PDA

View Full Version : Canon 430EX II Speedlite (funzionalita' wireless)


dotmax
24-04-2012, 11:01
Salve a tutti, vorrei comprare un flash da associare alla mia macchina, una Canon 60D, dal manuale delle istruzioni ho visto che puo' pilotare un flash remoto come lo speedlite 430 in modalita' wireless, ma non mi e' chiaro come funzioni ... qualcuno sa spiegarmi come funziona? Per come ho capito io .... la macchina dovrebbe pilotare il flash remoto senza bisogno di un altro flash master, cioe', sempre per come ho capito io ... e' come se ci fosse una sorta di trigger integrato.

Grazie anticipate :)

MacNeo
24-04-2012, 13:03
credo usi il flash integrato come master.

dotmax
24-04-2012, 14:26
credo usi il flash integrato come master.

Ma se devo usare il flash integrato ... quale sarebbe l'uso del "wireless" ????
Continuo a non capirlo.
Allora meglio usare dei trigger!?!?

MacNeo
24-04-2012, 22:51
premessa: parlo per conoscenza indiretta visto che non ho la 60d.

i flash remoti si possono far scattare in vari modi:
- ottico "base" (come faccio io con la 550d): il flash remoto rileva un qualunque flash che scatta, e reagisce scattando anche lui alla potenza indicata manualmente sul flash stesso. Vantaggio: funziona con qualunque macchina fotografica, di qualunque marca, anche compatte e cellulari se proprio si vuole sperimentare.
- ottico "furbo" (che credo sia quello della 60d): il flash integrato della reflex non si limita a sparaflashare, ma in realtà attraverso la flashata "comunica" al flash remoto le impostazioni che si intendono utilizzare. Il vantaggio è che imposti tutto direttamente dalla reflex.
- trigger radio: devi avere un baracchino attaccato alla reflex, e un baracchino attaccato al flash esterno (oppure hai una 5DMkIII e il flash che hanno appena presentato). Il vantaggio rispetto agli ottici è che essendo radio non hai problemi di ostacoli, ha una portata maggiore e lo puoi usare anche mentre altra gente usa dei flash (a patto di mettersi d'accordo per usare canali diversi).

"wireless" nei flash spesso viene inteso nella accezione più generica, "senza fili". Un collegamento ottico e un collegamento radio sono "senza fili" e quindi si possono definire entrambi wireless, anche se usano tecnologie diverse.

Sanger
24-04-2012, 23:19
Ma se devo usare il flash integrato ... quale sarebbe l'uso del "wireless" ????
Continuo a non capirlo.
Allora meglio usare dei trigger!?!?

Il flash integrato comunica a quello/i esterno/i valori di scatto impostati nel menù della fotocamera, in maniera "wireless" ed esattamente come fa un trigger. Non comprendo i tuoi dubbi.

dotmax
25-04-2012, 10:01
Grazie MacNeo "forse" adesso ho capito. X Sanger, il mio dubbio (che ancora rimane) era se potevo usare il flash esterno senza usare il flash integrato, pensavo che la macchina comunicasse direttamente al flash esterno sia l'impulso sia le impostazioni da usare. Ma evidentemente devo usare il flash incorporato. il mio problema era che volevo evitare la flashata del flash incorporato ed illuminare la scena esclusivamente con il flash esterno, per far cio' ... quindi ci vorrebbero dei trigger!?!?
Riassumendo ... se ho capito bene la camera comunica in modalita' wireless le impostazioni da usare, ma l'impulso deve sempre darlo un'altro flash (o trigger).

MacNeo
25-04-2012, 12:39
Il flash che invia il segnale al flash remoto in realtà è un pre-flash… mi pare avvenga un attimo prima del flash "vero", e quindi non dovrebbe essere catturato dalla fotografia.

Senza contare la potenza: per inviare il semplice comando "accenditi con queste caratteristiche" il flash non ha mica bisogno di andare a piena potenza.
Ti faccio l'esempio del mio caso (550d e flash nissin), visto che ovviamente è quello che conosco meglio :p Sostanzialmente gestisco tutto in manuale, visto che la 550d non ha il supporto nativo per i flash remoti. Quando voglio scattare col flash esterno mi limito a impostare il flash integrato attorno a -7/-8. È una quantità sufficiente per essere "visto" dal flash remoto (che quindi scatta correttamente) ma è talmente bassa da non intaccare minimamente l'illuminazione del soggetto. Prova a pensare ad una fotografia sottoesposta di 8 stop, sarebbe praticamente il nero assoluto… quindi l'unica luce che ha davvero effetto è quella del flash esterno.
Mi pare che il flash integrato si inizi a notare solo attorno a -4 o -5 (ipotizzando un soggetto a 3-4m di distanza), quindi se salgo oltre quei valori lo posso usare come fill.
Nel tuo caso immagino che la potenza venga ridotta automaticamente, visto che è una funzione nativa della tua reflex.


Ovviamente in generale tutti i flash in modalità ottica sono più adatti a fotografie indoor o comunque di luce media. Se sei all'aperto in una giornata di sole può diventare difficile per il sensore riuscire a distinguere il debole lampo della reflex dalla luce ambientale già molto intensa… in quei casi credo ci voglia per forza un trigger radio.

Sanger
25-04-2012, 13:05
Grazie MacNeo "forse" adesso ho capito. X Sanger, il mio dubbio (che ancora rimane) era se potevo usare il flash esterno senza usare il flash integrato, pensavo che la macchina comunicasse direttamente al flash esterno sia l'impulso sia le impostazioni da usare. Ma evidentemente devo usare il flash incorporato. il mio problema era che volevo evitare la flashata del flash incorporato ed illuminare la scena esclusivamente con il flash esterno, per far cio' ... quindi ci vorrebbero dei trigger!?!?
Riassumendo ... se ho capito bene la camera comunica in modalita' wireless le impostazioni da usare, ma l'impulso deve sempre darlo un'altro flash (o trigger).

Il flash integrato può essere regolato o semplicemente escluso dalla foto.

dotmax
26-04-2012, 08:45
Grazie ragazzi, quante cose sto imparando .... penso che adesso e' il momento di comprare il flash e cominciare a sperimentare.
Io sarei orientato sul canon speedlite 430, me lo consigliate? o magari esiste qualche alternativa altrettanto valida?