View Full Version : SSD, arriva la guerra dei prezzi al ribasso
Redazione di Hardware Upg
26-04-2012, 10:52
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/ssd-arriva-la-guerra-dei-prezzi-al-ribasso_41864.html
Alcuni produttori di SSD avrebbero deciso di condurre una vera e propria battaglia di prezzi per spazzare via la concorrenza scomoda, a tutto vantaggio dei consumatori. Ecco qualche dettaglio
Click sul link per visualizzare la notizia.
iorfader
26-04-2012, 10:55
dai che mi prendo un 512gb a 200 euro:sofico:
Sbaglio o questo si chiama "fare cartello?"
darkbasic
26-04-2012, 11:11
No, il cartello è quando i prezzi vengono tenuti artificialmente ALTI. In questo caso significa semplicemente fare fuori la concorrenza....
bonzoxxx
26-04-2012, 11:13
per una volta ci guadagnamo noi consumatori? davvero?
Dumah Brazorf
26-04-2012, 11:13
C'è da vedere se dopo aver fatto fuori la concorrenza non decidano di alzare i prezzi...
Snickers
26-04-2012, 11:14
Assolutamente no, è l'esatto contrario, fare cartello vuol dire mettersi d'accordo per sostenere un determinato prezzo in modo da avere guadagni superiori. Se si mettono d'accordo per abbassare i prezzi i margini unitari li riducono. E' illegale praticare invece "dumping", cioé vendere sistematicamente sottocosto per fare uscire i concorrenti dal mercato, ma se io vendo "in positivo" non mi può toccare nessuno (ovviamente nel caso pratichi a tutti lo stesso prezzo, senza discriminazioni).
Portocala
26-04-2012, 11:16
All'utente finale importa che costi poco :asd:
Se vendessero i 256GB sui 150 euro farebbero faville ed io potrei upgradare il mio 120GB sul portatile!
secondo me è sleale anche quando i big tengono i prezzi artificialmente/temporaneamente bassi per fare fuori i più piccoli... per poi tornare a fare il bello e il cattivo tempo.
Io sogno un SSD da 64GB a 30€, chiedo troppo? :stordita:
4GateRush
26-04-2012, 11:30
azz preso qualche giorno fa un 830 da 128 gb :cry:
...se però abbassano un pò i prezzi dei dischi con controller di qualità per renderli più appetibili vs. quelli con controller inferiori non è che mi offendo eh :D
soulinafishbowl
26-04-2012, 11:39
Come fare a ostacolare i rimarchiatori di SSD dell'ultima e penultima ora? Tagliando i prezzi, anche in modo sensibile. Le forniture ai big, quando non sono proprio loro a produrre chip NAND Flash, godono sicuramente di vantaggi economici dovuti agli enormi volumi, permettendo loro di fare margini con più facilità rispetto ai piccoli concorrenti. Abbassare i prezzi significa dunque rendere poco o per nulla conveniente, per i piccoli produttori, restare nel settore, che non saranno in grado di allinearsi ai prezzi di Kingston Technology, Intel, OCZ e Crucial.
Se fanno questo in accordo tra di loro, e' un esempio praticamente perfetto di cartello. La cosa importante del cartello non e' il guadagno "sul pezzo", bensi' il guadagno che deriva dal fatto di non permettere l'entrata nel mercato di altri competitors.
sbudellaman
26-04-2012, 11:43
Io sogno un SSD da 64GB a 30€, chiedo troppo? :stordita:
sarebbe fantastico :cry:
Io l'ssd ce l'ho, però questa news mi fa molto felice e mi piacerebbe vedere questa fantastica tecnologia sul pc della mia ragazza :D
ma a me che serve giusto un 8-16Gb ??
ci sarà sempre qualcuno che li farà orientando di conseguenza i prezzi o finiranno per costare di più?
il fatto è che se un 32Gb lo fanno arrivare a 30 euro, resto del parere che spenderei volentieri 10 euro per avere quello che serve a me :D
birmarco
26-04-2012, 12:02
Un 128GB a 60€ farebbe al caso mio... Forse un 64GB a 30€ sarebbe troppo stretto ma non si sa mai :)
Allora ho fatto bene ad aspettare. Qui in azienda 128 GB sono improponibili, e il minimo sindacale sono 160 gb, ma sono comunque pochi. Per me la soglia è 0,50 € a gb. Quando vedrò un 250 gb a 150€, allora inizierò con la migrazione verso la teconologia SSD.
così sono quasi abordabili xD
Sbaglio o dall'elenco manca Corsair?
DerRichter
26-04-2012, 12:19
Mi piace questo elemento! :D Finalmente potrò pensare di passare ad unico drive SSD, invece che utilizzare ancora il vecchio meccanico per i giochi :read:
riva.dani
26-04-2012, 12:23
Assolutamente no, è l'esatto contrario, fare cartello vuol dire mettersi d'accordo per sostenere un determinato prezzo in modo da avere guadagni superiori. Se si mettono d'accordo per abbassare i prezzi i margini unitari li riducono. E' illegale praticare invece "dumping", cioé vendere sistematicamente sottocosto per fare uscire i concorrenti dal mercato, ma se io vendo "in positivo" non mi può toccare nessuno (ovviamente nel caso pratichi a tutti lo stesso prezzo, senza discriminazioni).
Quella descritta nell'articolo si chiama "politica dei prezzi predatori" ed è una condotta abusiva in quanto anti-concorrenziale, a prescindere dal fatto che il prezzo sia più alto o più basso dei costi. Questo varrebbe anche se fosse una sola impresa a praticare il prezzo predatorio; nel caso in cui più imprese si accordino per tenere il prezzo artificialmente basso in modo da creare barriere all'entrata e "far fuori" i concorrenti, allora il cartello c'è eccome!
Ovviamente l'articolo presuppone che ci sia stato un accordo per tenere i prezzi artificialmente bassi per finalità anti-concorrenziali, cosa assolutamente non facile da dimostrare in quanto è più che plausibile che i prezzi stiano scendendo per effetto della libera concorrenza e dell'avanzamento tecnologico.
Ad ogni modo non pensiate che sia una cosa buona quella ipotizzata nell'articolo! Il punto è che chi ha le spalle grosse potrebbe abbassare i prezzi oggi per far fuori i concorrenti e, una volta assunta una posizione dominante sul mercato, applicare prezzi da monopolio (o oligopolio). Ma anche una volta saliti i prezzi i potenziali nuovi concorrenti sarebbero comunque scoraggiati dal fatto che dovrebbero sostenere costi fissi che gli oligopolisti hanno già assorbito, e dunque la stessa pratica dei prezzi predatori potrebbe facilmente ripetersi e loro potrebbero fallire. Quindi ci ritroveremmo in una situazione di monopolio di fatto, e dovremmo ripagare con gli interessi quello che abbiamo risparmiato oggi.
Opteranium
26-04-2012, 13:34
ottimo, ottimo.. uscite le nuove cpu ivybridge, i sandy caleranno. Ora calano anche gli ssd.. va a finire che fra un mesetto con 500€ mi faccio un pc da urlo :)
overclock80
26-04-2012, 13:38
Per ora questa battaglia sui prezzi non si vede, si parla di rumors.
Gli SSD a listino viaggiano sempre tra 1 e 1,3€ a GB.
Sempre sperando che poi per abbassare i prezzi non taglino sull'affidabilità e la durata delle unità SSD.
Io li attendo sotto a 0,50€/GB e mi sa che per arrivare a quella soglia servirà ancora molto tempo.
Quella descritta nell'articolo si chiama "politica dei prezzi predatori" ed è una condotta abusiva in quanto anti-concorrenziale, a prescindere dal fatto che il prezzo sia più alto o più basso dei costi. Questo varrebbe anche se fosse una sola impresa a praticare il prezzo predatorio; nel caso in cui più imprese si accordino per tenere il prezzo artificialmente basso in modo da creare barriere all'entrata e "far fuori" i concorrenti, allora il cartello c'è eccome!
Ovviamente l'articolo presuppone che ci sia stato un accordo per tenere i prezzi artificialmente bassi per finalità anti-concorrenziali, cosa assolutamente non facile da dimostrare in quanto è più che plausibile che i prezzi stiano scendendo per effetto della libera concorrenza e dell'avanzamento tecnologico.
Ad ogni modo non pensiate che sia una cosa buona quella ipotizzata nell'articolo! Il punto è che chi ha le spalle grosse potrebbe abbassare i prezzi oggi per far fuori i concorrenti e, una volta assunta una posizione dominante sul mercato, applicare prezzi da monopolio (o oligopolio). Ma anche una volta saliti i prezzi i potenziali nuovi concorrenti sarebbero comunque scoraggiati dal fatto che dovrebbero sostenere costi fissi che gli oligopolisti hanno già assorbito, e dunque la stessa pratica dei prezzi predatori potrebbe facilmente ripetersi e loro potrebbero fallire. Quindi ci ritroveremmo in una situazione di monopolio di fatto, e dovremmo ripagare con gli interessi quello che abbiamo risparmiato oggi.
Ecco, era esattamente quello che pensavo quando ho buttato lì il mio commento affrettato n.2.
La tua analisi mi sembra perfetta.
JohnPetrucci
26-04-2012, 14:14
Sbaglio o dall'elenco manca Corsair?
Preso un verbatim Sata 2 128gb a 95€, i sata 3 decenti non valgono quei 40€ di media in più che richiedono a mio parere per adesso.
ranma over
26-04-2012, 14:20
Due ssd da 240 gb in raid 0,che bello non avere più il collo di bottiglia degli hdd meccanici!
Sbaglio o dall'elenco manca Corsair?
se è per questo manca anche Samsung .. è quello che mi è arrivato col portatile e mi sto trovando assai bene :rolleyes:
Raghnar-The coWolf-
26-04-2012, 14:58
Ora si pone l'annoso dilemma:
1- Acquistare per il desktop un SATA 2 (tanto ho la MB SATA 2 e non credo di cambiarla presto) quando esce Windows 8 e già che ci sono montarci sopra Win8.
2- Fregarmene e acquistare un SATA 3 in previsione futura (mah).
3- Acquistare per il portatile (Un VAIO YB che funziona bene ma ha qualche annetto) un SSD e rivitalizzarlo, ma se poi mi muore dopo poco? Inoltre non ho davvero voglia di fare casini con il mio strumento di lavoro che poi rischio di rimanere azzoppato...
sbudellaman
26-04-2012, 15:40
3- Acquistare per il portatile (Un VAIO YB che funziona bene ma ha qualche annetto) un SSD e rivitalizzarlo, ma se poi mi muore dopo poco?
Perchè dovrebbe morire dopo poco? Se usato bene l'ssd dura molto più degli hd meccanici. Se hai seven ci pensa a tutto lui...
theJanitor
26-04-2012, 15:44
credo si riferisse al portatile non al disco
Raghnar-The coWolf-
26-04-2012, 15:49
credo si riferisse al portatile non al disco
ehsì :)
Il disco dovrebbe essere più longevo del portatile (non essendo meccanico su un portatile è molto più affidabile, e per quanto riguarda lettura/scrittura con i miei ritmi attuali di portatile dovrebbe durare almeno 5 anni XD) che è trattato bene ma comunque utilizzato e oramai ha un paio di anni... ma se mi faccio lo sbattone e prendo il rischio di travasare (se rimango una settimana senza portatile perchè faccio qualche stronzata a creare l'immagine e in quella settimana devo partire per una trasferta sono MORTO. Mi è capitato una volta e ora ho il terrore XD) e poi mi muore il PC mi mangio le mani :P.
finalmente qualche buona notizia :sofico:
Il problema, se mai veramente lo fosse, è che ci sono decine di partner che sfornano prodotti sostanzialmente identici.
Prendete le combinazioni Sandforce SF-2281 + nand Micron 25nm asicnrone oppure Sandforce SF-2281 + nand Intel 25nm.
Sono tutti ssd uguali, cambia il case esterno (a volte il solo sticker), e qualche lieve particolare sul pcb.
Ci sono partner che mettono nand di prima scelta, ed altri che invece adottano quelle di seconda e terza scelta, ma di certo non lo vengono a dire all'utente (leggetevi le accuse mosse dalla OWC alla OCZ ;)
http://blog.macsales.com/9438-not-all-ssd’s-are-created-equal-the-story-continues
Ora mi sembra inevitabile che i partner più grossi cerchino di abbassare i prezzi per far fuori quelli più piccoli, contando sul binomio maggiori volumi di vendita e maggiore facilità di ripartizione dei costi, ma ciò avviene da anni anche tra i partner delle schede video.
Non è certo il mercato ssd quello a rischio di cartello: io butterei un'occhio soprattutto a quello hdd e ram.
molto bene... ho intenzione di prendere un pc nuovo in questo periodo per abbandonare il caro vecchio core 2 duo. L'unico dubbio l'avevo proprio sull'hard disk: pagare 140 euro per un buon 128GB SSD o tenermi i miei affidabili 2x500GB WD in raid0?
Se veramente i prezzi sono destinati a scendere nei prossimi mesi, allora per ora non compro nessun SSD e risparmio 140 euro per il futuro.
Comunque è cosa buona e giusta che la concorrenza ci sia; intel, OCZ, Crucial... stavano effettivamente tenendo un cartello, inutile che si straccino le vesti ora, hanno già lucrato a sufficienza.
AceGranger
26-04-2012, 20:21
Per ora questa battaglia sui prezzi non si vede, si parla di rumors.
Gli SSD a listino viaggiano sempre tra 1 e 1,3€ a GB.
Sempre sperando che poi per abbassare i prezzi non taglino sull'affidabilità e la durata delle unità SSD.
Io li attendo sotto a 0,50€/GB e mi sa che per arrivare a quella soglia servirà ancora molto tempo.
Cambia shop !
M4 256 Gb 234 euro 0,9
Corsair Force 240 Gb 201 euro 0,83
Agility 3 240 Gb 204 euro 0,85
AceGranger
26-04-2012, 20:33
sito della chiave, con tessera gold, ma ce ne sono anche altri; poi si puo sempre comprarli in shop europei
non e' cartello, e' concorrenza.
i prezzi predatori si fanno sulle materie prime, non sui prodotti finali, in quanto sono appunto le materie prime che fanno il "costo al pezzo".
possono additarli di cartello se loro stessi sono sia produttori delle materie prime (memorie nand e controller) che di prodotti finiti, e che pongano l'acquisto delle materie prime per la concorrenza tutti ad un livello non concorrenziale.
molti lo sono, come intel e samsung, ma come sisa' loro non praticano assolutamente prezzi anticoncorrenziali.
ilratman
26-04-2012, 20:59
Cambia shop !
M4 256 Gb 234 euro 0,9
Corsair Force 240 Gb 201 euro 0,83
Agility 3 240 Gb 204 euro 0,85
Preso sabato un samsung 830 da 128GB a 101€ nuovo novo, fanno 0.79€/GB.
19giorgio87
26-04-2012, 21:20
io ho comprato un OCZ Octane 64GB a 68€. direi che vappropriobbene ;)
maxmax80
27-04-2012, 01:24
Io sogno un SSD da 64GB a 30€, chiedo troppo? :stordita:
no, è la strada per il prossimo futuro, ma per un calo evidente dovremo attendere ancora almeno il 2013..
Due ssd da 240 gb in raid 0,che bello non avere più il collo di bottiglia degli hdd meccanici!
cosa abbastanza inutile ma vabbè..
..al di là di tutto questa news di news non è che ha molto, perchè già si sa che il trend del mercato ssd è questo...sembra invece più che altro un messaggio subliminale che la redazione sta lanciando a tutti i produttori :p
ormai ce l'ho da 3 anni circa...cambiandone un paio. mai rimpianto i dischi meccanici :D
Ma quanto ne giova una batteria dichiarata per circa quattro ore con unità da 5400 rpm sostituita con una SSD 120 GB?
scusate, da un ignorante, ma che differenza c'è tra una chiavetta USB da 32 GB ed un SSD da 32 GB?
avvelenato
27-04-2012, 08:49
molto bene... ho intenzione di prendere un pc nuovo in questo periodo per abbandonare il caro vecchio core 2 duo. L'unico dubbio l'avevo proprio sull'hard disk: pagare 140 euro per un buon 128GB SSD o tenermi i miei affidabili 2x500GB WD in raid0?
Se veramente i prezzi sono destinati a scendere nei prossimi mesi, allora per ora non compro nessun SSD e risparmio 140 euro per il futuro.
Comunque è cosa buona e giusta che la concorrenza ci sia; intel, OCZ, Crucial... stavano effettivamente tenendo un cartello, inutile che si straccino le vesti ora, hanno già lucrato a sufficienza.
Ma ti conviene prenderlo l'ssd. Anzi no.
Non prenderlo.
Non subito.
Fatti prima il nuovo computer, quad core i7 con 8gb di ram, se non 12. Abbinaci una scheda video di ultima generazione, poi provalo per un po' di giorni. E ti accorgerai che, giochi a parte, è veloce tale e quale il tuo "caro vecchio core 2 duo".
Poi compra un ssd, questo thread è pieno di ottimi consigli a riguardo. E renditi conto della differenza.
Io sono passato da un single core amd64 3700+ ad un core 2 duo quad qualche anno fa, e prima di mettere l'ssd mi sembrava che i due computers fossero veloci uguali!
@gggggg
Il controller, che negli SSD è di un altro livello rispetto alle normali chiavette usb, e probabilmente la qualità delle nand.
La differenza può essere come dal giorno alla notte.
ilratman
27-04-2012, 09:46
Ma quanto ne giova una batteria dichiarata per circa quattro ore con unità da 5400 rpm sostituita con una SSD 120 GB?
Dipende dall'ssd non consumano tutti uguale.
Cmq fai conto che il note è quasi sempre in idle wuindi risparmi mediamente 0.8wh, fai te il conto visto che dipende anche dal notebook.
Ma quanto ne giova una batteria dichiarata per circa quattro ore con unità da 5400 rpm sostituita con una SSD 120 GB?
Dipende quanto usi l'hdd.
Nel notebook le principali voci di consumo sono display, cpu e gpu, nell'ordine (e se hai un'unità ottica, viene prima questa dell'hdd).
Considera che in idle/load i consumi sono molto simili hdd vs ssd (dipende dai modelli presi in considerazione).
Ma un ssd è molto più rapido nel compiere le stesse operazioni dell'hdd, quindi trascorre in idle molto più tempo.
Ma questo è solo uno dei vantaggi.
Guarda questo video e scopri qual'è il maggior pregio :D
http://www.youtube.com/watch?feature=player_detailpage&v=CVxjKI3cw0c
P.S.: Non sono fake, è una campagnia di promozione della Kingston
Ma ti conviene prenderlo l'ssd. Anzi no.
Non prenderlo.
Non subito.
Fatti prima il nuovo computer, quad core i7 con 8gb di ram, se non 12. Abbinaci una scheda video di ultima generazione, poi provalo per un po' di giorni. E ti accorgerai che, giochi a parte, è veloce tale e quale il tuo "caro vecchio core 2 duo".
Poi compra un ssd, questo thread è pieno di ottimi consigli a riguardo. E renditi conto della differenza.
Io sono passato da un single core amd64 3700+ ad un core 2 duo quad qualche anno fa, e prima di mettere l'ssd mi sembrava che i due computers fossero veloci uguali!
Conosco i frangenti in cui le prestazioni migliorerebbero, anche notevolmente, nel passaggio tra hdd magnetico e ssd.
Il rimandare l'acquisto dell'ssd a questo punto è dovuto solo alla questione del prezzo.
In ogni caso col pc ci programmo e gioco (tipicamente bf3), non bado molto al tempo di start o apertura dei programmi, so che comunque con un ssd almeno riuscirei a giocare una partita di bf3 in modalità "corsa" riuscendo ad entrare prima che il nemico o gli alleati abbiano il temo di conquistare la prima base (mi succede 1 volta su 2 a causa dei ben 50-60 secondi che ci impiega a caricare una mappa) :asd: . Ma al di là di quello non ne sento una gran necessità, certamente sarebbe una comodità, ma se posso risparmiare qualcosa aspetto.
E nel frattempo spendo quasi 600 euro per solo cpu+mb+mem+dissipatore+case nuovo
Bene bene, era da un pò che volevo sostituire il vertex 2 da 60gb con qualcosa di più capiente :D
E nel frattempo spendo quasi 600 euro per solo cpu+mb+mem+dissipatore+case nuovo
Non so' di preciso che componenti hai scelto, ma quel che posso consigliarti è che, a volte può bastare risparmiare 20-50 euro sulla Mb, 10 euro sul dissy, 20-30 euro sul case, e 10 euro sulle mem, per tirar fuori i 120-130 euro necessari per un buon ssd da 128GB.
Non so' di preciso che componenti hai scelto, ma quel che posso consigliarti è che, a volte può bastare risparmiare 20-50 euro sulla Mb, 10 euro sul dissy, 20-30 euro sul case, e 10 euro sulle mem, per tirar fuori i 120-130 euro necessari per un buon ssd da 128GB.
i5 3570K (buono ma non è il top)
Gigabyte Z77X-UD3H (buona ma anche questa non è il top)
2x4GB DDR3 2133Mhz (la frequenza si fa pagare ma sono si e no 30 euro di differenza contro a un 1600Mhz)
Dissipatore ad aria: sui 40-50 euro
Case: CM Silencio 550D
Purtroppo si arriva facilmente ai 600 euro, e fortuna che scheda video, ali e HDD magnetici già li ho...
L'ssd non lo prenderei sicuramente meno di 120-128GB, ma per un ssd "buono", almeno 130 euro li si deve spendere, dovrei scendere a troppi compromessi per farcelo stare allo stesso prezzo della configurazione sopra.
In tal senso sono proprio curioso di sapere dove l'utente di qualche pagina fa ha detto di aver preso un samsung 830 128GB a 100 euro... :confused:
Preso sabato un samsung 830 da 128GB a 101€ nuovo novo, fanno 0.79€/GB.
Dove?:eek:
Era ora che cominciasse una bella guerra di prezzi anche per gli SSD. Purtroppo immagino che anche quì bisognerà fare molta attenzione alle specifiche del prodotto. Credo che qualcuno ne approfitterà per utilizzare o sbarazzarsi di controller e chip non considerati il massimo della qualità. Quindi informarsi bene per prima cosa anche perchè "le specifiche tecniche del modello potrebbero cambiare senza preavviso". Come si legge su molti prodotti :read:
Raghnar-The coWolf-
27-04-2012, 13:22
servirebbe una guida a tutela del consumatore di SSD.
Dovreste farla...
i5 3570K (buono ma non è il top)
Gigabyte Z77X-UD3H (buona ma anche questa non è il top)
2x4GB DDR3 2133Mhz (la frequenza si fa pagare ma sono si e no 30 euro di differenza contro a un 1600Mhz)
Dissipatore ad aria: sui 40-50 euro
Case: CM Silencio 550D
Purtroppo si arriva facilmente ai 600 euro, e fortuna che scheda video, ali e HDD magnetici già li ho...
L'ssd non lo prenderei sicuramente meno di 120-128GB, ma per un ssd "buono", almeno 130 euro li si deve spendere, dovrei scendere a troppi compromessi per farcelo stare allo stesso prezzo della configurazione sopra.
In tal senso sono proprio curioso di sapere dove l'utente di qualche pagina fa ha detto di aver preso un samsung 830 128GB a 100 euro... :confused:
Valuta memorie più economiche, anche a me piace quella Gigabyte, ma magari valuta la Z77X-D3H invece della UD3H (20 euro risparmiate), ed un dissy da 30 euro al massimo (consiglio Hyper 212 EVO)
dai un'occhiata, t'interessa fino a 150W:
http://www.coolingtechnique.com/recensioni/75-dissipatori/951-alpenfoehn-civetta-cooler-master-hyper-212-evo-prolimatech-phanter-la-fascia-media-al-dettaglio.html?start=8
Il Samsung 830 128GB è stato in offerta lo scorso weekend per 3 giorni a 143 euro e buono sconto di 40 euro, quindi molti utenti l'hanno bagato 105 euro spedizione inclusa.
Adesso un Crucial M4 128GB lo pagheresti sui 125 euro, ed il Samsung sui 135 euro.
P.S.: Non ti sto' dicendo di risparmiare a tutti i costi, quel che dico è che se entri nell'ordine di idee di spendere una buona cifra per le varie componenti puntando sulla qualità, allora è giusto mettere in gioco anche l'ssd, che da' benefici più immediati rispetto alle memorie 2133 o un dissy di fascia medio-alta.
Era ora che cominciasse una bella guerra di prezzi anche per gli SSD. Purtroppo immagino che anche quì bisognerà fare molta attenzione alle specifiche del prodotto. Credo che qualcuno ne approfitterà per utilizzare o sbarazzarsi di controller e chip non considerati il massimo della qualità. Quindi informarsi bene per prima cosa anche perchè "le specifiche tecniche del modello potrebbero cambiare senza preavviso". Come si legge su molti prodotti :read:
C'è la garanzia di 3 o 5 anni, e le prestazioni massime dichiarate, un po' come avviene nella stragrande maggioranza dei prodotti informatici (e non).
Poi informandosi un po' in giro, si ricevono maggiori dettagli su quali prodotti siano statisticamente meno problematici di altri, e sul tipo di nand e controller adottati.
Il Samsung 830 128GB è stato in offerta lo scorso weekend per 3 giorni a 143 euro e buono sconto di 40 euro, quindi molti utenti l'hanno bagato 105 euro spedizione inclusa.
Che sito era per favore? Pm magari.
P.S.: Non ti sto' dicendo di risparmiare a tutti i costi, quel che dico è che se entri nell'ordine di idee di spendere una buona cifra per le varie componenti puntando sulla qualità, allora è giusto mettere in gioco anche l'ssd, che da' benefici più immediati rispetto alle memorie 2133 o un dissy di fascia medio-alta.
Concordo con le tue opinioni, il problema è che sono un utente più vicino all'enthusiast che al mainstream, anche se non ho ancora perso il senso del valore delle cose, per cui mi faccio ben più scrupoli di un vero enthusiast :asd:
Inizialmente avevo pure puntato alla ud5h, la ud3h è già una sforbiciata di 40 euro con qualche fase di alimentazione e connessione in meno per cui accettabile, ma la d3h (senza la U) appartiene a una serie diversa con pcb costruito diversamente.
E punto sicuramente all'overclock quindi un buon dissipatore mi serve, contando che a quanto pare gli ivy bridge sono ben più caldi dei sandy, purtroppo.
La memoria è solo uno sfizietto, perchè ho visto alcuni test in cui sembra che per gli ivy bridge la frequenza sia leggermente più significativa in performance.
Al massimo scendo da 2133 a 2000 e già ho visto che sono 15 euro, scendendo a 1600 taglierei al massimo altri 5-10 euro.
L'SSD sarebbe l'unico componente che non mi è strettamente necessario per passare a sistema Ivy Bridge (il mio obiettivo è principalmente cambiare architettura finchè il mio buon Q9550+Asus P5Q valgono ancora qualcosa), quindi posso rimandarne l'acquisto, ma se fossero stati 50 euro non c'avrei pensato 2 volte, il problema è che un buon 120GB costa almeno 130 euro, non sono proprio pochissimi.
Per questo sono abbastanza speranzoso che i prezzi calino in fretta. :)
maxmax80
29-04-2012, 01:29
2x4GB DDR3 2133Mhz (la frequenza si fa pagare ma sono si e no 30 euro di differenza contro a un 1600Mhz)
Dissipatore ad aria: sui 40-50 euro
Case: CM Silencio 550D
Purtroppo si arriva facilmente ai 600 euro, e fortuna che scheda video, ali e HDD magnetici già li ho...
per questi componenti il mio consiglio è:
vai nell' usato!;)
Io dico speriamo in un abbassamento prezzi,
dopo che si prova un SSD non si torna indietro! (io ho gia un vertex3 sul pc fisso e un Intel 160 sul notebook)
kernelex
29-04-2012, 11:41
Io sogno un SSD da 64GB a 30€, chiedo troppo? :stordita:
mio al dei uan :ciapet:
64 gb è sufficiente solo per i giochi?
64 gb è sufficiente solo per i giochi?
Per uno, massimo due giochi "pesanti" alla volta.
heavyrain84
02-05-2012, 14:57
E solo una questione di tempo , per il momento stanno studiando delle alternative per il passaggio graduale agli ssd , come i sistemi ibridi ecc. Rimango dell' idea che ci sia troppa speculazione dietro a questo mondo. Le aziende hanno ricominciato la produzione come prima dell'alluvione mentre i prezzi sono scesi in parte . Sembra il sistema dei petrolieri che alzani i prezzi con il barile ma poi non calano quando costa meno .
azi_muth
19-04-2018, 21:29
beh ora puoi farlo quasi a metà del prezzo...
E' un post di 6 anni fa!!!:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Ah ecco, c'era qualcosa che non mi tornava. :asd:
Visto la storicità del post possiamo constatare che la presunta guerra dei prezzi non c'è starà per niente!:D
TheZioFede
20-04-2018, 07:13
sono passati alla diplomazia :Prrr:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.