PDA

View Full Version : Dowload aggiornamenti Win Seven da un alto computer


richard99
25-04-2012, 10:18
Buongiorno a tutti,
scrivo per chiedere un consiglio su un programma per poter scaricare gli aggiornamenti di windows 7 da un altro computer rispetto a quello dove è installato il SO, che sia migliore di WSUS Offline.
Quest'ultimo l'ho provato ma non lo ritengo molto user-friendly. Nel senso che una volta lanciato il download non si ha la benchè minima idea di cosa si andrà a scaricare e quanti MB verranno scaricati, lo ritengo fin troppo automatizzato.
Ad esempio, credo di aver scaricato dei files per supporto a SO in lingua tedesca che onestamente non so che farmene.
Quello che vorrei è un programma più intelligente che tracci gli aggiornamenti già installati e scarichi quindi solamente quelli richiesti o, eventualmente, che permetta di farti vedere quali aggiornamenti sono disponibili permettendo la scelta all'utente di quali scaricare e quali no (esattamente come il tool integrato in W7), evitando perciò il download di roba che non serve.
Vi ringrazio, ciao.

Riccardo

Eress
25-04-2012, 11:31
Ci dovrebbe essere autopatcher

Il Bruco
25-04-2012, 11:42
QUI (http://www.wintricks.it/dloadhtml/update-windows7.html) hai tutti i singoli aggiornamenti di W7 fino ad Aprile 2012.

richard99
27-04-2012, 21:52
Ci dovrebbe essere autopatcher

meglio sicuramente di WSUS offline, ma sicuramente non ancora quello che sto cercando.
Non riesco a capire come mai su piattaforma windows non ci sia qualcosa di simile ai softwares che si utilizzano su Linux, che sono tanto comodi, funzionali e belli...

Il Bruco
27-04-2012, 23:16
Nessun SO può controllare OffLine quali aggiornamenti mancano.
Aggiornamento = Qualcosa che manca di una lista generale presente solo sul server e non potrai mai sapere quale è se il SO non si confronta con l'elenco del Server.

richard99
28-04-2012, 09:25
Nessun SO può controllare OffLine quali aggiornamenti mancano.
Aggiornamento = Qualcosa che manca di una lista generale presente solo sul server e non potrai mai sapere quale è se il SO non si confronta con l'elenco del Server.

hai mai provato Linux?

Khronos
28-04-2012, 09:47
hai mai provato Linux?
tu mi stai dicendo che se lancio apt-get o yum (o synaptic, o yum-ex, mere interfaccine graficose dei sopracitati) da OFFLINE magicamente mi dicono se ci sono aggiornamenti?
lol.

l'unica possibilità che hai è guardare l'ULTIMA DATA di ricezione aggiornamenti che hai sull'host, e andare a cercare gli aggiornamenti in rete successivi a quella data.

e questo, apt-get / yum non lo sanno fare, se non li lanci dall'host con collegamento internet incluso. ^^
quindi, niente trollaggio, grazie.

c'è il WSUS originale (click) (http://www.microsoft.com/en-us/download/details.aspx?id=5216) che si appoggia a un DB da un server ai client, ma non so se puoi trasportarti in giro il DB da scaricare a mano da un pc all'altro, li devi collegare almeno in una intranet.

per quanto riguarda il WSUS Offline (click) (http://www.wsusoffline.net/docs/), il supporto è multilingua... però se il tuo sistema è italiano non ti installerà la roba tedesca.
http://www.wsusoffline.net/docs/wsusoffline_generator.png

richard99
28-04-2012, 09:50
tu mi stai dicendo che se lancio apt-get o yum da OFFLINE magicamente mi dice se ci sono aggiornamenti?
lol.
da Synaptic, con una connessione internet qualsiasi (anche quindi con doppino) si verificano gli aggiornamenti disponibili, si genera un script di download, si salva lo script in formato txt, con un tool apposito (mi sembra che si chiami HyperGet o qualcosa di simile) scarico da un altro pc tutti gli aggiornamenti e li salvo su una chiavetta. Poi con la chiavetta ritorno al pc Linux riavvio Synpatic e installo gli aggiornamenti. Molto semplice e funzionale direi...

Khronos
28-04-2012, 10:28
da Synaptic, con una connessione internet qualsiasi (anche quindi con doppino) si verificano gli aggiornamenti disponibili, si genera un script di download, si salva lo script in formato txt, con un tool apposito (mi sembra che si chiami HyperGet o qualcosa di simile) scarico da un altro pc tutti gli aggiornamenti e li salvo su una chiavetta. Poi con la chiavetta ritorno al pc Linux riavvio Synpatic e installo gli aggiornamenti. Molto semplice e funzionale direi...

questo perchè? perchè Linux ha un'architettura Server based.

Windows ha questa funzionalità garantita da WSUS (leggi sopra) ma è ovvio che nei sistemi Home non funziona, e devi usare quelle utility sopracitate.

altrimenti fai a mano, vai su windows update, ti prendi la lista degli aggiornamenti che esce, vai sul sito dei KB (click) con un altra postazione, e li scarichi. (http://kbupdate.info/)

richard99
28-04-2012, 10:30
questo perchè? perchè Linux ha un'architettura Server based.

Windows ha questa funzionalità garantita da WSUS (leggi sopra) ma è ovvio che nei sistemi Home non funziona, e devi usare quelle utility sopracitate.

altrimenti fai a mano, vai su windows update, ti prendi la lista degli aggiornamenti che esce, vai sul sito dei KB (click) e li scarichi. (http://kbupdate.info/)

infatti, mi sà a sto punto che farò così, anche se è un attimino scomodo.