View Full Version : reflex entry-level [budget: 500€]
Salve a tutti,
dal momento che ho deciso di avvicinarmi all'affascinante mondo della fotografia, vorrei chiedere un consiglio sull'acquisto di una reflex con prezzo che si aggiri intorno ai 500€. Premetto che sono MOLTO interessato anche alle caratteristiche relative alla registrazione di video. Quale sarebbe quindi un buon compromesso? Grazie mille in anticipo! :D
P.S.: Mi scuso per aver aperto l'ennesima discussione sull'argomento, ma alla fine, sebbene ce ne siano tante, non ho trovato nessuna che rispettasse pienamente quelle che erano le mie esigenze. :stordita:
lorenz082
26-04-2012, 00:07
di primo acchitto ti avrei detto la pentax k-r, ma non brilla nei video (invece nelle foto brilla tantissimo, per il suo segmento). mi viene in mente la nikon D3100, ma forse, meglio ancora, una SLT della sony (A33, A35, A55, ecc.), che sono le più performanti in fatto di video, ma mantengono cmq buona qualità nelle foto. però di contro non hai un chissacchè parco ottiche....sennò potresti pensare ad una mirrorless, precisamente la panasonic GH2 che nel campo video va davvero molto bene (apprezzata anche dai professionisti), fa belle foto, sta scendendo di prezzo, però al momento sta ancora sopra i 500€, pure se più avanti uscirà la GH3...di getto mi son venute in mente queste ;)
Prima di tutto, grazie mille per la risposta! ^^ Quello che mi preoccupa leggendo quanto hai scritto è che rischio di prendere una "cattiva" macchina fotografica per avere delle discrete caratteristiche video. Cioè ricordiamoci che prima di tutto ho intenzione di prendere una reflex per la fotografia, anche se forse non era chiaro dal topic! ^^
torgianf
26-04-2012, 17:53
Prima di tutto, grazie mille per la risposta! ^^ Quello che mi preoccupa leggendo quanto hai scritto è che rischio di prendere una "cattiva" macchina fotografica per avere delle discrete caratteristiche video. Cioè ricordiamoci che prima di tutto ho intenzione di prendere una reflex per la fotografia, anche se forse non era chiaro dal topic! ^^
la reflex la prendi per le foto, per i video hai idea di cosa serva per farne di decenti ? non e' una videocamera e non e' una compatta , ma e' tutt' altra cosa
johnnyc_84
26-04-2012, 18:41
Comunque riguardo i video, io non so come siano messe le altre reflex e mirrorless perchè non le ho mai provate, ma la mia k-r se fa video per più di 10 minuti sclda il sensore e sono costretto a farla riposare...io sono convinto che per far video ci voglia una videocamera...
la reflex la prendi per le foto, per i video hai idea di cosa serva per farne di decenti ? non e' una videocamera e non e' una compatta , ma e' tutt' altra cosa
Fin qui ci sono anche io, ma dato che molto spesso mi trovo a fare montaggi amatoriali per divertimento, gradirei questa "funzione aggiunta" in modo da non dover più usare la mia antidiluviana Panasonic NV-GS250 (quindi mi sa che abbiamo davvero diversi concetti di "decente"). Non ho comunque la presunzione di voler fare video di qualità professionale con una reflex.
Detto questo, non capisco il senso del tuo commento: mi stai dicendo di abbandonare l'idea di "fare video" con una reflex? Di puntare soltanto sulle caratteristiche relative alla fotografia? Spiegati meglio invece di sparare sentenze verso chi in fin dei conti sta solo chiedendo consiglio... :D
Comunque riguardo i video, io non so come siano messe le altre reflex e mirrorless perchè non le ho mai provate, ma la mia k-r se fa video per più di 10 minuti sclda il sensore e sono costretto a farla riposare...io sono convinto che per far video ci voglia una videocamera...
Non avevo pensato a questo aspetto. Eppure mi pare di capire che modelli di fascia relativamente più alta [ad ex. Nikon D5100] permettano di raggiungere un buon compromesso video. Ma forse mi sbaglio... ^^
torgianf
26-04-2012, 21:05
Fin qui ci sono anche io, ma dato che molto spesso mi trovo a fare montaggi amatoriali per divertimento, gradirei questa "funzione aggiunta" in modo da non dover più usare la mia antidiluviana Panasonic NV-GS250 (quindi mi sa che abbiamo davvero diversi concetti di "decente"). Non ho comunque la presunzione di voler fare video di qualità professionale con una reflex.
Detto questo, non capisco il senso del tuo commento: mi stai dicendo di abbandonare l'idea di "fare video" con una reflex? Di puntare soltanto sulle caratteristiche relative alla fotografia? Spiegati meglio invece di sparare sentenze verso chi in fin dei conti sta solo chiedendo consiglio... :D
il problema e' che se non hai stativi, tripodi, spalllacci ecc... , rischi di fare video con praticamente nulla a fuoco visto che devi lavorare in full manual, con una ridottissima profondita' di campo e con un ergonomia da dinosauro
il problema è che non basta puntare e premere il bottone per fare dei video con una reflex.
devi regolare tutto a mano in tempo reale, e senza tripodi o imbracature è più complicato.
cmq sia non è nulla di impossibile se devi fare riprese studiate che puoi anche ripetere. ho usato la k5 per fare dei video e, pur con difficoltà e parecchi spezzoni buttati, ho ottenuto risultati migliori che con una videocamera economica.
ciao
Al momento mi sento parecchio orientato sulla Nikon D3100 (essendo la D5100 un po' troppo fuori portata). Che ne pensate?
http://www.pcoffice.it/lit/_p1997090/D5100--obiettivo-AF-S-VR-DX-18-55-mm
544 non è troppo lontano dal tup budget...
Ma il sito è affidabile? Perchè il prezzo mi sembra davvero troppo basso! O.o
AleLinuxBSD
29-04-2012, 07:48
Al momento mi sento parecchio orientato sulla Nikon D3100 (essendo la D5100 un po' troppo fuori portata). Che ne pensate?
Nelle entry level Nikon non è presente un motore sul corpo macchina quindi occorre affidarsi ad ottiche che ne dispongano di uno proprio, naturalmente, più costose. In caso contrario dovrai usarle manualmente e dato che il viewfinder, specie nelle entry-level, è piccolo, la cosa non risulta molto semplice.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.