c.m.g
20-04-2012, 09:27
19 aprile 2012 – 11:07 pm
http://www.anti-phishing.it/wp-content/uploads/2012/04/instagram.png
La società antivirus Sophos riporta attraverso il suo blog (http://nakedsecurity.sophos.com/2012/04/18/fake-instagram-app-android-malwar/) l’individuazione di una falsa versione della nota applicazione Instagram. Il clone scaricabile da un apposito e ben congeniato sito russo, quindi al difuori dei canali ufficiali, una volta installato avrebbe come scopo l’invio in background di sms verso numerazioni premium, il tutto con l’intento di far guadagnare i suoi creatori. Il virus è stato identificato dalla stessa Sophos come Andr/Boxer-F (http://www.sophos.com/en-us/threat-center/threat-analyses/viruses-and-spyware/Andr~Boxer-F.aspx).
Sembrerebbe che la nota applicazione fotografica sbarcata da poco nel mondo Android e salita agli onori della cronaca negli ultimi giorni grazie al suo acquisto da parte del colosso Facebook per la cifra di un miliardo di dollari, stia pagando per la sua celebrità.
http://www.anti-phishing.it/wp-content/uploads/2012/04/fake-instagram-web1.jpg
Non si tratta tuttavia del primo caso, la scorsa settimana una versione maligna ma totalmente funzionante del videogioco Angry Birds Space, era in grado di ottenere un accesso root al dispositivo e installare un codice. Al suo interno era infatti contenuta una copia del trojan Andr/KongFu-L (http://www.sophos.com/en-us/threat-center/threat-analyses/viruses-and-spyware/Andr~KongFu-L.aspx) “potenziato” con l’exploit GingerBreak.
Unico consiglio per evitare il pericolo virus è effettuare il download attraverso l’unico market ufficiale: Google Play.
Fonte: Anti-Phishing Italia (http://www.anti-phishing.it/sicurezza-informatica/2012/04/19/2165#more-2165)
http://www.anti-phishing.it/wp-content/uploads/2012/04/instagram.png
La società antivirus Sophos riporta attraverso il suo blog (http://nakedsecurity.sophos.com/2012/04/18/fake-instagram-app-android-malwar/) l’individuazione di una falsa versione della nota applicazione Instagram. Il clone scaricabile da un apposito e ben congeniato sito russo, quindi al difuori dei canali ufficiali, una volta installato avrebbe come scopo l’invio in background di sms verso numerazioni premium, il tutto con l’intento di far guadagnare i suoi creatori. Il virus è stato identificato dalla stessa Sophos come Andr/Boxer-F (http://www.sophos.com/en-us/threat-center/threat-analyses/viruses-and-spyware/Andr~Boxer-F.aspx).
Sembrerebbe che la nota applicazione fotografica sbarcata da poco nel mondo Android e salita agli onori della cronaca negli ultimi giorni grazie al suo acquisto da parte del colosso Facebook per la cifra di un miliardo di dollari, stia pagando per la sua celebrità.
http://www.anti-phishing.it/wp-content/uploads/2012/04/fake-instagram-web1.jpg
Non si tratta tuttavia del primo caso, la scorsa settimana una versione maligna ma totalmente funzionante del videogioco Angry Birds Space, era in grado di ottenere un accesso root al dispositivo e installare un codice. Al suo interno era infatti contenuta una copia del trojan Andr/KongFu-L (http://www.sophos.com/en-us/threat-center/threat-analyses/viruses-and-spyware/Andr~KongFu-L.aspx) “potenziato” con l’exploit GingerBreak.
Unico consiglio per evitare il pericolo virus è effettuare il download attraverso l’unico market ufficiale: Google Play.
Fonte: Anti-Phishing Italia (http://www.anti-phishing.it/sicurezza-informatica/2012/04/19/2165#more-2165)