PDA

View Full Version : consiglio distro per notebook hp dv7 6180sl


Aut0maN
25-04-2012, 20:57
ho un notebook hp dv7 6180sl con cpu core i5, 4gb ddr3, ati hd6770m, 1x64gb ssd m4 crucial + 1x500gb sata, di default ho installato win7 64bit hp e va ovviamente bene ma vorrei trovare una distro da installare in dual boot che non mi faccia impazzire la ventola come ubuntu 11.10 e precedenti che avevo provato ad installare (addirittura anche togliendo win7 stesso) per ora uso una vm di ubuntu ma ovviamente non mi soddisfa anche perchè l'uso che ne farei sarebbe anche per qualche gioco (più per puro diletto) compilato per il pinguino o per multimedia in generale, virtualizzato certi utilizzi ancora sono troppo pesanti.
Come conoscenze ho usato spesso in passato ubuntu, dalla 9.x in su, qualcosa in terminale me la cavo e di solito quello che mi manca lo cerco su internet, quello che vi chiedo è se avete esperienze positive su un notebook con hw simile che non riscontri il problema che ho avuto io (ventole impazzite e qualche incompatibilità)
Mi era venuta l'idea di partire da una debian netinst e carozzarla man mano con quello che mi serviva , DE ovviamente incluso, ma sento parlare bene anche di fedora e quindi un pò mi sono bloccato...ho omesso di dire che unity non mi piace molto e sono un nostalgico del desktop classico alla windows/gnome/kde/etc

CielitoLindux
26-04-2012, 09:47
Purtroppo Linux non va tanto d'accordo con le schede ATI. Puoi tranquillamente provare Fedora anche in live e vedere come si comporta. Io penso che ti soddisferà a pieno (con tutti i limiti di ATI, appunto). Per il DE hai l'imbarazzo della scelta, ma se vuoi il vecchio gnome2 devi installare Fuduntu, che è una derivata Fedora con gnome2. Oppure sempre Fedora e installare l'extension frippery per gnome3 che fa somigliare la shell al vecchio gnome2.

zelgadisshc
02-05-2012, 15:32
Il problema delle ventole in linux è un po' una rogna. Il fatto è che i system sensors tendono ad utilizzare il sistema pwm già a temperature inferiori rispetto a windows (o almeno questa è l'idea che mi sono fatto).

Io ho avuto questo problema con tutti i portatili che ho avuto ed anche con un fisso.

Come distribuzione ti consiglio comunque debian rispetto a fedora (detesto gli rpm). Se vuoi invece una distro aggiornata un po' più smanettona e con pacchetti sempre nuovi ogni giorno ti consiglio arch linux.

Aut0maN
02-05-2012, 21:35
ho provato il nuovo ubuntu 12.04 in versione live da penna usb e me lo fa anche li, forse è comunque normale ma tendenzialmente in utilizzo navigazione senza flash o desktop senza niente caricato ho la ventola che gira a medio/alta velocità, non saprei se in quel momento è abilitata la sk discreta o va la intel hd però scalda di più che con win7.
Sul desktop che uso come backup va perfettamente ma li non ho ritorno di aumento di rumorisità, mi sembra come prima (intel E6750 e gtx460)
Proverò a navigare nei forum ubuntu per vedere se ci sono manovre alternative da eseguire (la 12.04 è decisamente notevole come aspetto ed usabilità :O)

zelgadisshc
03-05-2012, 16:50
Che linux abbia una gestione energetica peggiore di windows è ormai un dato di fatto. Pure il mio di portatile (un dell vostro) mi fa sui 3-4 gradi in più. Per la scheda video credo proprio ti vadano entrambe se utilizzi ubuntu live cd. Non lo so di per certo ma con i portatili con schede nvidia e tecnologia optimus per utilizzare la intel integrata bisogna disabilitare la nvidia dall'acpi (a meno che non abbiano introdotto l'opzione di switching con nuovi aggiornamenti del kernel). Credo che per le amd si debba fare lo stesso.