View Full Version : pc con hd jbod
Ciao.
Voglio adibire un pc come archivio dati.
userò hd da 2x200gb ide 1x160gb ide 2x500gb sata 2x200gb sata.
come pc periferiche sono 0k.
il problema è decidere la configurazione software.
il risultato finale sarà un jbod somma dei 6-7hd 1.8tb da formattare in ntfs.
formattare in ntfs mi permette di staccare il singolo hd per copiare i dati?
i dati sono archiviati in maniera indipendente su i vari hd?
Grazie dei consigli.
fcorbelli
22-04-2012, 09:42
Ciao.
Voglio adibire un pc come archivio dati.
userò hd da 2x200gb ide 1x160gb ide 2x500gb sata 2x200gb sata.
come pc periferiche sono 0k.
il problema è decidere la configurazione software.
il risultato finale sarà un jbod somma dei 6-7hd 1.8tb da formattare in ntfs.Te lo sconsiglio, avresti un livello di rischio altissimo
formattare in ntfs mi permette di staccare il singolo hd per copiare i dati?No
i dati sono archiviati in maniera indipendente su i vari hd?No
Grazie dei consigli. in una situazione del genere la scelta migliore è quella di avere volumi tutti in RAID-1, accoppiati a due a due
2x200 ide => raid-1 200gb
2x500 sata => raid-1 500gb
2x200 sata => raid-1 200gb
1x160 ide => il sistema operativo e basta
Se la macchina deve fungere unicamente da storage di rete allora ti consiglierei una distribuzione adatta per questo uso, nexentastor nella fattispecie. Lì potresti, volendo, anche creare un RAIDZ "mischiando" tutti i dischi che hai per ottenere un singolo volume, certamente più affidabile di un jbod.
Tuttavia, personalmente, non lo farei mai e poi mai nel tuo caso: più dischi hai, più aumenta il rischio di rotture. Più son vecchi (e quelli son vecchi) peggio è.
In alternativa, se nexenta è troppo complicato (ma te lo consiglio perchè ha funzionalità zfs del tutto sconosciute a tutti i SO-non solaris, bsd compreso), ci metterei freenas, più "amichevole" anche se di affidabilità nettamente minore
Grazie fcorbelli.
I dati da archiviare non sono importanti.
Chiedevo del jbod per avere un solo hd invece che cercare in 6 hd.(anche in rete)
leggendo del jbod ricordavo che riempie hd1, passa poi hd2?
il guasto di un hd rende tutti i dati persi?
fcorbelli
22-04-2012, 19:48
Chiedevo del jbod per avere un solo hd invece che cercare in 6 hd.(anche in rete)
leggendo del jbod ricordavo che riempie hd1, passa poi hd2?
il guasto di un hd rende tutti i dati persi?Esattamente, il guasto di uno può determinare la perdita di tutto.
Se proprio vuoi orientarti così ti suggerisco, più semplicemente di "montare" le partizioni dei dischi aggiuntivi all'interno del filesystem NTFS.
In sostanza avrai i dischi distinti, ognuno col suo contenuto, ma che logicamente appariranno come un singolo volume.
Non è una soluzione perfetta, ma meglio di niente
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=7850797#post7850797
JBOD
Il JBOD (Just a Bunch of Disks) è un sistema di configurazione dei dischi che non ha niente a che vedere con il RAID, ma gli assomiglia nel concetto di indirizzare, tramite un array, più dischi della stessa macchina.
A differenza del RAID 0 non implementa lo striping, ma si limita a “far vedere “ al sistema tutti i dischi disponibili, come se fosse un unico disco.
Solo ed esclusivamente in questa configurazione la capacità complessiva, disponibile ed utilizzabile sono equivalenti e corrispondono alla somma aritmetica della capacità dei singoli dischi.
In pratica l’array definisce una specie di collegamento logico tra i dischi, senza metterli in relazione tra loro, ma simulando una continuità tra un disco ed il successivo della catena.
La scrittura dei dati avviene senza alcuno “spezzettamento programmato” (come avviene con lo striping), anche se l’occupazione di spazio dei dischi viene comunque bilanciata: non viene riempito un disco per poi passare al successivo, ma i file vengono distribuiti in modo che tutti i dischi abbiano, più o meno, la stessa percentuale di spazio occupato.
L’unico vantaggio che comporta questa configurazione è quello di avere un unico disco logico da gestire, invece di più dischi
In caso di guasto di un disco l’array viene perso, ma i dati all’interno di ogni singolo disco (a parte eventualmente quello guasto) sono generalmente recuperabili, in quanto ogni disco contiene file completi.
dirklive
15-05-2012, 08:18
comunque sia, dato per scontato quello già detto, dal punto di vista pratico la domanda finale è: vale la pena assumermi il rischio e lo sbattimeto aver 1,8 giga di spazio, quando oggi con un disco singolo ottengo lo stesso risultanto come capienza?
Ora la domanda seguente è: cosa ne faccio dei 6/7 dischi che già possiedo?
Le risposte potrebbero essere le più disparate: li regalo, li vendo, li rottamo....:)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.