View Full Version : Problema driver ATI, Ubuntu 12.04
Salve a tutti. Ho installato ubuntu 12.04 ,tutto alla grande fino a quando ho installato i driver della scheda video; al riavvio del sistema mi rimanda (probabilmente) una risoluzione eccessiva per il mio monitor con tutte le conseguenze del caso. Ho provato a settare una risoluzione minore standard ma il sistema se ne sbatte altamente. E' mai capitato a qualcuno? come posso risolvere? Grazie.
pabloski
26-04-2012, 15:09
Salve a tutti. Ho installato ubuntu 12.04 ,tutto alla grande fino a quando ho installato i driver della scheda video; al riavvio del sistema mi rimanda (probabilmente) una risoluzione eccessiva per il mio monitor con tutte le conseguenze del caso. Ho provato a settare una risoluzione minore standard ma il sistema se ne sbatte altamente. E' mai capitato a qualcuno? come posso risolvere? Grazie.
esattamente di quale scheda si tratta? e soprattutto quali driver? i catalyst sono una cagata ( ebbene si, l'ho scritto, spero non mi banneranno per questo :D )
ormai amd è una barzelletta ambulante in quanto a driver e per le radeon, i driver da usare sono assolutamente quelli open
esattamente di quale scheda si tratta? e soprattutto quali driver? i catalyst sono una cagata ( ebbene si, l'ho scritto, spero non mi banneranno per questo :D )
ormai amd è una barzelletta ambulante in quanto a driver e per le radeon, i driver da usare sono assolutamente quelli open
La scheda è una 6970, i driver sono i cata. Dove si possono scaricare quelli open?
pabloski
26-04-2012, 15:23
La scheda è una 6970, i driver sono i cata. Dove si possono scaricare quelli open?
quelli open sono installati di default e sono quelli che il sistema utilizzava prima che tu installassi i catalyst
basta andare in driver aggiuntivi e disabilitare i catalyst per poter riattivare i driver open
però non aspettarti chissà che....la scheda è troppo nuova e gli open non la supportano al 100%....certo funzionerà, ma le performance 3d potrebbero essere deludenti
l'altra possibilità è ovviamente usare i catalyst e creare un file xorg.conf dove specificare forzatamente tutti i parametri di configurazione per il monitor
molti monitor edid si configurano automaticamente, ma ovviamente ci sono in giro ancora parecchi monitor che non collaborano
quelli open sono installati di default e sono quelli che il sistema utilizzava prima che tu installassi i catalyst
basta andare in driver aggiuntivi e disabilitare i catalyst per poter riattivare i driver open
però non aspettarti chissà che....la scheda è troppo nuova e gli open non la supportano al 100%....certo funzionerà, ma le performance 3d potrebbero essere deludenti
l'altra possibilità è ovviamente usare i catalyst e creare un file xorg.conf dove specificare forzatamente tutti i parametri di configurazione per il monitor
molti monitor edid si configurano automaticamente, ma ovviamente ci sono in giro ancora parecchi monitor che non collaborano
EHEH il mio è uno di quelli!!! Ok proverò a crearmi un file di conf! mi sembra di aver visto una buona guida qui sul forum. Grazie 1000!!!
questo rappresenta sicuramente uno dei più importanti svantaggi di linux......
penso che molti utenti (come me) non lo usano proprio per problemi con i driver video....:muro:
pabloski
27-04-2012, 15:25
questo rappresenta sicuramente uno dei più importanti svantaggi di linux......
penso che molti utenti (come me) non lo usano proprio per problemi con i driver video....:muro:
si e no, nel senso che ci sono molte cose da dire
la prima è che i driver closed nvidia sono FAVOLOSI!!!! mai avuto un problema con i loro driver....supportano tutto, le ultime versioni di opengl, funzionano con il compositing 3d, supportano cuda
la seconda è che i nouveau stanno procedendo bene ma ovviamente non supportano tutte le schede grafiche supportate dai driver closed...ma in ogni caso non ci sono controindicazioni nell'uso dei driver closed, quindi perchè non usarli?
i dolori di pancia cominciano con ati/amd....i driver open sono attualmente l'unico serio strumento per utilizzare proficuamente una scheda grafica ati
non supportano le ultimissime schede ( ma in 6 mesi-1 anno il supporto arriva ), però supportano a dovere le radeon fino alle r800....per queste ultime il supporto allo scaling della frequenza e velocità delle ventole è ancora carente, ma si può aggirare facilmente il problema oppure far girare la scheda sempre alla massima frequenza
i catalyst invece sono un disastro sotto tutti i punti di vista....sono l'instabilità fatta software, creano conflitti inimmaginabili, con flash fanno a cazzotti ed è meglio evitare di usare il compositing 3d
ma, udite udite, da quest'estate anche windows subirà la stessa sorte, perchè amd ha avuto la grandissima idea di eliminare dai catalyst il supporto fino alle, udite udite, radeon hd 4xxx ( cioè le r700 )....praticamente saranno supportate solo le evergreen ( la serie 5xxx ) e la serie 6xxx
ovviamente nella potatura cadranno un mare di schede usate nei portatili venduti fino a pochi mesi fa
i catalyst invece sono un disastro sotto tutti i punti di vista....sono l'instabilità fatta software, creano conflitti inimmaginabili, con flash fanno a cazzotti ed è meglio evitare di usare il compositing 3d
ma, udite udite, da quest'estate anche windows subirà la stessa sorte, perchè amd ha avuto la grandissima idea di eliminare dai catalyst il supporto fino alle, udite udite, radeon hd 4xxx ( cioè le r700 )....praticamente saranno supportate solo le evergreen ( la serie 5xxx ) e la serie 6xxx
ovviamente nella potatura cadranno un mare di schede usate nei portatili venduti fino a pochi mesi fa
io infatti facevo riferimento ai catalyst....per quanto riguarda windows comunque sia ci sono i driver precedenti per queste schede video quindi non è proprio la fine del mondo se non saranno più supportate da quelli nuovi...
pabloski
27-04-2012, 18:14
per quanto riguarda windows comunque sia ci sono i driver precedenti per queste schede video quindi non è proprio la fine del mondo se non saranno più supportate da quelli nuovi...
vabbè ma se si scopre un bug? il povero "fesso" di turno resta senza patch?
e se in windows 8 o 9 cambiano qualcosa al driver model? ci si attacca?
onestamente è una porcata da parte di amd, non possono staccare la spina alle r700 che hanno poco più di 3 anni
se continuano così, allora nvidia tutta la vita
lucifaro
27-04-2012, 19:17
Non è proprio esatto quello che dice pabloski AMD rilascerà i driver per le vecchie schede video ogni 4 mesi appunto per correggere i bug, ed è garantito il supporto anche su Windows 8. ;)
pabloski
27-04-2012, 20:05
Non è proprio esatto quello che dice pabloski AMD rilascerà i driver per le vecchie schede video ogni 4 mesi appunto per correggere i bug, ed è garantito il supporto anche su Windows 8. ;)
è sicura questa cosa? perchè non l'ho trovata scritta da nessuna parte, anzi leggo ovunque commenti di gente molto preoccupata ed incazzata
mi pare assurdo che amd si metta a gestire 2 versioni dei catalyst e addirittura correggere i bug sulle vecchie versioni del driver e pure su windows 8
lucifaro
27-04-2012, 20:19
AMD stessa ha comunicato la cosa, scusa, ma prima ho scritto male non verranno rilasciati ogni 4 mesi, ma ogni 3.
Fatto sta che in questi casi la colpa non va di certo al sistema operativo....d'ora in poi sceglierò sempre nvidia :cool:
Inviato dal mio E310 con Tapatalk 2
lucifaro
27-04-2012, 20:38
Effettivamente non è una bella cosa, ma da una parte hanno anche ragione inutile cercare di rendere compatibili dei driver per schede vecchie, dove non è più possibile recuperare prestazioni, meglio concentrarsi sulle nuove.
E io ho una 4870.
Pier2204
27-04-2012, 23:42
esattamente di quale scheda si tratta? e soprattutto quali driver? i catalyst sono una cagata ( ebbene si, l'ho scritto, spero non mi banneranno per questo :D )
ormai amd è una barzelletta ambulante in quanto a driver e per le radeon, i driver da usare sono assolutamente quelli open
Ma saranno nel tuo, a me funzionano benissimo, Ubuntu 12.04 e HD5870, non ho fatto neppure tanta fatica, me li ha rilevati da solo..(non sono gli open ma quelli con il pannello di controllo marchiati AMD)
pabloski
28-04-2012, 00:06
Ma saranno nel tuo, a me funzionano benissimo,
beato te, perchè i forum sono pieni di gente che si lamenta dei catalyst
non venirmi a dire che ti funziona pure flash in full screen con quei driver, altrimenti vuol dire che il tuo pc è magico
........
Ma per favore!!!!
Installati oggi i nuovi Catalyst 12.4 su Ubuntu 12.04 e vanno una meraviglia!!!!
Altro che Radeon Open!!! Altro che Nvidia!!!
...seguite queste istruzioni... Catalyst 12.4 (http://www.lffl.org/2012/04/amd-catalyst-124-aggiungono-il-supporto.html)
TUTTO CIO' MI RICONCILIA CON UBUNTU E LINUX.
pabloski
28-04-2012, 00:30
Ma per favore!!!!
Installati oggi i nuovi Catalyst 12.4 su Ubuntu 12.04 e vanno una meraviglia!!!!
Altro che Radeon Open!!! Altro che Nvidia!!!
...seguite queste istruzioni... Catalyst 12.4 (http://www.lffl.org/2012/04/amd-catalyst-124-aggiungono-il-supporto.html)
TUTTO CIO' MI RICONCILIA CON UBUNTU E LINUX.
mah, volevo provarli, ma arrivo al primo commento e leggo "tempo fa ho installato i driver e non ha piu funzionato mint" :stordita:
mah, volevo provarli, ma arrivo al primo commento e leggo "tempo fa ho installato i driver e non ha piu funzionato mint" :stordita:
Quindi, se per caso avessi una Nvidia, e leggessi "tempo fa ho installato i driver e non ha piu funzionato Zorin", dovrei stare senza driver... :rolleyes:
Ma per favore!!!!
Installati oggi i nuovi Catalyst 12.4 su Ubuntu 12.04 e vanno una meraviglia!!!!
Altro che Radeon Open!!! Altro che Nvidia!!!
...seguite queste istruzioni... Catalyst 12.4 (http://www.lffl.org/2012/04/amd-catalyst-124-aggiungono-il-supporto.html)
TUTTO CIO' MI RICONCILIA CON UBUNTU E LINUX.
E come la mettiamo in quanto a durata della batteria e riscaldamento del notebook???...come va con ubuntu 12.04??
Inviato dal mio E310 con Tapatalk 2
E come la mettiamo in quanto a durata della batteria e riscaldamento del notebook???...come va con ubuntu 12.04??
Inviato dal mio E310 con Tapatalk 2
Non lo so, ho il Desktop in firma.
Non lo so, ho il Desktop in firma.
Hai ragione, scusa. Da tapatalk non riesco a vedere le firme...
Inviato dal mio E310 con Tapatalk 2
pabloski
28-04-2012, 12:18
Quindi, se per caso avessi una Nvidia, e leggessi "tempo fa ho installato i driver e non ha piu funzionato Zorin", dovrei stare senza driver... :rolleyes:
ma il problema non è che non funziona una volta, con i catalyst è uno stillicidio continuo di problemi
non c'è una release dove vada tutto bene
due anni fa, il team di archlinux sollevò una protesta formale e li tolse dai repository ufficiali
phoronix ha scritto più volte peste e corna di quei driver
i forum sono pieni di lamentele a non finire e, dulcis fundo, in prima persona ho potuto verifiare che i catalyst devono sempre dare qualche problema
con i driver nvidia, invece, il funzionamento è assicurato
non è normale che installando i catalyst non posso vedere i filmati flash in full screen, così come non è normale che devo disabilitare il compositing perchè altrimenti i software che usano la grafica 3d non funzionano
ed è paradossale che mandare in sleep il computer, equivalga a dover resettare perchè non riesce più a risvegliarsi
e tutto questo con dei banalissimi driver open, scritti da 3 programmatori amd a tempo perso, funziona!!!
comprai una 5770 poco più di 2 due anni fa e l'ho dovuto dismettere per qualche anno, perchè i catalyst facevano pena e gli open non la supportavano....installai una geforce vecchiotta e sono andato avanti per qualche anno, finchè gli open hanno cominciato a supportare la mia scheda e quindi ho reinstallato la radeon e la uso felicemente con i driver open
cosa non va? il controllo della velocità delle ventole e la frequenza non sono regolabili dinamicamente....imposto su low e problema risolto
Lungi da me il dire che i Catalyst sono infallibili e funzionano sempre (infatti sto dicendo che i 12.4 su Ubuntu 12.04 mi vanno senza noie e senza tearing!!!).....ma anche gli Open a volte mi hanno dato problemi.....
pabloski
28-04-2012, 14:20
Lungi da me il dire che i Catalyst sono infallibili e funzionano sempre (infatti sto dicendo che i 12.4 su Ubuntu 12.04 mi vanno senza noie e senza tearing!!!).....ma anche gli Open a volte mi hanno dato problemi.....
ceramente anche gli open hanno le loro noie
il problema è che il confronto tra ati e nvidia è imbarazzante
almeno adesso è giustificabile, in quanto amd ha seguito la strada dell'opensource e i driver di riferimento sono quelli open
in passato, con ati che non voleva saperne, era totalmente ingiustificabile il divario qualitativo tra catalyst e driver nvidia
cosa non va? il controllo della velocità delle ventole e la frequenza non sono regolabili dinamicamente....imposto su low e problema risolto
In effetti sai cosa mi ha spinto ad installare i Catalyst 12.4? La ventola della mia 4670 che sembrava una turbina... :D
Cos è sta storia di impostare su low?
I catalyst nel corso della loro vita sono migliorati notevolmente sotto Linux... comunque io sul desktop continuo ad usare i drivers open più che altro perché non lo uso in chiave multimedia, comunque potrei fare qualche prova con la 6850...
PS: uso Arch, non chiedetemi di installare Ubuntu :asd:
I catalyst su Ubuntu e derivate non sono il massimo, ma neanche così disastrosi, io ho una HD3870 mooolto old e il tutto gira decisamente bene... senza tearing o artifatti.
Per farglieli digerire ho tribolato un pò, ma nulla di così scandaloso.
Il vero scandalo è il supporto 3d nei sistemi xBSD..... una ciofeca inaudita ed è un peccato...!!!!!!!!!!!!
cosa non va? il controllo della velocità delle ventole e la frequenza non sono regolabili dinamicamente....imposto su low e problema risolto
In effetti sai cosa mi ha spinto ad installare i Catalyst 12.4? La ventola della mia 4670 che sembrava una turbina... :D
Cos è sta storia di impostare su low?
UP
docoscar
07-05-2012, 13:33
in questo casino ho un problema per me insormontabile: con tutte queste versioni mi sono bloccato, vedo lo schermo a 640 x 480 e non riesco a venirne fuori. mi andrebbe bene pure tornare ai driver pacchettizzati, ma non riesco più a reinstallarli. qualcuno mi darebbe una mano pls?
pabloski
07-05-2012, 13:53
UP
semplicemente editi il file /etc/rc.local e ci aggiungi
echo low > /sys/class/drm/card0/device/power_profile
ovviamente prima di "exit 0"
gargamella
07-05-2012, 17:21
Ma per favore!!!!
Installati oggi i nuovi Catalyst 12.4 su Ubuntu 12.04 e vanno una meraviglia!!!!
Altro che Radeon Open!!! Altro che Nvidia!!!
Che vantaggi offrirebbero rispetto ai driver nvidia closed?
docoscar
08-05-2012, 08:18
Visto che tornare indietro non ho riscontrato aiuto, qualcuno mi può dire come andare avanti? non riesco a far partire l'installazione perchè mi dice vcdk is missing!!
qualcuno mi sa dare una mano?
Che vantaggi offrirebbero rispetto ai driver nvidia closed?
Non saprei ho una ATI che mi funge esente da ogni problema.
gargamella
08-05-2012, 19:25
Non saprei ho una ATI che mi funge esente da ogni problema.
Ma allora per quale motivo la consigli rispetto a nvidia?:confused:
Ma allora per quale motivo la consigli rispetto a nvidia?:confused:
..sarà fatica che nvidia funzioni meglio della perfezione, trovi?
pabloski
09-05-2012, 00:48
Visto che tornare indietro non ho riscontrato aiuto, qualcuno mi può dire come andare avanti? non riesco a far partire l'installazione perchè mi dice vcdk is missing!!
qualcuno mi sa dare una mano?
esattamente qual'è la situazione? la distribuzione?
hai i catalyst? gli xf86-video-ati?
docoscar
09-05-2012, 15:14
distro: ubuntu 12.04
ho scaricato ati-...... x.run
pabloski
09-05-2012, 15:32
distro: ubuntu 12.04
ho scaricato ati-...... x.run
hai fatto l'unica cosa che non avresti dovuto fare :D
ubuntu ha un tool che si chiama Driver aggiuntivi, che viene visualizzato poco dopo il primo avvio del sistema e ti avvisa dell'esistenza di driver closed e te li fa installare
facendo tutto a mano, hai modificato il file xorg.conf e installato il modulo fglrx.ko, oltre alle relative libgl di ati
non so se l'installer di ati permetta pure la disinstallazione, in caso contrario devi eliminare a mano i file che sono stati installati e modificare la configurazione ( sempre a mano )
puoi provare con Driver aggiuntivi, installando i catalyst e poi disinstallandoli....potrebbe funzionare
gargamella
09-05-2012, 15:43
Linkato dal sito AMD: http://wiki.cchtml.com/index.php/Ubuntu_Precise_Installation_Guide#Removing_Catalyst.2Ffglrx
docoscar
09-05-2012, 15:51
grz gargamella,
vorrei solo capire meglio: seguendo quel wiki sembrerebbe che installi i driver amd non quelli ati, giusto?
ma ne vale la pena? rischio che si blocchi tutto e .....
pabloski
09-05-2012, 15:57
grz gargamella,
vorrei solo capire meglio: seguendo quel wiki sembrerebbe che installi i driver amd non quelli ati, giusto?
ATI non esiste più, è stata comprata da AMD qualche anno fa
ma ne vale la pena? rischio che si blocchi tutto e .....
dipende dalla scheda che hai
se è una radeon 6xxx allora i catalyst sono obbligatori
docoscar
09-05-2012, 16:29
ATI RV505 [Radeon X1550 Series]
pabloski
09-05-2012, 16:37
ATI RV505 [Radeon X1550 Series]
Adesso si spiegano un mucchio di cose. ATI ha eliminato il supportato a quella famiglia di schede da un bel pezzo ormai. Sei obbligato ad usare i driver open.
docoscar
09-05-2012, 17:18
io mi spiego solo che nn posso lavorare!!!!
come faccio a installare questi driver open????
pabloski
09-05-2012, 17:52
io mi spiego solo che nn posso lavorare!!!!
come faccio a installare questi driver open????
i driver open sono installati di default....se non avessi provato ad installare i catalyst, avresti i driver open in funzione
comunque, nel link postato da gargamella c'è scritto come eliminare i catalyst e ritornare ai driver open
docoscar
09-05-2012, 18:58
ce l'abbiamo fatta!!!
grz a tutti!!!!
pabloski
09-05-2012, 19:51
ce l'abbiamo fatta!!!
grz a tutti!!!!
Perfetto. Però tieni presente per il futuro che linux non necessita di driver esterni come windows e che in moltissimi casi l'hardware viene riconosciuto e configurato all'installazione. Solo alcune periferiche sono più rognose, non supportate o mal supportate ed è necessario fare interventi manuali come installare driver del produttore.
E' importante tenere a mente questo concetto, perchè spessissimo sono proprio i tentativi di installare driver e programmi a la "windows maniera" che portano ad avere un sistema linux non funzionante, con conseguente frustrazione e convincimento che linux=schifo.
docoscar
10-05-2012, 08:39
stavo provando a passare ai driver proprietari perchè con i driver open ho il problema che ogni tanto il pc mi si blocca e posso solo riavviare alla winmaniera per riprendere a lavorare.
hai un'altra idea per risolvere il mio problema diversa dalla sostituzione dei drivers?
pabloski
10-05-2012, 11:12
stavo provando a passare ai driver proprietari perchè con i driver open ho il problema che ogni tanto il pc mi si blocca e posso solo riavviare alla winmaniera per riprendere a lavorare.
hai un'altra idea per risolvere il mio problema diversa dalla sostituzione dei drivers?
i drivers proprietari non la supportano la tua scheda, per cui ti ritroveresti di nuovo a 640x480
riguardo i blocchi, sei sicuro che siano i driver grafici? puoi dare un'occhiata al file /var/log/Xorg.0.log e verificare se riporta errori
in caso contrario, il problema sta da qualche altra parte
docoscar
10-05-2012, 13:41
riguardo i blocchi, sei sicuro che siano i driver grafici? puoi dare un'occhiata al file /var/log/Xorg.0.log e verificare se riporta errori
non ho la certezza, ho aperto il file dei log, ma non capisco se ha ripreso a gestirlo da quando ho rimonatato i vecchi driver o cosa..... come faccio a scopire dove è stato il probl? e come si verifica?
pabloski
10-05-2012, 14:07
non ho la certezza, ho aperto il file dei log, ma non capisco se ha ripreso a gestirlo da quando ho rimonatato i vecchi driver o cosa..... come faccio a scopire dove è stato il probl? e come si verifica?
nel file di log compaiono delle righe che iniziano con EE
quelli sono errori e indicano cosa è andato storto
se non ne trovi, comincia a testare la memoria perchè il problema potrebbe essere hardware :D
docoscar
14-05-2012, 09:23
Ciao,
pare che non sia nulla di video, perchè questi EE non li trovo. dove cerco??
pabloski
14-05-2012, 11:10
Ciao,
pare che non sia nulla di video, perchè questi EE non li trovo. dove cerco??
Se non ci sono righe con EE nel file di log di Xorg, allora il problema è più serio e riguarda qualche componente hardware.
Potrebbe essere la ram, il chipset, magari pure l'hard disk o ssd che sia. Ognuno di questi componenti richiede procedure di verifica che vanno dal banale all'impossibile.
docoscar
14-05-2012, 15:40
cosa posso fare a parte piangere e riavviare xorg ogni volta?
pabloski
14-05-2012, 17:09
cosa posso fare a parte piangere e riavviare xorg ogni volta?
usare un qualche programma che testa l'hardware, tipo everest
docoscar
14-05-2012, 17:59
ok
ho scelto di installare l'interfaccia grafica di lshw ma.... che cerco?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.