View Full Version : Obiettivo canon FD 50mm su reflex EF-S
peppeson
18-04-2012, 23:20
Secondo voi riesco in qualche modo ad usare un vecchio FD 50mm f1,2 che apparteneva a mio padre adattandolo all'attacco EF-S?
lorenz082
19-04-2012, 07:48
Secondo voi riesco in qualche modo ad usare un vecchio FD 50mm f1,2 che apparteneva a mio padre adattandolo all'attacco EF-S?
se l'attacco è diverso ti servirà un adattatore.
skyrunner
19-04-2012, 08:09
Non conosco bene canon ma mi sembra che il vecchio FD abbia tiraggio minore del nuovo EF, quindi ti servirebbe un adattatore con lente.
L'adattatore con lente degrada la qualità ottica e ti fa un leggero crop dell'immagine snaturando l'ottica (se poi tu hai un corpo APS è ancora peggio).
Essendo la lente in tuo possesso di elevata qualità (50/1.2... mica bazzecole) valuterei la sostituzione della baionetta....ma qui aspetta pareri più competenti....
L'ipotesi supereconomica invece sarebbe un adattatore senza lente, però perdi il fuoco ad infinito.....se intendi usare il 50one solo per ritratti va bene però sarai decisamente limitato nell'uso.
zulutown
19-04-2012, 08:25
Secondo voi riesco in qualche modo ad usare un vecchio FD 50mm f1,2 che apparteneva a mio padre adattandolo all'attacco EF-S?
Su Canon EF e EFS non riesci perchè il tiraggio FD è più corto del tiraggio EF e EFS.
Se vuoi comunque provare quell'ottica puoi valutare di comprare un corpo NEX (una NEX 3 usata la trovi a 200 euro mi sa) e relativo adattatore da pochi euro.
peppeson
19-04-2012, 14:14
Non conosco bene canon ma mi sembra che il vecchio FD abbia tiraggio minore del nuovo EF, quindi ti servirebbe un adattatore con lente.
L'adattatore con lente degrada la qualità ottica e ti fa un leggero crop dell'immagine snaturando l'ottica (se poi tu hai un corpo APS è ancora peggio).
Essendo la lente in tuo possesso di elevata qualità (50/1.2... mica bazzecole) valuterei la sostituzione della baionetta....ma qui aspetta pareri più competenti....
L'ipotesi supereconomica invece sarebbe un adattatore senza lente, però perdi il fuoco ad infinito.....se intendi usare il 50one solo per ritratti va bene però sarai decisamente limitato nell'uso.
si, il diametro dell'attacco dell'FD è inferiore... ho letto su internet che ci sono due adattatori, uno con e l'altro senza lente, uno non ti fa mettere a fuoco all'infinito, l'altro degrada di qualche stop l'obiettivo...
Ma non sono sicuro di aver capito bene se siano questi gli unici difetti... e in ogni caso potrei sopportare di perdere 1 o 2 stop, ma non di non poter mettere a fuoco infinito...
aspetto info maggiori...
peppeson
19-04-2012, 14:15
Su Canon EF e EFS non riesci perchè il tiraggio FD è più corto del tiraggio EF e EFS.
Se vuoi comunque provare quell'ottica puoi valutare di comprare un corpo NEX (una NEX 3 usata la trovi a 200 euro mi sa) e relativo adattatore da pochi euro.
beh no... avendo una 550D e una 60D vorrei utilizzare queste...
skyrunner
19-04-2012, 14:40
si, il diametro dell'attacco dell'FD è inferiore... ho letto su internet che ci sono due adattatori, uno con e l'altro senza lente, uno non ti fa mettere a fuoco all'infinito, l'altro degrada di qualche stop l'obiettivo...
Ma non sono sicuro di aver capito bene se siano questi gli unici difetti... e in ogni caso potrei sopportare di perdere 1 o 2 stop, ma non di non poter mettere a fuoco infinito...
aspetto info maggiori...
Il problema non è il diametro della lente ma il tiraggio, "distanza che intercorre tra il piano pellicola o il sensore digitale ed il bocchettone d'innesto degli obiettivi". Wikipedia (http://it.wikipedia.org/wiki/Tiraggio)
L'adattatore con lente oltre a farti perdere luce (credo circa uno stop), ti fa un crop (tipico 1,3x) che sommato all' 1,6x del tuo sensore APS ti fa inquadrare circa come un 100mm.
Inoltre ogni lente porta varie magagne ottiche, prendere un ultraluminoso di elevata qualità e poi degradarlo la vedo come una brutta cosa......
Personalmente ti consiglio l'adattatore senza lente, sai che non focheggi ad infinito ma fai dei ritratti (o still-life, o particolari non lontani) alla grande e ti godi un gran bello sfocato.....
IMHO piuttosto aggiungi ai soldi risparmiati non acquistando l'adattatore con lente quelli della vendita del tuo 50one e prenditi un 50ino AF.
markmn89
19-04-2012, 14:47
si, il diametro dell'attacco dell'FD è inferiore... ho letto su internet che ci sono due adattatori, uno con e l'altro senza lente, uno non ti fa mettere a fuoco all'infinito, l'altro degrada di qualche stop l'obiettivo...
Ma non sono sicuro di aver capito bene se siano questi gli unici difetti... e in ogni caso potrei sopportare di perdere 1 o 2 stop, ma non di non poter mettere a fuoco infinito...
aspetto info maggiori...
puoi adattare. ci sono diversi tipi di adattatori:
a) quello solo meccanico, senza lenti in mezzo. Mantieni la qualità ottica, ma non puoi mettere a fuoco a infinito, causa tiraggio FD minore rispetto a EOS;
b) quello con un vetro in mezzo. Puoi focheggiare anche a infinito ma perdi molta qualità e la resa finale della foto non sarà un granchè; ( perdi qualche stop di luce, 1 o 2 )
c) come sopra, con il chip di messa a fuoco.
io non lo farei, sprecheresti la qualità del 50 1.2... se proprio ti va di usarlo, prendi una Micro 4/3 tipo le pen olympus, e relativo adattatore
peppeson
19-04-2012, 15:02
Il problema non è il diametro della lente ma il tiraggio, "distanza che intercorre tra il piano pellicola o il sensore digitale ed il bocchettone d'innesto degli obiettivi". Wikipedia (http://it.wikipedia.org/wiki/Tiraggio)
L'adattatore con lente oltre a farti perdere luce (credo circa uno stop), ti fa un crop (tipico 1,3x) che sommato all' 1,6x del tuo sensore APS ti fa inquadrare circa come un 100mm.
Inoltre ogni lente porta varie magagne ottiche, prendere un ultraluminoso di elevata qualità e poi degradarlo la vedo come una brutta cosa......
Personalmente ti consiglio l'adattatore senza lente, sai che non focheggi ad infinito ma fai dei ritratti (o still-life, o particolari non lontani) alla grande e ti godi un gran bello sfocato.....
IMHO piuttosto aggiungi ai soldi risparmiati non acquistando l'adattatore con lente quelli della vendita del tuo 50one e prenditi un 50ino AF.
Allora... l'FD da 50mm era di una canon AE1 a pellicola... il 50ino che tu mi suggerisci di comprare sarebbe per una APS-C... il che vuol dire che l'inquadratura è diversa... Il mio obiettivo era avere lo stesso angolo di inquadratura e quindi avrei dovuto comprare un 35 o 28mm...
Siccome volevo evitare di fare spese volevo trovare come adattare il 50mm che ho già.. ma se devo comprarne uno nuovo compro un 35... però costa.
Quindi alla fine l'adattatore è la soluzione migliore... e metto una pietra sopra all'infinito. Ma che adattatori ci vogliono? Dove posso trovarli?
peppeson
19-04-2012, 15:06
puoi adattare. ci sono diversi tipi di adattatori:
a) quello solo meccanico, senza lenti in mezzo. Mantieni la qualità ottica, ma non puoi mettere a fuoco a infinito, causa tiraggio FD minore rispetto a EOS;
b) quello con un vetro in mezzo. Puoi focheggiare anche a infinito ma perdi molta qualità e la resa finale della foto non sarà un granchè; ( perdi qualche stop di luce, 1 o 2 )
c) come sopra, con il chip di messa a fuoco.
io non lo farei, sprecheresti la qualità del 50 1.2... se proprio ti va di usarlo, prendi una Micro 4/3 tipo le pen olympus, e relativo adattatore
Scusa ma su una 4/3 il mio 50mm ha un'inquadratura di un 100mm (rispetto alla FF o pellicola), no? non è che la cosa mi esalti...
Allora... l'FD da 50mm era di una canon AE1 a pellicola... il 50ino che tu mi suggerisci di comprare sarebbe per una APS-C... il che vuol dire che l'inquadratura è diversa...CUT
Un 50mm e' e rimane un 50mm che sia FD, EF o EFS (nel caso di Canon), quindi con entrambi hai la stessa inquadratura.
markmn89
19-04-2012, 20:15
Scusa ma su una 4/3 il mio 50mm ha un'inquadratura di un 100mm (rispetto alla FF o pellicola), no? non è che la cosa mi esalti...
Un 50mm e' e rimane un 50mm che sia FD, EF o EFS (nel caso di Canon), quindi con entrambi hai la stessa inquadratura.
onestamente non l'ho mai capita sta cosa..facendo un ragionamento semplice, a parita di mpx da ff a crop, si, hai l'inquadratura doppia.
torgianf
19-04-2012, 20:28
Scusa ma su una 4/3 il mio 50mm ha un'inquadratura di un 100mm (rispetto alla FF o pellicola), no? non è che la cosa mi esalti...
piu' o meno si, ma e' l' unica via insieme alle nex per non perdere assolutamente nulla come qualita' e fuoco al' infinito rispetto alle macchine che hai ora
peppeson
19-04-2012, 21:04
Un 50mm e' e rimane un 50mm che sia FD, EF o EFS (nel caso di Canon), quindi con entrambi hai la stessa inquadratura.
No scusa ma non è così. L'obiettivo è e rimane un 50mm ma se lo monti su una FF o pellicola hai un'inquadratura, se invece lo monti su una APS-C l'inquadratura è diversa. Diventa uguale a quella di un 80mm in FF.
peppeson
19-04-2012, 21:06
piu' o meno si, ma e' l' unica via insieme alle nex per non perdere assolutamente nulla come qualita' e fuoco al' infinito rispetto alle macchine che hai ora
Oppure devo prendere l'adattore perdendo l'infinito ma mantenendo un crop di 1,6x... beh... mi sa che è la soluzione meno dannosa alla fine.
ma che adattatore ci vuole? e soprattutto quanto costano? perchè ovvio se mi costa 100 euro allora mi prendo il 50mm EF anche se è un f2,8 (per dire, ora non saprei esattamente quanto è luminoso)...
Chelidon
19-04-2012, 21:31
Allora come ti hanno detto le lenti FD hanno il tiraggio più breve di 2mm quindi anche se riuscissi a montarla direttamente non metteresti a fuoco più in là di un paio di metri.
D'altra parte utilizzare un adattatore con lente è un gran peccato con una lente simile visto che guadagni sì il fuoco a infinito ma a scapito di molto peggio: un adattatore con lente si comporta tale e quale un moltiplicatore (x1,3). Quindi perderesti sicuramente in qualità, in luminosità (circa 1 stop) e restringeresti l'inquadratura verso tele.
Se proprio vuoi usarla sulle tue 550D e 60D perché non ti va di acquistare un corpo mirrorless (hanno tiraggio molto breve e quindi permettono di adattare tutto), io fossi in te a questo punto valuterei due opzioni:
A) Cercare di modificare (o farlo fare a qualcuno) la baionetta e togliere quei 2mm di spazio per metterne una EF.
B) Cercare di rivenderla per quello che vale (cioè come f/1.2) a qualcuno che la possa usare con soddisfazione (e che quindi la paghi come f/1.2) cioè molto probabilmente un entusiasta che abbia una mirrorless. A quel punto con quello che ti rientra (un paio di centoni come minimo) ci compri il 50/1.4 (o il 35/2) autofocus EF probabilmente.
Allora... l'FD da 50mm era di una canon AE1 a pellicola... il 50ino che tu mi suggerisci di comprare sarebbe per una APS-C... il che vuol dire che l'inquadratura è diversa... Il mio obiettivo era avere lo stesso angolo di inquadratura e quindi avrei dovuto comprare un 35 o 28mm... L'inquadratura che ottieni cioè l'angolo di campo dipende dalla dimensione del sensore anche! ;) Quindi in ogni caso, non importa per cosa è nata la lente: la focale 50mm è SEMPRE un medio tele sulla tua 60D a priori, anche se quando lo usavi sulla AE-1 a pellicola il 50/1.2 ti inquadrava da normale. Perciò se rivuoi l'inquadratura di un 50mm su pellicola devi comunque acquistare un 35mm, visto che quel 50/1.2 ti inquadrerà più stretto se lo monti su una reflex aps-c.
markmn89
19-04-2012, 22:00
Allora come ti hanno detto le lenti FD hanno il tiraggio più breve di 2mm quindi anche se riuscissi a montarla direttamente non metteresti a fuoco più in là di un paio di metri.
D'altra parte utilizzare un adattatore con lente è un gran peccato con una lente simile visto che guadagni sì il fuoco a infinito ma a scapito di molto peggio: un adattatore con lente si comporta tale e quale un moltiplicatore (x1,3). Quindi perderesti sicuramente in qualità, in luminosità (circa 1 stop) e restringeresti l'inquadratura verso tele.
Se proprio vuoi usarla sulle tue 550D e 60D perché non ti va di acquistare un corpo mirrorless (hanno tiraggio molto breve e quindi permettono di adattare tutto), io fossi in te a questo punto valuterei due opzioni:
A) Cercare di modificare (o farlo fare a qualcuno) la baionetta e togliere quei 2mm di spazio per metterne una EF.
B) Cercare di rivenderla per quello che vale (cioè come f/1.2) a qualcuno che la possa usare con soddisfazione (e che quindi la paghi come f/1.2) cioè molto probabilmente un entusiasta che abbia una mirrorless. A quel punto con quello che ti rientra (un paio di centoni come minimo) ci compri il 50/1.4 (o il 35/2) autofocus EF probabilmente.
L'inquadratura che ottieni cioè l'angolo di campo dipende dalla dimensione del sensore anche! ;) Quindi in ogni caso, non importa per cosa è nata la lente: la focale 50mm è SEMPRE un medio tele sulla tua 60D a priori, anche se quando lo usavi sulla AE-1 a pellicola il 50/1.2 ti inquadrava da normale. Perciò se rivuoi l'inquadratura di un 50mm su pellicola devi comunque acquistare un 35mm, visto che quel 50/1.2 ti inquadrerà più stretto se lo monti su una reflex aps-c.
quindi è valido il crop 2x :D
peppeson
19-04-2012, 22:10
Allora ragazzi mi pare di aver capito che la cosa che richiede minor sbattimento è che mi venda questo e me ne compri uno nuovo... a questo punto la scelta ricade tra questi tre:
EF 50mm f/1.4 USM
EF 50mm f/1.8 II
EF 50mm f/2.5 Compact Macro
Cosa mi consigliereste?
Chelidon
19-04-2012, 23:08
Se sei sicuro di volere un ottica che inquadra come un medio tele e ha lasciato perdere il normale (35/2) puoi scegliere fra il molto economico 50/1.8 o il più caro 1.4 a seconda delle tue finanze/esigenze. Il 50 macro (ha RR 1:2) che hai citato dovrebbe costare una via di mezzo fra i due, però la scelta la farai a seconda di quello a cui ti interessa scattare. Aspetta pareri di chi ha canon, anzi è meglio se chiedi direttamente in consigli per l'acquisto.
quindi è valido il crop 2x :D Sulle u4/3 e secondo me non è così male che là gli inquadri come il 100mm su pellicola, sulle sue canon invece è x1,6 quindi comunque inquadra sempre come un 80mm su pellicola in entrambi i casi sta sui medio tele.
markmn89
19-04-2012, 23:15
Allora ragazzi mi pare di aver capito che la cosa che richiede minor sbattimento è che mi venda questo e me ne compri uno nuovo... a questo punto la scelta ricade tra questi tre:
EF 50mm f/1.4 USM
EF 50mm f/1.8 II
EF 50mm f/2.5 Compact Macro
Cosa mi consigliereste?
se hai soldi da spendere consiglio il 1.4, per via dell'USM e della grande apertura. è gia usabile da f2 / f2.5.
il 1.8 è un giocattolino, tutto in plastica, inizia ad essere usabile pure lui a 2.8.
l'altro non lo conosco, ma secondo me sono meglio i precedenti, a meno che tu non faccia macro :)
Se sei sicuro di volere un ottica che inquadra come un medio tele e ha lasciato perdere il normale (35/2) puoi scegliere fra il molto economico 50/1.8 o il più caro 1.4 a seconda delle tue finanze/esigenze. Il 50 macro (ha RR 1:2) che hai citato dovrebbe costare una via di mezzo fra i due, però la scelta la farai a seconda di quello a cui ti interessa scattare. Aspetta pareri di chi ha canon, anzi è meglio se chiedi direttamente in consigli per l'acquisto.
Sulle u4/3 e secondo me non è così male che là gli inquadri come il 100mm su pellicola, sulle sue canon invece è x1,6 quindi comunque inquadra sempre come un 80mm su pellicola in entrambi i casi sta sui medio tele.
ho fatto dei test, con 50 su u4/3 e aps-c, non cambia molto :)
dipende molto dai mpx
torgianf
20-04-2012, 19:48
coda per il 50 1.2 :D
zulutown
21-04-2012, 09:50
Allora ragazzi mi pare di aver capito che la cosa che richiede minor sbattimento è che mi venda questo e me ne compri uno nuovo... a questo punto la scelta ricade tra questi tre:
EF 50mm f/1.4 USM
EF 50mm f/1.8 II
EF 50mm f/2.5 Compact Macro
Cosa mi consigliereste?
Se sei su APSC, nessuno dei 3.
Se vuoi far ritratti comprati il 85 f/1.8 o il 100 f/2
Se vuoi avere un'ottica fissa normale da usare "sempre" prenditi il canon 28 f/1.8 o il sigma 30 f/1.4 (quest'ultimo però funziona solo su apsc)
peppeson
24-04-2012, 07:46
Se sei su APSC, nessuno dei 3.
Se vuoi far ritratti comprati il 85 f/1.8 o il 100 f/2
Se vuoi avere un'ottica fissa normale da usare "sempre" prenditi il canon 28 f/1.8 o il sigma 30 f/1.4 (quest'ultimo però funziona solo su apsc)
in questo post http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2406221&page=3 non parlano molto bene del sigma... la tua esperienza qual'è?
perchè mi consigli nessuno dei tre? e il 28 non è un pò troppo grandangolo?
peppeson
24-04-2012, 08:30
Se sei sicuro di volere un ottica che inquadra come un medio tele e ha lasciato perdere il normale (35/2) puoi scegliere fra il molto economico 50/1.8 o il più caro 1.4 a seconda delle tue finanze/esigenze. Il 50 macro (ha RR 1:2) che hai citato dovrebbe costare una via di mezzo fra i due, però la scelta la farai a seconda di quello a cui ti interessa scattare. Aspetta pareri di chi ha canon, anzi è meglio se chiedi direttamente in consigli per l'acquisto.
Sarò cieco ma... dov'è consigli per l'acquisto??
Come non detto... era un sottoforum.. mi era sfuggito!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.