Entra

View Full Version : aggiornare la versioni live


toscanovero
25-04-2012, 21:14
ciao a tutti; sto usando la versione live di ubuntu, che uso a volte sul notebook e a volte sul netbook. mi sono accorto però che se faccio delle modifice, queste spariscono quando spengo il pc :O c'è un modo per conservarle? grazie a tutti, a prestissimo

sacarde
26-04-2012, 08:19
se usi un CD no

e' possibile se usassi un USB

toscanovero
26-04-2012, 19:38
se usi un CD no

e' possibile se usassi un USB

uso una chiavetta usb, però in modalità live; non è una vera installazione. forse mi conviene installarla, almeno nel netbook; visto che il sistema operativo che c'è li(limpus linux), non è che sia un gran che

sacarde
26-04-2012, 19:54
letto?

https://wiki.ubuntu.com/LiveUsbPendrivePersistent

toscanovero
27-04-2012, 19:48
letto?

https://wiki.ubuntu.com/LiveUsbPendrivePersistent

grazie per il link; se o capito bene quello che ho letto si deve fare una installazione vera e propria, per avere una versione "persistente". e da quanto ho capito, la si può fare anche su una chiavetta usb ed usarla su piu pc. staremo a vedere

zpc12
29-04-2012, 13:57
ciao a tutti; sto usando la versione live di ubuntu, che uso a volte sul notebook e a volte sul netbook. mi sono accorto però che se faccio delle modifice, queste spariscono quando spengo il pc :O c'è un modo per conservarle? grazie a tutti, a prestissimo

Le versioni Live non sono fatte per mantenere le modifiche.....se vuoi conservarle lo devi installare :)

Inviato dal mio E310 con Tapatalk 2

pabloski
29-04-2012, 15:13
grazie per il link; se o capito bene quello che ho letto si deve fare una installazione vera e propria, per avere una versione "persistente". e da quanto ho capito, la si può fare anche su una chiavetta usb ed usarla su piu pc. staremo a vedere

no, il tool per creare le live usb di ubuntu permette pure di creare uno spazio riservato a salvare le modifiche di sessione

a basso livello i sistemi live sono composti da un boot loader ( ovviamente ), che carica kernel e initramfs

l'initramfs monta una o più immagini squashfs ( che sono read-only ) nella root e ci ficca sopra un'overlay di tipo tmpfs ( cioè una ramdisk )

a questo punto si può creare uno script che in fase di reboot o spegnimento, prende tutta la roba nella ramdisk e la mette da qualche parte ( un file immagine, una partizione, una directory )

oppure si può usare, come overlay, un file/partizione/directory al posto del tmpfs

in sintesi, il punto è che si può fare e ubuntu ha un tool apposito per fare questo

http://tombuntu.com/wp-content/uploads/2008/11/usbstartupdisk.jpg

se non sbaglio anche le ultime versioni di unetbootin dovrebbero supportare la persistenza e c'è pure un nuovo progetto che supporta questa feature http://www.linuxliveusb.com/

il concetto di overlay è poi portato alle estreme conseguenze da Porteus ( distro basata su slax ), che usa le immagini squash come pacchetti d'installazione

in pratica il sistema è un gigantesco ammasso di immagini squash, tutte montate al boot e con vari meccanismi di persistenza