PDA

View Full Version : Grafici MTF: quali i più affidabili?


icio85
26-04-2012, 20:19
Forse quello dei grafici MTF è l'argomento più noioso, trito e probabilmente inconcludente mai trattato sulla fotografia ma per la vostra gioia :) vorrei riproporlo per l'ennesima volta. Stavolta per rendere più vivace e utile in senso pratico la discussione ci aggiungo un sondaggio.

Ogni volta che dobbiamo scegliere un obiettivo senza poterlo provare ci affidiamo spesso e volentieri al giudizio di questi grafici che troviamo qua e là in rete. Il problema è che sono spesso diversi l’uno dall'altro. Alcuni vanno letti in un modo altri diversamente. Alcuni ci sembra dicano cose che invece altri smentiscono.

Facciamo un esempio: stavo cercando di farmi un'idea in merito al Nikkor 70-300 Vr. Ho letto in giro diversi pareri che giudicano poco nitide le sue prestazioni a 300mm e ne ho trovato conferma nei test del sito Photozone. Poi ho dato un'occhiata anche ai test ufficiali Nikon e ho notato che la nitidezza a 300mm f5.6 non è così pessima. Altro caso: Photozone giudica il 35mm f1.8 nitido su valori eccellenti già a TA mentre il grafico Nikon (e direi anche il mio occhio visto che ce l'ho) smentisce questo fatto o meglio lo ridimensiona.

Si potrebbero concludere due o tre cose: 1. Non so leggere i grafici MTF; 2. Non è possibile paragonare grafici diversi; 3. Alcuni grafici sono sbagliati.

Detto questo, vorrei sapere qual è il vostro approccio a tali grafici: li considerate affidabili? Se si, quali sono per voi quelli più seri o più precisi o più facili da interpretare? Oppure non li guardate nemmeno e vi basate su altre valutazioni?

Grazie

zyrquel
26-04-2012, 20:47
Facciamo un esempio: stavo cercando di farmi un'idea in merito al Nikkor 70-300 Vr. Ho letto in giro diversi pareri che giudicano poco nitide le sue prestazioni a 300mm e ne ho trovato conferma nei test del sito Photozone. Poi ho dato un'occhiata anche ai test ufficiali Nikon e ho notato che la nitidezza a 300mm f5.6 non è così pessima.
secondo photozone a 300mm e a TA il 70-300VR va da "very good" al centro a "good" ai bordi, decisamente peggiore che alle focali più corte ma sicuramente un buon risultato...come si sente spesso dire in giro

Altro caso: Photozone giudica il 35mm f1.8 nitido su valori eccellenti già a TA mentre il grafico Nikon (e direi anche il mio occhio visto che ce l'ho) smentisce questo fatto o meglio lo ridimensiona.
http://www.nital.it/experience/images/nikkor35mm/mtf_01.gif
a me sembra un ottimo grafico mtf

Si potrebbero concludere due o tre cose: 1. Non so leggere i grafici MTF; 2. Non è possibile paragonare grafici diversi; 3. Alcuni grafici sono sbagliati.
1)vale un po' per tutti
2)possibile ma di sicuro non immediato
3)in più va aggiunto il fatto che gran parte dei test sono fatti su un unico esemplare

ciop71
26-04-2012, 23:39
Sono tutti affidabili, nel senso che sono corretti per l'obiettivo testato in quella prova.
Il fatto è che tra esemplari diversi dello stesso modello possono tranquillamente esserci delle differenze sensibili, per questo i risultati possono differire tra un sito e l'altro.

lorenz082
27-04-2012, 08:53
io avrei votato un po' tutti, ma ho messo altri e indico quelli di slrgear.com...mi sembrano quelli più comprensibili.

Chelidon
28-04-2012, 18:29
La risposta giusta sarebbe nessuno! :Prrr: Ma non per quello che ci si aspetta, cioè che alcuni sono fatti in modi che ben poco hanno di scientifico.. :p

Beninteso c'è anche quell'aspetto: cioè che si spacciano per tecniche e assolute procedure che spesso non lo sono affatto come metodologia e io quando leggo certe affermazioni (e giustificazioni per far tornare i conti :rolleyes:) di Photozone come mi è già capitato di dire, tendo a reputarli tra i meno affidabili e consci di quello che fanno... ho già lodato invece in altre occasioni la migliore preparazione che sta dietro a chi scrive su Lenstip.. ;)

Ma non è questo il punto: il fatto è che molti giudicano minime differenze in maniera assoluta senza avere presente che nella produzione c'è una ovvia variabilità e soprattutto quanto incida.
In passato potevamo solo ipotizzare e mettere in guardia i novizi dall'esagerare, anche perché si sa dalla rete che qualche produttore di lenti a volte ha tolleranze un po' poco stringenti. :fiufiu:

Il bello è che, però, recentemente si hanno anche dei dati concreti visto che è stato pubblicato in rete uno studio di chi fa affari noleggiando molti obiettivi e ha quindi la possibilità di provare un gran numero di obiettivi tutti uguali e guarda caso salta fuori che la variabilità è molto alta si parla più precisamente di una variabilità fra il 16% e il 21% del valore medio misurato per lenti non fallate e tra l'altro di fascia alta visto che hanno fatto misure di Canon L e Zeiss. Non è la prima volta che la propongo:
http://www.lensrentals.com/blog/media/2011/10/100Macrosmall.jpg
Se qualcuno è curioso può leggersi tutto l'articolo qua :read: (http://www.lensrentals.com/blog/2011/10/notes-on-lens-and-camera-variation) e si accorgerà che quantifica anche altre variabilità (errori di MAF, front-back focus) che spesso nella pratica incidono molto e che solitamente si dimentica quando si guardano le pippe dei grafici.. :stordita:

Concludendo va bene orientarsi anche con le prove di risolvenza, ma farlo cum grano salis e senza stare a giudicare due lenti che si scostano di poco l'una dall'altra e contestualizzando un attimo anche tutto il resto. Meglio giudicare una lente con più fonti e anche guardando foto e pareri in giro di chi la usa che in genere ne conosce punti forti e deboli.

Ho scritto tutto questo perché spesso vedo in "consigli per gli acquisti" (e non solo) richieste e duelli a suon di grafici di PZ in cui ci si dimentica che una lente non è solo MTF: esempio? Uno magari compra il grandangolo scegliendo con le prove il migliore per risolvenza, per poi scoprire che all'atto pratico nell'uso paesaggistico, la metà dei suoi scatti viene rovinato da riflessi parassiti mal controllati (antiriflessi e progettazione poco curata) e magari il gosthing gli fa sembrare tutte le foto col sole molto meno risolventi di quello che si aspettava dai test! :rolleyes:


http://www.nital.it/experience/images/nikkor35mm/mtf_01.gif
a me sembra un ottimo grafico mtf

Ecco questa è un'altra cattiva abitudine (giudizio personale sul grafico ovviamente :) permettimi solo di prendere l'esempio) che vedo di moda ultimamente cioè prendere i grafici MTF delle case e intavolarci sopra fior di discussioni, dimenticandosi o senza sapere che quelli sono MTF puramente calcolati dagli schemi teorici e che quindi non escono proprio da alcuna prova empirica di un fantomatico obiettivo reale! :sofico: (purtroppo è una moda che intuisco il marketing delle case è sempre orgogliosa di spingere per farsi lodare.. :fagiano: )

Per chi vuole approfondire il tema MTF le persone che veramente ne parlano sapendone di ottica, sono quelli che mettono in guardia facendo notare le inesattezze che spesso chi fa le prove dimentica per semplicità o ignoranza:
http://toothwalker.org/optics/lenstest.html :read: