PDA

View Full Version : domanda SSD+HD o SSD


francisco9751
18-04-2012, 21:17
salve gente..volevo fare un upgrade(in futuro non troppo lontano spero) e passare alle SSD..per ora ho un samsung spintpoint F4 320GB..avevo intenzione di prendere un SSD da 60/64GB dove mettere S.O. e programmi e tenere il samsung f4 per i giochi,destinazione dei download ecc ecc..vi sembra una buona idea??o è meglio aspettare un pochino e prendere direttamente un SSD da 120/128GB e ed usarlo per SO+programmi+giochi+destinazion download ecc ecc..??..per ora ero tentato dai samsung 830..sono validi??
esiste un modo per "copiare" quello che c'è nel mio F4 sul probabile SSD??o devo per forza reinstallare windows 7???grazie a tutti

Muzio
18-04-2012, 22:39
salve gente..volevo fare un upgrade(in futuro non troppo lontano spero) e passare alle SSD..per ora ho un samsung spintpoint F4 320GB..avevo intenzione di prendere un SSD da 60/64GB dove mettere S.O. e programmi e tenere il samsung f4 per i giochi,destinazione dei download ecc ecc..vi sembra una buona idea??o è meglio aspettare un pochino e prendere direttamente un SSD da 120/128GB e ed usarlo per SO+programmi+giochi+destinazion download ecc ecc..??..per ora ero tentato dai samsung 830..sono validi??
esiste un modo per "copiare" quello che c'è nel mio F4 sul probabile SSD??o devo per forza reinstallare windows 7???grazie a tutti

un SSD va sempre abbinato ad un HD mecanico su un pc desktop, quindi io terrei l'F4 per lo storage dei files. Il resto dipende da quanto spazio ti serve. 64GB bastano per sistema operativo e programmi, per i giochi la vedo scura ma dipende da quanto occupano in totale.
Il samsung830 è senz'altro un SSD valido, così come lo sono anche altri modelli. L'hd attuale si può clonare sul nuovo ssd senza problemi ma con opportuni accorgimenti preliminari. Quando ti sarai deciso su cosa prendere poi affronterai un problema alla volta.

francisco9751
18-04-2012, 22:49
Hd di storage già li ho..ho 3tb per tutte il resto..il problema più che altto era se tenere..64 gb per so e programmi..e sul f4 mettere i file temporanei quando scarico qualcosa e installare i giochi..per il resto ho altri harddisk..oppure se prendere direttamente un 128gb e mettere tutto lì..anche giochi e file temporanei dei download..mi è venuto questo dubbio perché avevo letto che gli SSD se ci scrivi troppo si rovinano o.invecchiano..e non capendone molto chiedevo a chi ne sa di più quale sia la soluzione migliore..per quanto il copiare l harddisk attuale ok,era solo per sapere o se dovevo mettere in conto una reinstallazione

Da tapatalk with HTC XE

Muzio
18-04-2012, 23:13
Hd di storage già li ho..ho 3tb per tutte il resto..il problema più che altto era se tenere..64 gb per so e programmi..e sul f4 mettere i file temporanei quando scarico qualcosa e installare i giochi..per il resto ho altri harddisk..oppure se prendere direttamente un 128gb e mettere tutto lì..anche giochi e file temporanei dei download..mi è venuto questo dubbio perché avevo letto che gli SSD se ci scrivi troppo si rovinano o.invecchiano..e non capendone molto chiedevo a chi ne sa di più quale sia la soluzione migliore..per quanto il copiare l harddisk attuale ok,era solo per sapere o se dovevo mettere in conto una reinstallazione

Da tapatalk with HTC XE

la domanda è: Ti entra tutto ciò che vuoi mettere su un SSD da 64GB considerando che già di suo ha prestazioni inferiori ad un 128GB e inoltre se lo riempi le prestazioni calano? Per farti "andare bene" il taglio da 64GB dovresti occuparne non più del 50-75%

La storia sugli ssd che si "consumano" è vera ma è in genere un falso problema su un sistema desktop. Io non me ne preoccuperei troppo, ma ovviamente un ssd da 64GB sopporta circa la metà delle cancellazioni di un SSD da 128GB.

francisco9751
18-04-2012, 23:18
grazie,sei stato molto esaustivo ;) allora aspetterò e prenderò un 128gb appena li ho..ma quindi un 256gb "dura" più di un 128??

Muzio
18-04-2012, 23:33
grazie,sei stato molto esaustivo ;) allora aspetterò e prenderò un 128gb appena li ho..ma quindi un 256gb "dura" più di un 128??

...e meno di uno da 512, e le prestazioni in scrittura sono maggiori.
Comunque potremmo parlare di una durata talmente lunga da essere trascurabile la differenza tra i modelli (decine di anni)

francisco9751
20-04-2012, 17:33
Allora ho deciso per i 120/128 gb..
Ho adocchiato questi modelli:
Ocz agility 3 120gb : 107 euro
Corsair force gt 120gb : 124 euro
Crucial M4 128 gb:127 euro
Samsung 830 128gb: 145 euro
Ocz vertex 4 128gb:146 euro
Inizialmente ero convinto di prendere il samsung,tuttavia vedendo che un oca sta 107...mi ha tentato molto..ricordo che tempo fa c erano problemi con gli agilty,sono stati risolti???voi cosa consigliate????

Da tapatalk with HTC XE

Muzio
21-04-2012, 00:09
Allora ho deciso per i 120/128 gb..
Ho adocchiato questi modelli:
Ocz agility 3 120gb : 107 euro
Corsair force gt 120gb : 124 euro
Crucial M4 128 gb:127 euro
Samsung 830 128gb: 145 euro
Ocz vertex 4 128gb:146 euro
Inizialmente ero convinto di prendere il samsung,tuttavia vedendo che un oca sta 107...mi ha tentato molto..ricordo che tempo fa c erano problemi con gli agilty,sono stati risolti???voi cosa consigliate????



i primi due li scarterei poichè appartenenti alla generazione precedente e poco performanti, l'ultimo lo scarterei perchè appena uscito e perchè OCZ è sempre un'incognita per i primi 6 mesi.
Samsung o Crucial si equivalgono più o meno e sono affidabilissimi...io mi orienterei su questi due

francisco9751
21-04-2012, 00:39
Andrò di Samsung :D grazie ancora ;)

Da tapatalk with HTC XE

fcorbelli
22-04-2012, 10:00
Qualche precisazione: la "vita" delle celle MLC non dipende dalla dimensione dell'unità, ovvero dal numero di integrati che contengono le memorie.
L'uso di algoritmi di "spanning" delle scritture sull'intera "superficie" attenua un poco il problema, ma in realtà è un "falso problema":
Nel senso che - per utilizza casarecci - è ben più probabile il guasto dell'unità piuttosto che un problema di wear.

La soluzione "vera" sono gli SLC, con dati superiori ai petabyte, ma chiaramente difficilmente affrontabili "caserecciamente".

Sulla dimensione le unità da 60GB sono pressochè perfette per Windows XP, mentre 7 già si avvicina sensibilmente alla sua capacità, quindi te lo consiglio solo se, ad esempio, con programmi "leggeri" da ufficio (office, internet etc) che non occupano molto spazio.
Del tutto sconsigliato per giochi, in quanto le cartelle "di backup" interno delle librerie, automaticamente generate da 7, diventano rapidissimamente gigantesche.

Il disco magnetico... lo bidonerei, non è che serva più di tanto, è lento e consuma corrente e scalda. Può avere un utilizzo come cartella temporanea di emule o torrent (se li usi), non vedo altri utilizzi particolarmente utili

francisco9751
22-04-2012, 10:34
beh per lo storage,i magnetici sono ancora i migliori..non so quanto mi costerebbe avere 3TB in SSD :D

Da tapatalk with HTC XE

fcorbelli
22-04-2012, 10:44
beh per lo storage,i magnetici sono ancora i migliori..non so quanto mi costerebbe avere 3TB in SSD :D
Si tratta di un singolo disco da 320GB, Samsung, di prestazioni decisamente limitate per gli standard odierni

3TB costano circa 3500 euro, tanto in ambito home, niente di particolare sul piano professionale.

francisco9751
22-04-2012, 10:46
Consigli gli stessi ssd del utente sopra?

Da tapatalk with HTC XE

fcorbelli
22-04-2012, 10:56
Consigli gli stessi ssd del utente sopra?

Da tapatalk with HTC XEIn generale non ci sono grandissime differenze tra i dischi di questa fascia, perchè sono ... quasi tutti uguali.
Cambiano un poco le celle, cambiano un poco i controller, un poco i firmware, ma niente di stravolgente.

Tra i modelli che è facile trovare sul mercato (lasciando quindi perdere quelli sulla carta ottimi, ma difficili da reperire se non all'estero) ti suggerisco Corsair Force GT, Kingston HyperX [sono praticamente identici], e i Crucial. I Samsung, personalmente, non mi entusiasmano più di tanto, ma non sono certo pessime unità.
I Kingston (in versione "boxata") danno in dotazione un'interfaccina USB2 per dischi da 2.5" (purtroppo col case di plastica), che può comunque sempre venir comoda (ho l'ufficio pieno ormai).
Non mi hanno dato (finora) problemi in configurazione RAID-1

I Corsair GT (non dovresti avere problemi firmware con unità odierne), paradossalmente, funzionano perfettamente in RAID-0, mentre in RAID-1, talvolta, possono "disincronizzarsi".

Come già detto le differenze son piccole, prendi tra i 3 quelli che trovi più facilmente a prezzo minore.

Muzio
22-04-2012, 11:11
Qualche precisazione: la "vita" delle celle MLC non dipende dalla dimensione dell'unità, ovvero dal numero di integrati che contengono le memorie.
L'uso di algoritmi di "spanning" delle scritture sull'intera "superficie" attenua un poco il problema, ma in realtà è un "falso problema":
Nel senso che - per utilizza casarecci - è ben più probabile il guasto dell'unità piuttosto che un problema di wear.


è vero che la vita delle celle dipende esclusivamente dalla qualità delle stesse, alcune hanno 2500 cicli, altre arrivano a 10000 e oltre. Tuttavia è altrettanto corretto dire che su un SSD da 64GB puoi scrivere 400TiB (ad esempio) mentre su uno da 128GB il doppio. Vero che non sono le celle del 128 a durare di più....ma essendo il doppio ti permettono di scrivere il doppio dei dati.
Concordo che però può essere un falso problema per un ssd home/office

francisco9751
22-04-2012, 11:36
In generale non ci sono grandissime differenze tra i dischi di questa fascia, perchè sono ... quasi tutti uguali.
Cambiano un poco le celle, cambiano un poco i controller, un poco i firmware, ma niente di stravolgente.

Tra i modelli che è facile trovare sul mercato (lasciando quindi perdere quelli sulla carta ottimi, ma difficili da reperire se non all'estero) ti suggerisco Corsair Force GT, Kingston HyperX [sono praticamente identici], e i Crucial. I Samsung, personalmente, non mi entusiasmano più di tanto, ma non sono certo pessime unità.
I Kingston (in versione "boxata") danno in dotazione un'interfaccina USB2 per dischi da 2.5" (purtroppo col case di plastica), che può comunque sempre venir comoda (ho l'ufficio pieno ormai).
Non mi hanno dato (finora) problemi in configurazione RAID-1

I Corsair GT (non dovresti avere problemi firmware con unità odierne), paradossalmente, funzionano perfettamente in RAID-0, mentre in RAID-1, talvolta, possono "disincronizzarsi".

Come già detto le differenze son piccole, prendi tra i 3 quelli che trovi più facilmente a prezzo minore.

Quindi anche te non consigli gl ocz agility 3,che é quello piu economico

Da tapatalk with HTC XE

fcorbelli
22-04-2012, 11:40
è vero che la vita delle celle dipende esclusivamente dalla qualità delle stesse, alcune hanno 2500 cicli, altre arrivano a 10000 e oltre. Tuttavia è altrettanto corretto dire che su un SSD da 64GB puoi scrivere 400TiB (ad esempio) mentre su uno da 128GB il doppio. Vero che non sono le celle del 128 a durare di più....ma essendo il doppio ti permettono di scrivere il doppio dei dati.
Concordo che però può essere un falso problema per un ssd home/office
Sono osservazioni tutte condivisibili, con una precisazione.
Su un "disco" di dimensione doppia puoi scrivere il doppio dei dati? Dipende.
Essenzialmente dalla qualità dello scattering generato nelle scritture determinato dallo spazio disponibile, e dal mix delle stesse.
Ad esempio (prendiamo un caso semplice) se l'unità è da 4 byte, di cui 3 occupati, tutte le scritture non potranno che "finire" nell'unico byte libero.
Se l'unità fosse di 8 byte, di cui 7 occupati, la situazione sarebbe analoga, e l'unica differenza sarebbe nei 3 byte già scritti nelle celle libere dovute alla maggior dimensione.

A parte il ragionamento che sembra un pochino contorto (giusto... un pochino!) la "vita" è generalmente più lunga non tanto al crescere della dimensione fisica dell'unità, quanto al decrescere della sua occupazione.

A parità di dati scritti torna, quindi, perfettamente quanto asserisci: più grande=meno "usura".

A "differenza" di dati scritti può accadere invece che più grande="usura" sostanzialmente identica

fcorbelli
22-04-2012, 11:43
Quindi anche te non consigli gl ocz agility 3,che é quello piu economico

Da tapatalk with HTC XE
In realtà, storicamente, OCZ ha fatto disastri coi firmware SSD.
Quindi era del tutto normale NON acquistare un modello OCZ, o almeno aspettare un bel po' che eliminassero i bug maggiori.

La situazione è notevolmente migliorata, a seguito di una partnership con un famoso tecnico che gestisce un sito... concorrente di questo :D ed OGGI sembrano decisamente migliorati.

MA, visto questa sorta di "lettera scarlatta" li ho sempre evitati, quindi onestamente non ti saprei dire, magari sono ottimi.

Semplicemente non ho esperienza con quei modelli

Muzio
22-04-2012, 12:25
A parità di dati scritti torna, quindi, perfettamente quanto asserisci: più grande=meno "usura".

A "differenza" di dati scritti può accadere invece che più grande="usura" sostanzialmente identica

Non voglio andare ad impelagarmi in discussioni contorte quando il funzionamento di un ssd non è poi un mistero e non ci sono formule magiche. Quello che dici, e probabilmente diciamo entrambi la stessa cosa, mi sembra tautologico. Ovvio che se un SSD non lo usi non si deteriora, ma un ssd è fatto per scrivere dati e i dati scritti possono essere uno dei metri di giudizio (non l'unico ma uno). Scelto questo metro se io devo scrivere 1200Tib di dati posso farlo con un ssd da 128GB e non posso farlo con un ssd da 64GB perchè morirebbe prima, sic et simpliciter.
Possiamo impatanarci in discorsi tecnici ma la sostanza è questa. Inoltre la tecnologia o la bontà delle celle è solo uno degli aspetti da considerare, ciò che fa la differenza tra due modelli è in parte il controller e molto il firmware e le tecniche di gestione delle celle in esso implementate.

francisco9751
22-04-2012, 12:31
Non ci sto capendo niente :D

Da tapatalk with HTC XE

fcorbelli
22-04-2012, 16:13
Non voglio andare ad impelagarmi in discussioni contorte quando il funzionamento di un ssd non è poi un mistero e non ci sono formule magiche. Quello che dici, e probabilmente diciamo entrambi la stessa cosa, mi sembra tautologico. Ovvio che se un SSD non lo usi non si deteriora, ma un ssd è fatto per scrivere dati e i dati scritti possono essere uno dei metri di giudizio (non l'unico ma uno). Scelto questo metro se io devo scrivere 1200Tib di dati posso farlo con un ssd da 128GB e non posso farlo con un ssd da 64GB perchè morirebbe prima, sic et simpliciter.
Possiamo impatanarci in discorsi tecnici ma la sostanza è questa. Inoltre la tecnologia o la bontà delle celle è solo uno degli aspetti da considerare, ciò che fa la differenza tra due modelli è in parte il controller e molto il firmware e le tecniche di gestione delle celle in esso implementate.
In realtà il funzionamento "vero" di un SSD non è poi così banale come possa sembrare, perchè vengono in gioco tutta una serie di elementi che, usualmente, vengono ignorati, come ad esempio la stessa distanza delle celle.
Comunque vediamo di fare un esempio semplice.
Supponiamo di avere un'unità SSD di capacità 4 byte, e con una "vita" di 5 scritture per cella, e un SSD di 8 byte.
Questo significa che, al massimo, nell'unità piccola posso scrivere 4*5 = 20 byte.
In quella grande 8*5=40 byte.
Giusto ?
No
Supponiamo di riempire i 3 byte dell'unità più piccola
b[0]
b[1]
b[2]
Ora rimane libera solo una cella (la b[3]) nella quale posso scrivere al massimo 5 volte. Ovvero AL MASSIMO potrò scrivere 3+5=8 byte, invece dei 20 preventivati (massimi)
Nel caso dell'unità di dimensione doppie, se scrivo 7 byte nelle celle da B[0] a B[6], poi potrò scrivere solo 5 volte nella cella B[7], con un totale di scritture di 7+5=12 byte.
I quali sono meno dei 40 massimi, e NON sono il doppio degli 8 byte che ottenevo con l'unità di dimensioni pari alla metà (che è la cosa che mi interessava dimostrare).

Spero si capisca che è un esempio estremo, ma la versione breve è "non è che un'unità di dimensioni doppie necessariamente puoi scrivere il doppio dei dati".

Le cose si complicano leggermente se adottiamo l'algoritmo di scattering delle scritture sulle celle, non utilizziamo unità piene etc. Ritengo poco interessante l'analisi (anche se non c'è in realtà nulla di "sconvolgente").
Entrerebbero in gioco ulteriori fattori quali, ad esempio, la compressione spesso usata da vari produttori etc.
---
Completamente d'accordo in relazione all' "intelligenza" (il firmware) che rappresenta la differenza tra un buon prodotto e uno pessimo

Muzio
22-04-2012, 17:04
In realtà il funzionamento "vero" di un SSD non è poi così banale come possa sembrare, perchè vengono in gioco tutta una serie di elementi che, usualmente, vengono ignorati, come ad esempio la stessa distanza delle celle.
Comunque vediamo di fare un esempio semplice.
Supponiamo di avere un'unità SSD di capacità 4 byte, e con una "vita" di 5 scritture per cella, e un SSD di 8 byte.
Questo significa che, al massimo, nell'unità piccola posso scrivere 4*5 = 20 byte.
In quella grande 8*5=40 byte.
Giusto ?
No
Supponiamo di riempire i 3 byte dell'unità più piccola
b[0]
b[1]
b[2]
Ora rimane libera solo una cella (la b[3]) nella quale posso scrivere al massimo 5 volte. Ovvero AL MASSIMO potrò scrivere 3+5=8 byte, invece dei 20 preventivati (massimi)
Nel caso dell'unità di dimensione doppie, se scrivo 7 byte nelle celle da B[0] a B[6], poi potrò scrivere solo 5 volte nella cella B[7], con un totale di scritture di 7+5=12 byte.
I quali sono meno dei 40 massimi, e NON sono il doppio degli 8 byte che ottenevo con l'unità di dimensioni pari alla metà (che è la cosa che mi interessava dimostrare).

Spero si capisca che è un esempio estremo, ma la versione breve è "non è che un'unità di dimensioni doppie necessariamente puoi scrivere il doppio dei dati".

Le cose si complicano leggermente se adottiamo l'algoritmo di scattering delle scritture sulle celle, non utilizziamo unità piene etc. Ritengo poco interessante l'analisi (anche se non c'è in realtà nulla di "sconvolgente").
Entrerebbero in gioco ulteriori fattori quali, ad esempio, la compressione spesso usata da vari produttori etc.
---
Completamente d'accordo in relazione all' "intelligenza" (il firmware) che rappresenta la differenza tra un buon prodotto e uno pessimo

guarda sono d'accordo, però lo reputo un esercizio di stile.
Prendendo il tuo esempio estremo posso farlo anche io uno estremo, nel senso che se prendo un ssd da 512Gb e ci scrivo 512GB non avrò più spazio per scrivere altro. Mentre se scrivo e cancello n volte quello da 64GB posso scriverci 512Tera. L'esempio che hai portato tu è corretto per carità, ma dai per scontato che le celle non si cancellino mai, ossia un esempio teorico e lontano dalla realtà. Le celle si possono cancellare un numero finito di volte, siamo d'accordo, avere a disposizione un numero doppio di celle permette di cancellare, e quindi riscrivere, un numero doppio di volte. Questo numero non è esattamente il doppio come il numero delle celle, e siamo d'accordo, ma l'esempio che porti tu, che può verificarsi, è ampiamente minimizzato dall'elevato numero delle celle presenti in un ssd (funziona in maniera simile alla grandezza dei cluster sugli hd meccanici). Sotto a ciò che è come funziona terra terra una cella nand, come concordavamo, insistono numerosi fattori quali overprovisioning, wearleveling e compagnia bella che massimizzano prestazioni e durata facendo la differenza tra due ssd che montano le stesse celle.

francisco9751
22-04-2012, 17:07
Vince Muzio chiuso il dibattito :D

Da tapatalk with HTC XE

Muzio
22-04-2012, 17:08
Vince Muzio chiuso il dibattito :D

Da tapatalk with HTC XE

no per carità...se qualcuno mi argomenta qualcosa sono ben disposto ad ascoltarlo ed eventualmente cambiare idea.

fcorbelli
22-04-2012, 17:46
no per carità...se qualcuno mi argomenta qualcosa sono ben disposto ad ascoltarlo ed eventualmente cambiare idea.Ahem... non vorrei dire... ma ho portato un esempio concreto, quindi non un'opinione, nel quale "due non es mej che uan" :read:

Se vogliamo entrare invece in ambito probabilistico, ovvero supporre un pattern di scritture e vedere cosa succede... lo dico subito, svelo il mistero "dell'acqua fredda".

Ci si trova tra i due estremi: (nessun miglioramento, miglioramento 2x] (due is mej che one).

Una cosa abbastanza (oddio... adesso non esageriamo...) interessante è un semplice simulatore alla montecarlo dell'impatto di carico, pattern, e algoritmo di rilocazione.

Non voglio mica convincere nessuno, ognuno si faccia una propria idea

francisco9751
09-06-2012, 07:59
Riapro questo thread per non aprirne un altro..allora ho preso un asd da 60gb(vertex 3)..voglio metterci SO e programmi,mentre i file e i giochi li terrò in un HD,c'è qualche accorgimento da fare??devo formattarlo come un disco normale(ho preso usato)?

From Tapatalk with HTC XE

francisco9751
10-06-2012, 17:52
Up nessuno?

From Tapatalk with HTC XE

fcorbelli
11-06-2012, 09:40
Lo puoi "scancellare" (sì, uso la S) ovvero usare l'opportuno programmello per dare tanti ben comandi del tipo "libera la cella che non è allocata", non sono sicurissimo sia compatibile col tuo OCZ (si chiama HDDErase).
Attenzione ad impostre come "IDE" il disco (nel BIOS).
STACCA TUTTI GLI ALTRI DISCHI PRIMA DI USARLO

Poi inizializza, partiziona e formatta come al solito (attenzione, possibilmente con BIOS impostato ad AHCI, se non lo è già).

francisco9751
11-06-2012, 11:53
Allora se non ho capito male,devo staccare gli harddisk,impostate su bios modalità ide,e formattare..poi riavviare e mettere su achi..ed installare..ma se nel primo passaggio stacco tutti gli harddisk..come fa il mio sistema a partire?!?

From Tapatalk with HTC XE

francisco9751
12-06-2012, 17:15
Uppette

From Tapatalk with HTC XE

francisco9751
13-06-2012, 08:00
Upp

From Tapatalk with HTC XE

fcorbelli
13-06-2012, 10:27
Allora se non ho capito male,devo staccare gli harddisk,impostate su bios modalità ide,e formattare..poi riavviare e mettere su achi..ed installare..ma se nel primo passaggio stacco tutti gli harddisk..come fa il mio sistema a partire?!?

From Tapatalk with HTC XE
Non devi "formattarli", devi usare un programmello (ammesso sia compatibile col tuo modello specifico di SSD) che dica "queste celle sono inutilizzate"

Per avviarlo, lo avvii da una chiavetta USB o da un CD col programma di secure erase.

Ti consiglio di staccare tutti gli altri perchè, soprattutto per il niubbo ma anche per l'esperto, se il programma di cancellazione è buggato (es. non riconosce il tuo controller, si "droga" etc), o ti sbagli etc rischi di perdere definitivamente dati importanti.

L'uomo saggio quindi, quando fa operazioni di tipo distruttivo, stacca i dischi (o usa un computer muletto)

francisco9751
13-06-2012, 11:00
Quindi stacco gli harddisk,faccio partire questo programma(da bios?)tramite usb che mi "libera le celle",il programma è hdeerase..e poi installo 7..giusto?!?scusa le domande ma non vorrei far casino

From Tapatalk with HTC XE

fcorbelli
13-06-2012, 11:03
Quindi stacco gli harddisk,faccio partire questo programma(da bios?)tramite usb che mi "libera le celle",il programma è hdeerase..e poi installo 7..giusto?!?scusa le domande ma non vorrei far casino

From Tapatalk with HTC XE
Sì. Da USB o CD avviabile, se ti è più comodo.

francisco9751
13-06-2012, 11:50
Ok penso di aver capito :D prima di avviar il programma imposto ide giusto??e prima dell installazione achi

From Tapatalk with HTC XE

fcorbelli
13-06-2012, 12:01
sì.
la modalità IDE ti servirà per (forse) far arrivare il comando di liberazione all'unità.
mentre l'AHCI servirà (se usi windows 7) per attivare la funzionalità TRIM (forse), rendendo praticamente inutile fare questa operazione