PDA

View Full Version : Secondo Hard Disk su Asus M2N-VM DH


eltopo
26-04-2012, 08:53
Premetto che di hardware capisco pochino, dunque vi prego di essere pazienti se scrivo qualche inesattezza e se le domande appaiono banali o stupide ai più esperti... ;)

Ho un pc con scheda madre ASUS M2N-VM DH alla quale è collegato tramite il connettore SATA 1 della stessa un hard disk Samsung SP2504C da 250 GB, con le seguenti caratteristiche prese da CrystalDiskInfo:


OS : Windows 7 Ultimate Edition SP1 [6.1 Build 7601] (x86)

-- Disk List ---------------------------------------------------------------
(1) SAMSUNG SP2504C : 250.0 GB [0-4-0, sm]

----------------------------------------------------------------------------
(1) SAMSUNG SP2504C
----------------------------------------------------------------------------
Model : SAMSUNG SP2504C
Firmware : VT100-50
Serial Number : **************
Disk Size : 250.0 GB (8.4/137.4/250.0)
Buffer Size : 8192 KB
Queue Depth : 32
# of Sectors : 488397168
Rotation Rate : Sconosciuto
Interface : Serial ATA
Major Version : ATA/ATAPI-7
Minor Version : ATA/ATAPI-7 T13 1532D version 4a
Transfer Mode : SATA/300
Power On Hours : 15315 ore
Power On Count : 3084 volte
Temparature : 31 C (87 F)
Health Status : Buono
Features : S.M.A.R.T., AAM, 48bit LBA, NCQ
APM Level : ----
AAM Level : FE00h [OFF]

Vorrei acquistare un secondo HD ma date le mie scarse conoscenze non ho la più pallida idea di come procedere.

L'HD che comprerei è un SATA 3 con buffer da 64 MB, e qui però iniziano i miei dubbi. Tenendo conto che l'attuale HD è connesso alla prima connessione SATA 1 della scheda madre, a quale connettore dovrei collegarlo? SATA 2, 3 o 4? Oppure se volessi renderlo un HD primario, cosa che sarebbe mia intenzione, dovrei metterlo su SATA1 mettendo l'attuale HD su SATA2????.

Altra domanda: il cavo di alimentazione a cosa va connesso? L'hd attuale sembra connesso a un cavo che esce dal masterizzatore (con un connettore bianco che si infila in uno nero, come si vede dalla seconda foto), ci sono una serie di connettori neri disponibili che provengono dall'alimentatore ma non saprei quale può essere quello giusto... :muro:

Poi avrei delle altre domande su cose come il RAID e sistemi operativi eventuali da installare ma per ora mi fermerei qui: sarebbe già un successo riuscire ad montare questo nuovo HD... :D

Allego due foto del mio pc:
http://i.imgur.com/lmpTT.jpg
http://i.imgur.com/BOoqr.jpg

fcorbelli
26-04-2012, 09:31
a quale connettore dovrei collegarlo? SATA 2, 3 o 4? E' identico, SATA è una connessione seriale punto-punto
Oppure se volessi renderlo un HD primario, cosa che sarebbe mia intenzione, dovrei metterlo su SATA1 mettendo l'attuale HD su SATA2????. Dipende dal BIOS della scheda madre. Praticamente tutti consentono di avviare il sistema operativo da qualsiasi porta SATA (in realtà le eccezioni esistono, ma sono proprio poche)
Altra domanda: il cavo di alimentazione a cosa va connesso? L'hd attuale sembra connesso a un cavo che esce dal masterizzatore (con un connettore bianco che si infila in uno nero, come si vede dalla seconda foto), ci sono una serie di connettori neri disponibili che provengono dall'alimentatore ma non saprei quale può essere quello giusto... :muro: Non puoi sbagliare: l'hard disk ha due "buchi", un piccolino (cui dovrai collegare il cavo dati, che arriverà fino ad una delle famose porte SATA), l'altro più grande (anche se di forma simile) che dovrai connettere ad un cavetto che esce dall'alimentatore.

Poi avrei delle altre domande su cose come il RAID e sistemi operativi eventuali da installare ma per ora mi fermerei qui: sarebbe già un successo riuscire ad montare questo nuovo HD... :D Non c'è nessun problema: la tua configurazione è del tutto sconsigliata per il RAID, quindi un problema è già risolto :;)

Ti segnalo una cosa forse banale, ma non scontata.
Il disco SATA richiede un cavetto di alimentazione con presa "sottile", in pratica è alto pochi millimetri; i vecchi dischi IDE (e il tuo masterizzatore) usavano connettori "più grandi" con 4 "piozzi metallici dentro", ben visibili.
Se il tuo alimentatore NON avesse un cavetto con presa "sottile", allora ti servirà un adattatore tra il formato di alimentazione grande (con i 4 "piozzi") a quello "sottile".
Apparentemente (non vedo benissimo nella foto) ne hai già uno (di questi adattatori), precisamente va dal "culo" dell'hard disk fino a uno degli "spinotti grossi con 4 piozzi"
Questo ad esempio
http://www.terahertzpc.it/newage/images/Cavo_Alim_SATA.jpg
Si trova nel caso (se non ne hai uno libero, si intravede qualcosa ma non sono sicuro) nei negozi di informatica per un euro o poco più (detto tra di noi in realtà le linee di controllo alimentazione SATA non esistono per i Molex, ma lasciamo stare, nel tuo caso non dovrebbe dir nulla).


Ultima segnalazione: questi connettori hanno una "chiave", ovvero si infilano in un solo verso.
Attenzione a non forzare l'inserimento al contrario: rischi di spezzarli.
Come regola generale la chiave (diciamo la parte dritta della L, come vedrai osservando i cavetti) va verso l'interno.
http://lh5.googleusercontent.com/public/_Q8P_2-BAstqotrdKGYwhZ_blC948H3ocKf0bG8ifOeMSVdDuipJBrCL2b6wIGefU60SbntpB7yMNlVS4QYzNQKvi1WjPAHfYuorM9gwggcwETi0dgelDaOfSyCjeZM
Stessa cosa con l'alimentazione (è simile, solo più lungo, chiave verso il centro)

http://lh6.googleusercontent.com/public/mIe_OAIvC3FDQYRWWtCNh2kez2tBhy5M1WJ8c3ua4YvcKWVbzmKw087Ku1z8Ix_l5NNWVwQmKNaVRP5737dR5XkhTepH6N7J46IUEerwf-lLa0dPy0qU7cwNwU71Jaw
Qui lo vedi nell'immagine a sinistra