View Full Version : Ubuntu e chiavetta netgear
Buongiorno,
ho deciso d'installare lunux sul muo computer principale. A tale scopo ho ordinato un hd dedicato che andrò ad utilizzare solamente per la distro ubuntu.
Il pc è collegato ad internet con la chiavetta wieless netgear; sapete se esistono dei driver a tal proposito?
Cerca su google "linux modello-della-chiavetta"
BTW: non e' che ci sia solo un modello della netgear, la mia pero' funziona.
Alla fine ubuntu mi riconosce nativamente la chiavetta. Un problema in meno.
Ora, ho installato il 2° HD e vorrei affiancare linux a vista, devo partizionare a mano o si arrangia lui?
Ho provato a formattare manualmente, ma non vorrei per errore cancellare quella di vista.
Linux vedra' i due hd come sda e sdb, tipicamente sda e' quello interno.
Vedi di segnarti quanto questi sono grandi in modo da essere sicuro di non sbagliarti.
Durante l'installazione dovrai indicargli dove installare il sistema operativo linux: assicurati che sia sul disco esterno.
- http://wiki.ubuntu-it.org/Installazione/Grafica
Quando invece ti chiedera' dove mettere il boot loader: sda , il primo disco, quello dove attualmente hai windows.
---
Se questa procedure ti preoccupa oltremodo puoi sempre estrarre fisicamente il primo disco e provare una prima installazione: se scolleghi l'hd con windows questo sicuramente non verra' modificato. Ma cosi' non potrai mettere il boot loader (il gestore di avvio) su quel disco e una volta ri-collegato questo ubuntu non partira' automaticamente.
ciao a tutti io sono in una situazione simile...ho un ssd dove tengo esclusivamente win 7 e un hdd dome metto i dati di win 7 e una partizione di ubuntu...come faccio a mettere il dual-boot? le ho provate tutte ma non riesco a venirne fuori D:
ciao a tutti io sono in una situazione simile...ho un ssd dove tengo esclusivamente win 7 e un hdd dome metto i dati di win 7 e una partizione di ubuntu...come faccio a mettere il dual-boot? le ho provate tutte ma non riesco a venirne fuori D:
Anche tu dopo aver fatto i tuoi backup dovrai mettere il boot-loader grub2 nell'MBR del disco che ha la priorita' nell'avvio da BIOS. E se non funziona dovrai essere piu' preciso sul cosa hai fatto come lo hai fatto e con che messaggi si inchioda.
Sto scrivendo dal live cd.
Avendo due HD, devo crearmi manualmente le partizioni su quest'ultimo, dato che se seguo il wizard di ubuntu mi fa scegliere solamente l'HD dove c'è windows.
Ho letto un pò di guide in rete, ma non mi è molto chiaro che partizioni creare e che dimensione dare.
Mi potete dare una mano?
http://lh6.ggpht.com/-a6-CpFZOM5w/TyLgmQx2TtI/AAAAAAAAFt0/yIF4b_JuUzY/How-To-Dual-Boot-Ubuntu-11.10-Orinic-Ocelot-Using-USB-Pen-Drive-Or-CDDVD-2%2525287%252529%25255B2%25255D.jpg
il boot loader lo devo selezionare nella tendina che si vede sotto?
Puoi cominciare con
- una partizione di tipo LINUX-SWAP di almeno 512MB e non piu' di un giga.
- una partizione per / (il file system di root, mount point / ) di tipo EXT4 di "quanto puoi" ma non piu' di un 20GB max, piuttosto lascia dello spazio libero (se significativo) che' ad assegnarlo si fa sempre in tempo.
Per il boot loader secondo me' te lo chiede dopo.
Tra le selezioni non trovo però l'opzione swap. Forse è indicata in altro modo...
- http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/DispositiviPartizioni/PartizionamentoManuale
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.