View Full Version : Consiglio su indecisione acquisto....
teddy010
20-04-2012, 18:25
Premetto che uso compatte digitali sin dai primi modelli usciti ma non ho mai avuto reflex o comunque compatte usate in manuale,
sono in procinto di acquistare una digitale nuova ma questa volta vorrei una macchina un po' piu' seria per imparare ad usarla anche in manuale(sto' facendo anche un corso)
mi servirebbe soprattutto perche' sta' per arrivare un bimbo ma anche per usarla durante le ferie per fotografare paesaggi ecc. e fare qualche foto di notte visto che con le compatte si fa' ben poco di sera....
una reflex non la vorrei perche' mi sembra abbastanza impegnativa per il trasporto quindi sono indeciso se prendere una sony nex5-n oppure panasonic g3 come mirrorless e stavo facendo un pensierino anche per la canon g1x anche se non ha ottiche intercambiabili...
come budget massimo 700-800 €
qualche consiglio?
lorenz082
20-04-2012, 19:15
ti dico senz'altro la Panasonic G3, in quanto dotata di mirino. perchè scattare col mirino ti permette di avere maggiore concentrazione sull'inquadratura e ti permette anche di focheggiare a mano più facilmente, oltre che una presa più salda sulla fotocamera e quindi avresti foto meno mosse. poi ha un bel parco ottiche, spesso ben fatte (aggiungici che tra un po' di tempo esce la G5, quindi la G3 sta scendendo di prezzo). la nex-5n ha una migliore qualità fotografica, ma ha un corpo da compatta, quindi niente mirino, niente ghiera di regolazione che ti eviti il passaggio dal menù e, soprattutto, un parco ottiche ancora ridotto e non sempre all'altezza (almeno per alcune lenti)...per 700-800€ forse riesci anche a prendere una GH2 che è un pochetto meglio della G3. come obiettivo da quello che ti interessa credo che il 14-42 in kit già potrebbe andare (magari prova a prenderla col 14-42x che è la versione con zoom motorizzato e collassabile, come sulle compattine). magari ci metti un fisso luminoso in seguito (tipo il panasonic 20mm f/1.7), così di notte stai ancora meglio ;)
aled1974
21-04-2012, 13:42
avuta in mano proprio stamattina una g3 con il 14-42 kit, e mi ci hanno fatto anche giochicchiare un po' :yeah: devo dire che mi ha restituito un'ottima sensazione sia ergonomica che di utilizzo, per quanto possano valere quei circa 10 minuti di prova :mano:
purtroppo non avevano una gh2 per un confronto diretto, ma prima o poi la pesco da qualche altra parte :asd:
ciao ciao
torgianf
21-04-2012, 13:47
avuta in mano proprio stamattina una g3 con il 14-42 kit, e mi ci hanno fatto anche giochicchiare un po' :yeah: devo dire che mi ha restituito un'ottima sensazione sia ergonomica che di utilizzo, per quanto possano valere quei circa 10 minuti di prova :mano:
purtroppo non avevano una gh2 per un confronto diretto, ma prima o poi la pesco da qualche altra parte :asd:
ciao ciao
la gh2 oltre a tutto che di buono ha la g3, in piu' ha una migliore ergonomia, corpo costruito con materiali migliori, molti piu' tasti e levette, modalita' video di gran lunga migliori e piu' personalizzabili e il sensore multiaspetto che e' unico nel suo genere ed equipaggia solo le serie GH.
Bhe... Tra una reflex e una gh2 non che ci sia molta differenza di dimensioni!!
teddy010
21-04-2012, 17:27
grazie a tutti,
come prezzo potrei arrivare anche a una gh2 pero' effettivamente mi sa che si inizi a perdere il discorso portabilità rispetto ad una reflex....
torgianf
21-04-2012, 17:37
grazie a tutti,
come prezzo potrei arrivare anche a una gh2 pero' effettivamente mi sa che si inizi a perdere il discorso portabilità rispetto ad una reflex....
e allora mi sa che quella che hanno venduto a me ha qualcosa che non va, perche' nel palmo di una mano ci sta abbondante...
poi bisogna vedere per portabilita' cosa si intende, con un 18 200 effettivamente non sarebbe tanto piu' portatile di qualsiasi reflex, ma col 14 42x o con il 20mm non c'e' reflex che tenga, sta perfettamente in un marsupio. ci sono mirrorless piu' piccole ma con molti piu' compromessi ( in primis il mirino, poi i comandi )
lorenz082
21-04-2012, 17:45
e allora mi sa che quella che hanno venduto a me ha qualcosa che non va, perche' nel palmo di una mano ci sta abbondante...
poi bisogna vedere per portabilita' cosa si intende, con un 18 200 effettivamente non sarebbe tanto piu' portatile di qualsiasi reflex, ma col 14 42x o con il 20mm non c'e' reflex che tenga, sta perfettamente in un marsupio. ci sono mirrorless piu' piccole ma con molti piu' compromessi ( in primis il mirino, poi i comandi )
concordo ;) ...la gh2 è compatta, non come una G3, ma neanche così tanto più grande.
torgianf
21-04-2012, 17:52
http://i39.tinypic.com/2mxoaza.jpg
http://i44.tinypic.com/qqz495.jpg
http://i42.tinypic.com/2a9xk0l.jpg
e la epl2 e' veramente piccola
gh2 + 20mm f1.7
olympus epl2 + 14 42 II
teddy010
21-04-2012, 17:59
ok,provo a vedere se la trovo in giro per rendermi idea dal vivo...
e allora mi sa che quella che hanno venduto a me ha qualcosa che non va, perche' nel palmo di una mano ci sta abbondante...
poi bisogna vedere per portabilita' cosa si intende, con un 18 200 effettivamente non sarebbe tanto piu' portatile di qualsiasi reflex, ma col 14 42x o con il 20mm non c'e' reflex che tenga, sta perfettamente in un marsupio. ci sono mirrorless piu' piccole ma con molti piu' compromessi ( in primis il mirino, poi i comandi )
bhe...come dimensioni è pressochè identica ad una entry level tipo la D3100...
http://camerasize.com/compare/#3,166
torgianf
21-04-2012, 22:29
la differnza grossa la fanno gli obiettivi, poi come ho gia detto tutto sta nel cosa ci si aspetta, una borsa serve comunque e i miracoli non li fa nessuno, quindi o si va di pancake o si avra' sempre un certo ingombro, anche con la epl2 ad esempio... di piu' piccole e con gli zoom lunghi ci sono le bridge altrimenti
la differnza grossa la fanno gli obiettivi, poi come ho gia detto tutto sta nel cosa ci si aspetta, una borsa serve comunque e i miracoli non li fa nessuno, quindi o si va di pancake o si avra' sempre un certo ingombro, anche con la epl2 ad esempio... di piu' piccole e con gli zoom lunghi ci sono le bridge altrimenti
esatto, è quello che dico sempre...
questo caso a parte, dove anche il corpo macchina è simile alle reflex, anche le altre mirrorless più piccole, di piccolo hanno solo il corpo macchina...se solo gli ci abbini uno o due obiettivi seri sei cmq costretto ad avere una borsa dedicata, che potrà essere anche lievemente pèiù piccola e leggera rispetto a quella di un reflex, ma all'atto pratico, a livello di comodità non si va troppo lontano!!!
torgianf
22-04-2012, 10:41
ma stiamo sempre parlando di macchine con sensori comunque grandi, quindi le ottiche, ed in particolare gli zoom non e' che si possano rimpicciolire chissa' quanto, pero' il 14 42X e' comunque piu' piccolo della meta' di un 18 55 canikon
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.