View Full Version : Apple potrebbe dismettere i MacBook Pro da 17"
Redazione di Hardware Upg
24-04-2012, 13:41
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/apple/apple-potrebbe-dismettere-i-macbook-pro-da-17_41837.html
Apple sarebbe pronta a dismettere, con il refresh della propria gamma prodotto, la soluzione MacBook Pro da 17"
Click sul link per visualizzare la notizia.
Raghnar-The coWolf-
24-04-2012, 13:51
Se si evita di vendere un portatile 17" 3000 euro magari si può sperare che il volume di vendita aumenti...
bonzoxxx
24-04-2012, 13:54
mmm.... non sono molto contento di ciò sinceramente, i MBP 17" sono delle belle macchine per lavorare, al di là del prezzo molto elevato.
bisogna dire che molti MBP 13" sono acquistati da utonti che si lasciano prendere dalla mela, mentre i 17" vengono presi da chi ha esigenze particolari che, ovviamente, rappresentano un numero minore.
Vedremo un pò, d'altronde se un prodotto non vende molto è fisiologico che venga in qualche modo ridimensionato/eliminato.
generals
24-04-2012, 13:57
Se si evita di vendere un portatile 17" 3000 euro magari si può sperare che il volume di vendita aumenti...
vero, ma i 17 pollici non hanno molto mercato, anche tra i notebook windows.
TheMonzOne
24-04-2012, 13:58
mmm.... non sono molto contento di ciò sinceramente, i MBP 17" sono delle belle macchine per lavorare, al di là del prezzo molto elevato.
bisogna dire che molti MBP 13" sono acquistati da utonti che si lasciano prendere dalla mela, mentre i 17" vengono presi da chi ha esigenze particolari che, ovviamente, rappresentano un numero minore.
Vedremo un pò, d'altronde se un prodotto non vende molto è fisiologico che venga in qualche modo ridimensionato/eliminato.Mi dica, di grazia, perché chi acquista un MBP da 13" dovrebbe essere un utonto rispetto a chi ne prende uno da 15 o da 17? O stiamo ancora generalizzando che gli acquirenti di MBP siano tutti utonti? Tranne coloro i quali acquistano quelli da 17"...per motivi misteriosi...loro sono veri intenditori :O .
Infatti, attualmente ho un 17", ma visto il miglioramento della risoluzione sui 15" sto pensando di scendere di dimensioni per avere qualcosa di più trasportabile.
vero, ma i 17 pollici non hanno molto mercato, anche tra i notebook windows.
Questo non lo credo, non saranno la maggioranza, ma credo che siano comunque una buona percentuale, forse piu dei 13
I notebook da 17 sono per i professionisti non di certo per ragazzini che vanno su facebook o youtube. Cmq il prezzo è veramente esagerato io avevo l'idea di comperarlo ma poi sono passato al modello da 15, dal prezzo decisamente + umano.
DarthFeder
24-04-2012, 14:12
bisogna dire che molti MBP 13" sono acquistati da utonti che si lasciano prendere dalla mela ah, quindi io sarei un cretino "che si fa prendere dalla mela" nel caso in cui mi servisse un portatile da 13" e optassi per un mac :doh: :doh: perchè ovviamente tutti quelli che lavorano hanno il 17" (così comodo da usare in treno o in auto come passeggeri...), mentre i ragazzini sbarbatelli prendono il 13" perchè sono dei pezzenti che vogliono darsi arie ma non si possono permettere di più, ho capito bene la logica? Geniale direi :doh: Cavoli, e io che pensavo di essere un lavoratore...eppure non ho un portatile da 17", in ufficio mi hanno affidato solo un 13" :rolleyes:
se va avanti così tra qualche anno la Apple produrrà solo Iphone e Ipad...
Beh non mi stupisco, il portatile da 17" è già un prodotto di nicchia, se poi lo fai pagare 2000 e passa euro pur non avendo sto granchè di hw...
generals
24-04-2012, 14:25
Questo non lo credo, non saranno la maggioranza, ma credo che siano comunque una buona percentuale, forse piu dei 13
bhè se uno prende un portatile lo fa prima di tutto per il trasporto e il 17 cozza, se lo uso come desktop replacement se permetti prendo un all in one con schermo anche maggiore e costo ridotto, imac restando in ambito apple.
Anche l'offerta di questo tipo di prodotti è comunque ridotta all'osso. è una mercato di nicchia in ogni caso.
17" non è abbastanza magical per loro.
ah, quindi io sarei un cretino "che si fa prendere dalla mela" nel caso in cui mi servisse un portatile da 13" e optassi per un mac :doh: :doh: perchè ovviamente tutti quelli che lavorano hanno il 17" (così comodo da usare in treno o in auto come passeggeri...), mentre i ragazzini sbarbatelli prendono il 13" perchè sono dei pezzenti che vogliono darsi arie ma non si possono permettere di più, ho capito bene la logica? Geniale direi :doh: Cavoli, e io che pensavo di essere un lavoratore...eppure non ho un portatile da 17", in ufficio mi hanno affidato solo un 13" :rolleyes:
a che ti serve un macbook pro da 13 pollici?
non è una provocazione è per chiedere che usi ne fai
avendo la vga integrata escludi tutti i sw per grafica
a 13 pollici c'è l'air mi pare che è preferibile essendo più trasportabile se è quella la necessità
se non ti serve trasportbilità e non ti serve nemmeno una gpu xchè prendi un macbook pro da 13?
19ouch83
24-04-2012, 14:31
Beh non mi stupisco, il portatile da 17" è già un prodotto di nicchia, se poi lo fai pagare 2000 e passa euro pur non avendo sto granchè di hw...
appunto!
usano la politica di prezzo degli iphone/ipad..
stesso prodotto, ma più capiente: costa di più. perfetto (anche se con i 64gb hanno più margine).
ma con i portatili è un ragionamento senza senso.
gli altri produttori fanno pagare più i 13 pollici dei 15, a parità di prestazioni, perché è più complicato gestire gli spazi interni e l'utente paga per la migliore portabilità.
i 17" di alta gamma di HP costano la metà del MBP da 17.
e far pagare il 17" 350euro (!!!) più del 15 è insensato.
ha uno schermo più ampio e comodo per lavorare, ma perde in portabilità! dovrebbero costare uguale, allora sì che ne venderebbero molti di più.
@checo
avendo la vga integrata escludi tutti i sw per grafica
a 13 pollici c'è l'air mi pare che è preferibile essendo più trasportabile se è quella la necessità
se non ti serve trasportbilità e non ti serve nemmeno una gpu xchè prendi un macbook pro da 13?
1500 euro per navigare e controllare la posta it's magic, non lo sapevi? :D
dotlinux
24-04-2012, 14:32
Scusate ma credo sia normale, non vendono non lo producono più.
Hanno già dismesso i server ed si parla da tempo di dismettere i Mac Pro sempre per il volume drasticamente sceso nelle vendite.
I soldi li fanno con iPhone, iPad ed iPod chiamali scemi.
Osx va sempre più verso ios, quando la gente sarà abituata ad usare solo ios ci leveranno gli iMac sostituiti da una versione extralarge di iPad con tastiera.
Semplice e geniale
se va avanti così tra qualche anno la Apple produrrà solo Iphone e Ipad...
finchè quadagnano miliardi con quei prodotti chiamali scemi!
porradeiro
24-04-2012, 14:33
Grande perdita.. 4 anni fa scelsi il 15 scartando il 13 che non ho mai considerato in quanto troppo limitato.. Se decidessi di cambiarlo prenderei un 17 vecchia generazione ma almeno valido per lavorare
generals
24-04-2012, 14:34
a che ti serve un macbook pro da 13 pollici?
non è una provocazione è per chiedere che usi ne fai
avendo la vga integrata escludi tutti i sw per grafica
a 13 pollici c'è l'air mi pare che è preferibile essendo più trasportabile se è quella la necessità
se non ti serve trasportbilità e non ti serve nemmeno una gpu xchè prendi un macbook pro da 13?
@checo
1500 euro per navigare e controllare la posta it's magic, non lo sapevi? :D
il 13 pro costa comunque di meno dell'air ed ha più spazio di archiviazione ad esempio
a che ti serve un macbook pro da 13 pollici?
non è una provocazione è per chiedere che usi ne fai
avendo la vga integrata escludi tutti i sw per grafica
a 13 pollici c'è l'air mi pare che è preferibile essendo più trasportabile se è quella la necessità
se non ti serve trasportbilità e non ti serve nemmeno una gpu xchè prendi un macbook pro da 13?
Attualmente il 13" Pro ha ancora il DVD, magari è quello che lo fa scegliere? :rolleyes:
GameLiar
24-04-2012, 14:36
a che ti serve un macbook pro da 13 pollici?
non è una provocazione è per chiedere che usi ne fai
avendo la vga integrata escludi tutti i sw per grafica
a 13 pollici c'è l'air mi pare che è preferibile essendo più trasportabile se è quella la necessità
se non ti serve trasportbilità e non ti serve nemmeno una gpu xchè prendi un macbook pro da 13?
92 Minuti di applausi, un commento semplicemente conforme al vero :D
il 13 pro costa comunque di meno dell'air ed ha più spazio di archiviazione ad esempio
la mia era una domanda sul perchè lo prendi, ha pure un lettore ottico immagino e qualche ingresso uscita in più, ma non è quello il punto
se l'air è leggero, ottima autonomia e valido come prezzo
se l' mb pro da 17 può essere valido con determinati sw di fotoritocco o altro
il mb da 13 che peculiarità ha?
-localhost-
24-04-2012, 14:38
Per chiunque ci lavora con il MAC, 17" è l'ideale, un 15" per lavorarci... mah...
L'iPhone li ha fatti esaltare un po' troppo.
Scusate ma credo sia normale, non vendono non lo producono più.
Hanno già dismesso i server ed si parla da tempo di dismettere i Mac Pro sempre per il volume drasticamente sceso nelle vendite.
I soldi li fanno con iPhone, iPad ed iPod chiamali scemi.
Osx va sempre più verso ios, quando la gente sarà abituata ad usare solo ios ci leveranno gli iMac sostituiti da una versione extralarge di iPad con tastiera.
Semplice e geniale
Sarebbe interessante vedere come la gente ci "lavorebbe con la grafica" o "lavorerebbe con il suono" su un ipad gigante... :asd:
Attualmente il 13" Pro ha ancora il DVD, magari è quello che lo fa scegliere? :rolleyes:
quindi se cerco un portatile leggero, con ottima autonomia da 13 senza dvd tra i migliori c'è senza dubbio l'air se invece cerco un portatile da 13 con dvd tra i migliori c'è il macbook pro?
Unrealizer
24-04-2012, 14:43
ah, quindi io sarei un cretino "che si fa prendere dalla mela" nel caso in cui mi servisse un portatile da 13" e optassi per un mac :doh: :doh: perchè ovviamente tutti quelli che lavorano hanno il 17" (così comodo da usare in treno o in auto come passeggeri...), mentre i ragazzini sbarbatelli prendono il 13" perchè sono dei pezzenti che vogliono darsi arie ma non si possono permettere di più, ho capito bene la logica? Geniale direi :doh: Cavoli, e io che pensavo di essere un lavoratore...eppure non ho un portatile da 17", in ufficio mi hanno affidato solo un 13" :rolleyes:
Non mi pare abbia detto niente di trascendentale: non ha detto che TUTTI gli acquirenti del 13" siano utonti.
Si sa che sono pochi, in percentuale, gli utenti Apple che hanno un reale motivo per passare ai macbook, e che una percentuale ben più ampia faccia il passaggio per vari motivi, e sicuramente il "perché fa figo" è abbastanza significativa come percentuale... Ovviamente questo forum non è un campione affidabile, visto che la percentuale di utonti qui è molto bassa! Sono sicuro che nessuno qui direbbe "sono passato a mac perché fa figo", perché effettivamente mentirebbero, l'utente medio di questo forum SA quello che fa.
Ma basta girare ad esempio per l'università: a parte tutti gli esseri strani di lettere e filosofia che effettivamente non ne capiscono una ceppa di informatica (:D) e gli studenti di arte che sono ancora appigliati alla storia della stabilità (siamo seri, già XP era molto stabile, Seven poi è solido come una roccia), si vedono molti macbook di gente che alla fine... gira su facebook, legge pdf, guarda slide powerpoint, scrive (su word ovviamente) o impazzisce per usare parallels/virtualbox/vmware (per far girare software che su mac os non esiste, questo l'ho visto soprattutto ad ingegneria)... Quanti di questi avevano la reale necessità di spendere di più per comprare un macbook?
Certo, ognuno spende i soldi come vuole, e per quanto mi riguarda il "perché fa figo" oppure "mi piace esteticamente" sono motivi più che validi se si è contenti del proprio acquisto, ma da qui ad assalire un utente per aver scritto una cosa che tutto sommato non è nemmeno assurda ce ne vuole!
Detto questo, mi dispiace sentire che un prodotto simile venga abbandonato visto che a quanto ho capito quello dei 17" è un form factor abbastanza richiesto (personalmente preferisco i 15), ma c'è da dire che a quel prezzo era prevedibile che succedesse (e devo ammettere comunque che vista la dotazione hardware non è nemmeno folle come prezzo, considerando la qualità costruttiva, i materiali e se si vuole il design... spero solo che abbiano risolto il problema delle temperature eccessive :asd: )
Davvero non capisco la mente umana...
Nella notizia c'è scritto che Apple vende più di 1 milione di notebook al mese e arriva sempre qualcuno a dire che se va avanti così faranno solo iPhone e iPad!!!
la mia era una domanda sul perchè lo prendi, ha pure un lettore ottico immagino e qualche ingresso uscita in più, ma non è quello il punto
se l'air è leggero, ottima autonomia e valido come prezzo
se l' mb pro da 17 può essere valido con determinati sw di fotoritocco o altro
il mb da 13 che peculiarità ha?
L'hai scrittp DVD e qualche porta in più, magari per qualcuno è una differenza che conta... :rolleyes:
quindi se cerco un portatile leggero, con ottima autonomia da 13 senza dvd tra i migliori c'è senza dubbio l'air se invece cerco un portatile da 13 con dvd tra i migliori c'è il macbook pro?
Se uno usa Apple perché è abituato a quello o perché ha software già comprato mi pare anche l'unico.
L'hai scrittp DVD e qualche porta in più, magari per qualcuno è una differenza che conta... :rolleyes:
non hai capito ma non importa, se non sai darmi un motivo per il quale se mi serve un portatile dovrei prendere un mac pro da 13...
edit il commento sopra può essere un motivo valido
Stargazer
24-04-2012, 15:01
Mi dica, di grazia, perché chi acquista un MBP da 13" dovrebbe essere un utonto rispetto a chi ne prende uno da 15 o da 17? O stiamo ancora generalizzando che gli acquirenti di MBP siano tutti utonti? Tranne coloro i quali acquistano quelli da 17"...per motivi misteriosi...loro sono veri intenditori :O .
Magari quelli che comprano il 17" non sanno dell'esistenza della funzione di schermo multiplo, sinceramente non attaccherebbe se affermano che il potente 17" lo usano in metropolitana treno, bar per lavorare e gli serviva la mobilità :D
-localhost-
24-04-2012, 15:07
Davvero non capisco la mente umana...
Nella notizia c'è scritto che Apple vende più di 1 milione di notebook al mese e arriva sempre qualcuno a dire che se va avanti così faranno solo iPhone e iPad!!!
Questo lo dicono per scherzare, però con queste scelte starà sicuramente deludendo molti utenti Apple a cui serve un prodotto per lavorare e non per chattare o giocare, utenti molto prima dell'iPhone, che hanno creduto e portato avanti il marchio Apple come sinonimo di qualità favorendogli non poco l'ingresso sul mercato dell'iPhone.
Mi dica, di grazia, perché chi acquista un MBP da 13" dovrebbe essere un utonto rispetto a chi ne prende uno da 15 o da 17? O stiamo ancora generalizzando che gli acquirenti di MBP siano tutti utonti? Tranne coloro i quali acquistano quelli da 17"...per motivi misteriosi...loro sono veri intenditori :O .
Diciamo che da una parte è vero che qualche "utonto" prende il 13" invece degli altri, semplicemente perché costa meno e ha un'ottima portabilità.
Poi che con un 13" non si possa lavorare è la solita cacchiata da sfigati da forum!
@-localhost-
Non può essere doppiamente vero che Apple deluderà molti suoi utenti dismettendo il MBP 17" e che di questi ne vende solo 50.000 su 1 milione.
-localhost-
24-04-2012, 15:19
@-localhost-
Non può essere doppiamente vero che Apple deluderà molti suoi utenti dismettendo il MBP 17" e che di questi ne vende solo 50.000 su 1 milione.
Se mi dici 1 milione al mese, di questi, 50.000 sono 17", in un anno rimangono comunque tantissime, le persone che hanno bisogno di quel prodotto.
Infatti ho sbagliato, il rapporto è 50.000 su più di 3 milioni... (al trimestre).
ShinjiIkari
24-04-2012, 15:22
Spero che non sia vero, un po' di scelta fa sempre bene e a molti piace il 17". E' vero che vende poco, ha anche un prezzo esagerato, ma se con i 50000 che vendono riescono a coprirci le spese di progettazione e assemblaggio e guadagnarci sopra non c'è motivo di toglierlo. Credo che di xServe ne vendessero MOLTI di meno, e tutta la struttura per tenere il supporto sui server, fosse MOLTO più costosa di quanto non sia produrre un portatile identico al 15" solo un po' più grosso.
Quanto al MacBookPro 13", se quei dati sono giusti, pare che sia il notebook più venduto. Sembra che tra gli acquirenti del 13" Air e del 15" Pro ci sia un odio profondo e incomprensibile verso il MacBookPro 13", che io non capisco. Va bene non ha la gpu discreta, ma se uno non lavora con la grafica che se ne fa? Non sarà ultraleggero come l'Air ma ci sono delle grosse differenze, sul Pro puoi metterci 16GB di RAM, un disco standard 2,5", una SSD standard, e volendo anche una SSD al posto del masterizzatore lasciando il disco normale per l'archiviazione come ho fatto io, ha la porta ethernet, la firewire800, il ricevitore IR, e con gli Ivy Bridge potrà montare una cpu quad core, contro i dual core dell'Air. A me pare che ce ne siano un bel po' di motivi per prendere un 13" pro invece di un 13" air, ma non ho nulla contro chi preferisce l'air per le sue esigenze.
A me pare che ce ne siano un bel po' di motivi per prendere un 13" pro invece di un 13" air, ma non ho nulla contro chi preferisce l'air per le sue esigenze.
Secondo me ce n'è uno enorme ed è la ram non espandibile.
Io mi definisco un professionista, molto semplicemente perché col pc ci faccio l'unico lavoro che ho e che abbia mai avuto:).
Dato che mi occupo di software non è che mi servano prestazioni esagerate però proprio un mese fa ho iniziato un lavoro per cui mi serve avere sempre appicciata una macchina virtuale.
E per me in questa situazione 4 giga di ram sono il MINIMO (tanto che ora ne ho 6). Se avessi avuto il top del macbook air sarei stato stretto e magari fra un paio di anni me lo davo pure fra i denti.
Questo per dire che il 13" pro rimane una macchina "classica": ci cambi hd quando vuoi, puoi montare tanta ram, hai un'unita ottica che puoi cambiare con un altro hd.
E ha tutto il senso di esistere e di venire acquistato.
Poi se facessero un macbook "chiamalocomevuoi" da 13, con risoluzione 1440x900, disco SSD e ram espandibile sarebbe una macchina ancora migliore ma è un altro discorso:)
Verissimo, personalmente sto aspettando i prossimi MacBook per cambiare, ma devono avere almeno 8Gb di ram, meglio 16, per sviluppare attualmente non potrei farne a meno.
Sfasciacarene
24-04-2012, 16:34
Io credo che Apple abbia un pò esagerato negli anni 2009-2010 (ma soprattutto 2010) con i macbook pro, nel senso che oggettivamente l'hardware che montava il modello da 2200E era da quello che si trovava tranquillamente su un pc da 500, e qui voglio precisare prima di essere frainteso: E' chiaro che il macbook pro nei confronti di un portatile (carroarmato) ha altri preggi, però da fastido pagare 1700E in più per detterminate caratteristiche (almeno secondo il mio modesto parere).
Mentre nel 2011 e meglio fine 2011 si è visto anche un vero incremento a livello hardware, anzi credo che sia tra i migliori 15 pollici (credo forse il migliore in rapporto hardware/dimensioni) dove notebook -simili- hanno prezzi di 1000E e di dimensioni maggiori e hardware leggermente inferiore (chronos) sta sui 1300-400E quindi la differenza inizia ad essere già minore; sembra che Apple stia seguendo quest'ultima strada che al contrario di quello che molti dicono non vuol dire alontanarsi dal settore professionale ma semplicemente vendere ad un prezzo più onesto dove tutti ci possono guadagnare (in termini di prestazioni).
Spero fortemente nel nuovo modello e forse sarà la volta dove cambiero strada :-)
Tasslehoff
24-04-2012, 16:45
A prescindere su ogni altra considerazione su questo genere di macchine (che io non comprerei mai anche soltanto per una questione di compatibilità software con il resto del mondo :stordita: ) io francamente mi chiedo se la globalizzazione abbia trasformato le persone in esseri tanto rachitici da non riuscire a trasportare 2Kg di notebook.
Chiaramente mi riferisco al modello Pro 13", che problema vi fanno 2 miserrimi Kg nello zaino o nella borsa?
Non ditemi che sono troppi perchè questo rasenta il ridicolo...
Oltre a questo imho di motivi per scegliere il "pro" al posto dell'air ce n'è più di uno.
La nic ethernet, mi stupisco che non sia stata citata ma fino a prova contraria è lo standard di fatto in ambito lavorativo, al di fuori di quello voglio proprio vederlo un backup o un trasferimento di qualche GB via Wifi a 20-22Mbps se va bene...
Il lettore ottico è un altro valido motivo, se proprio lo si considera inutile è comunque uno slot per poter installare un secondo hard disk (chiaramente questa soluzione non è prevista come invece avviene - con slot hot-swap - anche sul ThinkPad più economico... :stordita: ), dando la possibilità di montare un disco a stato solido (consigliatissimo visto che dal punto di vista dello storage le performance di un MacBook Pro 13" sono a dir poco pietose) e una unità di archiviazione molto più capiente.
C'è poi una porta firewire che a dispetto del marketing martellante su thunderbolt (altro "nonsense" made in Intel/Apple) è ancora estremamente usata in molti ambiti.
L'uscita video? Quella non conta, è inutile? A me non sembra...
A prescindere da questo motivi poi c'è la già citata espandibilità di ram e storage oppure la migliore dissipazione termica (che già di suo è gravemente insufficiente su MBP, basta far partire qualcosa di gravoso dal pdv computazionale per sentire "decollare" la macchina a causa della scadalosa fessura di dissipazione).
Ribadisco che imho il MBP è già di suo una macchina piena di difetti, progettata male (il comportamento sotto carico dimostra una palese incapacità in fase di design e dissipazione, il display lucido da laptop GDS è un altro palese difetto che cozza con il target della macchina) e con un comparto software che è l'antitesi di gran parte del mondo lavorativo (tant'è che non si contano i MBP che richiedono virtual machine Windows per poter essere usati).
Ciò nonostante imho non solo ha senso rispetto alla soluzione modaiola Air, ma è anche preferibile :O
Guarda, recentemente son andato ad un incontro, un ragazzo aveva l'Air 13", ce lo siam passati per fare alcune cose, fino a che non lo hai in mano e si utilizza non ci si rende conto di cosa sia, con una mano lo tenevi e con l'altra lo usavi mente eri in piedi, con un'altro portatile sarebbe stato praticamente impossibile, certo ci sono i netbook, ma hanno una frazione della potenza, con un Air 13" personalmente sarei già molto operativo, a parte i casi in cui sarei limitato dai soli 4 GB di memoria.
toni.bacan
24-04-2012, 17:03
a che ti serve un macbook pro da 13 pollici?
non è una provocazione è per chiedere che usi ne fai
avendo la vga integrata escludi tutti i sw per grafica
a 13 pollici c'è l'air mi pare che è preferibile essendo più trasportabile se è quella la necessità
se non ti serve trasportbilità e non ti serve nemmeno una gpu xchè prendi un macbook pro da 13?
L'Air 13"base costa 100€ in più di un 13"Pro base, poi può succedere che all'utente non serva per forza la scheda grafica. Non siamo mica tutti designers qui :D
Poi c'è chi, tra i due, sceglie se optare per un portatile con unità ottica e possibili upgrade di ram ed hdd o se optare per un'estrema portabilità.
Air e Pro sono due prodotti molto differenti tra loro.
...Si sa che sono pochi, in percentuale, gli utenti Apple che hanno un reale motivo per passare ai macbook, e che una percentuale ben più ampia faccia il passaggio per vari motivi, e sicuramente il "perché fa figo" è abbastanza significativa come percentuale...
...
.... Fregnaccia galattica.
Di grazia, SERVE UN REALE MOTIVO per abbandonare Windows?
se faccio questo passaggio senza una stretta esigenza divento un disertore della patria degno di essere messo alla gogna pubblica.
Windows è forse l'unico vero dio dell'informatica che mai deve essere tadito ed abbandonato?
Comunque sia, tornando IT, che i MBPro da 17" abbiano poco mercato è anche "ovvio", a parte il prezzo, non è certo un portatile trasportabile, sono molto pochi quelli che non possono lavorare per fare le stesse cose anche su un 15" quando sono in tour.
Raghnar-The coWolf-
24-04-2012, 17:04
Davvero non capisco la mente umana...
Nella notizia c'è scritto che Apple vende più di 1 milione di notebook al mese e arriva sempre qualcuno a dire che se va avanti così faranno solo iPhone e iPad!!!
Apple vende un milione di iPhone e iPad ogni giorno.
A quanto pare vende più iPhone 4S in un'ora di MBP 17" in un mese.
Ma ancora più sconvolgente è che in 2 anni ha (a memoria) decuplicato le vendite di terminali mobili edimezzato le vendite di MBP 17.
Quindi indovina un po' come finisce se va avanti così?
Di grazia, SERVE UN REALE MOTIVO per abbandonare Windows?
No, serve un reale motivo (fosse anche "mi piace di più") per spendere soldi in più. Perchè se non ce l'hai non sei un disertore, ma semplicemente un pirla.
E' questo il discorso.
Unrealizer
24-04-2012, 17:37
Fregnaccia galattica.
Di grazia, SERVE UN REALE MOTIVO per abbandonare Windows?
se faccio questo passaggio senza una stretta esigenza divento un disertore della patria degno di essere messo alla gogna pubblica.
Windows è forse l'unico vero dio dell'informatica che mai deve essere tadito ed abbandonato?
Non mi pare di aver detto questo, e penso anzi di essere stato molto chiaro nel mio post.
Il punto è che praticamente chiunque ha i suoi primi approcci all'informatica con Windows, per questo ho usato la parola "passaggio" verso i macbook.
Poi, se hai letto il post invece di impugnare torce e forconi dopo le prime 3 righe, più avanti dico che non me ne frega niente se uno passa a mac senza un motivo particolare, tanto i soldi sono i suoi. Semplicemente trovo strano passare ad un ecosistema più chiuso e più costoso senza una reale esigenza.
Quindi si, per abbandonare Windows (o Linux o qualunque SO esoterico tu possa immaginare) secondo me serve un reale motivo, perché oltre a cambiare SO bisogna cambiare il proprio modo di usare il pc, bisogna imparare ad usare (e anche acquistare) nuovi software. Se poi ci metti il fatto che anche la macchina apple di fascia più bassa costa quanto un pc di fascia medio-alta (più alta che media) siamo a cavallo.
Per quanto riguarda la storia Windows = unico vero dio, mi spiace ma se hai capito questo del mio post vuol dire che davvero non so esprimermi. Io non abbandonerei mai Windows perché i software che uso su Mac OS semplicemente non esistono, quindi avrebbe poco senso spendere così tanti soldi su una macchina Apple e poi usare bootcamp per installare Windows (perché ti ripeto, IO di mac os non so cosa farmene), ma capisco che ognuno ha le sue esigenze.
Sarà che ormai penso da ingegnere, ma per me non ha senso cambiare ecosistema se quello nuovo non ti da alcun vantaggio tangibile, soprattutto vedendo quanto costa questo cambio. Tutto qui. Poi sei libero di comprarti tutti i macbook che vuoi, io preferisco comprare qualcosa soltanto se ho motivo di farlo.
No, serve un reale motivo (fosse anche "mi piace di più") per spendere soldi in più. Perchè se non ce l'hai non sei un disertore, ma semplicemente un pirla.
E' questo il discorso.
Ecco riassunto in poche parole quello che molti ci chiediamo qui :D
Perché passare ad un sistema più costoso e con meno software se non hai un buon motivo? Semplicemente è una cosa che non ha alcun senso logico :D
adapting
24-04-2012, 17:40
A prescindere su ogni altra considerazione su questo genere di macchine (che io non comprerei mai anche soltanto per una questione di compatibilità software con il resto del mondo :stordita: ) io francamente mi chiedo se la globalizzazione abbia trasformato le persone in esseri tanto rachitici da non riuscire a trasportare 2Kg di notebook.
Chiaramente mi riferisco al modello Pro 13", che problema vi fanno 2 miserrimi Kg nello zaino o nella borsa?
Non ditemi che sono troppi perchè questo rasenta il ridicolo...
IL MBPRO è già notevole per quanto riguarda il peso (rispetto ai notebook windows medi), ma l'AIR è magico. Il peso forse conta poco per chi viaggia poco, ma per chi è abituato a girare con bagaglio in cabina, anche un kg risparmiato (e pesato) è oro. Penso semmai il contrario, semmai: perchè devo girare con due chili invece che uno?
Quando alla nic ethernet, è rimpiazzabile da apposita interfaccia.
Il lettore ottico, si può mettere esterno ma non ricordo più l'ultima volta che l'ho usato.
Quanto alla firewire, serve appunto solo in ambito video.
Comunque, mi sembra che ci sia persi la ragion d'essere del Macbook Air che non vuol certo rimpiazzare tutti i portatili (anche se sembra fare già il 50% delle vendite notebook di Apple, quanto tutti i Pro). Ma quella di fornire quello che serve, secondo la logica del "less is more".
La stessa che sta facendo finire l'era del Macbook pro a 17 pollici: non è più tempo di ibridi in casa Apple.
Ciao
adapting
24-04-2012, 17:44
Apple vende un milione di iPhone e iPad ogni giorno.
A quanto pare vende più iPhone 4S in un'ora di MBP 17" in un mese.
Ma ancora più sconvolgente è che in 2 anni ha (a memoria) decuplicato le vendite di terminali mobili edimezzato le vendite di MBP 17.
Quindi indovina un po' come finisce se va avanti così?
E' calato solo il modello macbook pro 17" (un portatile poco "portabile", evidente incongruenza) mentre gli utenti si sono spostati su altri modelli, la linea Mac è ai massimi storici di vendite. Apple non ha nessuna ragione di terminarla, anzi guadagna dalle vendite dei suoi Mac più di tutti i venditori di PC messi insieme.
generals
24-04-2012, 18:40
Non mi pare di aver detto questo, e penso anzi di essere stato molto chiaro nel mio post.
Il punto è che praticamente chiunque ha i suoi primi approcci all'informatica con Windows, per questo ho usato la parola "passaggio" verso i macbook.
Poi, se hai letto il post invece di impugnare torce e forconi dopo le prime 3 righe, più avanti dico che non me ne frega niente se uno passa a mac senza un motivo particolare, tanto i soldi sono i suoi. Semplicemente trovo strano passare ad un ecosistema più chiuso e più costoso senza una reale esigenza.
Quindi si, per abbandonare Windows (o Linux o qualunque SO esoterico tu possa immaginare) secondo me serve un reale motivo, perché oltre a cambiare SO bisogna cambiare il proprio modo di usare il pc, bisogna imparare ad usare (e anche acquistare) nuovi software. Se poi ci metti il fatto che anche la macchina apple di fascia più bassa costa quanto un pc di fascia medio-alta (più alta che media) siamo a cavallo.
Per quanto riguarda la storia Windows = unico vero dio, mi spiace ma se hai capito questo del mio post vuol dire che davvero non so esprimermi. Io non abbandonerei mai Windows perché i software che uso su Mac OS semplicemente non esistono, quindi avrebbe poco senso spendere così tanti soldi su una macchina Apple e poi usare bootcamp per installare Windows (perché ti ripeto, IO di mac os non so cosa farmene), ma capisco che ognuno ha le sue esigenze.
Sarà che ormai penso da ingegnere, ma per me non ha senso cambiare ecosistema se quello nuovo non ti da alcun vantaggio tangibile, soprattutto vedendo quanto costa questo cambio. Tutto qui. Poi sei libero di comprarti tutti i macbook che vuoi, io preferisco comprare qualcosa soltanto se ho motivo di farlo.
Ecco riassunto in poche parole quello che molti ci chiediamo qui :D
Perché passare ad un sistema più costoso e con meno software se non hai un buon motivo? Semplicemente è una cosa che non ha alcun senso logico :D
ma su sta storia del software ne sento di tutti i colori ma poi a conti fatti si trova di tutto e soprattutto funziona, a differenza di quanto accade con windows. poi ci saranno esigenze specifiche che tutti tirano in ballo chissà che lavoro facciano quando poi se vai a scavare non fanno altro che navigare, chattare e....dimenticavo GIOCARE con i pc windows magari con giochi piratati....
Insomma l'ipocrisia in questo forum regna sovrana...
dotlinux
24-04-2012, 18:44
ma su sta storia del software ne sento di tutti i colori ma poi a conti fatti si trova di tutto e soprattutto funziona, a differenza di quanto accade con windows. poi ci saranno esigenze specifiche che tutti tirano in ballo chissà che lavoro facciano quando poi se vai a scavare non fanno altro che navigare, chattare e....dimenticavo GIOCARE con i pc windows magari con giochi piratati....
Insomma l'ipocrisia in questo forum regna sovrana...
Vallo a dire a chi usa After Effects e Maya se hai coraggio! ;)
generals
24-04-2012, 18:58
Vallo a dire a chi usa After Effects e Maya se hai coraggio! ;)
appunto, esigenze specifiche. che poi con la virtualizzazione si fa tutto. Anche passare da xp a win7 comporta per tanti problemi di compatibilità eppure nessuno ne parla. A mio cognato non girava più il programma per il condominio e deve usare la virtualizzazione di win7. allora? come la mettiamo? :stordita:
Unrealizer
24-04-2012, 19:01
ma su sta storia del software ne sento di tutti i colori ma poi a conti fatti si trova di tutto e soprattutto funziona, a differenza di quanto accade con windows. poi ci saranno esigenze specifiche che tutti tirano in ballo chissà che lavoro facciano quando poi se vai a scavare non fanno altro che navigare, chattare e....dimenticavo GIOCARE con i pc windows magari con giochi piratati....
Insomma l'ipocrisia in questo forum regna sovrana...
Beh, non a caso in tutti i miei post specifico sempre che le scelte di ognuno dipendono dalle esigenze: se non hai esigenze particolari, non hai motivo di passare a mac ma non hai nemmeno motivo di restare su windows, a quel punto un SO vale l'altro e la differenza è solo nel costo.
Ad esempio, i software che uso io sono abbastanza specializzati: uso MPLAB e alcuni compilatori per programmare sui microcontrollori, e alternative decenti per Mac OS (o addirittura Linux) ce ne sono poche… Sto anche costruendo un Car PC, basato su Windows, con interfaccia scritta in WPF (che permette cose che Cocoa semplicemente non può fare, o le rende molto più complicate) quindi per me Visual Studio è fondamentale, visto che sviluppo anche per WP7.
Ovviamente anche io navigo e chatto (e uso IE9 e WLMessenger, che trovo più comodo che usare Adium o il Facebook Messenger su Mac OS, perché si, occasionalmente uso anche Mac OS per studicchiare l'SDK di iOS).
E soprattutto gioco, cosa che un mac di pari prezzo non mi avrebbe mai permesso nel 2009 quando acquistai questo pc :D
appunto, esigenze specifiche. che poi con la virtualizzazione si fa tutto. Anche passare da xp a win7 comporta per tanti problemi di compatibilità eppure nessuno ne parla. A mio cognato non girava più il programma per il condominio e deve usare la virtualizzazione di win7. allora? come la mettiamo? :stordita:
Scusa, e che senso ha acquistare un mac se poi devi comunque virtualizzare Windows per fare tutto? :D
Comunque, se quel programma per il condominio era vecchio (scommetto la mia licenza di Visual Studio 2005 che è scritto in VB6) c'è sempre il rischio che possa non funzionare correttamente. Considera anche che nel passaggio dal kernel NT5 di XP all'NT6 di Vista/Seven sono state introdotte molte caratteristiche di sicurezza: cose che su XP potevi tranquillamente fare, su Seven sono molto ristrette o semplicemente vietate (un esempio su tutti: accedere direttamente a certe parti dell'hardware, su Seven l'unico modo è installare dei driver in kernel mode, e questi driver devono essere firmati digitalmente) e questo non va giù a certi software.
Se nessuno ne parla vuol dire che nessuno ha avuto problemi simili, e poi c'è la XP Mode a risolvere i problemi… Ed è più paragonabile all'ambiente Classic di Mac OS che alla virtualizzazione di Windows dentro Mac.
la apple sta abbandonando sempre di piu il settore in cui spiccava .....vedi anche mac pro.
giustamente fa soldi con altro
50mila modelli venduti in un trimestre? quasi quasi da comprarlo solo per collezionismo :P
ok, ma a quel prezzo uno deve proprio essere convinto di prendere un 17"..
solo se hai bisogno di risoluzione FHD e della express card..
tuttaiva ritengo (almeno secondo i prezzi italiani) che il 15" sia quello col prezzo più gonfiato. per 1750€ ha ancora il misero schermo 1440x900, il 1680x1050 costa 100€ in più e l'hd base è solo un 5400rpm..
comunque 2500 euretti per un portatile sono un botto .... ci credo ne vendano pochi.....
generals
24-04-2012, 19:33
Beh, non a caso in tutti i miei post specifico sempre che le scelte di ognuno dipendono dalle esigenze: se non hai esigenze particolari, non hai motivo di passare a mac ma non hai nemmeno motivo di restare su windows, a quel punto un SO vale l'altro e la differenza è solo nel costo.
Ad esempio, i software che uso io sono abbastanza specializzati: uso MPLAB e alcuni compilatori per programmare sui microcontrollori, e alternative decenti per Mac OS (o addirittura Linux) ce ne sono poche… Sto anche costruendo un Car PC, basato su Windows, con interfaccia scritta in WPF (che permette cose che Cocoa semplicemente non può fare, o le rende molto più complicate) quindi per me Visual Studio è fondamentale, visto che sviluppo anche per WP7.
Ok ma a quel punto, poi occorre considerare la macchina, comunque fatta di buoni materiali, bel design, ecc. Vantaggi ancora più evidenti se passiamo dai notebook agli imac , un all in one così credimi non si trova e ne abbiamo cercati in giro (sempre per mio cognato :D )
Ovviamente anche io navigo e chatto (e uso IE9 e WLMessenger, che trovo più comodo che usare Adium o il Facebook Messenger su Mac OS, perché si, occasionalmente uso anche Mac OS per studicchiare l'SDK di iOS).
E soprattutto gioco, cosa che un mac di pari prezzo non mi avrebbe mai permesso nel 2009 quando acquistai questo pc :D
Scusa, e che senso ha acquistare un mac se poi devi comunque virtualizzare Windows per fare tutto? :D
Comunque, se quel programma per il condominio era vecchio (scommetto la mia licenza di Visual Studio 2005 che è scritto in VB6) c'è sempre il rischio che possa non funzionare correttamente. Considera anche che nel passaggio dal kernel NT5 di XP all'NT6 di Vista/Seven sono state introdotte molte caratteristiche di sicurezza: cose che su XP potevi tranquillamente fare, su Seven sono molto ristrette o semplicemente vietate (un esempio su tutti: accedere direttamente a certe parti dell'hardware, su Seven l'unico modo è installare dei driver in kernel mode, e questi driver devono essere firmati digitalmente) e questo non va giù a certi software.
Se nessuno ne parla vuol dire che nessuno ha avuto problemi simili, e poi c'è la XP Mode a risolvere i problemi… Ed è più paragonabile all'ambiente Classic di Mac OS che alla virtualizzazione di Windows dentro Mac.
appunto ha dovuto usare la xp mode (questo intendevo con virtualizzazione) cosa che fai anche con mac, che lui non aveva preso per il programma citato. Ma attenzione, se non gli avessi consigliato di prendere un notebook con win7 pro si attaccava, perchè la home non ce l'ha, tanto per dire....
avendo la vga integrata escludi tutti i sw per grafica
a 13 pollici c'è l'air mi pare che è preferibile essendo più trasportabile se è quella la necessità
Serve la GPU per usare Illustrator e Photoshop? :rolleyes:
potrebbero togliere il 17 e il 15 e fare un 16'' full hd, magari riuscendo a mantenere le stesse dimensioni del 15'' di adesso (visto che c'è una cornice attorno al display di circa 1 cm per lato)
Ti prego no, non voglio la 16:9, ho bisogno di lavorarci anche col Macbook! Uno dei pregi più grandi dei Macbook è che usano ancora i 16:10, al posto della schifosa 1366x768 o la bella ma scomoda 1920x1080!
Unrealizer
24-04-2012, 20:35
Ok ma a quel punto, poi occorre considerare la macchina, comunque fatta di buoni materiali, bel design, ecc. Vantaggi ancora più evidenti se passiamo dai notebook agli imac , un all in one così credimi non si trova e ne abbiamo cercati in giro (sempre per mio cognato :D )
appunto ha dovuto usare la xp mode (questo intendevo con virtualizzazione) cosa che fai anche con mac, che lui non aveva preso per il programma citato. Ma attenzione, se non gli avessi consigliato di prendere un notebook con win7 pro si attaccava, perchè la home non ce l'ha, tanto per dire....
Infatti se vai a rileggere il mio primo post in questo thread dico pure che 2500€ alla fine potrebbero anche non essere del tutto esagerati, considerando materiali, design ecc ;) ma io vivo contento con un HP Mini 210 e un HP 630 che insieme costano meno del più scrauso dei macbook, quindi non faccio testo :D
Comunque anche se la XP mode tecnicamente è una vera e propria virtualizzazione, secondo me va comparata al caso "applicazioni mac os 9 dentro mac os x", visto che l'obiettivo è offrire supporto alle vecchie applicazioni dentro al nuovo SO… In ogni caso ora che ci penso il problema di tuo cognato potrebbe non essere tanto legato al kernel quanto "ai bit" del SO… se non ricordo male, Windows x64 non può eseguire codice a 16 bit (mi pare che sia una limitazione delle cpu x86, non del SO), quindi il problema potrebbe anche essere quello: software molto vecchio (e si ritorna a VB6 :asd: ) usa spesso componenti a 16 bit ;)
(Su mac os questo problema non si pone, visto che su x86 non ha mai usato codice a 16 bit, e nonostante mac os x sia "a 64 bit" da un po', soltanto in Snow Leopard e Lion è stata introdotta la possibilità di usare codice a 64 bit, prima era riservato ai driver ed alle applicazioni console :D )
Comunque, stiamo andando OT, se vuoi approfondire la discussione via PM io sono disponibile ;)
Pier2204
24-04-2012, 20:43
lo so, pure io odio il 16:9, ma ormai tutti gli altri produttori (dell hp lenovo...) si stanno adattando a questo formato e questo significa che chi produce gli schermi ha ormai poche richieste per il formato 16:10, per cui sarà da vedere se per loro varrà la pena tenere in piedi una linea di produzione di schermi solo per apple...spero di sbagliarmi :)
Purtroppo la linea è quella, i vari HP, Dell ecc seguono quelle che sono le linee di produzione e economie di scala dovendo stare su prezzi concorrenziali, per il momento Apple si può permettere di saltare questo particolare grazie ai prezzi che applica, ma anche per lei arriverà un giorno che il prezzo dei pannelli non sarà più concorrenziale dovendo adeguarsi.
Il che non mi fa per niente felice, preferivo che il 16/10 avesse preso il posto del 16/9, ma purtroppo il formato televisivo ha schiacciato anche il formato PC..:rolleyes:
Per questo mi tengo stretto il mio SyncMaster 240 da 16/10...
Tasslehoff
24-04-2012, 21:58
ma su sta storia del software ne sento di tutti i colori ma poi a conti fatti si trova di tutto e soprattutto funziona, a differenza di quanto accade con windows. poi ci saranno esigenze specifiche che tutti tirano in ballo chissà che lavoro facciano quando poi se vai a scavare non fanno altro che navigare, chattare e....dimenticavo GIOCARE con i pc windows magari con giochi piratati....
Insomma l'ipocrisia in questo forum regna sovrana...Certamente si tratta di esigenze specifiche, quali sarebbe le esigenze non specifiche? Browser e software di office automation? :stordita:
Nel mio ambito (Information Technology) i software che per MacOS non esistono sono tanti, ma davvero tanti, si va dai client di sviluppo e amministrazione di un sacco di servizi, software di controllo e gestione di dispositivi e apparati.
In ambito industriale pensa che a volte c'è lo stesso problema anche con Windows, con macchine industriali il cui software magari gira per OS/2.
Nelle piccole realtà c'è un universo di gestionali che per MacOS semplicemente non esistono.
Poi c'è un problema di costi, per Windows c'è un parco software a basso costo o freeware che è sterminato e copre le più svariate esigenze.
Tempo fa cercavo un client svn e su Win7 mi sono installato il fantastico e free TortoiseSVN, un mio collega che si sta barcamenando con un MacBookPro aveva due alternative, command line (che avevo a disposizione anch'io con cygwin) o carta di credito :rolleyes:
Ah poi dopo quel progetto ha dovuto mettere mano ad un nsf e il client Lotus Designer chiaramente su MacOS non esiste :muro:
Delle modifiche ad un banale db Oracle? Mi spiace Toad per MacOS non c'è :cry:
E' chiaro che sono esigenze specifiche, ma per quasi qualsiasi profilo professionale ci sono esigenze diffuse sulla quasi totalità dei casi in cui MacOS è un malus, manca software, quello che c'è è a pagamento, le alternative sono poche o addirittura inesistenti. Insomma un bagno di sangue...
appunto, esigenze specifiche. che poi con la virtualizzazione si fa tutto. Anche passare da xp a win7 comporta per tanti problemi di compatibilità eppure nessuno ne parla. A mio cognato non girava più il programma per il condominio e deve usare la virtualizzazione di win7. allora? come la mettiamo? :stordita:La differenza sta nel fatto che far girare Windows XP integrato con Win7 (compatibility mode per intenderci) non comporta alcun costo di licenza.
Far girare Windows dentro MacOS richiede anzitutto una doppia licenza (MacOS da una parte che paghi con la macchina e la licenza di Windows per la vm) e in più il costo dell'hypervisor.
Se a te pare poco...
dragonballfusion
24-04-2012, 22:20
1) installare usb 3.0 (almeno 4)
incredibile pensare che ancora oggi un MBP da 15" da 2500€ abbia 2 porte usb sole. praticamente uno spasso. quando proprio oggi faccio qualsiasi cosa con una usb, pure il caffè, apple la tiene al minimo.
MHA
2) dissipazione. :rolleyes: non credo ci siano parole a riguardo, non vorrei essere prolisso
3)VGA:muro: ma scherziamo? ma quando metteranno la hd4000 (NUOVI Ivybridge) e una bella GeForce GTX 580M o Mobility Radeon HD 6990M? ma possibile che sia tanto difficile? ma poi, io quando caccio 2500€ per me il mio pc deve sapermi fare pure il caffè se glielo chiedo, non che se installo un giochino cretino mi lagga (per non parlare della dissipazione come detto al punto 1).
lo pago una fortuna? voglio una fortuna dentro!
4) SATA3!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
5) Bus... a quando 1600?
6)http://img823.imageshack.us/img823/9560/immagineom.png
1700€ di mac e come stock ho un 500gb sata2 a 5400 rpm? ma so fatti in oro massiccio? per non parlare dell'upgrade ai 750 7200 rpm:doh: no comment
7) blueray? non so, sul mio asus in firma ho il BDRW e non l'ho mai usato, poi è ovvio che cambia tra utente e utente, ma conoscendo apple, se lo fa pagare 400€-.-
8) Display.
IPS, FHD (150€ per un 1680 x 1050?:mbe: che poi tutta sta speldezza non la vedo), con un contrasto decente, e che L'UTENTE ABBIA LA POSSIBILITA' DI SCEGLIERE COME LO VUOLE senza pagare in più! assurdo.
9) garanzia, stendiamo un velo pietoso
10)bt 4.0, pci wifi DECENTE, slot 2° hd (e che C***O)
generals
24-04-2012, 22:48
Certamente si tratta di esigenze specifiche, quali sarebbe le esigenze non specifiche? Browser e software di office automation? :stordita:
La differenza sta nel fatto che far girare Windows XP integrato con Win7 (compatibility mode per intenderci) non comporta alcun costo di licenza.
Far girare Windows dentro MacOS richiede anzitutto una doppia licenza (MacOS da una parte che paghi con la macchina e la licenza di Windows per la vm) e in più il costo dell'hypervisor.
Se a te pare poco...
Sai quanti milioni se non miliardi (nel mondo) di persone hanno lavorativamente solo le esigenze citate (Browser e software office)? Aggiungici il settore grafica e fotografia dove mi risulta che i mac hanno sempre sfondato, tanto per dire e lasciando tutto il resto. Per non parlare del mondo consumer....
Per non parlare poi di tutto quel settore professionale, incluso il tuo, che usa direttamente macchine unix/linux e che di windows non sa che farsene...
Nel mio ente alla fine i tecnici informatici (400 su 2500) usano unix/linux, il resto office e web (2100). Se poi consideriamo l'uso a casa ti renderai conto che forse la realtà è diversa da quello che si racconta su questo forum....
Sul costo, ripeto, la maggior parte dei notebook in giro non hanno la versione Pro di win7 quindi non possono virtualizzare gratis. I notebook che montano win 7 pro sono anche molto più cari (quindi paghi la licenza lo stesso) e ti avvicini al prezzo (se non anche lo superi) dei notebook mac (17 pollici escluso :D )
Family Guy
24-04-2012, 23:04
http://www.appleinsider.com/articles/12/04/24/notes_of_interest_from_apples_q2_2012_conference_call.html
Apple's Mac business
Macs grew 7 percent in the March quarter, outpacing the total PC market of 2 percent.
Cook said the March quarter was a "tough compare" to 2011, when Apple introduced new portable models. He also added that there were 14 weeks in the December quarter, which skewed those results.
"I think there was some cannibalization from iPad, and the market is slow," he said, but the market is a "much, much larger factor."
"There is a very good market for the MacBook Air, and we continue to innovate in that product," Cook said. But he said it "appeals to someone who has a little bit different requirements" than those who use the iPad.
On converging the Mac and the iPad, Cook said: "We're not going to that party. But others might."
:ave:
1) installare usb 3.0 (almeno 4)
incredibile pensare che ancora oggi un MBP da 15" da 2500€ abbia 2 porte usb sole. praticamente uno spasso. quando proprio oggi faccio qualsiasi cosa con una usb, pure il caffè, apple la tiene al minimo.
MHA
2) dissipazione. :rolleyes: non credo ci siano parole a riguardo, non vorrei essere prolisso
3)VGA:muro: ma scherziamo? ma quando metteranno la hd4000 (NUOVI Ivybridge) e una bella GeForce GTX 580M o Mobility Radeon HD 6990M? ma possibile che sia tanto difficile? ma poi, io quando caccio 2500€ per me il mio pc deve sapermi fare pure il caffè se glielo chiedo, non che se installo un giochino cretino mi lagga (per non parlare della dissipazione come detto al punto 1).
lo pago una fortuna? voglio una fortuna dentro!
4) SATA3!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
5) Bus... a quando 1600?
6)1700€ di mac e come stock ho un 500gb sata2 a 5400 rpm? ma so fatti in oro massiccio? per non parlare dell'upgrade ai 750 7200 rpm:doh: no comment
7) blueray? non so, sul mio asus in firma ho il BDRW e non l'ho mai usato, poi è ovvio che cambia tra utente e utente, ma conoscendo apple, se lo fa pagare 400€-.-
8) Display.
IPS, FHD (150€ per un 1680 x 1050?:mbe: che poi tutta sta speldezza non la vedo), con un contrasto decente, e che L'UTENTE ABBIA LA POSSIBILITA' DI SCEGLIERE COME LO VUOLE senza pagare in più! assurdo.
9) garanzia, stendiamo un velo pietoso
10)bt 4.0, pci wifi DECENTE, slot 2° hd (e che C***O)
1) L'USB 3.0 Intel l'ha messa soltanto ora integrata.
2) Dissipazione io la trovo ottima, al contrario di tutti i PC che sbuffano aria calda dal fianco sulla mano di quello che si trova di fianco (io -.-)
3) Gli Ivy Bridge devono ancora arrivare e secondo te è già vergognoso che "ancora" non li abbiano adottati? Questa è una trollata un po' malfatta. Quelle VGA inoltre consumano uno sproposito, trovami un portatile con VGA di fascia alta che durano 7 ore.
4) C'è già, buongiorno.
6)100.000€ di Porsche Panamera e non ha il tergilunotto di serie? Sveglia, sono scelte di marketing, se sei furbo non ci caschi e ti cambi l'HDD (ma più che altro SSD) da solo.
7) Blueray? Ma chissenefotte francamente. Inoltre Apple spinge sul digital download, ed è questo il motivo per cui non adotta il BR.
8) Pannelli ottimi. Che 150€ siano tanti per avere l'antiriflesso in alta definizione siamo tutti d'accordo, ma torniamo al discorso precedente. Guarda il listino degli optional Audi e ne riparliamo. Ciò non toglie che le Audi siano auto di ottima fattura.
9) Garanzia Apple, la migliore al mondo.
10) Lo slot del 2° HD se lo vuoi te lo ricavi levando il masterizzatore. Io ad avere un portatile spesso il doppio non ci tengo, grazie. Se voglio qualcosa che ingombra il doppio basta che vado al supermercato e prendo uno di quei portatili di plastica :)
dragonballfusion
24-04-2012, 23:44
1) L'USB 3.0 Intel l'ha messa soltanto ora integrata.
2) Dissipazione io la trovo ottima, al contrario di tutti i PC che sbuffano aria calda dal fianco sulla mano di quello che si trova di fianco (io -.-)
3) Gli Ivy Bridge devono ancora arrivare e secondo te è già vergognoso che "ancora" non li abbiano adottati? Questa è una trollata un po' malfatta. Quelle VGA inoltre consumano uno sproposito, trovami un portatile con VGA di fascia alta che durano 7 ore.
4) C'è già, buongiorno.
6)100.000€ di Porsche Panamera e non ha il tergilunotto di serie? Sveglia, sono scelte di marketing, se sei furbo non ci caschi e ti cambi l'HDD (ma più che altro SSD) da solo.
7) Blueray? Ma chissenefotte francamente. Inoltre Apple spinge sul digital download, ed è questo il motivo per cui non adotta il BR.
8) Pannelli ottimi. Che 150€ siano tanti per avere l'antiriflesso in alta definizione siamo tutti d'accordo, ma torniamo al discorso precedente. Guarda il listino degli optional Audi e ne riparliamo. Ciò non toglie che le Audi siano auto di ottima fattura.
9) Garanzia Apple, la migliore al mondo.
10) Lo slot del 2° HD se lo vuoi te lo ricavi levando il masterizzatore. Io ad avere un portatile spesso il doppio non ci tengo, grazie. Se voglio qualcosa che ingombra il doppio basta che vado al supermercato e prendo uno di quei portatili di plastica :)
1) l'usb 3.0 non serve per forza integrata -.-
2) dissipazione ottima? il mio gt4sx a battlefield 3 ora sta a 51° in FULLHD. il mio macbook pro late late 2008 scaldava come una macchinetta da caffè solo per aprire left 4 dead 1
3)infatti so che sono usciti ora, ci siamo capiti male. le vga possono pure consumare uno sproposito, ma ci si adatta. con l'ipad hanno fatto una bastardata facendo una batteria tripla nello stesso spazio e nei macbook non possono farlo?= ma va
4)lo so
6)>No, questo non lo accetto, se compro un Audi voglio vedere se non ha il climatizzatore, magari l'optional lo paghi BIZONA; non è che se ho l'audi devo pagare pure la lucetta di ambiente 50€ solo perchè è AUDI ma chissenefrega! è una cosa un pò fanboy la tua. se avessi parlato di qualità ti avrei potuto anche capire (anche se non ti capivo lo stesso :)) però si rasenta il ridicolo
7) siamo perfettamente daccordo (itunes, prezzi esagerati per i contenuti di film/video)
8) non mi trovo con quei pannelli. guarda punto 6
9)ho i miei dubbi.
10)devo levare il masterizzatore per avere un hd? ma che stai a di? ma se io voglio 2 HD? un ssd e un HDD come sul mio asus? perchè rinunciare al lettore? ma io non lo so. il mio è di plastica, ma è ghiacciato.
l'alluminio sarà anche figo, ma ricorda che è uno stramaledetto OTTIMO CONDUTTORE DI CALORE, quindi scalda!
sandrixroma
25-04-2012, 00:07
solo io vorrei un 17" con risoluzione 4k?
2) dissipazione ottima? il mio gt4sx a battlefield 3 ora sta a 51° in FULLHD. il mio macbook pro late late 2008 scaldava come una macchinetta da caffè solo per aprire left 4 dead 1
l'alluminio sarà anche figo, ma ricorda che è uno stramaledetto OTTIMO CONDUTTORE DI CALORE, quindi scalda!
Guarda caso io lavoro con un late 15 late 2008... Scalda? Si, il processore produce calore come tutti gli altri processori...
Mai vista la temperatura, ma mi basta che sia nel range delle temperature normali di funzionamento e dal momento che la macchina è stabile penso che ci sia!
I problemi di dissipazione ci sono quando il calore non viene smaltito a sufficienza per il corretto funzionamento... altrimenti potrebbe essere una scelta per limitare il consumo delle ventole e il rumore. Sta di fatto che la cosa più rumorosa del mio mac è il disco da 7200.
Tasslehoff
25-04-2012, 01:12
Sai quanti milioni se non miliardi (nel mondo) di persone hanno lavorativamente solo le esigenze citate (Browser e software office)? Aggiungici il settore grafica e fotografia dove mi risulta che i mac hanno sempre sfondato, tanto per dire e lasciando tutto il resto. Per non parlare del mondo consumer....
Per non parlare poi di tutto quel settore professionale, incluso il tuo, che usa direttamente macchine unix/linux e che di windows non sa che farsene...
Nel mio ente alla fine i tecnici informatici (400 su 2500) usano unix/linux, il resto office e web (2100). Se poi consideriamo l'uso a casa ti renderai conto che forse la realtà è diversa da quello che si racconta su questo forum....Eh già, il settore IT di Windows non sa che farsene, ci campa soltanto...
Tu pensi che per lavorare nel comparto IT basti avere un client SSH e un editor di testo?
Premesso che l'integrazione con le gnu utils la puoi avere (tanto e quanto linux) anche su Windows tramite cygwin (al punto da usare bash script spinto anche su Windows, cosa che io faccio su diversi server di produzione con successo da anni), affermare che un tecnico IT di Windows non sa che farsene, scusa ma è una castroneria macroscopica.
Il comparto server è un conto, un tecnico per lavorare però usa una postazione client e come tale ha bisogno di strumenti che vanno ben al di la di un client ssh e di una editor di testo, client di sviluppo, amministrazione, gestione (banalmente, trovami una versione di IBM storage manager per MacOS, un comune DS3k o DS4k non si nega a nessuno...), data modelers (senza tirare in causa il già citato Toad, prendi Sybase PowerDesigner), senza contare i sistemi più o meno vecchi dove le interfacce di amministrazione funzionano esclusivamente con IE (e ce ne sono, dal cliente dove sono stato oggi c'erano 3 Bladecenter IBM di qualche anno fa e senza IE la console di amministrazione la vedi col binocolo...).
Ma prendiamo in esame anche soltanto i servizi di amministrazione degli antivirus centralizzati e relative console, che sono praticamente tutti per windows.
NOn so i tecnici che lavorano nel tuo ente, ma nella mia società (e negli enti e aziende dove lavoriamo come consulenti) pensare di lavorare senza Windows è pura utopia, a meno di barcamenarsi con millemila vm, buttando tempo, risorse e complicandosi la vita a più non posso (ne più ne meno quello che fa un normale utente Mac).
Sul costo, ripeto, la maggior parte dei notebook in giro non hanno la versione Pro di win7 quindi non possono virtualizzare gratis. I notebook che montano win 7 pro sono anche molto più cari (quindi paghi la licenza lo stesso) e ti avvicini al prezzo (se non anche lo superi) dei notebook mac (17 pollici escluso :D )Stai scherzando spero...
Anzitutto laptop su cui è preinstallato Win7 Pro si trovano anche a prezzi assolutamente accessibili, settimana scorsa ho ordinato degli HP ProBook con Win7 Pro x64 a 530 euro, gli ultimi ThinkPad T Series acquistati in azienda hanno tutti preinstallato Win7 Pro x64 e il più caro credo sia stata una macchina da 840 euro.
Avvicinarsi ai prezzi dei MBP?
Giusto un anno fa mio fratello ha voluto acquistare un MBP 13" (potenza della suggestione e della moda... :doh: ), prezzo 1300 euro (cifra tonda per difetto) escluso Apple Care.
Il modello corrispondente di Dell XPS 13" aveva la stessa CPU, stessa quantità di ram, storage di pari capacità ma da 7200 rpm (contro i 5400 rpm per MBP), licenza Win7 PRO x64, 3 anni di pro-support (non ricordo se 9x5xNBD o 24x7x4h) scheda video Radeon HD (contro Intel HD3000 di MBP) senza contare accessori mancanti sul MBP (tipo lettore biometrico, che io sul mio ThinkPad da lavoro trovo davvero comodo), il tutto alla modica cifra di 820 euro.
Guarda caso io lavoro con un late 15 late 2008... Scalda? Si, il processore produce calore come tutti gli altri processori...
Mai vista la temperatura, ma mi basta che sia nel range delle temperature normali di funzionamento e dal momento che la macchina è stabile penso che ci sia!
I problemi di dissipazione ci sono quando il calore non viene smaltito a sufficienza per il corretto funzionamento... altrimenti potrebbe essere una scelta per limitare il consumo delle ventole e il rumore. Sta di fatto che la cosa più rumorosa del mio mac è il disco da 7200.Abbi pazienza ma fin qui ci arrivavamo tutti, il problema non è il calore prodotto dalla CPU, ma il sistema di dissipazione gravemente insufficiente.
Se il sistema è in idle o non c'è consistente carico computazionale (lato CPU o GPU che sia) il MBP è silenzioso, e dov'è la novità? Lo è anche il laptop fondo di magazzino da grande distribuzione...
Il problema è che su MBP basta un plugin del browser che sbrocca e si tiene un core carico per sentire il pessimo sistema di dissipazione decollare come lo Space Shuttle, oppure banalmente basta far girare un gioco di un secolo fa per avvertire gli effetti termici e acustici.
Io su un MBP 13" di un anno fa mi sono azzardato a installare il primo Portal (http://it.wikipedia.org/wiki/Portal_(videogioco)), basato sul Source Engine (che risale al 2004 eh, non sto parlando dell'ultimo Unreal Engine o CryEngine). L'ho dovuto disinstallare 10 min dopo per paura che facesse fondere la macchina da quanto scottava la parte centrale dello chassis del MBP, temevo potesse causare danni al display...
Anche senza questi timori comunque l'audio del gioco era praticamente inudibile, coperto dal frastuono generato dal sistema di dissipazione. :rolleyes:
1) l'usb 3.0 non serve per forza integrata -.-
2) dissipazione ottima? il mio gt4sx a battlefield 3 ora sta a 51° in FULLHD. il mio macbook pro late late 2008 scaldava come una macchinetta da caffè solo per aprire left 4 dead 1
3)infatti so che sono usciti ora, ci siamo capiti male. le vga possono pure consumare uno sproposito, ma ci si adatta. con l'ipad hanno fatto una bastardata facendo una batteria tripla nello stesso spazio e nei macbook non possono farlo?= ma va
4)lo so
6)>No, questo non lo accetto, se compro un Audi voglio vedere se non ha il climatizzatore, magari l'optional lo paghi BIZONA; non è che se ho l'audi devo pagare pure la lucetta di ambiente 50€ solo perchè è AUDI ma chissenefrega! è una cosa un pò fanboy la tua. se avessi parlato di qualità ti avrei potuto anche capire (anche se non ti capivo lo stesso :)) però si rasenta il ridicolo
7) siamo perfettamente daccordo (itunes, prezzi esagerati per i contenuti di film/video)
8) non mi trovo con quei pannelli. guarda punto 6
9)ho i miei dubbi.
10)devo levare il masterizzatore per avere un hd? ma che stai a di? ma se io voglio 2 HD? un ssd e un HDD come sul mio asus? perchè rinunciare al lettore? ma io non lo so. il mio è di plastica, ma è ghiacciato.
l'alluminio sarà anche figo, ma ricorda che è uno stramaledetto OTTIMO CONDUTTORE DI CALORE, quindi scalda!
1) Se vuoi contenere le dimensioni, sì.
2) Francamente di quanto stia la temperatura non deve interessare minimamente, l'importante è che funzioni e che non butti aria calda fuori. Punti di vista, ma a me dà fastidio quando gente col PC mi scotta la mano (e mi è successo davvero) quindi cerco di non fare lo stesso.
3) Certo, facile parlare. Ma trovami un PC con quelle VGA che vuoi, un'autonomia di 7 ore ed uno spessore di 2,50cm.
6) L'Audi ti fa pagare praticamente tutto come optional. Non è che se cedi al compromesso sei un idiota, sei uno che vuole un'Audi. :rolleyes:
8) Non ti trovi, fai bene a non prenderli. Ciò non toglie che siano ottimi, e che siano gli ultimi 16:10 rimasti.
10) Ok, allora trovami un notebook con spessore di 2,50cm che abbia spazio per due HDD ed un masterizzatore.
dragonballfusion
25-04-2012, 08:45
1) Se vuoi contenere le dimensioni, sì.
2) Francamente di quanto stia la temperatura non deve interessare minimamente, l'importante è che funzioni e che non butti aria calda fuori. Punti di vista, ma a me dà fastidio quando gente col PC mi scotta la mano (e mi è successo davvero) quindi cerco di non fare lo stesso.
3) Certo, facile parlare. Ma trovami un PC con quelle VGA che vuoi, un'autonomia di 7 ore ed uno spessore di 2,50cm.
6) L'Audi ti fa pagare praticamente tutto come optional. Non è che se cedi al compromesso sei un idiota, sei uno che vuole un'Audi. :rolleyes:
8) Non ti trovi, fai bene a non prenderli. Ciò non toglie che siano ottimi, e che siano gli ultimi 16:10 rimasti.
10) Ok, allora trovami un notebook con spessore di 2,50cm che abbia spazio per due HDD ed un masterizzatore.
1) non mi interessa la dimensione
2) il mio pc ha le prese d'aria sul tergo. Odio profondamente anche io i sistemi di disssipazione che buttano ai lati o addirittura SOTTO:doh:
3)Bisogna guardare tutti gli utenti. a me non interessano 10.000 anmni di autonomia, me ne bastano 3 ma con una vga decente
6) infatti ho una opel, e cammino lo stesso
8)che siano i migliori 16:10 hai ragione, ma c'è di meglio
10) MA CHE C***O te ne fai di un computer di 0.00000000000000000000000001 millimetri? IMHO può essere anche di 3.5 invece di 2.5, ma che sia gestibile!
portare 2.5kg in borsa, o 3.5 è uguale. UGUALE. non dite di no perchè davvero siete patetici
Raghnar-The coWolf-
25-04-2012, 10:05
VMWare player è gratis su Windows ed è un virtualizzatore fantastico, su OSX no.
Senza contare la licenza di windows, che anche quella, anche su virtual machine o bootcamp, andrebbe pagata...
Un Mac17" con virtualizzato Windows ha un costo semplicemente ridicolo. Se lo paragoniamo all'hardware dell'attuale diventa imbarazzante.
Se uno ha bisogno di un 17" pollici, la stessa configurazione Hardware i7 QM 2.5GHz, 6Gb di RAM (anzi, per il MBP 4Gb), HD 750€ 7200 RPM, schermo FullHD, scheda grafica discreta (550M 1Gb per il Dell, 6770M per il MBP) viene
2850€ per il MBP
1220€ per il Dell
è spesso, largo e profondo 1cm in più e pesa 3 etti in più, ok.
Ma a 1600€ di differenza non si può pretendere di avere Market Share. Lo compra chi è davvero costretto, oppure non sa quali alternative offre il mercato.
generals
25-04-2012, 10:38
ah, perchè va da se che se virtualizzi su mac, parallels o vmware fusion lo scarichi da torrent, vero? ovvio che non lo stai a pagare.. e la licenza di win ti cresce nel giardino vero?
inoltre tengo a precisare che bootcamp non è virtualizzazione. se ho bisogno di virtualizzare è perchè devo poter usare i due sistemi contemporaneamente, e non fare il reboot ogni volta per cambiare sistema.
no lo compri, qualche decina di euro non ti porterà in rovina ma in compenso avrai per tutto il resto un sistema stabile e che funziona, a differenza dei windows (7 compreso) sempre da formattare e ripristinare. Settimana scorsa costretto a farlo al dell di mio fratello, in più avevo prima fatto il backup di win 7 e poi quando ho ripristinato non mi ha messo un ca@@o, proprio come time machine...ma per favore provatele le cose anizchè fare teoria...:doh:
ps: la licenza di win puoi già avercela, vedi dell o la compri sull'amazzone a qualche decina di euro (home)
generals
25-04-2012, 10:41
Eh già, il settore IT di Windows non sa che farsene, ci campa soltanto...
Tu pensi che per lavorare nel comparto IT basti avere un client SSH e un editor di testo?
Premesso che l'integrazione con le gnu utils la puoi avere (tanto e quanto linux) anche su Windows tramite cygwin (al punto da usare bash script spinto anche su Windows, cosa che io faccio su diversi server di produzione con successo da anni), affermare che un tecnico IT di Windows non sa che farsene, scusa ma è una castroneria macroscopica.
Il comparto server è un conto, un tecnico per lavorare però usa una postazione client e come tale ha bisogno di strumenti che vanno ben al di la di un client ssh e di una editor di testo, client di sviluppo, amministrazione, gestione (banalmente, trovami una versione di IBM storage manager per MacOS, un comune DS3k o DS4k non si nega a nessuno...), data modelers (senza tirare in causa il già citato Toad, prendi Sybase PowerDesigner), senza contare i sistemi più o meno vecchi dove le interfacce di amministrazione funzionano esclusivamente con IE (e ce ne sono, dal cliente dove sono stato oggi c'erano 3 Bladecenter IBM di qualche anno fa e senza IE la console di amministrazione la vedi col binocolo...).
Ma prendiamo in esame anche soltanto i servizi di amministrazione degli antivirus centralizzati e relative console, che sono praticamente tutti per windows.
NOn so i tecnici che lavorano nel tuo ente, ma nella mia società (e negli enti e aziende dove lavoriamo come consulenti) pensare di lavorare senza Windows è pura utopia, a meno di barcamenarsi con millemila vm, buttando tempo, risorse e complicandosi la vita a più non posso (ne più ne meno quello che fa un normale utente Mac).
Dici quello che vuoi tu ma io e i miei mille colleghi potremmo fare tutto e meglio con um mac, il confronto lo faccio con il mio mac a casa. Invece siamo costretti a lavorare con quella ciofeca di xp con tutti i problemi connessi....Se ci dessero dei mac accenderemmo un cero ma in tempo di crisi e di convinzioni errate nel mondo informatico non si può sperare. Anche se in alcuni enti fortunati danno in dotazione macbook e si trovano benissimo (ingegnere infn), posso solo dire beati loro...:rolleyes:
Raghnar-The coWolf-
25-04-2012, 11:00
no lo compri, qualche decina di euro non ti porterà in rovina ma in compenso avrai per tutto il resto un sistema stabile e che funziona, a differenza dei windows (7 compreso) sempre da formattare e ripristinare. Settimana scorsa costretto a farlo al dell di mio fratello, in più avevo prima fatto il backup di win 7 e poi quando ho ripristinato non mi ha messo un ca@@o, proprio come time machine...ma per favore provatele le cose anizchè fare teoria...:doh:
ps: la licenza di win puoi già avercela, vedi dell o la compri sull'amazzone a qualche decina di euro (home)
Siamo alla fantascienza O.o
Dici quello che vuoi tu ma io e i miei mille colleghi potremmo fare tutto e meglio con um mac, il confronto lo faccio con il mio mac a casa. Invece siamo costretti a lavorare con quella ciofeca di xp con tutti i problemi connessi....Se ci dessero dei mac accenderemmo un cero ma in tempo di crisi e di convinzioni errate nel mondo informatico non si può sperare. Anche se in alcuni enti fortunati danno in dotazione macbook e si trovano benissimo (ingegnere infn), posso solo dire beati loro...:rolleyes:
Noi INFN usiamo Mac (a volte, non tutti, non sempre. Ogni gruppo si gestisce come preferisce.) non certo perchè è magico o "si lavora benissimo meglio", solo perchè (spesso, non sempre) la rete e il sistema è unix (linux, indispensabile per fare calcoli), e quello è l'unico sistema unix dove puoi montare photoshop, illustrator, alcuni pdf editor e programmi vari, e soprattutto microsoft office (sì, una delle principali ragioni corporate per acquistare Apple è un prodotto Microsoft e farlo funzionare su un sistema unix-based) e quindi per fare i lavori più "da ufficio" è utile senza diventare matti con cygwin, scp o affini quando ti serve interfacciarti col resto delle macchine (e poi comunque in quanto è comunque un quadricore, sempre unix, si può far girare roba lì al volo, anche se fortemente sconsigliato perchè per lavori di calcolo "veri" OSX è una piaga e l'hardware Mac inadatto).
Ma non è che normalmente un ambiente enterprise ha BISOGNO di OSX, anzi, e dato che i costi vanno ottimizzati anche in tempi non di crisi, si evita.
Pier2204
25-04-2012, 11:08
no lo compri, qualche decina di euro non ti porterà in rovina ma in compenso avrai per tutto il resto un sistema stabile e che funziona, a differenza dei windows (7 compreso) sempre da formattare e ripristinare. Settimana scorsa costretto a farlo al dell di mio fratello, in più avevo prima fatto il backup di win 7 e poi quando ho ripristinato non mi ha messo un ca@@o, proprio come time machine...ma per favore provatele le cose anizchè fare teoria...:doh:
ps: la licenza di win puoi già avercela, vedi dell o la compri sull'amazzone a qualche decina di euro (home)
..questa mi sembra di averla già sentita... :asd:
generals
25-04-2012, 12:06
..questa mi sembra di averla già sentita... :asd:
probabile :D
generals
25-04-2012, 12:15
vmware costa 50€, parallels costa 80€,
il confronto era tra osx+ programma di virtualizzazione e win7 base vs. win7 pro, direi che a prezzi per il sw siamo lì.
e poi, i miei 5 anni vissuti con win xp senza mai prendere un virus, senza formattare, non ho mai avuto un problema.
un sistema rimane stabile e reattivo se se ne fa un uso cosciente. ho visto osx dato in mano a delle ragazze (con tutto il rispetto) che nulla sanno di informatica, e il ristema era ridotto a mostro dopo pochi mesi, non credere che osx sia la manna dal cielo. anzi, il fatto che tutto sia nascosto e inaccessibile dall'utente (vedi: dove stanno le mie foto che ho messo su iphoto? come faccio a mandarle ad un amico? come faccio a postarle su facebook?) può creare più danni che un sistema aperto e accessibile come xp (le foto sono in quella cartella, perchè ce le ho messe io).
sicuramente, anche osx ha i suoi problemi e infatti nelle varie room facciamo le nostre critiche, ma confrontato con windows è comunque un altro mondo. Il fatto è che chi ha mac in passato sicuramente ha avuto windows è fa un paragone con cognizione, anche se limitato alla propria esperienza. Chi ha windows non sempre ha avuto mac e fa un confronto del tutto teorico e fatto di sentito dire, questa è la principale differenza. Comunque io invito ad usare i vari prodotti e in base alla propria esperienza scegliere ma tirare in ballo inconaptibilità e altri luoghi comuni (da li si è partiti) è solo un modo per autoconvincersi di quello che si fa ma soprattutto restare fermi e non migliorare mai. Basti pensare alle critiche ai tablet dei soliti smanettoni e al successo che hanno avuto per la loro indubbia utilità....
ps: con iphoto (incluso col mac) condividi direttamente su FB che è una bellezza, non te ne fregherà nulla sapere le cartelle in cui si trovano altrimenti esporti ad altri servizi, sempre da iphoto, più semplice di così....
1) se non ti interessano le dimensioni, allora perchè vuoi giustificare l'acquisto di un mbp? uno dei punti di forza dei mbp è il rapporto potenza/dimensioni/peso, altrimenti compri un desktop replacement da 17" e 4 kg, per giocare ovviamente, perchè a quanto dici questa è la tua esigenza.
3)NO, non esiste un pc che soddisfa tutti gli utenti, è qui che ti sbagli, identifichi "tutti gli utenti" con te stesso, credendoti da solo un campione rappresentativo della popolazione mondiale. vai a studiare un po' di statistica e analisi di mercato prima di farti paladino dei bisogni tecnologici del mondo.
10) io sono 1.70 per 60 chili, e per portare reflex e pc in spalla tutto il giorno cerco il massimo rapporto prestazioni/peso. ovvio che riesco a portarmi 8 chili sulle spalle, ma se posso risparmiare anche 1kg ne beneficia la mia schiena, spalle e collo.
ovvio, le esigenze di peso non sono uguali per tutti, ad alcuni interessano, ad altri no.
Sottoscrivo :)
generals
25-04-2012, 12:41
Siamo alla fantascienza O.o
Noi INFN usiamo Mac (a volte, non tutti, non sempre. Ogni gruppo si gestisce come preferisce.) non certo perchè è magico o "si lavora benissimo meglio", solo perchè (spesso, non sempre) la rete e il sistema è unix (linux, indispensabile per fare calcoli), e quello è l'unico sistema unix dove puoi montare photoshop, illustrator, alcuni pdf editor e programmi vari, e soprattutto microsoft office (sì, una delle principali ragioni corporate per acquistare Apple è un prodotto Microsoft e farlo funzionare su un sistema unix-based) e quindi per fare i lavori più "da ufficio" è utile senza diventare matti con cygwin, scp o affini quando ti serve interfacciarti col resto delle macchine (e poi comunque in quanto è comunque un quadricore, sempre unix, si può far girare roba lì al volo, anche se fortemente sconsigliato perchè per lavori di calcolo "veri" OSX è una piaga e l'hardware Mac inadatto).
Ma non è che normalmente un ambiente enterprise ha BISOGNO di OSX, anzi, e dato che i costi vanno ottimizzati anche in tempi non di crisi, si evita.
ecco, brutti privilegiati :D
Comunque se consideriamo gli sprechi che ci sono, consulenze, stipendi d'oro di direttori e presidenti di enti e quant'altro (tu mi capirai), io ottimizzerei quelli e dopo i mac e non solo li tirerebbero dietro ai dipendenti visti i risparmi :O
Xam the elder
25-04-2012, 12:42
i 13 e i15 sono migliorati di giorno in giorno, hanno potenza e schermi sempre migliori e la necessità di qualcosa che sia ancora più potente, anche se più ingombrante la hanno sempre in meno.
Poi il prezzo alto (non dico eccessivo, ma alto rispetto agli altri) è un altro fattore secondo me indiscutibile.
Quindi secondo me il 17" è in crisi non perchè sia peggiorato o per cambiamento delle esigenze degli utenti, nè tantomeno per la presenza di più"utonti", non si vende più per il miglioramente incredibile che hanno avuto le macchine da 13 e 15. Quando avevano core2 era diverso da ora che hanno i7.
Tasslehoff
25-04-2012, 13:05
Noi INFN usiamo Mac (a volte, non tutti, non sempre. Ogni gruppo si gestisce come preferisce.) non certo perchè è magico o "si lavora benissimo meglio", solo perchè (spesso, non sempre) la rete e il sistema è unix (linux, indispensabile per fare calcoli), e quello è l'unico sistema unix dove puoi montare photoshop, illustrator, alcuni pdf editor e programmi vari, e soprattutto microsoft office (sì, una delle principali ragioni corporate per acquistare Apple è un prodotto Microsoft e farlo funzionare su un sistema unix-based) e quindi per fare i lavori più "da ufficio" è utile senza diventare matti con cygwin, scp o affini quando ti serve interfacciarti col resto delle macchine (e poi comunque in quanto è comunque un quadricore, sempre unix, si può far girare roba lì al volo, anche se fortemente sconsigliato perchè per lavori di calcolo "veri" OSX è una piaga e l'hardware Mac inadatto).Diventare matti con cygwin, scp o affini?
Scarichi 1 file 1 (setup.exe), lo lanci e clicchi "next" fino a setup terminato, punto... il tutto richiede 1 minuto, non di più...
Hai un terminale (mintty) che è più avanzato e funzionale di quello di MacOS (niente di paragonabile alla vecchia shell dos usata dalle versioni antiquate di cygwin), gnu utils completamente integrate con Windows in tutto e per tutto.
Mi spieghi dove sta il "diventare" matti?
sicuramente, anche osx ha i suoi problemi e infatti nelle varie room facciamo le nostre critiche, ma confrontato con windows è comunque un altro mondo. Il fatto è che chi ha mac in passato sicuramente ha avuto windows è fa un paragone con cognizione, anche se limitato alla propria esperienza. Chi ha windows non sempre ha avuto mac e fa un confronto del tutto teorico e fatto di sentito dire, questa è la principale differenza.Questo è un preconcetto bello e buono, esattamente come gli utenti MacOS rimasti a WinXP (o peggio a Win98) che si attaccano ai vetri con la scusa del "formattone settimanale", una panzana che più grossa non si può...
In Windows, esattamente come per qualsiasi altro sistema operativo, il problema sta tra la sedia e la tastiera, se un utente non è in grado di capire anche i più banali principio per utilizzare uno strumento è inutile che diamo la colpa allo strumento...
Se cerco di guidare una Fiat inserendo le marce senza premere il pedale della frizione non posso andare in giro a dire che Fiat fa delle macchine penose con un pessimo cambio che si rompe immediatamente... :doh:
Family Guy
25-04-2012, 14:46
Questo è un preconcetto bello e buono,
Mica tanto... "manutenere" windows è un incubo (confrontato ad OS X), accettabile solo dalle grosse aziende che si possono permettere un reparto "IT" apposito...
oppure dagli smanettoni con molto tempo da perdere o che si divertono così...
Raghnar-The coWolf-
25-04-2012, 16:06
Diventare matti con cygwin, scp o affini?
Scarichi 1 file 1 (setup.exe), lo lanci e clicchi "next" fino a setup terminato, punto... il tutto richiede 1 minuto, non di più...
Hai un terminale (mintty) che è più avanzato e funzionale di quello di MacOS (niente di paragonabile alla vecchia shell dos usata dalle versioni antiquate di cygwin), gnu utils completamente integrate con Windows in tutto e per tutto.
Mi spieghi dove sta il "diventare" matti?
"La workstation è piena, ma devo fare questa prova!"
scp -r xxxx xxxxx
g++ Programma.C -o Programma.x
./Programma.x
"Mi serve qui il file generato da Programma2.x ma è grande un giga e mezzo e copiarlo è una rottura"
scp -r xxx xxxxx
g++ Programma2.C -o Programma.x
./Programma.x
etc...
L'ultima volta che ho provato non si poteva fare... gli sperimentali al piano di sotto che usano windows non lo fanno e hanno i loro computer "da ufficio" a processore fermi perchè non ci possono far girare i programmi.
Imposti la rete con una macro che hai fatto anche per i sistemi Linux e via...
Non dico che non si possa fare, dico che ha un senso pratico spendere di più e semplifica il lavoro.
Tasslehoff
25-04-2012, 20:30
Non dico che non si possa fare, dico che ha un senso pratico spendere di più e semplifica il lavoro.Come dici le possibilità ci sono (basta installare i compilatori e controllare che nel path ci sia il file cygwin1.dll), sull'adagio "chi più spende meno spende" posso essere d'accordo in alcuni ambiti, in questo francamente non lo sono perchè proprio scegliendo una macchina MacOS si sceglie quella con le maggiori restrizioni e la minor compatibilità rispetto al resto del mondo, il tutto ad un prezzo fuori da ogni logica.
L'esempio che tu riporti (workstation dove compilare e dove usare software di produttività personale) è concreto e reale, ma ci sono tantissimi ambiti (io ne ho citati alcuni nei miei precedenti post) dove l'adozione di MacOS risulterebbe essere un bagno di sangue.
Alla fine tra la workstation linux dove si compila da papa ma dove non gira nulla (Office, Photoshop, tool di sviluppo e gestione etc etc) e MacOS (dove si compila, gira il software di produttività ma gran parte dei tool di sviluppo e gestione non vanno nemmeno piangendo in cinese) c'è Windows, dove volendo si compila (sia con l'ambiente di sviluppo ufficiale MS che con compilatori terzi, vedi cygwin), si usano tutti gli strumenti di produttività personale e si usano tutti i software di gestione, sviluppo, amministrazione di praticamente ogni servizio e dispositivo esistente.
A me pare che quest'ultimo sistema dia le maggiori garanzie di funzionamento, la maggiore flessibilità, un buon livello di controllo, il tutto con una gamma di prezzi che vanno dal dispositivo economicissimo a quello top di gamma.
Mica tanto... "manutenere" windows è un incubo (confrontato ad OS X), accettabile solo dalle grosse aziende che si possono permettere un reparto "IT" apposito...
oppure dagli smanettoni con molto tempo da perdere o che si divertono così...Forse è un incubo proprio a causa della ignoranza di certi utenti che si riducono il sistema operativo a brandelli a suon di installazioni di software di dubbia provenienza o a causa della pessima abitudine a disattivare ogni sorta di misura per prevenire l'esecuzione di software potenzialmente dannoso.
Prendi ad esempio questo aspetto, è illuminante.
Windows da Vista in poi include UAC, funziona bene e non è ne più ne meno quanto esiste su linux (sudo) e MacOS.
L'utente MacOS accetta questa feature e la usa, l'utente linux l'accetta e la usa, l'utente medio Windows storce il naso ed elimina la feature esponendosi ad ogni nefandezza possibile, già che c'è magari poi si installa anche qualche software di dubbia provenienza eseguendo qualsiasi keygen o robaccia che promette di essere la panacea di tutti i mali.
Ora, se un utente linux si logga costantemente come root, fa girare ogni genere di servizio come root, non adotta le misure minime per garantire l'incolumità del sistema e si spiana qualche device, viene additato come ignorante e come causa del problema, il sistema operativo è uno strumento che è stato usato male e quindi viene idealmente assolto.
Generalmente in un caso analogo su Windows invece chissà come mai viene additato l'OS come causa del problema e non l'utente, che per ignoranza o pigrizia o incoscienza ha eliminato UAC, ha lanciato ogni binario trovato in rete o ha risposto "Sì" ad ogni popup comparsa a video.
Non voglio fare l'avvocato del diavolo, come ogni prodotto anche Windows ha dei difetti, come ogni società anche MS ha dei difetti e ha commesso degli errori. Io stesso in un altro recente thread ho esposto le mie lamentele nei confronti dei prodotti di questa società in ambito server e enterprise.
Però se vogliamo fare delle considerazioni dobbiamo essere onesti dal punto di vista intellettuale, non possiamo applicare due pesi e due misure nel confrontare prodotti diversi ma simili e che si fanno concorrenza per lo stesso target e per i medesimi scopi.
Come dici le possibilità ci sono (basta installare i compilatori e controllare che nel path ci sia il file cygwin1.dll), sull'adagio "chi più spende meno spende" posso essere d'accordo in alcuni ambiti, in questo francamente non lo sono perchè proprio scegliendo una macchina MacOS si sceglie quella con le maggiori restrizioni e la minor compatibilità rispetto al resto del mondo, il tutto ad un prezzo fuori da ogni logica.
Mah, poi si aprla di preconcetti, su un Mac si può installare OS X, Linux e Windows, l'unico su cui si possa fare senza problemi, praticamente da chiunque.
UN computer quando si compra non si prende per farci di tutto, ma quello che ci serve, è da quattro anni che lo ho e mi trovo meravigliosamente, ci facco tutto quello che mi serve, sistemare le foto ed i video, scivere qualche cosa, navigare su internet e sviluppare per conto mio, per il source contro c'è Git che consiglio a tutti, anche su windows :D
L'esempio che tu riporti (workstation dove compilare e dove usare software di produttività personale) è concreto e reale, ma ci sono tantissimi ambiti (io ne ho citati alcuni nei miei precedenti post) dove l'adozione di MacOS risulterebbe essere un bagno di sangue.
Alla fine tra la workstation linux dove si compila da papa ma dove non gira nulla (Office, Photoshop, tool di sviluppo e gestione etc etc) e MacOS (dove si compila, gira il software di produttività ma gran parte dei tool di sviluppo e gestione non vanno nemmeno piangendo in cinese) c'è Windows, dove volendo si compila (sia con l'ambiente di sviluppo ufficiale MS che con compilatori terzi, vedi cygwin), si usano tutti gli strumenti di produttività personale e si usano tutti i software di gestione, sviluppo, amministrazione di praticamente ogni servizio e dispositivo esistente.
Non c'è bisogno di tutto, per te che hai queste necessità magari il mac non è adatto, per altri si ed apprezzano e danno valori ad altri spetti che te non valuti.
A me pare che quest'ultimo sistema dia le maggiori garanzie di funzionamento, la maggiore flessibilità, un buon livello di controllo, il tutto con una gamma di prezzi che vanno dal dispositivo economicissimo a quello top di gamma.
Forse è un incubo proprio a causa della ignoranza di certi utenti che si riducono il sistema operativo a brandelli a suon di installazioni di software di dubbia provenienza o a causa della pessima abitudine a disattivare ogni sorta di misura per prevenire l'esecuzione di software potenzialmente dannoso.
Prendi ad esempio questo aspetto, è illuminante.
Windows da Vista in poi include UAC, funziona bene e non è ne più ne meno quanto esiste su linux (sudo) e MacOS.
L'utente MacOS accetta questa feature e la usa, l'utente linux l'accetta e la usa, l'utente medio Windows storce il naso ed elimina la feature esponendosi ad ogni nefandezza possibile, già che c'è magari poi si installa anche qualche software di dubbia provenienza eseguendo qualsiasi keygen o robaccia che promette di essere la panacea di tutti i mali.
Ora, se un utente linux si logga costantemente come root, fa girare ogni genere di servizio come root, non adotta le misure minime per garantire l'incolumità del sistema e si spiana qualche device, viene additato come ignorante e come causa del problema, il sistema operativo è uno strumento che è stato usato male e quindi viene idealmente assolto.
Generalmente in un caso analogo su Windows invece chissà come mai viene additato l'OS come causa del problema e non l'utente, che per ignoranza o pigrizia o incoscienza ha eliminato UAC, ha lanciato ogni binario trovato in rete o ha risposto "Sì" ad ogni popup comparsa a video.
Non voglio fare l'avvocato del diavolo, come ogni prodotto anche Windows ha dei difetti, come ogni società anche MS ha dei difetti e ha commesso degli errori. Io stesso in un altro recente thread ho esposto le mie lamentele nei confronti dei prodotti di questa società in ambito server e enterprise.
Però se vogliamo fare delle considerazioni dobbiamo essere onesti dal punto di vista intellettuale, non possiamo applicare due pesi e due misure nel confrontare prodotti diversi ma simili e che si fanno concorrenza per lo stesso target e per i medesimi scopi.
Questo è semplicemente il risultato degli anni in cui MS ha abituato gli utenti a premere bottoni a caso per installare qualunque cosa, adesso gli presentano qualcosa di diverso, meno comodo, logico che storgano il naso.
Unrealizer
25-04-2012, 21:21
sicuramente, anche osx ha i suoi problemi e infatti nelle varie room facciamo le nostre critiche, ma confrontato con windows è comunque un altro mondo. Il fatto è che chi ha mac in passato sicuramente ha avuto windows è fa un paragone con cognizione, anche se limitato alla propria esperienza. Chi ha windows non sempre ha avuto mac e fa un confronto del tutto teorico e fatto di sentito dire, questa è la principale differenza. Comunque io invito ad usare i vari prodotti e in base alla propria esperienza scegliere ma tirare in ballo inconaptibilità e altri luoghi comuni (da li si è partiti) è solo un modo per autoconvincersi di quello che si fa ma soprattutto restare fermi e non migliorare mai. Basti pensare alle critiche ai tablet dei soliti smanettoni e al successo che hanno avuto per la loro indubbia utilità.....
Mica tanto... "manutenere" windows è un incubo (confrontato ad OS X), accettabile solo dalle grosse aziende che si possono permettere un reparto "IT" apposito...
oppure dagli smanettoni con molto tempo da perdere o che si divertono così...
Il problema è che molti utenti mac os sono rimasti a winXP.
Ad esempio, hai mai provato ad installare i driver per l'accesso in scrittura su filesystem NTFS su Lion? Provaci. Dopo ore di solito ci si riesce, ma ti appare comunque una finestra di errore per ogni unità montata, ad ogni avvio.
Io ho usato un macbook (bianco, late 2008 credo) a scuola e l'ho odiato.
Ho usato XCode (3, con sdk ios 3) e l'ho odiato.
Uso 2 volte a settimana lion con xcode 4 (e sdk ios5) e rispetto a Windows mi sembra un giocattolo per quante limitazioni ha.
Parlo di esperienza diretta.
Il mio pc dal maggio 2009 l'ho formattato 3 volte: la prima volta perché tentando di installare leopard (hackintosh) mi sono rasato l'HD
la seconda volta perché mi si è rotto l'HD (sostituito ad occhi chiusi da seagate)
La terza è stata un paio di settimane fa, quando ho installato la beta di win8
Manutenzione un incubo? se non sai quello che fai. Ah, tutti e 4 i miei pc (i 3 in firma più un HP 630 da 300€ con i3) filano lisci come l'olio
Il problema è che molti utenti mac os sono rimasti a winXP.
Ad esempio, hai mai provato ad installare i driver per l'accesso in scrittura su filesystem NTFS su Lion? Provaci. Dopo ore di solito ci si riesce, ma ti appare comunque una finestra di errore per ogni unità montata, ad ogni avvio.
Io ho usato un macbook (bianco, late 2008 credo) a scuola e l'ho odiato.
Ho usato XCode (3, con sdk ios 3) e l'ho odiato.
Uso 2 volte a settimana lion con xcode 4 (e sdk ios5) e rispetto a Windows mi sembra un giocattolo per quante limitazioni ha.
Molti, ma ciò non toglie che anche conoscendo Win 7 si possa preferire Mac OS X. Io uso Win 7 sul fisso da gioco, l'ho usato per molto tempo come unico sistema prima di passare a Mac, lo trovo un ottimo sistema operativo che ha fatto passi da gigante con sempre più comodità e problemi di "manutenzione" sempre più ridotti.
Ciò non toglie che io preferisca Mac OS X. :D
Mi stimola molto Win 8, l'interfaccia Metro la trovo favolosa e geniale, non ho provato l'ultima preview ma comunque se trovano il modo di renderla molto ben usabile col mouse sarà ottimo. E non mi dispiacerebbe abbandonare Mac.
Peccato che non abbia ancora trovato un notebook con Windows che mi offra di più, a minor prezzo, e con un design/dimensioni/peso/monitor decente. Non dico d'eccellenza, non dev'essere per forza in alluminio monoscocca, solo non dev'essere plasticaccia inguardabile. Non ne trovo. Nessuno.
Family Guy
25-04-2012, 22:04
Il problema è che molti utenti mac os sono rimasti a winXP.
io uso OS X - windows 7 - ubuntu
il "problema" di windows è che è una specie di "puzzle" con pezzi provenienti da tutte le parti, per quello è difficile la "manutenzione"... e anche risolvere i problemi nel caso si presentino
ubuntu va già meglio ma purtroppo mancano molti programmi utili ad un "comune utente" su questo sistema...
Non dico d'eccellenza, non dev'essere per forza in alluminio monoscocca, solo non dev'essere plasticaccia inguardabile. Non ne trovo. Nessuno.
Io ci provai tempo fa perché mi andava stretto il 13" (di risoluzione) e non sono riuscito a trovare nulla. Già solo per staccarsi dalle canoniche 1280x800 o la tremenda 1366x768 inizi a spendere un po' di dindi, se poi cerchi una bella batteria ancora di più, se magari cerchi anche un qualcosa di simile al touchpad del mac auguri! Non è che lo paghi tanto non lo trovi proprio!
Unrealizer
26-04-2012, 00:14
Molti, ma ciò non toglie che anche conoscendo Win 7 si possa preferire Mac OS X. Io uso Win 7 sul fisso da gioco, l'ho usato per molto tempo come unico sistema prima di passare a Mac, lo trovo un ottimo sistema operativo che ha fatto passi da gigante con sempre più comodità e problemi di "manutenzione" sempre più ridotti.
Ciò non toglie che io preferisca Mac OS X. :D
Mi stimola molto Win 8, l'interfaccia Metro la trovo favolosa e geniale, non ho provato l'ultima preview ma comunque se trovano il modo di renderla molto ben usabile col mouse sarà ottimo. E non mi dispiacerebbe abbandonare Mac.
Peccato che non abbia ancora trovato un notebook con Windows che mi offra di più, a minor prezzo, e con un design/dimensioni/peso/monitor decente. Non dico d'eccellenza, non dev'essere per forza in alluminio monoscocca, solo non dev'essere plasticaccia inguardabile. Non ne trovo. Nessuno.
Non sono molto informato su questi prodotti, ma gli ultrabook?
io uso OS X - windows 7 - ubuntu
il "problema" di windows è che è una specie di "puzzle" con pezzi provenienti da tutte le parti, per quello è difficile la "manutenzione"... e anche risolvere i problemi nel caso si presentino
ubuntu va già meglio ma purtroppo mancano molti programmi utili ad un "comune utente" su questo sistema...
Mi faresti un esempio sulla difficoltà di manutenzione?
[CUT]
Mi faresti un esempio sulla difficoltà di manutenzione?
Beh rispetto ad un Mac in cui basta fare gli aggiornamenti software, un desktop windows assemblato è certamente più complicato da manutenere, un po' più facile per desktop di marca e portatili.
Non sono molto informato su questi prodotti, ma gli ultrabook?
Hanno molta meno potenza (soprattutto grafica) e non mi permettono di tenere un SSD ed un HDD contemporaneamente. E se non sbaglio sono tutti a 1366x768 :muro:
generals
26-04-2012, 09:23
Il problema è che molti utenti mac os sono rimasti a winXP.
Ad esempio, hai mai provato ad installare i driver per l'accesso in scrittura su filesystem NTFS su Lion? Provaci. Dopo ore di solito ci si riesce, ma ti appare comunque una finestra di errore per ogni unità montata, ad ogni avvio.
Io ho usato un macbook (bianco, late 2008 credo) a scuola e l'ho odiato.
Ho usato XCode (3, con sdk ios 3) e l'ho odiato.
Uso 2 volte a settimana lion con xcode 4 (e sdk ios5) e rispetto a Windows mi sembra un giocattolo per quante limitazioni ha.
Parlo di esperienza diretta.
Il mio pc dal maggio 2009 l'ho formattato 3 volte: la prima volta perché tentando di installare leopard (hackintosh) mi sono rasato l'HD
la seconda volta perché mi si è rotto l'HD (sostituito ad occhi chiusi da seagate)
La terza è stata un paio di settimane fa, quando ho installato la beta di win8
Manutenzione un incubo? se non sai quello che fai. Ah, tutti e 4 i miei pc (i 3 in firma più un HP 630 da 300€ con i3) filano lisci come l'olio
per chi ha necessità delle partizioni ntfs esiste l'ottimo paragon ntfs (a pagamento, ma non molto), funziona perfettamente
Family Guy
26-04-2012, 10:20
Mi faresti un esempio sulla difficoltà di manutenzione?
senza scomodare i vari driver tipicamente installati in un sistema windows basta leggere le istruzioni fornite da microsoft per capire che c'è qualcosa che non va...
http://windows.microsoft.com/it-IT/windows7/Updating-your-computer
http://windows.microsoft.com/it-IT/windows7/How-can-I-tell-if-my-computer-is-up-to-date
Raghnar-The coWolf-
26-04-2012, 10:39
Come dici le possibilità ci sono (basta installare i compilatori e controllare che nel path ci sia il file cygwin1.dll), sull'adagio "chi più spende meno spende" posso essere d'accordo in alcuni ambiti, in questo francamente non lo sono perchè proprio scegliendo una macchina MacOS si sceglie quella con le maggiori restrizioni e la minor compatibilità rispetto al resto del mondo, il tutto ad un prezzo fuori da ogni logica.
L'esempio che tu riporti (workstation dove compilare e dove usare software di produttività personale) è concreto e reale, ma ci sono tantissimi ambiti (io ne ho citati alcuni nei miei precedenti post) dove l'adozione di MacOS risulterebbe essere un bagno di sangue.
Non lo nego.
Io ho solo spiegato perchè ALCUNI gruppi INFN preferiscono spendere per avere un PC OSX (fosse anche un macmini) piuttosto che risparmiare e prendere windows, nonostante la carenza drammatica di fondi.
Noi abbiamo esigenze MOLTO speciali: dobbiamo avere lo STESSO compilatore e lo STESSO sistema, perchè dobbiamo avere precisione e sicurezza perchè quello che facciamo coi programmi sono CALCOLI. Il nostro gruppo di sperimentali usano Windows perchè i capi si trovano meglio, ma sulle macchine di produttività personale non fanno girare nulla che non sia relativo all'ambito ufficio/produttività personale.
OSX ci permette questo non perchè è magico e lo zio Jobs un santo salvatore dell'umanità.
Anzi, francamente fa anche piuttosto schifo quando devi fare roba impegnativa (come ho detto si surriscalda, blocca, riavvia. Sai quanto giramento di maroni quando un mio collega ha fatto girare dei calcoli da 2 mes l'uno su 3 macchine Mac e nel giro di 1 settimana si sono sfanculate tutte e 3?) e un PC Windows a prezzo simile sarebbe 4 volte meglio.
Ma a noi è comodo solo ed esclusivamente perchè è un sistema commerciale Unix. Non ha particolari valori (anzi). Non ha particolari Feature (anzi). Non è particolarmente stabile (anzi).
Ha office, illustrator e ha g++ e ifort, tutto qua.
1) non mi interessa la dimensione
2) il mio pc ha le prese d'aria sul tergo. Odio profondamente anche io i sistemi di disssipazione che buttano ai lati o addirittura SOTTO:doh:
3)Bisogna guardare tutti gli utenti. a me non interessano 10.000 anmni di autonomia, me ne bastano 3 ma con una vga decente
6) infatti ho una opel, e cammino lo stesso
8)che siano i migliori 16:10 hai ragione, ma c'è di meglio
10) MA CHE C***O te ne fai di un computer di 0.00000000000000000000000001 millimetri? IMHO può essere anche di 3.5 invece di 2.5, ma che sia gestibile!
portare 2.5kg in borsa, o 3.5 è uguale. UGUALE. non dite di no perchè davvero siete patetici
5gg per flame e insulti, è davvero così difficile avere rispetto per le opinioni altrui?
@all vedete di rimanere in topic questo thread non parla di felini vs finestre vs pinguini vari quindi o commentate la notizia del possibile abbandono del mbp17 oppure vincete una vacanza
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.