PDA

View Full Version : Qualche Dritta sulla Masterizzazione in generale


happydent
24-04-2012, 23:58
Buonasera! proprio in questo periodo ho deciso di archiviare dei file importanti quindi di passarli su dvd e conservare tutto..il problema è che non capendoci molto di memorizzazione chiedo a qualche esperto il miglior modo per masterizzare dati.
cominciamo con il supporto, i dvd+r sono davvero migliori dei -r? oggi ho fatto un confronto fra i 2 li ho messi davanti a una lampada per vedere il livello di trasparenza...in effetti i +r sembrano avere qualche strato in più! ad ogni modo quali sono le differenze? purtroppo ho già acquistato recentemente dei dvd verbatim normali molto simpatici visti i colori assortiti (spero non siano più scandenti di quelli classici) conviene cacciare qualche altra monetina e comprare un bel pacco di +r? avete qualche marca da consigliare oltre a verbatim?
tra l'altro per i ''CD'' ho sempre masterizzato con verbatim a strato blu (abbastanza scuro) e alcuni ce li ho da 10 anni e vanno ancora che è una bellezza! esiste anche per i dvd un trattamento simile? mi hanno detto che i dvd hanno già quel tipo di protezione..è così?
riguardo i software, possono influenzare la qualità della masterizzazione? io ad esempio ho sempre utilizzato software gratuti come cdburner xp oppure burnaware, è indifferente?
il fatto che questi dvd non verranno utilizzati molto spesso o quasi mai trattandosi di file conservati, dureranno di più oppure si rovinano comunque con il tempo?:rolleyes:

GRAZIE 1.000.000 a chi avrà la pazienza di rispondere a queste domande, a presto!:)

happydent
25-04-2012, 14:57
up:help:

fcorbelli
25-04-2012, 15:58
Non si sa con esattezza quale sia il supporto migliore, in letteratura.
Ci sono teorie diverse, ma sono appunto teorie.
Il mio più vecchio CD è del 1995 e, per ora va.

Tornando alla domanda la risposta è:
1) non si sa
2) costano così poco che puoi tranquillamente fare più copie su supporti diversi
3) ti consiglio di usare un programmello tipo dvdsig per creare le firme hash prima e dopo, e per poterle verificare periodicamente
4) il software è irrilevante, mentre non lo è il formato.
L'ideale è ISO "standard", senza estensioni, disco DAO (disk-at-once) ovviamente non riscrivibile e soprattutto niente spazzatura a pacchetti. Questo limiterà a 8 il numero di caratteri nel nome del file + 3 di estensione
5) se sei abbastanza paranoico, tipo me, puoi usare anche metodi di ridondanza per ricostruzione dati, tipo PAR.

dirklive
26-04-2012, 07:55
Buonasera! proprio in questo periodo ho deciso di archiviare dei file importanti quindi di passarli su dvd e conservare tutto..il problema è che non capendoci molto di memorizzazione chiedo a qualche esperto il miglior modo per masterizzare dati.
cominciamo con il supporto, i dvd+r sono davvero migliori dei -r? oggi ho fatto un confronto fra i 2 li ho messi davanti a una lampada per vedere il livello di trasparenza...in effetti i +r sembrano avere qualche strato in più! ad ogni modo quali sono le differenze? purtroppo ho già acquistato recentemente dei dvd verbatim normali molto simpatici visti i colori assortiti (spero non siano più scandenti di quelli classici) conviene cacciare qualche altra monetina e comprare un bel pacco di +r? avete qualche marca da consigliare oltre a verbatim?
tra l'altro per i ''CD'' ho sempre masterizzato con verbatim a strato blu (abbastanza scuro) e alcuni ce li ho da 10 anni e vanno ancora che è una bellezza! esiste anche per i dvd un trattamento simile? mi hanno detto che i dvd hanno già quel tipo di protezione..è così?
riguardo i software, possono influenzare la qualità della masterizzazione? io ad esempio ho sempre utilizzato software gratuti come cdburner xp oppure burnaware, è indifferente?
il fatto che questi dvd non verranno utilizzati molto spesso o quasi mai trattandosi di file conservati, dureranno di più oppure si rovinano comunque con il tempo?:rolleyes:

GRAZIE 1.000.000 a chi avrà la pazienza di rispondere a queste domande, a presto!:)

poni un bel quesito, anche perchè lo scenario della masterizzazione è un poco cambiato negli ultimi anni, sia come qualità dei supporti che come masterizzatori, questi ultimi anni fa costavano un botto, e chi era fissato come me e usava marchi tipo "Plextor" oltre a spendere doveva anche prendere alcune precauzioni in fase di scrittura e mixare in modo sapiente i parametri sulla velocità in relazione ai supporti.
Oggi non è più così, i masterizzatori sono più o meno standardizzati e comunque costano tutti pochi euri, i supporti, a mio avviso sono un poco meno durevoli, ma questa può essere solo una mia impressione, mentre per le velocità di masterizzazione, oggi scrivere a velocità lente o lentissime serve ormai a poco.
Circa la durabilità nel tempo, unità a nastro a parte, i supporti devono essere tenuti con un certo criterio, ma non so indicare esattamente una durata, posso solo dirti che ho alcuni cd di quasi 20 anni ancora leggibilissimi.:)

happydent
26-04-2012, 19:59
benvenuti nel club della paranoia!:-D ahahhahaah grazie ad entrambi per i consigli!

p.s: meglio sbattersi un pò di più agli inizi che sbattere la testa contro un muro dopo aver scoperto che tutti i tuoi bei file importanti sono andati in fumo! e poi sarò io pignolo ma ne traggo quasi del piacere a prendermi cura delle mie cose ;-)