View Full Version : Samsung punta sul Wi-Fi per le sue mirrorless NX20, NX210 e NX1000
Redazione di Hardware Upg
19-04-2012, 16:25
Link all'Articolo: http://www.fotografidigitali.it/articoli/3211/samsung-punta-sul-wi-fi-per-le-sue-mirrorless-nx20-nx210-e-nx1000_index.html
Tutte basate su sensore CMOS APS-C da 20,3 megapixel, le nuove Samsung NX20, NX210 e NX1000 puntano tutto sulla connettività Wi-Fi. Trasferimento foto senza fili, condivisione sui social tramite smartphone e visione wireless degli scatti sul televisore di casa sono tra gli utilizzi più interessanti
Click sul link per visualizzare l'articolo.
Ci sarà la fila per comprarle ...
MiKeLezZ
19-04-2012, 16:59
La NX20 è in realtà interessantissima e le EVIL Samsung hanno dimostrato di essere qualitativamente pari alla concorrenza... Il problema è che a 1000€, pur integrando il kit 18-55, è semplicemente improponibile.
Visto anche che, al contrario, la gamma di lenti (e anche qui, il prezzo) non si avvicina a quello della concorrenza.
johnnyc_84
19-04-2012, 17:59
Ci sarà la fila per comprarle ...
di certo sono meglio di quell'aborto della nikon 1 :asd:
di certo sono meglio di quell'aborto della nikon 1 :asd:
Finchè i prezzi restano questi per me EVIL stanno bene lì. Paradossalmente preferisco una bella compatta con sensore 1/1.6" che almeno ha un'ottica integrata tuttofare e la porto veramente in tasca ...
johnnyc_84
19-04-2012, 18:40
Finchè i prezzi restano questi per me EVIL stanno bene lì. Paradossalmente preferisco una bella compatta con sensore 1/1.6" che almeno ha un'ottica integrata tuttofare e la porto veramente in tasca ...
ma infatti son d'accordo, una mirrorless non la prenderei neanche io perchè non ho tutta questa esigenza di portabilità e qualità, la k-r mi va più che bene
ArteTetra
20-04-2012, 00:14
Non avete messo neanche un'immagine della 210 nell'articolo.
zulutown
20-04-2012, 09:53
La NX 1000 sarà molto interessante quando scenderà di prezzo specialmente nel mercato dell'usato
L'aspetto molto interessante di samsung è il 30mm f/2 pancake che rende quel sistema migliore del nex e del micro4/3
daywatch
20-04-2012, 12:06
Ho avuto la Nx100 e ho provato a lungo la Nx11 e Nx200...e posso dire che il sensore Samsung non è niente male, ma appena sali sopra gli 800 iso il croma noise diventa insostenibile! Se hanno migliorato sotto questo punto di vista...Samsung potrebbe davvero battere anche Sony, altrimenti il flop è annunciato!! Poi vabbè...che 20 Mpx siano troppi...l'ha dimostrato ampiamente la Nx200, quindi spero che questa volta abbiano riflettuto bene prima di farlo!
Giusto per farvi capire il livello qualitativo della precedente generazione...ho venduto la Nx100 per una Canon 500D, e ne sono fierissimo!!
Ho avuto la Nx100 e ho provato a lungo la Nx11 e Nx200...e posso dire che il sensore Samsung non è niente male, ma appena sali sopra gli 800 iso il croma noise diventa insostenibile! Se hanno migliorato sotto questo punto di vista...Samsung potrebbe davvero battere anche Sony, altrimenti il flop è annunciato!! Poi vabbè...che 20 Mpx siano troppi...l'ha dimostrato ampiamente la Nx200, quindi spero che questa volta abbiano riflettuto bene prima di farlo!
Giusto per farvi capire il livello qualitativo della precedente generazione...ho venduto la Nx100 per una Canon 500D, e ne sono fierissimo!!
Rapporto prezzo/prestazioni qualsiasi reflex rende meglio di qualsiasi EVIL in linea di massima. Il fatto è che comunque queste fotocamere dovrebbero teoricamente insidiare le compatte premium che sul mercato coprono la fascia di prezzo tra i 350 e i 500 euro al massimo. Queste soluzioni invece arrivano a costare anche 6-700 euro (quasi il doppio) andando a sovrapporsi al prezzo delle reflex. A questo punto mi chiedo che me ne faccio di una cosa come questa che con l'obiettivo montato in tasca non ci entra e devo pagarla come due compatte premium o come una reflex?
Visto che l'utente medio non sa nemmeno cosa sia il formato del sensore e non sà nemmeno che significa la F/3.5-5.6 scritto sulle lenti e visto che il fotoamatore un po' piu' smaliziato vuole avere una discreta scelta di lenti e probabilmente ancora preferisce il mirino di vetro, queste macchinette se le compra solo l'utenza occasionale disposta a spendere o magari chi ha una reflex di fascia alta e vuole tenersi in tasca una di queste cose con il 30mm fisso da tenere "in tasca". Io sinceramente dovessi prendermi qualcosa da portare in giro mi prenderei qualcosa di piu' versatile, magari con ottica integrata tutto fare. Una P7100 o una Fuji X10 le trovo molto piu' sensate.
ArteTetra
20-04-2012, 16:34
Chi l'ha detto che dovrebbero insidiare le "compatte premium"? Sono praticamente delle reflex senza specchio. Infatti il loro punto di forza nessuno sa ancora quale sia. :asd:
Difficile farle costare meno delle reflex, men che meno quando lo specchio è sostituito da un mirino elettronico.
Parappaman
20-04-2012, 17:59
Una P7100 o una Fuji X10 le trovo molto piu' sensate.
La Nikon è una compattina ingrassata, e la X10 ha il problema del sensor blooming che funge da spada di Damocle incorporata. Per me, la compatta "di qualità" è la Olympus XZ-1, che grazie alla sua ottica supera brillantemente le limitazioni del sensore piccino. Infatti attendo con ansia una versione migliorata (possibilmente con rumore agli alti ISO inferiore e video 1080p) per decidere cosa comprare. :D
Infatti il loro punto di forza nessuno sa ancora quale sia. :asd:
Difficile farle costare meno delle reflex, men che meno quando lo specchio è sostituito da un mirino elettronico.
Mmmm... dimensioni e peso? :stordita:
Le varie mirrorless "professionali" (con corpo da rangefinder, come le Panasonic GX1, Samsung NX200/210, Olympus P3...) permettono uno scatto di qualità senza portarti il chilo minimo di attrezzatura d'ordinanza, a prezzi non del tutto impopolari per ciò che offrono (non nomino le NEX perchè hanno ottiche o ricavate dai fondi delle Coca Cola, o estruse da un monoblocco di platino). Inoltre, i prezzi sono in picchiata costante: le micro 4/3 di fascia bassa o della precedente generazione si portano a casa con 300 euro, ottica inclusa, il che non è male quando mi ritrovo con una tascabilissima Panasonic GF3 con 14mm f2.8. E se non ci guadagno il pane dalle mie foto, chissene se al 400% sono più sgranate e rumorose della EOS 5D di turno...
:sofico:
ArteTetra
20-04-2012, 18:17
Quello che guadagni in spazio lo perdi in ergonomia, e una volta attaccato l'obiettivo la differenza di volume occupato è quasi nulla...
La Nikon è una compattina ingrassata, e la X10 ha il problema del sensor blooming che funge da spada di Damocle incorporata. Per me, la compatta "di qualità" è la Olympus XZ-1, che grazie alla sua ottica supera brillantemente le limitazioni del sensore piccino. Infatti attendo con ansia una versione migliorata (possibilmente con rumore agli alti ISO inferiore e video 1080p) per decidere cosa comprare. :D
Mmmm... dimensioni e peso? :stordita:
Le varie mirrorless "professionali" (con corpo da rangefinder, come le Panasonic GX1, Samsung NX200/210, Olympus P3...) permettono uno scatto di qualità senza portarti il chilo minimo di attrezzatura d'ordinanza, a prezzi non del tutto impopolari per ciò che offrono (non nomino le NEX perchè hanno ottiche o ricavate dai fondi delle Coca Cola, o estruse da un monoblocco di platino). Inoltre, i prezzi sono in picchiata costante: le micro 4/3 di fascia bassa o della precedente generazione si portano a casa con 300 euro, ottica inclusa, il che non è male quando mi ritrovo con una tascabilissima Panasonic GF3 con 14mm f2.8. E se non ci guadagno il pane dalle mie foto, chissene se al 400% sono più sgranate e rumorose della EOS 5D di turno...
:sofico:
Io la P7100 ho avuto modo di provarla e devo dire che per ritratti, macro e foto in buone condizioni di luce è una compatta strepitosa. Tra l'altro adesso si trova a 350Euro circa e se non hai il vezzo di voler fare il cameramen la ritengo ottima. La XZ-1 e la Fuji X-10 invece non le ho mai provate, ma dalle recensioni risultano anch'esse molto valide, insieme alle due Canon G12 e S95. Onestamente spendere 500 euro per una EVIL che devo usare solo col 14mm mi pare una follia, primo perchè è una lente dalla focale inutile e poi perchè se cominci a comprare lenti (anche fisse) un po' piu' versatili la fotocamera non è piu' così portabile e la spesa inizia a diventare quella da corredo Reflex prosumer. Alla fine se uno si compra una D5100 e il 35mm F/1.8 puo' usarla come una di queste EVIL col 30mm montato senza avere tutto sto ingombro in piu', ma col vantaggio di poter contare su un parco ottiche migliore e anche meno caro. Detto questo poi dei tre modelli riportati nella news non riesco proprio a capire che senso hà la NX20. Ho visto in un centro commerciale il vecchio modello e col 18-55mm montato era piu' grande di alcune reflex ...
Parappaman
21-04-2012, 17:21
Quello che guadagni in spazio lo perdi in ergonomia, e una volta attaccato l'obiettivo la differenza di volume occupato è quasi nulla...
Ma l'hai mai maneggiata una Olympus E-PM1? Praticamente il kit completo entra nel 18-55 Canon. :D
Io la P7100 ho avuto modo di provarla e devo dire che per ritratti, macro e foto in buone condizioni di luce è una compatta strepitosa. Tra l'altro adesso si trova a 350Euro circa e se non hai il vezzo di voler fare il cameramen la ritengo ottima. La XZ-1 e la Fuji X-10 invece non le ho mai provate, ma dalle recensioni risultano anch'esse molto valide, insieme alle due Canon G12 e S95. Onestamente spendere 500 euro per una EVIL che devo usare solo col 14mm mi pare una follia, primo perchè è una lente dalla focale inutile e poi perchè se cominci a comprare lenti (anche fisse) un po' piu' versatili la fotocamera non è piu' così portabile e la spesa inizia a diventare quella da corredo Reflex prosumer. Alla fine se uno si compra una D5100 e il 35mm F/1.8 puo' usarla come una di queste EVIL col 30mm montato senza avere tutto sto ingombro in piu', ma col vantaggio di poter contare su un parco ottiche migliore e anche meno caro. Detto questo poi dei tre modelli riportati nella news non riesco proprio a capire che senso hà la NX20. Ho visto in un centro commerciale il vecchio modello e col 18-55mm montato era piu' grande di alcune reflex ...
La NX11 ha uno spessore complessivo di 4cm, ora da qui a dire che è più grande di alcune reflex ce ne vuole. Ovvio che dato il mirino non è tascabile, ma non è questo il punto.
Il problema generale è che si considera ciò che non è utile per sè stessi come generalmente inutile. Sono pienamente d'accordo sul fatto che una Nikon D5100 rende meglio a parità di prezzo, e anche sul fatto che le ottiche sono superiori in quantità e generalmente anche in qualità, oltre che più economiche. Ma alla resa dei conti pesa e ingombra più di qualsiasi mirrorless con una lente analoga. Ovvio che uno debba dare il giusto valore a entrambi questi aspetti, altrimenti si scade in una discussione con punti del tutto sterili come questo che il 14mm è una focale inutile. :doh:
La NX11 ha uno spessore complessivo di 4cm, ora da qui a dire che è più grande di alcune reflex ce ne vuole. Ovvio che dato il mirino non è tascabile, ma non è questo il punto.
Prendila in mano con il 18-55 montato e poi dimmi se è una fotocamera tascabile. Certo se poi vuoi andare in giro solo col corpo macchina allora è un altro discorso ...
Il problema generale è che si considera ciò che non è utile per sè stessi come generalmente inutile. Sono pienamente d'accordo sul fatto che una Nikon D5100 rende meglio a parità di prezzo, e anche sul fatto che le ottiche sono superiori in quantità e generalmente anche in qualità, oltre che più economiche. Ma alla resa dei conti pesa e ingombra più di qualsiasi mirrorless con una lente analoga. Ovvio che uno debba dare il giusto valore a entrambi questi aspetti, altrimenti si scade in una discussione con punti del tutto sterili come questo che il 14mm è una focale inutile. :doh:
Beh io ho espresso il mio parere, mica pretendo che diventi il verbo e venga interpretato come le tavole di Mosè. Per me il 14mm è una lente inutile e lo ribadisco. Tra l'atro basta vedere il 99% dei corredi fotografici. Non mi risulta che tra i fissi piu' utilizzati il grandangolo sia l'obiettivo "per tutte le stagioni". Il grandangolo di solito viene acquistato successivamente al classico 50ino e spesso anche dopo un medio tele, nelle evil invece te lo mettono nello starter kit (vedi la NEX col 16mm). Il mio concetto poi era che la mirrorless è tascabile se utilizzata con lenti pancake come il 14mm appunto, già che prendi un 50mm o un 85mm tutta la "figata" del corpo macchina ultrasottile va a farsi benedire. Non sto mica esprimendo concetti estremi o astrusi. Se uno ha soldi da buttare di sicuro è meglio una mirrorless di una compatta, ma finchè non si abbassano i prezzi per me stanno bene dove sono e continuero' a preferire una tascabile con ottica zoom integrata che per fare stampe 10x15 o 13x17 vanno piu' che bene.
Parappaman
22-04-2012, 14:42
finchè non si abbassano i prezzi per me stanno bene dove sono e continuero' a preferire una tascabile con ottica zoom integrata che per fare stampe 10x15 o 13x17 vanno piu' che bene.
Ma infatti su questo punto concordo anch'io, infatti qualche post fa ho citato la eventuale futura Olympus XZ-2 come unica fotocamera che considererò :D
Però mi dà fastidio l'estremismo del "questa cosa è una ciofeca inutile", quando ci sono tanti motivi per cui scegliere una mirrorless, e tanti utenti soddisfatti che hanno abbandonati specchi e pentaprismi con profitto.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.