PDA

View Full Version : Intel Ivy Bridge: le CPU Core di terza generazione


Redazione di Hardware Upg
23-04-2012, 16:59
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/3215/intel-ivy-bridge-le-cpu-core-di-terza-generazione_index.html

Al debutto i primi processori Intel costruiti con tecnologia produttiva a 22 nanometri. Basati sull'architettura resa popolare dalle CPU Core della serie 2000, meglio note con il nome in codice di Sandy Bridge, i processori Ivy Bridge stabiliscono nuovi livelli prestazionali abbinati a consumi sempre più contenuti. In prova Core i7-3770K e Core i5-3550, a confronto con le proposte concorrenti Intel e AMD per sistemi desktop.

Click sul link per visualizzare l'articolo.

s12a
23-04-2012, 17:06
L'Intel i5-3550 si profila quindi come il prossimo best-buy. Se costera` pure meno dell'i5 2500k, poi, che a sua volta lo era prima di questo nuovo...! (anche se tocca vedere in pratica, almeno nelle prime settimane per via dei ricarchi dei vari e-shop)

Capozz
23-04-2012, 17:08
Ma è un peccato prenderlo senza molti sbloccato, visto che si arriva a 4400 mhz col vcore di default. Insomma, rispetto al 3550 si guadagnano 500 mhz praticamente gratis.

St1ll_4liv3
23-04-2012, 17:13
Mah, l'unica vera novità sono i consumi inferiori, il che è ottimo.

Per quanto riguarda le prestazioni, nessuna rivoluzione, ma ciò non mi sorprende. Mi aspettavo di più in termini di overclock, quello sì...alla fine, tenendo conto che i chip a 22nm tollerano votaggi max inferiori rispetto ai sandy, direi che non c'è praticamente alcuna differenza, se non in termini di consumi.

Anche perchè un Ivy che fa i 4,6-4,7 ghz @ 1,28volt (direi il max per daily use) è in linea con i sandy che fanno le stesse frequenze, ma a circa 1,32/1,35 volt: scordatevi i 5ghz ad aria di media, insomma!

ndwolfwood
23-04-2012, 17:19
E' il noto problema della minore superficie utile per dissipare calore.
Consumano e quindi producono una quantità di calore inferiore ma è più difficile portarlo via.
Però questo interessa prevalentemente gli overclockers perché per tutti gli altri sono CPU con prestazioni superiori che consumano meno: ottimo!
Cmq, di certo, chi ha S.B. se lo tiene! In attesa di Haswell ...

lucusta
23-04-2012, 17:33
money bench sballato; ho capito che si rifrisce al prezzo di listino, ma si trova facilmente un 8150 al prezzo di un 2500..
comunque questi sono ottimi processori, peccato che non esiste praticamente concorrenza ed i prezzi sono politici, per non far morire AMD e non farsi fare troppe storie dall'antitrust...

ma.. se prendono piede le soluzioni ARM, intel avra' ancora questo riguardo verso AMD?

Mparlav
23-04-2012, 17:35
C'è un 5% circa di ipc, diciamo che era auspicabile qualcosina di più.

Eccellenti consumi default, mentre in overclock se Ivy Bridge fa' i 4.5-4.7GHz senza problemi direi che va' bene, significa andare in linea con un 5.0GHz Sandy bridge.
Certo non è un upgrade.

Interessante questo test:
http://www.hardware.fr/articles/863-11/overclocking-undervolting.html

1.25V è ok per il daily, cmq il nuovo processo produttivo è un po' "grezzo".

Vash_85
23-04-2012, 17:44
Ma la grafica integrata? Leggevo in giro (dai fan più sfegatati) che doveva spazzare via llano con la gma 4000....

Capozz
23-04-2012, 17:47
Ma la grafica integrata? Leggevo in giro (dai fan più sfegatati) che doveva spazzare via llano con la gma 4000....

Ma de che... AMD per quanto riguarda la grafica integrata al momento è imprendibile, e trinity avrà un'integrata con circa il 50% in più di potenza rispetto a Llano.

MCMXC
23-04-2012, 17:56
Sono deluso... mi aspettavo delle CPU ad 8 core:(

Pozhar
23-04-2012, 18:00
Sono deluso... mi aspettavo delle CPU ad 8 core:(

Nella fascia media, non lo vedrai né ora né con Haswell.

St1ll_4liv3
23-04-2012, 18:02
C'è un 5% circa di ipc, diciamo che era auspicabile qualcosina di più.

Eccellenti consumi default, mentre in overclock se Ivy Bridge fa' i 4.5-4.7GHz senza problemi direi che va' bene, significa andare in linea con un 5.0GHz Sandy bridge.
Certo non è un upgrade.

Interessante questo test:
http://www.hardware.fr/articles/863-11/overclocking-undervolting.html

1.25V è ok per il daily, cmq il nuovo processo produttivo è un po' "grezzo".

Appunto, nessun miglioramento in oc...cioè, ok gli Ivy fanno 4500mhz @ 1,25, ma questo è cmq il limite come lo erano i 4500mhz @ 1,3volt (in media) dei sandy ;)

MarcoAK47
23-04-2012, 18:07
Mah, l'unica vera novità sono i consumi inferiori, il che è ottimo.

Per quanto riguarda le prestazioni, nessuna rivoluzione, ma ciò non mi sorprende. Mi aspettavo di più in termini di overclock, quello sì...alla fine, tenendo conto che i chip a 22nm tollerano votaggi max inferiori rispetto ai sandy, direi che non c'è praticamente alcuna differenza, se non in termini di consumi.

Anche perchè un Ivy che fa i 4,6-4,7 ghz @ 1,28volt (direi il max per daily use) è in linea con i sandy che fanno le stesse frequenze, ma a circa 1,32/1,35 volt: scordatevi i 5ghz ad aria di media, insomma!
mi trovo pienamente d'accordo con quanto hai scritto, un 2-3% di prestazioni in più a parità di clock ma consumi decisamente migliori (anche se erano già ottimi prima eh). E' vero che è una fase di "Tick", però mi aspettavo un po' di più di prestazioni e capacità in overclock..

b.u.r.o.87
23-04-2012, 18:13
Ma la grafica integrata? Leggevo in giro (dai fan più sfegatati) che doveva spazzare via llano con la gma 4000....

Ma de che... AMD per quanto riguarda la grafica integrata al momento è imprendibile, e trinity avrà un'integrata con circa il 50% in più di potenza rispetto a Llano.

quoto capozz, anche io ero comunque interessato a vedere qualche bench della gpu integrata

quello che non capisco, è il motivo per cui intel non mette le gpu più potenti soprattutto sulle fasce piu basse (i3, pentium) invece di lasciare la strada a AMD con Llano e Trinity:confused: :confused:

EDIT ecco alcuni benchmark
http://www.tomshw.it/cont/articolo/core-i7-3770k-recensione-del-top-di-gamma-intel-ivy-bridge-a-22-nanometri-hd-graphics-4000-prestazioni-in-skyrim-e-wow/37080/6.html

Paolo Corsini
23-04-2012, 18:20
quoto capozz, anche io ero comunque interessato a vedere qualche bench della gpu integrata

quello che non capisco, è il motivo per cui intel non mette le gpu più potenti soprattutto sulle fasce piu basse (i3, pentium) invece di lasciare la strada a AMD con Llano e Trinity:confused: :confused:
L'analisi della GPU integrata è prevista per un successivo articolo; attualmente sto testando HD3000, HD2000 e HD2500 in attesa di riavere una cpu Core i7 per inserire anche HD4000. A questo intendo affiancare anche Llano e alcune GPU discretedi fascia entry level, in attesa anche di Trinity che non dovrebbe tardare molto

piefab
23-04-2012, 18:34
ma il boost dato dal turbo, nel caso del 3770k, è sempre +400MHz o è possibile aumentarlo?

Vash_85
23-04-2012, 18:42
Ma de che... AMD per quanto riguarda la grafica integrata al momento è imprendibile, e trinity avrà un'integrata con circa il 50% in più di potenza rispetto a Llano.

Vedo da altre recensioni che non arriva neanche ad eguagliare i "vecchi" amd llano.. :rolleyes: :rolleyes: e dire che avevano puntato molto sulla gpu a questo giro....

calcolatorez3z2z1
23-04-2012, 18:45
I consumi sono buoni ma il 5-6% di performance in più e come la famosa frase dove "una sola rondine non fa primavera".Forse le novità stanno in ambito mobile ... chi lo sa.Ma già con la tecnologia Speedstep il mio Penryn mi permette di lavorare per oltre 3.5 ore senza alimentazione.

AceGranger
23-04-2012, 18:59
Vedo da altre recensioni che non arriva neanche ad eguagliare i "vecchi" amd llano.. :rolleyes: :rolleyes: e dire che avevano puntato molto sulla gpu a questo giro....

per quanto mi riguarda, molto meglio cosi; i bassissimi consumi di queste CPU e i bassi consumi delle VGA kepler permetteranno, anche nel mobile, di avere una CPU prestante con una VGA che va bene per tutto tranne il gaming,alla quale verra affinacata una Kepler che si attivera solo nel momento del bisogno.

Paolo Corsini
23-04-2012, 19:15
ma il boost dato dal turbo, nel caso del 3770k, è sempre +400MHz o è possibile aumentarlo?

Con le CPU della serie K il moltiplicatore è completamente sbloccato verso l'alto; il limite superiore selezionabile è pari a 63x.

Capozz
23-04-2012, 19:17
per quanto mi riguarda, molto meglio cosi; i bassissimi consumi di queste CPU e i bassi consumi delle VGA kepler permetteranno, anche nel mobile, di avere una CPU prestante con una VGA che va bene per tutto tranne il gaming,alla quale verra affinacata una Kepler che si attivera solo nel momento del bisogno.

Ma le HD3000 non andavano bene nemmeno per la riproduzione video perchè in 24p avevano grossi problemi di stuttering e la qualità dei filtri era inferiore alle amd. Non so se abbiano risolto con le HD4000, servirebbe una prova.

quoto capozz, anche io ero comunque interessato a vedere qualche bench della gpu integrata

quello che non capisco, è il motivo per cui intel non mette le gpu più potenti soprattutto sulle fasce piu basse (i3, pentium) invece di lasciare la strada a AMD con Llano e Trinity:confused: :confused:



Perchè non hanno nè know how nè i brevetti per farlo (anche per le integrate attuali li hanno dovuti comprare da nvidia)

SinapsiTXT
23-04-2012, 19:36
Ottimo articolo, nei prossimi giorni vedremo anche qualche test sul nuovo chipset? Sarei curioso di vedere se hanno migliorato le prestazioni con gli SSD e se sfruttano meglio i canali USB 3.0

Penso che per settembre mi farò un ivy bridge (i5 3550k se non uscirà qualcosa di meglio nel frattempo), mi spiace dover comprare anche questa schifosa grafica integrata, con lo spazio occupato potevano metterci 1-2 core in più o aumentare la cache :mad: poi la politica di far uscire le declinazioni E a mesi di distanza e a prezzi fuori da ogni logica è davvero da censura :doh:

Pincopallo89
23-04-2012, 19:46
non mi spiego come ha fatto a non guadagnare in overclock, sarebbe dovuto essere molto meglio e invece no, il discorso sulla delicatezza non regge, anche a voltaggi minori l'incremento di clock era sempre evidente o quasi nelle riduzioni del processo produttivo, i 5Ghz sarebbero dovuti essere facili come schioccare le dita.

Vash_85
23-04-2012, 19:49
Ma le HD3000 non andavano bene nemmeno per la riproduzione video perchè in 24p avevano grossi problemi di stuttering e la qualità dei filtri era inferiore alle amd. Non so se abbiano risolto con le HD4000, servirebbe una prova.


Per non parlare dei problemi che hanno sempre le hd3000/2000 su software un pò più professionali, con solid edge e unigraphics avevo intere porzioni di assiemi/pezzi singoli che cambiavano colore o scomparivano a seconda dell'angolazione :doh: :doh: , ho risolto montando una 6450.... anche se la storia dei 24fps è ben più grave dal punto di vista della multimedialità, che dovrebbe essere il punto di "forza" di queste gma..... per quanto riguardano i filitri e la resa cromatica non posso che darti che ragione.
Spero che a sto giro risolvano.....

Skyblug
23-04-2012, 20:14
A proposito di consumi su altri siti hanno rilevato minori differenze..

http://www.hardware.fr/articles/863-9/consommation-efficacite-energetique.html

Avranno mica confrontato i consumi con Asus Maximus IV Extreme per Sandy e Intel DZ77GA-70K per Ivy? :eek:

sayuki84
23-04-2012, 20:27
infatti i consumi non sono niente di straordinario su altre recensioni... imho un miglioramento piccolissimo in tutto non giustifica minimamente un uograde... diciamo che è un buon processore, ma probabilmente se nel settore delle CPU ci fosse stata concorrenza sarebbe stato definito quasi un flop come bulldozer...

Pincopallo89
23-04-2012, 20:36
infatti i consumi non sono niente di straordinario su altre recensioni... imho un miglioramento piccolissimo in tutto non giustifica minimamente un uograde... diciamo che è un buon processore, ma probabilmente se nel settore delle CPU ci fosse stata concorrenza sarebbe stato definito quasi un flop come bulldozer...

guarda che rimpiazzerà la precedente serie, toglieranno i vecchi e metteranno questi, per chi compra tutto nuovo non vedo perchè no, almeno non ha fatto passi indietro come AMD, ha una GPU che va dal +80 a +100% rispetto alla HD3000 utilizzabile con Virtu MVP, e tutto il resto con piccoli miglioramenti, più comodo da tenere.

bronzodiriace
23-04-2012, 20:53
Sinceramente non mi dicono nulla queste cpu.

Rimarrò ancora con il core I7 920 a 4.4ghz HT on.

Non trovo giustificazioni ad un upgrade [utilizzo programmi di video editing e giochicchio ogni tanto]

birmarco
23-04-2012, 21:05
non mi spiego come ha fatto a non guadagnare in overclock, sarebbe dovuto essere molto meglio e invece no, il discorso sulla delicatezza non regge, anche a voltaggi minori l'incremento di clock era sempre evidente o quasi nelle riduzioni del processo produttivo, i 5Ghz sarebbero dovuti essere facili come schioccare le dita.

Non penso che la redazione abbia voluto rischiare con l'unico sample a disposizione. Secondo me i 5GHz saranno fattibilissimi. Cmq 1,22v sono pochi. ;) Al massimo dai tempo che esca la prima rev.

Cmq, ottime CPU. Davvero. Si vede proprio come l'FX8150 arranchi sempre più. Un vero peccato per AMD.

menestrellob
23-04-2012, 21:30
Qui sono state effettuate diverse prove non solo sul controller grafico integrato ma anche sul modulo Quick Sync: http://www.bitsandchips.it/9-hardware/912-le-cpu-intel-core-alla-terza-generazione-con-ivy-bridge?showall=&start=16

fukka75
23-04-2012, 21:38
Sono deluso... mi aspettavo delle CPU ad 8 core:(
si sapeva da tempo che la prima "infornata" di cpu IB sarebbe stata indirizzata alla fascia di utenza "mainstream", quindi CPU con non più di 4-core (come d'altronde è successo per SB); quello che mi preoccupa è la totale assensza di qualsiasi info, anche nelle slide ufficiali intel di tutto il 2012, delle cpu IB di fascia enthusiast, per capirci le 6(+)core @22nm che dovebbero sostituire SB-E. Se tanto mi dà tanto, le nuove CPU desktop con più di 4 core, le vedremo nel 2013 avanzato, con il core Haswell
Nella fascia media, non lo vedrai né ora né con Haswell.
già, ma la faranno mai la fascia enthusiast di IB? :muro::muro:

sdjhgafkqwihaskldds
23-04-2012, 21:51
E grazie che non conviene un upgrade da SB per questi!
io lo faccio ogni 2/3 "tic toc" di solito
però magari sarebbe carino se ci fosse anche il terzo "tac" :D

b.u.r.o.87
23-04-2012, 22:02
già, ma la faranno mai la fascia enthusiast di IB? :muro::muro:

se rispecchiano lo sfasamento temporale come tra SB(gennaio 2011) e SB-E (novembre 2011) è presumibile che IB-E esca nel Q1 2013

marchigiano
23-04-2012, 22:10
l'unica delusione è che non c'è il moltiplicatore di bus come su lga2011... :muro: per cloccare bene bisogna continuare con le cpu K

per il resto niente da lamentarsi, ma in winrar non c'era una patch windows per le cpu intel?

TRF83
23-04-2012, 22:14
Non capisco perchè continuiate a dire che blender sia un'eccezione che usa un core solo...siete voi ad impostarlo così, perchè i core li usa tutti eccome, volendo! Se è per testare il miglioramento dell'IPC di un singolo core, opterei per scriverlo... ;)

manga81
23-04-2012, 22:28
Ma è un peccato prenderlo senza molti sbloccato, visto che si arriva a 4400 mhz col vcore di default. Insomma, rispetto al 3550 si guadagnano 500 mhz praticamente gratis.


ma la tua firma è oc vdef, giusto?


L'Intel i5-3550 si profila quindi come il prossimo best-buy. Se costera` pure meno dell'i5 2500k, poi, che a sua volta lo era prima di questo nuovo...! (anche se tocca vedere in pratica, almeno nelle prime settimane per via dei ricarchi dei vari e-shop)


3 settimane ed i prezzi si assesteranno


Ma la grafica integrata? Leggevo in giro (dai fan più sfegatati) che doveva spazzare via llano con la gma 4000....


io so che dovrebbe andare come llano, ma trinity dovrebbe andare 40-50 % più veloce di llano...


Ma de che... AMD per quanto riguarda la grafica integrata al momento è imprendibile, e trinity avrà un'integrata con circa il 50% in più di potenza rispetto a Llano.



si infatti



mi trovo pienamente d'accordo con quanto hai scritto, un 2-3% di prestazioni in più a parità di clock ma consumi decisamente migliori (anche se erano già ottimi prima eh). E' vero che è una fase di "Tick", però mi aspettavo un po' di più di prestazioni e capacità in overclock..


è una fase di transizione per abituarsi a produrre a 22n ;)



quoto capozz, anche io ero comunque interessato a vedere qualche bench della gpu integrata

quello che non capisco, è il motivo per cui intel non mette le gpu più potenti soprattutto sulle fasce piu basse (i3, pentium) invece di lasciare la strada a AMD con Llano e Trinity:confused: :confused:

EDIT ecco alcuni benchmark
http://www.tomshw.it/cont/articolo/core-i7-3770k-recensione-del-top-di-gamma-intel-ivy-bridge-a-22-nanometri-hd-graphics-4000-prestazioni-in-skyrim-e-wow/37080/6.html


tra poco li vedremo


L'analisi della GPU integrata è prevista per un successivo articolo; attualmente sto testando HD3000, HD2000 e HD2500 in attesa di riavere una cpu Core i7 per inserire anche HD4000. A questo intendo affiancare anche Llano e alcune GPU discretedi fascia entry level, in attesa anche di Trinity che non dovrebbe tardare molto


igp vs igp



Vedo da altre recensioni che non arriva neanche ad eguagliare i "vecchi" amd llano.. :rolleyes: :rolleyes: e dire che avevano puntato molto sulla gpu a questo giro....


inizio a leggere tra poco :asd:


Ma le HD3000 non andavano bene nemmeno per la riproduzione video perchè in 24p avevano grossi problemi di stuttering e la qualità dei filtri era inferiore alle amd. Non so se abbiano risolto con le HD4000, servirebbe una prova.

Perchè non hanno nè know how nè i brevetti per farlo (anche per le integrate attuali li hanno dovuti comprare da nvidia)


sono cazzate io con hd2000 in i3-2100 non ho problemi, che sono culato io :confused:

AceGranger
23-04-2012, 22:39
Ma le HD3000 non andavano bene nemmeno per la riproduzione video perchè in 24p avevano grossi problemi di stuttering e la qualità dei filtri era inferiore alle amd. Non so se abbiano risolto con le HD4000, servirebbe una prova.


con quali video a 24p ci sarebbero problemi ? che vorrei provare sul mio tablet, che ha la prima generazione di i5 e una vga peggiore rispetto alla HD3000.

Capozz
23-04-2012, 23:15
con quali video a 24p ci sarebbero problemi ? che vorrei provare sul mio tablet, che ha la prima generazione di i5 e una vga peggiore rispetto alla HD3000.

Semplicemente molti film hanno un framerate di 23.976 fps che l'HD 3000 non è in grado di riprodurre correttamente, li fa girare a 24 fps secchi, quindi ogni 40 secondi in suddetti video viene "saltato" un frame per risincronizzarsi con il framerate della sorgente.
Il difetto chiaramente non è riscontrabile se lo schermo a cui sei collegato non supporta la modalità 24p.

http://www.anandtech.com/show/4083/the-sandy-bridge-review-intel-core-i7-2600k-i5-2500k-core-i3-2100-tested/7

Inoltre l'HD 3000 offre una qualità dei filtri inferiori alle varie nvidia e, soprattutto, ati.

http://www.tomshardware.com/reviews/a8-3500m-llano-apu,2959-21.html

Però, a quanto pare, con l'HD4000 questi problemi siano stati definitivamente risolti, domani smonto la 6970 e provo di persona.

http://www.anandtech.com/show/5773/intels-ivy-bridge-an-htpc-perspective/5

demos88
23-04-2012, 23:15
computer nuovo in arrivo... godo!
però mi piacerebbe sapere se la frequenza e i timings delle memorie sono quasi ininfluenti oltre il (molto basso) limite di 1600Mhz un po' come era per i sandy bridge + chipset serie 6.

Zeorymer
23-04-2012, 23:53
Mah....
Tanti che si empivano la bocca su fantomatici upgrade a fantasmagorici Ivy, e poi? E poi spuntano cpu meno ciuccia corrente (merito), con un ipc poco migliore (merito: sempre meglio del peggioramento K10--->BD, comunque...), ma che in oc non stupiscono, e che non giustificano un upgrade. Mi riferisco agli i5, perchè il salto sugli i7 è più evidente. Resto dell'idea che, a meno di essere dei semi professionisti della computer grafica (= serve un i7), l'acquisto migliore l'abbia fatto chi ha un X6 Amd (1090 o 1055 cloccato), che da mille parti è stato, già vari mesi fa, chiamato con disprezzo "vecchio" o addirittura "rottame", ma che a vedere questi test è bene o male al livello del nuovo i5 Ivy un po' in tutto, e chi ce l'ha si gode cotante prestazioni già da tempo. Ovvio che chi deve farsi ora la macchina nuova, aspetta un calo dei prezzi e si prende il 3550, che specie di sti tempi di crisi, coi suoi consumi bassissimi si fa più che apprezzare.
Ivy comunque per me non ha senso, chi ama Intel e non ha fretta, è meglio aspetti Haswell, a mio umile parere

ionet
24-04-2012, 00:03
mha:( concordo con chi dice che se ci fosse piu' concorrenza,ivi-b sarebbe stato considerato un mezzo flop,anzi il flop e' doppio:muro:

in realta' e' riuscito a fare anche peggio di bulldozer,se andiamo a controllare l'analisi prestazioni comparate-media,ivi rispetto a sandy e' migliorato di un 4% circa
contro bulldozer che rispetto al 1100t era migliorato di un 9% circa:sofico:

per la hd4000 poi lasciamo perdere,le aspettative maggiori erano proprio per la gpu ma non raggiunge nemmeno llano
amd con trinity almeno respira,gli i3 saranno tranquillamente tenuti a bada

paolo.oliva2
24-04-2012, 00:34
Certamente, dopo aver letto che IVY avrebbe tranquillamente raggiunto i 6GHz ad aria, la delusione certamente c'è... e quoto che se AMD avesse avuto un prodotto più performante, questi IVY non la avrebbero di certo impensierita.
Resta comunque il fatto che si, questi IVY aumentano l'IPC di un 4%, ma diminuiscono comunque la potenza massima in OC, ma AMD rimane ancoradistante da SB... speriamo in Vishera.

threnino
24-04-2012, 04:01
Semplicemente molti film hanno un framerate di 23.976 fps che l'HD 3000 non è in grado di riprodurre correttamente, li fa girare a 24 fps secchi, quindi ogni 40 secondi in suddetti video viene "saltato" un frame per risincronizzarsi con il framerate della sorgente.
Il difetto chiaramente non è riscontrabile se lo schermo a cui sei collegato non supporta la modalità 24p.

http://www.anandtech.com/show/4083/the-sandy-bridge-review-intel-core-i7-2600k-i5-2500k-core-i3-2100-tested/7

Inoltre l'HD 3000 offre una qualità dei filtri inferiori alle varie nvidia e, soprattutto, ati.

http://www.tomshardware.com/reviews/a8-3500m-llano-apu,2959-21.html

Però, a quanto pare, con l'HD4000 questi problemi siano stati definitivamente risolti, domani smonto la 6970 e provo di persona.

http://www.anandtech.com/show/5773/intels-ivy-bridge-an-htpc-perspective/5

Sul mio sammy (i5 SB ULV e HD3000) ho riprodotto senza problemi un flusso video 1080p senza accusare alcun inconveniente. L'ho riprodotto sul monitor e non so un televisore fullHD perchè al momento mi è difficile farlo, ma appena possibile proverò.
Quoto chi sostiene che le HD4000 (e 3000) vanno bene per qualsiasi cosa tranne che per gaming.

nik58
24-04-2012, 06:10
@paolo corsini

L' analisi e la review mi sono piaciuti come al solito.
La nota stonata è quella di non aver fatto cenno alle temperature di questi processori sia di default che in overclock:rolleyes: :rolleyes:
Saluti;)

Vash_85
24-04-2012, 07:22
Sul mio sammy (i5 SB ULV e HD3000) ho riprodotto senza problemi un flusso video 1080p senza accusare alcun inconveniente. L'ho riprodotto sul monitor e non so un televisore fullHD perchè al momento mi è difficile farlo, ma appena possibile proverò.
Quoto chi sostiene che le HD4000 (e 3000) vanno bene per qualsiasi cosa tranne che per gaming.

Leggi bene le metodologie del test che ha postato capozz, non si parla di un 1080p a caso

unfaced12
24-04-2012, 07:49
Come previsto IB và come SB e consuma un pochino in meno...... dove sono i fan che lo davano un 15% avanti a SB :rotfl:
Sicuramente chi ha un SB se lo tiene, chi invece deve comprare oggi và di IB.

bollicina31
24-04-2012, 08:05
10-12-12-31 ???èèèèè

Ok che siamo a 2400mhz, ma sono tempi alti per me.
io sul mio 2011 ho ram 2133 cas8 e mi trovo benissimo così, di spendere il triplo e avere 2400cas 10 non ne sento l'utilità.

Tsaeb
24-04-2012, 08:14
ancora quad-core? Intel se la prende comoda dato che AMD per ora ha solo le APU come valida alternativa, mi terrò stretto il mio Phenom II X6 ancora per un annetto...

task-
24-04-2012, 09:17
sarebbe stato anche molto interessante oltre ceh a dire che le ram possono andare a 2.800 anche postare qualche bench per far capire se ne vale la pena o meno... in giro per i forum dicono tutti che una ram + veloce aumenta di poco o nulal le prestazioni...

manga81
24-04-2012, 10:02
10-12-12-31 ???èèèèè

Ok che siamo a 2400mhz, ma sono tempi alti per me.
io sul mio 2011 ho ram 2133 cas8 e mi trovo benissimo così, di spendere il triplo e avere 2400cas 10 non ne sento l'utilità.

quanto e hai pagate?

Nforce Ultra
24-04-2012, 10:32
Si vede che manca concorrenza da parte di AMD, Intel se la sta prendendo proprio comoda. Questi Ivy non sono nulla di eccezionale in confronto ai Sandy. Prestazioni simili e overclok peggiorato, il miglioramento di questi processori è nei consumi e nella scheda video integrata. Probabilmente tra qualche mese quando i 22 nm saranno più maturi vedremo cpu che saliranno molto di più e sfrutteranno a dovere il nuovo processo produttivo.

p.s. sarebbe stato carino avere anche degli I3 con moltiplicatore sbloccato, ma Intel è furba chi vuole overcloccare deve prendere per forza dagli I5 in su...

vegitto4
24-04-2012, 10:55
Scusate, ma cosa ci dovevamo aspettare da un die-shrink?

Cioè questi ivy bridge, con praticamente la stessa architettura, migliorano l'ipc di un 4%/5%, hanno la scheda grafica integrata molto più performante della precedente, consumano di meno, hanno un nuovo processo produttivo (che ovviamente deve essere sgrezzato, e la fase tick serve proprio a questo, per poi permettere ad haswell il vero miglioramento prestazionale).

Cosa potevamo pretendere in più? La fase tick è solo un test del nuovo processo produttivo, nessuno che ha comprato il tock (sb) lo cambierebbe mai, ma è logico. Del resto, se un appassionato vuole proprio cambiare cpu e mb, conviene cambiare ogni nuova architettura. Quando si passò dai 45nm ai 32nm nessuno cambiò cpu (al di là del 6 core), o sbaglio?

smoking84
24-04-2012, 11:05
Mah....
Tanti che si empivano la bocca su fantomatici upgrade a fantasmagorici Ivy, e poi? E poi spuntano cpu meno ciuccia corrente (merito), con un ipc poco migliore (merito: sempre meglio del peggioramento K10--->BD, comunque...), ma che in oc non stupiscono, e che non giustificano un upgrade. Mi riferisco agli i5, perchè il salto sugli i7 è più evidente. Resto dell'idea che, a meno di essere dei semi professionisti della computer grafica (= serve un i7), l'acquisto migliore l'abbia fatto chi ha un X6 Amd (1090 o 1055 cloccato), che da mille parti è stato, già vari mesi fa, chiamato con disprezzo "vecchio" o addirittura "rottame", ma che a vedere questi test è bene o male al livello del nuovo i5 Ivy un po' in tutto, e chi ce l'ha si gode cotante prestazioni già da tempo. Ovvio che chi deve farsi ora la macchina nuova, aspetta un calo dei prezzi e si prende il 3550, che specie di sti tempi di crisi, coi suoi consumi bassissimi si fa più che apprezzare.
Ivy comunque per me non ha senso, chi ama Intel e non ha fretta, è meglio aspetti Haswell, a mio umile parere

Dire che un vecchio Phenom con relative SB è migliore è un affermazione leggermente tendeziosa...:rolleyes: Questi processori saranno compatibili con tutte le mobo con socket 1155 con il semplice aggiornamento del bios?

psychok9
24-04-2012, 11:11
Sono rimasto molto deluso dall'overclock.... e i prezzi, per un fake 8T, non sono popolari.
Hype azzerato, a questo punto la tentazione è di aspettare Haswell...

Tral'altro, ho letto velocemente, che le versioni K non hanno le tecnologie di virtualizzazione: è vero?

Capozz
24-04-2012, 11:39
Sono rimasto molto deluso dall'overclock.... e i prezzi, per un fake 8T, non sono popolari.
Hype azzerato, a questo punto la tentazione è di aspettare Haswell...

Tral'altro, ho letto velocemente, che le versioni K non hanno le tecnologie di virtualizzazione: è vero?

ce l'hanno ce l'hanno

elvios
24-04-2012, 12:03
Ma perchè continuate a dire che blender è single thread nel render?

unfaced12
24-04-2012, 12:28
Scusate, ma cosa ci dovevamo aspettare da un die-shrink?

Cioè questi ivy bridge, con praticamente la stessa architettura, migliorano l'ipc di un 4%/5%, hanno la scheda grafica integrata molto più performante della precedente, consumano di meno, hanno un nuovo processo produttivo (che ovviamente deve essere sgrezzato, e la fase tick serve proprio a questo, per poi permettere ad haswell il vero miglioramento prestazionale).

Cosa potevamo pretendere in più? La fase tick è solo un test del nuovo processo produttivo, nessuno che ha comprato il tock (sb) lo cambierebbe mai, ma è logico. Del resto, se un appassionato vuole proprio cambiare cpu e mb, conviene cambiare ogni nuova architettura. Quando si passò dai 45nm ai 32nm nessuno cambiò cpu (al di là del 6 core), o sbaglio?

Anche perché intel si è guardata bene dal far uscire i quad core a 32nm per la prima generazione dei Core iX. Pensa se fosse uscito un sostituto del 760 che con il PP a 32nm si occasse facilmente a 4.8Ghz........ secondo te quanti SB avrebbero venduto? ;) Invece hanno fatto uscire le CPU truffa i5 6xx per il povero utonto al quale va sempre messa in :ciapet: !

rigelpd
24-04-2012, 12:31
Io guardo ancora con nostalgia a 10 anni fa quando in meno di due anni si passava da un processore 1000 mhz a uno 2000 mhz e l'aumento di prestazioni era del 100%, altro che 3-4%, anche fosse stato un 20% sarebbe stato ben misera cosa al confronto. La legge di Moore almeno per quanto riguarda la potenza dei processori è da anni che è crollata.

Capozz
24-04-2012, 12:42
Io guardo ancora con nostalgia a 10 anni fa quando in meno di due anni si passava da un processore 1000 mhz a uno 2000 mhz e l'aumento di prestazioni era del 100%, altro che 3-4%, anche fosse stato un 20% sarebbe stato ben misera cosa al confronto. La legge di Moore almeno per quanto riguarda la potenza dei processori è da anni che è crollata.

Per forza, c'era ancora molto da ottimizzare sia per quanto riguarda l'architettura che per il processo produttivo.

Gnaffer
24-04-2012, 12:58
Scusate l'intromissione, sicuramente qui non è il posto adatto per chiederlo ma.. per quanto riguarda la mia configurazione (in firma), fino a un anno e mezzo fa due al massimo era una bella fascia enthusiast che oggi è ovviamente scesa a fascia alta (medio-alta?), ma per un upgrade come si deve dite che posso già cominciare a guardarmi in giro con questi nuovi I7 oppure è meglio aspettare tempi migliori?

St1ll_4liv3
24-04-2012, 13:03
Scusate l'intromissione, sicuramente qui non è il posto adatto per chiederlo ma.. per quanto riguarda la mia configurazione (in firma), fino a un anno e mezzo fa due al massimo era una bella fascia enthusiast che oggi è ovviamente scesa a fascia alta (medio-alta?), ma per un upgrade come si deve dite che posso già cominciare a guardarmi in giro con questi nuovi I7 oppure è meglio aspettare tempi migliori?
Mah, io aspetterei.

unfaced12
24-04-2012, 13:08
Scusate l'intromissione, sicuramente qui non è il posto adatto per chiederlo ma.. per quanto riguarda la mia configurazione (in firma), fino a un anno e mezzo fa due al massimo era una bella fascia enthusiast che oggi è ovviamente scesa a fascia alta (medio-alta?), ma per un upgrade come si deve dite che posso già cominciare a guardarmi in giro con questi nuovi I7 oppure è meglio aspettare tempi migliori?

Aspetta hasewell!

Nforce Ultra
24-04-2012, 13:12
Scusate l'intromissione, sicuramente qui non è il posto adatto per chiederlo ma.. per quanto riguarda la mia configurazione (in firma), fino a un anno e mezzo fa due al massimo era una bella fascia enthusiast che oggi è ovviamente scesa a fascia alta (medio-alta?), ma per un upgrade come si deve dite che posso già cominciare a guardarmi in giro con questi nuovi I7 oppure è meglio aspettare tempi migliori?

Se domandi agli altri se hai bisogno di fare un upgrade, vuol dire che non ne hai bisogno. Tieniti la tua configurazione e non andare appresso alle mode ;)

Strato1541
24-04-2012, 15:19
Mah....
Tanti che si empivano la bocca su fantomatici upgrade a fantasmagorici Ivy, e poi? E poi spuntano cpu meno ciuccia corrente (merito), con un ipc poco migliore (merito: sempre meglio del peggioramento K10--->BD, comunque...), ma che in oc non stupiscono, e che non giustificano un upgrade. Mi riferisco agli i5, perchè il salto sugli i7 è più evidente. Resto dell'idea che, a meno di essere dei semi professionisti della computer grafica (= serve un i7), l'acquisto migliore l'abbia fatto chi ha un X6 Amd (1090 o 1055 cloccato), che da mille parti è stato, già vari mesi fa, chiamato con disprezzo "vecchio" o addirittura "rottame", ma che a vedere questi test è bene o male al livello del nuovo i5 Ivy un po' in tutto, e chi ce l'ha si gode cotante prestazioni già da tempo. Ovvio che chi deve farsi ora la macchina nuova, aspetta un calo dei prezzi e si prende il 3550, che specie di sti tempi di crisi, coi suoi consumi bassissimi si fa più che apprezzare.
Ivy comunque per me non ha senso, chi ama Intel e non ha fretta, è meglio aspetti Haswell, a mio umile parere

Qualcuno vive in un "fantamondo" evidentemente!Dato i termini!Valuti una cpu solo per l'oc?L'upgrade non avrà senso poi solo per chi ha sb , per chi ha cpu più datata(anche i phenom) è un ottimo upgrade, cpu parche nei consumi e che comunque spingono molto forte!Con i chipset aggiornati, cosa si può pretendere di più?
Il tutto per difender chiaramente il tuo acquisto(paragoni un esacore con un quad core!!!Gran senso la cosa!)
Gli ivy non sono un buon upgrade???!!Mi spiace , ma non relativizzare il tutto a tuo uso e consumo, per chi deve farsi un pc nuovo, sono le cpu più avanzate che ci siano, con consumi diminuiti e prestazioni molto al di sopra della concorrenza(ricordo che ormai si vendono solo gli fx in amd i phenom stanno sparendo e se permetti gli fx fanno pena)..
Un pò di obiettività, non farebbe male!Una cpu và valutata per ciò che dà, non per ciò che dà in più basandosi sulle personali necessità, chiaro che per te che hai un x6 non ha molto senso il passaggio, ma per chi ha un quad vecchio o cpu più datate gli ivy sono delle ottime cpu, a differenza degli fx.

MiKeLezZ
24-04-2012, 15:24
Mah....
Tanti che si empivano la bocca su fantomatici upgrade a fantasmagorici Ivy, e poi? E poi spuntano cpu meno ciuccia corrente (merito), con un ipc poco migliore (merito: sempre meglio del peggioramento K10--->BD, comunque...), ma che in oc non stupiscono, e che non giustificano un upgrade. Mi riferisco agli i5, perchè il salto sugli i7 è più evidente. Resto dell'idea che, a meno di essere dei semi professionisti della computer grafica (= serve un i7), l'acquisto migliore l'abbia fatto chi ha un X6 Amd (1090 o 1055 cloccato), che da mille parti è stato, già vari mesi fa, chiamato con disprezzo "vecchio" o addirittura "rottame", ma che a vedere questi test è bene o male al livello del nuovo i5 Ivy un po' in tutto, e chi ce l'ha si gode cotante prestazioni già da tempo. Ovvio che chi deve farsi ora la macchina nuova, aspetta un calo dei prezzi e si prende il 3550, che specie di sti tempi di crisi, coi suoi consumi bassissimi si fa più che apprezzare.
Ivy comunque per me non ha senso, chi ama Intel e non ha fretta, è meglio aspetti Haswell, a mio umile parereNon sono d'accordo, io passo da un E8400 a 3GHz a un Ivy e non potrei desiderare di meglio: consumi inferiori e ho un miglioramento del IPC e il doppio dei core. La grafica integrata è sufficiente ed è stata aggiornata per le DX11. Non vedo cos'altro di meglio potrei desiderare, a parte forse l'hyperthreading per avere 8 core logici.
L'unica cosa che adesso manca sono prezzi un po' più abbordabili (direi 150€ per il 3550), idem le motherboard (per ora c'è solo il Z77, mentre io mi accontenterei anche di un H77, e sopratutto lo voglio su micro atx).

@paolo corsini

L' analisi e la review mi sono piaciuti come al solito.
La nota stonata è quella di non aver fatto cenno alle temperature di questi processori sia di default che in overclock:rolleyes: :rolleyes:
Saluti;)Probabilmente perché i test di temperatura sono totalmente inutili in quanto totalmente dipendenti da fattori esterni, come la termperatura della stanza, il case usato, il dissipatore usato, e via discorrendo.


10-12-12-31 ???èèèèè

Ok che siamo a 2400mhz, ma sono tempi alti per me.
io sul mio 2011 ho ram 2133 cas8 e mi trovo benissimo così, di spendere il triplo e avere 2400cas 10 non ne sento l'utilità.Oramai è dalle DDR2 che il CAS è completamente inutile.


sarebbe stato anche molto interessante oltre ceh a dire che le ram possono andare a 2.800 anche postare qualche bench per far capire se ne vale la pena o meno... in giro per i forum dicono tutti che una ram + veloce aumenta di poco o nulal le prestazioni...
Infatti è così. Non han fatto i test perché forse non sarebbe riusciti a giustificare dove è il beneficio ad avere i 2.800MHz sulle RAM... cosa che Intel sottolinea come fosse chissà quale traguardo.


Sono rimasto molto deluso dall'overclock.... e i prezzi, per un fake 8T, non sono popolari.
Hype azzerato, a questo punto la tentazione è di aspettare Haswell...

Tral'altro, ho letto velocemente, che le versioni K non hanno le tecnologie di virtualizzazione: è vero?
L'overclock è per ragazzini... da quando le CPU non sono più OS-limited (circa dal superamento dei 2GHz, verso il 2006), overcloccare è solo una perdita di tempo.

Pier2204
24-04-2012, 15:36
Ivy Bridge lo vedo bene per i Notebook grazie alla riduzione di consumi, lato prestazioni chi ha un SB o un AMD 6 fa bene a starsene con quelli.

Ma anche nei Notebook prima voglio vedere come si comporta Trinity. Non solo lato GPU che li non c'è storia, ma anche prezzo/prestazioni/consumi

unfaced12
24-04-2012, 15:40
Qualcuno vive in un "fantamondo" evidentemente!Dato i termini!Valuti una cpu solo per l'oc?L'upgrade non avrà senso poi solo per chi ha sb , per chi ha cpu più datata(anche i phenom) è un ottimo upgrade, cpu parche nei consumi e che comunque spingono molto forte!Con i chipset aggiornati, cosa si può pretendere di più?
Il tutto per difender chiaramente il tuo acquisto(paragoni un esacore con un quad core!!!Gran senso la cosa!)
Gli ivy non sono un buon upgrade???!!Mi spiace , ma non relativizzare il tutto a tuo uso e consumo, per chi deve farsi un pc nuovo, sono le cpu più avanzate che ci siano, con consumi diminuiti e prestazioni molto al di sopra della concorrenza(ricordo che ormai si vendono solo gli fx in amd i phenom stanno sparendo e se permetti gli fx fanno pena)..
Un pò di obiettività, non farebbe male!Una cpu và valutata per ciò che dà, non per ciò che dà in più basandosi sulle personali necessità, chiaro che per te che hai un x6 non ha molto senso il passaggio, ma per chi ha un quad vecchio o cpu più datate gli ivy sono delle ottime cpu, a differenza degli fx.

Beh a dire il vero già passare da un Core i5-i7 1366-1156 ha poco senso...... tranne particolare esigenze in MT, ma allora molto meglio puntare a un 2011 per chi viene da 1156 o montare un 970-980 lisci per chi ha 1366 ;) Questi sono un buon upgrade per chi viene da un C2D-Q e per gli scimmiati come noi.... ma questa volta dubito che farò il cambio.

SinapsiTXT
24-04-2012, 16:38
Infatti è così. Non han fatto i test perché forse non sarebbe riusciti a giustificare dove è il beneficio ad avere i 2.800MHz sulle RAM... cosa che Intel sottolinea come fosse chissà quale traguardo.

Sono interessato a questo passaggio, avresti qualche fonte/test da linkare? :)

fukka75
24-04-2012, 17:42
Anche perché intel si è guardata bene dal far uscire i quad core a 32nm per la prima generazione dei Core iX.

Infatti hanno fatto uscire direttamente i 6 core @ 32nm 980(X)/990X su s1366 :sofico::sofico:

ghiltanas
24-04-2012, 18:47
ero via e mi son perso il lancio...come sono insomma sti ivy? tengono i 5ghz in scioltezza e hanno consumi molto contenuti?

threnino
24-04-2012, 21:23
Giusto per curiosità, se volessi fare un upgrade in vista gaming, mi conviene comunque passare ad IB. Invece che comprare SB.
Al momento possiedo un vetusto athlon2 X2, comprare un phenom2 x4 significa allungare il brodo e non dover comprare anche una mobo nuova, però, non so se conviene...

Gnaffer
24-04-2012, 22:00
Se domandi agli altri se hai bisogno di fare un upgrade, vuol dire che non ne hai bisogno. Tieniti la tua configurazione e non andare appresso alle mode ;)
Ma infatti ho smesso di seguire le mode diciamo... quasi da subito appena ho preso il pc:D è una cosa che richiede troppi soldi che non ho e troppo sbatti/tempo che non ho comunque:O
Il pc di suo va alla grande, stà a 4.0 daily, riesco a giocare a tutti i miei giochi preferiti al max in full e frame più che accettabili quindi non è un fattore di moda. E' semplicemente voglia di fare un upgrade e passare a risoluzioni maggiori in multimonitor:Prrr:

Quindi aspetterò hasawell.. grazie per il consiglio anche agli altri 2:)

psychok9
24-04-2012, 22:24
L'overclock è per ragazzini... da quando le CPU non sono più OS-limited (circa dal superamento dei 2GHz, verso il 2006), overcloccare è solo una perdita di tempo.

Eh!? :rolleyes:
Non ha proprio senso quello che dici. Un overclock degno, allunga la vita "performante/utilizzabile" della tua cpu. Se avessi tenuto la mia cpu a default avrei dovuto cambiarla molto prima...

Zeorymer
24-04-2012, 22:46
Dire che un vecchio Phenom con relative SB è migliore è un affermazione leggermente tendeziosa...:rolleyes: Questi processori saranno compatibili con tutte le mobo con socket 1155 con il semplice aggiornamento del bios?

Non ho detto che è migliore, ma che -pur vecchio- ci sta ancora vicino (al 3550)

Qualcuno vive in un "fantamondo" evidentemente!Dato i termini!Valuti una cpu solo per l'oc?L'upgrade non avrà senso poi solo per chi ha sb , per chi ha cpu più datata(anche i phenom) è un ottimo upgrade, cpu parche nei consumi e che comunque spingono molto forte!Con i chipset aggiornati, cosa si può pretendere di più?
Il tutto per difender chiaramente il tuo acquisto(paragoni un esacore con un quad core!!!Gran senso la cosa!)
Gli ivy non sono un buon upgrade???!!Mi spiace , ma non relativizzare il tutto a tuo uso e consumo, per chi deve farsi un pc nuovo, sono le cpu più avanzate che ci siano, con consumi diminuiti e prestazioni molto al di sopra della concorrenza(ricordo che ormai si vendono solo gli fx in amd i phenom stanno sparendo e se permetti gli fx fanno pena)..
Un pò di obiettività, non farebbe male!Una cpu và valutata per ciò che dà, non per ciò che dà in più basandosi sulle personali necessità, chiaro che per te che hai un x6 non ha molto senso il passaggio, ma per chi ha un quad vecchio o cpu più datate gli ivy sono delle ottime cpu, a differenza degli fx.

Eh, io quello ho inteso, non ho specificato perchè è talmente ovvio....
Tanti fantasticavano pure troppo su Ivy, e le prestazioni di questi li hanno zittiti (e lo si capisce dai molti amici qui che parlano di delusione). Buone, per carità, ma chi ha Sandy (magari K, che quindi può raggiungere Ivy) è meglio che aspetti Haswell. Ormai inoltre le cpu sono così potenti che per un utente non professionista (in qualsiasi campo di lavoro) vecchie glorie come i7-920, 1090T etc secondo me non eritano di essere cestinate ad ogni generazione, perchè si fanno apprezzare anche per due se non di più!!!

sweetlou
24-04-2012, 23:01
Da quel che si legge in giro gli Ivy Bridge hanno bisogno di meno voltaggio rispetto a Sandy per raggiungere certe frequenze, ma al contempo le temperature dei core salgono molto più dei Sandy all'aumentare del voltaggio.

Per esempio il 3770k

1,05 volt per 4.4Ghz
1,1 per 4.5

ma fino a 88 c a 4.5Ghz

sweetlou
24-04-2012, 23:08
Volendo fare un upgrade da una configurazione anzianotta come la mia Sandy o Ivy ?

Zeorymer
24-04-2012, 23:14
Giusto per curiosità, se volessi fare un upgrade in vista gaming, mi conviene comunque passare ad IB. Invece che comprare SB.
Al momento possiedo un vetusto athlon2 X2, comprare un phenom2 x4 significa allungare il brodo e non dover comprare anche una mobo nuova, però, non so se conviene...

Un 965, se guardi la review di Ivy su Computerbase, pur essendo superato in game tipo di ben 2/3 da un nuovo i5, comunque riesce a dare buoni fps (50-60 e oltre) con molti giochi. Se conti che ora si trova anche a meno di 95€, è un buon acquisto (costa circa la metà di un i5, facciamo finta di non contare la mobo). Dopotutto, alla fin fine, l'importante è giocare fluidamente, tanto non saranno certo super cpu a salvarci da porcate come Arma, che va a 20fps pure con cpu della Nasa, o come Risen 2, affetto da mal programmazione che fa diventare i suoi fps peggio di uno yo-yo

Pincopallo89
24-04-2012, 23:35
Un 965, se guardi la review di Ivy su Computerbase, pur essendo superato in game tipo di ben 2/3 da un nuovo i5, comunque riesce a dare buoni fps (50-60 e oltre) con molti giochi. Se conti che ora si trova anche a meno di 95€, è un buon acquisto (costa circa la metà di un i5, facciamo finta di non contare la mobo). Dopotutto, alla fin fine, l'importante è giocare fluidamente, tanto non saranno certo super cpu a salvarci da porcate come Arma, che va a 20fps pure con cpu della Nasa, o come Risen 2, affetto da mal programmazione che fa diventare i suoi fps peggio di uno yo-yo

se hai una vga high end e prendi un intel vedi la differenza, dette da un giocatore dalle poche pretese queste affermazioni lasciano il tempo che trovano, ciao.

Zeorymer
24-04-2012, 23:38
se hai una vga high end e prendi un intel vedi la differenza, dette da un giocatore dalle poche pretese queste affermazioni lasciano il tempo che trovano, ciao.

Perchè, le pretese valide sono di fare 200 fps? Ma non fatemi ridere

Pincopallo89
25-04-2012, 00:03
Perchè, le pretese valide sono di fare 200 fps? Ma non fatemi ridere

la storia dell'inutilità della cpu nei giochi è la classica favola dei rosikoni AMD per giustificarsi, quando la cara amd non rulla su certi applicativi si usa dire che questi in fondo non servono o non contano così si eliminano il problema. :rolleyes:

La verità è che AMD è nettamente dietro a intel nelle fasce serie, e questi Ivy è un affinamento, non sarà il massimo ma quantomeno oltre ai migliori consumi e temperature ha una GPU superiore più del doppio è sfruttabile con Virtu MVP, mai sentito parlare ? AMD FX non ne è nemmeno provvista invece, senza contare che almeno quei +5% a pari frequenza di Ivy quantomeno non sono in negativo come per un certo Bulldozer.

Zeorymer
25-04-2012, 00:25
la storia dell'inutilità della cpu nei giochi è la classica favola dei rosikoni AMD per giustificarsi, quando la cara amd non rulla su certi applicativi si usa dire che questi in fondo non servono o non contano così si eliminano il problema. :rolleyes:

La verità è che AMD è nettamente dietro a intel nelle fasce serie, e questi Ivy è un affinamento, non sarà il massimo ma quantomeno oltre ai migliori consumi e temperature ha una GPU superiore più del doppio è sfruttabile con Virtu MVP, mai sentito parlare ? AMD FX non ne è nemmeno provvista invece, senza contare che almeno quei +5% a pari frequenza di Ivy quantomeno non sono in negativo come per un certo Bulldozer.

Ecco la sparata da età adolescenziale che esce puntualmente allo scoperto :doh:
Nessuno ha parlato di inutilità di cpu, ma di inutilità di fps. Cosa ve ne fate di 150 fps in game? A meno di sopperire a carenze di autostima con grossi numeri nei grafici delle reviews, avere 60 (Phenom) o 80 (Sandy) o 90 (Ivy) fps, non cambia nulla: se esente da stuttering alla radice (= gioco ben programmato), il titolo sarà godibile COMUNQUE e la differenza nel 90% dei casi non sarà visibile (mò uscirà allo scoperto il solito falso possessore di monitor 120Hz che dirà di giocare on line a Battlefield e quindi l'i7 gli serve :asd: ecco perchè ho lasciato un 10% "scoperto": sono troppo buono).
Fatevene una ragione: i grossi numeri in termini di fps sui grafici delle vostre cpu servono solo a farsi dei gran onanismi mentali, poichè fintanto che non usciranno le nuove console staremo sempre a ristagnare nell'acquitrino del vecchiume, e tutta quella potenza servirà solo a far segnare a Fraps 100 inutili fps in più oltre i 60 che vi darebbero pure un 965 o un 2120

Pincopallo89
25-04-2012, 00:37
non credo ci sia nulla da discutere con un fan, magari sarebbe il caso di provare prima un pc decente e poi parlare, perchè dall'alto del tuo 1280x1024 ( senza nome ) non credo tu possa sparlare a tuo piacimento.

Strato1541
25-04-2012, 00:43
Non ho detto che è migliore, ma che -pur vecchio- ci sta ancora vicino (al 3550)



Eh, io quello ho inteso, non ho specificato perchè è talmente ovvio....
Tanti fantasticavano pure troppo su Ivy, e le prestazioni di questi li hanno zittiti (e lo si capisce dai molti amici qui che parlano di delusione). Buone, per carità, ma chi ha Sandy (magari K, che quindi può raggiungere Ivy) è meglio che aspetti Haswell. Ormai inoltre le cpu sono così potenti che per un utente non professionista (in qualsiasi campo di lavoro) vecchie glorie come i7-920, 1090T etc secondo me non eritano di essere cestinate ad ogni generazione, perchè si fanno apprezzare anche per due se non di più!!!

Si può discutere tanto, ma il giudizio và dato sulla cpu, che in se è un miglioramento di ciò che già c'era..Molto grosso nella parte gpu..
Dire che ivy e sandy sono la stessa cosa è sbagliato, chiaro che il salto sì fà ogni 2 generazioni, un boost del 30-40% è impossibile averlo in un solo anno e con l'architettura di base simile..Ma questo non lo è mai stato,non lo è ora come non lo fù per in conroe e wolfdale,non lo sarà neanche in futuro!
Poi se tiriamo in ballo overclock etc,facciamo una bella minestra...
Quello che voglio dire è che la cpu và giudicata in così come è, ed è migliore di quella che và a sostituire con consumi inferiori,più di così, cosa si vuole?
Poi se si discute , sul fatto che si abbia un 920 o quello che vuoi e che non serva il cambio etc...Be questi sono discorsi RELATIVI ad ogni utente, non è la cpu cha ha i problemi..

Strato1541
25-04-2012, 00:45
Ecco la sparata da età adolescenziale che esce puntualmente allo scoperto :doh:
Nessuno ha parlato di inutilità di cpu, ma di inutilità di fps. Cosa ve ne fate di 150 fps in game? A meno di sopperire a carenze di autostima con grossi numeri nei grafici delle reviews, avere 60 (Phenom) o 80 (Sandy) o 90 (Ivy) fps, non cambia nulla: se esente da stuttering alla radice (= gioco ben programmato), il titolo sarà godibile COMUNQUE e la differenza nel 90% dei casi non sarà visibile (mò uscirà allo scoperto il solito falso possessore di monitor 120Hz che dirà di giocare on line a Battlefield e quindi l'i7 gli serve :asd: ecco perchè ho lasciato un 10% "scoperto": sono troppo buono).
Fatevene una ragione: i grossi numeri in termini di fps sui grafici delle vostre cpu servono solo a farsi dei gran onanismi mentali, poichè fintanto che non usciranno le nuove console staremo sempre a ristagnare nell'acquitrino del vecchiume, e tutta quella potenza servirà solo a far segnare a Fraps 100 inutili fps in più oltre i 60 che vi darebbero pure un 965 o un 2120
Obietto con decisione con un monitor da 120 hz le cose cambiano, gli fsp servono eccome!provare per credere!

unfaced12
25-04-2012, 08:59
Infatti hanno fatto uscire direttamente i 6 core @ 32nm 980(X)/990X su s1366 :sofico::sofico:

:doh:

unfaced12
25-04-2012, 09:14
Obietto con decisione con un monitor da 120 hz le cose cambiano, gli fsp servono eccome!provare per credere!

Infatti lui ha specificato che il discorso non vale per i monitor a 120Hz ;)
Cmq BF3 a 120Hz in FHD maxed out in MP 120FPS non li fai nemmeno montando 4 XEON a 8Core......Per chi ha un monitor a 60Hz (95%) e 1 VGA anche di fascia TOP (99%) già un PII X4 o un i3 2100 non limitano le VGA e gli FPS. Se poi a qualcuno piace il tearing solo per dimostrare di averlo più lungo nel grafico di Fraps....... liberissimo di farlo.

Ah si BF3 addirittura va meglio undercloccando un SB 2600K anche con 2 GPU.......
http://www.overclockers.ru/lab/46811/Izuchenie_processorozavisimosti_SLI_i_CrossFireX_chast_1_platforma_Sandy_Bridge.html#10

P.S. Ho un 2500K perciò evitate di darmi del fanboy AMD!

leoneazzurro
25-04-2012, 09:33
la storia dell'inutilità della cpu nei giochi è la classica favola dei rosikoni AMD per giustificarsi, quando la cara amd non rulla su certi applicativi si usa dire che questi in fondo non servono o non contano così si eliminano il problema. :rolleyes:

La verità è che AMD è nettamente dietro a intel nelle fasce serie, e questi Ivy è un affinamento, non sarà il massimo ma quantomeno oltre ai migliori consumi e temperature ha una GPU superiore più del doppio è sfruttabile con Virtu MVP, mai sentito parlare ? AMD FX non ne è nemmeno provvista invece, senza contare che almeno quei +5% a pari frequenza di Ivy quantomeno non sono in negativo come per un certo Bulldozer.

Mi sembrava di aver detto che il ban era della persona.

Comunque, Zeorymer, alcuni commenti sono fuori le righe, ammonizione.

Strato1541
25-04-2012, 09:41
Infatti lui ha specificato che il discorso non vale per i monitor a 120Hz ;)
Cmq BF3 a 120Hz in FHD maxed out in MP 120FPS non li fai nemmeno montando 4 XEON a 8Core......Per chi ha un monitor a 60Hz (95%) e 1 VGA anche di fascia TOP (99%) già un PII X4 o un i3 2100 non limitano le VGA e gli FPS. Se poi a qualcuno piace il tearing solo per dimostrare di averlo più lungo nel grafico di Fraps....... liberissimo di farlo.

Ah si BF3 addirittura va meglio undercloccando un SB 2600K anche con 2 GPU.......
http://www.overclockers.ru/lab/46811/Izuchenie_processorozavisimosti_SLI_i_CrossFireX_chast_1_platforma_Sandy_Bridge.html#10

P.S. Ho un 2500K perciò evitate di darmi del fanboy AMD!

A parte che il russo sinceramente non lo "mastico" , lì fanno un quad sli , mi sembra di vedere...Il problema può essere proprio nel quad sli, io con lo sli di 680 e il 2600k a 5 ghz avevo miglioramenti in bf3 , scendendo di frequenza peggioramenti..
Quindi, poi sinceramente che per giocare vada bene un quad senza ht, è verissimo, ma non era questo il discorso che si faceva!Quindi non giriamo le cose, qui un utente(zeorymer) sosteneva che non serve avere tanti fsp...
Il tuo discorso non centra proprio...

ghiltanas
25-04-2012, 10:11
visti anche i test della gpu, ovvero la cosa forse + importante, specie in ambito mobile...nn ci siamo proprio, vorrà dire che punterò sugli ultrathin amd con trinity, gli air mi tocca scartarli a priori visto che monteranno intel

unfaced12
25-04-2012, 10:22
A parte che il russo sinceramente non lo "mastico" , lì fanno un quad sli , mi sembra di vedere...Il problema può essere proprio nel quad sli, io con lo sli di 680 e il 2600k a 5 ghz avevo miglioramenti in bf3 , scendendo di frequenza peggioramenti..
Quindi, poi sinceramente che per giocare vada bene un quad senza ht, è verissimo, ma non era questo il discorso che si faceva!Quindi non giriamo le cose, qui un utente(zeorymer) sosteneva che non serve avere tanti fsp...
Il tuo discorso non centra proprio...

Invece centra eccome visto che il test è stato fatto con 2 7950 e 1 590..... e non serve masticare il russo per capire che in quei test il problema è l'HT. Che è la fonte di stuttering, mentre disattivandolo tutto liscio. Il discorso di Zeroymer era riferito a chi ha monitor a 60FPS e un IB non è assolutamente necessario per chi ha già un PII X4 o un qualsiasi SB o quad core iX di prima generazione. Certo che se tu vuoi dimostrare che servono 90FPS per giocare su un monitor da 60Hz....... E anche da quel che emerge dalla recensione di HWU un IB in game quanto rende in più rispetto a un PII????

Athlon 64 3000+
25-04-2012, 11:10
Dire che Ivy Bridge è un fallimento significa averla sparata veramente grossa.
Essendo solo un affinamento di Sandy Bridge non c'è da stupirsi che vada praticamente uguale e quindi per chi possiede un 2500k fare il passaggio non ha proprio senso.
Riguardo alla dipendenza di Battlefield 3 della CPU in ambito multiplayer dico questo:
-Posso confermarvi che se si ha un dual GPU(tipo l'HD 5970) avere una buona CPU tipo 2500k o ora il 3570k è fondamentale pena avere dei grossi cali di fps anche a 1920x1080 a dettagli alti.
-E' riguardo il single GPU che non ho capito quanto incida la CPU,ho cercato dappertutto e chiedendo anche su varie discussione qua sul forum senza ottenere risposta.

Zeorymer
25-04-2012, 11:46
Mi sembrava di aver detto che il ban era della persona.

Comunque, Zeorymer, alcuni commenti sono fuori le righe, ammonizione.

Scusa, è che ogni volta mi insultano chiamandomi fanboy, quando invece voglio solo far passare il messaggio che si gioca bene spendendo 100€ di processore (indipendentemente se sti soldi vengono usati per un 965 o un 2120), e che spararsene 180€ di i5 o 250 di i7 è assolutamente inutile, perchè bastano cpu appunto da 100€ per avere i 60fps. Che rottura, uno cerca di fare un discorso sensato, e viene sempre offeso -.-

Zeorymer
25-04-2012, 11:58
Si può discutere tanto, ma il giudizio và dato sulla cpu, che in se è un miglioramento di ciò che già c'era..Molto grosso nella parte gpu..Dire che ivy e sandy sono la stessa cosa è sbagliato, chiaro che il salto sì fà ogni 2 generazioni, un boost del 30-40% è impossibile averlo in un solo anno e con l'architettura di base simile..Ma questo non lo è mai stato,non lo è ora come non lo fù per in conroe e wolfdale,non lo sarà neanche in futuro!
Poi se tiriamo in ballo overclock etc,facciamo una bella minestra...
Quello che voglio dire è che la cpu và giudicata in così come è, ed è migliore di quella che và a sostituire con consumi inferiori,più di così, cosa si vuole?
Poi se si discute , sul fatto che si abbia un 920 o quello che vuoi e che non serva il cambio etc...Be questi sono discorsi RELATIVI ad ogni utente, non è la cpu cha ha i problemi..

Beh, quello è un punto molto positivo che notavo solo or ora, in quanto la review di HWU è stata l'unica che ho letto ieri, causa lavoro, ma oggi su Anandtech ho visto ciò che qui non c'è (= l'analisi della hd 4000) e devo dire con piacere che sono risultati sorprendenti, per chi non ha un mostro come Ati alle spalle. Oddio, Llano è sempre superiore, ma la 4000 mi ha piacevolmente sorpreso. Vedi però? Intel si perte per le sue solite sparate dittatoriali: non sto più seguendo le news causa impegni di lavoro, ma scommetto 5-6 reni che anche con Ivy metteranno le integrate più potenti dove non servono/servono poco (= sugli i7), e le più scarse dove maggiormente servirebbero (= gli i3, metti che uno vuole farsi un pc Intel only a basso costo...).

Zeorymer
25-04-2012, 12:26
Infatti lui ha specificato che il discorso non vale per i monitor a 120Hz ;)
Cmq BF3 a 120Hz in FHD maxed out in MP 120FPS non li fai nemmeno montando 4 XEON a 8Core......Per chi ha un monitor a 60Hz (95%) e 1 VGA anche di fascia TOP (99%) già un PII X4 o un i3 2100 non limitano le VGA e gli FPS. Se poi a qualcuno piace il tearing solo per dimostrare di averlo più lungo nel grafico di Fraps....... liberissimo di farlo.

Ah si BF3 addirittura va meglio undercloccando un SB 2600K anche con 2 GPU.......
http://www.overclockers.ru/lab/46811/Izuchenie_processorozavisimosti_SLI_i_CrossFireX_chast_1_platforma_Sandy_Bridge.html#10

P.S. Ho un 2500K perciò evitate di darmi del fanboy AMD!

Madòòòòòòòòòòòòòòò, ma lo vogliamo fare un applauso a sto ragazzo? Finalmente un po' di onestà intellettuale!!!!

Per quanto riguarda Battlefield, continuo a dire che è uno dei pochissimi giochi programmati COME SI DOVREBBE

http://www.computerbase.de/artikel/prozessoren/2012/test-intel-ivy-bridge/55/#abschnitt_battlefield_3

Come dissi in passato, e come ripeto, se un gioco (BF3 in questo caso) usa DAVVERO la potenza di tutti i cores o threads a disposizione (e non invece quella di un singolo core, come fanno tutti i penosi porting da console sui cui 150fps inutili fps tanti basano le loro pretese di azzurra superiorità), basta una cpu da 100€ come il 965 o il 2120 a spezzare le gambe persino ad una potente GTX 680, come quella usata nel test

http://www.computerbase.de/artikel/prozessoren/2012/test-intel-ivy-bridge/27/#abschnitt_testsystem

Se poi vogliamo continuare a giocare a chi ha la barra del grafico più pronunciata, basandoci su porting da console che fanno 200fps o su porcheria tipo CoD.... :rolleyes:

b.u.r.o.87
25-04-2012, 12:33
Dire che Ivy Bridge è un fallimento significa averla sparata veramente grossa.
Essendo solo un affinamento di Sandy Bridge non c'è da stupirsi che vada praticamente uguale e quindi per chi possiede un 2500k fare il passaggio non ha proprio senso.
Riguardo alla dipendenza di Battlefield 3 della CPU in ambito multiplayer dico questo:
-Posso confermarvi che se si ha un dual GPU(tipo l'HD 5970) avere una buona CPU tipo 2500k o ora il 3570k è fondamentale pena avere dei grossi cali di fps anche a 1920x1080 a dettagli alti.
-E' riguardo il single GPU che non ho capito quanto incida la CPU,ho cercato dappertutto e chiedendo anche su varie discussione qua sul forum senza ottenere risposta.

http://www.techspot.com/review/458-battlefield-3-performance/page7.html

Strato1541
25-04-2012, 12:37
Invece centra eccome visto che il test è stato fatto con 2 7950 e 1 590..... e non serve masticare il russo per capire che in quei test il problema è l'HT. Che è la fonte di stuttering, mentre disattivandolo tutto liscio. Il discorso di Zeroymer era riferito a chi ha monitor a 60FPS e un IB non è assolutamente necessario per chi ha già un PII X4 o un qualsiasi SB o quad core iX di prima generazione. Certo che se tu vuoi dimostrare che servono 90FPS per giocare su un monitor da 60Hz....... E anche da quel che emerge dalla recensione di HWU un IB in game quanto rende in più rispetto a un PII????

Tutto dipende da cosa si intende fare...Come dissi in precedenza, sono discorsi relativi, chiaro che chi ha una buona cpu non và a cambiarla!Dai è!
E in ogni caso anche sb è migliore nei giochi rispetto ad un pII, la mia 680 ti garantisco che nel 955 non và assolutamente con con il 2600k o il 3930k che uso per altro!
Ho anche avuto la 590 e di stuttering neanche l'ombra!
E scusa se lo dico, io sono italiano , leggo e scrivo inglese, se leggo una recensione voglio capirla, non guardare la figure, quindi o le recensioni sono in italiano o sono in inglese per quanto mi riguarda...
Inutile cercare di aver ragione a tutti i costi, la vostra linea è quella bene, quello che mi lascia perplesso è che quanto si vuole si valuta la cpu solo per i giochi(i5 cpu più adatta) e quando fa comodo si tirano fuori i calcoli intesivi, la cpu conta..
La cpu và valutata in tutta la sua interezza, gli ivy sono ottime cpu sotto tutti i punti di vista, questo è inopinabile, che dopo possano o meno servire a chi le compra è un altro discorso e non centra nulla con la bontà della cpu, fatevene una ragione e se è vero che hai un 2500 goditelo e meno guerra inutile, ti inviti a sfidarmi in bf3 se vuoi!:D

bluv
25-04-2012, 12:39
... Che rottura, uno cerca di fare un discorso sensato, e viene sempre offeso -.-

povero Zeo ... :fagiano:

Athlon 64 3000+
25-04-2012, 12:41
Madòòòòòòòòòòòòòòò, ma lo vogliamo fare un applauso a sto ragazzo? Finalmente un po' di onestà intellettuale!!!!

Per quanto riguarda Battlefield, continuo a dire che è uno dei pochissimi giochi programmati COME SI DOVREBBE

http://www.computerbase.de/artikel/prozessoren/2012/test-intel-ivy-bridge/55/#abschnitt_battlefield_3

Come dissi in passato, e come ripeto, se un gioco (BF3 in questo caso) usa DAVVERO la potenza di tutti i cores o threads a disposizione (e non invece quella di un singolo core, come fanno tutti i penosi porting da console sui cui 150fps inutili fps tanti basano le loro pretese di azzurra superiorità), basta una cpu da 100€ come il 965 o il 2120 a spezzare le gambe persino ad una potente GTX 680, come quella usata nel test

http://www.computerbase.de/artikel/prozessoren/2012/test-intel-ivy-bridge/27/#abschnitt_testsystem

Se poi vogliamo continuare a giocare a chi ha la barra del grafico più pronunciata, basandoci su porting da console che fanno 200fps o su porcheria tipo CoD.... :rolleyes:

Se in computerbase hanno testato BF3 effettivamente in multiplayer compreso anche gli Ivy Bridge vedere che già avere un Phenom II 955 oppure come me un A8-3870k con una buona gpu mi farebbe molto piacere.
Come già detto se dovete farvi un pc nuovo la soluzione migliore è il 3570k visto che costa sui 100 euro in meno del 3770k.

Zeorymer
25-04-2012, 12:51
Se in computerbase hanno testato BF3 effettivamente in multiplayer compreso anche gli Ivy Bridge vedere che già avere un Phenom II 955 oppure come me un A8-3870k con una buona gpu mi farebbe molto piacere.
Come già detto se dovete farmi un pc nuovo la soluzione migliore è il 3570k visto che costa sui 100 euro in meno del 3770k.

Hai ragione: gli i7 costano troppo

Zeorymer
25-04-2012, 12:56
Tutto dipende da cosa si intende fare...Come dissi in precedenza, sono discorsi relativi, chiaro che chi ha una buona cpu non và a cambiarla!Dai è!
E in ogni caso anche sb è migliore nei giochi rispetto ad un pII, la mia 680 ti garantisco che nel 955 non và assolutamente con con il 2600k o il 3930k che uso per altro!
Ho anche avuto la 590 e di stuttering neanche l'ombra!
E scusa se lo dico, io sono italiano , leggo e scrivo inglese, se leggo una recensione voglio capirla, non guardare la figure, quindi o le recensioni sono in italiano o sono in inglese per quanto mi riguarda...
Inutile cercare di aver ragione a tutti i costi, la vostra linea è quella bene, quello che mi lascia perplesso è che quanto si vuole si valuta la cpu solo per i giochi(i5 cpu più adatta) e quando fa comodo si tirano fuori i calcoli intesivi, la cpu conta..
La cpu và valutata in tutta la sua interezza, gli ivy sono ottime cpu sotto tutti i punti di vista, questo è inopinabile, che dopo possano o meno servire a chi le compra è un altro discorso e non centra nulla con la bontà della cpu, fatevene una ragione e se è vero che hai un 2500 goditelo e meno guerra inutile, ti inviti a sfidarmi in bf3 se vuoi!:D

Tu che cerchi di far passare la linea, come detto da Unfaced12, che siano necessari millemila fps (quando invece, come ben dice l'amico, il 95% della gente ha monitor da 60Hz). Invece, di fatto, nei giochi più di 60fps non servono, mentre nei calcoli intensivi la potenza serve eccome. Farsi una ragione dell'inutilità (coi giochi attuali, e finchè non usciranno dei presumibilmente esosi giochi per le nuove console, fra chissaà quanto) di tanti fps sarebbe cosa buona e giusta

bronzodiriace
25-04-2012, 13:12
confermo il discorso HT in Bf3.

Tenendolo attivo cè stuttering a morire.

E non è il primo caso in cui l HT fà questo scherzetto.

Strato1541
25-04-2012, 13:14
Tu che cerchi di far passare la linea, come detto da Unfaced12, che siano necessari millemila fps (quando invece, come ben dice l'amico, il 95% della gente ha monitor da 60Hz). Invece, di fatto, nei giochi più di 60fps non servono, mentre nei calcoli intensivi la potenza serve eccome. Farsi una ragione dell'inutilità (coi giochi attuali, e finchè non usciranno dei presumibilmente esosi giochi per le nuove console, fra chissaà quanto) di tanti fps sarebbe cosa buona e giusta

No no..No diciamo sciocchezze, anche perchè il tuo punto di vista riguardo i giochi è bene noto(giochini stupidi , cpu inutili bla bla...)...
Io non ho tirato in ballo i giochi, ho solo detto che con 120 hz la differenza si sente eccome..
Detto questo io valuto le cpu sotto tutti i punti di vista, quindi non dimenticando che la cpu no è solo da gioco , ma per molte altre cose, risulta evidente che gli ivy sono delle ottime cpu, migliori delle precedenti, che attualmente non hanno concorrenza sul fronte prestazioni/consumi.
C'è poco da dire o da fare, quindi trovo inutile "giraci attorno", serviranno a chi si deve fare un nuovo pc, chiaro.
Tutto il resto è relativo al SINGOLO utente e non fà testo nel giudizio della cpu..

Strato1541
25-04-2012, 13:16
confermo il discorso HT in Bf3.

Tenendolo attivo cè stuttering a morire.

E non è il primo caso in cui l HT fà questo scherzetto.

A me non lo fà nè con il sistema in firma nè con il 3930k, posto video senza problemi...Invece si faceva sentire con certi titoli con la 7950, occhio che non sia un problema fi driver vga..

bronzodiriace
25-04-2012, 13:22
A me non lo fà nè con il sistema in firma nè con il 3930k, posto video senza problemi...Invece si faceva sentire con certi titoli con la 7950, occhio che non sia un problema fi driver vga..

No non è la vga.

Provato anche con vga nvidia [ex 570].

Ma sbaglio o l HT è ininfluente ai fini prestazionali? [stuttering a parte]

Zeorymer
25-04-2012, 13:28
No no..No diciamo sciocchezze, anche perchè il tuo punto di vista riguardo i giochi è bene noto(giochini stupidi , cpu inutili bla bla...)...
Io non ho tirato in ballo i giochi, ho solo detto che con 120 hz la differenza si sente eccome..
Detto questo io valuto le cpu sotto tutti i punti di vista, quindi non dimenticando che la cpu no è solo da gioco , ma per molte altre cose, risulta evidente che gli ivy sono delle ottime cpu, migliori delle precedenti, che attualmente non hanno concorrenza sul fronte prestazioni/consumi.
C'è poco da dire o da fare, quindi trovo inutile "giraci attorno", serviranno a chi si deve fare un nuovo pc, chiaro.
Tutto il resto è relativo al SINGOLO utente e non fà testo nel giudizio della cpu..

La stragrandissima maggioranza delle persone NON gioca su 120Hz e NON ha bisogno che Skyrim o Batman AC (tanto per citare 2 titoli di successo) vadano a 100fps. Quindi, per chi ha bisogno di un pc da solo gioco (più le altre solite cazzatine: internet, mail, FB ecc), gli i5/i7 Ivy, tanto quanto i Sandy, sono assolutamente inutili (paradossalmente, pur nella loro potenza). Fps non goduti. Soldi buttati.
Se poi serve un pc "all around", che faccia a buoni livelli grafica, transcoding, audio ecc, a mio avviso strabasta a chiunque sia "non professionista" (= non deve lavorare) anche un i5 2400.
Resta il fatto che questi Ivy a molti utenti li hanno lasciati delusi, per un verso o per un altro; quante volte poi, magari in configurazioni complete, si è letta la frase "Prendi Sandy, e poi potrai upgradare a Ivy"!!!! Lo stesso errore che tanti, me compreso, facevano quando si diceva "Prendi Am3+, potrai upgradare a Bulldozer"!!!! Diverse delusioni a parte (BD= prestazioni, Ivy: poco scarto coi Sandy e calore in OC), questi episodi dovrebbero dar lezione a tutti noi che non bisogna MAI fare i veggenti, poichè un prodotto nuovo, come Ivy, potrebbe non essere meritevole di upgrade partendo dai fratelli predecessori (Sandy, o K10 per Amd).

bronzodiriace
25-04-2012, 13:29
La stragrandissima maggioranza delle persone NON gioca su 120Hz e NON ha bisogno che Skyrim o Batman AC (tanto per citare 2 titoli di successo) vadano a 100fps. Quindi, per chi ha bisogno di un pc da solo gioco (più le altre solite cazzatine: internet, mail, FB ecc), gli i5/i7 Ivy, tanto quanto i Sandy, sono assolutamente inutili (paradossalmente, pur nella loro potenza). Fps non goduti. Soldi buttati.
Se poi serve un pc "all around", che faccia a buoni livelli grafica, transcoding, audio ecc, a mio avviso strabasta a chiunque sia "non professionista" (= non deve lavorare) anche un i5 2400.
Resta il fatto che questi Ivy a molti utenti li hanno lasciati delusi, per un verso o per un altro; quante volte poi, magari in configurazioni complete, si è letta la frase "Prendi Sandy, e poi potrai upgradare a Ivy"!!!! Lo stesso errore che tanti, me compreso, facevano quando si diceva "Prendi Am3+, potrai upgradare a Bulldozer"!!!! Diverse delusioni a parte (BD= prestazioni, Ivy: poco scarto coi Sandy e calore in OC), questi episodi dovrebbero dar lezione a tutti noi che non bisogna MAI fare i veggenti, poichè un prodotto nuovo, come Ivy, potrebbe non essere meritevole di upgrade partendo dai fratelli predecessori (Sandy, o K10 per Amd).


Ma direi anche venendo da Bloomfield.

Zeorymer
25-04-2012, 13:34
Ma direi anche venendo da Bloomfield.

Verissimo!!!

unfaced12
25-04-2012, 13:39
Tutto dipende da cosa si intende fare...Come dissi in precedenza, sono discorsi relativi, chiaro che chi ha una buona cpu non và a cambiarla!Dai è!
E in ogni caso anche sb è migliore nei giochi rispetto ad un pII, la mia 680 ti garantisco che nel 955 non và assolutamente con con il 2600k o il 3930k che uso per altro!
Ho anche avuto la 590 e di stuttering neanche l'ombra!
E scusa se lo dico, io sono italiano , leggo e scrivo inglese, se leggo una recensione voglio capirla, non guardare la figure, quindi o le recensioni sono in italiano o sono in inglese per quanto mi riguarda...
Inutile cercare di aver ragione a tutti i costi, la vostra linea è quella bene, quello che mi lascia perplesso è che quanto si vuole si valuta la cpu solo per i giochi(i5 cpu più adatta) e quando fa comodo si tirano fuori i calcoli intesivi, la cpu conta..
La cpu và valutata in tutta la sua interezza, gli ivy sono ottime cpu sotto tutti i punti di vista, questo è inopinabile, che dopo possano o meno servire a chi le compra è un altro discorso e non centra nulla con la bontà della cpu, fatevene una ragione e se è vero che hai un 2500 goditelo e meno guerra inutile, ti inviti a sfidarmi in bf3 se vuoi!:D

Scusami ma se un PII fà 100 FPS e un SB 130 a cosa serve un SB al 95% della gente che ha un 60Hz? In nessun titolo un IB ti garantisce 60FPS e un PII no!!! E questo il punto. Poi ci sono gli scimmiati come me e te che lo abbiamo preso comunque, oppure tu lo sfrutti anche per altro e allora il discorso cambia, ma il discorso è partite dal gaming. Mica stò dicendo che IB è scarso, eri tu quello che sbandierava almeno un 15% in più come prestazioni rispetto a SB..... e invece abbiamo un 5% scarso come dicevo io e come ogni logica faceva intuire, e adesso ti attacchi alla HD4000 della quale faccio tranquillamente a meno. Poi bastava che leggessi i miei commenti invece di fare la crociata pro intel così ti evitavi di attribuirmi cose non dette. ;)
A BF3 sono nabbo ma 4 fucilate nel :ciapet: le posso sopportare tranquillamente visto che per me è solo fun e qualche partita la possiamo fare volentieri.
Per cio che riguarda la recensione che ho postato, siccome il russo ho la fortuna di conoscerlo molto bene e siccome nessun altro si è preso la briga di fare un'analisi del genere l'ho postata. Ce ne fosse una in inglese l'avrei postata.

unfaced12
25-04-2012, 13:48
No non è la vga.

Provato anche con vga nvidia [ex 570].

Ma sbaglio o l HT è ininfluente ai fini prestazionali? [stuttering a parte]

Esatto è proprio l'HT che addirittura aumentando la frequenza fa diminuire le prestazioni e aumentatre il micrustuttering in qualche titolo. Nella rece che ho postato c'erano in esame Tahiti e Fermi in configurazione a 2 GPU, in BF3 con HT attivo il frame time è un macello, stessa CPU tolto l'HT il frame time diventa ideale.

@ Strato
Potresti farci uno screen grafico del frame time con HT e senza sulle 680 in BF3?

Zeorymer
25-04-2012, 13:49
Scusami ma se un PII fà 100 FPS e un SB 130 a cosa serve un SB al 95% della gente che ha un 60Hz? In nessun titolo un IB ti garantisce 60FPS e un PII no!!! E questo il punto. Poi ci sono gli scimmiati come me e te che lo abbiamo preso comunque, oppure tu lo sfrutti anche per altro e allora il discorso cambia, ma il discorso è partite dal gaming. Mica stò dicendo che IB è scarso, eri tu quello che sbandierava almeno un 15% in più come prestazioni rispetto a SB..... e invece abbiamo un 5% scarso come dicevo io e come ogni logica faceva intuire, e adesso ti attacchi alla HD4000 della quale faccio tranquillamente a meno. Poi bastava che leggessi i miei commenti invece di fare la crociata pro intel così ti evitavi di attribuirmi cose non dette. ;)
A BF3 sono nabbo ma 4 fucilate nel :ciapet: le posso sopportare tranquillamente visto che per me è solo fun e qualche partita la possiamo fare volentieri.
Per cio che riguarda la recensione che ho postato, siccome il russo ho la fortuna di conoscerlo molto bene e siccome nessun altro si è preso la briga di fare un'analisi del genere l'ho postata. Ce ne fosse una in inglese l'avrei postata.

Leggendario... U.U
Con le tue parole, la discussione per me è da considerarsi chiusa.
Applausi :ave:

Vash_85
25-04-2012, 14:45
Ragassuoli cercate di non infierire, il povero strato ci credeva in ib..... :)
Le cose poi non sono andate come lui si aspettava.....

P.s. ecco un articolo interessantuccio sugli oc e gli overvolt

http://www.anandtech.com/show/5763/undervolting-and-overclocking-on-ivy-bridge

RAMsterdam
25-04-2012, 16:57
Quindi in futuro quando il mio 2500k overclockato sarà vecchio dovrò cambiare tutto. Peccato, in questi ivy bridge ci credevo

Angelo Ter
25-04-2012, 17:55
Io rimango del parere che AMD latiti parecchio nel fare concorrenza, il settore è da anni che non ha sussulti o spunti interessanti e realmente innovativi. Si avanza a piccoli passi quindi i salti prestazionali cospicui si vedono ogni 4/5 anni.

unfaced12
25-04-2012, 19:32
Quindi in futuro quando il mio 2500k overclockato sarà vecchio dovrò cambiare tutto. Peccato, in questi ivy bridge ci credevo

Se questa idea te l'ha messa in testa qualcuno allora vai e sputagli in un occhio:D Si sapeva da prima che lanciassero SB quanto sarebbe andato IB, è il terzo giro di Tick Tock perciò la previsione era semplice, anzi questo è il più deludente dei Tick, al primo giro tirarono fuori CPU con più cache e frequenze base e in OC nettamente migliorate, al secondo giro c'è stata la truffa degli i5 6xx ma anche l'introduzione degli esa, qui invece siamo di fronte ad un semplice rodaggio del nuovo PP che stà creando problemi.

Io rimango del parere che AMD latiti parecchio nel fare concorrenza, il settore è da anni che non ha sussulti o spunti interessanti e realmente innovativi. Si avanza a piccoli passi quindi i salti prestazionali cospicui si vedono ogni 4/5 anni.

AMD è dagli Athlon64 X2 che non riesce a dare scossoni, hanno accumulato ritardo e in più hanno tirato fuori un aborto mal riuscito come BD che invece di fare anche un piccolo passo avanti ne ha fatto uno bello grosso indietro.

Strato1541
25-04-2012, 22:57
La stragrandissima maggioranza delle persone NON gioca su 120Hz e NON ha bisogno che Skyrim o Batman AC (tanto per citare 2 titoli di successo) vadano a 100fps. Quindi, per chi ha bisogno di un pc da solo gioco (più le altre solite cazzatine: internet, mail, FB ecc), gli i5/i7 Ivy, tanto quanto i Sandy, sono assolutamente inutili (paradossalmente, pur nella loro potenza). Fps non goduti. Soldi buttati.
Se poi serve un pc "all around", che faccia a buoni livelli grafica, transcoding, audio ecc, a mio avviso strabasta a chiunque sia "non professionista" (= non deve lavorare) anche un i5 2400.
Resta il fatto che questi Ivy a molti utenti li hanno lasciati delusi, per un verso o per un altro; quante volte poi, magari in configurazioni complete, si è letta la frase "Prendi Sandy, e poi potrai upgradare a Ivy"!!!! Lo stesso errore che tanti, me compreso, facevano quando si diceva "Prendi Am3+, potrai upgradare a Bulldozer"!!!! Diverse delusioni a parte (BD= prestazioni, Ivy: poco scarto coi Sandy e calore in OC), questi episodi dovrebbero dar lezione a tutti noi che non bisogna MAI fare i veggenti, poichè un prodotto nuovo, come Ivy, potrebbe non essere meritevole di upgrade partendo dai fratelli predecessori (Sandy, o K10 per Amd).

Bè direi che il discorso phenom ed fx non può essere assolutamente paragonato, a sb e ivy, dato che bd torna indietro e consuma pure di più!
Dando per scontato che a nessuno che possiede una cpu top gamma conviene cambiarla dopo 1 solo anno(salvo casi particolari), che ha preso un i3 2100 o un i5 2400 o 2300 trova in ivy un buon upgrade magari con un 3570k o un 3770k, con consumi inferiori..
Cosa che con bd è impossibile, chi aveva un phenom meglio che giri alla larga dagli fx...
Non vedo tutta questa delusione se non nei soliti fissati!Quindi una normale fase tick intel...Come conroe e wolfdale,Resteranno delusi quelli che pensavano ad un 40% in più chiaro...O che hanno fatto finta di volerlo..
E non mi sento di avere dato cattivi consigli, dato che gli ivy sono indubbiamente ottime cpu, chi lo nega dice il falso..

Strato1541
25-04-2012, 22:59
Ragassuoli cercate di non infierire, il povero strato ci credeva in ib..... :)
Le cose poi non sono andate come lui si aspettava.....

P.s. ecco un articolo interessantuccio sugli oc e gli overvolt

http://www.anandtech.com/show/5763/undervolting-and-overclocking-on-ivy-bridge

Inutile che tu facci tanto il sarcastico..Io sapevo bene come andavano, è da circa 2 mesi che girano le recensioni non ufficiali..Quindi...

Zeorymer
25-04-2012, 23:04
Bè direi che il discorso phenom ed fx non può essere assolutamente paragonato, a sb e ivy, dato che bd torna indietro e consuma pure di più!
Dando per scontato che a nessuno che possiede una cpu top gamma conviene cambiarla dopo 1 solo anno(salvo casi particolari), che ha preso un i3 2100 o un i5 2400 o 2300 trova in ivy un buon upgrade magari con un 3570k o un 3770k, con consumi inferiori..
Cosa che con bd è impossibile, chi aveva un phenom meglio che giri alla larga dagli fx...
Non vedo tutta questa delusione se non nei soliti fissati!Quindi una normale fase tick intel...Come conroe e wolfdale,Resteranno delusi quelli che pensavano ad un 40% in più chiaro...O che hanno fatto finta di volerlo..

Io tutta questa delusione la vedo invece (rectius: la percepisco), e non in inesistenti allocchi che speravano nel 40% (perchè sarebbe stato da allocchi aspettarsi incrementi del genere), ma in quegli utenti che rosicano in silenzio dopo aver sparato ai 4 venti per mesi percentuali di incremento intorno al 15%. Ma questo è già stato detto da altri.....

Non commento invece il tuo considerare "buon upgrade" il passaggio da i5 2400 a 3570K. Qua siamo alla crociata, veramente (ed anche questo è già stato detto da altri).

Notte amico Strato

AceGranger
25-04-2012, 23:21
ma in quegli utenti che rosicano in silenzio dopo aver sparato ai 4 venti per mesi percentuali di incremento intorno al 15%

allora staranno rosicando da 2 mesi, visto che Anandtech ha pubblicato una review completa del 3770K della parte CPU il 6 Marzo;

il quanto andava era gia di dominio pubblico da 2 mesi, idem i consumi, e Anandtech credo che rienti tranquillamente fra le testate serie.

Zeorymer
25-04-2012, 23:24
allora staranno rosicando da 2 mesi, visto che Anandtech ha pubblicato una review completa del 3770K della parte CPU il 6 Marzo;

il quanto andava era gia di dominio pubblico da 2 mesi, idem i consumi, e Anandtech credo che rienti tranquillamente fra le testate serie.

Lo so, ma l'i5? Se noti anche qui da HWU, l'incremento da i7 Sandy ad i7 Ivy è un minimo maggiore, varie volte, dell'incremento da i5 Sandy ad i5 Ivy. A questo mi riferisco quando parlo di delusione (quanti comprano un costoso i7? Molti meno di chi si fa un i5, mi pare)

Strato1541
25-04-2012, 23:28
Io tutta questa delusione la vedo invece (rectius: la percepisco), e non in inesistenti allocchi che speravano nel 40% (perchè sarebbe stato da allocchi aspettarsi incrementi del genere), ma in quegli utenti che rosicano in silenzio dopo aver sparato ai 4 venti per mesi percentuali di incremento intorno al 15%. Ma questo è già stato detto da altri.....

Non commento invece il tuo considerare "buon upgrade" il passaggio da i5 2400 a 3570K. Qua siamo alla crociata, veramente (ed anche questo è già stato detto da altri).

Notte amico Strato

Sul 15 % ho sbagliato e allora?Sembra che ve la godiate ,godete se vi da soddisfazione!Anche perchè come al solito esageri, nella direzione che più fà comodo..
Non faccio nessuna crociata e non sento di aver detto sciocchezze a parte il 15%...La delusione la vedete solo e sempre voi 3...E penso che l'avreste vista anche se ci fosse stato il 100% in più!Avreste trovato da dire cose del tip"che presa in giro per chi ha sb etc...conoscendo..."Quindi c'è poco da discutere!
Sembra quasi che si cerchi una rivincita per tutte le main am3 consigliate come upgrade per cpu che invece fanno veramente schifo!
Senza contare che "casualmente" la gpu integrata non l'hai neanche considerata...Ho dovuto farlo notare io..Invece nelle altre occasioni si lodavano lo gpu integrate nelle apu e denigravano quelle in sb..
E senza contare che considerate un solo tipo di utente come possibile acquirente per ivy, solo quelli che hanno sandy!!!!!
Chi compra un ivy oggi ha una cpu con prestazioni migliori rispetto a sb,(anche se di poco) e consumi inferiori(conseguentemente calore), e chi vuole una gpu integrata con una cpu modesta nè ha una migliore di quella di sb...CI fossero soluzioni migliori nel mercato offerte da altri (a prezzi simili) allora direi che è una delusione..Ma non mi sembra ci siano..
Quindi è deluso solo chi vuole FARE il deluso a tutti i costi..Come chi era deluso con il passaggio da nehalem e sb..etc..

Zeorymer
25-04-2012, 23:36
Sul 15 % ho sbagliato e allora?Sembra che ve la godiate ,godete se vi da soddisfazione!Anche perchè come al solito esageri, nella direzione che più fà comodo..
Non faccio nessuna crociata e non sento di aver detto sciocchezze a parte il 15%...La delusione la vedete solo e sempre voi 3...E penso che l'avreste vista anche se ci fosse stato il 100% in più!Avreste trovato da dire cose del tip"che presa in giro per chi ha sb etc...conoscendo..."Quindi c'è poco da discutere!
Sembra quasi che si cerchi una rivincita per tutte le main am3 consigliate come upgrade per cpu che invece fanno veramente schifo!
Senza contare che "casualmente" la gpu integrata non l'hai neanche considerata...Ho dovuto farlo notare io..Invece nelle altre occasioni si lodavano lo gpu integrate nelle apu e denigravano quelle in sb..
E senza contare che considerate un solo tipo di utente come possibile acquirente per ivy, solo quelli che hanno sandy!!!!!
Chi compra un ivy oggi ha una cpu con prestazioni migliori rispetto a sb,(anche se di poco) e consumi inferiori(conseguentemente calore), e chi vuole una gpu integrata con una cpu modesta nè ha una migliore di quella di sb...CI fossero soluzioni migliori nel mercato offerte da altri (a prezzi simili) allora direi che è una delusione..Ma non mi sembra ci siano..
Quindi è deluso solo chi vuole FARE il deluso a tutti i costi..Come chi era deluso con il passaggio da nehalem e sb..etc..

Per carità, lungi da me accusarti di un errore, sbagliare è umano!!!!
Il mio non commentarti è riferito, lo ripeto visto che ti è sfuggito, a come caspita fai a considerare buon upgrade lo spendere almeno 150 carte per passare da 2400 a 3570K. Per cosa poi? 150 e passa € per consumare 25W in meno e per avere il moltiplicatore sbloccato? E poi... upgrade a che pro? Per quali task non basta un 2400? Ecco perchè vari post fa ho detto che Ivy non è affatto un buon upgrade, per chi viene da Sandy.

La gpu integrata, come dettoti, non l'avevo vista perchè ieri notte, morto di sonno, son riuscito a leggere solo la review di qui, e solamente stamattina mi son potuto documentare su Anandtech di essa. Una volta fatto ciò, ho ammesso che il lavoro fatto è stato lodevole, o te ne sei scordato?

AceGranger
25-04-2012, 23:44
Lo so, ma l'i5? Se noti anche qui da HWU, l'incremento da i7 Sandy ad i7 Ivy è un minimo maggiore, varie volte, dell'incremento da i5 Sandy ad i5 Ivy. A questo mi riferisco quando parlo di delusione (quanti comprano un costoso i7? Molti meno di chi si fa un i5, mi pare)

ah quello sicuro;

ma alla fine, anche senza i test di 2 mesi fa, dal momento di diffusioen della specifiche si sapeva che gli incrementi sarebbero stati minimi, il fatto di mantenere le stesse frequenze tagliando il TDP non poteva che portare a un bel guadagno di consumi e a prestazioni quasi identiche;

Sapendo tutto cio, Intel ha giocato un po anche sul prezzo, visto che il 3770K lo ha fissato a $313 come il 2600K, quindi teoricamente una volta assestato il mercato, a parita di soldi spesi si dovrebbe avere una CPU che va circa il 10% in piu e che consuma meno: un'ottima CPU per chi acquista una piattaforma nuova e una mica tanto buona per chi sperava ( invano senza leggere altre testate ) di aggiornare.

Zeorymer
25-04-2012, 23:48
ah quello sicuro;

ma alla fine, anche senza i test di 2 mesi fa, dal momento di diffusioen della specifiche si sapeva che gli incrementi sarebbero stati minimi, il fatto di mantenere le stesse frequenze tagliando il TDP non poteva che portare a un bel guadagno di consumi e a prestazioni quasi identiche;

Sapendo tutto cio, Intel ha giocato un po anche sul prezzo, visto che il 3770K lo ha fissato a $313 come il 2600K, quindi teoricamente una volta assestato il mercato, a parita di soldi spesi si dovrebbe avere una CPU che va circa il 10% in piu e che consuma meno: un'ottima CPU per chi acquista una piattaforma nuova e una mica tanto buona per chi sperava ( invano senza leggere altre testate ) di aggiornare.

Quoto al 3.000%

Strato1541
25-04-2012, 23:56
Quoto al 3.000%

Scusa e quando lo dicevo io non andava bene?Se io ci vedo anche un upgrade per chi ha un i3 e un i5 e tu non lo consideri , ok..
Ma fino a 2 secondi fà sia tu che unfaced da applaudire parlavate di DELUSIONE!
Vabbe ne và, lo farò dire dagli altri d'ora in poi il mio pensiero, almeno non viene criticato a priori!

Zeorymer
26-04-2012, 00:02
Scusa e quando lo dicevo io non andava bene?Se io ci vedo anche un upgrade per chi ha un i3 e un i5 e tu non lo consideri , ok..
Ma fino a 2 secondi fà sia tu che unfaced da applaudire parlavate di DELUSIONE!
Vabbe ne và, lo farò dire dagli altri d'ora in poi il mio pensiero, almeno non viene criticato a priori!

Madò, ma perchè mi prendi a male ogni volta :(
Delusione per il non eccessivo miglioraento prestazionale per chi viene da un pc già potente, ma per chi ha un cesso vecchio tipo dual core del 15/18 è ovvio che va bene!!!! L'ho detto anche prima: non conviene nell'upgrade da 1090/920/sandy e soci, ma per chi deve "buttare tutto" e farsi la macchina nuova da 0, è la scelta migliore SE SI HA FRETTA. Se no, meglio attendere un po' e farsi Haswell

s12a
26-04-2012, 00:06
Non capisco perchè continuiate a dire che blender sia un'eccezione che usa un core solo...siete voi ad impostarlo così, perchè i core li usa tutti eccome, volendo! Se è per testare il miglioramento dell'IPC di un singolo core, opterei per scriverlo... ;)
Quoto. L'ho gia` fatto presente anche io in un precedente articolo.

Strato1541
26-04-2012, 00:09
Madò, ma perchè mi prendi a male ogni volta :(
Delusione per il non eccessivo miglioraento prestazionale per chi viene da un pc già potente, ma per chi ha un cesso vecchio tipo dual core del 15/18 è ovvio che va bene!!!! L'ho detto anche prima: non conviene nell'upgrade da 1090/920/sandy e soci, ma per chi deve "buttare tutto" e farsi la macchina nuova da 0, è la scelta migliore SE SI HA FRETTA. Se no, meglio attendere un po' e farsi Haswell

Oddio fretta da qui ad 1 anno..Non la chiamerei fretta, siamo in ambito informatico dove tutto cambia nell'arco di pochi mesi, se convieni anche tu che gli ivy sono ottime cpu per farsi un pc nuovo, non vedo dove sia il problema o la delusione..
Sarà al massimo un'ESCLUSIONE per chi ha già un buon pc..Come lo è stata ogni altra volta al cambio tick..
Le delusione è altra cosa, per citare un esempio facile e ben noto la delusione sarà per chi aveva un phenom e sperava nei bulldozer..
Deluso rimaneva anche chi doveva farsi un pc nuovo!
E la poca concorrenza si stà facendo sentire..
Notte và.

matti21
26-04-2012, 00:11
Scusa e quando lo dicevo io non andava bene?Se io ci vedo anche un upgrade per chi ha un i3 e un i5 e tu non lo consideri , ok..
Ma fino a 2 secondi fà sia tu che unfaced da applaudire parlavate di DELUSIONE!
Vabbe ne và, lo farò dire dagli altri d'ora in poi il mio pensiero, almeno non viene criticato a priori!

Grande strato!! leggo sempre i tuoi post e li zittisci sempre tutti :sofico:
io che devo farmi il pc nuovo passando da c2q a sandy avrò un super upgrade, ma sapendo che ivy è superiore del 5% nelle prestazioni e nei consumi e soprattutto allo stesso prezzo se non più basso (i53550)... per me non è affatto una delusione anzi... per quelli nella mia situazione darei un UP a ivy :D

Zeorymer
26-04-2012, 00:12
Oddio fretta da qui ad 1 anno..Non la chiamerei fretta, siamo in ambito informatico dove tutto cambia nell'arco di pochi mesi, se convieni anche tu che gli ivy sono ottime cpu per farsi un pc nuovo, non vedo dove sia il problema o la delusione..
Sarà al massimo un'ESCLUSIONE per chi ha già un buon pc..Come lo è stata ogni altra volta al cambio tick..
Le delusione è altra cosa, per citare un esempio facile e ben noto la delusione sarà per chi aveva un phenom e sperava nei bulldozer..
E la poca concorrenza si stà facendo sentire..
Notte và.

Beh, alcuni la fretta potrebbero averla, pensiamo a quei poveracci a cui un alimentatore che salta si porta nella tomba mezzo pc, o cose simili. Chi invece fretta non ne ha, se è campato fino ad ora campa pure fino alla vera evoluzione (haswell).
Notte anche a te

Capozz
26-04-2012, 00:57
Scusami ma se un PII fà 100 FPS e un SB 130 a cosa serve un SB al 95% della gente che ha un 60Hz? In nessun titolo un IB ti garantisce 60FPS e un PII no!!! E questo il punto.

Ci sono ci sono: Skyrim, Starcraft, Supreme Commander, F1 2011, Anno 2070 e, in generale, tutti i giochi cpu dipendenti. Per quanto riguarda i primi tre posso confermartelo personalmente, visto che sono passato da un 1055T ad un 3570K, ed i frame minimi si sono alzati parecchio.
Poi, chiaramente, non è un upgrade indispensabile, io l'ho fatto anche per scimmia e per essere "crossfire ready", che è una situazione in cui con un Phenom II non si va da nessuna parte.

bongo74
26-04-2012, 07:31
mi aspettavo prestazioni +elevate.
del tdp ce ne freghiamo, visto che chi compra uan ferrari poi non gli interessa se non percorre 15km/litro.

cmq mi tengo ancora il mio

maxmax80
26-04-2012, 07:55
la gatta frettolosa fa i gattini ciechi:
sembra che il problema delle temperature di Ivy sia...l' utilizzo di una pasta termica al posto delle saldature con l' IHS! (http://www.overclockers.com/ivy-bridge-temperatures)

se fosse confermato da più fonti, per Intel sarebbe un' autogoal clamoroso..

AceGranger
26-04-2012, 08:19
mi aspettavo prestazioni +elevate.
del tdp ce ne freghiamo, visto che chi compra uan ferrari poi non gli interessa se non percorre 15km/litro.


chi vuole una ferrari compra la piattaforma 2011.

Duncan
26-04-2012, 08:37
Scusate, si sa quando dovrebbero esser disponibili i primi portatili?

Athlon 64 3000+
26-04-2012, 09:23
Ci sono ci sono: Skyrim, Starcraft, Supreme Commander, F1 2011, Anno 2070 e, in generale, tutti i giochi cpu dipendenti. Per quanto riguarda i primi tre posso confermartelo personalmente, visto che sono passato da un 1055T ad un 3570K, ed i frame minimi si sono alzati parecchio.
Poi, chiaramente, non è un upgrade indispensabile, io l'ho fatto anche per scimmia e per essere "crossfire ready", che è una situazione in cui con un Phenom II non si va da nessuna parte.

I giochi per me più sono CPU dipendenti è più male sono fatti e gli esempi più lampanti sono proprio F1 2011 e Skyrim anche perchè con le schede video che circolano vedere casi del genere mi mette solo tristezza.

Capozz
26-04-2012, 10:14
I giochi per me più sono CPU dipendenti è più male sono fatti e gli esempi più lampanti sono proprio F1 2011 e Skyrim anche perchè con le schede video che circolano vedere casi del genere mi mette solo tristezza.

Infatti il problema non sono i Phenom II in sè per sè, quanto che i giochi sono programmati con i piedi, perchè un gioco di oggi che sfrutta 1 core e mezzo o 2 non si può guardare. Fatto sta che ciò a voltre non permette di avere prestazioni ottimali con i Phenom, e men che meno con i Bulldozer che hanno un'ipc degna dell'Athlon64

Athlon 64 3000+
26-04-2012, 10:51
Faccio un discorso dividendo la parte su Ivy Bridge rispetto alla storia del CPU limited nei giochi:

-Come ho già detto Ivy Bridge lo si sapeva che non avrebbe portato incrementi prestazionali rispetto a Sandy Bridge e quindi per chi ha un qualsiasi i5 quad core non ha alcun senso,discorso diverso per chi si deve prendere un PC nuovo.
Poi nelle applicazioni in generale rispetto al Phenom II è molto meglio visto nei benchmark è molto più veloce,poi ci vuole un bel coraggio a definirlo epic fail quando è in realtà lo è Zambezi visto che è peggiorato l'IPC rispetto al K10.

-Per quanto riguarda i giochi il discorso cambia anche se c'è da fare una distinzione tra GPU singola e multigpu.
Per il secondo caso avere una CPU tipo il 2500k aiuta molto,mentre per il secondo non è sempre vero.
Di sentire dire che per giocare bene anche con una HD 7970 ci voglia per forza Sandy Bridge distorcendo la realtà mi sono stancato perchè non sempre è vero,dipende molto dal gioco e quelli che sono in realtà molto CPU dipendenti come Bad Company 2 oppure Skyrim o F1 2011 sono fatti con i piedi.

Capozz
26-04-2012, 10:56
Faccio un discorso dividendo la parte su Ivy Bridge rispetto alla storia del CPU limited nei giochi:

-Come ho già detto Ivy Bridge lo si sapeva che non avrebbe portato incrementi prestazionali rispetto a Sandy Bridge e quindi per chi ha un qualsiasi i5 quad core non ha alcun senso,discorso diverso per chi si deve prendere un PC nuovo.
Poi nelle applicazioni in generale rispetto al Phenom II è molto meglio visto nei benchmark è molto più veloce,poi ci vuole un bel coraggio a definirlo epic fail quando è in realtà lo è Zambezi visto che è peggiorato l'IPC rispetto al K10.

-Per quanto riguarda i giochi il discorso cambia anche se c'è da fare una distinzione tra GPU singola e multigpu.
Per il secondo caso avere una CPU tipo il 2500k aiuta molto,mentre per il secondo non è sempre vero.
Di sentire dire che per giocare bene anche con una HD 7970 ci voglia per forza Sandy Bridge distorcendo la realtà mi sono stancato perchè non sempre è vero,dipende molto dal gioco e quelli che sono in realtà molto CPU dipendenti come Bad Company 2 oppure Skyrim o F1 2011 sono fatti con i piedi.

Su Skyrim e F1 posso darti ragione, su bad company assolutamente no, perchè deve gestire una mole di dati enorme (in BF3 c'è molta meno distruzione) ed è normale che serva una cpu molto potente e con tanti core. Infatti con BC2 i Phenom II X6 vanno incredibilmente bene.

Zeorymer
26-04-2012, 11:39
Su Skyrim e F1 posso darti ragione, su bad company assolutamente no, perchè deve gestire una mole di dati enorme (in BF3 c'è molta meno distruzione) ed è normale che serva una cpu molto potente e con tanti core. Infatti con BC2 i Phenom II X6 vanno incredibilmente bene.

Non solo gli X6, anche un X4 975, già a partire addirittura da 1280*1024, mette in ginocchio una bestia come la GTX 580 e sostanzialmente eguaglia un 2500K
http://www.guru3d.com/article/phenom-ii-x4-980-be-processor-review/15

Stessa storia in BC3, e qui ad essere piegata da un disprezzatissimo, vecchio, bidone e insulti vari Phenom II X4 è addirittura una GTX 680; qui si vede Ivy sostanzialmente eguagliato dagli X4
http://www.computerbase.de/artikel/prozessoren/2012/test-intel-ivy-bridge/55/#abschnitt_battlefield_3

Perchè succede tutto ciò? Perchè in realtà Sandy e Ivy non sono potenti come si crede? No, lo sono eccome!!! Questo accade invece perchè, se i programmatori sono veri professionisti, (e non verdurai prestati all'industria del gaming come i tizi che scaricano l'onere del rendering delle ombre di Skyrim SUL PROCESSORE, o come coloro che sono dietro a certi strategici che manco per sogno sanno come sfruttare il parallelismo di calcolo di una scheda video per gestire millemila unità su schermo, e fanno invece fare il grosso al povero processore) programmano il loro game in modo che venga sfruttato tutto il potenziale del processore nell'invio dei dati alla scheda video. E, quando ciò accade, come ho dimostrato, non c'è al mondo vga da 500€ che regga la potenza di una cpu da 100€.

Purtroppo però, i verdurai sono tanti, ed allora ecco che se mentre giochiamo lasciamo il task manager in background e poi riduciamo il gioco, notiamo un solo core al 100%, la vga magari al 40%, e gli altri 3-5 cores che giocano a burraco tra loro -.-'

Fabryce
26-04-2012, 12:00
mi aspettavo prestazioni +elevate.
del tdp ce ne freghiamo, visto che chi compra uan ferrari poi non gli interessa se non percorre 15km/litro.

cmq mi tengo ancora il mio

anch'io mi aspettavo di più...

cmq speriamo che l'entrata nel mercato degli ivy faccia calare il prezzo dei sandy.... ci potrei fare un pensierino a cambiare cpu+mb :)

Athlon 64 3000+
26-04-2012, 12:21
Su Skyrim e F1 posso darti ragione, su bad company assolutamente no, perchè deve gestire una mole di dati enorme (in BF3 c'è molta meno distruzione) ed è normale che serva una cpu molto potente e con tanti core. Infatti con BC2 i Phenom II X6 vanno incredibilmente bene.

Bad Company 2 è molto CPU dipendente perchè è stato convertito e adattato al PC e non vorrei che sotto il gioco giri un emulatore e questo spiegherebbe il tutto.
Stessa cosa per GTA4.

Vash_85
26-04-2012, 13:11
Lol ma avete letto qua
http://www.overclockers.com/ivy-bridge-temperatures

Oddio..... 300€ di cpu e fanno di queste porcate :asd:

Pozhar
26-04-2012, 13:15
Lol ma avete letto qua
http://www.overclockers.com/ivy-bridge-temperatures

Oddio..... 300€ di cpu e fanno di queste porcate :asd:

StraLoL

Quella parte dovrebbe essere saldata, altrimenti si ha un deterioramento a lungo andare.

Non riesco a crederci che abbiano usato della pasta termica. Per questo errore, sono indifendibili.

:asd::asd::asd:

Zeorymer
26-04-2012, 13:17
Lol ma avete letto qua
http://www.overclockers.com/ivy-bridge-temperatures

Oddio..... 300€ di cpu e fanno di queste porcate :asd:

Complimenti vivissimi... -.-'

unfaced12
26-04-2012, 13:32
Inutile che tu facci tanto il sarcastico..Io sapevo bene come andavano, è da circa 2 mesi che girano le recensioni non ufficiali..Quindi...

No no! Tu eri quello che dava IB almeno un 15% sopra SB :muro:

unfaced12
26-04-2012, 13:37
Scusa e quando lo dicevo io non andava bene?Se io ci vedo anche un upgrade per chi ha un i3 e un i5 e tu non lo consideri , ok..
Ma fino a 2 secondi fà sia tu che unfaced da applaudire parlavate di DELUSIONE!
Vabbe ne và, lo farò dire dagli altri d'ora in poi il mio pensiero, almeno non viene criticato a priori!

Eh amico non mettermi in bocca cose non dette ;) Mai detto DELUSIONE, anzi ho solo detto che vanno esattamente come ci si aspettava....... Alla grande ma non il 15% minimo in più ;)

unfaced12
26-04-2012, 13:40
Grande strato!! leggo sempre i tuoi post e li zittisci sempre tutti :sofico:
io che devo farmi il pc nuovo passando da c2q a sandy avrò un super upgrade, ma sapendo che ivy è superiore del 5% nelle prestazioni e nei consumi e soprattutto allo stesso prezzo se non più basso (i53550)... per me non è affatto una delusione anzi... per quelli nella mia situazione darei un UP a ivy :D

Ecco che arriva anche il fanclub:doh: Quello che hai detto è spiaccicato al mio primo post e a quello di Zeroymer ;)

Vash_85
26-04-2012, 13:45
Ecco che arriva anche il fanclub:doh: Quello che hai detto è spiaccicato al mio primo post e a quello di Zeroymer ;)

Credo lo stesse prendendo per il c....:D

unfaced12
26-04-2012, 13:52
Ci sono ci sono: Skyrim, Starcraft, Supreme Commander, F1 2011, Anno 2070 e, in generale, tutti i giochi cpu dipendenti. Per quanto riguarda i primi tre posso confermartelo personalmente, visto che sono passato da un 1055T ad un 3570K, ed i frame minimi si sono alzati parecchio.
Poi, chiaramente, non è un upgrade indispensabile, io l'ho fatto anche per scimmia e per essere "crossfire ready", che è una situazione in cui con un Phenom II non si va da nessuna parte.

Falso!
http://www.overclockers.ru/lab/46762_2/Konec_trilogii._Testirovanie_processorov_AMD_FX-8150_BE_i_FX-8120_BE_v_igrah.html

Come vedi in Skyrim e F1 un PII garantisce i 60FPS...... con una GTX480.
E lo so che è in russo me se nessun altro fà test del genere.

sdjhgafkqwihaskldds
26-04-2012, 13:54
Lol ma avete letto qua
http://www.overclockers.com/ivy-bridge-temperatures

Oddio..... 300€ di cpu e fanno di queste porcate :asd:

èèèè :eek: ?
sarebbe meglio per quegli users che amano le cabrio :D

Vash_85
26-04-2012, 14:06
èèèè :eek: ?
sarebbe meglio per quegli users che amano le cabrio :D

Se comprassi una di queste cpu stai pur certo che non ci penserei nemmeno a scoperchiarla.... Cacchio 300€ e devo perdere pure la garanzia?

sdjhgafkqwihaskldds
26-04-2012, 14:10
Manco io, ma sappiamo che molti l'hanno fatto in passato e lo rifarebbero sapendo che stavolta l'IHS si tiene con lo sputo :D

Vash_85
26-04-2012, 14:14
Manco io, ma sappiamo che molti l'hanno fatto in passato e lo rifarebbero sapendo che stavolta l'His si tiene con lo sputo :D

Ah beh allora è una FEATURE, permettono una migliore dissipazione a discapito della perdita della garanzia...... Che vuoi che sia :asd: :asd:

unfaced12
26-04-2012, 14:34
Lol ma avete letto qua
http://www.overclockers.com/ivy-bridge-temperatures

Oddio..... 300€ di cpu e fanno di queste porcate :asd:

Qui siamo di fronte ad un EPIC FAIL bello e buono.

AceGranger
26-04-2012, 14:51
Qui siamo di fronte ad un EPIC FAIL bello e buono.

adesso, voglio dire, per il 99,9999999999 % degli utenti è la stessa identica cosa, i problemi sorgono solo per chi fa OC oltre i 4,5, che mi sembrano un'inezia.

unfaced12
26-04-2012, 14:59
adesso, voglio dire, per il 99,9999999999 % degli utenti è la stessa identica cosa, i problemi sorgono solo per chi fa OC oltre i 4,5, che mi sembrano un'inezia.

Beh un'inezia mica tanto visto che tutti quelli che prenderanno un 3570K o 3770K lo faranno!

Vash_85
26-04-2012, 15:12
adesso, voglio dire, per il 99,9999999999 % degli utenti è la stessa identica cosa, i problemi sorgono solo per chi fa OC oltre i 4,5, che mi sembrano un'inezia.

Non è che perchè ci piace un determinato brand bisogna giustificarlo sempre e comunque.....:)

sdjhgafkqwihaskldds
26-04-2012, 15:45
Beh un'inezia mica tanto visto che tutti quelli che prenderanno un 3570K o 3770K lo faranno!

Ma infatti! di solito chi prende un K è per tirarlo
Però secondo me bisogna aspettare un po' per verificare se questo "problema" sia diffuso a un gran numero di CPU o se siano dei casi.

Ah beh allora è una FEATURE, permettono una migliore dissipazione a discapito della perdita della garanzia...... Che vuoi che sia :asd: :asd:

Bella "feature" di merda :) non fraintendermi, io spero che i nuovi seriali non siano così e che non abbiano problemi di temperature in OC, anche se personalmente overclocco pochissimo rispetto a prima e non dovrei avere nessun problema se decidessi di passare a IB

threnino
26-04-2012, 15:52
Beh un'inezia mica tanto visto che tutti quelli che prenderanno un 3570K o 3770K lo faranno!

la frase è corretta fino a un certo punto.
E' vero che chi prende la versione K e le mobo opportune lo fa per OC-OC "estremo".
La vera domanda è, su n milioni di processori venduti, quanti sono K? Per sostenere queste affermazioni ci vogliono numeri reali, è ovvio che qui nel forum il campione di riferimento non è per niente rappresentativo dell'utenza generale.
Io personalmente non lo so, ma in percentuale ho i miei dubbi che le versioni K siano le più vendute, però è solo sensazione, sono curioso anche io di vedere i numeri effettivi delle vendite dei SB per esempio.

Vash_85
26-04-2012, 15:54
la frase è corretta fino a un certo punto.
E' vero che chi prende la versione K e le mobo opportune lo fa per OC-OC "estremo".
La vera domanda è, su n milioni di processori venduti, quanti sono K? Per sostenere queste affermazioni ci vogliono numeri reali, è ovvio che qui nel forum il campione di riferimento non è per niente rappresentativo dell'utenza generale.
Io personalmente non lo so, ma in percentuale ho i miei dubbi che le versioni K siano le più vendute, però è solo sensazione, sono curioso anche io di vedere i numeri effettivi delle vendite dei SB per esempio.

:mc: :mc: :mc:

AceGranger
26-04-2012, 15:57
Beh un'inezia mica tanto visto che tutti quelli che prenderanno un 3570K o 3770K lo faranno!

Non è che perchè ci piace un determinato brand bisogna giustificarlo sempre e comunque.....:)

Io non giustifico un bel niente, mi sembra semplicemente una cazzata parlare di fail perchè scalda con OC oltre i 4,6-4,7 GHz :rolleyes:, ad aria oltretutto.

Questo forum è un buon bacino di utenza che acquista CPU per poi fare OC, e quelli che lo fanno cosi spinto sono uno sputo perfino qui, figuriamoci i restanti che lo acquistano;

nel club overclock del 2500K-2600K-2700K il 70% degli OC arriva a 4,6 GHz, del restante 30% la maggiorparte ha un raffreddamento a liquido.

a me sembra un "non problema", che riguardera ben poche persone, che gia normalmente vanno a liquido.

Vash_85
26-04-2012, 16:04
Io non giustifico un bel niente, mi sembra semplicemente una cazzata parlare di fail perchè scalda con OC oltre i 4,6-4,7 GHz :rolleyes:, ad aria oltretutto.

Questo forum è un buon bacino di utenza che acquista CPU per poi fare OC, e quelli che lo fanno cosi spinto sono uno sputo perfino qui, figuriamoci i restanti che lo acquistano;

nel club overclock del 2500K-2600K-2700K il 70% degli OC arriva a 4,6 GHz, del restante 30% la maggiorparte ha un raffreddamento a liquido.

a me sembra un "non problema", che riguardera ben poche persone, che gia normalmente vanno a liquido.

Il fail c'è perchè, probabilmente per risparmiare, hanno messo la pasta termica laddove ci voleva una saldatura, andando a rovinare le performance in oc ed inevitabilmente anche le temperature a def.... c'è poco da fare, possiamo girare intorno anche 3 mesi intorno al fatto che lo 0.00001% overclocca, fa questo o quello, ma fatto sta, che per quanto mi riguarda, da questo punto di vista hanno cannato punto. Negarlo sarebbe ridicolo.

threnino
26-04-2012, 16:06
Il fail c'è perchè, probabilmente per risparmiare, hanno messo la pasta termica laddove ci voleva una saldatura, andando a rovinare le performance in oc ed inevitabilmente anche le temperature a def.... c'è poco da fare, possiamo girare intorno anche 3 mesi intorno al fatto che lo 0.00001% overclocca, fa questo o quello, ma fatto sta, che per quanto mi riguarda, da questo punto di vista hanno cannato punto. Negarlo sarebbe ridicolo.

:mc: :mc: :mc:

AceGranger
26-04-2012, 16:11
Il fail c'è perchè, probabilmente per risparmiare, hanno messo la pasta termica laddove ci voleva una saldatura, andando a rovinare le performance in oc ed inevitabilmente anche le temperature a def.... c'è poco da fare, possiamo girare intorno anche 3 mesi intorno al fatto che lo 0.00001% overclocca, fa questo o quello, ma fatto sta, che per quanto mi riguarda, da questo punto di vista hanno cannato punto. Negarlo sarebbe ridicolo.

ovviamente poteva essere meglio, quello non è in discussione ;).

è l'entita del "problema" che è ridicolo

Vash_85
26-04-2012, 16:12
ovviamente poteva essere meglio, quello non è in discussione ;).

:mano: :mano:

SinapsiTXT
26-04-2012, 18:46
A questo punto non ha molto senso comprare una CPU K se ad esempio uno volesse fare OC ad aria vedendo quelle temperature e quello sbalzo nei consumi, certo che quella del risparmio con la pasta termica mi fa cadere le braccia, quasi quasi aspetto un ribasso dei prezzi e prendo il buon "vecchio" i5 2500k :fagiano:

Capozz
26-04-2012, 20:09
Non solo gli X6, anche un X4 975, già a partire addirittura da 1280*1024, mette in ginocchio una bestia come la GTX 580 e sostanzialmente eguaglia un 2500K
http://www.guru3d.com/article/phenom-ii-x4-980-be-processor-review/15

Stessa storia in BC3, e qui ad essere piegata da un disprezzatissimo, vecchio, bidone e insulti vari Phenom II X4 è addirittura una GTX 680; qui si vede Ivy sostanzialmente eguagliato dagli X4
http://www.computerbase.de/artikel/prozessoren/2012/test-intel-ivy-bridge/55/#abschnitt_battlefield_3



Si ma occhio che quelli sono benchmark in single player, dove la cpu è molto meno stressata. In multy il discorso cambia.

Falso!
http://www.overclockers.ru/lab/46762_2/Konec_trilogii._Testirovanie_processorov_AMD_FX-8150_BE_i_FX-8120_BE_v_igrah.html

Come vedi in Skyrim e F1 un PII garantisce i 60FPS...... con una GTX480.
E lo so che è in russo me se nessun altro fà test del genere.

Metti i link e ti smentisci da solo ? :asd:
Guarda gli fps minimi.

manga81
26-04-2012, 21:40
Io non giustifico un bel niente, mi sembra semplicemente una cazzata parlare di fail perchè scalda con OC oltre i 4,6-4,7 GHz :rolleyes:, ad aria oltretutto.

Questo forum è un buon bacino di utenza che acquista CPU per poi fare OC, e quelli che lo fanno cosi spinto sono uno sputo perfino qui, figuriamoci i restanti che lo acquistano;

nel club overclock del 2500K-2600K-2700K il 70% degli OC arriva a 4,6 GHz, del restante 30% la maggiorparte ha un raffreddamento a liquido.

a me sembra un "non problema", che riguardera ben poche persone, che gia normalmente vanno a liquido.

Il fail c'è perchè, probabilmente per risparmiare, hanno messo la pasta termica laddove ci voleva una saldatura, andando a rovinare le performance in oc ed inevitabilmente anche le temperature a def.... c'è poco da fare, possiamo girare intorno anche 3 mesi intorno al fatto che lo 0.00001% overclocca, fa questo o quello, ma fatto sta, che per quanto mi riguarda, da questo punto di vista hanno cannato punto. Negarlo sarebbe ridicolo.

A questo punto non ha molto senso comprare una CPU K se ad esempio uno volesse fare OC ad aria vedendo quelle temperature e quello sbalzo nei consumi, certo che quella del risparmio con la pasta termica mi fa cadere le braccia, quasi quasi aspetto un ribasso dei prezzi e prendo il buon "vecchio" i5 2500k :fagiano:

mah.......se è vero che vdef sale a 4.4ghz senza scaldare troppo non vedo troppi problemi, chissà forse fra un mese escono nuove rev che con saldatura e magari arriva a 5-6ghz rimanendo freddo :D

maxmax80
27-04-2012, 01:47
Lol ma avete letto qua
http://www.overclockers.com/ivy-bridge-temperatures

Oddio..... 300€ di cpu e fanno di queste porcate :asd:

quando l' ho scritto qualche pagina prima io non mi ha cag*to nessuno! :p

unfaced12
27-04-2012, 09:29
Si ma occhio che quelli sono benchmark in single player, dove la cpu è molto meno stressata. In multy il discorso cambia.



Metti i link e ti smentisci da solo ? :asd:
Guarda gli fps minimi.

Ma che fai rigiri la frittata come ti fa comodo? Chi ha parlato di minimi? E poi a 4Ghz un 965 ha 60FPS minimi anche a Skyrim..... non ho ben capito cosa vuoi dimostrare? Altra crociata pro intel?
Qui sembra che per alcuni, se ci si azzarda a dire che non è obbligatorio comprare intel, gli si tocchi qualcosa di sacro. Ma LOL!

P.S. Ho appena notato la tua sign........ adesso mi è tutto chiaro.

Vash_85
27-04-2012, 11:34
Bboni.... Litigate per la fig.... Non per ste strobzate:D :D

Capozz
27-04-2012, 23:33
Ma che fai rigiri la frittata come ti fa comodo? Chi ha parlato di minimi? E poi a 4Ghz un 965 ha 60FPS minimi anche a Skyrim..... non ho ben capito cosa vuoi dimostrare? Altra crociata pro intel?
Qui sembra che per alcuni, se ci si azzarda a dire che non è obbligatorio comprare intel, gli si tocchi qualcosa di sacro. Ma LOL!

P.S. Ho appena notato la tua sign........ adesso mi è tutto chiaro.

Peccato che prima del 3570 ho avuto un 1055T, un Q6600, un Athlon 64 X2 5600, un Athlon 64 3200, un Duron 1800, un Athlon 800, Un k6-III 450 ed un K6-2 350, sul portatile ho un turion II ultra M600 e sull'htpc un Sempron 140, quindi pensa alle avolate enormi che stai sparando :)
E comunque con un phenom II 4 ghz i 60 fps minimi in molti giochi non si fanno, altrimenti non avrei cambiato il 1055T

unfaced12
28-04-2012, 17:02
Peccato che prima del 3570 ho avuto un 1055T, un Q6600, un Athlon 64 X2 5600, un Athlon 64 3200, un Duron 1800, un Athlon 800, Un k6-III 450 ed un K6-2 350, sul portatile ho un turion II ultra M600 e sull'htpc un Sempron 140, quindi pensa alle avolate enormi che stai sparando :)
E comunque con un phenom II 4 ghz i 60 fps minimi in molti giochi non si fanno, altrimenti non avrei cambiato il 1055T

Chissa forse era meglio cambiare la VGA per avere i 60 minimi visto che non sempre una 6970 da 60FPS minimi...... e poi avevi un X6 e si vede dalla rece che ho postato che un X4 in game rende meglio:doh:
Cmq si hai ragione, ragazzi se volete giocare in modo fluido buttate via le vostre CPU e correte a farvi un IB. :sofico:

bobby10
02-05-2012, 01:59
Stasera mi sono letto con calma la recensione con i commenti in seguito.

Anche io mi aspettavo un incremento prestazionale migliore rispetto ai sb.
Sono un semplice affinamento e il 4% di prestazioni in più rende inutile l'upgrade da un sb ad un ib,anzi non ha proprio senso secondo me.

Merito invece ai consumi e alla gpu integrata per chi interessa.

Per me questi ib hanno come unica utilità quella di far calare i prezzi dei sb. :stordita:

threnino
02-05-2012, 03:20
Stasera mi sono letto con calma la recensione con i commenti in seguito.

Anche io mi aspettavo un incremento prestazionale migliore rispetto ai sb.
Sono un semplice affinamento e il 4% di prestazioni in più rende inutile l'upgrade da un sb ad un ib,anzi non ha proprio senso secondo me.

Merito invece ai consumi e alla gpu integrata per chi interessa.

Per me questi ib hanno come unica utilità quella di far calare i prezzi dei sb. :stordita:

Guarda che non esistono solo le workstation a questo mondo... :mbe:
Ci sono anche i desktop per uso base-office e soprattutto c'è tutto il mondo notebook che ne trae grandissimo vantaggio da cpu potenti, con gpu integrata più che valida e consumi ridottissimi :read:

Duncan
02-05-2012, 08:10
Poi scusate con il sistema dei thick e tock di intel per lo sviluppo a questo giro non c'era da aspettarsi un miracolo da punto di vista prestazionale.

manga81
02-05-2012, 08:15
Il fail c'è perchè, probabilmente per risparmiare, hanno messo la pasta termica laddove ci voleva una saldatura, andando a rovinare le performance in oc ed inevitabilmente anche le temperature a def....

...e se l'hanno fatto di proposito? :read:

bobby10
02-05-2012, 12:16
il mio è un discorso riferito al livello prestazionale.
Si parlava di chissà quali prestazioni e invece stiamo li, ma forse sono state ingenue le nostre aspettative proprio in virtù del sistema tick tock.

Vash_85
02-05-2012, 19:07
...e se l'hanno fatto di proposito? :read:

Puo pure essere cosi, visto che non c'è concorrenza se ne sbattono altamente e tirano fuori roba alla meno peggio.... Tanto amd ha dichiarato che non competerà neanche più nella fascia alta....

furbin
10-05-2012, 06:11
E la prova delle GPU che fine ha fatto?
nell'articolo si diceva che sarebbe stata fatta nei prossimi giorni....

maxmax80
10-05-2012, 07:44
...e se l'hanno fatto di proposito? :read:

secondo me hanno solo fatto le cose di fretta,
perchè tutto il mondo si aspettava l' uscita di ivy già tempo fa, ed intel era già in ritardo sulla tabella di marcia..

LS1987
10-05-2012, 07:57
:read: ...e se l'hanno fatto di proposito? :read:

Potevano fare una versione kk delle CPU con saldatura, più costosa. Le vecchie CPU Sandy bridge non k avevano la saldatura o la pasta termica?

Adam Jensen
11-05-2012, 15:54
Ma la recensione della HD4000 a parte?

Enrylion
16-10-2012, 20:43
Ma questo processore I7 3770K Ivy Bridge ha un senso rispetto all'altro processore, I7 3770??

Intendo senza overclock, e non giocando con il pc ma lavorando con immagini e facendo grafica e web design......

L'altro hw sarà di nuovo acquisto, il vecchio non è sfruttabile, troppo datato.......

maxmax80
17-10-2012, 13:32
ma lavorando con immagini e facendo grafica e web design......

beh, dipende da come ci lavori, dai filtri, i plug-in...

calcola che il mio e6600 (che trovi usato a 30€ nei vari mercatini, e che è equivalente su per giù agli attuali G530 Celeron 1155) sulla beneamanta P5B deluxe faceva girare l' ultimo Autocad in tutta scioltezza!:p