PDA

View Full Version : SSD e 3 HD: come li imposto? RAID? Normale?


hellkitchen
19-04-2012, 13:37
Ciao a tutti,

ho guardato per il forum e non mi pare di aver trovato nulla di simile.
La situazione è semplice; ho attualmente un pc con 3 HD da 7200 giri, 2 da 350 Gb e uno da 500 Gb. Stasera devo prendere un Vertex 3 dove installerò l'OS per aggiornare definitivamente il pc.

Ora so che il RAID 0 non è una cosa fondamentale, già considerando l'SSD, ma per curiosità mi sarebbe piaciuto provare. Non so quanto possa convenire mettere i due da 350 Gb in RAID e dunque volevo sapere se qualcuno di voi può dirmi come posso fare, se mi conviene etc..

Una cosa che mi piacerebbe del RAID è che vedrei i due dischi come un unico volume.

Grazie per ogni eventuale risposta!

M@gic
19-04-2012, 14:53
avendo il SO sul ssd non so quanto sia conveniente usare un raid non conservativo a meno di non aver necessità precise, tipo editing video, etc

tieni conto che col raid 0, quello che mi pare di aver capito che ti interessa, se ti molla un disco perdi tutti i dati, compresi quelli rimasti sul disco buono...:D

hellkitchen
19-04-2012, 15:03
avendo il SO sul ssd non so quanto sia conveniente usare un raid non conservativo a meno di non aver necessità precise, tipo editing video, etc

tieni conto che col raid 0, quello che mi pare di aver capito che ti interessa, se ti molla un disco perdi tutti i dati, compresi quelli rimasti sul disco buono...:D

heheh questa storia della perdita di dati mi spaventa non poco: se perdo la mia libreria FLAC mi impicco :cry: :D

Ok abbandono l'idea mi sa... odio avere tutti quei drive.. ora ne avrò 4 :D

hellkitchen
20-04-2012, 08:48
Alla fine ho tenuto tutto normale. Installato l'OS su ssd in AHCI e ho tenuto i 3 hd normali. Ora sto dividendo un po' i file:

SSD - OS e le cose che uso più frequentemente (es. BF3)
HD 1 - installato steam, cartella download origin, archivio giochi
HD 2 - musica in flac e cartella itunes
HD 3 - Altro

Posso avere dei benefici così o conviene mettere tutto sempre nello stesso HD?

Tra l'altro con crystal disk info mi ha dato lo stato "a rischio" per due dei 3 HD.. parlava di spazio ri-allocato mi pare (stasera ci guardo bene). Che posso fare per risolvere il problema? :)

hellkitchen
20-04-2012, 08:54
http://www.pctunerup.com/up//results/_201004/20100423113445_HDTune_Health_ST3500410AS.png

ho una schermata come questa (che non è la mia) e ho come errore il

Reallocated sector Count

M@gic
20-04-2012, 09:09
non è una buona notizia, se posti qualche schermata dei tuoi dischi possiamo farci un'idea più precisa...

hellkitchen
20-04-2012, 09:47
non è una buona notizia, se posti qualche schermata dei tuoi dischi possiamo farci un'idea più precisa...

Ok stasera posto! :cool:

per sicurezza conviene dunque utilizzare il disco buono? :D

M@gic
20-04-2012, 09:56
se ci tieni ai tuoi dati ovviamente è meglio essere prudenti...:D

hellkitchen
20-04-2012, 10:35
se ci tieni ai tuoi dati ovviamente è meglio essere prudenti...:D

ok! Spero si possa risolvere .. 2 su 3 rotti :stordita:

hellkitchen
20-04-2012, 19:55
Screen dei dischi:

http://img850.imageshack.us/img850/2681/schermata2m.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/850/schermata2m.png/)
http://img442.imageshack.us/img442/8223/schermata1pc.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/442/schermata1pc.png/)

M@gic
20-04-2012, 22:27
ci sono settori danneggiati (pochi) su entrambi i dischi, passi per il 320 che ha lavorato un po', ma il 500 è relativamente poco usato (poco più di 2000 ore)

per ora non sono dati preoccupanti, ti conviene, ogni tanto, monitorare i valori in giallo per controllare che non ci siano incrementi

hellkitchen
20-04-2012, 22:42
Ok grazie mille per il momento continuerò a utilizzarli! Al limite faccio backup ogni tanto (la musica la tengo già backuppata) e li tengo d'occhio!!

M@gic
20-04-2012, 23:00
Ok grazie mille per il momento continuerò a utilizzarli! Al limite faccio backup ogni tanto (la musica la tengo già backuppata) e li tengo d'occhio!!

perfetto...:D

Muzio
20-04-2012, 23:30
Ok grazie mille per il momento continuerò a utilizzarli! Al limite faccio backup ogni tanto (la musica la tengo già backuppata) e li tengo d'occhio!!

Crystaldiskinfo ogni tanto sbarella (con alcuni hd e alcuni firmware di hd) quindi controlla con un altro software se la lettura dei dati smart è la stessa. Usa hdtune o il software della casa produttrice che è meglio.
Se ti confermano il dati segui i consigli che hai già ricevuto.

hellkitchen
20-04-2012, 23:37
Crystaldiskinfo ogni tanto sbarella (con alcuni hd e alcuni firmware di hd) quindi controlla con un altro software se la lettura dei dati smart è la stessa. Usa hdtune o il software della casa produttrice che è meglio.
Se ti confermano il dati segui i consigli che hai già ricevuto.

Ok farò sicuramente un test incrociato!!
Grazie a tutti, come sempre hardware upgrade aiuta a risolvere qualsiasi problema :)

fcorbelli
22-04-2012, 09:54
Cominciamo col dire che i dati smart sono sostanzialmente inutili per la previsione dell'affidabilità dei dischi; poi va precisato che i settori riallocati sono presenti in tutti gli hard disk, ma in praticamente nessun hard disk di fascia consumer i dati smart riflettono le riallocazioni effettive.

Per quanto riguarda la configurazione RAID-0 dei dischi da 320GB dipende, essenzialmente, dal controller che utilizzi. Se non ne hai uno (ovvero usi quello della scheda madre o nel southbridge) l'incremento effettivo delle prestazioni è basso, avresti notevoli miglioramenti solo nel trasferimento sequenziale, mentre la latenza sarebbe uguale (anzi tipicamente peggiore con non-controller).

Buono quindi per archiviare filmati molto grandi, non così buono per tanti piccoli file. Fermo che, in generale, RAID-0 con dischi "caserecci" va evitato il più possibile a favore di un ben più affidabile RAID-1, configurazione che ti consiglio.

Il terzo disco lo terrei come ulteriore copia di sicurezza, ad esempio con robocopy suddiviso settimanalmente, rsync o quello che preferisci, come misura contro problemi di tipo informatico alla (mini) batteria RAID-1.

Traduzione: cancelli una cartella dati => puffff sparisce. Un backup offline, da lanciare "a mano" o in forma automatica, con conservazione della storia, è sempre cosa buona e giusta.

hellkitchen
22-04-2012, 11:59
Grazie per la risposta precisa e dettagliata. Dunque il valore riportato come a rischio in realtà non vuole dire per forza che ci sono problemi?

Per il raid1 non so bene che cambia rispetto al raid0 e a questo proposito mi dovrò informare. Per il momento non credo che adotterò questa soluzione in ogni caso.

Volevo chiederti: ma i software che mi hai indicato per gare backup fanno backup dei dischi in raid o del disco di sistema?

Grazie!

Muzio
22-04-2012, 12:10
Grazie per la risposta precisa e dettagliata. Dunque il valore riportato come a rischio in realtà non vuole dire per forza che ci sono problemi?


Se la lettura del valore smart è corretta i problemi ci sono. Dipende poi da quanta importanza hanno i dati riposti su quell'HD. Un aumento del valore di alcuni dati smart (errori vari) è indice che qualcosa non va e devi procedere a salvare i dati se non l'hai già fatto. Poi un HD può morire anche dall'oggi al domani, ma nel caso gli errori vengano segnalati non ignorarli.

hellkitchen
22-04-2012, 13:06
Ehm scusa l'ignoranza ma l'errore sui dati riallocati è un errore S.M.A.R.T o gli errori S.M.A.R.T sono un'altra cosa? Non so proprio niente di hd ahimè!

M@gic
22-04-2012, 13:56
è un acronimo che sta per "Self-Monitoring, Analysis, and Reporting Technology", il disco memorizza gli eventi ed i programmi di monitoraggio si limitano a leggere gli eventi archiviati

quindi la "tabella" che leggi è un report degli eventi, il conteggio dei settori riallocati fa ovviamente parte di questi eventi

ora, se quei valori (in giallo) restano costanti nel tempo si può supporre che si sia trattato di un problema transitorio, alla fine si tratta di un'operazione normale nella vita di un disco, quindi i rischi sono minimi

la riallocazione è una cosa fisiologica con dischi che hanno subito una certa usura (a prescindere dalla loro età anagrafica), ma diciamo che con un utilizzo "normale" ci possano volere circa 5 -7 anni prima che tale fenomeno si manifesti, ma non è una regola, ho dischi decisamente più vecchi e "consumati" ben bene che non manifestano nessun tipo di degrado

in linea di massima coi tuoi dischi non sarebbe dovuto succedere, di sicuro non con quello meno utilizzato (2000 ore sono decisamente un'inezia), quindi è il caso di accertarsi, monitorandoli costantemente, che si tratti di una condizione stabile e non l'avviso di guasti più o meno imminenti

hellkitchen
22-04-2012, 14:07
è un acronimo che sta per "Self-Monitoring, Analysis, and Reporting Technology", il disco memorizza gli eventi ed i programmi di monitoraggio si limitano a leggere gli eventi archiviati

quindi la "tabella" che leggi è un report degli eventi, il conteggio dei settori riallocati fa ovviamente parte di questi eventi

ora, se quei valori (in giallo) restano costanti nel tempo si può supporre che si sia trattato di un problema transitorio, alla fine si tratta di un'operazione normale nella vita di un disco, quindi i rischi sono minimi

la riallocazione è una cosa fisiologica con dischi che hanno subito una certa usura (a prescindere dalla loro età anagrafica), ma diciamo che con un utilizzo "normale" ci possano volere circa 5 -7 anni prima che tale fenomeno si manifesti, ma non è una regola, ho dischi decisamente più vecchi e "consumati" ben bene che non manifestano nessun tipo di degrado

in linea di massima coi tuoi dischi non sarebbe dovuto succedere, di sicuro non con quello meno utilizzato (2000 ore sono decisamente un'inezia), quindi è il caso di accertarsi, monitorandoli costantemente, che si tratti di una condizione stabile e non l'avviso di guasti più o meno imminenti

Ok ora ho capito, ti ringrazio per la spiegazione completa e dettagliata!!! :D

fcorbelli
22-04-2012, 15:11
Grazie per la risposta precisa e dettagliata. Dunque il valore riportato come a rischio in realtà non vuole dire per forza che ci sono problemi?Secondo la letteratura le informazioni smart sono irrilevanti per la predizione dei guasti, nel bene e nel male.
Per il raid1 non so bene che cambia rispetto al raid0 e a questo proposito mi dovrò informare. Per il momento non credo che adotterò questa soluzione in ogni caso. La differenza è totale: in raid-0 le informazioni vengono scritte parte su un disco, parte sull'altro.
In RAID-1 vengono scritte due volte, su entrambi i dischi.
Se si guasta un disco, riesci a leggere le informazioni dall'altro.
Questo in teoria, in pratica usando filesystem insicuri (uno a caso? quello di Windows, ma anche quelli di linux) hai problemi nel caso di corruzione silente, giacchè non è chiaro quale sia l'informazione giusta.
Quindi se si rompe un disco nel senso di "morto" tutto OK, con il RAID-1 "vedi" i dati sull'altro e lavori.
Se si corrompono "occultamente" sono invece dolori.
RAID-0 invece è inadatto praticamente per qualsiasi utilizzo che non sia quello con dischi di alta qualità (praticamente nessuno di quelli consumer, caserecci), controller adatti, e backup rigidamente programmati.
Sulla macchina da cui sto scrivendo ora, per esempio, uso un RAID-0 con 4 SSD SLC, cui il minimo problema determinerebbe il blocco definitivo.
Sono consapevole della situazione, ed infatti i dati li mantengo tutti in RAID-1 (anzi in realtà "più" di RAID-1, ma non è una macchina Windows)
Volevo chiederti: ma i software che mi hai indicato per gare backup fanno backup dei dischi in raid o del disco di sistema?

Grazie!Suggerisco la copia dei dischi-dati, quindi di quelli in RAID, sul terzo disco.
E' una configurazione normale in ambito professionale, anzi in realtà andrebbe collegato (il terzo disco) a un controller diverso.
Le copie puoi effettuarle "a cartella", ovvero copiando ad esempio d:\dati su e:\dati con le relative sottocartelle, mediante un programma tipo robocopy, xxcopy, rsync.
Oppure (meglio) d:\dati su e:\dati_lunedi; e:\dati_martedi; e:\dati_mercoledi (...) come sopra.

Oppure mediante software che "impacchettano" i dati (una sorta di "zippone", per capirci), tipo ad esempio Cobian (gratuito, buono), Acronis Trueimage (a pagamento, ottimo). Nonchè il sempre valido 7z, o anche il più veloce arc, però necessitando un minimo di predisposizione manuale dell'automazione

hellkitchen
22-04-2012, 15:21
Secondo la letteratura le informazioni smart sono irrilevanti per la predizione dei guasti, nel bene e nel male.
La differenza è totale: in raid-0 le informazioni vengono scritte parte su un disco, parte sull'altro.
In RAID-1 vengono scritte due volte, su entrambi i dischi.
Se si guasta un disco, riesci a leggere le informazioni dall'altro.
Questo in teoria, in pratica usando filesystem insicuri (uno a caso? quello di Windows, ma anche quelli di linux) hai problemi nel caso di corruzione silente, giacchè non è chiaro quale sia l'informazione giusta.
Quindi se si rompe un disco nel senso di "morto" tutto OK, con il RAID-1 "vedi" i dati sull'altro e lavori.
Se si corrompono "occultamente" sono invece dolori.
RAID-0 invece è inadatto praticamente per qualsiasi utilizzo che non sia quello con dischi di alta qualità (praticamente nessuno di quelli consumer, caserecci), controller adatti, e backup rigidamente programmati.
Sulla macchina da cui sto scrivendo ora, per esempio, uso un RAID-0 con 4 SSD SLC, cui il minimo problema determinerebbe il blocco definitivo.
Sono consapevole della situazione, ed infatti i dati li mantengo tutti in RAID-1 (anzi in realtà "più" di RAID-1, ma non è una macchina Windows)
Suggerisco la copia dei dischi-dati, quindi di quelli in RAID, sul terzo disco.
E' una configurazione normale in ambito professionale, anzi in realtà andrebbe collegato (il terzo disco) a un controller diverso.
Le copie puoi effettuarle "a cartella", ovvero copiando ad esempio d:\dati su e:\dati con le relative sottocartelle, mediante un programma tipo robocopy, xxcopy, rsync.
Oppure (meglio) d:\dati su e:\dati_lunedi; e:\dati_martedi; e:\dati_mercoledi (...) come sopra.

Oppure mediante software che "impacchettano" i dati (una sorta di "zippone", per capirci), tipo ad esempio Cobian (gratuito, buono), Acronis Trueimage (a pagamento, ottimo). Nonchè il sempre valido 7z, o anche il più veloce arc, però necessitando un minimo di predisposizione manuale dell'automazione

XD mi sa che tengo gli hd normali senza raid! Ci sono troppe cose che non so! Ahah grazie!

fcorbelli
22-04-2012, 15:25
XD mi sa che tengo gli hd normali senza raid! Ci sono troppe cose che non so! Ahah grazie!Bhè il RAID-1 "casereccio" non è che richieda chissà quali competenze, solo la consapevolezza che NON è "magico", NON ti mette al riparo da qualsiasi rischio.
Personalmente lo suggerisco come requisito ESSENZIALE, ma non sufficiente.

Il suggerimento che posso dare, nel mio piccolo, è
- copia i dati
- copia i dati
- copia i dati
- copia i dati
- copia i dati
- copia i dati
- copia i dati
- VERIFICA I DATI, ossia che siano stati copiati bene e non siano corrotti


PS considera che una parte del mio lavoro è occuparmi proprio... che i dati non vadano persi, quindi sono leggermente... come dire... cauto in questo ambito

hellkitchen
22-04-2012, 19:25
Bhè il RAID-1 "casereccio" non è che richieda chissà quali competenze, solo la consapevolezza che NON è "magico", NON ti mette al riparo da qualsiasi rischio.
Personalmente lo suggerisco come requisito ESSENZIALE, ma non sufficiente.

Il suggerimento che posso dare, nel mio piccolo, è
- copia i dati
- copia i dati
- copia i dati
- copia i dati
- copia i dati
- copia i dati
- copia i dati
- VERIFICA I DATI, ossia che siano stati copiati bene e non siano corrotti


PS considera che una parte del mio lavoro è occuparmi proprio... che i dati non vadano persi, quindi sono leggermente... come dire... cauto in questo ambito

:D me ne ero accorto!

Io fortunatamente non ho dati sensibili da proteggere dunque non credo in effetti di aver bisogno di tali misure.. era più che altro un diletto direi!