PDA

View Full Version : Intel Atom: le prime CPU a utilizzare processo a 14 nanometri


Redazione di Hardware Upg
25-04-2012, 10:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-atom-le-prime-cpu-a-utilizzare-processo-a-14-nanometri_41835.html

E' il CEO di Intel, Paul Otellini, a confermare la nuova direzione per le soluzioni a bassissimo consumo di Intel: in futuro sempre più all'avanguardia anche nelle tecnologie produttive

Click sul link per visualizzare la notizia.

PhoEniX-VooDoo
25-04-2012, 10:23
qualche anno fa fioccavano le notizie di panico sui limiti oramai raggiunti dai processi produttivi; eravamo intorno ai 65 nanometri.

invece all'atto pratico si va sparati come treni, i 22 sono una realtà e si parla di 14 addirittura.

mi sono perso qualche tecnologia? :D

Hulk9103
25-04-2012, 10:40
Ieri sera Crozza ha detto: (riporto velocemente).

Non è che se cambi nome al partito questi smettono di rubare o diventano buoni.

E' come se chiami una prugna pera, non è che chiamandola pera questa smette di far cagare.

Non è che passare da 32 a 22 o addirittura parlano già del 2014 di passare a 14 nm, l'atom smetterà di far cagare.

Penso sia meglio che intel aumenti un pò di capacità di questo schifo invece di far marketing in questo modo pietoso.

nico88_bt
25-04-2012, 10:47
li inserirà anche negli smartphone e riducendo il p.p. consumeranno meno, quindi ci può stare

PhoEniX-VooDoo
25-04-2012, 10:50
Ieri sera Crozza ha detto: (riporto velocemente).

Non è che se cambi nome al partito questi smettono di rubare o diventano buoni.

E' come se chiami una prugna pera, non è che chiamandola pera questa smette di far cagare.

Non è che passare da 32 a 22 o addirittura parlano già del 2014 di passare a 14 nm, l'atom smetterà di far cagare.

Penso sia meglio che intel aumenti un pò di capacità di questo schifo invece di far marketing in questo modo pietoso.


ovviamente non è nel loro interesse, perchè fare una CPU 5 volte piu potente a parità di TDP ci mettono 10minuti..

Hulk9103
25-04-2012, 11:23
li inserirà anche negli smartphone e riducendo il p.p. consumeranno meno, quindi ci può stare

Per carità di Dio, già fanno cagare sui netbook, speriamo restino solo li.
Io sui telefono ci voglio le Apu, che sono almeno il doppio più performanti di queste ciofeche.

E cmq sia hanno esposto un piano per il 2014 -_- cioè potrebbe finire anche il mondo per quella data no?
Ripeto, quanto bel marketing si vede.

wacitu
25-04-2012, 11:41
qualche anno fa fioccavano le notizie di panico sui limiti oramai raggiunti dai processi produttivi; eravamo intorno ai 65 nanometri.

invece all'atto pratico si va sparati come treni, i 22 sono una realtà e si parla di 14 addirittura.

mi sono perso qualche tecnologia? :D
La realta' e' che sono solo pochi i componenti che sono effetivamente a 22 nm, il downsizing e' reale ma il dato che danno e' il componente piu' piccolo che riescono ad ottenere.

marchigiano
25-04-2012, 12:39
Per carità di Dio, già fanno cagare sui netbook, speriamo restino solo li.
Io sui telefono ci voglio le Apu, che sono almeno il doppio più performanti di queste ciofeche.

ma proprio per niente: una ipotetica apu da 3.5W andrebbe meno dell'atom N2600, certo se paragoni il C60 o il E450 che consumano 9 e 18W te credo che vanno di più... ma poi la batteria quanto dura? il calore come lo smaltisci?

E cmq sia hanno esposto un piano per il 2014 -_- cioè potrebbe finire anche il mondo per quella data no?
Ripeto, quanto bel marketing si vede.

questo è vero, nel 2014 faranno passi avanti anche i processori arm quindi intel potrebbe rimanere comunque indietro

Hulk9103
25-04-2012, 12:46
ma proprio per niente: una ipotetica apu da 3.5W andrebbe meno dell'atom N2600, certo se paragoni il C60 o il E450 che consumano 9 e 18W te credo che vanno di più... ma poi la batteria quanto dura? il calore come lo smaltisci?

Quoto sul fatto autonomia e caloria, però non credo siano stupidi da produrre un apu da 3,5W e lasciare la stessa batteria in modo che ti aumenti l'autonomia, secondo me per dimezzare ancora le spese taglieranno in parte anche la batteria tornando l'autonomia come se non fosse cambiato nulla.
Si ma sono CPU troppo esigue, non puoi farci nulla, ok i consumi, ok quel che ti pare, ma scusa conosci gente che si compra un netbook per leggerci solo la mail e non avere installato nulla?

Al giorno d'oggi si usano tranquillamente gli smartphone per leggere mail.

giovandrea
25-04-2012, 13:05
Quoto sul fatto autonomia e caloria, però non credo siano stupidi da produrre un apu da 3,5W e lasciare la stessa batteria in modo che ti aumenti l'autonomia, secondo me per dimezzare ancora le spese taglieranno in parte anche la batteria tornando l'autonomia come se non fosse cambiato nulla.
Si ma sono CPU troppo esigue, non puoi farci nulla, ok i consumi, ok quel che ti pare, ma scusa conosci gente che si compra un netbook per leggerci solo la mail e non avere installato nulla?

Al giorno d'oggi si usano tranquillamente gli smartphone per leggere mail.

Ti contraddico! Conosco diversa gente che ha il netbook solo per leggere le mail, ascoltare musica, guardare film e restare su facebook ;)
E non possiedono nè hanno intenzione di possedere uno smartphone!
Io spero che con questi passaggi di produzione riescano ad affinare le prestazioni dell'atom. Non conosco gli ultimi (N2600 & co), però ricordo come i primi Atom (N270) erano veramente scrausi!

iva
25-04-2012, 13:07
Per carità di Dio, già fanno cagare sui netbook, speriamo restino solo li.
Io sui telefono ci voglio le Apu, che sono almeno il doppio più performanti di queste ciofeche.

Aspettavo il solito commento, e' ed arrivato abbastanza presto :fagiano:

Ovviamente facendo la deduzione che atom su un netbook con windows non va veloce e quindi sara' lo stesso sul sistema operativo del telefonino... le pere e le mele.

Finalmente un telefono e' qui e ci sono le prime review:
http://www.anandtech.com/show/5770/lava-xolo-x900-review-the-first-intel-medfield-phone/1
Adesso vatti a vedere la performance su Android della "ciofeca" ed i consumi del primo vero SOC Atom...

tmx
25-04-2012, 13:12
l'atom va/andrà grosso modo su smartphone, tablet, nas, qualche netbook o al massimo nettop... come fate a dire che fa c*g*re? fa quel che deve fare... e se mai è stata più la grafica integrata a rovinarlo quando è uscito tutti han pensato di potersi prendere un portatile potente con 200€...

es. non mi prendo una panda per correre a Monza - me la prendo per consegnare il pane o per fare casa-lavoro... :D

coschizza
25-04-2012, 13:18
Aspettavo il solito commento, e' ed arrivato abbastanza presto :fagiano:

Ovviamente facendo la deduzione che atom su un netbook con windows non va veloce e quindi sara' lo stesso sul sistema operativo del telefonino... le pere e le mele.

Finalmente un telefono e' qui e ci sono le prime review:
http://www.anandtech.com/show/5770/lava-xolo-x900-review-the-first-intel-medfield-phone/1
Adesso vatti a vedere la performance su Android della "ciofeca" ed i consumi del primo vero SOC Atom...


ho letto in dettaglio la recensione ma non pensare che di fronte ai fatti chi ha provato astio verso intel e il suo atom cambi idea anche chi ha sempre dato per impossibile ( e non solo difficile) l'entrata in questo segmento di una cpu x86. Non credo che cambierà idea nemmeno se nei test la cpu fosse stata sempre prima, comunque ci sarebbe stato da ridire e commenti del tipo "mi aspettavi di piu", " avra sicurametne usato dei trucchi" ecc ecc non mancherebbero comunque.

Non è un po triste sta cosa? io sinceramente da appasionato di tecnologia farei un applauso all'intel perchè a prescindere dal futuro il suo nuovo cellulare dimostra davvero molto della qualità e capacità tecnica dell'azienda in questione.

PhoEniX-VooDoo
25-04-2012, 13:21
scrive meglio google mentre traduce dal sumero all'italiano..

Hulk9103
25-04-2012, 13:25
Aspettavo il solito commento, e' ed arrivato abbastanza presto :fagiano:

Ovviamente facendo la deduzione che atom su un netbook con windows non va veloce e quindi sara' lo stesso sul sistema operativo del telefonino... le pere e le mele.

Finalmente un telefono e' qui e ci sono le prime review:
http://www.anandtech.com/show/5770/lava-xolo-x900-review-the-first-intel-medfield-phone/1
Adesso vatti a vedere la performance su Android della "ciofeca" ed i consumi del primo vero SOC Atom...

Le uniche news che ho trovato parlano di prototipo intel e scusa se dopo 10 anni di atom intel è riuscita a fare qualche passo, era anche ora.

Non parlo che atom deve andare come un i3 o un pentium, no anche perchè se no non avrebbe senso ma cazzo almeno da poterci installare 5 programmi su un netbook senza che per caricare win7 ci voglia 10 minuti.

Tutti parlano di consumi, consumi consumi, ho capito e vi dò ragione, ma se devo aspettare 10 minuti che mi carica win7 (perchè in parte è anche colpa sua, del processore) preferisco che consuma di più e mi dura 20 minuti di meno.

Sull'atom resto scettico è un processore a 0 costo di produzione e senza tante cose.

Ma vorrei sapere chi si guarda un film su un netbook -_- già fà cagare vederlo su un notebook, pensa su un misero 10" bha contenti voi. Ovvio è la mia opinione poi sono pareri e gusti personali.

coschizza
25-04-2012, 13:28
Le scusa se dopo 10 anni di atom intel è riuscita a fare qualche passo, era anche ora.



10 anni? l'atom è sul mercato da 4.

La colpa non è la lentezza della cpu ma è il sistema operativo che non è adatto all'utilizzo su un sistema di quel tipo. Se prendi IOS o android è normale che ti sembrino utilizzabili anche su sustemi x volte piu lenti ma perche sono nati (loro e gli applicativi)per essere otimizzati per particolari dispositivi mentre un window7 non è nato certamente per stare su di un cellulare o un netbook con risorse hardware paragonabili.

Hulk9103
25-04-2012, 13:39
10 anni? l'atom è sul mercato da 4.

La colpa non è la lentezza della cpu ma è il sistema operativo che non è adatto all'utilizzo su un sistema di quel tipo. Se prendi IOS o android è normale che ti sembrino utilizzabili anche su sustemi x volte piu lenti ma perche sono nati (loro e gli applicativi)per essere otimizzati per particolari dispositivi mentre un window7 non è nato certamente per stare su di un cellulare o un netbook con risorse hardware paragonabili.

10 anni era per dire.
Certo è dal 2008 che è sul mercato, ma ad oggi non vedo grandi passi oltre i consumi insomma. Ok che è importante il consumo ma non è tutto.
Scusa giustifichiamo la lentezza dell'atom incolpando il sistema operativo? Credo che come si è inventato l'atom si possa tranquillamente inventare un sistemo fatto su di esso, ottimizzato sull'atom, quindi più performante e veloce.

coschizza
25-04-2012, 13:59
10 anni era per dire.
Certo è dal 2008 che è sul mercato, ma ad oggi non vedo grandi passi oltre i consumi insomma. Ok che è importante il consumo ma non è tutto.
Scusa giustifichiamo la lentezza dell'atom incolpando il sistema operativo? Credo che come si è inventato l'atom si possa tranquillamente inventare un sistemo fatto su di esso, ottimizzato sull'atom, quindi più performante e veloce.

l'intel non produce software e non lo fara mai e nemmeno so quindi deve usare quello che trova sul marcato, se ora usa android x86 o tra poco windows8 lo fa perche lo hanno fatto gli altri mentre prima non esisteva nulla ti simile per la sua piattaforma.

Vash_85
25-04-2012, 14:13
Aspettavo il solito commento, e' ed arrivato abbastanza presto :fagiano:

Ovviamente facendo la deduzione che atom su un netbook con windows non va veloce e quindi sara' lo stesso sul sistema operativo del telefonino... le pere e le mele.

Finalmente un telefono e' qui e ci sono le prime review:
http://www.anandtech.com/show/5770/lava-xolo-x900-review-the-first-intel-medfield-phone/1
Adesso vatti a vedere la performance su Android della "ciofeca" ed i consumi del primo vero SOC Atom...

Lo snapdragon gli sta avanti.... ma si sapeva, bisogna aspettare pure l's3 imho
P.s azz c'ha pure una durata della batteria penosa....
Imho se lo vendono a 199-249€ ha un perché....

nico88_bt
25-04-2012, 14:29
Le uniche news che ho trovato parlano di prototipo intel e scusa se dopo 10 anni di atom intel è riuscita a fare qualche passo, era anche ora.


se ti riferisci al telefono la commercializzazione dovrebbe essere cominciata il 23 in gb

iva
25-04-2012, 14:51
Le uniche news che ho trovato parlano di prototipo intel
Non ho tempo di farti la traduzione, evidentemente hai capito male: si parla di un telefono che se tu fossi India potresti comprare adesso e usare immediatamente e con le prestazioni riportate nell'articolo di Anandtech.
Che e' basato su un reference design Intel non e' niente di strano, chi avrebbe dovuto farlo?

e scusa se dopo 10 anni di atom intel è riuscita a fare qualche passo, era anche ora.
Non dimenticare che hai iniziato tu a sparare sentenze su una news che parla delle future architetture Atom.
Io ti ho solo fatto vedere che stavi paragonando mele e banane e che se volessi avere un telefono con l'attuale Atom, collocato nella fascia mid/high end, potresti farlo adesso.

iva
25-04-2012, 15:03
Lo snapdragon gli sta avanti.... ma si sapeva, bisogna aspettare pure l's3 imho
P.s azz c'ha pure una durata della batteria penosa....
Imho se lo vendono a 199-249€ ha un perché....
Considera pure che la batteria e' piu' piccola rispetto agli altri, cmq si, la durata non e' al top, una cosa media nei grafici.

Ed in ogni caso ho solo risposto a chi sembrava trollare su ciofeche ed epic fail, non ho mica scritto che e' il primo della classe, ed infatti il successo dipendera' molto dal prezzo, concordo pienamente.

Vash_85
25-04-2012, 15:05
Considera pure che la batteria e' piu' piccola rispetto agli altri, cmq si, la durata non e' al top, una cosa media nei grafici.

Ed in ogni caso ho solo risposto a chi sembrava trollare su ciofeche ed epic fail, non ho mica scritto che e' il primo della classe, ed infatti il successo dipendera' molto dal prezzo, concordo pienamente.

Sarebbe un buon cellulare di fascia media, certo intel ora come ora non può competere con Samsung Apple & Co. nella fascia alta (sembra quasi una barzelletta sta cosa :D )

Mparlav
25-04-2012, 17:59
A dire il vero, considerato la batteria che hanno montato sul quello modello Medfield, il prestazioni/consumi si è rivelato assolutamente competitivo (guardare con attenzione i grafici della recensione di Anandtech).
Onestamente mi aspettavo peggio, invece direi che già ora può giocarsela.

Ma occhio che Intel avrà dalla sua il processo produttivo: dovrebbe avere un 6-9 mesi di vantaggio con i 22nm vs i 20nm di TSMC, ed 1 anno con i 14nm vs 14nm di TSMC, e credo che tale vantaggio sia anche nei confronti dei 20/14nm previsti da Samsung (che farà partnership con IBM).

coschizza
25-04-2012, 19:09
A dire il vero, considerato la batteria che hanno montato sul quello modello Medfield, il prestazioni/consumi si è rivelato assolutamente competitivo (guardare con attenzione i grafici della recensione di Anandtech).
Onestamente mi aspettavo peggio, invece direi che già ora può giocarsela.

Ma occhio che Intel avrà dalla sua il processo produttivo: dovrebbe avere un 6-9 mesi di vantaggio con i 22nm vs i 20nm di TSMC, ed 1 anno con i 14nm vs 14nm di TSMC, e credo che tale vantaggio sia anche nei confronti dei 20/14nm previsti da Samsung (che farà partnership con IBM).

il confronto non andrebbe fatto solo con la liotografia ma anche con la tecnologia utilizzata i transistor 3D non saranno disponibili per circa 3anni (fonte intel) alla concorrenza, l'intel su questo ha battuto tutti e di molto come tempistica, quindi i 20nm TSMC o di tutte le altre fonderie sono comunque basati sulle tecnologie attuali, qundi l'intel ha un vantaggio ancora superiore rispetto a quello che ha avuto mediamente sempre negli anni.

E considerando che il punto di forza principale dei transistor 3d è proprio il basso consumo a basse frequenze e tensione ecco che il vantagigo aumenta ancora.

LMCH
25-04-2012, 20:01
Ma occhio che Intel avrà dalla sua il processo produttivo: dovrebbe avere un 6-9 mesi di vantaggio con i 22nm vs i 20nm di TSMC, ed 1 anno con i 14nm vs 14nm di TSMC, e credo che tale vantaggio sia anche nei confronti dei 20/14nm previsti da Samsung (che farà partnership con IBM).

Infatti il motivo principale di tale mossa sta tutto nel cercare di usare il vantaggio in termini di tecnologia produttiva per superare in prestazioni (potenza di calcolo, consumi e magari pure costi) tutta la concorrenza basata su ARM.

Solo che rimane il problema di fondo: tutti i big del settore mobile quando possono usano dei SoC "tutti loro" e per quello non hanno problemi ad usare i core ARM (di cui ARM Ltd vende licenze e progetti senza problemi), mentre invece con i core x86 è tutto un altro paio di maniche.
Gli Atom se gli va bene avranno un periodo di superiorità totale temporanea ... ma il problema è che sarà temporaneo, mica permanente.

Crystal1988
25-04-2012, 22:25
Ma ragazzi.. perché tutto questo casino? Atom era nato per dispositivi Mobile, ma non delle dimensioni di uno smartphone. Puntava di fatto al settore netbook dove di fatto non ha avuto concorrenza alcuna. Per forza di cose, non ci sono stati miglioramenti degni di nota (anche perché X86 non è un architettura specializzata.. di fatto fa abbastanza bene tutto, ma in nulla riesce ad eccellere totalmente).
Da quando iPad (prima gen) ha sfondato ha deciso di investire e migliorare la famiglia Atom, e i frutti si cominciano a vedere.. mi sembra tutto in linea e tutto corretto. Per altro, avrà un vantaggio non da poco nei prossimi due anni avendo un know-how sulla miniaturizzazione che brucia tutti sul campo.

Spectrum7glr
25-04-2012, 23:08
non per voler andare a tutti i costi OT...ma onestamente rimango sempre sorpreso di come la gente consideri gli atom delle ciofeche immonde. Forse sarò di poche pretese ma a casa ho un sistema con ATOM (D525) e complice sicuramente il disco SSD io di lentezze, impuntamenti et similia non ne vedo l'ombra: il SO (win7) si avvia in meno tempo del tipico smartphone android ed una volta partito i programmi partono in 1-2 secondi max...certo non potete farci multitasking pesante o usarlo per giocare a COD ma di qui a parlare di ciofeca...
Fa quello che serve e costa poco.

Hulk9103
25-04-2012, 23:27
non per voler andare a tutti i costi OT...ma onestamente rimango sempre sorpreso di come la gente consideri gli atom delle ciofeche immonde. Forse sarò di poche pretese ma a casa ho un sistema con ATOM (D525) e complice sicuramente il disco SSD io di lentezze, impuntamenti et similia non ne vedo l'ombra: il SO (win7) si avvia in meno tempo del tipico smartphone android ed una volta partito i programmi partono in 1-2 secondi max...certo non potete farci multitasking pesante o usarlo per giocare a COD ma di qui a parlare di ciofeca...
Fa quello che serve e costa poco.

Bhe apparte i consumi e la miniaturizzazione per il resto non si può dire che l'atom sia un gran processore, ma vero il contrario che fà abbastanza pena.
Il disco ssd un pò aiuta di certo, e guarda voglio proprio vedere un netbook che apre le app in 1-2 secondi, me ne sono capitati un 5-6 sotto le mani e già da installazione pulita il pc è di una lentezza inimmaginabile.
Costa poco? Non so se tu l'abbia preso usato o che altro, ma se vai in un negozio meno di 250-300 euro trovi poca roba, e premetto che con soli 150 euro in più ti becchi un notebook con i3 o addirittura APU a8 che è un bel paio di maniche diverse.

In ambito mobile sono sicuro e sicuramente darà i suoi frutti, ma non venitemi a dire che in ambito netbook fà quello che deve.

Per i tizi sopra.
Ho letto la recensione 3-4 volte, o sono cieco io o non c'è scritto proprio ma scusatemi eh, dove cazzo vedete che si parla di mettere l'atom dei dispositivi mobile? qui parla solamente che miglioreranno l'ATOM. boh.

Donagh
25-04-2012, 23:35
non per voler andare a tutti i costi OT...ma onestamente rimango sempre sorpreso di come la gente consideri gli atom delle ciofeche immonde. Forse sarò di poche pretese ma a casa ho un sistema con ATOM (D525) e complice sicuramente il disco SSD io di lentezze, impuntamenti et similia non ne vedo l'ombra: il SO (win7) si avvia in meno tempo del tipico smartphone android ed una volta partito i programmi partono in 1-2 secondi max...certo non potete farci multitasking pesante o usarlo per giocare a COD ma di qui a parlare di ciofeca...
Fa quello che serve e costa poco.

io adesempio ho comprato negli usa ancora nel 2008 un eeepc 901 con atom (i primi? 400 dollari piu 50 di 2 gb di ram) ssd doppio (da 4 e 8gb) alcune chiavette usb da 16 gb ci ho messo su windows xp superottimizzato e allegerito da me, ram disk da 760mb (2gb ram) virtualizando con sandbox il browser (mettendo su ram disk), photoshop cs2 anchesso su ram disk (temp) be viaggia quel portatilino mi ha gia servito per 3 anni.. e con linux pure meglio...
ci ho pure lavorato con un monitor esterno con photoshop e le cose le fa...

Crystal1988
26-04-2012, 00:03
Bhe apparte i consumi e la miniaturizzazione per il resto non si può dire che l'atom sia un gran processore, ma vero il contrario che fà abbastanza pena.
Il disco ssd un pò aiuta di certo, e guarda voglio proprio vedere un netbook che apre le app in 1-2 secondi, me ne sono capitati un 5-6 sotto le mani e già da installazione pulita il pc è di una lentezza inimmaginabile.
Costa poco? Non so se tu l'abbia preso usato o che altro, ma se vai in un negozio meno di 250-300 euro trovi poca roba, e premetto che con soli 150 euro in più ti becchi un notebook con i3 o addirittura APU a8 che è un bel paio di maniche diverse.

In ambito mobile sono sicuro e sicuramente darà i suoi frutti, ma non venitemi a dire che in ambito netbook fà quello che deve.

Per i tizi sopra.
Ho letto la recensione 3-4 volte, o sono cieco io o non c'è scritto proprio ma scusatemi eh, dove cazzo vedete che si parla di mettere l'atom dei dispositivi mobile? qui parla solamente che miglioreranno l'ATOM. boh.

Molto semplice.. è stanno uscendo 2 smartphone Atom: il Lenovo K800 e l'LG Xolo 900 con Z2460. Per altro lo Z2460 è già vecchio in quanto la nuova versione ha una frequenza base più alta con TB a 2 GHz. Inoltre ci sarebbe anche lo Z2000 per smartphone low cost e lo Z2610 per i tablet oltre al Z2580 per la fascia alta smartphone . In questo articolo non se ne parla apertamente, ma è proprio per come sta andando il mercato e per queste nuove uscite che parliamo solo in ottica mobile. Proprio perché è quello che sta facendo Intel, e per fortuna per lei. Di fatto si stanno totalmente dedicando al mondo mobile con gli Atom e i frutti cominciano a farsi sentire.

Crystal1988
26-04-2012, 00:14
io adesempio ho comprato negli usa ancora nel 2008 un eeepc 901 con atom (i primi? 400 dollari piu 50 di 2 gb di ram) ssd doppio (da 4 e 8gb) alcune chiavette usb da 16 gb ci ho messo su windows xp superottimizzato e allegerito da me, ram disk da 760mb (2gb ram) virtualizando con sandbox il browser (mettendo su ram disk), photoshop cs2 anchesso su ram disk (temp) be viaggia quel portatilino mi ha gia servito per 3 anni.. e con linux pure meglio...
ci ho pure lavorato con un monitor esterno con photoshop e le cose le fa...

Vero vero.. Atom con Ubuntu viaggia che è tutta un'altra cosa.. con Win7 è molto lento, a meno di avere 4GB di ram (almeno 2) e un ssd. In tal caso riesce ad essere più usabile di un i3 con hd 5400... In ogni caso, dobbiamo anche ricordarci che un Android consuma mediamento 250-300 mb di ram.. lavora su nand flash ed è generalmente ottimizzato per l'hw su cui lavora (di sicuro rispetto a win7).. quindi non sono minimamente paragonabili. Difatti già in alcuni ambiti quel Xolo va molto forte.. è debole nella grafica, ma se nei prossimi mesi butteranno fuori lo Z2580, vedremo qualcosa di migliore di un A5 per lo meno..

Krokko
26-04-2012, 00:42
Ma possibile che tutte le volte che si parla di Atom, c'è sempre qualcuno che si lamenta perché i netbook non sono potenti come i portatili che costano il doppio? Ma va?!? Se avevate bisogno di un portatile "normale", dovevate predere quello... Invece pretendono che un oggetto pensato per la portabilità e l'economia diventi una "work machine", installandoci oltretutto Win e programmi che non dovrebbero averci proprio a che fare.
Davvero, è proprio l'esempio di chi compra una Panda, vuole che vada come una Ferrari, riesca a trasportare come un autobus o un camion, non consumi niente... e quando questo non succede, ha pure il coraggio di lamentarsi!

LMCH
26-04-2012, 01:21
Per i tizi sopra.
Ho letto la recensione 3-4 volte, o sono cieco io o non c'è scritto proprio ma scusatemi eh, dove cazzo vedete che si parla di mettere l'atom dei dispositivi mobile? qui parla solamente che miglioreranno l'ATOM. boh.

Gli Atom erano nati come x86 "economici ed a basso consumo" da usare in applicazioni embedded ecc. ecc. in cui il basso consumo e l'economicità erano dovute essenzialmente all'architettura (esecuzione in-order invece che out-of-order ecc. ecc.) perchè le tecnologie produttive di punta Intel le riservava agli x86 di fascia alta.

Nell'articolo è scritto espressamente che gi Atom saranno le prime cpu di Intel ad usare il nuovo processo a 14nm. :read:
L'unica ragione per una scelta simile è giocarsi il tutto per tutto nel settore dei dispositivi mobili.

Mparlav
26-04-2012, 08:30
Infatti il motivo principale di tale mossa sta tutto nel cercare di usare il vantaggio in termini di tecnologia produttiva per superare in prestazioni (potenza di calcolo, consumi e magari pure costi) tutta la concorrenza basata su ARM.

Solo che rimane il problema di fondo: tutti i big del settore mobile quando possono usano dei SoC "tutti loro" e per quello non hanno problemi ad usare i core ARM (di cui ARM Ltd vende licenze e progetti senza problemi), mentre invece con i core x86 è tutto un altro paio di maniche.
Gli Atom se gli va bene avranno un periodo di superiorità totale temporanea ... ma il problema è che sarà temporaneo, mica permanente.

Non capisco su quali criteri il vantaggio del'Atom dovrebbe essere temporaneo.
Intel sta' investendo tantissimo sui processi produttivi (nessuno spende quanto lei), e soprattutto nel settore mobile.

Saranno i partner a decidere se usare prevalentemente Intel oppure continuare su Qualcomm/Ti, o come immagino, prevedere linee di prodotti con entrambi e lasciare che siano gli acquirenti a scegliere.

Di certo Samsung non va' a comprare da Intel, e quasi certamente neanche Apple.

Mparlav
26-04-2012, 08:38
il confronto non andrebbe fatto solo con la liotografia ma anche con la tecnologia utilizzata i transistor 3D non saranno disponibili per circa 3anni (fonte intel) alla concorrenza, l'intel su questo ha battuto tutti e di molto come tempistica, quindi i 20nm TSMC o di tutte le altre fonderie sono comunque basati sulle tecnologie attuali, qundi l'intel ha un vantaggio ancora superiore rispetto a quello che ha avuto mediamente sempre negli anni.

E considerando che il punto di forza principale dei transistor 3d è proprio il basso consumo a basse frequenze e tensione ecco che il vantagigo aumenta ancora.

Che i 22nm d'Intel su Atom saranno molto più efficienti dei 28nm TSMC prima, e dei 20nm TSMC poi diciamo a fine 2013, è da dimostrare sempre alla prova dei fatti.

I 14nm TSMC sono "3D", a voler semplificare, e sono previsti nel 2015, dicono.

Mentre Intel esce un'anno prima.

Il discorso magari è un'altro: Intel rispetta molto più facilmente le roadmap sui processi, TSMC fa' molta più fatica, e sappiamo bene quanto possano pesare anche solo 6 mesi di ritardo in questo campo, o peggio un processo "riuscito proprio male" :)

Hulk9103
26-04-2012, 09:12
Ma possibile che tutte le volte che si parla di Atom, c'è sempre qualcuno che si lamenta perché i netbook non sono potenti come i portatili che costano il doppio? Ma va?!? Se avevate bisogno di un portatile "normale", dovevate predere quello... Invece pretendono che un oggetto pensato per la portabilità e l'economia diventi una "work machine", installandoci oltretutto Win e programmi che non dovrebbero averci proprio a che fare.
Davvero, è proprio l'esempio di chi compra una Panda, vuole che vada come una Ferrari, riesca a trasportare come un autobus o un camion, non consumi niente... e quando questo non succede, ha pure il coraggio di lamentarsi!

Il doppio???

Ti riporto i primi risultati perchè evidentemente si è rimasti un pò indietro:

1) Netbook Link (http://www.ciampistore.it/informatica_netbook_da-10-0-a-10-9-pollici_netbook-acer-aspire-one-d257-10-1--atom-dual-core-n570-1gb-ddr3-320hdd-win7-android-webcam_LU-SFS0D-264_product-944-97616.aspx)

2) Notebook con processore i3 Link (http://www.supernotebook.it/product.php?id_product=3655)

3) Notebook con APU amd Link (http://www.hifiservice.net/default.asp?l=1&pType=-1&cmd=getProd&cmdID=48670)

I primi 3 prodotti che ho trovato, come vedi non costano il doppio.
Il problema non sono i notebook che costano troppo ma sono i netbook che costano troppo per quello che offrono, considerando che nella maggior parte dei casi con 150€ in più hai un notebook di tutto rispetto, che sicuramente và più del doppio di un netbook.

Siamo sinceri intel ha iniziato ora a fare qualche miglioramento sull'atom proprio perchè sta arrivando un pò di concorrenza, cosa che prima non c'era, e di conseguenza perchè migliorare l'atom? Ha pensato bene di risparmiare qualcosa e di proporre cpu con leggeri miglioramenti ogni giro.

In ambito mobile non mi esprimo ancora è tutto da vedere, di certo ribadisco che l'atom attuale sui netbook è una ciofeca (dovrebbero costare dai 150€ ai 200€ per essere onesti).

Poi come volevasi dimostrare alcuni dicono:
- Con 4gb di ram win 7 va bene, si ok ma i net solitamente escono con 1gb max 2gb. -_-
- Se ci monti l'SSD un pò recuperi, si ok peccato che ora i netbook sono tutti con disco classico (solo i primi avevano gli ssd).
- Bhe puoi montarci linux invece che win7, si ok ma linux non tutti lo sanno usare o può esserci gente che gli servono app apposite su window.

Dite pure che sti netbook fanno quello che devono fare, ma secondo me l'evidenza dice ben altro.

coschizza
26-04-2012, 10:03
Che i 22nm d'Intel su Atom saranno molto più efficienti dei 28nm TSMC prima, e dei 20nm TSMC poi diciamo a fine 2013, è da dimostrare sempre alla prova dei fatti.

I 14nm TSMC sono "3D", a voler semplificare, e sono previsti nel 2015, dicono.

Mentre Intel esce un'anno prima.


se i transistor 3D vengono usati da TSMC nel 2015 allora i conti tonano perche sono proprio 3 anni dopo l'intel appunto.

nico88_bt
26-04-2012, 10:36
cut

io il net l'ho preso per lo schermo da 10" e l'autonomia di 6/7 ore, ci sono not con le stesse caratteristiche?

i discorsi net vs not non hanno alcun senso, dipende da quello che uno ci deve fare

Krokko
26-04-2012, 11:06
@Hulk9103:
Davvero divertente... Apro il primo link, c'è l'Aspire One a 232 euro. Poi stando sullo stesso sito (troppo comodo cambiare rivenditore...) vado sui portatili normali e vedo prezzi sui 400-500 euro... Direi che ci siamo, anche se fare le pulci sui punti percentuali vuol proprio dire evitare di affrontare il fulcro del discorso.
Il succo della questione è che spesso chi ha preso un netbook non ha capito che non era quello, di cui aveva bisogno. Ci sono tanti portatili normali che soddisfano ampiamente le specifiche richieste (processore più potente etc etc): perché prendere un netbook con Atom, allora?
Poi sappiamo benissimo (o dovremmo sapere) che il prezzo di un computer non dipende solo dal processore, ma questo è un discorso troppo lungo (e anche noioso).
I netbook sono usciti con processori "scarsi", dischi solidi, poca ram e Linux per motivi ben precisi. Poi però la gente (sempre quelli che non hanno capito la differenza coi portatili normali) ha preteso Windows e maggiore capienza. Con risultati ovviamente rivoltanti, come sottolineato: ma è colpa della categoria di computer?
Infine, non mi pare che le ultime distro di Linux siano così impossibili. Comunque, ripeto, se uno ha delle difficoltà, ci sono sempre i portatili normali (eddaie). Soprattutto proprio se servono "app apposite": i netbook non servono a questo! Non è "ciò che devono fare". Il loro scopo è sempre stato quello della mobilità restando connessi a internet e potendo fare quelle poche ma utili cose per cui un Atom è più che sufficiente, come posta, del testo, FacciaLibro e così via.
Insomma: volete computer più potenti? Beh, prendeteli, visto che in commercio ci sono. Se qualcuno ha voluto risparmiare senza badare al resto (e in questo caso se la differenza fosse di 100 eurini, non farebbe che aggravare il discorso) è un limite suo, non di Atom. O no?

djfix13
26-04-2012, 13:04
io ho un netbook con atom Z520 e rimango allibito al fatto che l'intera piattaforma con display e wifi acceso consumi SOLO 11 W e a schermo spento 6 W...e parliamo di processori a 45nm mica roba moderna! fa tutto quello che si fa in ufficio e non immagino come voli se ci si mettesse un SSD al posto del disco schifio da 4200RPM in dotazione...
se ci mettiamo su win7 ovviamente diventa cadavere (prestazioni del processore a 1.8 punti).
ma stiamo parlando di SO moderni su cpu dalle prestazioni volutamente ribassate.
usarli quindi per tablet e smartphone, quindi con SO adeguato, sarà sicuramente fattibile ed utilizzabile.

lamentarsi che Atom fa cagare evidenzia sicuramente l'incomprensione dello scopo finale degli Atom o delle CPU embed; che senso avrebbe fare test di velocità su TV e lettori BD e confrontarle con le prestazioni di pc desktop??

Raghnar-The coWolf-
26-04-2012, 13:14
io ho un netbook con atom Z520 e rimango allibito al fatto che l'intera piattaforma con display e wifi acceso consumi SOLO 11 W e a schermo spento 6 W...e parliamo di processori a 45nm mica roba moderna! fa tutto quello che si fa in ufficio e non immagino come voli se ci si mettesse un SSD al posto del disco schifio da 4200RPM in dotazione...
se ci mettiamo su win7 ovviamente diventa cadavere (prestazioni del processore a 1.8 punti).
ma stiamo parlando di SO moderni su cpu dalle prestazioni volutamente ribassate.
usarli quindi per tablet e smartphone, quindi con SO adeguato, sarà sicuramente fattibile ed utilizzabile.

lamentarsi che Atom fa cagare evidenzia sicuramente l'incomprensione dello scopo finale degli Atom o delle CPU embed; che senso avrebbe fare test di velocità su TV e lettori BD e confrontarle con le prestazioni di pc desktop??

Io ho un VAIO 13" con SU7200 e l'intera piattaforma in modalità risparmio energetico con display e wifi acceso e HD da 7200 RPM ne consuma 10.5, e ha windows 7.

Atom fa Cagare.
Se non riescono a pomparlo un po' lasciando invariato il prezzo non ha senso preferirlo a un normale CULV usato...

marchigiano
26-04-2012, 13:46
ottimo quel smartphone intel, solo che se non posso installare le applicazioni win-x86 ma solo quelle android (o linux se ci fanno qualche distro) tanto vale prendere uno smartphone arm...

piererentolo
26-04-2012, 15:17
Tutte le volte che c'è una discussione su ATOM partono detrattori e difensori, leggervi è un divertimento! :D
Io sinceramente son contento del mio atom, acer aspire one con win7, unica accortezza è stato installare i driver fireequalcosa per l'ssd.
Un po' lento in accensione e spegnimento, ma per navigare e uso di word è veramente utile. E' di mia moglie, lo butta in borsa come se fosse un pacchetto di sigarette in mezzo a chiavi, trucchi e vibratori. Se tornassi indietro sicuramente lo ricomprerei (anche se premiere non ci gira :D )
La versione più pompata di atom D2700 dual core 2.13GHz consuma 10 Watt, l'I3 più scrauso penso ne consumi almeno una trentina.

Raghnar-The coWolf-
26-04-2012, 15:21
secondo la mia exp i3 CULV più scrauso ne consuma da 4/5 a circa 15
Il vantaggio è che l'i3 scrauso è praticamente in idle quando l'atom è a pieno carico.

Un PC ULV può consumare davvero poco.
Il vantaggio degli atom è di costare poco, non altro.
Non è un piccolo vantaggio, ma imho per risparmiare a quei livelli molto meglio l'usato.

piererentolo
26-04-2012, 15:32
secondo la mia exp i3 CULV più scrauso ne consuma da 4/5 a circa 15
Il vantaggio è che l'i3 scrauso è praticamente in idle quando l'atom è a pieno carico.

Un PC ULV può consumare davvero poco.
Il vantaggio degli atom è di costare poco, non altro.
Non è un piccolo vantaggio, ma imho per risparmiare a quei livelli molto meglio l'usato.

Il D2700 lo trovi ad una 70ina di euro scheda madre compresa (e con usb3), praticamente imbattibile :)

Raghnar-The coWolf-
26-04-2012, 15:44
Un usato CULV lo trovi a una 70ina di euro tutto compreso ancora un po'...

Tu hai comprato l'Asus One a 250-300 euro.
Sul mercatino ci sono computer con Core2Duo che consumano uguali alla stessa cifra.
Io ho comprato un serie 9 nuovo a 500 euro.

Le ultime due soluzioni hanno performance da Notebook, la prima no.
Non vedo perchè uno debba farsi del male a meno di esigenze specifiche.

piererentolo
26-04-2012, 15:54
Un usato CULV lo trovi a una 70ina di euro tutto compreso ancora un po'...

Tu hai comprato l'Asus One a 250-300 euro.
Sul mercatino ci sono computer con Core2Duo che consumano uguali alla stessa cifra.
Io ho comprato un serie 9 nuovo a 500 euro.

Le ultime due soluzioni hanno performance da Notebook, la prima no.
Non vedo perchè uno debba farsi del male a meno di esigenze specifiche.

L'acer Aspire one l'ho pagato nuovo 190.
E se mi dici dove trovare l'I3 CULV con scheda madre a meno di 100 euro lo compero giusto domani invece che l'ATOM (e giuro da oggi diventi il mio migliore amico).

LMCH
26-04-2012, 21:33
Non capisco su quali criteri il vantaggio del'Atom dovrebbe essere temporaneo.
Intel sta' investendo tantissimo sui processi produttivi (nessuno spende quanto lei), e soprattutto nel settore mobile.

Il problema è che Intel non ha ancora capito che nel settore mobile non può usare le tattiche che funzionano per desktop, server e notebook.
Inoltre ci sono problemi architetturali, tipo il set d'istruzioni x86 che crea problemi se si vogliono bassi consumi e prestazioni o il fatto che i maggiori produttori di smartphone non so quanto siano contenti di dipendere solo da Intel per i loro SoC (mentre ora o se li producono da se o hanno più fornitori).
Non è un caso se ad esempio gli Atom continuano ad usare un architettura con esecuzione in-order; l'esecuzione out-of-order comporterebbe costi e/o consumi maggiori.
Poi c'è il fattore competizione, i produttori di SoC per smartphone e tablet sono parecchi ed agguerriti, non resteranno sulla difensiva mentre Intel cerca di eliminarli come è successo per le cpu per desktop e notebook (dove l'unico concorrente di Intel rimasto è AMD).