PDA

View Full Version : Micro PC per backup


antoniox
21-04-2012, 15:21
Ciao!

In ufficio il backup è attualmente riversato su un NAS Synology con 2 HD in raid 1 che si trova nell'armadio rack.

Vorrei migliorare la sicurezza installando un piccolo armadio in segreteria e ospitandovi un micro pc destinato ad ospitare i backup periodici (alternandoli con il Synology) e a creare i dischi Blue Ray di backup mensili.

Dovrebbe avere le seguenti caratteristiche:

a) un bay 5,25 per accogliere un masterizzatore Blue Ray
b) almeno 3 bay da 3,25 per accogliere 3 hard disk
c) almeno uno slot pci-e per accogliere un controller raid

Avevo adocchiato il Microserver HP ma gradirei avere notizia di altri apparati, magari con consumi più contenuti perché il pc starebbe sempre acceso.
Non occorre potenza elaborativa perché ospiterebbe una licenza di WXPpro e poco più (o degli script oppure Cobian e CDBurnerXP per la masterizzazione).

Grazie!

fcorbelli
21-04-2012, 18:46
Personalmente ti consiglio proprio un microserver HP (modello -40), ma SENZA Windows.
Suggerisco un'espansione di memoria da 4GB ECC (per un totale di 6, adatta per deduplicazione fino a 1-2TB di spazio complessivo) installandoci sopra Solaris 11 (se hai voglia di "divertirti") oppure nexentastor (se vuoi andare più liscio).

Ottieni un sistema con un livello di sicurezza enormemente maggiore a Windows\linux etc, di prezzo contenuto e con funzionalità che Windows\linux si sognano

Non ti serve, tra l'altro, alcun controller RAID (con zfs\solaris); se proprio sei perfezionista una scheda di rete intel (anzichè quella integrata); se configuri in AHCI i dischi puoi, facilmente, creare addirittura una partizione di boot solaris mirrorata (non funziona invece con la configurazione SATA "vecchia").

Con una combinazione rsync (windows) + deduplicazione (zfs) + snapshot (zfs) puoi avere tempi di copia bassissimi e una storia intera di backup direttamente accessibili file per file da Windows attraversione la gestione CIFS Solaris, con occupazione di spazio ridotta al minimo

antoniox
22-04-2012, 08:37
Ti ringrazio per i consigli.

Darò sicuramente un'occhiata a nexentastor, che non avevo mai sentito nominare.

Da buon "utonto doppiocliccatore" ho una sana curiosità nei confronti dell'ambiente *nix ma poco tempo per soddisfarla.

Per ora preferirei rivolgermi al familiare mondo Microsoft, se non altro perché la gestione dei backup pianificati su Blue Ray è semplicissima da riga di comando\batch grazie a CDBurnerXP.

Ciao!

fcorbelli
22-04-2012, 10:18
Ti ringrazio per i consigli.
Per ora preferirei rivolgermi al familiare mondo Microsoft, se non altro perché la gestione dei backup pianificati su Blue Ray è semplicissima da riga di comando\batch grazie a CDBurnerXP.

Ciao!

Attenzione, in questo caso, che l'utilizzo di file system non affidabili (Windows) richiede un'ottima cura nella verifica da corruzioni nascoste, quindi firme hash "storiche", più verifiche sui dati masterizzati.

Mai fidarsi di un dato (qualsiasi), può venire (e in generale viene) corrotto facilmente. :cry:

Riguardo al resto... solo Macintosh ha un file system peggiore di Windows per l'uso di storage, paghi semplicità con affidabilità ;)