PDA

View Full Version : Intel mostra un ibrido Ultrabook-Tablet con Windows 8


Redazione di Hardware Upg
18-04-2012, 08:49
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/portatili/intel-mostra-un-ibrido-ultrabook-tablet-con-windows-8_41741.html

Intel, in occasione dell'IDF 2012, toglie il velo ad una unità convertibile Ultrabook-tablet basata su piattaforma Ivy Bridge e dotata di display da 12,5"

Click sul link per visualizzare la notizia.

checco87
18-04-2012, 09:05
Finalmente ci siamo! Prezzo alto ma la strada da percorrere è questa!

dewwwxx84
18-04-2012, 09:13
Finalmente un competitor veramente serio con prodotti seri e degni di nota, non come apple che vende castronerie solo perchè ha il logo della mela morsicata schiaffato sopra...
FINALMENTE

pirlano
18-04-2012, 09:22
è la soluzione che stavo aspettando, speriamo sia realmente ivy bridge (sti atom e derivati hanno proprio rotto, non tutta la gente è scema), abbinato ad un ssd di fascia alta (obbligatorio direi per i futuri ultraportatili) prevedo prestazioni da urlo, finalmente si potrà lavorare con qualcosa di leggero, utile e figo :D

WillianG83
18-04-2012, 09:24
Aspetto soltanto di vedere la soluzione dell e la durata della batteria, per prendere una decisione. Sinceramente o win8, possibilmente x86, o nulla perché per me avere un gadget costosissimo per giocare a angry birds o navigare in internet non serve a nulla. Io da professionista voglio qualcosa che mi permette di fare piú cose possibili vicino a quello che giá faccio col mio desktop altrimenti uso il cellulare. Pago molto piú volentiere 1000 euro su una cosa del genere che 650 per un IPAD o 400 per un tablet android.

Tra l'altro nel video si vede che giocano a f1, ora giocare a me non mi interessa, ma il fatto dimostra che in termini di compatibilitá i compromessi sono praticamente 0 e quindi utilitá totale, il che non si riscontra nei prodotti della concorrenza.

Pier2204
18-04-2012, 09:28
Soluzione molto interessante, si va da un Ultrabook a un Tablet con un gesto, veramente notevole, il prezzo è alto ma mi ispira un casino.

frankie
18-04-2012, 09:34
@willian, concordo, serve win8 non winRT, altrimenti come ci faccio girare matlab, Mricro, NPM, SPSS Statistica, Endnote?

Attualmente le faccio girare su un atomN270, per cui qualsiasi miglioramento e' benvenuto.

Io non son cosi' contrario all'atom, Certo che 1M di ttest con NPM girano un po' lenti, ma basta fare partire l'analisi prima di pranzo oppure farla girare sulla WS (Dual quad Xeon) e non sul netbook...

unnilennium
18-04-2012, 09:36
a me sembra tanto una scopiazzatura dell'asus transformer, certo è x86, però la costruzione è quella.. non riesco ad immaginare a cosa serva la potenza di ivy-bridge in un tablet... aiutatemi a capire... per che servirebbe?
non ho idea di quanto sia l'autonomia, ma per adesso le soluzioni arm sono più longeve.... prima di valutare occorrerà vedere windows 8 in una comparativa arm vs x86, solo allora si vedranno le differenze.

Do85
18-04-2012, 09:39
Esattamente quello che aspettavo!
Ed ecco che Windows 8 esprime il suo meglio: quando si è in giro Metro e le app per la praticità mentre a casa il desktop con tastiera e mouse per lavorare.
Spero nelle prestazioni e su Ivy bridge.

Do85
18-04-2012, 09:42
a me sembra tanto una scopiazzatura dell'asus transformer, certo è x86, però la costruzione è quella.. non riesco ad immaginare a cosa serva la potenza di ivy-bridge in un tablet... aiutatemi a capire... per che servirebbe?
non ho idea di quanto sia l'autonomia, ma per adesso le soluzioni arm sono più longeve.... prima di valutare occorrerà vedere windows 8 in una comparativa arm vs x86, solo allora si vedranno le differenze.

Con Windows 8, non Windows RT, avrai l'interfaccia Metro da usare per il tablet e il desktop per tutte le tue applicazioni. Ivy bridge potrà non essere necessario per le app Metro ma lo sarà per il resto dei programmi come adesso lo è per il tuo PC.

unnilennium
18-04-2012, 10:00
Con Windows 8, non Windows RT, avrai l'interfaccia Metro da usare per il tablet e il desktop per tutte le tue applicazioni. Ivy bridge potrà non essere necessario per le app Metro ma lo sarà il resto dei programmi come adesso lo è per il tuo PC.

sarà.. ma continuo a essere moolto scettico...

Do85
18-04-2012, 10:11
sarà.. ma continuo a essere moolto scettico...

eheh in che senso? :D
avrai tablet e pc, ovviamente la potenza ti servirà per quest'ultimo... è ovviamente da verificare quanta autonomia riusciranno a dargli! :)

mago_7
18-04-2012, 10:37
a me sembra tanto una scopiazzatura dell'asus transformer, certo è x86, però la costruzione è quella.. non riesco ad immaginare a cosa serva la potenza di ivy-bridge in un tablet... aiutatemi a capire... per che servirebbe?
non ho idea di quanto sia l'autonomia, ma per adesso le soluzioni arm sono più longeve.... prima di valutare occorrerà vedere windows 8 in una comparativa arm vs x86, solo allora si vedranno le differenze.
Semplice, questo NON è un tablet, bensì è un vero e proprio ultrabook con in più il touchscreen.
Ognuno ha le sue esigenze, questo è destinato a chi ha bisogno di un vero e proprio PC non di un tablet

WillianG83
18-04-2012, 11:00
Semplice, questo NON è un tablet, bensì è un vero e proprio ultrabook con in più il touchscreen.
Ognuno ha le sue esigenze, questo è destinato a chi ha bisogno di un vero e proprio PC non di un tablet

Tecnicamente é sempre un tablet, più che altro offre più flessibilitá rispetto al passato

mauriziofa
18-04-2012, 11:12
Con Windows 8, non Windows RT, avrai l'interfaccia Metro da usare per il tablet e il desktop per tutte le tue applicazioni. Ivy bridge potrà non essere necessario per le app Metro ma lo sarà per il resto dei programmi come adesso lo è per il tuo PC.

In TEORIA: la pratica dice che questi nuovi pc monteranno schermi con risoluzioni elevatissime e quindi è tutto da dimostrare che i vecchi programmi funzioneranno tutti e senza problemi, altrimenti come mai la versione desktop di Windows 8 contiene l emulatore x86 e quella tablet, anche x86, non la contiene??? Non sto parlando di HyperV la macchina virtuale ma proprio dell emulatore WOW Windows on Windows per far partire programmi vecchi.

Esempio: Matlab per quale risoluzione massima è progettato? 1920x1080? Bene se questi pc avranno gli schermi annunciati da Intel, tipo il 15 pollici 3840x2160 o l 11 pollici 2560x1440, Matlab partirà? come si vedrà? Piccolissimo, fuori dallo schermo? Nessuno si fa queste domande basta un prototipo Intel e tutti felici, contenti, tutto risolto funziona tutto....

mago_7
18-04-2012, 11:19
Tecnicamente é sempre un tablet, più che altro offre più flessibilitá rispetto al passato
Scusami tanto ma lo puoi chiamare come vuoi, però se monta una CPU identica ai PC portatili con anche lo stesso sistema operativo e permette di usare i programmi per PC, allora c'è una certa differenza con i vari ipad o transofermer. Sono due cose diverse, che poi la forma sia simile non vuol dire niente

Per intenderci è la stessa differenza che c'è tra macbook air e ipad

calabar
18-04-2012, 11:21
@WillianG83
Tecnicamente, direi che è un "tablet convertibile", così come ce ne sono sempre stati, con la differenza che la base non è un notebook classico ma un "ultrabook".
Spero che abbia un digitalizzatore wacome come l'HP TM2 che mi ha tentato qualche tempo fa e non si limiti al classico capacitivo.

mauriziofa
18-04-2012, 11:34
...

Tra l'altro nel video si vede che giocano a f1, ora giocare a me non mi interessa, ma il fatto dimostra che in termini di compatibilitá i compromessi sono praticamente 0 e quindi utilitá totale, il che non si riscontra nei prodotti della concorrenza.

A vedere bene il video sotto al gioco di F1 cè la barra che sembra quella di Windows 7, non voglio mettere in dubbio che magari è compatibile ma per ora non cè stata nessuna dimostrazione "seria" ma solo questa e quella del Ces 2012 che se vi ricordate era FINTA, fu sorpreso il tipo della Intel che faceva finta di avere il pad e poi invece era un filmato.
Qui si vede un inquadratura da lontano e non si capisce bene, se poi verrà mostrato seriamente ok.

mauriziofa
18-04-2012, 11:40
Scusami tanto ma lo puoi chiamare come vuoi, però se monta una CPU identica ai PC portatili con anche lo stesso sistema operativo e permette di usare i programmi per PC, allora c'è una certa differenza con i vari ipad o transofermer. Sono due cose diverse, che poi la forma sia simile non vuol dire niente

Per intenderci è la stessa differenza che c'è tra macbook air e ipad

Bisogna vedere infatti se monta la versione di 8 normale o la pro o la RT. Infatti tutti si sono subito buttati a dire che la RT è solo per i tablet arm ma in realtà è per i tablet siano x86 o arm, non ti danno la possibilità di installare programmi desktop nel tablet.
E poi resta sempre da vedere schermi e risoluzioni con i vecchi programmi, fino a quando monternano quelli odieni nessun problema, appena arriveranno i nuovi annunciati...

WillianG83
18-04-2012, 12:02
A vedere bene il video sotto al gioco di F1 cè la barra che sembra quella di Windows 7, non voglio mettere in dubbio che magari è compatibile ma per ora non cè stata nessuna dimostrazione "seria" ma solo questa e quella del Ces 2012 che se vi ricordate era FINTA, fu sorpreso il tipo della Intel che faceva finta di avere il pad e poi invece era un filmato.
Qui si vede un inquadratura da lontano e non si capisce bene, se poi verrà mostrato seriamente ok.

Grazie non l'avevo visto, quindi rimuovo quella affermazione.

mago_7
18-04-2012, 12:29
Bisogna vedere infatti se monta la versione di 8 normale o la pro o la RT. Infatti tutti si sono subito buttati a dire che la RT è solo per i tablet arm ma in realtà è per i tablet siano x86 o arm, non ti danno la possibilità di installare programmi desktop nel tablet.
E poi resta sempre da vedere schermi e risoluzioni con i vecchi programmi, fino a quando monternano quelli odieni nessun problema, appena arriveranno i nuovi annunciati...
è chiaro che fino ad ora si possono solo fare speculazioni, però se è vero che avrà processore ivy bridge (cioè destinato ai PC non ai tablet) secondo me vuol dire che sarà decisamente più un ultrabook che un tablet, quindi con il sistema operativo completo.

Per quanto riguarda i programmi è ovvio che con un cambio di sistema operativo i "vecchi" programmi potrebbero avere problemi (è successo anche per XP e seven) ma le software house aggiorneranno loro programmi a windows 8 se dovesse essere necessario

mauriziofa
18-04-2012, 13:45
è chiaro che fino ad ora si possono solo fare speculazioni, però se è vero che avrà processore ivy bridge (cioè destinato ai PC non ai tablet) secondo me vuol dire che sarà decisamente più un ultrabook che un tablet, quindi con il sistema operativo completo.

Per quanto riguarda i programmi è ovvio che con un cambio di sistema operativo i "vecchi" programmi potrebbero avere problemi (è successo anche per XP e seven) ma le software house aggiorneranno loro programmi a windows 8 se dovesse essere necessario

Faranno nuove versioni ibride con il "motore" del programma che rimane tale e quale e 2 UI, una Metro ed una classic. Così con una versione sola girerà sia su Windows 8 che sui precedenti Windows. Internet Explorer 10 sulla Consumer Preview è già fatto così ad esempio.

Pier2204
18-04-2012, 14:40
Stavo osservando il dispositivo in oggetto del thread e devo dire che ha un enorme potenziale. Ha una flessibilità di utilizzo notevole, lo si può usare come un comune (termine che non mi piace) ultrabook per un utilizzo a 360% e nello stesso tempo come un tablet per fare le cose al volo che solitamente si fanno con i tablet.

Se l'autonomia riescono a portarla a livello di un tablet nonostante un processore di forza come Ivy Bridge e un buon SSD, me lo prendo al volo...

francisco9751
18-04-2012, 14:49
spettacolare!!se manterrà le promesso...lo voglio :D

Kronoturbo
18-04-2012, 15:05
Io ho su win8 consumer, e ci faccio girare tutti i giochi che uso su win7...tra cui rfactor che è datato al 2005. l'unico problema sono i driver del g27,che purtroppo non sono compatibili con quelli di win7...ma il gioco gira perfettamente e con gli stessi fps.

ciocia
18-04-2012, 18:28
Carino..e costoso... Pero' lo preferire con una cpu Trinity per aver maggior prestazioni multimediali. Resto in attesa di un notebook leggero e sottile 13" almeno 1680x1050 con trinity.

LMCH
18-04-2012, 19:16
Il problema di simili "ibridi" è che nell'ibridazione uniscono vantaggi e svantaggi.

E' molto più pesante di un "tablet puro" da 12 pollici, mi sa che alla fine verrà usato principalmente come ultrabook.

mago_7
18-04-2012, 22:44
Io comunque penso che questo sia la tipologia di prodotto a cui si sono ispirati per la creazione di windows 8. quindi quando lo tieni chiuso hai la comodità del touch e puoi sfruttare tutte le potenzialità di metro, quando invece lo apri passi ad un utilizzo da PC nel vero senso della parola passando magari anche all'interfaccia classica...

Naturalmente le problematiche da risolvere per passare da prototipo a prodotto in commercio sono parecchie, a partire dall'autonomia

Baboo85
19-04-2012, 09:50
Mi piace il design e il fatto che sia ibrido, non ci sono info sulle specifiche tecniche e il prezzo e' una fucilata di un USAS12 con munizioni Frag in Battlefield 3 a 2 metri di distanza, pero' mi piace l'andazzo che stanno prendendo. Tra questo e l'Asus Padfone, finalmente si sta andando verso un sistema unico in cui dallo smartphone si passera' al pc.

In fondo, con un Windows 8 su smartphone almeno dual core ARM, e' possibile fare le stesse cose di un pc/notebook da 500 euro. Utilizzando il sistema di Asus Padfone o questo tablet ibrido, uno puo' evitare di comprarsi un pc.

Do85
19-04-2012, 13:14
In TEORIA: la pratica dice che questi nuovi pc monteranno schermi con risoluzioni elevatissime e quindi è tutto da dimostrare che i vecchi programmi funzioneranno tutti e senza problemi, altrimenti come mai la versione desktop di Windows 8 contiene l emulatore x86 e quella tablet, anche x86, non la contiene??? Non sto parlando di HyperV la macchina virtuale ma proprio dell emulatore WOW Windows on Windows per far partire programmi vecchi.

Mi spieghi dove avresti letto che esiste una versione tablet per X86?
Microsoft ha ufficializzato le versioni e sono 3.
Windows 8, Windows 8 Pro e Windows 8 RT (per ARM).
Non ha mai parlato di una versione limitata per i tablet X86!!!! Anche perchè questi possono montare in tutto e per tutto Windows 8 classico avendo processori X86.
Il problema dei tablet è nato proprio con i processori ARM che non possono far girare codice X86/X64 perchè richiederebbe un emulatore o bisognerre riscrivere il programma.

E anche se fosse valido il tuo ragionamento (che non è) questo sarà a tutti gli effetti un ultrabook quindi con Windows 8 e stop. Semplicemente lo schermo sarà touch e con esso l'interfaccia Metro sarà perfettamente utilizzabile.

adapting
19-04-2012, 13:38
Semplice, questo NON è un tablet, bensì è un vero e proprio ultrabook con in più il touchscreen.
Ognuno ha le sue esigenze, questo è destinato a chi ha bisogno di un vero e proprio PC non di un tablet

Esatto, "tablet" è diventata la nuova buzzword e ora ci vogliono raccontare che un laptop intel ivy bridge sia un tablet mentre invece non è altro che un pc touchscreen. Non oso immaginare l'autonomia: 2 ore?

adapting
19-04-2012, 13:41
PS: alla fin fine tanto rumore per nulla. Non è nemmeno un prodotto ma un prototipo su cui stanno lavorando da un anno ma a cui nessun "produttore" (intel sviluppa solo la piattaforma per produttori) ha ancora aderito (leggi: hanno rifiutato), quindi se ne riparlerà tra un'era se va bene.

Raghnar-The coWolf-
19-04-2012, 15:15
Scegliere fra un ibrido del genere e un ultrabook sarà dura...