PDA

View Full Version : Nei primi 3 mesi del 2012 buona crescita per Microsoft


Redazione di Hardware Upg
21-04-2012, 09:01
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/nei-primi-3-mesi-del-2012-buona-crescita-per-microsoft_41794.html

Risultato positivo per Microsoft nel terzo trimestre fiscale dell'esercizio 2012, corrispondente ai primi 3 mesi dell'anno. Tutte le divisioni mostrano segnali di crescita, fatta eccezione per quella legata al mondo delle console che risente dell'attesa per le proposte di prossima generazione

Click sul link per visualizzare la notizia.

Malek86
21-04-2012, 11:21
Microsoft, nonostante sembri "perdere il treno" su quasi ogni nuovo settore di tipo tecnologico, riesce comunque ad incrementare i ricavi/profitti ad ogni anno fiscale che passa...

Eppure, se dovessi fare un'analisi dell'azienda, credo che qualche segnale preoccupante lo vedrei. Anche più d'uno.

Comunque, almeno per il momento, sono numeri che non si possono ignorare.

Spectrum7glr
21-04-2012, 14:04
Ms per anni ha pagato presso gli investitori il suo status di monopolista in ambito home...è di tutta evidenza che quando controlli il 90% del mercato non hai possibilità vere di crescita ma rischi solo di perdere a vantaggio di altri (cosa che è successa per altro nel mercato smartphone: ms ha di fatto "inventato" lo smartphone per poi ritrovarsi costretta ad inseguire).

Da qualche anno però MS è riuscita nell'intento di diversificare le sue fonti di ricavo e questo getta una luce positiva sulle sue chances di esserci da protagonista anche per il decennio che verrà.

Se pensi che adesso la divisione server produce ricavi praticamente in linea con la divisione home quando fino a 3-4 anni fa valeva meno di un terzo e che questa crescita è avvenuta in settori altamente competitivi dove non era leader di mercato (pensa al settore DB/ERP/CRM dove è passata da essere un comprimario ad essere un competitor di primo piano erodendo quote di mercato ad avversari non certo piccoli come Oracle o al successo crescente di windows server nelle sue varie incarnazioni ,di exchange, delle soluzuioni di virtualizzazione che hanno costretto i competitor a comprimere notevolmente i loro margini etc etc)....aggiungi che in questo settore le possibilità di crescita sono enormi (=c'è molto mercato da conquistare).

Ancora, mentre fino a 4-5 anni fa la divisione Bussiness (leggi Office) rappresentava oltre il 60% dei ricavi adesso il suo peso è sceso sotto il 40%...e questo è avvenuto in un contesto di crescita della stessa divisione (cioè i ricavi nel setore specifico sono cresciuti ma il resto è cresciuto di più).

continunado negli ultimi anni anche la divisione entertainment ha cominciato a generare profitti interessanti in un quadro di ricavi in costante crescita (dopo anni di "rosso") e finalmente anche il settore online comincia a dare segni di vita e non è una folia pensare che possa seguire un patter simile alla divisione entertainment (dopo un inizio fatto di grossi investimenti a fronte di perdite ingentissime il vento sembra aver cambiato direzione: i ricavi salgono e le perdite si assottigliano).

Certo rimane l'occasione persa del mondo smartphone (dove ms aveva il quasi monopolio ed è ridotta a quote trascurabili di mercato) ...ma è innegabile che ci stiano investendo tanto e che hanno finalmente un prodotto competitivo: vedremo se le spalle costruite in questi ultimi anni in altri settroi saranno abbastanza larghe da sostenere lo sforzo ma le premesse per poterci provare e per fronteggiare anche qualche anno di riusltati inferiori alle aspettative secondo me ci sono.
MS non è per nulla morta e tantomeno malata.

Tasslehoff
21-04-2012, 17:15
Per come la vedo io MS non ha affatto perso un treno, ha solo puntato su concretezza e soluzioni che realmente servono al pubblico, lasciando le scemenze (mondo mobile, social e capricci di altro genere) alla concorrenza.
Prima o poi questa ondata di entusiasmo su smartphone e tablet scemerà come tante altre mode in passato e la gente si renderà conto che il mondo reale (sia privato che business) ha esigenze concrete che solo la flessibilità di un sistema a tutto tondo come il pc può garantire.

Dalla mia esperienza professionale non vedo tutto questo ritorno in ambito enterprise con db, erp, os e soluzioni di groupware.
MS SQL è sempre la solita cenerentola del mondo dbms, dove Oracle spadroneggia da sempre e dove invece IBM DB2 sta rosicchiando sempre più quote di mercato.
Gli erp non sono il mio campo, ma basandomi sul feedback di colleghi consulenti che lavorano in quell'ambito i protagonisti sono ben altri.
Sui sistemi operativi Windows Server campa esclusivamente per le soluzioni Small Business ed esclusivamente nella pmi.

Sul groupware Exchange a me sembra sia stato pesantemente ridimensionato, è un prodotto che ha sempre avuto il suo cavallo di battaglia nella pmi grazie alle soluzioni SMB che citavo sopra.
Proprio quest'ambito è il target ideale per le soluzioni cloud, che invece diventano insostenibili e costosissime quando gli utenti salgono.
In ambito enterprise le soluzioni cloud sono estremamente costose, idem per Exchange che è sempre stato un carrozzone abominevole e costosissimo (il fatto che manchi anche soltanto una procedura di upgrade la dice lunga sulla qualità del prodotto), non a caso nelle aziende/enti con un buon numero di utenti Lotus Domino/Notes è decisamente preferito.

Ethan01
21-04-2012, 18:10
Ragazzi ma qui stiamo parlando dei creatori del più grande sistema operativo di sempre.

Tutto il mondo gira intorno a Windows,anche la concorrenza si adatta...scomparirà quando scomparirà l'uomo sulla terra....

MasterGuru
21-04-2012, 21:18
non mi stupisco..e non ha perso il treno ancora...vedere Windows Phone 7 che é il SO mobile piú veloce ed affidabile in giro oggi.
Windows 8 é alle porte e metterá alla frusta tutti i fanboy Apple, in quanto a prestazioni velocistiche col nuovo file system.
in quanto all'ambito server, Windows Server é molto usato. Azure mi pare non costi molto piú di Amazon EC2.
In quanto a Lotus Notes/Domino, posso dire che é un mattone allucinante

acerbo
22-04-2012, 01:36
non mi stupisco..e non ha perso il treno ancora...vedere Windows Phone 7 che é il SO mobile piú veloce ed affidabile in giro oggi.
Windows 8 é alle porte e metterá alla frusta tutti i fanboy Apple, in quanto a prestazioni velocistiche col nuovo file system.
in quanto all'ambito server, Windows Server é molto usato. Azure mi pare non costi molto piú di Amazon EC2.
In quanto a Lotus Notes/Domino, posso dire che é un mattone allucinante

:friend:

acerbo
22-04-2012, 01:38
Ragazzi ma qui stiamo parlando dei creatori del più grande sistema operativo di sempre.

Tutto il mondo gira intorno a Windows,anche la concorrenza si adatta...scomparirà quando scomparirà l'uomo sulla terra....

:rotfl:

LMCH
22-04-2012, 04:17
Mi sa che qualcuno tra quelli che hanno postato commenti dovrebbe prima leggere con più attenzione l'articolo:
L'utile netto è stato pari a 5,11 miliardi di dollari, pari a 60 centesimi di dollaro per azione, di fatto allineato a quello registrato l'anno scorso.

giofal
22-04-2012, 11:53
Microsoft non ha MAI fatto innovazione.

Si è sempre trovata costretta a rincorrere per poi passare a ruolo di monopolista per (a me oscure) politiche di marketing.

Però per fortuna il vento sta cambiando.

Nei prossimi anni Microsoft dovrà vedersela sempre di più con chi innovazione la fa, ed ha deciso di uscire dal suo ruolo di nicchia, aggredendo il mercato.

Microsoft per la prima volta nella storia si trova costretta a dover fare qualcosa di innovativo se vuole sopravvivere i prossimi anni, e a giudicare da Metro, è evidente che non è proprio il suo "mestiere"...:D

L'uscita di Windows 8 sarà devastante.
Chi ha un PC con Windows 7 (l'unica cosa buona che ha fatto nella sua storia insieme ad Office) se lo terrà strettissimo per i prossimi 10 anni (un po' come è stato per XP) frenando le vendite di nuovi PC.

Chi dovrà per forza comprarsi una nuova macchina (se non è masochista) si farà un Mac.

Per non parlare dei tablet (il futuro) dove è fondamentale un'interfaccia lineare, semplice e minimalista come quella efficiente di IOS (e Windows 8 è al contrario contorto e quasi inutilizzabile).

Non vedo un grosso futuro per Microsoft.
Finora ha vinto facile, ma la pacchia sta per finire...;)

dragonballfusion
22-04-2012, 11:58
Microsoft non ha MAI fatto innovazione.

Si è sempre trovata costretta a rincorrere per poi passare a ruolo di monopolista per (a me oscure) politiche di marketing.

Però per fortuna il vento sta cambiando.

Nei prossimi anni Microsoft dovrà vedersela sempre di più con chi innovazione la fa, ed ha deciso di uscire dal suo ruolo di nicchia, aggredendo il mercato.

Microsoft per la prima volta nella storia si trova costretta a dover fare qualcosa di innovativo se vuole sopravvivere i prossimi anni, e a giudicare da Metro, è evidente che non è proprio il suo "mestiere"...:D

L'uscita di Windows 8 sarà devastante.
Chi avrà un PC con Windows 7 se lo terrà strettissimo per i prossimi 10 anni (un po' come è stato per XP) frenando le vendite di nuovi PC.

Chi dovrà per forza comprarsi una nuova macchina (se non è masochista) si farà un Mac.

Per non parlare dei tablet (il futuro) dove è fondamentale un'interfaccia lineare, semplice e minimalista come quella efficente di IOS (e Windows 8 è al contrario contorto e quasi inutilizzabile).

Non vedo un grosso futuro per Microsoft.
Finora ha vinto facile, ma la pacchia sta per finire...;)

strawuoto in todo:O

sbudellaman
22-04-2012, 12:16
Ragazzi ma qui stiamo parlando dei creatori del più grande sistema operativo di sempre.

Tutto il mondo gira intorno a Windows,anche la concorrenza si adatta...scomparirà quando scomparirà l'uomo sulla terra....

mmh... ne riparliamo fra 30 anni :D

dragonballfusion
22-04-2012, 12:20
mmh... ne riparliamo fra 30 anni :D

come come?
forse i ladri più grandi di sempre :asd:

se non fosse stata per apple microsoffice non avrebbe mai avuto futuro.

purtroppo è l'ignoranza della gente che preferisce winzoz a qualsiasi altro OS (di cui non conoscono nemmeno i nomi) che ha fatto proliferare winzoz.

sbudellaman
22-04-2012, 12:35
come come?
forse i ladri più grandi di sempre :asd:

se non fosse stata per apple microsoffice non avrebbe mai avuto futuro.

purtroppo è l'ignoranza della gente che preferisce winzoz a qualsiasi altro OS (di cui non conoscono nemmeno i nomi) che ha fatto proliferare winzoz.

:confused: Forse hai quotato il post sbagliato :stordita:

Comunque apparte questo a me microsoft piace COME SISTEMA OPERATIVO.
Invece le aziende in sè non le valuto mai moralmente, perchè quando si tratta di tanti tanti soldi sono tutte uguali, perdono qualsiasi parvenza di umanità guardando solo al denaro. Ormai per me è diventato un concetto scontato per cui dire tizio o caio è un ladro non ha quasi più senso.

Tasslehoff
22-04-2012, 13:26
in quanto all'ambito server, Windows Server é molto usato. Azure mi pare non costi molto piú di Amazon EC2.
In quanto a Lotus Notes/Domino, posso dire che é un mattone allucinanteWindows server è molto usato?
Tolta la pmi dove spesso per scarsa competenza o per pigrizia si usa esclusivamente per creare un dominio Active Directory (nella stragrande maggioranza dei casi del tutto inutile), in quali altri ambiti Windows server è molto usato?

Con l'esclusione dei prodotti Microsoft, molti altri prodotti (dai prodotti Oracle a IBM fino a SAP) prevedono l'installazione su OS Windows Server, di fatto però nessuno si azzarda a farlo per instabilità, mancanza di features di controllo e gestione, performance, mancanza di flessibilità nella gestione delle risorse etc etc etc... e questo solo per citare i problemi macroscopici.
Prendi Oracle dbms (tanto per citare un prodotto estremamente diffuso e utilizzato da chiunque) e proponi a un dba di installarlo su Windows... vedrai pure i gatti neri "toccarsi" :asd:

Riguardo a Lotus Notes/Domino mi pare evidente che siete rimasti alle versioni antidiluviane (il che non mi sorprende, ci sono aziende che ancora usano le versioni 4.6 e 5.x di 10-20 anni fa, che comunque hanno più features anche dell'ultima versione di Exchange :asd: ), non siete molto informati oppure ignorate le caratteristiche del prodotto.

Cose come repliche, ricerche full text, servizi web replicati in locale per accessi offline (quando Google ha introdotto questa cosa tutti gridavano al miracolo, i prodotti Lotus lo facevano già 10 anni prima con DOLS, Domino OffLine Services), clustering applicativo configurato in 5 minuti 5, senza contare la gestione estremamente agevole dei servizi, upgrade indolori da sempre (per Exchange non esiste procedura di upgrade, ogni cambio di versione deve essere fatto esportando gli utenti, disinstallando, installando la nuova versione, riconfigurarla da capo e importando gli utenti... :doh: ).

E questo solo per citare le features che esistono da... diciamo dagli ultimi 12 o 13 anni.
Se prendiamo in esame le versioni recenti (facciamo da 8.5 in avanti) abbiamo deduplicazione degli attachment (questo in MS non l'hanno ancora nemmeno concepito, figuriamoci l'implementazione...), client mobile multipiattaforma con servizi di push, template di posta al cui confronto Gmail sembra una webmail degli anni '90, Xpages e tanto altro.

Insomma ragazzi se usate versioni di Notes/Domino degli anni '80, magari con db che hanno versioni vecchissime di ODS, magari con viste non indicizzate, magari su server non all'altezza... beh non venite a dire che Notes o Domino sono dei mattoni. :O

lucaam81
22-04-2012, 15:04
Io penso dipenda molto dal settore e dimensionamento aziendale di cui parliamo.
Come giustamente Tasslehoff diceva, nella PMI c'è un forte dominio Microsoft(specialmente nell'area software gestionale) dove comunque un server windows alla fine ti serve quasi per forza(soprattutto per RDP)

Ho avuto a che fare con exchange 2003 in azienda e mai più... l'ho sostituito con un prodotto OpenSource(zarafa) e anche se non mi soddisfa del tutto, certamente è più performante, stabile e molto meno avido di risorse.

Le tecnologie ci sono tutte per fare a meno di windows, però poi viene sempre fuori che per il clientino di connessione ti serve windows, per il programmino x stupidissimo ti serve windows... e quindi windows non lo togli di mezzo, è questa la forza di microsoft.

Dovrebbe tutto essere basato su tecnologie Web e multipiattaforma per consentire una migrazione completa da tutto ciò che è Microsoft. Google ci sta provando ma ancora c'è da fare molto in primis ridurre i prezzi delle soluzioni cloud, che per molti utenti diventano elevatissimi.

Io ad esempio, sto cercando da tempo un'alternativa ad Active Directory che detesto ed ho sempre detestato e quando si comincia a salire oltre i 10 utenti purtroppo inizia a servire; anzi se qualcuno ha idee in proposito sono ben accette! Sbattermi per mettere su samba 3 openldap kerberos winbind etc etc e non ottenere risultati soddisfacenti non mi alletta così come aspettare Samba4 che mi farà diventare vecchio... :help:

Pier2204
22-04-2012, 15:11
Microsoft non ha MAI fatto innovazione.


Certo, ha vissuto per volontà divina, quando molti di quelli che parlano in questo tread erano nella palle dei genitori, MS si scontrava con calibri come IBM, Asthon Tate, e altre peggio ancora, dove evolveva gli strumenti di sviluppo.


Si è sempre trovata costretta a rincorrere per poi passare a ruolo di monopolista per (a me oscure) politiche di marketing.

Però per fortuna il vento sta cambiando.


La differenza tra rincorrere e sparire il caro Steve jobs lo conosceva bene, infatti ha chiesto all'odiata Microsoft, dell'allora Bill Gates, se per favore gli dava una mano per ricostruire l'ormai fallita Apple.

Nei prossimi anni Microsoft dovrà vedersela sempre di più con chi innovazione la fa, ed ha deciso di uscire dal suo ruolo di nicchia, aggredendo il mercato.

Microsoft per la prima volta nella storia si trova costretta a dover fare qualcosa di innovativo se vuole sopravvivere i prossimi anni, e a giudicare da Metro, è evidente che non è proprio il suo "mestiere"...:D


Affermazione soggettiva, lo spirito innovativo di apple prima maniera è da un po che si è estinto e ha lasciato il posto per uno spirito combattivo, monopolista e piuttosto aggressivo della mela.
Sono sempre stato un profondo ammiratore di jobs, dalla Apple con la mela colorata, alla NeXT, alla Pixar e all'iPod, adesso mi piace veramente poco. Se avesse la percentuale di Microsoft sarebbe ancora peggio....

L'uscita di Windows 8 sarà devastante.
Chi ha un PC con Windows 7 (l'unica cosa buona che ha fatto nella sua storia insieme ad Office) se lo terrà strettissimo per i prossimi 10 anni (un po' come è stato per XP) frenando le vendite di nuovi PC.

Chi dovrà per forza comprarsi una nuova macchina (se non è masochista) si farà un Mac.



Questa affermazione non ha neppure bisogno di commenti, si commenta da sola...

Per non parlare dei tablet (il futuro) dove è fondamentale un'interfaccia lineare, semplice e minimalista come quella efficiente di IOS (e Windows 8 è al contrario contorto e quasi inutilizzabile).

Non vedo un grosso futuro per Microsoft.

Sempre considerazioni soggettive, le mie mi dicono altro.

Finora ha vinto facile, ma la pacchia sta per finire...;)

Vinto facile?.... non sapevo che Microsoft fosse raccomandata dagli apostoli...

birmarco
22-04-2012, 15:35
Chi dovrà per forza comprarsi una nuova macchina (se non è masochista) si farà un Mac.


Mica hai detto "se non è masochista"? :asd: Sarebbe essere masochisti 2 volte :asd:

frankie
22-04-2012, 16:03
Ma la divisione mobile dove è???
è dentro il gaming?
Ci credo che sia in perdita. Maghi del marketing finanziario, per nonn far vedere che è in perdita la si mette dentro un altro settore.

Tasslehoff
22-04-2012, 16:46
Microsoft non ha MAI fatto innovazione.

Si è sempre trovata costretta a rincorrere per poi passare a ruolo di monopolista per (a me oscure) politiche di marketing.

Però per fortuna il vento sta cambiando.

Nei prossimi anni Microsoft dovrà vedersela sempre di più con chi innovazione la fa, ed ha deciso di uscire dal suo ruolo di nicchia, aggredendo il mercato.

Microsoft per la prima volta nella storia si trova costretta a dover fare qualcosa di innovativo se vuole sopravvivere i prossimi anni, e a giudicare da Metro, è evidente che non è proprio il suo "mestiere"...:D

L'uscita di Windows 8 sarà devastante.
Chi ha un PC con Windows 7 (l'unica cosa buona che ha fatto nella sua storia insieme ad Office) se lo terrà strettissimo per i prossimi 10 anni (un po' come è stato per XP) frenando le vendite di nuovi PC.

Chi dovrà per forza comprarsi una nuova macchina (se non è masochista) si farà un Mac.

Per non parlare dei tablet (il futuro) dove è fondamentale un'interfaccia lineare, semplice e minimalista come quella efficiente di IOS (e Windows 8 è al contrario contorto e quasi inutilizzabile).

Non vedo un grosso futuro per Microsoft.
Finora ha vinto facile, ma la pacchia sta per finire...;)Io trovo che la tua visione sia alquanto influenzata dalla moda del momento.
Secondo te chi ha fatto innovazione? Apple con i tablet o con iOS (già il nome è una scopiazzatura che più spudorata non si può...)?
Interfacce limitate per usi ancora più limitati? Su siamo seri...

Chi si farà un pc si prenderà un Mac?
Questo forse nei salotti buoni dove regna incontrastato il design (anche vagamente kitsch...) o in quelle nicchie di mercato che piuttosto che ammettere la necessità di un pc con windows preferiscono buttare soldi a palate per far girare windows in virtual machine su un mac pagato a peso d'oro...
Del resto stiamo parlando di meno del 5% di quota di mercato, moda o non moda questa è la realtà. :O

Forse non ti rendi conto che alla stragrande maggioranza degli utenti non interessa affatto il dorato mondo delle "app", al mondo del lavoro servono macchine per far girare software con il quale produrre.
Che ti piaccia o no queste sono le necessità, erano le stesse ieri e tutto fa presupporre che sarà così anche domani.
I prodotti client Microsoft hanno soddisfatto perfettamente queste esigenze (diverso discorso per i prodotti server come ho descritto nei precedenti post) e questo è il motivo per cui di fatto in certi settori MS è diventata monopolista.

TheDarkAngel
22-04-2012, 17:18
Ma la divisione mobile dove è???
è dentro il gaming?
Ci credo che sia in perdita. Maghi del marketing finanziario, per nonn far vedere che è in perdita la si mette dentro un altro settore.

Già fatto notare nel post sulle perdite dell'xbox, dove i soliti noti hanno continuato con le solite cantilene senza manco sforzarsi di leggere una riga di testo :asd:
WP a leggere i risultati finanziari di MS non esiste, sembra la minaccia fantasma quando il futuro passa volente o nolente dalle soluzioni mobili che a me pare abbiano ben poco della moda passeggera visti i capitali mossi e i tassi di crescita spaventosi.

andw93
22-04-2012, 18:20
Microsoft non ha MAI fatto innovazione.

Si è sempre trovata costretta a rincorrere per poi passare a ruolo di monopolista per (a me oscure) politiche di marketing.

Però per fortuna il vento sta cambiando.

Nei prossimi anni Microsoft dovrà vedersela sempre di più con chi innovazione la fa, ed ha deciso di uscire dal suo ruolo di nicchia, aggredendo il mercato.

Microsoft per la prima volta nella storia si trova costretta a dover fare qualcosa di innovativo se vuole sopravvivere i prossimi anni, e a giudicare da Metro, è evidente che non è proprio il suo "mestiere"...:D

L'uscita di Windows 8 sarà devastante.
Chi ha un PC con Windows 7 (l'unica cosa buona che ha fatto nella sua storia insieme ad Office) se lo terrà strettissimo per i prossimi 10 anni (un po' come è stato per XP) frenando le vendite di nuovi PC.

Chi dovrà per forza comprarsi una nuova macchina (se non è masochista) si farà un Mac.

Per non parlare dei tablet (il futuro) dove è fondamentale un'interfaccia lineare, semplice e minimalista come quella efficiente di IOS (e Windows 8 è al contrario contorto e quasi inutilizzabile).

Non vedo un grosso futuro per Microsoft.
Finora ha vinto facile, ma la pacchia sta per finire...;)

Sei troppo obiettivo,aspetta che prendo il mio iPhone e la salvo sulle note :asd:
Neanche Nostradamus faceva previsioni così pessimistiche ma tanto azzardate.
Ti ricordo che apparte le tue previsioni di fanboy,questi prodotti non sono usciti,indi è presto per giudicare,prima di sparare castronerie metti un IMHO

coschizza
23-04-2012, 07:56
Windows server è molto usato?
Tolta la pmi dove spesso per scarsa competenza o per pigrizia si usa esclusivamente per creare un dominio Active Directory (nella stragrande maggioranza dei casi del tutto inutile), in quali altri ambiti Windows server è molto usato?


Active Directory inutile? Windows server non molto usato?

sinceramente non so in che mondo stai vivendo, nemmeno il fanboy piu fanboy del mondo puo scrivere tante cosi cose al di fuori della realta, considera che al mia realta con oltre 50.000 client solo il 100% usa sistemi ms con server ms, se poi esistano anche strumenti basati su altri so o applicativi di altre marce ok questo è normale e giusto perche nessuno copre tutte le aree ma a dire che i server ms e l'AD non siano la BASE della maggiorparte delle aziende al mondo mi sembra un eresia informatica.

Considera che anche TUTTE le aziende che conosco che usano quasi solo sistemi open su linux hanno comunque almeno 1 dominio AD perche non esiste nessun sistema che lo possa sostituire sul mercato di nessun tupi e marca. Anche le universita che conosco con solo sistemi linux usano comuque l'AD di windows perche non esiste altro prodotto al mondo che possa sostituirlo.

Poi è ovvi che ognuno usa quello che gli serve ma per dire le cose nel tuo post bisogna davvero vivere fuori dal mondo reale.

Wild Weasel
23-04-2012, 09:46
la gente parla tanto per parlare, chi dice che microsoft non fa innovazione non ha la minima idea di cosa sta dicendo

Andate a guardarvi ogni anno quali aziende usa depositano più brevetti, microsoft è sempre tra i primi 5

stanley84
23-04-2012, 10:14
@Wild Weasel

Il problema è che per questa gente l'innovazione sono i vari slide to unlock e ridicolaggini varie. Nessuno nota quando Apple implementa meccanismi di prevenzione dell'esecuzione dle codice (inseguendo MS), oppure credono che nelle aziende la gente si diverte a far funzoinar ele animazioni sulle icone... Personalmente, nel settore da 10 anni, sempre di più vedo il rpedominio di MS e di tutte le sue tecnologie. Exchange, .Net , IIS e Sharepoint, questo è il mondo enterprise attuale. Di apple nessuna traccia a parte in qualche casa di qualche esaltato o in qualche studio fotografico di gente sprovveduta (che poi non capisco manco il perchè).

Malek86
23-04-2012, 11:16
Oddio, non ce la facciamo proprio a parlare di un articolo senza scatenare una guerra fra fanboy Apple e Microsoft? :doh:

Io stavo semplicemente muovendo preoccupazioni sul fatto che, nonostante i loro profitti/ricavi tendano all'aumento, i tentativi di MS di entrare in alcuni dei nuovi mercato a più larga crescita sono stati fallimentari, e mi chiedevo se non sia una cosa preoccupante.

Come ha detto qualcuno prima di me, è vero che in molti settori vanno bene, e tendezialmente stanno faticando solo nel settore mobile... ma il settore mobile è decisamente importante, e lo diventerà ancora di più in futuro. Senza contare che nella costruzione di un ecosistema, ogni parte deve avere successo.

Diciamo ad esempio che Windows Phone 7 non va bene. Qual'è la conseguenza? Non solo MS perde soldi sul settore (ovviamente), ma anche altri settori ne risentono. Ad esempio, i WP sono legati fortemente a Bing. Se il sistema operativo non ha successo, anche Bing non avrà la crescita che potrebbe. Oppure anche il nuovo Windows 8, che si vede essere stato pensato principalmente per i dispositivi mobile: se la gente diventa diffidente di WP7, potrebbe risentirne il successo futuro di W8.

Insomma, secondo me sono guai che non si possono ignorare tanto facilmente. Anche se MS va bene negli altri settori, il settore mobile oggigiorno merita un'attenzione particolare. Quindi i numeri elevati che vengono postati ogni anno vanno presi un po' con le molle, secondo me - pur essendo impossibile ignorare che comunque MS sta facendo parecchi soldi, cosa molto positiva per loro.

Tasslehoff
23-04-2012, 13:59
Active Directory inutile? Windows server non molto usato?

sinceramente non so in che mondo stai vivendo, nemmeno il fanboy piu fanboy del mondo puo scrivere tante cosi cose al di fuori della realta, considera che al mia realta con oltre 50.000 client solo il 100% usa sistemi ms con server ms, se poi esistano anche strumenti basati su altri so o applicativi di altre marce ok questo è normale e giusto perche nessuno copre tutte le aree ma a dire che i server ms e l'AD non siano la BASE della maggiorparte delle aziende al mondo mi sembra un eresia informatica.

Considera che anche TUTTE le aziende che conosco che usano quasi solo sistemi open su linux hanno comunque almeno 1 dominio AD perche non esiste nessun sistema che lo possa sostituire sul mercato di nessun tupi e marca. Anche le universita che conosco con solo sistemi linux usano comuque l'AD di windows perche non esiste altro prodotto al mondo che possa sostituirlo.

Poi è ovvi che ognuno usa quello che gli serve ma per dire le cose nel tuo post bisogna davvero vivere fuori dal mondo reale.

Personalmente, nel settore da 10 anni, sempre di più vedo il rpedominio di MS e di tutte le sue tecnologie. Exchange, .Net , IIS e Sharepoint, questo è il mondo enterprise attuale.Io riporto solo la mia esperienza di consulente IT da 12 anni con clienti che più vari non si può, dalla pmi alla multinazionale, dall'ente pubblico piccolo al pachiderma pubblico da 20k utenti e oltre.

Dalla mia esperienza MS in ambito server esiste quasi esclusivamente per Active Directory, il resto sono briciole.
E per quanto Active Directory sia un buon prodotto la realtà è che di domain controller ce n'è uno più qualche backup domain controller, punto.

Per ciascun domain controller quanti database ci sono?
Quanti application server ci sono?
Quanti webserver ci sono?
1:10 1:100 1:1000?

Io non pretendo di avere la sfera di cristallo, mi baso sulla mia esperienza e su quello che vedo nelle aziende (non una, tante), e con l'esclusione di domain controller e tecnologie proprietarie (leggasi .NET, tecnologia oggettivamente di nicchia rispetto al mondo J2EE) non vedo server Windows nemmeno col binocolo.

Provare per credere, chiedi a un dba se installerebbe una nuova istanza Oracle su Windows o su una distribuzione Linux a caso.
Chi installerebbe una nuova istanza Weblogic su Windows?
Oppure WebSphere o WebSphere Portal?
Chi installerebbe anche un semplice Tomcat su Windows? Per test ok, ma in produzione?

Io non dico (e non ho mai detto) che Windows Server non funziona, ma è oggettivamente carente di strumenti di gestione e di controllo.
Già solo il fatto che un server di produzione esaurisca lo storage sul volume di sistema per degli aggiornamenti è una cosa agghiacciante; oppure che si debba riavviare un server di produzione per un aggiornamento è impensabile, eppure con un server Windows queste cose sono all'ordine del giorno.

Proprio oggi sono da un cliente per un grosso rilascio (su un application server WebSphere che gira su RedHat, che caso...), in sala server ci saranno 4 o 500 macchine che più variegate non si può, gran parte server Intel based IBM e Dell, qualche HP-UX e AIX, san IBM e EMC2, una sfilza di AS400 e perfino un mainframe IBM zSeries.
Ebbene i server windows saranno si e no una decina, di cui la metà dedicati ad Active Directory, il resto divisi tra IIS e un paio di istanze MS SQL.
E questa distribuzione non è così diversa rispetto a tutti i clienti per cui lavoriamo...

adapting
23-04-2012, 14:00
Oddio, non ce la facciamo proprio a parlare di un articolo senza scatenare una guerra fra fanboy Apple e Microsoft? :doh:


Confermo in pieno.
Microsoft ha condotto l'intero settore del personal computer fin dai primi anni ottanta, ma le uniche innovazioni significative del settore (determinate dall'interfaccia touch che sta ridefinendo e addirittura mettendo in forse l'intero sistema) sono giunte dal partner-rivale di sempre, Apple.
E se le vendite di Microsoft lato business sono sicuramente importanti, non è difficile fare un confronto significativo con il lato consumer dove è in perdita o in calo di appeal. La divisione che comprende i sistemi operativi (Windows/Windows Live) ha fatto +4%, solo grazie al mercato business, in particolare grazie ai paesi emergenti. Negli USA il mercato PC è sceso del 6% nello stesso trimestre, mostrando un'evoluzione assai preoccupante.
Specie se misurato con tassi di crescita vicini al +100% del mercato mobile, che oggi è ormai definito IL mercato di riferimento per tutti, e dove attualmente Redmond è presente in maniera non significativa.
Microsoft innovativa? Chi conosce il settore sa bene che, seppure Microsoft spenda billion dollars nei suoi laboratori di ricerca, è sempre stata in ritardo in tutte le innovazioni che hanno fatto trend: la GUI negli anni ottanta, Internet negli anni novanta, il Mobile negli anni 2000, il Tablet nei 2010.
Non a caso è sempre stata definita un "fast-follower". Grazie ad una elevata capacità di rifocalizzazione e alla potenza del marchio è spesso riuscita a seguire i trend in ritardo, riuscendo però a imporsi come primo della classe.
Così accadde nella lotta contro Macintosh, e poi contro Netscape. Accadde pure nel mobile fino al 2007, poi con l'arrivo di Apple è finita in un disastro.
Non ci riuscì con Zune contro iPod. Non andò meglio con Windows Mobile contro iPhone, passando in cinque anni dal 50% del mercato al 2% (per capire di che numeri si parla si noti che se l'iPhone fosse un'azienda, sarebbe più grande di tutta Microsoft..). E non sembra andare molto bene contro iPad: finora le versioni di Windows Seven per tablet hanno fallito clamorosamente. Ci si aspetta una rivincita da Windows 8, ma con due anni e mezzo di ritardo su sua maestà iPad sembra difficile invertire il trend. E anche Microsoft ha capito che ormai si tratta di una lotta mortale: chi vincerà avrà il trono, chi perderà finirà relegato in qualche nicchia come IBM o SONY.

doctormarx
23-04-2012, 14:12
Microsoft non ha MAI fatto innovazione.

Si è sempre trovata costretta a rincorrere per poi passare a ruolo di monopolista per (a me oscure) politiche di marketing.

Però per fortuna il vento sta cambiando.

Nei prossimi anni Microsoft dovrà vedersela sempre di più con chi innovazione la fa, ed ha deciso di uscire dal suo ruolo di nicchia, aggredendo il mercato.

Microsoft per la prima volta nella storia si trova costretta a dover fare qualcosa di innovativo se vuole sopravvivere i prossimi anni, e a giudicare da Metro, è evidente che non è proprio il suo "mestiere"...:D

L'uscita di Windows 8 sarà devastante.
Chi ha un PC con Windows 7 (l'unica cosa buona che ha fatto nella sua storia insieme ad Office) se lo terrà strettissimo per i prossimi 10 anni (un po' come è stato per XP) frenando le vendite di nuovi PC.

Chi dovrà per forza comprarsi una nuova macchina (se non è masochista) si farà un Mac.

Per non parlare dei tablet (il futuro) dove è fondamentale un'interfaccia lineare, semplice e minimalista come quella efficiente di IOS (e Windows 8 è al contrario contorto e quasi inutilizzabile).

Non vedo un grosso futuro per Microsoft.
Finora ha vinto facile, ma la pacchia sta per finire...;)


scusami ma il tuo commento mi ha portato grasse risate, secondo te chi dovrà prendere un pc da fine anno in poi visto che c'è windows 8, che magari può non piacere, prendere un mac?
ma se il 90% dei pc venduti al mondo sono macchine da 600 euro in giù, secondo te chi sceglierà di passare a mac spendendo (minimo) 400 euro in più? di quel 90% di pc da 500 euro intendo...

bubbl4
23-04-2012, 17:02
Io riporto solo la mia esperienza di consulente IT da 12 anni con clienti che più vari non si può etc.

Hai detto bene, stai parlando secondo la TUA esperienza. Anche io faccio il consulente .net da anni, e guarda caso il 99% dei miei clienti in ambito server usano prodotti MS.

I dati riportati nella news sono REALI, le opinioni personali scusami ma lasciano il tempo che trovano ;)

litocat
23-04-2012, 18:32
Hai detto bene, stai parlando secondo la TUA esperienza. Anche io faccio il consulente .net da anni, e guarda caso il 99% dei miei clienti in ambito server usano prodotti MS.

I dati riportati nella news sono REALI, le opinioni personali scusami ma lasciano il tempo che trovano ;)
Se sei consulente dot net mi stupirebbe se il 99% dei tuoi clienti non usasse prodotti microsoft. :D

Tasslehoff
23-04-2012, 18:37
Se sei consulente dot net mi stupirebbe se il 99% dei tuoi clienti non usasse prodotti microsoft. :DQuoto :O
Ci sono anche dba Oracle che hanno il 99% dei clienti che usano database Oracle...

bubbl4
23-04-2012, 20:22
Se sei consulente dot net mi stupirebbe se il 99% dei tuoi clienti non usasse prodotti microsoft. :D

Ovviamente nn hai capito il punto ;)
Secondo il modo di ragionare di tassell io potrei dire che, visto che nel mio ambiente di lavoro tutti i clienti usano piattaforma .net, microsoft domina il mercato: cosa che si rivela non essere vera fintanto che i dati non la possono confermare.

Oppure vogliamo arrivare a dire che MS ha falsificato i dati?

Suvvia :fagiano:

Tasslehoff
23-04-2012, 21:53
Ovviamente nn hai capito il punto ;)
Secondo il modo di ragionare di tassell io potrei dire che, visto che nel mio ambiente di lavoro tutti i clienti usano piattaforma .net, microsoft domina il mercato: cosa che si rivela non essere vera fintanto che i dati non la possono confermare.

Oppure vogliamo arrivare a dire che MS ha falsificato i dati?

Suvvia :fagiano:Microsoft non ha falsificato i dati semplicemente li interpreta e li presenta in modo da trarne profitto.
Non è la prima, non è la sola, non sarà certo l'ultima ;)

Mi perdoni la redazione (per la quale nutro sincero rispetto e ammirazione e proprio per questo la critico apertamente con spirito costruttivo) ma non è la prima volta che osserviamo markette spudoratamente pubblicitarie a favore di MS, servizi ad-hoc che nulla hanno di tecnico o informativo (ma molto di pubblicitario...).
Tutti dobbiamo pagarci il mutuo, Corsini&C hanno apertamente scelto i loro partner (MS non è la sola, potremmo discutere sulle markette a Oracle, HP, Apple, la news pre-ferie su prodotti Apple ormai è diventata una tradizione...) e con questo andazzo si stanno giocando la credibilità costruita in tanti anni di lavoro.

Tornando in topic ottenere dati oggettivi e aggiornati non è facile, le uniche survey degne di attenzione sono chiaramente quelle sui servizi esposti in rete che si possono bombardare di richieste.
Se prendiamo in esame webserver, dns e smtp mi pare che i dati parlino da soli.

Webserver
Ad aprile 2012 Netcraft su un totale di 676,919,707 webserver rileva:
Microsoft (IIS + PWS in tutte le sue svariate versioni) --> 13.66%
Apache --> 65.46%
nginx --> 10.32%
Google --> 3.26%

Chiaramente questo non è un dato esaustivo sull'OS di questi server, ma vogliamo scommettere sulla percentuale di sistemi operativi su cui sono installati questi Apache e Nginx?

SMTP
Mailradar nell'ultimo report ha effettuato il test su 2,818,895 MTA
Sendmail (24%)
Postfix (20%)
qmail (17%)
Microsoft Mail (15%)
Exim (13%)
IMail (2%)
Microsoft Exchange (1%)
Symantec Mail Security (1%)
InterMail (1%)
Lotus Domino (1%)
Other MTA (5%)

Anche qui possiamo certo installare Sendmail e Postfix su Windows tramite cygwin, ma secondo voi quanti usano in produzione un server Windows così configurato? Siamo onesti...

DNS
Una survey di due anni fa su 105,497,945 nameserver rilevava come unico dns Microsoft quello di Windows Server 2003 con un roboante 0.1%, chiaramente la quasi totalità dei nameserver usavano BIND.
Anche qui possiamo illuderci che una parte di questi stesse girando su Windows tramite cygwin?

Virtualizzazione
Sebbene hwupgrade stia in tutti i modi cercando di indottrinare i suoi lettori ad usare Oracle virtualbox (che francamente a me pare un prodotto a dir poco imbarazzante anche rispetto al banale e gratuito Vmware player, al cui confronto Vmware workstation sembra un prodotto di livello enterprise, Vmware ESXi poi è roba di un altro pianeta...) le analisi di mercato dei vari Gartner&C ribadiscono chiaramente che Vmware domina incontrastato con percentuali che vanno da 75% all'86% a seconda degli analisti.
Vogliamo pensare che buona parte di queste siano installazioni antidiluviane di Vmware GSX o Vmware Server su Windows?
Da notare che Hyper-V è pure preinstallato, insomma la solita mossetta per la quale MS è già stata condannata per abuso di posizione più volte in passato...

E possiamo continuare finchè vogliamo, provare per credere, chiedete ad uno sviluppatore J2EE (che ci piaccia o no è questa la tecnologia che la fa da padrona ora...) quale container usa in produzione e su quale OS gira.
Si salvano le applicazioni e i servizi proprietari non multipiattaforma, come i dbms MS SQL (vogliamo indagare la presenza sul mercato rispetto a Oracle?), i server Exchange (chi ne ha amministrato uno "si tocca" solo a leggere quel nome...), i webserver e gli application server per tecnologia .NET (=IIS, possiamo illuderci finchè vogliamo con Mono o quisquilie simili, ma per quanto .NET sia una tecnologia di nicchia l'OS di riferimento è e resterà sempre Windows) e i controller di dominio.

Anche su servizi che storicamente giravano su Windows (es Lotus Domino prima dell'acquisizione da parte di IBM) non appena il prodotto è diventato multipiattaforma si è osservata una repentina migrazione.
Avendo partecipato a numerosi eventi in ambito Lotus (vari LUG, Dominopoint Day ed eventi in IBM) ho constatato di persona che dalla release 6.0 (2002) la stragrande maggioranza dei colleghi con cui ho avuto modo di parlare ha migrato il proprio server Domino a Linux senza pensarci un attimo, e questo giusto per citare un servizio come tanti altri.

adapting
23-04-2012, 22:52
Beh che Unix/Linux sia più diffuso di Microsoft in ambito server è evidente a chi ha visto una qualsiasi server farm di una certa dimensione. I server di Redmond sono appunto in genere in area Office Automation (A.D., Exchange, DNS, Sharepint, al massimo qualche Proxy). Più qualche MS SQL e qualche applicazione particolare (a me viene in mente parte DWH per un cliente telco per esempio). Il resto è Unix in tutte le salse, con una preponderanza imbarazzante di Linux negli ultimi tempi.
E la situazione si dice che non cambi nel resto del mondo. Lo stesso Ballmer dichiarava che almeno il 60% dei server mondiali era non Microsoft (2008). Vedi
http://www.pcworld.com/businesscenter/article/151568/ballmer_still_searching_for_an_answer_to_google.html
Se poi consideriamo le centinaia di migliaia di server (oltre un milione) di Google e Facebook, e tutti linux, si arriva a percentuali davvero bulgare.
Ciao

stanley84
24-04-2012, 14:15
Il fattè è che MS è cresciuta nel settore dei server web, molto più di quanto abbia fatto Linux col Desktop. E ciò nonostante il fatto il costo altissimo di Windows Server 2003. Nessuno prende la parola dicendo che è merito del preinstallato? :-D

Pier2204
24-04-2012, 17:48
Leggendo molti commenti e facendo i 2 conti della serva c'è qualcosa che non mi torna...

Nei Server MS ha percentuali ridicole, si dice, anzi sembra che migrino tutti da altre parti, nei Windows Phone sembra che deve fallire da un momento all'altro, Windows 8 sarà il bidone della storia, come fa Microsoft ad aumentare fatturato e utili ogni anno? ... :D

Vende software ai Marziani? :asd:

adapting
24-04-2012, 18:12
Leggendo molti commenti e facendo i 2 conti della serva c'è qualcosa che non mi torna...

Nei Server MS ha percentuali ridicole, si dice, anzi sembra che migrino tutti da altre parti, nei Windows Phone sembra che deve fallire da un momento all'altro, Windows 8 sarà il bidone della storia, come fa Microsoft ad aumentare fatturato e utili ogni anno? ... :D

Vende software ai Marziani? :asd:

Avendo uno storico monopolio nel settore Desktop (Windows), suite ufficio (Business), che si è travasato nel settore Server in ambito OA, MSFT cresce semplicemente con l'aumento di PC venduti nel mondo, in particolare nei paesi emergenti. In tutti gli altri settori (online, gaming, mobile) ha accumulato perdite storiche, interessanti da vedere nel balance sheet che viene massacrato: gli asset dell'azienda dal 2003 sono calati drammaticamente anche del 50% (vedi http://www.microsoft.com/investor/reports/ar08/10k_fh_fin.html e http://www.microsoft.com/investor/reports/ar10/10k_fh_fin.html).

Non a caso in borsa, dove le aziende crescono davvero o muoiono e si guarda anche ai bilanci, MSFT è ancora sotto ai valori di 5 anni fa, mentre altri hanno fatto +600%....

Pier2204
24-04-2012, 19:08
Avendo uno storico monopolio nel settore Desktop (Windows), suite ufficio (Business), che si è travasato nel settore Server in ambito OA, MSFT cresce semplicemente con l'aumento di PC venduti nel mondo, in particolare nei paesi emergenti. In tutti gli altri settori (online, gaming, mobile) ha accumulato perdite storiche, interessanti da vedere nel balance sheet che viene massacrato: gli asset dell'azienda dal 2003 sono calati drammaticamente anche del 50% (vedi http://www.microsoft.com/investor/reports/ar08/10k_fh_fin.html e http://www.microsoft.com/investor/reports/ar10/10k_fh_fin.html).

Non a caso in borsa, dove le aziende crescono davvero o muoiono e si guarda anche ai bilanci, MSFT è ancora sotto ai valori di 5 anni fa, mentre altri hanno fatto +600%....

I dati che hai linkato fanno riferimento agli anni 2003 - 2008, io mi permetto di postare i fondamentali di oggi in relazione all'ultimo anno fiscale

http://ca.moneycentral.msn.com/investor/research/profile.asp?symbol=US%3aMSFT

In sostanza l'utile lordo è aumentato del 76.62% il netto del 31,96%

Il valore azionario nell'ultimo anno è aumentato da 25,89 a 32,50

http://ca.moneycentral.msn.com/investor/charts/historicdata.aspx?Symbol=US%3aMSFT

La crescita segue i fondamentali di MSFT, chi fa il 600% credo che ci sia molta speculazione e meno fondamentali se ti riferisci ad Apple, anche se è indubbio che sia cresciuta enormemente.

coschizza
24-04-2012, 19:42
Avendo uno storico monopolio nel settore Desktop (Windows), suite ufficio (Business), che si è travasato nel settore Server in ambito OA, MSFT cresce semplicemente con l'aumento di PC venduti nel mondo, in particolare nei paesi emergenti. In tutti gli altri settori (online, gaming, mobile) ha accumulato perdite storiche, interessanti da vedere nel balance sheet che viene massacrato: gli asset dell'azienda dal 2003 sono calati drammaticamente anche del 50% (vedi http://www.microsoft.com/investor/reports/ar08/10k_fh_fin.html e http://www.microsoft.com/investor/reports/ar10/10k_fh_fin.html).

Non a caso in borsa, dove le aziende crescono davvero o muoiono e si guarda anche ai bilanci, MSFT è ancora sotto ai valori di 5 anni fa, mentre altri hanno fatto +600%....

come ti ha gia fatto notare Pier2204 i dati di bilancio reali e non quelli che hai postato tu parziali mostrano l'esatto opposto di quello che hai descritto nel post.

Se poi ti spiego il perche gli asset sono calati nel tempo è il bello è che sono calati proprio perche gli affari vanno cosi bene che si è deciso di dare agli azionisti i dividenti accumulati negli anni e quindi ridurre automaticamente i soldi accantonati li e non utilizzati, ora i valori di asset sono superiori a quelli di sempre e te lo dice un azionista ventennale di MS che quindi ha ben chiaro il fatto che in 20 anni ho sempre avuto guadagni e mai uno solo giorno di perdita e il futuro sembra sempre meglio altro che catastrofismi.

PS i valori di un azienda in borsa non rappresentano nemmeno minimamente la qualità e solidità di un azienda. Io sono azionista anche di apple ma ti assicuro che sono molto piu preoccupato dei mieie soldi investiti nella loro azienda che aumenta giorno dopo giorno il suo valore in borsa rispetto a quello stabile della ms.

In questo file xls
http://www.microsoft.com/global/investor/RenderingAssets/Downloads/FY12/Q3/FinancialStatementFY12Q3.xlsx

trovi tutti i dati relativi all'ultimo bilancio e quindi gli asset odierni e anche un foglio con tutta la serie storica partendo dagli anni 90 ora leggili e dimmi che altra azienda in tutto il mondo ha una serie storica positiva di questo livello, prendendo come riferiment o l'intero pianetal si contano sui diti di una mano azienda di questo tipo con una serie cosi positiva e con un margine netto cosi alto.

adapting
24-04-2012, 21:58
come ti ha gia fatto notare Pier2204 i dati di bilancio reali e non quelli che hai postato tu parziali mostrano l'esatto opposto di quello che hai descritto nel post.


Ho postato i dati dei balance sheet di Microsoft perchè funzionali alla mia tesi. Sono linkati direttamente dall'investor relations di Microsoft, se sono parziali è solo perchè non hanno ancora pubblicato l'annual report 2011.


Se poi ti spiego il perche gli asset sono calati nel tempo è il bello è che sono calati proprio perche gli affari vanno cosi bene che si è deciso di dare agli azionisti i dividenti accumulati negli anni e quindi ridurre automaticamente i soldi accantonati li e non utilizzati, ora i valori di asset sono superiori a quelli di sempre e te lo dice un azionista ventennale di MS che quindi ha ben chiaro il fatto che in 20 anni ho sempre avuto guadagni e mai uno solo giorno di perdita e il futuro sembra sempre meglio altro che catastrofismi.

So bene del maxi dividendo del 2005, ma l'asset è stato inquinato anche da acquisizioni e investimenti (vedi xbox) che hanno reso assai poco.




trovi tutti i dati relativi all'ultimo bilancio e quindi gli asset odierni e anche un foglio con tutta la serie storica partendo dagli anni 90 ora leggili e dimmi che altra azienda in tutto il mondo ha una serie storica positiva di questo livello, prendendo come riferiment o l'intero pianetal si contano sui diti di una mano azienda di questo tipo con una serie cosi positiva e con un margine netto cosi alto.

Infatti sono determinati dal monopolio di Windows, che dura ormai appunto da quel periodo. Ovvero Microsoft è la stessa azienda di vent'anni fa, vende praticamente solo le stesse cose, Windows, Office e Servers, giusto in scala aumentata dal diverso volume dell'IT. Sarai stato molto contento come azionista, ma mi pare una performance da "dog" (peraltro, in borsa non ha mai più rivisto i livelli non solo del 2000/2001, ma nemmeno quelli del 2007, quindi ben lontana dai tempi d'oro).
Peraltro, come racconta il mitico Nassim Taleb nel bestseller "Giocati dal Caso", le serie storiche del rendimento passato non hanno nessuna influenza sull'andamento futuro, quindi non sono nessuna garanzia, se non psicologica, di uguale rendimento.
Questo anche perchè le corporations hanno un ciclo di vita medio dei prodotti attorno ai 20 anni, poi necessitano di reinventarsi o perire.
Ora MSFT è vicina al rischio storico che il suo mercato di riferimento possa cambiare proprio perchè è rimesso in forse il concetto stesso di personal computer. Lo si può vedere dalle vendite declinanti di PC negli USA (-6% nel 2012). Pertanto, pure se pesci continuano ad arrivare dai vari rivoli, il rischio che il suo fiume sia deviato più a monte diventa sempre più grande.

adapting
24-04-2012, 22:17
I dati che hai linkato fanno riferimento agli anni 2003 - 2008, io mi permetto di postare i fondamentali di oggi in relazione all'ultimo anno fiscale

http://ca.moneycentral.msn.com/investor/research/profile.asp?symbol=US%3aMSFT

In sostanza l'utile lordo è aumentato del 76.62% il netto del 31,96%

Il valore azionario nell'ultimo anno è aumentato da 25,89 a 32,50

http://ca.moneycentral.msn.com/investor/charts/historicdata.aspx?Symbol=US%3aMSFT

La crescita segue i fondamentali di MSFT, chi fa il 600% credo che ci sia molta speculazione e meno fondamentali se ti riferisci ad Apple, anche se è indubbio che sia cresciuta enormemente.

Il problema di affidarsi a siti come yahoo o cnn per farsi dare dei numeri è che non sono documentati.
Come sono calcolati quei numeri? Su quale anno/anno? Fiscale2012/Fiscale2011? Quarter3_2012/Quarter3_2011?

Quanto mi risulta dall'ultimo report di MSFT è piuttosto diverso:
http://www.microsoft.com/investor/EarningsAndFinancials/Earnings/PressReleaseAndWebcast/FY12/Q3/default.aspx

"Microsoft Corp. today announced quarterly revenue of $17.41 billion for the quarter ended Mar. 31, 2012, a 6% increase from the prior year period. Operating income was $6.37 billion, up 12% from the prior year period.

Net income and diluted earnings per share for the quarter were $5.11 billion and $0.60 per share, compared with $5.23 billion and $0.61 per share, respectively, in the prior year period. "

Quindi, Microsoft ci dice: rispetto ad un anno fa, vendite +6%, risultato operativo +12%, utile netto -2%. Un pò diverso da quanto raccontano siti vari e magari confusionari...

Poi, se vogliamo dire che il +70% di valore di borsa di Apple è dovuto alla speculazione (btw, e chi se non gli speculatori acquistano e vendono azioni di borsa?), oggi Apple ha appena annunciato il suo ultimo trimestre.
Apple dice: rispetto ad un anno fa, vendite +59%, utile netto +92%.
Hai ragione, deve essere proprio speculazione....

coschizza
25-04-2012, 05:51
H

So bene del maxi dividendo del 2005, ma l'asset è stato inquinato anche da acquisizioni e investimenti (vedi xbox) che hanno reso assai poco.



non pensare che l'xbox sia stato un investimento che ha reso poco, lo scopo della ms come tutte le azienda non è solo guadagnare ma anche raggiungere degli obiettivi che la portino a entrare in nuovi mercati è l'xbox le ha permesso questo, ora ha distrutto il monopolio delle console casalinghe della sony ed è la piattadorma digitale piu utilizzata per lo sfruttamento di contenuti digitali come film e serie tv, quindi a fronte di un lungo processo con ingenti perdite iniziali e buoni risultati successivi la MS comunque ha raccolto i frutti che cercava.

coschizza
25-04-2012, 05:57
I
Poi, se vogliamo dire che il +70% di valore di borsa di Apple è dovuto alla speculazione (btw, e chi se non gli speculatori acquistano e vendono azioni di borsa?), oggi Apple ha appena annunciato il suo ultimo trimestre.
Apple dice: rispetto ad un anno fa, vendite +59%, utile netto +92%.
Hai ragione, deve essere proprio speculazione....

apple e ms sono aziende diverse che producono prodotti diversi e lavorano anche in campi diversi quindi non si possono fare confronti simili anche perceh la situazione dell'apple attuale è piu una bolla economica è che come spero la storia ci ha inseghato le bolle comunque prima o poi scoppiano cosa che è gia successa in passato quando è arrivata al limite della bancarotta ed è stata salvata (ironia della sorte) proprio da MS.

Il problem è che molti la storia non se la ricordano ed ecco perche poi ciclicamente facciama gli stessi errori, tutto sono attratti dal luccichio dei $$$$$ e si fanno abbindolare da guadagni "facili" che magari un gionro diventano la propia rovina(questo discorso lo faccio in generale per qualsiasi investimento si possa pensare nella vita).

adapting
25-04-2012, 09:16
non pensare che l'xbox sia stato un investimento che ha reso poco, lo scopo della ms come tutte le azienda non è solo guadagnare ma anche raggiungere degli obiettivi che la portino a entrare in nuovi mercati è l'xbox le ha permesso questo, ora ha distrutto il monopolio delle console casalinghe della sony ed è la piattadorma digitale piu utilizzata per lo sfruttamento di contenuti digitali come film e serie tv, quindi a fronte di un lungo processo con ingenti perdite iniziali e buoni risultati successivi la MS comunque ha raccolto i frutti che cercava.

Mi sa che non hai ben chiaro il concetto di "resa". Le corporation americane sono tenute solo a massimizzare i profitti, non a spendere 5-6 miliardi di dollari in beneficenza per fare una xbox che ha fatto due anni in profitto e otto di perdita. Chissenefrega se ha spezzato il monopolio di Sony. Un'altra azienda sarebbe fallita nel frattempo. Chiamiamolo come lo si dovrebbe chiamare: un tentativo fatto a casaccio e finito maluccio. I "frutti che cercava" li vediamo sotto l'albero delle perdite: -16% di vendite, probabile perdita di entità ignota (opportunamente non comunicata).
Meno male che si vendono ancora Windows, Office & Servers. Come 20 anni fa...

EDIT: Ho trovato i razionali del settore XBOX: -48% unità vendute rispetto ad un anno fa (la metà!), 229 milion$ in perdita operativa. Mi sa che il giochino è già finito...

adapting
25-04-2012, 09:26
apple e ms sono aziende diverse che producono prodotti diversi e lavorano anche in campi diversi quindi non si possono fare confronti simili

Apple vs Microsoft l'hai tirata in ballo tu...

. Io sono azionista anche di apple ma ti assicuro che sono molto piu preoccupato dei mieie soldi investiti nella loro azienda che aumenta giorno dopo giorno il suo valore in borsa rispetto a quello stabile della ms.



anche perceh la situazione dell'apple attuale è piu una bolla economica è che come spero la storia ci ha inseghato le bolle comunque prima o poi scoppiano cosa che è gia successa in passato quando è arrivata al limite della bancarotta ed è stata salvata (ironia della sorte) proprio da MS.

Se dovesse essere una bolla, ci dovrebbe essere qualche elemento fuori scala, invece io vedo che guadagna di brutto da tutte le sue divisioni, utili e vendite in crescita, ha i negozi più profittevoli del pianeta, un livello di customer loyalty del 90% e comunque il rapporto P/E è attorno a 15, ben al di sotto di qualunque livello bolla (btw, Microsoft è sui 12). In Apple potrebbe fermarsi la crescita o calare le vendite, quello sì e in quel caso calerebbe anche il valore di borsa di una percentuale corrispondente, ma le bolle sono un'altra cosa. Lo sa bene Microsoft che i valori-bolla del 2001 non li ha mai più rivisti nemmeno col binocolo....

Pier2204
25-04-2012, 11:27
Mi sa che non hai ben chiaro il concetto di "resa". Le corporation americane sono tenute solo a massimizzare i profitti, non a spendere 5-6 miliardi di dollari in beneficenza per fare una xbox che ha fatto due anni in profitto e otto di perdita. Chissenefrega se ha spezzato il monopolio di Sony. Un'altra azienda sarebbe fallita nel frattempo. Chiamiamolo come lo si dovrebbe chiamare: un tentativo fatto a casaccio e finito maluccio. I "frutti che cercava" li vediamo sotto l'albero delle perdite: -16% di vendite, probabile perdita di entità ignota (opportunamente non comunicata).
Meno male che si vendono ancora Windows, Office & Servers. Come 20 anni fa...

EDIT: Ho trovato i razionali del settore XBOX: -48% unità vendute rispetto ad un anno fa (la metà!), 229 milion$ in perdita operativa. Mi sa che il giochino è già finito...

Cosa che se guardavi attentamente anche qui su HWupgrade degli ultimi 2 giorni trovavi, nonostante questo xbox è la consolle più venduta negli Stati Uniti.

Forse tu non hai ben chiaro il concetto "diversificazione", xbox è uno di questi, che non si basa solo sulla vendita delle console, ma a sua volta è legata ad altro...tra l'altro Microsoft produce anche giochi (software)
Il giochino non è affatto finito perche sono già al lavoro per la nuova consolle, erediterà da Windows 8 l'interfaccia che a sua volta porterà tale similitudine in tutti i dispositivi, che io definisco con il concetto (falmiliarizzazione e apprendimento).
Ms sta spendendo cifre colossali per fornire una piattaforma globale, se uno di questi settori è in perdita conta ben poco, quello che conta è l'obbiettivo finale nel suo complesso.

adapting
25-04-2012, 11:54
Cosa che se guardavi attentamente anche qui su HWupgrade degli ultimi 2 giorni trovavi, nonostante questo xbox è la consolle più venduta negli Stati Uniti.



Conta poco restare il re di un reame morente, Apple di iPod non parla nemmeno più: del resto anche Kodak era la pellicola più venduta e si è visto come è finita.

Forse tu non hai ben chiaro il concetto "diversificazione", xbox è uno di questi, che non si basa solo sulla vendita delle console, ma a sua volta è legata ad altro...tra l'altro Microsoft produce anche giochi (software)


La diversificazione (la ragione numero uno per cui le aziende chiudono, chiedete a Fiat che aveva "diversificato" nelle assicurazioni o a Pirelli negli immobili) ha senso se si crea un mercato che si sostiene e che è correlato al core business. Se deve essere sostenuto è invece una perdita di focus, di energie e di denaro costante. Non a caso, non solo la xbox ma tutto il sw gaming microsoft (incluso WinPhone7) è lì, in quel buco nero della divisione E&D: -18% vendite, perdite non comunicate ma probabilmente colossali (226 milion$ la sola xbox).


Il giochino non è affatto finito perche sono già al lavoro per la nuova consolle, erediterà da Windows 8 l'interfaccia che a sua volta porterà tale similitudine in tutti i dispositivi, che io definisco con il concetto (falmiliarizzazione e apprendimento).
Ms sta spendendo cifre colossali per fornire una piattaforma globale, se uno di questi settori è in perdita conta ben poco, quello che conta è l'obbiettivo finale nel suo complesso.

Che siano al lavoro per la prossima sarà anche vero, ma non è poi così certo che esca anche perchè se si è già dimezzata in un anno il mercato della console attuale, la nuova arriverà quando (2014? 2015?) forse non ci sarà nemmeno più un mercato.

coschizza
25-04-2012, 11:54
ma le bolle sono un'altra cosa. Lo sa bene Microsoft che i valori-bolla del 2001 non li ha mai più rivisti nemmeno col binocolo....

di che valori stai parlando? nel 2001 la ms era molto piu piccola e guadagnava molto meno di quello che fa ora.

Apple vs Microsoft l'hai tirato in ballo tu non hai riletto i tuoi post precedenti?

adapting
25-04-2012, 12:05
di che valori stai parlando? nel 2001 la ms era molto piu piccola e guadagnava molto meno di quello che fa ora.

Prego leggere prima di replicare: parlavo di valori di BORSA (=si parlava di BOLLE o meglio, tu parlavi di BOLLA).

Prego dare un occhio al grafico dei valori del 2001. http://finance.yahoo.com/echarts?s=MSFT+Interactive#symbol=msft;range=my;compare=;indicator=volume;charttype=area;crosshair=on;ohlcvalues=0;logscale=off;source=undefined;



Apple vs Microsoft l'hai tirato in ballo tu non hai riletto i tuoi post precedenti?
Ne ho parlato solo in termini di prodotti rivali falliti da Microsoft quando di parlava di Innovazione.

coschizza
25-04-2012, 12:13
Se deve essere sostenuto è invece una perdita di focus, di energie e di denaro costante. Non a caso, non solo la xbox ma tutto il sw gaming microsoft (incluso WinPhone7) è lì, in quel buco nero della divisione E&D: -18% vendite, perdite non comunicate ma probabilmente colossali (226 milion$ la sola xbox).

Che siano al lavoro per la prossima sarà anche vero, ma non è poi così certo che esca anche perchè se si è già dimezzata in un anno il mercato della console attuale, la nuova arriverà quando (2014? 2015?) forse non ci sarà nemmeno più un mercato.

Sostenere un mercato in perdita puo far parte del core business cosa che è stato per anni per la ms con la xbox 1 che ha portato solo buchi finanziari ma ha raggiunto lo scopo per il quale è stata creata, forse ti manca proprio questa l'informazione base del perche la ms è entrata in questo segmento io la so sia perche sono un investitore quindi so del perche e dove vengono investiti i soldi sia perche è stato scritto persino un libro su questa questione.

"perdite non comunicate ma probabilmente colossali" quindi i bilanci sono truccati? ma allora fai scattare una denicia se hai delle prove, se poi parli di perdite colossali citando i 226 milion$ la sola sezione xbox di questo trimestre ti faccio notare che la sony ha perso in questi anni una decina di volte in piu quindi come lo chiameresti super mega ultra colossale? anche la nintendo ha avuto recentemente trimestri in forte perdita ma forse non hai capito che stiamo parlando del primo trimestre dopo quello natalizzio che fisiologicamente da quando esiste il natale è in calo per le vendite è quindi il piu magro che normalmente si ottiene in generale. In oltre non sai come sono suddivisi i valori all'interno della divisione e quindi ti potrei dire che la console ha portato guadagni e le perdire sono dovute alle altre componenti che fanno parte dell ostesso comparto, non puoi prendere il valore finale è trarre delle conclusioni senza sapere di cosa stai parlando perche bisogna valutare le singoli componenti.

La prossima console arriverà nel 2013 ed è gia in fase avanzata di sviluppo manca solo l'annuncio ufficiale. Tanto per capirci sono proprio gli investiment i sulla nuova console e al compart omobile che hanno contribuito a far andare in perdita il settore come è normale che sia, prima si deve seminare.

"forse non ci sarà nemmeno più un mercato" a leggere questa frase ho come l'impressione che pensi che il mondo stia per finire altrimenti perche non dovrebbe esserci piu mercato? il mercato oggi sia avvia alla saturazione e quindi è normale che le vendite calino.

coschizza
25-04-2012, 12:19
Prego leggere prima di replicare: parlavo di valori di BORSA (=si parlava di BOLLE o meglio, tu parlavi di BOLLA).

Prego dare un occhio al grafico dei valori del 2001. http://finance.yahoo.com/echarts?s=MSFT+Interactive#symbol=msft;range=my;compare=;indicator=volume;charttype=area;crosshair=on;ohlcvalues=0;logscale=off;source=undefined;



Per rispondere a questo ti faccio il copia e incolla di quello che ti avevo scritto sopra.

"i valori di un azienda in borsa non rappresentano nemmeno minimamente la qualità e solidità di un azienda"

il caso da te citato anche se è ovvio che non te ne renda conto è un caso perfetto per avvalorare la mia tesi. Non son i gradici della borsa che indicano quanto sia o non sia affidabile e solida un azienda, bisogna guardare da tutta altra parte per questo è ovvio che negli ultimi anni ci siano stati disastri in borsa visto che i piu guardano gli andamenti del valore azionario per capire se investire o non in un azienda cose che IMHO è folle e ci ha portato alla situazione economica attuale.

adapting
25-04-2012, 12:57
Sostenere un mercato in perdita puo far parte del core business cosa che è stato per anni per la ms con la xbox 1 che ha portato solo buchi finanziari ma ha raggiunto lo scopo per il quale è stata creata, forse ti manca proprio questa l'informazione base del perche la ms è entrata in questo segmento io la so sia perche sono un investitore quindi so del perche e dove vengono investiti i soldi sia perche è stato scritto persino un libro su questa questione.


Le ragioni per cui ha investito nel settore sono evidenti anche a chi non è un "investitore" (quello che si comunica alla financial community e quel che si fa davvero e il perchè lo si fa sono cose diversissime tra loro). La diversificazione dopo aver raggiunto il top del mercato windows.
Ha raggiunto i suoi scopi? Un mercato che rende il 10% di margine lordo in due anni su dieci con 6 miliardi di dollari di investimenti e perdite per gli altri 8 mi pare noto sui manuali come piccolo indice di fallimento. Specialmente quanto termina con un -50% di units sold YoY. Poi ci si può arrampicare sugli specchi e raccontare la rava e la fava, ma so bene cosa avrebbe fatto Steve Jobs. Avrebbe chiuso la divisione (fece così con il settore stampanti e anche col Newton). L'incapacità di ammettere errori di investimento è la prima ragione per cui le aziende (e i singoli) perdono il controllo della loro situazione finanziaria. L'ego è sempre il principale nemico dell'uomo.
Per fortuna esiste il motto "cut losses fast!". Ma non tutti lo seguono.


"perdite non comunicate ma probabilmente colossali" quindi i bilanci sono truccati? ma allora fai scattare una denicia se hai delle prove, se poi parli di


Sappiamo bene che i bilanci non è necessario truccarli, basta anticipare o posticipare certi costi o spostare certi oneri da una divisione all'altra. E' una pratica nota che non è per nulla illegale anche se certo impropria.

perdite colossali citando i 226 milion$ la sola sezione xbox di questo trimestre ti faccio notare che la sony ha perso in questi anni una decina di volte in piu quindi come lo chiameresti super mega ultra colossale?


Infatti sta seguendo la Sony nel buco nero. Che, a differenza di MSFT, non ha un settore Windows/Office/Servers che le permetta di tamponare le perdite del settore VG. Per quello fa più rumore.

anche la nintendo ha avuto recentemente trimestri in forte perdita ma forse non hai capito che stiamo parlando del primo trimestre dopo quello natalizzio che fisiologicamente da quando esiste il natale è in calo per le vendite è quindi il piu magro che normalmente si ottiene in generale.


I confronti non a caso non si fanno sequenziali Q4_11/Q1_12 ma YoY ovvero Q1_11/Q1_12. I risultati da me citati erano esattamente relativi ad un quarter di un anno fa. C'era scritto nelle presse release di MSFT, pensavo che da "investitore" tu lo avessi letto....


In oltre non sai come sono suddivisi i valori all'interno della divisione e quindi ti potrei dire che la console ha portato guadagni e le perdire sono dovute alle altre componenti che fanno parte dell ostesso comparto, non puoi prendere il valore finale è trarre delle conclusioni senza sapere di cosa stai parlando perche bisogna valutare le singoli componenti.
Se l'HW venduto cala del 48%, è lecito immaginarsi che una percentuale di calo simile accada anche ai giochi in questo e nei prossimi quarters. Erosione della base installata.


La prossima console arriverà nel 2013 ed è gia in fase avanzata di sviluppo manca solo l'annuncio ufficiale. Tanto per capirci sono proprio gli investiment i sulla nuova console e al compart omobile che hanno contribuito a far andare in perdita il settore come è normale che sia, prima si deve seminare.

"forse non ci sarà nemmeno più un mercato" a leggere questa frase ho come l'impressione che pensi che il mondo stia per finire altrimenti perche non dovrebbe esserci piu mercato? il mercato oggi sia avvia alla saturazione e quindi è normale che le vendite calino.

Il mercato è in calo nel 25% in tutto il mondo, quindi non è certo una pausa ma un crack (chiedi a Sony per informazioni). Probabile lo shift verso il mobile o tablet gaming.

Che la nuova console arrivi nel 2013 è un annuncio di fede, quindi, in attesa di sapere se sarà dicembre 2013 (non molto lontano dal 2014 da me ipotizzato) o più in là. Attendiamo il verbo da Redmond prima di fare da loro portavoce non autorizzati.
Per quanto riguarda gli investimenti sulla nuova console, non sono stati comunicati quindi il fatto che siano stati contabilizzati in questo quarter è solo una tua speculazione. Personalmente non credo. Resta il fatto che -48% di unità vendute pesa, mercato dimezzato nell'hardware e probabilmente anche nelle licenze gaming. E nel calderone c'è anche quell'altro fallimento di Windows Phone, di cui non è stato comunicato niente, licenze vendute o altro, come di un parente malato di cui non si vuol far sapere nulla. Non so ancora per quanto potranno nascondere le perdite sotto il tappeto. Ciao

adapting
25-04-2012, 12:59
Per rispondere a questo ti faccio il copia e incolla di quello che ti avevo scritto sopra.

"i valori di un azienda in borsa non rappresentano nemmeno minimamente la qualità e solidità di un azienda"

Stavamo parlando di bolle e del valore azionario di MSFT e AAPL (da cui ti ritenevi più preoccupato possedendole entrambe). Il valore azionario di AAPL è congruente con le sue vendite, i suoi profitti, la sua customer loyalty. La bolla era MSFT nel 2001 con P/E oltre 70.

Pier2204
25-04-2012, 16:10
@Adapting

In tutto questo discorso cosa cerchi di dimostrare? Che Microsoft sia in fallimento? che il mercato xbox finirà tutto in mano all'iPad oppure che la cuccagna è finita?

Perchè stai facendo una equazione tra dati di borsa (comunque in crescita) e previsioni alquanto premature riguardo il futuro di Microsoft.

Da qui a 2 anni non è possibile fare nessuna previsione, le cose cambiano sempre, e se per Microsoft vale il detto che nessun Re è invincibile lo stesso vale per iPad con il suo 80%....

Limitiamoci ai prossimi 2 mesi che è meglio.

bubbl4
25-04-2012, 23:15
Premesso che la discussione mi sembra interessante vorrei porre una domanda a chi dice che microsoft nn sta andando bene:
come mai se esce una notizia in cui si dice che ms vende meno del previsto (chessò, su wp) allora siete pronti a dire "ecco ms ha quello che si merita, finalmente sta fallendo, che bello etc." mentre se esce una notizia dove vengono riportate percentuali di crescita buona si arriva pure ad affermare che i dati sono truccati o interpretati a proprio piacimento?

Cioè capisco essere fanboy di una o dell'altra marca (in realtà non lo capisco, ma essere fanboy o hater sembra ormai un obbligo per sentirsi parte di un "elite" :stordita: ) ma perchè questo bisogno infantile di voler storpiare la realtà?

adapting
26-04-2012, 00:21
@Adapting

In tutto questo discorso cosa cerchi di dimostrare? Che Microsoft sia in fallimento? che il mercato xbox finirà tutto in mano all'iPad oppure che la cuccagna è finita?


Quello che penso è descritto nei miei primi due posts in questo thread.
Non c'è nulla da dimostrare su XBOX. -50% di unità vendute per Microsoft e Sony e Nintendo a rischio fallimento parlano da sole. Il mondo delle console non si sa in cosa si evolverà ma probabilmente cambierà radicalmente.

Tralascio di parlare di borsa perchè è evidente che non ne comprendi i funzionamenti e le valutazioni.
Buona serata.

adapting
26-04-2012, 00:29
Premesso che la discussione mi sembra interessante vorrei porre una domanda a chi dice che microsoft nn sta andando bene:
come mai se esce una notizia in cui si dice che ms vende meno del previsto (chessò, su wp) allora siete pronti a dire "ecco ms ha quello che si merita, finalmente sta fallendo, che bello etc." mentre se esce una notizia dove vengono riportate percentuali di crescita buona si arriva pure ad affermare che i dati sono truccati o interpretati a proprio piacimento?

Non so a chi ti riferisci, personalmente ho parlato solo dei tre settori che vanno bene (Windows, Office, Servers) e di uno dei due che va male (E&D dove confluiscono i due grandi malati WP7 e gaming). L'altro buco nero è Online Services che nemmeno ho affrontato (Bing&C).


Cioè capisco essere fanboy di una o dell'altra marca (in realtà non lo capisco, ma essere fanboy o hater sembra ormai un obbligo per sentirsi parte di un "elite" :stordita: ) ma perchè questo bisogno infantile di voler storpiare la realtà?

Ho superato l'età del fanboy. Tutte le mie cifre sono recuperate principalmente dai dati finanziari comunicati da Microsoft. Se trovi qualcosa di inesatto in quanto ho scritto, ti prego di quotarlo evidenziando dove avrei effettuato "storpiamenti della realtà". Grazie.

Pier2204
26-04-2012, 15:09
Quello che penso è descritto nei miei primi due posts in questo thread.
Non c'è nulla da dimostrare su XBOX. -50% di unità vendute per Microsoft e Sony e Nintendo a rischio fallimento parlano da sole. Il mondo delle console non si sa in cosa si evolverà ma probabilmente cambierà radicalmente.

Tralascio di parlare di borsa perchè è evidente che non ne comprendi i funzionamenti e le valutazioni.
Buona serata.

Non ho un dottorato in economia, ma qualcosa ne so, e spesso gli analisti di borsa hanno preso delle cantonate anche recenti, qualcuno ci ha rimesso pure gli occhi.

L'attuale generazione di Consolle ha troppi anni, non porta nessuna novità a parte il Kinect e nintendo Wii, è un mercato saturo che oltretutto sta subendo concorrenze allora sconosciute, come i tablet e gli smartphone, anche se paragonare un tablet e uno smartphone a una piattaforma di gioco è una eresia, aggiungiamo che la crisi a livello globale non è certo un buon auspicio per apparecchi che non sono catalogati come beni di prima necessità come le consolle.
Detto questo stiamo parlando di un mercato difficile, (Apple ne sa qualcosa con la sua consolle), un mercato che richiede una piattaforma globale per avere i numeri nello sviluppo di fruizioni digitali, dove i costi di sviluppo siano ammortizzati dai numeri.

Io non so fare queste previsioni, posso solo avere un'idea, ma non bisogna essere esperti di borsa per capire che esiste anche l'imponderabile...
Buona Giornata.

adapting
26-04-2012, 19:57
Non ho un dottorato in economia, ma qualcosa ne so, e spesso gli analisti di borsa hanno preso delle cantonate anche recenti, qualcuno ci ha rimesso pure gli occhi.


Il dottorato in economia non serve, l'esperienza di investimento e il saper leggere le investor relations sì.
Gli analisti di borsa non ci prendono tanto spesso (giocano spesso su due tavoli), la "ggente" che li ascolta è il classico parco buoi che serve a fare da plancton del sistema finanziario.


Io non so fare queste previsioni, posso solo avere un'idea, ma non bisogna essere esperti di borsa per capire che esiste anche l'imponderabile...
Buona Giornata.

Vabbè potrebbe capitare un asteroide sul pianeta domani, ma in spregio del rischio non mi trattengo dal fare analisi anche a medio/lungo termine. E quello che vedo è che le attuali console sono nate in un periodo completamente diverso: la morte delle console portatili è certa grazie agli smartphone, quelle di casa saranno probabilmente meno usate in favore di altre devices, magari le nuove tv intelligenti collegate a internet da cui "scaricheranno" i giochi.
Di certo i numeri del passato non ci saranno più, e visto l'immenso costo di progettazione, non è escluso che le nuove generazioni di console possano essere riviste o cancellate del tutto dai produttori (eccetto Nintendo che quantomeno ha un modello di business sano).
Ciao

coschizza
26-04-2012, 21:04
(eccetto Nintendo che quantomeno ha un modello di business sano).
Ciao

cioè l'azienda piu sana delle 3 è nintendo che ha presentato nel 2012 il bilancio piu negativo dei suoi 31 anni di vita?

se è sana lei allora si che siamo a posto, sta vivendo il suo peggior momento da quando è nata e tu la prendi come riferimento quando invece è l'unica delle 3 ad avere un bilancio in rosso nella chiusura dell'anno finanziario.

adapting
26-04-2012, 22:38
cioè l'azienda piu sana delle 3 è nintendo che ha presentato nel 2012 il bilancio piu negativo dei suoi 31 anni di vita?


Scrivo in modo estremamente preciso, ti prego di non storpiare il senso delle mie parole. Non ho mai detto che Nintendo è sana, ma che il suo modello di business lo è, e questo le permetterà di lanciare la sua console perchè non le costerà un ponte sullo stretto per realizzarla.

Ho scritto infatti che ...

[...]Di certo i numeri del passato non ci saranno più, e visto l'immenso costo di progettazione, non è escluso che le nuove generazioni di console possano essere riviste o cancellate del tutto dai produttori (eccetto Nintendo che quantomeno ha un modello di business sano).

Il che è esattamente quanto ammesso dal CEO di SONY nel 2008: il modello di business di Wii è superiore a quello di PS3.
http://www.shacknews.com/article/54453/sony-ceo-wii-business-model

Infatti Sony ha perso uno sproposito per realizzare la PS3, e al 2008 ancora vendeva in perdita le consoles sperando di guadagnare sui giochi. Ora sappiamo che non ha mai recuperato gli investimenti, ergo anche PS3 è stato un grosso buco per Sony. Lo stesso vale per Microsoft con XBOX/XBOX360 che ha lo stesso business model.
Diversamente, Nintendo sviluppa console a prezzo ridotto, guadagnando sia sull'hardware (ogni console venduta nintendo ci guadagna) che sul software (giochi e licenze). Per questo il suo modello di business è dichiarato superiore dal CEO della società sinonimo di Consolle (SONY).

Btw, Nintendo è in rosso quest'anno il che conferma quanto ho scritto precedentemente sul crollo del mercato consoles. Ma tra le tre produttrici è quella che perde meno, e a differenza del gruppo consoles di Sony e di quello di Microsoft, è sempre stata in guadagno da quando esiste.
Questo perchè è estremamente focalizzata sul suo mercato, che è il suo core business. Se se ne va il suo mercato, se ne va Nintendo. Per quello hanno già la nuova consolle annunciata a breve e un piano di ritorno agli utili. Microsoft e Sony invece non hanno ancora annunciato nulla perchè fare le loro nuove consoles gli potrebbe costare come fare una stazione spaziale....

perfectpitch
04-06-2012, 23:40
Da non sottovalutare anche l'impatto della virtualizzazione. All'inizio era solo VmWare mentre ora Microsoft si sta imponendo a suon di vendite e di risultati tecnologici.

Tasslehoff
05-06-2012, 00:31
Da non sottovalutare anche l'impatto della virtualizzazione. All'inizio era solo VmWare mentre ora Microsoft si sta imponendo a suon di vendite e di risultati tecnologici.Beh piano, si sta imponendo mi sembra un po' affrettata come affermazione.
Diciamo che sta portando avanti una imponente campagna di marketing sul Hyper-V, anche perchè fin'ora come hypervisor non è che se lo sia filato molta gente.

L'approccio è buono ma da qui a imporsi ce ne passa, VMware non ha certo costruito la sua leadership su ESXi o su VMware Player, ha di fatto creato un nuovo ambito con ESX e i servizi a pagamento.

Oggettivamente oggi se un'azienda vuole un hypervisor si rivolge a VMware, sfido chiunque a fare da cavia con Hyper-V (che tra l'altro ha una lista di OS guest davvero limitata rispetto alla concorrenza).
Finchè si tratta di prodotti free un test si può fare anche solo per toccare con mano, ma quando si devono mettere dei soldi è normale e sacrosanto che si cerchi di stare su prodotti consolidati e che vantano una solida base di installato. VMware a torto o a ragione tutto questo ce l'ha, Hyper-V no.

perfectpitch
06-06-2012, 19:16
Con tutti i loro difetti i prodotti Microsoft nel bene e nel male hanno contraddistinto l'utilizzo del pc su larga scala . Tutti noi abbiamo avuto i nostri problemi ma ci ha fatto sempre comodo e questo è vero soprattutto in ambito professionale

Tasslehoff
06-06-2012, 20:39
Con tutti i loro difetti i prodotti Microsoft nel bene e nel male hanno contraddistinto l'utilizzo del pc su larga scala . Tutti noi abbiamo avuto i nostri problemi ma ci ha fatto sempre comodo e questo è vero soprattutto in ambito professionalePer carità su questo non discuto, e fino a prova contraria questo vale anche per qualsiasi altro produttore, anzi se consideriamo l'ambito professionale forse più che MS ha fatto comodo IBM visto che per decenni l'economia mondiale è andata avanti poggiandosi sul pilastro AS400 :)

Però perdonami, questo non significa che dobbiamo dare per scontato che qualsiasi cosa tiri fuori MS (o chiunque altro) sia il non plus ultra.
Come ho già avuto modo dire MS si sta muovendo davvero bene dal pdv delle scelte e del marketing riguardo a Hyper-V ma oggettivamente parliamo di due mondi diversi rispetto a VMware.
Che ci piaccia o no VMware ha di fatto creato la virtualizzazione così come la conosciamo oggi (anche se questo tipo di tecnologie affonda le radici nella notte dei tempi, guarda caso proprio in IBM e nel mondo AS400 e zSeries) e gli stessi meriti che citi riferendoti a MS sulla diffusione del pc dovrebbero essere riconosciuti anche a VMware sulla virtualizzazione.

perfectpitch
09-06-2012, 00:37
li riconosco eccome i meriti a vmware e non credo assolutamente che tutti quelllo che Ms tira fuori sia buono , anzi (guarda vista).

ma credo anche che ms si stia muovendo bene anche nel campo della virtualizzazione e non solo come marketing, ma anche tecnologicamente.

Il primo hyper-V l avevo provato ma lo ho buttato via dopo 2 settimane. Ora ha creato un'infrastruttura molto piu stabile, completa e performante