Entra

View Full Version : Obiettivi Sony


PaEMa
20-04-2012, 18:32
Ho notato che il 18-55 mm come obiettivo è abbastanza limitato, anche se comunque permette di fare buone foto.
Mi piacerebbe avere un miglior potenziale nello zoom e magari un diaframma un pò più spinto (se si può dire così).
Vado a vedere sul sito sony e vedo che per la maggior parte degli obiettivi stiamo sui 700€, come che assolutamente non è alla mia portata.

Ci sono buoni obiettivi sony per la alpha a35 sui 200-300€ che vadano bene per un neofita della fotografia?

EDIT: altra domanda: come faccio a capire quali obiettivi sono compatibili con i modelli alpha sony? basta che siano di tipo A?

tipo il Sigma 18-200mm 3,5-6,3 DC Asp. IF che lo trovo su amazon a 250€ è un buon obiettivo?

lorenz082
20-04-2012, 18:46
il tamron 70-300 VC (con stabilizzatore)...ottimo obiettivo, che si avvicina al 70-300vr nikkor, solo che costa meno..si trova a circa 350€

p.s.: ti mando un mp con un link al sito dove ho comprato io che ho visto un buon prezzo.

PaEMa
20-04-2012, 18:52
il tamron 70-300 VC (con stabilizzatore)...ottimo obiettivo, che si avvicina al 70-300vr nikkor, solo che costa meno..si trova a circa 350€

p.s.: ti mando un mp con un link al sito dove ho comprato io che ho visto un buon prezzo.

ma è compatibile con le macchine sony? perchè mi sembra strano, le sony hanno stabilizzatore integrato...
grazie comunque, così almeno trovo qualche sito dove andare a spulciare per gli obiettivi :D

lorenz082
20-04-2012, 19:18
ma è compatibile con le macchine sony? perchè mi sembra strano, le sony hanno stabilizzatore integrato...
grazie comunque, così almeno trovo qualche sito dove andare a spulciare per gli obiettivi :D

eh si...c'è la versione per il sony, così riporta la tamron sul suo sito e pure il link che ti ho mandato ;)

p.s.: tra l'altro è pure per full-frame quindi è anche per sony vise le alpha 850 e 900 ;)

PaEMa
20-04-2012, 20:11
eh si...c'è la versione per il sony, così riporta la tamron sul suo sito e pure il link che ti ho mandato ;)

p.s.: tra l'altro è pure per full-frame quindi è anche per sony vise le alpha 850 e 900 ;)

visto. molto interessante...
ma come si fa a misurare la qualità di un obiettivo?

hornet75
20-04-2012, 20:29
Vado a vedere sul sito sony e vedo che per la maggior parte degli obiettivi stiamo sui 700€, come che assolutamente non è alla mia portata.

I prezzi che sono sul sito Sony sono quelli del listino ufficiale e diciamo che sono "gonfiati" rispetto agli effettivi prezzi che si trovano negli store online. C'è da dire che comunque gli originali Sony effettivamente sono carucci.

I 18-200 non sono buoni obiettivi, sono molto comodi ma la loro qualità ottica lascia molto a desiderare. Non conosco gli obiettivi originali Sony ma potresti trovare buone occasioni con i vecchi Minolta usati, compatibili con il sistema Alpha di Sony. Non so se lo sai ma Sony ha iniziato a produrre reflex proprio dopo l'acquisizione di Minolta e la prima Alpha 100 si vocifera fosse un progetto Minolta rimarchiato.

Per capire se un obiettivo è buono direi che la prima cosa da fare è leggere le recensioni, anche se bisogna valutarle con cognizione. Possono dare un'idea ma la prova sul campo di chi usa gli obiettivi è un'opinione a mio giudizio più veritiera.

Io partirei da qui

http://www.photozone.de/sony-alpha-aps-c-lens-tests

e da qui

http://www.photozone.de/sonyalphaff

quindi darei un occhio alla comunity Sony Alpha su flickr dove potrai vedere le foto

http://www.flickr.com/groups/sonyalphacommunity/

quindi cercherei info sul forum Sony Alpha

http://www.domiad.it/forum/forums.html

AlexSwitch
20-04-2012, 21:18
Un ottimo sito dedicato al sistema Alpha Minolta/Sony ( copi e lenti ), con schede tecniche, recensioni e valutazioni è:

http://www.dyxum.com

Uno zoomettone economico e con buona resa è il Sony DT 55-200 f/ 4-5.6 SAM!! Usato lo trovi sui 190/200 Euro in buone condizioni.

@Hornet75: la A100 era una Minolta rimarchiata... ;)

hornet75
20-04-2012, 21:56
Ci sarebbe anche mscfoto.it

http://www.mscfoto.it/msc_portal/

@ AlexSwitch
Non sono espertissimo del mondo Sony ma lo supponevo :)

Di certo so che molte ottiche Sony soprattutto i fissi sono Minolta rimarchiati, tolti gli Zeiss e gli zoom Tamron rimarchiati di ottiche progettate e prodotte da Sony ne rimangono ben poche

ficofico
21-04-2012, 07:52
Meglio, i progetti minolta erano a dir poco ottimi

Sony in ogni caso senza Minolta o Zeiss ha progettato il 500 f4, oltre ad un più banale 16-50 f2.8 o l'imminente 18-135

Sony al pari delle altre marche non è più costosa, dipende semplicemente dal tipo di lente, ho comprato una moltitudine di ottiche sony e ad oggi le ho rivendute tutte e ci ho perso esattamente se non addirittura meno la stessa cifra che se avessi scelto altri brand.... La cosa importante è la rivendibilita secondo me e io assolutamente non ho mai avuto problemi, così come non ne avrei avuti scegliendo altri brand

PaEMa
21-04-2012, 09:53
voi cosa consigliate per un principiante? considerando che vorrei un obiettivo di buona qualità (cioè che faccia foto decenti, non roba troppo costosa :D) che sia abbastanza universale, cioè adatto per parecchie situazioni (ovvio che non pretendo di usarlo come grandangolare).
tipo il 55-200mm F4-5.6 SAM della sony com'è?
o il TAMRON SP AF 70-300MM F/4-5.6 VC USD SONY, consigliatomi da lorenz082, è troppo per un principiante?

AlexSwitch
21-04-2012, 14:44
Dipende dalle tue esigenze, sia di utilizzo che economiche...
Se vuoi uno zoom non troppo spinto il DT 55/200 SAM è un ottica davvero buona, con una definizione più che buona e un buon controllo delle aberrazioni cromatiche. Tieni conto che la serie DT di Sony è dedicato esclusivamente al formato APS-C.
Passando a vetri per il pieno formato, nell'usato Minolta si trovano lenti decenti o molto buone a prezzi molto contenuti!! Io ho trovato per 150 Euro un 28/105 f- 3.2/4.5 che sul APS-C ha una focale equivalente a 48/157 mm! Particolarmente definito è costruito come un tank, con una buona velocità e precisione di AF.
Altrimenti come zoom Minolta c'è il Beercan... Su Dyxum trovi tutti i dettagli per tutti i tipi di lenti di tutti i produttori per il sistema Alpha!!

lorenz082
21-04-2012, 15:29
Io partirei da qui

http://www.photozone.de/sony-alpha-aps-c-lens-tests



io ci metterei anche slrgear.com che ha dei grafici, imho, di una lettura più semplice rispetto a photozone.de che cmq è ottimo.

PaEMa
22-04-2012, 10:01
Dipende dalle tue esigenze, sia di utilizzo che economiche...
Se vuoi uno zoom non troppo spinto il DT 55/200 SAM è un ottica davvero buona, con una definizione più che buona e un buon controllo delle aberrazioni cromatiche. Tieni conto che la serie DT di Sony è dedicato esclusivamente al formato APS-C.
Passando a vetri per il pieno formato, nell'usato Minolta si trovano lenti decenti o molto buone a prezzi molto contenuti!! Io ho trovato per 150 Euro un 28/105 f- 3.2/4.5 che sul APS-C ha una focale equivalente a 48/157 mm! Particolarmente definito è costruito come un tank, con una buona velocità e precisione di AF.
Altrimenti come zoom Minolta c'è il Beercan... Su Dyxum trovi tutti i dettagli per tutti i tipi di lenti di tutti i produttori per il sistema Alpha!!

ah quindi i vecchi obiettivi minolta hanno anche AF! dove potrei trovarne qualcuno usato?
comunque ho guardato i siti che mi avete consigliato, ma sono un pò dispersivi e non sono un gran anglofono :D
ora cercherò di guardarli per bene...

per ora sono indirizzato per il DT 55/200mm della sony perchè costa meno, però il 70/300 mm di lorenz082 mi attizza non poco soprattutto per il sistema a messa a fuoco silenzioso, anche se ho paura che sia troppo per me che ho iniziato da poco...

AlexSwitch
22-04-2012, 10:15
Per l'usato Minolta ( fai attenzione al suffisso " D " che indica lenti specifiche al digitale e generalmente di qualità inferiore ) puoi vedere i mercatini dei siti dedicati al sistema Alpha già riportati nel thread...
Per quanto riguarda il Tamron io lo lascerei perdere visto che non ha una buona qualità immagine ed è più buio rispetto al Sony a tutto zoom.

torgianf
22-04-2012, 10:36
Per l'usato Minolta ( fai attenzione al suffisso " D " che indica lenti specifiche al digitale e generalmente di qualità inferiore ) puoi vedere i mercatini dei siti dedicati al sistema Alpha già riportati nel thread...
Per quanto riguarda il Tamron io lo lascerei perdere visto che non ha una buona qualità immagine ed è più buio rispetto al Sony a tutto zoom.

il tamron e' leggermente piu' luminoso visto che a 5.6 e' a 300mm e non a 200, roba di poco, forse 1/3 di stop, ma e' comunque piu' luminoso oltre che piu' lungo. in piu' e' ultrasonico, stabilizzato e non ha nulla a che vedere col suo predecessore, quello si che era un fondo di barile

PaEMa
22-04-2012, 13:45
deciso, il prossimo obiettivo sarà il DT 55-200mm della sony.
l'ho trovato su amazon a 246€, sapete per caso dove posso trovarlo a meno su un sito affidabile? (anche via mp :D )

hornet75
23-04-2012, 10:28
deciso, il prossimo obiettivo sarà il DT 55-200mm della sony.
l'ho trovato su amazon a 246€, sapete per caso dove posso trovarlo a meno su un sito affidabile? (anche via mp :D )

246 euro per me è una pazzia, ma non fai prima a prendere il Tamron da cui il Sony deriva?

AF 55-200mm F/4-5,6 Di II LD MACRO (http://www.tamron.eu/it/obiettivi/tabella/single/product/af-55-200mm-f4-56-di-ii-ld-macro-3.html?tx_keproducts_pi6)

Con attacco Sony lo paghi circa 100 euro

PaEMa
23-04-2012, 19:21
246 euro per me è una pazzia, ma non fai prima a prendere il Tamron da cui il Sony deriva?

AF 55-200mm F/4-5,6 Di II LD MACRO (http://www.tamron.eu/it/obiettivi/tabella/single/product/af-55-200mm-f4-56-di-ii-ld-macro-3.html?tx_keproducts_pi6)

Con attacco Sony lo paghi circa 100 euro

ma quindi gli obiettivi macro sono anche per lo zoom! :D
(correggetemi se sbaglio...)
no perchè vedevo tutti sti obiettivi con scritto "macro", pensavo fossero solo per fare foto macro...

vedo che c'è pure il Tamron AF 70-300mm 4-5,6 Di LD Macro per sony sempre su amazon a 122€, dite che convenga?
sempre su amazon (scusate, ma lo trovo un sito parecchio affidabile) ho trovato il "Tamron AF 55-200mm 4,5-5,6 Di II LD Macro Obiettivo digitale per Sony", è normale che sia 4,5 invece di 4 in diaframma?

P.S. tra l'altro quello 70-300mm è pure per full frame... ma sti tamron sono di buona qualità?
che differenza c'è con il TAMRON SP AF 70-300MM F/4-5.6 VC USD SONY?

torgianf
23-04-2012, 20:13
sono macro solo nelle fantasie erotiche di chi lavora nei reparti marketing di queste aziende

PaEMa
23-04-2012, 20:28
sono macro solo nelle fantasie erotiche di chi lavora nei reparti marketing di queste aziende

ahahahahahahah
ma quindi per il macro fanno schifio?
e inoltre sono di buona fattura?

hornet75
24-04-2012, 10:38
ma quindi gli obiettivi macro sono anche per lo zoom! :D
(correggetemi se sbaglio...)
no perchè vedevo tutti sti obiettivi con scritto "macro", pensavo fossero solo per fare foto macro...

Anzitutto gli obiettivi macro non servono solo a fare macro, sono solo particolari obiettivi in grado di mettere a fuoco a distanze molto ravvicinate. Detto questo bisogna ragionare in termini di rapporto di riproduzione per capire se stiamo parlando o meno di un obiettivo macro. Per convenzione si definisce macro un obiettivo che arrivi almeno al rapporto 1:1. Questo significa che avvicinandosi al soggetto quanto più possibile riuscendo a metterlo a fuoco 1 cm del soggetto corrisponderà ad un 1 cm riprodotto sul sensore (occhio ho detto sensore, non una stampa o la visualizzazione a monitor della foto). I Tamron in questione anche alla massima lunghezza focale riescono ad avere un rapporto di riproduzione uguale o superiore a 1:2 quindi non sono obiettivi macro. Al massimo si può dire che siano più adatti a fare delle foto ravvicinate (close-up).


vedo che c'è pure il Tamron AF 70-300mm 4-5,6 Di LD Macro per sony sempre su amazon a 122€, dite che convenga?
sempre su amazon (scusate, ma lo trovo un sito parecchio affidabile) ho trovato il "Tamron AF 55-200mm 4,5-5,6 Di II LD Macro Obiettivo digitale per Sony", è normale che sia 4,5 invece di 4 in diaframma?

diaframma 4,5 è un errore di scrittura. Il 70-300 è un obiettivo dignitoso ma niente più come anche del resto il 55-200. Per quelle cifre ci si può accontentare, trovo però non conveniente spendere il doppio per avere la versione rimarchiata Sony.


P.S. tra l'altro quello 70-300mm è pure per full frame... ma sti tamron sono di buona qualità?
che differenza c'è con il TAMRON SP AF 70-300MM F/4-5.6 VC USD SONY?

C'è molta differenza, il 70-300 VC è un obiettivo di buona qualità motorizzato ultrasonico, con schema ottico completamente rivisto non a caso fa parte della famiglia SP di Tamron che indica gli obiettivi più performanti.

PaEMa
26-04-2012, 18:32
Anzitutto gli obiettivi macro non servono solo a fare macro, sono solo particolari obiettivi in grado di mettere a fuoco a distanze molto ravvicinate. Detto questo bisogna ragionare in termini di rapporto di riproduzione per capire se stiamo parlando o meno di un obiettivo macro. Per convenzione si definisce macro un obiettivo che arrivi almeno al rapporto 1:1. Questo significa che avvicinandosi al soggetto quanto più possibile riuscendo a metterlo a fuoco 1 cm del soggetto corrisponderà ad un 1 cm riprodotto sul sensore (occhio ho detto sensore, non una stampa o la visualizzazione a monitor della foto). I Tamron in questione anche alla massima lunghezza focale riescono ad avere un rapporto di riproduzione uguale o superiore a 1:2 quindi non sono obiettivi macro. Al massimo si può dire che siano più adatti a fare delle foto ravvicinate (close-up).



diaframma 4,5 è un errore di scrittura. Il 70-300 è un obiettivo dignitoso ma niente più come anche del resto il 55-200. Per quelle cifre ci si può accontentare, trovo però non conveniente spendere il doppio per avere la versione rimarchiata Sony.



C'è molta differenza, il 70-300 VC è un obiettivo di buona qualità motorizzato ultrasonico, con schema ottico completamente rivisto non a caso fa parte della famiglia SP di Tamron che indica gli obiettivi più performanti.

quindi praticamente il 55-200 della tamron è uguale al 55-200 della sony?
l'AF del tamron è SAM? se non lo è, com'è?
comunque mi sa che andrò di tamron 55-200mm, perchè preferisco spendere meno... tanto è il primo obiettivo, non deve per forza essere fenomenale :D

PaEMa
04-05-2012, 22:06
è arrivato oggi il tamron 55-200mm DII. provato un pò, lo zoom è ottimo per me, ma ho notato che non riesce a mettere a fuoco gli oggetti che stanno a 40-50 cm di distanza... essendo un MACRO (c'è scritto enorme sulla scatola :D ) mi aspettavo che almeno a 10-20 cm di distanza mettesse a fuoco...
è un problema dell'obiettivo specifico o è normale per gli obiettivi zoom?

loncs
04-05-2012, 22:52
Quando compri un obbiettivo macro DEVI prima informarti sul rapporto di ingrandimento e quindi sulla distanza di messa a fuoco, con i tele lunghi meglio la working distance, ovvero la distanza minima dalla lente anteriore.

Il tamron che hai preso dovrebbe avere (riporto dal sito della tamron)
Ingrandimento massimo 1 : 3,5
Distanza minima di messa a fuoco 95 cm

Un obbiettivo zoom macro dovrebbe permettere di arrivare non dico all'1:1 (tipico dei fissi) ma almeno all'1:2 ... Tamron in particolare ha il brutto vizio di chiamare "macro" zoom che danno addirittura 1:3,5 ... troppo poco per poterci ottenere risultati apprezzabili.

PaEMa
04-05-2012, 23:45
Quando compri un obbiettivo macro DEVI prima informarti sul rapporto di ingrandimento e quindi sulla distanza di messa a fuoco, con i tele lunghi meglio la working distance, ovvero la distanza minima dalla lente anteriore.

Il tamron che hai preso dovrebbe avere (riporto dal sito della tamron)
Ingrandimento massimo 1 : 3,5
Distanza minima di messa a fuoco 95 cm

Un obbiettivo zoom macro dovrebbe permettere di arrivare non dico all'1:1 (tipico dei fissi) ma almeno all'1:2 ... Tamron in particolare ha il brutto vizio di chiamare "macro" zoom che danno addirittura 1:3,5 ... troppo poco per poterci ottenere risultati apprezzabili.

capito...
tanto il buget era quello, di più non potevo spendere (ho avuto un pò di complicanze negli ultimi giorni)... e ho controllato pure che il corrispettivo sony che costa sui 200€ ha la messa a fuoco minima identica.
alla fine sono soddisfatto, spero che lo userò spesso...

hornet75
05-05-2012, 00:19
è arrivato oggi il tamron 55-200mm DII. provato un pò, lo zoom è ottimo per me, ma ho notato che non riesce a mettere a fuoco gli oggetti che stanno a 40-50 cm di distanza... essendo un MACRO (c'è scritto enorme sulla scatola :D ) mi aspettavo che almeno a 10-20 cm di distanza mettesse a fuoco...
è un problema dell'obiettivo specifico o è normale per gli obiettivi zoom?


Te l'avevo pure scritto nel mio precedente post

I Tamron in questione.................non sono obiettivi macro.

Potevano anche scriverci luminosissimo obiettivo macro, questo non comporta che lo sia o almeno non rispetto al comune intendere un obiettivo come luminoso.

Come ti ha detto loncs, la distanza minima di maf per l'obiettivo in questione è 95 cm (come da scheda tecnica) ciò comporta che a 200mm portandoti a 95 cm dal soggetto rispetto al piano focale (quindi dal sensore) otterrai il massimo ingrandimento possibile alle corte distanze con un rapporto pari a 1:3,5 insufficente anche per dei close up e paradossalmente hai le stesse prestazioni con il Sony 18-55 fornito in kit che arriva a "soli" 55mm ma la distanza minima di MAF scende a 25cm con un rapporto d'ingrandimento pari a 1:3,4

Rimanendo in casa Tamron se volevi uno zoom più spinto sul fronte macro dovevi rivolgerti al Tamron AF 70-300mm F/4-5,6 Di LD MACRO. Distanza minima di messa a fuoco sempre 95cm ma arrivando a 300mm il rapporto d'ingrandimento scende a 1:2

I veri macro ce li ha anche Tamron ma solo a focale fissa come il Tamron SP AF 180mm F/3,5 Di LD[IF] MACRO. 180mm sono una lunghezza focale leggermente più corta dei 200mm a cui arriva il tuo 55-200 con la differenza che il 180 macro può avvicinarsi fino a 47cm dal soggetto e di conseguenza arriva al fatidico rapporto d'ingrandimento 1:1

hornet75
05-05-2012, 00:24
... e ho controllato pure che il corrispettivo sony che costa sui 200€ ha la messa a fuoco minima identica.

Per forza, sono lo stesso obiettivo!!! :read:

Che fai, non ti fidi quando ti dico che il Sony 55-200 è un Tamron rimarchiato? :D

PaEMa
05-05-2012, 10:22
Te l'avevo pure scritto nel mio precedente post



Potevano anche scriverci luminosissimo obiettivo macro, questo non comporta che lo sia o almeno non rispetto al comune intendere un obiettivo come luminoso.

Come ti ha detto loncs, la distanza minima di maf per l'obiettivo in questione è 95 cm (come da scheda tecnica) ciò comporta che a 200mm portandoti a 95 cm dal soggetto rispetto al piano focale (quindi dal sensore) otterrai il massimo ingrandimento possibile alle corte distanze con un rapporto pari a 1:3,5 insufficente anche per dei close up e paradossalmente hai le stesse prestazioni con il Sony 18-55 fornito in kit che arriva a "soli" 55mm ma la distanza minima di MAF scende a 25cm con un rapporto d'ingrandimento pari a 1:3,4

Rimanendo in casa Tamron se volevi uno zoom più spinto sul fronte macro dovevi rivolgerti al Tamron AF 70-300mm F/4-5,6 Di LD MACRO. Distanza minima di messa a fuoco sempre 95cm ma arrivando a 300mm il rapporto d'ingrandimento scende a 1:2

I veri macro ce li ha anche Tamron ma solo a focale fissa come il Tamron SP AF 180mm F/3,5 Di LD[IF] MACRO. 180mm sono una lunghezza focale leggermente più corta dei 200mm a cui arriva il tuo 55-200 con la differenza che il 180 macro può avvicinarsi fino a 47cm dal soggetto e di conseguenza arriva al fatidico rapporto d'ingrandimento 1:1


ho sempre letto i tuoi post, visto che sono quelli più completi, sapevo che mi avevi detto che non era affatto un macro, però così mi sembra una presa per il culo visto che è scritto pure sulla scatola accanto al nome (pensavo che non lo scrivessero almeno sulla scatola) quando effettivamente non è per foto macro :D
comunque per ora mi accontenterò, per quello che l'ho pagato (115€ su amazon.it) sono soddisfatto, mi interessava più che altro per fare foto con buon zoom e primi piani discreti anche da distanze non troppo vicine (cosa che il 18-55mm non permette affatto).

il 70-300 costava poco di più (sui 120€) però mi sono detto che a me per ora serve un obiettivo più universale e meno ingombrante e il 55-200 è un buon compromesso.

Per forza, sono lo stesso obiettivo!!! :read:

Che fai, non ti fidi quando ti dico che il Sony 55-200 è un Tamron rimarchiato? :D

pensavo che fosse un modo di dire :D
per fortuna non c'ho speso 250€, grazie mille per avermi avvertito.
ti devo 100€ :D

bigwillystyle
05-05-2012, 10:30
Ciao PaEMa come già ti ha consigliato qualcuno qui ed io nell'altra discussione cerca i minolta sono ottimi obiettivi io ne ho una decina tra fissi e tele e mi sto divertendo molto a sperimentare.

PaEMa
05-05-2012, 14:54
Ciao PaEMa come già ti ha consigliato qualcuno qui ed io nell'altra discussione cerca i minolta sono ottimi obiettivi io ne ho una decina tra fissi e tele e mi sto divertendo molto a sperimentare.

per ora mi accontento del 55-200 nuovo, però sicuramente li valuterò in futuro.
ancora devo fare tanta pratica.

nic85
05-05-2012, 16:49
Come sono questi due obiettivi?

Tamron AF 70-300 f4-5.6 Di macro 1.2

Tamron AF 18-200 f3-6.3 XR LD aspherical

torgianf
05-05-2012, 16:58
http://www.socepi.it/Portals/0/pedale%20completo.jpg

nic85
05-05-2012, 17:38
:D

Ho trovato una A55 con quei due obiettivi a 550..oppure A55 solo corpo a 400.

lorenz082
05-05-2012, 18:43
P.S. tra l'altro quello 70-300mm è pure per full frame... ma sti tamron sono di buona qualità?
che differenza c'è con il TAMRON SP AF 70-300MM F/4-5.6 VC USD SONY?

dipende dai casi, cmq la qualità del 70-300 è buona. se devi prendere il 70-300 prendilo VC, cioè con stabilizzatore...senza non vale la pena, per me.

PaEMa
06-05-2012, 00:07
http://www.socepi.it/Portals/0/pedale%20completo.jpg

sei troppo drastico :D
io ho provato un pò il 55-200 e non è affatto male per fare foto zoom, il 70-300 sarà anche migliore e costa poco di più. per quel che costano non fanno assolutamente schifo.

:D

Ho trovato una A55 con quei due obiettivi a 550..oppure A55 solo corpo a 400.

non mi venire così con queste notizie assurde. c'ho messo mesi e mesi per trovare una a35 a meno di 500€ con obiettivo 18-55mm e tu vieni qui, scrivi un post così a caso e mi fai rosicare abbestia :(
a parte questo, ho visto un pò delle tue foto, in particolare quelle sotto HDR... bellissime! mi potresti spiegare come si fa ad ottenere certi risultati? c'è bisogno di una fotocamera di maggiore qualità o è questione di tecnica?

dipende dai casi, cmq la qualità del 70-300 è buona. se devi prendere il 70-300 prendilo VC, cioè con stabilizzatore...senza non vale la pena, per me.

sulle sony lo stabilizzatore è integrato alla fotocamera per fortuna :D
comunque penso che il prossimo obiettivo sarà uno con diaframma a valori abbastanza bassi per avere foto notturne decenti...

nic85
06-05-2012, 11:50
sei troppo drastico :D
io ho provato un pò il 55-200 e non è affatto male per fare foto zoom, il 70-300 sarà anche migliore e costa poco di più. per quel che costano non fanno assolutamente schifo.



non mi venire così con queste notizie assurde. c'ho messo mesi e mesi per trovare una a35 a meno di 500€ con obiettivo 18-55mm e tu vieni qui, scrivi un post così a caso e mi fai rosicare abbestia :(
a parte questo, ho visto un pò delle tue foto, in particolare quelle sotto HDR... bellissime! mi potresti spiegare come si fa ad ottenere certi risultati? c'è bisogno di una fotocamera di maggiore qualità o è questione di tecnica?



sulle sony lo stabilizzatore è integrato alla fotocamera per fortuna :D
comunque penso che il prossimo obiettivo sarà uno con diaframma a valori abbastanza bassi per avere foto notturne decenti...

Invece tu non sai quanto tempo ci ho messo per trovare un occasione del genere :D ma ironia della sorte ora penso di aspettare e vedere l a37 che dovrebbe essere una A55 migliorata

Per l HDR ti consiglio di leggere alcune guide, come software puoi usare photomatix che è il più famoso

PaEMa
06-05-2012, 14:51
Invece tu non sai quanto tempo ci ho messo per trovare un occasione del genere :D ma ironia della sorte ora penso di aspettare e vedere l a37 che dovrebbe essere una A55 migliorata

Per l HDR ti consiglio di leggere alcune guide, come software puoi usare photomatix che è il più famoso

sto già scaricando :D
comunque secondo me a quel prezzo non puoi farti sfuggire la a55, te ne pentirai amaramente... no anzi, spero che te ne pentirai così impari a fare ste bastardate :ciapet:

PaEMa
06-05-2012, 15:08
che figata l'HDR!

nic85
06-05-2012, 20:27
sto già scaricando :D
comunque secondo me a quel prezzo non puoi farti sfuggire la a55, te ne pentirai amaramente... no anzi, spero che te ne pentirai così impari a fare ste bastardate :ciapet:

Invece penso di aspettare la a37 :D se ha l evf della a57 allora la preferisco alla a55

manicomic
06-05-2012, 21:57
Non mi è chiaro quali focali vorresti coprire.
Cmq per quanto riguarda gli ultragrandangolari il top è il Tokina 11-16
Non è male nemmeno il Sigma 8-16 o il 10-20
Il Sony 11-18 che io possiedo non è male ma non vale i soldi che costa (nuovo) usato a 300/350 sacchi si puo' fare.
Come Zoom "standard" il Best Buy è il tamron 17-55 f2.8 (non stabilizzato( nuovo sui 300 usato sui 200 euro.
Il Sony 16-105 si trova usato sui 300/350 euro ed è una lente davvero ottima, escursione focale ampia, barilotto in metallo, buona resa ed ottimo sfocato.
Lo zeiss 16-80 è ancora meglio, oltre che leggermente piu' luminoso, pero' a livello di costruzione è un pò peggio e costa un filino di piu'.
Il top è il sony 16-50 nuovo costa sui 600 euro (street price) usato è praticamente introvabile (è appena uscito).
Buona nitidezza, come costruzione è il top, af piu' veloce degli altri, ottimo sfocato.
C'è anche il Sigma 17-70 non è male.
Tra i "minolta" puoi valutare le seguenti lenti, considerando però che perderesti le focali piu' grandangolari sulla tua macchina.
24-105 valido un pò per tutte le occasioni, ma non eccelle.. lo trovi sui 150 euro usato.
Minolta 28-135 nitidezza e colori al top, è molto grosso e pesante e va usato sempre con paraluce (soffre di flare) usato sotto i 200 euro.
Minolta 35-105 è pari al 28-135 soffre meno di flare ma ha una escursione minore.
Minotla 24-85 direi simile al 24-105 forse un filino superiore.
Minolta 28-85... scelta molto economica lo trovi poco sopra i 50 euro ed è valido.
Minolta 35-70 f4 anche questo si trova sui 50 euro ed è molto valido.
Tamron 28-105 f2.8... molto buono ma raro e piuttosto pesante.
Minolta 28-70.... eccellente, lo trovi sui 500 euro.
Minolta 28-75... discreto

Sulle focali tele puoi scegliere tra
Minolta 100-200 discreto
Minolta 70-210 f 4discreto/buono af lente soffre di flare
Minolta 100-300 apo D buono migliore dei 2 precedenti
Tamron 70-300 usd... consigliabile è il best buy dei 70-300 attuali
Sony 70-300 G è leggermente superiore al tammy, ma costa un bel pò di piu'.
Tamron 70-200... ottimo e straconsigliato... costa una stronzata ed ha una resa ottica da paura... af un pò lento in condizioni di basse luci... ma a queste cifre non si puo' avere tutto.
Sigma 70-200 (non stabilizzato la versione os costa quasi 1000 euro) come resa ottica è inferiore al tamron ma af piu' veloce.
Minolta 80-200 f2.8 nero... ottimo ma prenderei il tamron molto piu' recente.
Minolta 80-200 f2.8 hs e versioni successive (70-200, sony 70-200) ottimi nulla da dire, ma devi parlare da 800 euro per l'80-200.. gli altri costano ancora di piu'.

manicomic
06-05-2012, 22:08
dipende dai casi, cmq la qualità del 70-300 è buona. se devi prendere il 70-300 prendilo VC, cioè con stabilizzatore...senza non vale la pena, per me.

Le Sony hanno lo stabilizzatore sul sensore... direi che quindi si possono prendere lenti non stabilizzate senza troppe preoccupazioni.

PaEMa
07-05-2012, 09:42
Non mi è chiaro quali focali vorresti coprire.
Cmq per quanto riguarda gli ultragrandangolari il top è il Tokina 11-16
Non è male nemmeno il Sigma 8-16 o il 10-20
Il Sony 11-18 che io possiedo non è male ma non vale i soldi che costa (nuovo) usato a 300/350 sacchi si puo' fare.
Come Zoom "standard" il Best Buy è il tamron 17-55 f2.8 (non stabilizzato( nuovo sui 300 usato sui 200 euro.
Il Sony 16-105 si trova usato sui 300/350 euro ed è una lente davvero ottima, escursione focale ampia, barilotto in metallo, buona resa ed ottimo sfocato.
Lo zeiss 16-80 è ancora meglio, oltre che leggermente piu' luminoso, pero' a livello di costruzione è un pò peggio e costa un filino di piu'.
Il top è il sony 16-50 nuovo costa sui 600 euro (street price) usato è praticamente introvabile (è appena uscito).
Buona nitidezza, come costruzione è il top, af piu' veloce degli altri, ottimo sfocato.
C'è anche il Sigma 17-70 non è male.
Tra i "minolta" puoi valutare le seguenti lenti, considerando però che perderesti le focali piu' grandangolari sulla tua macchina.
24-105 valido un pò per tutte le occasioni, ma non eccelle.. lo trovi sui 150 euro usato.
Minolta 28-135 nitidezza e colori al top, è molto grosso e pesante e va usato sempre con paraluce (soffre di flare) usato sotto i 200 euro.
Minolta 35-105 è pari al 28-135 soffre meno di flare ma ha una escursione minore.
Minotla 24-85 direi simile al 24-105 forse un filino superiore.
Minolta 28-85... scelta molto economica lo trovi poco sopra i 50 euro ed è valido.
Minolta 35-70 f4 anche questo si trova sui 50 euro ed è molto valido.
Tamron 28-105 f2.8... molto buono ma raro e piuttosto pesante.
Minolta 28-70.... eccellente, lo trovi sui 500 euro.
Minolta 28-75... discreto

Sulle focali tele puoi scegliere tra
Minolta 100-200 discreto
Minolta 70-210 f 4discreto/buono af lente soffre di flare
Minolta 100-300 apo D buono migliore dei 2 precedenti
Tamron 70-300 usd... consigliabile è il best buy dei 70-300 attuali
Sony 70-300 G è leggermente superiore al tammy, ma costa un bel pò di piu'.
Tamron 70-200... ottimo e straconsigliato... costa una stronzata ed ha una resa ottica da paura... af un pò lento in condizioni di basse luci... ma a queste cifre non si puo' avere tutto.
Sigma 70-200 (non stabilizzato la versione os costa quasi 1000 euro) come resa ottica è inferiore al tamron ma af piu' veloce.
Minolta 80-200 f2.8 nero... ottimo ma prenderei il tamron molto piu' recente.
Minolta 80-200 f2.8 hs e versioni successive (70-200, sony 70-200) ottimi nulla da dire, ma devi parlare da 800 euro per l'80-200.. gli altri costano ancora di piu'.

che postone :D

io il 70-200 della tamron l'ho comprato e provato e devo dire che mi piace parecchio considerando che l'ho pagato 115€. Solo che mi sto pentendo perchè a 6€ in più avrei preso il Tamron AF 70-300mm 4-5,6 Di LD Macro 1:2, che mi permetteva zoom migliore e macro migliori, ma vabbè, ormai la cazzata l'ho fatta.

penso che il prossimo acquisto sarà il 70-300 della tamron usd, però penso che lo comprerò molto più in là per questioni economiche (visto che si trova sui 340€ e ora sinceramente non li ho e voglio ancora migliorarmi).

domanda da 1 milione di euro: dove posso trovare del buon usato minolta?
ebay? sinceramente non so da dove cominciare... ho guardato un pò su ebay ma e ci sono alcuni buoni usati, ora valuterò secondo quelli che hai elencato... mi piacerebbe avere un obiettivo abbastanza luminoso.

lorenz082
07-05-2012, 09:46
sulle sony lo stabilizzatore è integrato alla fotocamera per fortuna :D
comunque penso che il prossimo obiettivo sarà uno con diaframma a valori abbastanza bassi per avere foto notturne decenti...

Le Sony hanno lo stabilizzatore sul sensore... direi che quindi si possono prendere lenti non stabilizzate senza troppe preoccupazioni.

che scemo! è vero:doh: :)

hornet75
07-05-2012, 09:56
io il 70-200 della tamron l'ho comprato

Tu hai comprato il 55-200, quello che dice manicomic è un'altra cosa

SP AF 70-200mm F/2,8 Di LD [IF] (http://www.tamron.eu/it/obiettivi/tabella/single/product/sp-af-70-200mm-f28-di-ld-if-macro-3.html?tx_keproducts_pi6[cam]=&tx_keproducts_pi6[vc]=false&tx_keproducts_pi6[sp]=false)


quando dice che costa una stronzata esagera perchè ha un bun prezzo rispetto alle prestazioni che offre ma ci vogliono comunque circa 600 caffè.

PaEMa
07-05-2012, 10:14
Tu hai comprato il 55-200, quello che dice manicomic è un'altra cosa

SP AF 70-200mm F/2,8 Di LD [IF] (http://www.tamron.eu/it/obiettivi/tabella/single/product/sp-af-70-200mm-f28-di-ld-if-macro-3.html?tx_keproducts_pi6[cam]=&tx_keproducts_pi6[vc]=false&tx_keproducts_pi6[sp]=false)


quando dice che costa una stronzata esagera perchè ha un bun prezzo rispetto alle prestazioni che offre ma ci vogliono comunque circa 600 caffè.

cappellona! xD

ma il 35/70 della minolta che rapporto d'ingrandimento ha? non riesco a trovarlo da nessuna parte...
EDIT: trovato... 1:4...
volevo trovare obiettivi con rapporto 1:2, ma mi sa che su prezzi bassi non si trovano...
sembrerò un deficiente, ma sono ancora un vero principiante nel mondo della fotografia :D

PaEMa
07-05-2012, 14:33
ho deciso, il prossimo obiettivo sarà il Tamron SP 70-300mm f4.0-5.6 Di USD.
ho guardato un pò l'usato minolta e altri obiettivi, ma sinceramente non saprei dove indirizzarmi.
forse se troverò qualcosa a basso prezzo (sotto i 100€) usato vedrò se prenderlo, ma il prossimo acquisto sicuro sarà il suddetto obiettivo. per ora mi alleno con il 18-55 e il 55-200 :fagiano:

manicomic
07-05-2012, 14:43
Esatto mi riferivo al 70-200 f2.8 che si trova usato a prezzi molto competitivi... io l'ho pagato 330 euro spedito... ed un 70-200 f2.8 (che diventa stabilizzato) a questo prezzo... è un vero affare vista anche la qualità ottica e meccanica della lente.. ci ho lavorato 4 ore sotto il diluvio assoluto e non ho avuto il minimo problema.
Io tra questo ed il 70-300 usd prenderei il 70-200... dato che hai cmq lo stabilizzatore sul corpo... considera però che è una bella bestia.
Per l'usato vai su mscfoto... una volta era monomarca sony-minolta ora non più ma la maggior parte sono comunque utilizzatori di reflex sony.

manicomic
07-05-2012, 14:47
Per le macro io prenderei il tamron 90 mm... sinceramente grosse alternative non ne vedo... se prendi il tamron 70-200 hai un discreto RR circa 3,5.
Oppure ti prendi un fisso 50mm o 135 f2.8 e compri i tubi di prolunga...

PaEMa
07-05-2012, 20:20
Esatto mi riferivo al 70-200 f2.8 che si trova usato a prezzi molto competitivi... io l'ho pagato 330 euro spedito... ed un 70-200 f2.8 (che diventa stabilizzato) a questo prezzo... è un vero affare vista anche la qualità ottica e meccanica della lente.. ci ho lavorato 4 ore sotto il diluvio assoluto e non ho avuto il minimo problema.
Io tra questo ed il 70-300 usd prenderei il 70-200... dato che hai cmq lo stabilizzatore sul corpo... considera però che è una bella bestia.
Per l'usato vai su mscfoto... una volta era monomarca sony-minolta ora non più ma la maggior parte sono comunque utilizzatori di reflex sony.

il tamron costa troppo e vedo che come usato su ebay non c'è... guarderò sul sito che mi hai consigliato...

Per le macro io prenderei il tamron 90 mm... sinceramente grosse alternative non ne vedo... se prendi il tamron 70-200 hai un discreto RR circa 3,5.
Oppure ti prendi un fisso 50mm o 135 f2.8 e compri i tubi di prolunga...

ma che sarebbero questi tubi di prolunga?
comunque per il macro ancora aspetto...

manicomic
07-05-2012, 20:58
Volevo dire 430
I tubi di prolunga... sono dei tubi che si montano tra il corpo macchina e l'obbiettivo e permettono di mettere a fuoco a distanza ravvicinata senza cali di qualità...
Un buon modo per fare macro spendendo poco... soprattutto se hai una bella lente fissa da montarci davanti!
Per Sony sull'usato devi avere molta pazienza!
Io anche ho qualche ottica in vendita su quel sito.. se ti interessa fammi sapere.
Il Tamron non lo vendo:Prrr:

h1n6
07-05-2012, 22:24
Molto interessante questa discussione!!!
Ne approfitto per chiedere un consiglio:
attualmente sono in Erasmus a Barcellona e nel centro commerciale sotto casa (Auchan) vendono la A35 in kit con il 18-55 a 450€; il prezzo penso sia buono, ma per la garanzia?Come si comporta Sony con i prodotti acquistati nella Comunità Europea?
Muchas gracias!!!

hornet75
07-05-2012, 22:42
Come si comporta Sony con i prodotti acquistati nella Comunità Europea?
Muchas gracias!!!

Più che la Sony in Spagna, che come hai detto è comunitaria, valgono le leggi comunitarie, quindi due anni di garanzia ma, attenzione, presso il rivenditore. Poi non so se Sony per l'assistenza riconosce due anni di garanzia presso i proprio centri sul territorio italiano per i prodotti comunitari.

PaEMa
08-05-2012, 09:28
Molto interessante questa discussione!!!
Ne approfitto per chiedere un consiglio:
attualmente sono in Erasmus a Barcellona e nel centro commerciale sotto casa (Auchan) vendono la A35 in kit con il 18-55 a 450€; il prezzo penso sia buono, ma per la garanzia?Come si comporta Sony con i prodotti acquistati nella Comunità Europea?
Muchas gracias!!!

ti dico la mia sulla a35 visto che qui ce l'hanno in pochi...
Globalmente è un'ottima entry level, a quel prezzo. Su internet ora si trova minimo sopra i 600€ (quando qualche mese fa la trovavi sui 500€) e secondo me non li vale. Sicuramente è più valida delle canon 1100d e della nikon d3100, è diciamo uno scalino sopra. Non so poi se regge il confronto con la 550d: un mio compagno di università ce l'ha e l'ho vista all'opera, è una bella reflex, però alla fine non mi pento della scelta fatta.
La sony si difende bene, ha molti pregi come la velocità di scatto, l'autofocus piuttosto veloce (e fanno davvero comodo questi due fattori per i principianti), il mirino elettronico spesso è comodo anche se rimane comunque un mirino elettronico con i difetti conseguenti.
gli obiettivi (dello stesso marchio) costano un tantino di più di quelli di altre marche, almeno da quelli che ho visto su internet. però considerando che ha lo stabilizzatore incorporato non so se il confronto regge.
insomma una bella macchinetta, se accetti che non è una reflex in senso stretto ti piacerà sicuramente.

comunque il prezzo è ottimo, poi sicuramente la garanzia è un fattore importante, quindi è giusto valutare se prenderla o meno.

manicomic
08-05-2012, 13:41
Per le ottiche in sony bisogna sbattersi un pò... si fanno affari notevoli.
E soprattutto non bisogna acquistare sul loro store che ha prezzi folli...
Se si escludono queste 2 soluzioni alla fine i costi delle lenti sono quelli... lo zeiss 16-80 costa quanto il canon 15-85 ed il nikon 16-85, il plasticotto 18-55 idem, il 50mm pure così come le altre lenti, l'unica che apparentemente costa molto piu' delle altre è il 16-105... che pero' rispetto a CaNikon è... innanzitutto un 24 mm equivalente! contro 27 di Nikon e 28 di Canon... è molto piu' robusto e secondo me anche otticamente è migliore.
Cmq a breve uscirà anche la a37 che dovrebbe avere un mirino migliore della a 35.

PaEMa
09-05-2012, 18:12
Per le ottiche in sony bisogna sbattersi un pò... si fanno affari notevoli.
E soprattutto non bisogna acquistare sul loro store che ha prezzi folli...
Se si escludono queste 2 soluzioni alla fine i costi delle lenti sono quelli... lo zeiss 16-80 costa quanto il canon 15-85 ed il nikon 16-85, il plasticotto 18-55 idem, il 50mm pure così come le altre lenti, l'unica che apparentemente costa molto piu' delle altre è il 16-105... che pero' rispetto a CaNikon è... innanzitutto un 24 mm equivalente! contro 27 di Nikon e 28 di Canon... è molto piu' robusto e secondo me anche otticamente è migliore.
Cmq a breve uscirà anche la a37 che dovrebbe avere un mirino migliore della a 35.

io vorrei prendere un obiettivo che sia più decente del 18-55 standard, con uno zoom leggermente più spinto ma che permetta grandangolari decenti lo stesso...
che mi consigli? anche degli usati.
perchè sono andato a Siena e ho fatto un pò di foto. Ho notato che il 18-55 oltre alle foto "panorama" è praticamente inutile... stavo sempre a cambiare con il 55-200, che però trovo più utile per fare "primi piani" da distanze meno ravvicinate (cosa che capita abbastanza spesso).

manicomic
12-05-2012, 14:56
Guarda il 16-105 ha una escursione focale maggiore, è costruito meglio e come qualità è leggermente migliore.
Però secondo me i 550 euro a cui si trova oggi sono troppi... se lo prendi usato recente a 340/350 euro è ok.
Altrimenti lo zeiss 16-80 perdi in focali tele, guadagni un mezzo stop in luminosità, guadagni un pò in qualità ottica e perdi in robustezza.
Non ci sono altre lenti che partono da focali grandangolari ed arrivano a focali tele con una buona qualità su apsc.
Se rinunci alle focali grandangolari guarda un pò gli zoom che ho consigliato nell'altro post.. il 28-135, il 28-105, il 24-105, 24-85, tamron 28-105 f2.8 e sigma 24-135 f2.8-4

PaEMa
12-05-2012, 15:01
vorrei chiedervi una cosa non inerente necessariamente agli obiettivi (ma forse lo è).
Ho fatto tantissime foto ultimamente, alcune anche ben riuscite, solo che per farle rendere "al meglio" ho dovuto modificarne il contrasto e i colori (usando photomatix, consigliatomi da nic85) perchè effettivamente le foto sembrano "sbiadite" senza ritocchi confrontandole con le foto ritoccate...
ammetto che molte le ho fatte in modalità AUTO per questioni tempistiche e non ho smanettato molto con le impostazioni dei colori della macchina fotografica, però è proprio una questione di qualità della macchina fotografica? è una problematica delle SLT? o proprio della fascia entry-level?
sembra una domanda del cazzo (e magari lo è :D) ma essendo ignorantissimo della fotografia non riesco a rendermene conto.

hornet75
12-05-2012, 17:44
è una problematica delle SLT? o proprio della fascia entry-level?

Ne l'uno ne l'altro, dovresti smanettare un pochino nel menù per impostare i parametri di contrasto e saturazione a tuo piacimento e scordarti della modalità auto, quella va bene per le compattine.

Ma il manuale d'uso l'hai studiato? la prima lettura a cui devi dedicarti con un certo impegno è quella per imparare le potenzialità della macchina.

PaEMa
12-05-2012, 20:14
Ne l'uno ne l'altro, dovresti smanettare un pochino nel menù per impostare i parametri di contrasto e saturazione a tuo piacimento e scordarti della modalità auto, quella va bene per le compattine.

Ma il manuale d'uso l'hai studiato? la prima lettura a cui devi dedicarti con un certo impegno è quella per imparare le potenzialità della macchina.

l'ho letto, ma non tutto. Vedrò di leggere le parti riguardanti contrasto e saturazione.
comunque il fatto è che la modalità auto in molte situazioni è comoda, soprattutto quando si ha poco tempo, però quando posso uso la modalità manuale.

roccia1234
13-05-2012, 09:36
l'ho letto, ma non tutto. Vedrò di leggere le parti riguardanti contrasto e saturazione.
comunque il fatto è che la modalità auto in molte situazioni è comoda, soprattutto quando si ha poco tempo, però quando posso uso la modalità manuale.

Scattare in manuale a prescindere non ha senso, dato che faresti del lavoro in più inutilmente. La modalità manuale serve... quando veramente devi controllare a mano ogni singolo parametro, altrimenti priorità tempi o priorità diaframmi la fanno da padrone.

hornet75
13-05-2012, 10:54
comunque il fatto è che la modalità auto in molte situazioni è comoda, soprattutto quando si ha poco tempo, però quando posso uso la modalità manuale.

Capisco che è comoda ma è anche vero che in modalità auto non hai nessun controllo sulle modalità di scatto della macchina, fa tutto lei. Le reflex non sono delle punta e scatta, si presume che chi approdi ad una reflex sia portato alla foto più ragionata, può capitare lo scatto al volo ma in generale uno deve essere coscente di quello che vuole ottenere.

PaEMa
13-05-2012, 12:17
Scattare in manuale a prescindere non ha senso, dato che faresti del lavoro in più inutilmente. La modalità manuale serve... quando veramente devi controllare a mano ogni singolo parametro, altrimenti priorità tempi o priorità diaframmi la fanno da padrone.

le prossime volte le proverò, perchè effettivamente non le ho usate quasi mai...

Capisco che è comoda ma è anche vero che in modalità auto non hai nessun controllo sulle modalità di scatto della macchina, fa tutto lei. Le reflex non sono delle punta e scatta, si presume che chi approdi ad una reflex sia portato alla foto più ragionata, può capitare lo scatto al volo ma in generale uno deve essere coscente di quello che vuole ottenere.

questo senza dubbio. sarà però che mi sono ritrovato a fare foto in delle escursioni universitarie e il tempo non è moltissimo per scattare foto...
da ora in poi tenterò di usare le modalità "semi-auto" cioè quelle con priorità dove se non sbaglio c'è la possibilità di settare il contrasto e la saturazione.
comunque devo dire che qualche foto, ritoccandola un pò con effetti HDR o semplicemente modificando i settaggi del contrasto mi sono venute bene. sono soddisfatto considerando che ho iniziato adesso. poi certo, il resto delle foto per la maggior parte sono orrende :D

PaEMa
13-05-2012, 13:07
ho trovato dei tubi di prolunga per fare foto macro a circa 20€.
quasi quasi li prendo... me li consigliate? o la qualità delle foto ne risente?

twistdh
13-05-2012, 13:23
i tubi rendono bene con vecchi obiettivi. con gli obiettivi recenti potrebbero anche are schifo, questo perchè sono stati progettati diversamente in quanto la distanza della lente interna dal sensore deve essere fissa; perciò mettendo i tubi questa varia ed i risultati sono un'incognita.

per usare i tubi dovresti prendere un'obiettivo vecchio, anche se preferirei prendere un macro o una lente close-up da montare sul tele: questo perchè scattare con i tubi è un po' scomodo e poco versatile :)

ciao

PaEMa
14-05-2012, 11:12
i tubi rendono bene con vecchi obiettivi. con gli obiettivi recenti potrebbero anche are schifo, questo perchè sono stati progettati diversamente in quanto la distanza della lente interna dal sensore deve essere fissa; perciò mettendo i tubi questa varia ed i risultati sono un'incognita.

per usare i tubi dovresti prendere un'obiettivo vecchio, anche se preferirei prendere un macro o una lente close-up da montare sul tele: questo perchè scattare con i tubi è un po' scomodo e poco versatile :)

ciao

ho guardato un pò le lenti close-up, quindi da quel che ho capito sono specifiche per un tipo di ingrandimento (55 mm, 62mm ecc.)... ma quanto possono migliorare il rapporto di ingrandimento? ho visto che costano una sciocchezza (sui 7€), quindi se effettivamente migliorano il macro sarebbe un bel risparmio...

twistdh
14-05-2012, 12:34
Aspetta...
I colse up vanno bene su obiettivi buoni, e cmq devi guardare i modelli apro apocromatici tipo: Canon 500d, nikon t, marumi... Che stanno sui 70 euro in diametri piccoli

Sul tuo tele non so come possa andare una lente close up, anche se potrebbe fare meglio dei tubi.
Tali lenti accorciano la distanza di messa a fuoco e vanno bene su focali lunghe e di qualità. Per saperne di più cerca su google, adesso non ho tempo di scrivertelo pr bene :)

PaEMa
14-05-2012, 18:25
Aspetta...
I colse up vanno bene su obiettivi buoni, e cmq devi guardare i modelli apro apocromatici tipo: Canon 500d, nikon t, marumi... Che stanno sui 70 euro in diametri piccoli

Sul tuo tele non so come possa andare una lente close up, anche se potrebbe fare meglio dei tubi.
Tali lenti accorciano la distanza di messa a fuoco e vanno bene su focali lunghe e di qualità. Per saperne di più cerca su google, adesso non ho tempo di scrivertelo pr bene :)

ho fatto un pò di ricerca e sono riuscito a capire solo che c'è la possibilità di aberrazione ottica...
guardando sui prezzi, oscillano parecchio... su quale mi potrei indirizzare?

EDIT: però non mi convincono... mmmm sono parecchio indeciso...

torgianf
14-05-2012, 19:39
ho fatto un pò di ricerca e sono riuscito a capire solo che c'è la possibilità di aberrazione ottica...
guardando sui prezzi, oscillano parecchio... su quale mi potrei indirizzare?

EDIT: però non mi convincono... mmmm sono parecchio indeciso...

o prendi un vero macro o ti accontenti delle close up. per divertirti e capire di cosa si sta parlando, spendici poco e accontentati, poi se ti piace fare macro vai alla ricerca di un vetro macro che non costi una sassata, tipo il tamron 90mm f2.8

PaEMa
14-05-2012, 19:56
o prendi un vero macro o ti accontenti delle close up. per divertirti e capire di cosa si sta parlando, spendici poco e accontentati, poi se ti piace fare macro vai alla ricerca di un vetro macro che non costi una sassata, tipo il tamron 90mm f2.8

hai perfettamente ragione... cercherò di prendere ste lenti close-up, ora provo a informarmi...
ma i millimetri che mettono di solito nel titolo di queste lenti è riferito alla lunghezza focale? tipo "Hoya HMC Close-Up Lens Set (55mm)"

torgianf
14-05-2012, 20:16
no, e' il diametro della lente. leggi sull' obiettivo qual' e' il diametro e prendi le close up di conseguenza

manicomic
15-05-2012, 14:06
Ma invece di buttare soldi in lenti ed aggiuntivi vari, con 120 euro trovi usato il cosina 100 mm f3.5 che otticamente è molto valida, la provi e se non scatta l'amore la rivendi allo stesso prezzo... le lenti di close up è sempre qualcosa che va davanti all'ottica è ovvio che si perde in qualità, e poi non hai nemmeno un bel fisso medio tele su cui montarle sopra.

PaEMa
15-05-2012, 18:41
Ma invece di buttare soldi in lenti ed aggiuntivi vari, con 120 euro trovi usato il cosina 100 mm f3.5 che otticamente è molto valida, la provi e se non scatta l'amore la rivendi allo stesso prezzo... le lenti di close up è sempre qualcosa che va davanti all'ottica è ovvio che si perde in qualità, e poi non hai nemmeno un bel fisso medio tele su cui montarle sopra.

mmmm... forse hai ragione, solo che ora a quella cifra non ci arrivo... e non so dove trovarlo oltre a ebay, dove ce ne è uno da 159€

Chelidon
22-05-2012, 11:34
Perdona la franchezza, ma se non arrivi a quella cifra hai sbagliato strumento: l'hobby della reflex è abbastanza dispendioso :fagiano: e 150-200€ è la soglia minima estrema per un obiettivo nuovo che non sia in kit (quel cosina costa anche meno perché è un vintage manuale).

questo senza dubbio. sarà però che mi sono ritrovato a fare foto in delle escursioni universitarie e il tempo non è moltissimo per scattare foto...
da ora in poi tenterò di usare le modalità "semi-auto" cioè quelle con priorità dove se non sbaglio c'è la possibilità di settare il contrasto e la saturazione. Quello che intendeva dirti hornet75 è di imparare ad usare le modalità (ci sono delle guide anche qui nella sezione apposita) Av, Tv o M per cui è necessario tu abbia un poco d'infarinatura su concetti quali tempo di esposizione (Tv dai la priorità al suo controllo), diaframma (Av idem) e sensibilità (cioè come imposti gli ISO). Queste sono le tre variabili fondamentali per ottenere uno scatto e influiscono pesantemente sul risultato. Quello di cui parli te: contrasto, saturazione, ecc. sono cose secondarie che si possono applicare a posteriori a qualsiasi file d'immagine e quindi al momento dello scatto non te ne frega granché (sopratutto se usi il raw)..

PaEMa
22-05-2012, 18:29
Perdona la franchezza, ma se non arrivi a quella cifra hai sbagliato strumento: l'hobby della reflex è abbastanza dispendioso :fagiano: e 150-200€ è la soglia minima estrema per un obiettivo nuovo che non sia in kit (quel cosina costa anche meno perché è un vintage manuale).

parlavo nell'immediato. sono un bambino povro al momento (considerando poi che non ho un lavoro vero). quindi questi mesi volevo trovare qualcosa a poco tanto per imparare qualcosina in più fino a che non metto da parte un pò di soldi per fare un acquisto di qualità.

Quello che intendeva dirti hornet75 è di imparare ad usare le modalità (ci sono delle guide anche qui nella sezione apposita) Av, Tv o M per cui è necessario tu abbia un poco d'infarinatura su concetti quali tempo di esposizione (Tv dai la priorità al suo controllo), diaframma (Av idem) e sensibilità (cioè come imposti gli ISO). Queste sono le tre variabili fondamentali per ottenere uno scatto e influiscono pesantemente sul risultato. Quello di cui parli te: contrasto, saturazione, ecc. sono cose secondarie che si possono applicare a posteriori a qualsiasi file d'immagine e quindi al momento dello scatto non te ne frega granché (sopratutto se usi il raw)..

il raw ancora l'ho usato poco, anche perchè occupa troppo spazio di memoria per l'sd che uso ( da 4 gb, ne ho una anche da 16 gb ma è di classe 2, quindi è lentuccia...).
comunque diaframma, tempi di otturazione e sensibilità già le padroneggio benino e ho scoperto come cambiare saturazione colori e contrasto dalla fotocamera, quindi me la cavicchio :D

PaEMa
23-05-2012, 20:22
intanto ho comprato questo:

http://www.amazon.it/gp/product/B002VPE1WK/ref=oh_details_o00_s01_i00

:D

PaEMa
07-06-2012, 21:39
sono stato all'Isola d'Elba 5 giorni. Ho fatto circa 700 foto e poche mi soddisfano.

1: ho notato da un pò che l'obiettivo standard tende a incurvare l'immagine. Non so bene come si chiama il fenomeno, ma mi dà parecchio fastidio anche se non è molto vistoso. Con che obbiettivo di miglior qualità lo potrei sostituire per fare foto grandangolari?

2: fare le foto in notturna è veramente difficile. tralasciando i problemi con il flash incorporato, che dovrei sostituirlo con uno più serio, ho provato a fare parecchie foto alla Luna, ma è veramente tosta! ne avrò fatte una ventina in questi giorni e nessuna mi piace: probabilmente serve un obbiettivo più luminoso? qualche tecnica per rendere in giusta esposizione sia la luna che il paesaggio?

3: devo dire che invece l'obiettivo 55-200 mm mi soddisfa molto più dello standard anche se l'ho usato poco... almeno posso dire che non è stato un'acquisto sbagliato.

Chelidon
09-06-2012, 12:23
1: ho notato da un pò che l'obiettivo standard tende a incurvare l'immagine. Non so bene come si chiama il fenomeno, ma mi dà parecchio fastidio anche se non è molto vistoso. Con che obbiettivo di miglior qualità lo potrei sostituire per fare foto grandangolari?
Si chiama distorsione e in molti obiettivi economici è un difetto "poco controllato", in ogni caso in genere è un problema abbastanza presente sui grandangoli (non così tanto come il kit a 18mm) e in taluni casi come nelle ottiche fisheye :read: addirittura voluto apposta per allargare il campo (http://www.pentaxforums.com/forums/lens-clubs/33549-fisheye-fever-club-flaunt-your-fisheye-photos-50.html#post1408082).
In genere se hai dei soggetti rettilinei su cui si nota particolarmente si corregge con programmi di ritocco o sviluppando direttamente il raw (Rawtherapee (www.rawtherapee.com) o programmi simili). La correzione software ovviamente va un po' a scapito del campo inquadrato e del dettaglio in misura di quanto è forte la distorsione.

Grandangoli migliori del 18mm sono gli zoom ultragrandangolari che inoltre allargano molto il campo rispetto a quello che hai a 18mm, ma non pensare che siano più facili da usare per questo perché spesso proprio per questa ragione bisogna curare di più l'inquadratura ed evitare che entrino troppi elementi di disturbo.
I nomi sono i soliti che trovi quando si parla di quelle ottiche: i vari sigma 10-20 oppure 8-16, tokina 12-24 oppure 11-16, tamron 10-24, sony 11-18; ma sono tutte ottiche che tu considererai molto care (stanno in genere intorno ai 500€ o poco meno nuove), in realtà in generale per delle ottiche sono a prezzi medi. :stordita:

2: fare le foto in notturna è veramente difficile. tralasciando i problemi con il flash incorporato, che dovrei sostituirlo con uno più serio, ho provato a fare parecchie foto alla Luna, ma è veramente tosta! ne avrò fatte una ventina in questi giorni e nessuna mi piace: probabilmente serve un obbiettivo più luminoso? qualche tecnica per rendere in giusta esposizione sia la luna che il paesaggio? La fotografia diviene tanto più difficile quanto minore è la luce presente. :p La luna di notte è l'oggetto relativamente più luminoso, ciononostante siccome richiede in genere dei tele per essere inquadrata diviene quasi indispensabile il treppiedi. Probabilmente i tuoi scatti erano mossi perché non tenevi un tempo di sicurezza (che dipende da quanto tele è l'ottica) col tuo a 200mm devi stare almeno più veloce di 1/300s meglio di più se non hai mano ferma, viceversa puoi guadagnare qualcosa con lo stabilizzatore attivo.
Per l'esposizione nei paesaggi, siccome è molto luminosa non puoi pensare di esporre correttamente sia questa che un paesaggio illuminato da luce lunare; quindi i casi sono i seguenti:

O fai come faceva Adams :read: (http://photojournalistjournal.blogspot.it/2011/08/ansel-adams-moonrise-hernandez.html) e scatti quando il paesaggio ha più luce: cioè quando al tramonto sono entrambi quasi ugualmente luminosi.
O esponi correttamente il paesaggio (con un tempo molto lungo e quindi è indispensabile il treppiedi), ma la luna risulterà ovviamente sovraesposta e quindi sarà una palla bianca, senza dettagli perché "bruciati".
Fai due o più scatti con esposizioni differenti e poi li combini via software, sono le cosiddette tecniche HDR, sconsigliabili a chi non è alle prime armi o manca di buon gusto! :stordita:


parlavo nell'immediato. sono un bambino povro al momento :D Ahah, no dai non povro.. :asd: Intendimenti su bimbi povri a parte, era per metterti in guardia dal sottovalutare il costo dell'hobby. ;)

raw ancora l'ho usato poco, anche perchè occupa troppo spazio di memoria per l'sd che uso
Puoi vederlo anche come uno stimolo a scattare meno, ma meglio e più ragionatamente! ;) O a cestinare più scatti mal venuti. :sofico: Comunque per il momento prima che all'elaborazione (che è sicuramente importante, quanto lo era la camera oscura per chi arrivava a un certo livello), all'inizio dai la priorità a capire le basi e chiarirti le idee: magari leggiti un buon libro di fotografia (di qualche maestro come quello citato prima) o puoi partire anche semplicemente dalle guide che erano state messi qui in sottosezione. ;)

PaEMa
09-06-2012, 14:49
Si chiama distorsione e in molti obiettivi economici è un difetto "poco controllato", in ogni caso in genere è un problema abbastanza presente sui grandangoli (non così tanto come il kit a 18mm) e in taluni casi come nelle ottiche fisheye :read: addirittura voluto apposta per allargare il campo (http://www.pentaxforums.com/forums/lens-clubs/33549-fisheye-fever-club-flaunt-your-fisheye-photos-50.html#post1408082).
In genere se hai dei soggetti rettilinei su cui si nota particolarmente si corregge con programmi di ritocco o sviluppando direttamente il raw (Rawtherapee (www.rawtherapee.com) o programmi simili). La correzione software ovviamente va un po' a scapito del campo inquadrato e del dettaglio in misura di quanto è forte la distorsione.

Grandangoli migliori del 18mm sono gli zoom ultragrandangolari che inoltre allargano molto il campo rispetto a quello che hai a 18mm, ma non pensare che siano più facili da usare per questo perché spesso proprio per questa ragione bisogna curare di più l'inquadratura ed evitare che entrino troppi elementi di disturbo.
I nomi sono i soliti che trovi quando si parla di quelle ottiche: i vari sigma 10-20 oppure 8-16, tokina 12-24 oppure 11-16, tamron 10-24, sony 11-18; ma sono tutte ottiche che tu considererai molto care (stanno in genere intorno ai 500€ o poco meno nuove), in realtà in generale per delle ottiche sono a prezzi medi. :stordita:

effettivamente 500€ sono tantini :D
vabbè per ora mi accontenterò, ho ancora tanto da imparare, puntare subito su obbiettivi costosi quando sono ancora un principiante è sicuramente azzardato.
semmai proverò a sperimentare il RAW.

La fotografia diviene tanto più difficile quanto minore è la luce presente. :p La luna di notte è l'oggetto relativamente più luminoso, ciononostante siccome richiede in genere dei tele per essere inquadrata diviene quasi indispensabile il treppiedi. Probabilmente i tuoi scatti erano mossi perché non tenevi un tempo di sicurezza (che dipende da quanto tele è l'ottica) col tuo a 200mm devi stare almeno più veloce di 1/300s meglio di più se non hai mano ferma, viceversa puoi guadagnare qualcosa con lo stabilizzatore attivo.
Per l'esposizione nei paesaggi, siccome è molto luminosa non puoi pensare di esporre correttamente sia questa che un paesaggio illuminato da luce lunare; quindi i casi sono i seguenti:

O fai come faceva Adams :read: (http://photojournalistjournal.blogspot.it/2011/08/ansel-adams-moonrise-hernandez.html) e scatti quando il paesaggio ha più luce: cioè quando al tramonto sono entrambi quasi ugualmente luminosi.
O esponi correttamente il paesaggio (con un tempo molto lungo e quindi è indispensabile il treppiedi), ma la luna risulterà ovviamente sovraesposta e quindi sarà una palla bianca, senza dettagli perché "bruciati".
Fai due o più scatti con esposizioni differenti e poi li combini via software, sono le cosiddette tecniche HDR, sconsigliabili a chi non è alle prime armi o manca di buon gusto! :stordita:


tempo addietro provai pure l'hdr (sia su macchina fotografica sia via software) insieme al cavalletto per fotografare la luna... solo che non riuscivo a non muovere l'immagine. non che venisse mossa, il problema è che:
-l'hdr della macchina fotografica è molto limitato e non permette di mettere insieme foto con esposizioni molto differenti
-il cavalletto che ho è mediocre e tende a spostarsi. figuriamoci con un obiettivo telescopico cosa possa venir fuori. infatti i programmi che uso per fare hdr via software non riuscivano a mettere insieme le due o più immagini.

peccato però perchè quella notte c'era il riflesso della luna sul mare ed era bellissimo...

:D Ahah, no dai non povro.. :asd: Intendimenti su bimbi povri a parte, era per metterti in guardia dal sottovalutare il costo dell'hobby. ;)

sono sicuro che è uno degli hobby più costosi per noi comuni mortali, però penso che con il tempo qualcosa di qualità riuscirò a procurarmelo... solo che non ora che ho diecimila altre cose da pagare :D

Puoi vederlo anche come uno stimolo a scattare meno, ma meglio e più ragionatamente! ;) O a cestinare più scatti mal venuti. :sofico: Comunque per il momento prima che all'elaborazione (che è sicuramente importante, quanto lo era la camera oscura per chi arrivava a un certo livello), all'inizio dai la priorità a capire le basi e chiarirti le idee: magari leggiti un buon libro di fotografia (di qualche maestro come quello citato prima) o puoi partire anche semplicemente dalle guide che erano state messi qui in sottosezione. ;)

ora purtroppo sto sotto esami, ma dopo sicuramente approfondirò con libri e guide. tra l'altro mio padre mi ha dato un corso di fotografia su cd del national geographic, quando avrò tempo sicuramente gli darò un'occhiata.

Chelidon
09-06-2012, 15:59
tempo addietro provai pure l'hdr (sia su macchina fotografica sia via software) insieme al cavalletto per fotografare la luna... solo che non riuscivo a non muovere l'immagine. non che venisse mossa, il problema è che:
-l'hdr della macchina fotografica è molto limitato e non permette di mettere insieme foto con esposizioni molto differenti
-il cavalletto che ho è mediocre e tende a spostarsi. figuriamoci con un obiettivo telescopico cosa possa venir fuori. Il treppiedi (+ testa) anche quello è guarda caso un'altra voce di spesa: a prendere cineserie poi si paga lo stesso una seconda volta! :( Comunque se usi il tele per prendere la luna: se hai un cavalletto decente e magari usi il telecomando e l'alzo delle specchio, questo basta per evitare il mosso.
Se fai HDR invece di sicuro non usi un tele ma più solitamente un grandagolo quindi in quel caso se come dici il problema non è il mosso, ma che non riesci a tenere nemmeno l'inquadratura oppure che ci vai accanto perché non riesci a fare esposizione multiple perché mancano funzioni di bracketing. Allora, quel treppiedi è insufficiente a tenere il peso della reflex e non saldo abbastanza.

peccato però perchè quella notte c'era il riflesso della luna sul mare ed era bellissimo...
L'opzione 2 era fattibile visto che nel 90% dei casi te ne puoi sbattere del HDR, al massimo sarebbe venuta molto bianca quasi come il sole ma lo scatto si sarebbe comunque capito.. Questo però ovviamente presuppone tu avessi un treppiedi con te o almeno qualcosa dove appoggiare. :stordita: In ogni caso non era uno scatto facile e ci avresti sicuramente perso molto tempo.

Per il resto non avere fretta piano piano imparerai. :)

hornet75
09-06-2012, 18:00
ho provato a fare parecchie foto alla Luna, ma è veramente tosta! ne avrò fatte una ventina in questi giorni e nessuna mi piace:

Ma parli di foto con unico soggetto la luna o in un contesto di foto paesagistica? Perchè nel primo caso la Luna è forse uno dei soggetti più facili da fotografare e non serve un treppiedi visto che la sua luminosità basta e avanza anche con ottiche piuttosto buie.

Tendenzialmente partendo dall'accoppiata F8 1/250" si fanno le opportune variazioni per ottenere l'esposizione che più ci piace

Questa l'ho fatta appunto impostando F8 1/250" 800 ISO a mano libera con qualche modifica in PP sul bilanciamento del bianco.
http://farm4.staticflickr.com/3038/2874156846_17be6b8c21_z.jpg

Tieni conto che per avere un grandezza decente nel fotogramma anche con un 300mm bisogna croppare

PaEMa
09-06-2012, 20:24
Ma parli di foto con unico soggetto la luna o in un contesto di foto paesagistica? Perchè nel primo caso la Luna è forse uno dei soggetti più facili da fotografare e non serve un treppiedi visto che la sua luminosità basta e avanza anche con ottiche piuttosto buie.

Tendenzialmente partendo dall'accoppiata F8 1/250" si fanno le opportune variazioni per ottenere l'esposizione che più ci piace

Questa l'ho fatta appunto impostando F8 1/250" 800 ISO a mano libera con qualche modifica in PP sul bilanciamento del bianco.

Tieni conto che per avere un grandezza decente nel fotogramma anche con un 300mm bisogna croppare

parlavo di paesaggio+luna.
la luna con il 200mm l'ho fotografata svariate volte con buoni esiti, anche se penso che per avere un buon ingrandimento ci vuole qualcosa di più spinto.
però spesso e volentieri mi sono trovato a voler riprendere la luna insieme alle nuvole attorno (che ogni tanto creano effetti veramente interessanti) o proprio in un paesaggio marino dove sicuramente sarebbe venuto qualcosa di eccezionale riuscire a mettere in giusta esposizione entrambi.

vi posto alcune foto:

http://www.flickr.com/photos/80108361@N06/7170071019/

http://www.flickr.com/photos/80108361@N06/7355247230/

http://www.flickr.com/photos/80108361@N06/7355245014/
quest'ultima è quello che vi dicevo... sarebbe stato bello poter mettere in giusta esposizione anche la luna...

PaEMa
14-06-2012, 17:24
scusate, ho creato un post per sbaglio e non so come si cancella :D

Chelidon
16-06-2012, 19:13
Non si può cancellare un intervento solo un mod può per ragioni di ordine, al massimo puoi modificare il contenuto.

quest'ultima è quello che vi dicevo... sarebbe stato bello poter mettere in giusta esposizione anche la luna...
La luna è illuminata dal sole quindi è troppo luminosa per la notte, è normale che ti sia venuta sovraesposta.
Questa è una delle prime cose che s'imparano quando fotografi ovvero che ciò che fotografi non corrisponde mai esattamente a quello che il tuo occhio vedeva, questo io l'ho scoperto all'epoca della pellicola ma continua ad essere valido anche adesso. Nessun sensore ha la dinamica dell'occhio umano (che poi tra l'altro è il cervello che vede e quindi ciò che vediamo e più melleabile di quanto si creda), quindi in ogni caso l'unica opzione per fare qualcosa di somigliante :sofico: come detto è l'opzione 3 dell'HDR quando avrai più padronanza del software magari. ;)