virtual machine...etc..

Poi se la gente spende 999€ per un computer che non può far girare Word, Excel, Power Point e un paio di Tabs del Browser (ovvero lavorare per la maggioranza delle persone) senza swappare buon per lei, ma non si può dire che sia un prezzo adeguato con le alternative che ci sono ORA in giro, o addirittura che è non è da "esseri pensanti" considerarle tali alternative.

adapting
29-04-2012, 17:57
Ho detto come "pc da viaggio". Ovvio che se ci devi usare tutta la suite MS, 2GB non sono molti, ma sarebbe un pc da lavoro. In tal caso (come effettivamente ho consigliato) si passa a 4GB. Consideriamo che stiamo discutendo di un modello di luglio 2011. Personalmente non credo che la nuova generazione MBA (che dovrebbe uscire a giorni) partirà con soli 2GB RAM.

Raghnar-The coWolf-
29-04-2012, 18:05
Ho detto come "pc da viaggio". Ovvio che se ci devi usare tutta la suite MS, 2GB non sono molti, ma sarebbe un pc da lavoro. In tal caso (come effettivamente ho consigliato) si passa a 4GB. Consideriamo che stiamo discutendo di un modello di luglio 2011. Personalmente non credo che la nuova generazione MBA (che dovrebbe uscire a giorni) partirà con soli 2GB RAM.

Se devo rinunciare a delle funzionalità essenziali per la produttività allora non è un "PC da viaggio" ma un netbook.

Un PC da viaggio deve essere un PC. Magari non lo fa altrettanto bene o rapidamente, ma lo deve fare. Se swappa praticamente non lo fa...

Non ci fossero alternative potrei capire... ma in caso contrario..

WarDuck
29-04-2012, 18:09
Ho detto come "pc da viaggio". Ovvio che se ci devi usare tutta la suite MS, 2GB non sono molti, ma sarebbe un pc da lavoro. In tal caso (come effettivamente ho consigliato) si passa a 4GB. Consideriamo che stiamo discutendo di un modello di luglio 2011. Personalmente non credo che la nuova generazione MBA (che dovrebbe uscire a giorni) partirà con soli 2GB RAM.

Io ci gioco a BF3 con 2gb di ram... figurati se non ci si può far girare Office sopra.

2GB per Office sono più che sufficienti. E' chiaro non ci puoi far girare molte macchine virtuali o farci elaborazioni pesanti di foto, ma 2gb in linea di massima bastano ai più.

Quello che si critica non sono tanto i 2gb in se, quanto il prezzo a cui ti vengono venduti.

Comunque il bello della concorrenza è questo... puoi scegliere tra più prodotti a prezzi diversi... quando è uscito l'Air costava di base 1700€, adesso il target di prezzo per quelle soluzioni si è abbassato notevolmente.

Vash_85
29-04-2012, 18:12
chiudete un attimo gli occhi

e pensate a quanto prende di stipendio il genio che se n'è uscito con questa conseiderazione.

Lol pensavo alla stessa cosa :D
Questi sono gli stessi tizi che sparavano il 40% dei note venduti nel 2012 sarebbe stato un ultrabook :asd: :asd: poi quando hanno visto che non arrivavano allo 0.5% hanno iniziato a chiedersi cosa fosse andato storto...... ci hanno messo un pò ma poi ci sono arrivati
Me li immagino nei palazzoni di NY o di LA a spremersi le meningi e a chiedersi: "ma cosa abbiamo sbagliato, eppure era tutto perfetto"

(master)
29-04-2012, 19:22
dai, è tutto marketing per spingerti a preferire la versione a 4gb, nettamente più cara, altro che pugnette.
quanto costeranno mai 4gb di ram, dai su, fanno venire il nervoso!
come nei mac pro che hanno i5, i7 e tutte le madonne, poi di base ci schiaffano un 5400rpm.....:doh:
per me, è una presa per il culo.

Raghnar-The coWolf-
29-04-2012, 22:25
Beh ma loro lo fanno.
Finchè avevano il monopolio ogni cosa era "il suo prezzo", non c'erano termini di paragone...
Al massimo potevi metterla sul piatto come "contro" ma se volevi quello, quello era.
Alla prima incarnazione un MBA operativo (ovvero con SSD, che un PATA così sottile è a strarischio) ti costava 3000€.
Ma non è che c'erano confronti... al massimo mettevi sul piatto della bilancia maggiore potenza/velocità/interconnessione vs portabilità estrema.

Oggi grazie a questo tentativo in salsa PC si sono create molte alternative, che danno un termine di paragone piuttosto preciso.

Per questo non credo proprio che il problema sia nel costo o che "costino troppo". Sono merci che stabiliscono da sole il loro costo, in concorrenza le une con le altre a seconda di quello che offrono, e fin'ora il competitor principale si è pagato MOLTO di più.

Il problema è che non sono un mezzo "per tutti".

Diamine come puoi pretendere che l'utenza Mainstream, quella che usa il PC come desktop replacement a casa e vuole spendere il meno possibile, quella che fin'ora hai rimpinzato di 15,6" da 3kg a 400 euro, ora spenda il doppio per un prodotto COMPLETAMENTE diverso?!

Gli ultrabook si sono ritagliati la fascia di mercato che gli spetta: gente che ha bisogno di un PORTATILE, nella sua vera e propria denominazione, che sono pochi.
Gente che gira, che lo strapazza, che lo usa in mobilità (che non vuol dire trasportarlo da una scrivania all'altra, ma vuol dire usarlo in treno, in metro, sulle ginocchia in una sedia di conferenza, in piedi se necessario), ovvero una piccola percentuale di utenza.

Basta guardare anche in Apple: MBA si è ritagliato una buona fetta di utenti, ma non credo arrivi al 40% delle vendite (credo intorno al 30%), e l'alternativa è un laptop ancora più costoso, non più economico! Come puoi pretendere in un mercato in cui le alternative sono ultraportatile a 800€ oppure "laptop ciccione" a 400€ la gente scelga in massa il primo?

Gli altri non sono disposti a pagare di più per una feature che non gli interessa, e ideare prospettive ibride e a minor costo può spingere un po' di più, ma comunque non può far arrivare al 40 e passa % in un anno...

Stappern
29-04-2012, 22:33
cmq io ho preso questa settimana un macbook air 2011 base con 4gb di ram a 600 usato di dicembre,diciamo che i prezzi stanno scendendo

prima avevo un lenovo non tornerei indietro nemmeno sotto tortura :D

Baboo85
30-04-2012, 10:53
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/ultrabook-troppo-cari-in-arrivo-versioni-simili-ma-a-prezzo-inferiore_41879.html

A poca distanza dalla presentazione della seconda generazione di Ultrabook, alcuni produttori fanno sapere che vi sarà una produzione di prodotti simili, ma a prezzi inferiori

Click sul link per visualizzare la notizia.

http://media.tumblr.com/tumblr_m10aoqGAOo1r2rk9v.jpg

Just Freenk
01-05-2012, 19:58
Meglio va, perché spendere di botta 650-700€ e oltre, non sono pochi e sicuramente PC abbastanza buoni a basso prezzo, spopoleranno molto in questo periodo di crisi dove si cerca sempre di prendere un PC buono ma a basso prezzo.

Pier2204
01-05-2012, 20:47
Beh ma loro lo fanno.
Finchè avevano il monopolio ogni cosa era "il suo prezzo", non c'erano termini di paragone...
Al massimo potevi metterla sul piatto come "contro" ma se volevi quello, quello era.
Alla prima incarnazione un MBA operativo (ovvero con SSD, che un PATA così sottile è a strarischio) ti costava 3000€.
Ma non è che c'erano confronti... al massimo mettevi sul piatto della bilancia maggiore potenza/velocità/interconnessione vs portabilità estrema.

Oggi grazie a questo tentativo in salsa PC si sono create molte alternative, che danno un termine di paragone piuttosto preciso.

Per questo non credo proprio che il problema sia nel costo o che "costino troppo". Sono merci che stabiliscono da sole il loro costo, in concorrenza le une con le altre a seconda di quello che offrono, e fin'ora il competitor principale si è pagato MOLTO di più.

Il problema è che non sono un mezzo "per tutti".

Diamine come puoi pretendere che l'utenza Mainstream, quella che usa il PC come desktop replacement a casa e vuole spendere il meno possibile, quella che fin'ora hai rimpinzato di 15,6" da 3kg a 400 euro, ora spenda il doppio per un prodotto COMPLETAMENTE diverso?!

Gli ultrabook si sono ritagliati la fascia di mercato che gli spetta: gente che ha bisogno di un PORTATILE, nella sua vera e propria denominazione, che sono pochi.
Gente che gira, che lo strapazza, che lo usa in mobilità (che non vuol dire trasportarlo da una scrivania all'altra, ma vuol dire usarlo in treno, in metro, sulle ginocchia in una sedia di conferenza, in piedi se necessario), ovvero una piccola percentuale di utenza.

Basta guardare anche in Apple: MBA si è ritagliato una buona fetta di utenti, ma non credo arrivi al 40% delle vendite (credo intorno al 30%), e l'alternativa è un laptop ancora più costoso, non più economico! Come puoi pretendere in un mercato in cui le alternative sono ultraportatile a 800€ oppure "laptop ciccione" a 400€ la gente scelga in massa il primo?

Gli altri non sono disposti a pagare di più per una feature che non gli interessa, e ideare prospettive ibride e a minor costo può spingere un po' di più, ma comunque non può far arrivare al 40 e passa % in un anno...

Be, se le voci sono confermate di Ultrathin su base Trinity a 500 dollari credo che ci sia poco da scegliere, io sono il primo a prenderlo.

Raghnar-The coWolf-
02-05-2012, 09:06
e non sei sicuramente l'unico, e secondo me quei prodotti davvero potrebbero fare il botto...

Ma sarebbero prodotti piuttosto diversi dal Macbook Air e dagli attuali ultrabook.

Con un TDP di 35 Watt (E qui imho si vede che AMD ha commesso un grosso errore ad annullare Wichita: il mercato avrebbe spinto sempre di più verso i CULV, e il successore di Zacate sarebbe un Culv basso costo discrete prestazioni che molti cercano!), sempre che non abbiano problemi di calore, non potranno comunque avere 5/6 ore di batteria rimanendo ultrathin...
Con 500 euro di listino non potranno essere in alluminio o altri materiali pregevoli associati ad una costruzione molto robusta.

Va benissimo neh... ma è un prodotto diverso... come confrontare un ideapad con un thinkpad giusto perchè hanno le stesse dimensioni.

!fazz
02-05-2012, 09:16
Da quando questo thread si è trasformato in apple vs resto del mondo?

visto che come al solito non riuscite a intavolare una discussione tranquilla facciamo così

qualsiasi post parli di apple verrà sanzionato

Raghnar-The coWolf-
02-05-2012, 09:51
Da quando questo thread si è trasformato in apple vs resto del mondo?

Me lo chiedo anch'io... non vedo nessun vs... solo un ovvio parallelo fra realtà commerciali volto a comprendere meglio la situazione ultrabook e il loro successo e le conseguenze di questa eventuale mossa intel/amd.