View Full Version : Prezzi in calo per i processori AMD della famiglia FX
Redazione di Hardware Upg
26-04-2012, 12:21
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/prezzi-in-calo-per-i-processori-amd-della-famiglia-fx_41865.html
L'ingresso sul mercato delle soluzion Ivy Bridge di Intel porta quale conseguenza diretta una riduzione dei listini delle CPU AMD.
Click sul link per visualizzare la notizia.
sbudellaman
26-04-2012, 12:23
Beh con l'uscita di ivy bridge non hanno altra scelta...
Niente di nuovo sotto il sole.
Buldozer dopo un disastroso ritardo in termini di momento giusto per entrare nel mercato si è anche rivelato parecchio al di sotto delle aspettative.
AMD o lo regala o se lo tiene nei magazzini, i prezzi li decide Intel.
Posso solo sperare in un nuovo ribaltone futuro come quando ai tempi fu presentato il mitico Athlon.
si trova gia a 179.
questo doveva essere il prezzo di uscita e, forse in alcuni ambiti multithread potrebbe convenire rispetto al 2500k (chiudendo un occhio sui consumi.)
Perseverance
26-04-2012, 13:46
Non ricordo i grafici ma nei calcoli integer raddoppiava il 12-core di intel, mi sembra nel test winrar. Se uno comprime molto con winrar se lo prende subito. :)
doh sbagliato....lo raggiunge!
AceGranger
26-04-2012, 14:00
Non ricordo i grafici ma nei calcoli integer raddoppiava il 12-core di intel, mi sembra nel test winrar. Se uno comprime molto con winrar se lo prende subito. :)
doh sbagliato....lo raggiunge!
mi sa che stavi guardando i grafici con il core parking attivato che funziona male con winrar.
http://xtremehardware-joomla.xtremehardware.netdna-cdn.com/images/stories/Intel/CPU_Parking_MOD/WinRAR_beta.jpg
8150 le prende dal 2600K figuriamoci da un 12 core.
maumau138
26-04-2012, 14:20
Dovevano farli uscire a 180€, per il livello prestazionale che offrono 200 e passa euro sono troppi. Un prezzo giusto secondo me è 150€.
mi sa che stavi guardando i grafici con il core parking attivato che funziona male con winrar.
http://xtremehardware-joomla.xtremehardware.netdna-cdn.com/images/stories/Intel/CPU_Parking_MOD/WinRAR_beta.jpg
8150 le prende dal 2600K figuriamoci da un 12 core.
Certo che logicamente non mi torna molto la cosa. Ok che l'architettura intel è più efficiente,ma come fa una cpu con 8 core ad essere inferiore ad una che ne ha 4? La prima cosa che mi viene in mente è che non vengono affatto sfruttati tutti i core fisici "correttamente". Non mi stupirebbe affatto,pochi software sono realmente ottimizzati!
Certo che logicamente non mi torna molto la cosa. Ok che l'architettura intel è più efficiente,ma come fa una cpu con 8 core ad essere inferiore ad una che ne ha 4? La prima cosa che mi viene in mente è che non vengono affatto sfruttati tutti i core fisici "correttamente". Non mi stupirebbe affatto,pochi software sono realmente ottimizzati!
E` che gli AMD FX hanno un'architettura diversa dalla norma.
Una versione ad 8 core (FX81xx) e` composta da 4 moduli comprendenti ciascuno una singola unita` per il calcolo a virgola mobile condivisa da due unita` per quello integer. Insomma, una via di mezzo fra un processore ad 8 core "completi" ed uno a 4 core.
E` che gli AMD FX hanno un'architettura diversa dalla norma.
Una versione ad 8 core (FX81xx) e` composta da 4 moduli comprendenti ciascuno una singola unita` per il calcolo a virgola mobile condivisa da due unita` per quello integer. Insomma, una via di mezzo fra un processore ad 8 core "completi" ed uno a 4 core.
...esattamente...se li avessero presentati come processori a 4 core avrebbero ridimensionato la pessima figura...mai visto un processore con ipc inferiore alla generazione precedente...solo forse il p4 nella sua prima incarnazione...
Secondo me il problema e` il prezzo in rapporto alle prestazioni: 180 euro sono ancora tanti, come menzionato da altri.
Tralasciando la questione dei consumi, benchmark e test alla mano un i5 2500 (che fino a poco tempo fa costava sensibilmente di meno) va meglio od uguale nella maggior parte delle situazioni, a parte in quelle dove e` richiesta una forte capacita` di calcolo parallelo. Perche' un utente normale dovrebbe preferire AMD? E chi effettua ad esempio praticamente solo rendering od altre applicazioni computazionalmente intensive (ossia i casi in cui dal punto di vista prestazionale converrebbe la scelta AMD) farebbe veramente bene a chiudere gli occhi su consumi e calore? Se si usa la CPU spesso in full load la cosa inizia ad avere rilevanza.
jappilas
26-04-2012, 16:13
Certo che logicamente non mi torna molto la cosa. Ok che l'architettura intel è più efficiente,ma come fa una cpu con 8 core ad essere inferiore ad una che ne ha 4? La prima cosa che mi viene in mente è che non vengono affatto sfruttati tutti i core fisici "correttamente". Non mi stupirebbe affatto,pochi software sono realmente ottimizzati!di base, il problema è di IPC architetturale...
un singolo core sandy bridge ha un parallelismo a livello di instruction decode di 4 in condizioni favorevoli (quando cioè in una finestra di 16 byte siano contenute 4 istruzioni x86 semplici -decodificabili in una singola microistruzione- o una istruzione complessa -decodificabile in al più 4 micro op- seguita da 3 semplici -anche detto schema 4-1-1-1) o 5 (in condizioni MOLTO favorevoli, cioè quando il compilatore riesca a far rientrare 5 istruzioni, di cui la 4a e la 5a siano un' istruzione di confronto e una move o un salto, in tal caso è possibile decodificarle come se fossero un' unica CMOVE o salto condizionato) , ma soprattutto ha un parallelismo pari a 3 su operazioni SIMD (peraltro su vettori di 256 bit), intere scalari e operazioni load/store
nell' architettura bulldozer è presente un decoder a 4 vie (simmetriche, quindi apparentemente non vincolato dalle sequenze di istruzioni x86 in arrivo, ma progettate per produrre una o due microistruzioni a seconda della complessità dell' istruzione x86 di partenza, e necessitante di due per gestire istruzioni che il decoder dell' architettura Core gestisce con una) e due unità floating point/vettoriali (ma a 128 bit, con il supporto AVX ottenuto tramite ganging di entrambe),
ogni 2 core (cioè per ognuno di quelli che amd chiama moduli) ciascun core a sua volta costituito di 2 pipeline intere e 2 unità load/store
anche se per la precisione si dovrebbero approfondire gli aspetti di dettaglio (per dire, ripartizione delle istruzioni x86 presente nel codice "reale" in circolazione, e vincoli e modo in cui decodificarle in un caso e nell' altro, da cui dipende la relativa efficienza), già grossolanamente si capisce come un SB quad core sia nella pratica paragonabile a un bulldozer a 8 core / 4 moduli - rispetto a quest' ultimo ne ha 3/4 delle risorse lorde di calcolo intero (peraltro meglio sfruttabili) e floating point, e circa il doppio di quelle simd...
E` che gli AMD FX hanno un'architettura diversa dalla norma.
Una versione ad 8 core (FX81xx) e` composta da 4 moduli comprendenti ciascuno una singola unita` per il calcolo a virgola mobile condivisa da due unita` per quello integer. Insomma, una via di mezzo fra un processore ad 8 core "completi" ed uno a 4 core.
Ah ok mi sembrava strano...:D Purtroppo c'è una cosa da non tralasciare quando si parla di intel e amd,la prima ha un "budget" spropositato e può permettersi pure flop clamorosi,mentre la seconda ogni errore pesa peggio di un macigno. Ora capisco che all'utente comune non frega nulla,ma tutto ciò cambia diametralmente le cose!
Bah, l'unica cosa che desta il mio interesse sono le apu, specie quelle di prossima uscita, per quanto mi riguarda bd non vedrà mai il mio case.
jappilas
26-04-2012, 16:28
...esattamente...se li avessero presentati come processori a 4 core avrebbero ridimensionato la pessima figura...mai visto un processore con ipc inferiore alla generazione precedente...solo forse il p4 nella sua prima incarnazione...solo che nel caso del p4 l' intenzione era scalare drammaticamente in frequenza per battere i record di velocità, non importa se la pipeline risultante avesse più di un collo di bottiglia - ma il processore AMD è nato da due assunzioni, che le (gp)gpu della stessa società avrebbero sopperito alle scarse prestazioni dell' unità fp/simd integrata, e che il workload tipico sarebbe stato costituito da un elevato numero di thread
il problema di tale assunto è che anche in situazioni multithreaded, non sono rare quelle situazioni in cui i thread hanno vita breve (eseguono singole transazioni per poi terminare) o sono prevalentemente idle (in attesa di connessioni entranti / messaggi / eventi in base a cui eseguire un' operazione o magari istanziare altri thread) oppure i/o bound - in uno scenario simile un processore hyperthreaded (partizionato tra più thread dinamicamente a livello di instruction scheduler) offre prestazioni simili a uno in cui il partizionamento è solo statico, con il vantaggio di una maggiore efficienza (richiedendo meno risorse -transistor- e impegnando pienamente quelle presenti)
di base, il problema è di IPC architetturale...
un singolo core sandy bridge ha un parallelismo a livello di instruction decode width di 4 in condizioni favorevoli (quando cioè in una finestra di 16 byte siano contenute 4 istruzioni x86 semplici -decodificabili in una singola microistruzione- o una istruzione complessa -decodificabile in al più 4 micro op- seguita da 3 semplici -anche detto schema 4-1-1-1) o 5 (in condizioni MOLTO favorevoli, cioè quando il compilatore riesca a far rientrare 5 istruzioni di cui la 4a e la 5a siano un' istruzione di confronto, e una move o un salto, in tal caso è possibile decodificarle come se fosser un' unica CMOVE o salto condizionato ) , ma soprattutto ha una parallelismo pari a 3 su operazioni SIMD (peraltro su vettori di 256 bit), intere scalari e operazioni load/store
nell' architettura bulldozer è presente un decoder a 4 vie (simmetriche, quindi apparentemente non vincolato dalle sequenze di istruzioni x86 in arrivo, ma progettate per produrre una o due microistruzioni a seconda della complessità dell' istruzione x86 di partenza, e necessitante di due per gestire istruzioni che il decoder dell' architettura Core gestisce con una) e due unità floating point/vettoriali (ma a 128 bit, con il supporto AVX ottenuto tramite ganging di entrambe),
ogni 2 core (cioè per ognuno di quelli che amd chiama moduli) ciascuno a sua volta costituito ciascuno di 2 pipeline intere e 2 unità load store
anche se per la precisione si dovrebbero approfondire gli aspetti di dettaglio (per dire, ripartizione delle istruzioni x86 presente nel codice "reale" in circolazione, e vincoli e modo in cui decodificarle in un caso e nell' altro, da cui dipende la relativa efficienza),
già grossolanamente si capisce come un SB quad core sia nella pratica paragonabile a un bulldozer a 8 core / 4 moduli...
rispetto a quest' ultimo ne ha 3/4 delle risorse lorde di calcolo intero (peraltro meglio sfruttabili) e floating point , e circa il doppio di quelle simd...
Bene chiaramente l'architettura intel fà molto più di quello che mi aspettassi. Tutto ciò conferma però quanto avere a disposizione parecchio denaro predisponga un'azienda rispetto ad un'altra a fare determinate scelte. D'altronde non credo che gli ingegneri amd siano degli idioti rispetto a quelli intel,ma che appunto quest'ultimi abbiano possibilità enormemente superiori di progettare architetture avanzate. Non dimentichiamoci inoltre che "premiare" i prodotti amd,per quanto non siano a livello della controparte,significa evitare che falliscano! Inutile che spieghi cosa significherebbe...:D
Secondo me il problema e` il prezzo in rapporto alle prestazioni: 180 euro sono ancora tanti, come menzionato da altri.
Tralasciando la questione dei consumi, benchmark e test alla mano un i5 2500 (che fino a poco tempo fa costava sensibilmente di meno) va meglio od uguale nella maggior parte delle situazioni, a parte in quelle dove e` richiesta una forte capacita` di calcolo parallelo. Perche' un utente normale dovrebbe preferire AMD? E chi effettua ad esempio praticamente solo rendering od altre applicazioni computazionalmente intensive (ossia i casi in cui dal punto di vista prestazionale converrebbe la scelta AMD) farebbe veramente bene a chiudere gli occhi su consumi e calore? Se si usa la CPU spesso in full load la cosa inizia ad avere rilevanza.
Ad esempio quando si ha già una scheda madre compatibile e si può avere un miglioramento di prestazioni comprando il solo processore; non sarà la soluzione migliore in assoluto ma, tra comprare solo CPU AMD e comprare CPU + MoBo Intel, penso che ci sia un bel po' di differenza di spesa :stordita:
birmarco
26-04-2012, 17:45
Ma dai! 180€ per quella schifezza? E' meglio un X6 e lo si trova al 50% :rolleyes:
Il quesito era riguardante AMD in generale, personalmente valuterei l'FX-6100 oppure l'FX-8120 da montare sulla M5A87 che possiedo :stordita:
Perseverance
26-04-2012, 17:55
Perche' un utente normale dovrebbe preferire AMD?Dovrebbe farlo per il costo o se vuoi per il rapporto prestazioni\prezzo. 180€ per questo FX-8150 sono ancora tanti, meglio se scende entro i 130€ e tutti i restanti ridimensionati di conseguenza. Nessuno sputerebbe su un FX-8120 venduto a 100€.
Purtroppo li hanno commercializzati ad un prezzo troppo elevato ed hanno fatto l'errore di continuare a tenerlo alto fino ad ora.
In ogni caso AMD in recenti news ha fatto sapere di non voler più competere con la fascia alta di intel, speriamo che coi prossimi processori torni a fare una politica aggressiva coi prezzi. Mi dispiace leggere alcuni commenti di vecchie news dove venivano bollati come CPU da cestinare, beh non è la cpu che fà schifo è il posizionamento che gli hanno dato, volendoli forzare (marketing e prezzi) in una fascia che non è la loro; se li avessero piazzati al massimo a 140€ al "day1" con l'8150 e avessero rimpiazzato i "vecchi" six-core nessuno si sarebbe scandalizzato come invece è successo.
jappilas
26-04-2012, 19:16
D'altronde non credo che gli ingegneri amd siano degli idioti rispetto a quelli intel,ma che appunto quest'ultimi abbiano possibilità enormemente superiori di progettare architetture avanzate. a parte che anche in intel lavorano menti brillanti... va però detto che, almeno in passato, proprio il poter contare su una forza lavoro eterogenea (per dire, ingegneri sia hw sia sw, questi ultimi all' opera su compilatori e tools) ha fatto sì che intel in un certo qual modo indulgesse (e ancora indulga) nell' implementare soluzioni dall' eleganza progettuale relativa che tanto sarebbero state compensate dal compilatore ottimizzante (in pratica intel avrebbe venduto una piattaforma composta E del chip E del compilatore, a differenza dei concorrenti venuti dopo)
mentre AMD, proprio per il fatto di non poter godere del supporto da parte del compilatore ed anzi dovendo risultare competitiva sul codice macchina già in circolazione (prodotto da microsoft o dalle terze parti), è stata a lungo sinonimo di soluzioni efficienti e al tempo stesso eleganti - è in quest' ottica che la mancanza di suoi processori competitivi con l' architettura core delude doppiamente...
Non dimentichiamoci inoltre che "premiare" i prodotti amd,per quanto non siano a livello della controparte,significa evitare che falliscano! questo però è un discorso che può andare bene per non dico dei fanboy ma al più degli appassionati di informatica su un forum, il cui tempo, o per cui l' energia elettrica, abbiano un costo relativo, o disposti a rinunciare alle prestazioni in favore del proprio marchio ...
ma nel mondo reale, dove il marchio apposto sul processore impiegato per produrli non conta ma contano solo i risultati prodotti, un discorso del genere è improponibile...
una società che necessiti di macchine più potenti mettiamo per far girare cad e sistemi di simulazione per lo sviluppo di propri prodotti, prenderà in considerazione l' acquisto di nuovi processori solo e unicamente qualora i nuovi diano vantaggi sostanziali rispetto a quelli di cui già dispone - ad esempio, mi viene in mente il recente caso di brembo per cui il passaggio ai nuovi xeon avrebbe permesso di dimezzare i tempi di esecuzione del singolo batch di simulazione o lanciare il doppio dei batch nello stesso tempo
quindi a parità di consumo energetico gli stessi progettisti possono sviluppare nuovi prodotti in metà tempo, quindi essere doppiamente competitivi nel loro mercato
ora, facciamo l' ipotesi estrema che esista (o resti) solo intel, cosa pensi che avrebbe fatto la brembo (e con lei chiunque altro)?
avrebbe valutato l' offerta corrente e nell' immediato futuro dell (unico) vendor a disposizione, e si sarebbe dotata dei nuovi processori / sistemi solo qualora vene fosse stata la convenienza, altrimenti avrebbe proseguito come prima - il ttm dei prodotti non sarebbe migliorato, quindi ...
ma lo stesso sarebbe sostanzialmente valso sia per i suoi concorrenti (quindi in questo caso brembo non avrebbe guadagnato ma nemmeno perso - nel suo mercato) sia per chiunque altro in ogni altro mercato / settore industriale...
ma allora si avrebbe una situazione di stagnazione e attesa generalizzata, pericolosa per intel perchè implica il rischio che da investimenti trasversali nasca un nuovo attore in grado di produrre quelle cpu che il mondo industriale richiede
per cui tirare troppo la corda sui prezzi e sui tempi di uscita di nuovi modelli non converrebbe nemmeno a un produttore dominante nel suo mercato...Inutile che spieghi cosa significherebbe...:Dsemplicemente, quel che prima era AMD verrebbe assorbito da qualche altra grossa società (mi viene da pensare a Samsung, che peraltro anni fa sembrava -dai rumour che circolavano- dovesse veramente rilevare una AMD in crisi dopo l' acquisizione di ATI..) che ne riutilizzerebbe in propri processori il know how, in ogni caso troppo prezioso per essere buttato alle ortiche (diamine, perfino l' architettura del primo Athlon64 (http://www.chip-architect.com/news/2003_09_21_Detailed_Architecture_of_AMDs_64bit_Core.html) anche a distanza di anni appare moderna, e quantomeno una buona base di partenza per lo sviluppo non da zero di un processore competitivo..)
in realtya' sono settimane che lo vedo a 179.1 ivato...
ora passera' a 159 euro, il che lo rende molto piu' appetibile (in certi ambiti).
Quante cazzate ... la realtà è che i processori di AMD sono più che all'altezza delle situazioni, e che intel paga fior di quattrini per ottenere recensioni favorevoli.
Io ho testato PESANTEMENTE 8150 e ho ottenuto situazioni di lavoro esattamente a metà fra il 2500k e il 2600k, esattamente dove il costo lo pone. E la stessa cosa con i 4100.
Le schede madre sono nettamente più economiche a parità di prestazioni, e l'unica vera pecca è il consumo, che tende a salire vertiginosamente con l'overclock.
Poi se veramente credete a quello che dicono i siti di test che vanno per la maggiore, posso anche affermare che spesso e volentieri mentono, omettendo e "dimenticando", la forma peggiore di menzogna.
Ma voi dovete essere quelli che credono ciecamente a Monti, senza ragionamento e test, chiudendo gli occhiucci.
Peggio per voi, direi.
A proposito: sono tutti processori strapotenti e, agli effetti normali, non si nota NESSUNA differenza usando un 2500k, un 2600k o un 8120, 8150 o 4100 fino a che non si fa dell'H264 e li le prestazioni dei softeare commerciali sono tutte vicinissime una all'altra (la differenza è una manciata di minuti) e varia MOLTO di più per colpa del software che della cpu.
jappilas
26-04-2012, 22:22
Quante cazzate ... modera il linguaggio ;)
la realtà è che i processori di AMD sono più che all'altezza delle situazioni,in assoluto, possibilissimo visto che comunque si tratta di cpu sofisticate operanti a frequenze elevate - il problema è in paragone, dove si vede che quelli di intel sembrano dare prestazioni ancora migliori su molti workload
e che intel paga fior di quattrini per ottenere recensioni favorevoli.sicuramente avrai delle prove a sostegno di tale accusa.. ;)
Io ho testato PESANTEMENTE 8150 e ho ottenuto situazioni di lavoro esattamente a metà fra il 2500k e il 2600k, esattamente dove il costo lo pone. <...> Poi se veramente credete a quello che dicono i siti di test che vanno per la maggiorelibero di non credere a quanto si legge sui "siti di test che vanno per la maggiore"... ma un professionista che debba pragmaticamente scegliere lo strumento migliore per il suo lavoro, cosa pensi che troverà più attendibile: un sito di riferimento che riporti tempi di rendering di una scena di riferimento con lo stesso sw grafico (Maya, 3DS Max) impiegato per lavoro, o te che affermi di aver testato PESANTEMENTE cpu amd? :rolleyes:
posso anche affermare che spesso e volentieri mentono, omettendo e "dimenticando", la forma peggiore di menzogna.di nuovo, libero di affermarlo... a te però anche l' onere della prova
Ma voi dovete essere quelli che credono ciecamente a Monti, senza ragionamento e test, chiudendo gli occhiucci.che c' entra Monti?
a parte che anche in intel lavorano menti brillanti... va però detto che, almeno in passato, proprio il poter contare su una forza lavoro eterogenea (per dire, ingegneri sia hw sia sw, questi ultimi all' opera su compilatori e tools) ha fatto sì che intel in un certo qual modo indulgesse (e ancora indulga) nell' implementare soluzioni dall' eleganza progettuale relativa che tanto sarebbero state compensate dal compilatore ottimizzante (in pratica intel avrebbe venduto una piattaforma composta E del chip E del compilatore, a differenza dei concorrenti venuti dopo)
mentre AMD, proprio per il fatto di non poter godere del supporto da parte del compilatore ed anzi dovendo risultare competitiva sul codice macchina già in circolazione (prodotto da microsoft o dalle terze parti), è stata a lungo sinonimo di soluzioni efficienti e al tempo stesso eleganti - è in quest' ottica che la mancanza di suoi processori competitivi con l' architettura core delude doppiamente...
Attenzione,non intendevo dire che alla intel sono idioti ma che gli ingegneri amd sono professionalmente efficienti tanto quanto i primi. Probabilmente mi sono spiegato male!;)
questo però è un discorso che può andare bene per non dico dei fanboy ma al più degli appassionati di informatica su un forum, il cui tempo, o per cui l' energia elettrica, abbiano un costo relativo, o disposti a rinunciare alle prestazioni in favore del proprio marchio ...
ma nel mondo reale, dove il marchio apposto sul processore impiegato per produrli non conta ma contano solo i risultati prodotti, un discorso del genere è improponibile...
una società che necessiti di macchine più potenti mettiamo per far girare cad e sistemi di simulazione per lo sviluppo di propri prodotti, prenderà in considerazione l' acquisto di nuovi processori solo e unicamente qualora i nuovi diano vantaggi sostanziali rispetto a quelli di cui già dispone - ad esempio, mi viene in mente il recente caso di brembo per cui il passaggio ai nuovi xeon avrebbe permesso di dimezzare i tempi di esecuzione del singolo batch di simulazione o lanciare il doppio dei batch nello stesso tempo
quindi a parità di consumo energetico gli stessi progettisti possono sviluppare nuovi prodotti in metà tempo, quindi essere doppiamente competitivi nel loro mercato
ora, facciamo l' ipotesi estrema che esista (o resti) solo intel, cosa pensi che avrebbe fatto la brembo (e con lei chiunque altro)?
avrebbe valutato l' offerta corrente e nell' immediato futuro dell (unico) vendor a disposizione, e si sarebbe dotata dei nuovi processori / sistemi solo qualora vene fosse stata la convenienza, altrimenti avrebbe proseguito come prima - il ttm dei prodotti non sarebbe migliorato, quindi ...
ma lo stesso sarebbe sostanzialmente valso sia per i suoi concorrenti (quindi in questo caso brembo non avrebbe guadagnato ma nemmeno perso - nel suo mercato) sia per chiunque altro in ogni altro mercato / settore industriale...
ma allora si avrebbe una situazione di stagnazione e attesa generalizzata, pericolosa per intel perchè implica il rischio che da investimenti trasversali nasca un nuovo attore in grado di produrre quelle cpu che il mondo industriale richiede
per cui tirare troppo la corda sui prezzi e sui tempi di uscita di nuovi modelli non converrebbe nemmeno a un produttore dominante nel suo mercato...
Considera una cosa,noi parliamo di prestazioni "pure",roba che un utente medio nemmeno nota nel passaggio da una marca all'altra. Più che altro si orienta verso il marchio più pubblicizzato...Diverso il discorso per i professionisti che hanno bisogno effettivamente di parecchia potenza computazionale,e di fatti scelgono la tecnologia migliore.
semplicemente, quel che prima era AMD verrebbe assorbito da qualche altra grossa società (mi viene da pensare a Samsung, che peraltro anni fa sembrava -dai rumour che circolavano- dovesse veramente rilevare una AMD in crisi dopo l' acquisizione di ATI..) che ne riutilizzerebbe in propri processori il know how, in ogni caso troppo prezioso per essere buttato alle ortiche (diamine, perfino l' architettura del primo Athlon64 (http://www.chip-architect.com/news/2003_09_21_Detailed_Architecture_of_AMDs_64bit_Core.html) anche a distanza di anni appare moderna, e quantomeno una buona base di partenza per lo sviluppo non da zero di un processore competitivo..)
Non sò,non è così scontato,ricorda che nell'acquisizione di una società "assorbi" anche i suoi debiti,e non sò sinceramente quale azienda potrebbe essere così convinta da prendere tutto il pacchetto. Io penso che amd abbia sbagliato ai tempi ad acquisire ati,ma potrei sbagliarmi e magari tra qualche anno si rimettono in sesto sfruttando i frutti di questa acquisizione.
maxmax80
27-04-2012, 01:16
io da affezionato possessore di intel (dal primo indimenticabile e6600 al i5-2500T passando per uno Xeon L3110 e via via altri..)
spezzo una lancia in favore di amd, che fa delle cpu -come ha già detto qualcun' altro- più che dignitose per il prezzo a cui sono vendute.
e la recentissima magagna della temperatura degli ivy di cui "stranamente" nelle recensioni si parla poco, dimostra che anche alla intel fanno le cose fatte di fretta e -a volte- anche mal riuscite.
E` che gli AMD FX hanno un'architettura diversa dalla norma.
Una versione ad 8 core (FX81xx) e` composta da 4 moduli comprendenti ciascuno una singola unita` per il calcolo a virgola mobile condivisa da due unita` per quello integer. Insomma, una via di mezzo fra un processore ad 8 core "completi" ed uno a 4 core.
Ricorda però che WinRAR, come la maggior parte delle applicazioni desktop, utilizza maggiormente calcoli integer, soprattutto perchè usano meno risorse rispetto a quelli a virgola mobile. La scelta fatta da AMD è giusta, il problema dei Bulldozer è il processo produttivo che fa talmente schifo da aver costretto AMD a diminuire il clock per rimanere nel TDP (da 4,5 GHZ iniziali si è passati a 3,6).
io da affezionato possessore di intel (dal primo indimenticabile e6600 al i5-2500T passando per uno Xeon L3110 e via via altri..)
spezzo una lancia in favore di amd, che fa delle cpu -come ha già detto qualcun' altro- più che dignitose per il prezzo a cui sono vendute.
e la recentissima magagna della temperatura degli ivy di cui "stranamente" nelle recensioni si parla poco, dimostra che anche alla intel fanno le cose fatte di fretta e -a volte- anche mal riuscite.
La magagna delle temperature DOVREBBE essere colpa della pasta termica tra l'heatspreader e il chip (solitamente si usa la saldatura fluxless).
Senza dimenticare il casino successo con le motherboard per sandy bridge l'anno scorso.
Attenzione,non intendevo dire che alla intel sono idioti ma che gli ingegneri amd sono professionalmente efficienti tanto quanto i primi. Probabilmente mi sono spiegato male!;)
AMD ha sbagliato nel momento in cui ha assunto ingegneri giovani e ha lasciato a casa quelli più anziani. Ditemi quel che volete, ma l'esperienza di uno che fa questo lavoro da 20 anni ti assicura un vantaggio non banale, anche perchè chi è quel lavoratore che insegna i trucchi del mestiere ad un giovane che ti porta via il lavoro?
Considera una cosa,noi parliamo di prestazioni "pure",roba che un utente medio nemmeno nota nel passaggio da una marca all'altra. Più che altro si orienta verso il marchio più pubblicizzato...Diverso il discorso per i professionisti che hanno bisogno effettivamente di parecchia potenza computazionale,e di fatti scelgono la tecnologia migliore.
Alla fine i professionisti comprano Intel per via di prestazioni migliori e consumi minori (a meno che non vanno su processori mainstream).
Non sò,non è così scontato,ricorda che nell'acquisizione di una società "assorbi" anche i suoi debiti,e non sò sinceramente quale azienda potrebbe essere così convinta da prendere tutto il pacchetto. Io penso che amd abbia sbagliato ai tempi ad acquisire ati,ma potrei sbagliarmi e magari tra qualche anno si rimettono in sesto sfruttando i frutti di questa acquisizione.
Stando a dei rumor, AMD inizialmente doveva acquisire NVIDIA. Avevano anche trovato l'accordo monetario, ma il CEO di NVIDIA voleva diventare CEO di AMD e hanno quindi ripiegato su ATI, pagandola troppo, togliendo così denaro al settore CPU.
Stando a dei rumor, AMD inizialmente doveva acquisire NVIDIA. Avevano anche trovato l'accordo monetario, ma il CEO di NVIDIA voleva diventare CEO di AMD e hanno quindi ripiegato su ATI, pagandola troppo, togliendo così denaro al settore CPU.
L'avrà pagata anche troppo, però è grazie alla sezione grafica che riesce ancora a dire la sua; sta ancora ancora a galla grazie alla serie di schede video HD 7000 e alle sorprendenti APU ;)
nudo_conlemani_inTasca
27-04-2012, 13:37
E` che gli AMD FX hanno un'architettura diversa dalla norma.
Una versione ad 8 core (FX81xx) e` composta da 4 moduli comprendenti ciascuno una singola unita` per il calcolo a virgola mobile condivisa da due unita` per quello integer. Insomma, una via di mezzo fra un processore ad 8 core "completi" ed uno a 4 core.
Sarebbe interessante capire se AMD ha sviluppato (già come accaduto in passato) la sua ultima architettura "Bulldozer" con IBM. Se così fosse sarebbe il primo vero flop.
IBM ha contribuito a sviluppare nel 2003 parte dell' architettura vincente - per l'epoca - dell' Athlon64 che mise in seria difficoltà Intel con il P4 Prescott; oggi la situazione è buffo dirlo, sembra esattamente ribaltata.
http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Tecnologia%20e%20Business/2006/09/mc_FONDATI_IBM.shtml?uuid=abf2113a-4166-11db-9b6e-00000e251029&DocRulesView=Libero
Se così fosse Bulldozer sarebbe il primo progetto (parzialmente) fallimentare tra la partnership nello sviluppo di architetture di processore tra AMD e IBM.
Bulldozer dovrebbe essere (in parte) ripensato e non solo corretto (migliorando il turbo core, che lavora male e penalizza le prestazioni dei singoli core) tenendo ciò che di buono l'architettura FX ha e per la quale è fortemente votata alle applicazioni "threaded/megatask" e riesce a esprimere parte del suo vero potenziale,
ma con un occhio di riguardo ed una diversa gestione delle prestazioni IPC/core, degli assorbimenti a riposo/stress/OC, senza dimenticare i pessimi risultati delle cache L2 (lenta) e L3 (scandalosa) degli AMD FX che incidono e penalizzano le prestazioni in maniera non trascurabile, in diversi ambiti di utilizzo.
Gli AMD FX hanno un'architettura da migliorare sensibilmente, dovrebbero stare entro i 100Watt di TDP (meglio se 95W) come fu pensato nel progetto iniziale, visibile nelle slide di presentazione di Bobcat e Bulldozer, 3 o 4 anni fa, qualcuno se lo ricorda? :mbe:
Di miglioramenti alla AMD ne hanno davvero tanti da fare, le testate giornalistiche straniere nelle conclusioni delle analisi architetturali e prestazionali, sottolineano come le prestazioni siano un 30% in meno, rispetto a quanto previsto, se queste cpu non fossero state sviluppate a muzzu nell'utima fase. :D
Ci si augura che alla AMD si possano rimettere in carreggiata entro il 2013, dimezzando (magari) anche l'assorbimento di 450W in OC, con un processo produttivo a 32nm più efficiente e maturo. :O :mc:
I prezzi finali poi nel range tra 75 e sotto i 200 euro, per noi utenti finali sarebbero un toccasana :sbav:
birmarco
27-04-2012, 14:53
Quante cazzate ... la realtà è che i processori di AMD sono più che all'altezza delle situazioni, e che intel paga fior di quattrini per ottenere recensioni favorevoli.
Io ho testato PESANTEMENTE 8150 e ho ottenuto situazioni di lavoro esattamente a metà fra il 2500k e il 2600k, esattamente dove il costo lo pone. E la stessa cosa con i 4100.
Le schede madre sono nettamente più economiche a parità di prestazioni, e l'unica vera pecca è il consumo, che tende a salire vertiginosamente con l'overclock.
Poi se veramente credete a quello che dicono i siti di test che vanno per la maggiore, posso anche affermare che spesso e volentieri mentono, omettendo e "dimenticando", la forma peggiore di menzogna.
Ma voi dovete essere quelli che credono ciecamente a Monti, senza ragionamento e test, chiudendo gli occhiucci.
Peggio per voi, direi.
A proposito: sono tutti processori strapotenti e, agli effetti normali, non si nota NESSUNA differenza usando un 2500k, un 2600k o un 8120, 8150 o 4100 fino a che non si fa dell'H264 e li le prestazioni dei softeare commerciali sono tutte vicinissime una all'altra (la differenza è una manciata di minuti) e varia MOLTO di più per colpa del software che della cpu.
Monti? Che c'entra? E perchè non Gandhi? :rolleyes:
A parte questo, sarei curioso di vedere i tuoi benchmark, avendo una MB compatibile con gli FX preferirei aggiornare su AMD che rifare tutto con Intel. Perchè dai test "ufficiali", a parità di frequenza (che può essere 4GHz) il mio X6 è più veloce o al limite alla pari dell'FX8150
il bull non e' nato per i desktop, ma solo prestato...
un professionista (che lavora seriamente), preferisce avere una CPU general purpose con molti core per l'integer, perche' tanto alle funzioni in virgola mobile, se realmente servono nell'ambito di lavoro della specifica WS, ci pensa la(/le) GPU, che le fa' decisamente meglio, quindi tanti core ad alto clock con GPU "studio"...
bull, purtroppo non e' nato bene, e non e' nato nel periodo giusto.
a mio personale parere bull e' stato solo l'anteprima della trasformazione delle CPU desktop di AMD, e nemmeno Piledriver e' la completa soluzione che vorra' offrire AMD... lo scopriremmo solo tra' 2 o 3 anni, quando integrera' anche la GPU e i due bridge (come fara' intel).
nel futuro di AMD vedo, nel settore desktop high end, un trinity a 8/12 core con GPU base (anche di prestazioni inferiori rispetto alle CPU base, che prenderanno il posto dei futuri trinity) e altre piccole amenita' integrate (in un solo core), a cui sara' affiancata una GPU media-alta;
quando non servra' la GPU la soluzione integrata avra' la possibilita' di far usare il desktop e il multimediale in tutta tranquillita', quando servira' computazione GPGPU si richiamera' la potenza della integrata/discreta, quando si vora' giocare si sfruttera' la discreta.
stesso discorso per CPU WS, mentre per i server la GPU integrata avra' funzione solo per quanto riguarda i calcoli in GPGPU, senza andar a disturbare la FPU.
a quel punto un modulo potrebbe essere fatto anche da 4 integer ed una sola FPU, tanto si sfruttera' esclusivamente con programmi non ottimizzati GPGPU.
e comunque se lo mettono a meno di 160 euro non e' un affare da disprezzare (era un po' alto a 250, ma ricordiamoci che all'inizio si parlava di 300 euro e passa).
AceGranger
27-04-2012, 22:26
il bull non e' nato per i desktop, ma solo prestato...
questa è una barzelletta che va molto di moda ultimamente; dopo di questa generalmente arriva anche quella che è colpa del software che non è pensato per i moduli :rolleyes:
BD in ambito server fa praticamente schifo a 360°, sia in potenza sia in efficienza e se la gioca con i vecchi Xeon, altro che CPU prestata, e difatti i nuovi Xeon hanno ovviamente altissimi visto che ben 8 CPU sono totalmente scoperte da AMD.
semplicemente è un'architettura sottotono con l'aggravante di un processo produttivo scadente, che si spera vengano almeno parzialmente risolte con Piledriver, visto che di tempo per corregger il tiro ne hanno avuto e ne hanno ancora.
un professionista (che lavora seriamente), preferisce avere una CPU general purpose con molti core per l'integer, perche' tanto alle funzioni in virgola mobile, se realmente servono nell'ambito di lavoro della specifica WS, ci pensa la(/le) GPU, che le fa' decisamente meglio, quindi tanti core ad alto clock con GPU "studio"...
bull, purtroppo non e' nato bene, e non e' nato nel periodo giusto.
:asd: si si proprio cosi, sara per questo che il mondo professionale è per il 95 % mano agli Xeon e agli i7 di fascia prosumer. Un professionista acquista la CPU che offre il miglior rapporto prestazioni/efficienza, e basta prendere in mano i bench per rendersi conto perchè Intel ha il 95% del mondo professionale.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.