View Full Version : Utenti Apple nuovo obiettivo per il malware secondo Kaspersky
Redazione di Hardware Upg
17-04-2012, 16:16
Link alla notizia: http://www.hwfiles.it/news/utenti-apple-nuovo-obiettivo-per-il-malware-secondo-kaspersky_41727.html
A pochi giorni da Flashback è stata individuata una nuova minaccia per gli utenti Mac OS X. Anche Eugene Kaspersky ha commentato la situazione in modo abbastanza pungente
Click sul link per visualizzare la notizia.
era marketing con windows, ora windows s'è messo a posto (e gli utenti di windows "forse" hanno imparato qualcosa), mentre gli utenti mac non sono ancora scesi dal pero... e il marketing cambia target e passa anche dalla parte loro per vedere se c'è qualche allocco.
Certo non si sta parlando di .exe o di ./script-eseguibile-cliccato-tanto-per-mentre-sono-in-root.sh .... quindi la faccenda di qualsiasi codice eseguito in silent attira fumo.
beh era abbastanza prevedibile... negli ultimi anni il numero di gente che è passata a mac è cresciuto tantissimo (compreso il sottoscritto :D), e di conseguenza è un settore che attira maggiormente i creatori di malware (e i venditori di antivirus :D); se poi ci mettiamo i fanboy convinti che il proprio mac sia invincibile e gli utonti, il quadretto è completo...
la cosa che un po' mi inquieta è che la mossa prevedibile di Apple per arginare il problema sarà blindare sempre di più il sistema operativo (leggi: app installabili solo dallo store) :fagiano:
non mi dispiaceva affatto quando Apple creava i suoi sistemi in proprio...ora con intel la sicurezza inizia ad essere intaccata...se la funzionalità non ne risentirà, ben venga un sistama "blindato" come poteva essere il G!!!
Eraser|85
17-04-2012, 22:47
non mi dispiaceva affatto quando Apple creava i suoi sistemi in proprio...ora con intel la sicurezza inizia ad essere intaccata...se la funzionalità non ne risentirà, ben venga un sistama "blindato" come poteva essere il G!!!
Apple non ha mai creato i sistemi in proprio (non ha mai fatto chip!!) ed è stato dimostrato innumerevoli volte che la Security By Obscurity non è tanto meglio di altre filosofie. Inoltre, giusto per chiarire ulteriormente, la sicurezza non è data di certo dall'architettura del processore!
non mi dispiaceva affatto quando Apple creava i suoi sistemi in proprio...ora con intel la sicurezza inizia ad essere intaccata...se la funzionalità non ne risentirà, ben venga un sistama "blindato" come poteva essere il G!!!
davvero preferisci barattare la (poca) libertà che ti è rimasta su un mac per questo?
Già ora io sto alla larga da Apple per questo, figurati se blindano ancora di più.
Gabro_82
18-04-2012, 00:25
non mi dispiaceva affatto quando Apple creava i suoi sistemi in proprio...ora con intel la sicurezza inizia ad essere intaccata...se la funzionalità non ne risentirà, ben venga un sistama "blindato" come poteva essere il G!!!
Secondo te la sicurezza software dipende dal processore intel???:confused:
toni.bacan
18-04-2012, 08:04
Che la presenza di virus iniziasse ad aumentare era logico e quasi palese. All'incrementare del diffondersi di un tipo di sistema operativo incrementeranno in modo più che proporzionale gli attacchi hacker e quindi virus, malware etc etc.. (ed incrementeranno anche le vendite di fumo da parte delle AVHouse che in tempi di crisi come questa DEVONO VENDERE prodotti più o meno efficaci e più o meno farlocchi)
Secondo te la sicurezza software dipende dal processore intel???:confused: Ma come? non lo sapevi? le auto rosse vanno più veloci di quelle bianche :asd:
[Flame ON]
@Chi parla di chiusura: mi chiedo "quale apertura serve?", forse quella di poter installare OSX a sbaffo su PC da supermercato? o il fatto che non si possono fare upgrade all'hardware? e di grazia quanti altri AIO o portatili al mondo sono upgradabili (a parte ram e HD)? Serve forse maggior liberà di installazione dei programmi? Avere anche AppStore non vuol dire essere costretti a pagare le apps (è pura abitudine windowsiana quella di avere i programmi a sbaffo) o dover passare solo da lì.
Secondo me hi parla di chiusura non ha mai usato OSX o vuole usare un PC ad uso Truzzo-Modding oppure intende la meno ricca scelta di prodotti warez reperibile in rete
:sofico:
[Flame OFF]
filippo1980
18-04-2012, 08:29
Come detto da qualcuno è del tutto comprensibile che aumentino i virus sui prodotti Apple, vuoi che, ultimamente, la MS sta facendo di tutto per migliorare la sicurezza dei propri prodotti, vuoi la maggior diffusione dei prodotti Apple, questo fenomeno era del tutto prevedibile, sta di fatto che, come il commento di ieri del co fondatore di Google sulla circolarità dei dati su Internet, anche questo è decisamente di parte!
La cosa che mi stupisce è che ad essere colpiti rimangono principalmente i SO per computer e non quelli per i cellulari/tablet! Ho aperto questa notizia perchè mi aspettavo virus su IOS (e avendo un iPhone volevo informarmi) ed invece ad essere colpito è MAC OSX... meglio per me! :)
http://1.bp.blogspot.com/-rpM5TXUbgT8/TwOTHtLIvzI/AAAAAAAAAis/0FoMEJ-xLzw/s1600/obvious.jpg
[Flame ON]
@Chi parla di chiusura: mi chiedo "quale apertura serve?", forse quella di poter installare OSX a sbaffo su PC da supermercato? o il fatto che non si possono fare upgrade all'hardware? e di grazia quanti altri AIO o portatili al mondo sono upgradabili (a parte ram e HD)? Serve forse maggior liberà di installazione dei programmi? Avere anche AppStore non vuol dire essere costretti a pagare le apps (è pura abitudine windowsiana quella di avere i programmi a sbaffo) o dover passare solo da lì.
Secondo me hi parla di chiusura non ha mai usato OSX o vuole usare un PC ad uso Truzzo-Modding oppure intende la meno ricca scelta di prodotti warez reperibile in rete
:sofico:
[Flame OFF]
Sara' pure un flame ma io quoto. :D
Per l'uso professionale MAC OSX non ha eguali.
Usabilita', stabilita', affidabilita', sicurezza...
Chiaramente non e' perfetto, ma non mi si e' MAI bloccato e windows sulla macchina virtuale sulla quale sviluppo gira alla perfezione.
Poi, forse, come computer per cazzeggiare,
installare 10 programmi al giorno,
aggiornare driver ogni settimana,
bestemmiare per gli artefatti dei nuovi drivers video sul nostro gioco preferito,
nuovi virus e randomici crash, beh non e' il massimo lo ammetto. :D
Au revoir!
Gabro_82
18-04-2012, 11:07
Sara' pure un flame ma io quoto. :D
Per l'uso professionale MAC OSX non ha eguali.
CUT
Au revoir!
Ti potrei dare ragione se ci fosse una sola professione, ma evidentemente ancora non abbiamo capito
perchè un utente sia più propenso a scegliere un MAC piuttosto che un PC.
Dipende uno che utilizzo ne deve fare.
Se ci devi fare lavori di grafica bidimensionale, creare musica ec.. un Mac va benissimo. MA ci sono
infinità di cose che si fanno con i computers, dai videogiochi alla ricerca genetica,
quindi non si può dire che MAC osx non ha eguali in ambito professionale.
S
Chiaramente non e' perfetto, ma non mi si e' MAI bloccato e windows sulla macchina virtuale sulla quale sviluppo gira alla perfezione.
Siamo a ZELIG o pensi di essere serio?????
Se Windows non ti si blocca sulla macchina virtuale, cosa ti fa presupporre che si bloccherebbe su una macchina vera?
Siamo seri su e smettiamola di dire cose tanto per dare fiato alle corde vocali...
guido89_
18-04-2012, 11:24
brace yourself, the flamewar has come
Gabro_82
18-04-2012, 11:25
brace yourself, the flamewar has come
:asd:
Scusate, il recente buco nei sistemi Apple è dovuto alla JVM che Apple tramite accordi praticamente non mantiene più perché dovrà fornirla Oracle, me lo ricordo solo io od è così?
adapting
18-04-2012, 11:36
Ma perchè dobbiamo ascoltare quello che ci vogliono propinare i soliti russi inventori di virus, pur di vendere i loro maledetti antivirus (guarda caso disponibili per mac)?
L'antivirus/antimalware è quasi sempre una porcata sostanzialmente inutile che uccide ogni PC (famigerati gli scan che durano ore) e rallenta ogni operazione inline a livelli patetici (non vi racconto mcafee sul mio pc da ufficio). Meglio vivere liberi e rischiare qualcosa che tenersi la catena al collo e il freno a mano tirato perchè c'è da pagare il pizzo ai soliti mafiosi russo/cinesi.
Gabro_82
18-04-2012, 11:40
Ma perchè dobbiamo ascoltare quello che ci vogliono propinare i soliti russi inventori di virus, pur di vendere i loro maledetti antivirus (guarda caso disponibili per mac)?
L'antivirus/antimalware è quasi sempre una porcata sostanzialmente inutile che uccide ogni PC (famigerati gli scan che durano ore) e rallenta ogni operazione inline a livelli patetici (non vi racconto mcafee sul mio pc da ufficio). Meglio vivere liberi e rischiare qualcosa che tenersi la catena al collo e il freno a mano tirato perchè c'è da pagare il pizzo ai soliti mafiosi russo/cinesi.
Rasentiamo il ridicolo con il tuo intervento, voglio vedere se con il tuo pc fai Home Banking o lavori con dati importanti senza Antivirus e poi ne riparliamo. (che poi non basta, ci vuole anche un buon firewall)
Che molti virus siano stati creati da società che forniscono protezione anti-virale ne sono quasi sicuro anche io, ma evitiamo di fare i complottisti su ogni cosa..
Poi te sei libero di usare windows senza antivirus. :asd:
P.S.
Auguri.
Ho approfondito per la 6 supporta ancora Appe fino a Lion, dalla 7 e dal prossimo SO tutto in mano ad Oracle.
adapting
18-04-2012, 11:46
Rasentiamo il ridicolo con il tuo intervento, voglio vedere se con il tuo pc fai Home Banking o lavori con dati importanti senza Antivirus e poi ne riparliamo. (che poi non basta, ci vuole anche un buon firewall)
Non ho parlato di firewall (anche questo potrebbe non essere del tutto necessario) ma di antivirus. Faccio home banking e ti assicuro che la probabilità che un virus si intrufoli sul mio conto corrente è <1E22.
Del resto, ci sono minacce possibili e già avvenute che nessun antivirus e firewall potrebbe rilevare (e ne so ben qualcosa). E allora torniamo a carta e penna?
Che molti virus siano stati creati da società che forniscono protezione anti-virale ne sono quasi sicuro anche io, ma evitiamo di fare i complottisti su ogni cosa..
Guarda, stiamo parlando di Kasperski che vende anti virus per mac e dice che gli utenti mac dovrebbero comprare il suo prodotto speculando su un malware (prodotto da oracle) uscito da giorni. Nessun complotto, solo un certo "conflitto di interessi". Parola sempre tabù in Italia.
Siamo a ZELIG o pensi di essere serio?????
Se Windows non ti si blocca sulla macchina virtuale, cosa ti fa presupporre che si bloccherebbe su una macchina vera?
Siamo seri su e smettiamola di dire cose tanto per dare fiato alle corde vocali...
Al massimo ho dato impulsi elettrici ai muscoli delle dita visto che ho scritto :D
Vuoi che ti spieghi il perche'? Sarebbe lunga, cerco di riassumere in poche parole.
In una macchina virtuale i driver del sistema operativo che gira nella macchina virtuale, si interfacciano con quelli sulla macchina reale.
La stabilita' e qualita' dei secondi (machina reale) e' fondamentale per la stabilita' dei primi (macchina virtuale) che solitamente sono scritti da chi produce la macchina virtuale.
I crash sono dovuti SEMPRE a instabilita' dei driver e/o problemi hardware.
Au revoir!
Gabro_82
18-04-2012, 11:54
Non ho parlato di firewall (anche questo potrebbe non essere del tutto necessario) ma di antivirus. Faccio home banking e ti assicuro che la probabilità che un virus si intrufoli sul mio conto corrente è <1E22.
Del resto, ci sono minacce possibili e già avvenute che nessun antivirus e firewall potrebbe rilevare (e ne so ben qualcosa). E allora torniamo a carta e penna?
Guarda, stiamo parlando di Kasperski che vende anti virus per mac e dice che gli utenti mac dovrebbero comprare il suo prodotto speculando su un malware (prodotto da oracle) uscito da giorni. Nessun complotto, solo un certo "conflitto di interessi". Parola sempre tabù in Italia.
lo sai che stai facendo disinformazione spietata??
Oracle ha creato Malware?? Forse non hai capito chi è oracle.
Gabro_82
18-04-2012, 11:55
Al massimo ho dato impulsi elettrici ai muscoli delle dita visto che ho scritto :D
Vuoi che ti spieghi il perche'? Sarebbe lunga, cerco di riassumere in poche parole.
In una macchina virtuale i driver del sistema operativo che gira nella macchina virtuale, si interfacciano con quelli sulla macchina reale.
La stabilita' e qualita' dei secondi (machina reale) e' fondamentale per la stabilita' dei primi (macchina virtuale) che solitamente sono scritti da chi produce la macchina virtuale.
I crash sono dovuti SEMPRE a instabilita' dei driver e/o problemi hardware.
Au revoir!
Solo io non ho crash con windows 7?
adapting
18-04-2012, 11:59
Non credevo che anche Wired sarebbe riuscita a rompere il mito della necessità (e soprattutto dell'utilità) degli AntiVirus.
A quanto pare non sono il solo a pensarla così.
Ciao
http://www.wired.com/wiredenterprise/2012/03/antivirus/
Is Antivirus Software a Waste of Money?
Jeremiah Grossman is the kind of guy you’d expect to be super paranoid when it comes to computer security. He was on the front lines at Yahoo more than a decade ago when a hacker named MafiaBoy was abusing the site with DDoS attacks. Now Chief Technology Officer at security consultancy White Hat Security, Grossman spends his time fighting web intruders for his company’s clients.
When it comes to computer security, he’s paranoid — and for good reason. He’s seen what the bad guys can do. But when he met with Wired at the RSA Conference in San Francisco this week, he said something surprising: He doesn’t use antivirus software.
As it turns out, many of his security-minded peers don’t use it either. The reason: If someone is going to try and attack them, they’re likely to use a new technique, one that most antivirus products will miss. “If you asked the average security expert whether they use antivirus or not,” Grossman says “a significant proportion of them do not.”
[...]
guido89_
18-04-2012, 12:02
no gabro nemmeno io...poi se uno ha il tempo di aggiornare i driver sul mac per farci girare i giochi (Commento # 10 di: hombre pubblicato il 18 Aprile 2012, 11:02) può tranquillamente aggiornare i driver di windows se sono quelli che danno problemi, secondo sempre hombre...che poi...non è mica windows che scrive i driver eh, sono i vari produttori, se cercassi gli aggiornamenti per la 5650 con windows update starei fresco, ma vai sul sito dell'ati e trovi i driver aggiornati...magia?
adapting
18-04-2012, 12:02
lo sai che stai facendo disinformazione spietata??
Oracle ha creato Malware?? Forse non hai capito chi è oracle.
Ammetto di non essermi espresso bene.
Riscrivo.
"Guarda, stiamo parlando di Kasperski che vende anti virus per mac e dice che gli utenti mac dovrebbero comprare il suo prodotto speculando su un malware (che fa exploit di flaws su di un sw prodotto da oracle) uscito da giorni. Nessun complotto, solo un certo "conflitto di interessi". Parola sempre tabù in Italia."
Se uno ha un attimo di conoscente dalle email virus non ne prende.
Il pericolo può venire dalla navigazione su sito alternativi che possono sfruttare qualche breccia nel browser, ma non conosco nessuno che si sia preso un virus perché ha visitato normali siti.
IMHO
P.S.: @adapting se leggi i miei post precedenti la JDK 6 su lion e snow leopard è mantenuta da Apple.
Gabro_82
18-04-2012, 12:10
Non credevo che anche Wired sarebbe riuscita a rompere il mito della necessità (e soprattutto dell'utilità) degli AntiVirus.
A quanto pare non sono il solo a pensarla così.
Ciao
http://www.wired.com/wiredenterprise/2012/03/antivirus/
CUT
E' una cosa normale che un antivirus non fà miracoli, non ho letto tutto ma ho capito dove si va a parare.
Il discorso è che in ambito informatico il software inattaccabile non esiste e forse non esisterà mai a meno di cifratura hardware, ma lo stesso si potrà crakkare.
Resta il fatto che la maggiore protezione per un pc è l'utilizzo consapevole dell'utente, se uno comincia ad andare su siti porno e scaricare eseguibili (ed eseguire :D ) a destra e manca è ovvio
che nessun firewall antivirus antispam regga.
byez. ;)
adapting
18-04-2012, 12:17
E' una cosa normale che un antivirus non fà miracoli, non ho letto tutto ma ho capito dove si va a parare.
Il discorso è che in ambito informatico il software inattaccabile non esiste e forse non esisterà mai a meno di cifratura hardware, ma lo stesso si potrà crakkare.
Resta il fatto che la maggiore protezione per un pc e l'utilizzo consapevole dell'utente, se uno comincia ad andare su siti porno e scaricare eseguibili (ed eseguire :D ) a destra e manca è ovvio
che nessun firewall antivirus antispam regga.
byez. ;)
E allora se non protegge (o protegge parzialmente e solo da roba datata da anni o decenni) è inutile.
O meglio solo per principianti.
Gli smart users ne sanno fare a meno, con vantaggi quotidiani di fluidità e annuali di inutili pizzi all'industria del malware.
Ciao
Se uno ha un attimo di conoscente dalle email virus non ne prende.
Il pericolo può venire dalla navigazione su sito alternativi che possono sfruttare qualche breccia nel browser, ma non conosco nessuno che si sia preso un virus perché ha visitato normali siti.
IMHO
P.S.: @adapting se leggi i miei post precedenti la JDK 6 su lion e snow leopard è mantenuta da Apple.
Alcuni banner di hwupgrade servivano malware
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2431259
il sito di asus un po' di anni fa era stato hakerato e serviva un 0 day (.ani exploit)
il sito Vecchioni hakerato con iframe che reindirizzava a malware
vari siti di ambasciate/consolati alcune banche
Molti forum, siti in wordpress etc perché non aggiornati
siti che hanno subito SQL injection
Il forum di avast :D
Gabro_82
18-04-2012, 12:25
E allora se non protegge (o protegge parzialmente e solo da roba datata da anni o decenni) è inutile.
O meglio solo per principianti.
Gli smart users ne sanno fare a meno, con vantaggi quotidiani di fluidità e annuali di inutili pizzi all'industria del malware.
Ciao
Il discorso non regge in quanto ci sono più principianti che usano i pc rispetto ai senior user nel mondo. Senza i principianti il mercato si fermerebbe e non avremmo tanto progresso in ambito informatico, pensaci.
P.S.
Mai speso soldi per un AV, uso le versioni Free. Per lavorare uso Linux. ;)
no gabro nemmeno io...poi se uno ha il tempo di aggiornare i driver sul mac per farci girare i giochi (Commento # 10 di: hombre pubblicato il 18 Aprile 2012, 11:02) può tranquillamente aggiornare i driver di windows se sono quelli che danno problemi, secondo sempre hombre...che poi...non è mica windows che scrive i driver eh, sono i vari produttori, se cercassi gli aggiornamenti per la 5650 con windows update starei fresco, ma vai sul sito dell'ati e trovi i driver aggiornati...magia?
HAHAHAHAHA!!! :D
Noto una punta di sarcastico qualunquismo?
1) http://store.apple.com/it/browse/home/shop_mac/software/games
I giochi sul mac ci sono, non certo la quantita' di windows. E se un gioco funziona su un mac funziona su TUTTI.(Ovviamente compatibilita' hardware permettendo, ma NON software)
2) http://www.parallels.com/uk/products/desktop/gamers/titles/
A questo indirizzo trovi i giochi che girano sulla macchina virtuale windows su mac senza problemi.
I giochi si scontrano pesantemente con i drivers e le directx (Microsoft).
Sentito mai parlare di incompatibilita' tra gioco e scheda video?
Perche' pensi aggiornino i driver della tua 5650 cosi' spesso?
E concludo dicendo che Windows e' un PRODOTTO. ;)
Au revoir!
sgsgsfgsgsfgsg
18-04-2012, 12:32
Rasentiamo il ridicolo con il tuo intervento, voglio vedere se con il tuo pc fai Home Banking o lavori con dati importanti senza Antivirus e poi ne riparliamo. (che poi non basta, ci vuole anche un buon firewall)
Che molti virus siano stati creati da società che forniscono protezione anti-virale ne sono quasi sicuro anche io, ma evitiamo di fare i complottisti su ogni cosa..
Poi te sei libero di usare windows senza antivirus. :asd:
P.S.
Auguri.
Non uso windows e neppure l'antivirus e IO farei homebanking e tutte le operazioni che vuoi,davanti a te,con il PC più impestato di questo mondo.
Ti spiego una cosa che forse non sai,ma credo che dopo cambierai banca.
Nella mia,tutte le operazioni dispositive devono essere confermate con un numero di cellulare abilitato su quel conto e con codici vari usa e getta.
Ora,se io ti do tutti i dati del mio conto corrente e mi tengo in tasca il telefono,tu al massimo puoi sapere a quanto ammonta il mio estratto conto,non riusciresti a farti neppure una ricarica del telefono da 10 euro...:asd:
Ora capisci perché ti ho detto che tutte le operazioni di homebanking le farei con il PC più impestato del mondo?
Invece di prendere un'antivirus,cambia banca che forse è meglio...
Gabro_82
18-04-2012, 12:37
Non uso windows e neppure l'antivirus e IO farei homebanking e tutte le operazioni che vuoi,davanti a te,con il PC più impestato di questo mondo.
Ti spiego una cosa che forse non sai,ma credo che dopo cambierai banca.
Nella mia,tutte le operazioni dispositive devono essere confermate con un numero di cellulare abilitato su quel conto e con codici vari usa e getta.
Ora,se io ti do tutti i dati del mio conto corrente e mi tengo in tasca il telefono,tu al massimo puoi sapere a quanto ammonta il mio estratto conto,non riusciresti a farti neppure una ricarica del telefono da 10 euro...:asd:
Ora capisci perché ti ho detto che tutte le operazioni di homebanking le farei con il PC più impestato del mondo?
Invece di prendere un'antivirus,cambia banca che forse è meglio...
Se è per questo esistono i Token. Era un esempio la banca ma non esiste solo quello.
P.s.
Non faccio Home Banking. Uso il metodo analogico. ;)
Gabro_82
18-04-2012, 12:38
HAHAHAHAHA!!! :D
Noto una punta di sarcastico qualunquismo?
1) http://store.apple.com/it/browse/home/shop_mac/software/games
I giochi sul mac ci sono, non certo la quantita' di windows. E se un gioco funziona su un mac funziona su TUTTI.(Ovviamente compatibilita' hardware permettendo, ma NON software)
2) http://www.parallels.com/uk/products/desktop/gamers/titles/
A questo indirizzo trovi i giochi che girano sulla macchina virtuale windows su mac senza problemi.
I giochi si scontrano pesantemente con i drivers e le directx (Microsoft).
Sentito mai parlare di incompatibilita' tra gioco e scheda video?
Perche' pensi aggiornino i driver della tua 5650 cosi' spesso?
E concludo dicendo che Windows e' un PRODOTTO. ;)
Au revoir!
Ma che gusto c'è a comprare un MAC ed installarci Paraller per giocare con una scheda video da vomito come quelle che montano i mac??
Non aggrappiamoci sugli specchi!! :mc:
Alcuni banner di hwupgrade servivano malware
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2431259
il sito di asus un po' di anni fa era stato hakerato e serviva un 0 day (.ani exploit)
il sito Vecchioni hakerato con iframe che reindirizzava a malware
vari siti di ambasciate/consolati alcune banche
Molti forum, siti in wordpress etc perché non aggiornati
siti che hanno subito SQL injection
Il forum di avast :D
Da uno Zero day però non è che ti proteggi anche con un antivurus
Gabro_82
18-04-2012, 12:45
Da uno Zero day però non è che ti proteggi anche con un antivurus
poco ma sicuro.
sgsgsfgsgsfgsg
18-04-2012, 12:49
Se è per questo esistono i Token. Era un esempio la banca ma non esiste solo quello.
P.s.
Non faccio Home Banking. Uso il metodo analogico. ;)
Token o cellulare abilitato poco importa,entrambi sono(quasi) a prova di errore per cui tutte queste menate su computer eventualmente infetti le trovo ridicole.
Sul mio PC se entrano al massimo trovano qualche porno,foto di famiglia e video che sono backuppate su altri dispositivi fisici,in cantina per cui capirai che perdita....
Era un esempio la banca ma non esiste solo quello.
Bene,fammi un'altro esempio per cui te la fai sotto con questi alert inutili che emanano guarda-caso proprio le società che devono vedere gli antivirus!
P.S
Il mac chi lo acquista non lo fa di certo per giocarci.
Per quello esistono le consolle su cui si sono spostati anche i vecchi accaniti delle super-schede video per PC raffreddate a liquido...:asd:
Gabro_82
18-04-2012, 12:51
HAHAHAHAHA!!! :D
Noto una punta di sarcastico qualunquismo?
I giochi si scontrano pesantemente con i drivers e le directx (Microsoft).
Sentito mai parlare di incompatibilita' tra gioco e scheda video?
CUT
Au revoir!
Dimenticavo, ma fai sul serio o scherzi, se giochi con windows con giochi DX con MAC cosa credi che usi le openGL??? :D
Incompatibilità con le integrate forse, ma uno che gioca di certo non sceglie una IntelHD o APU di AMD. Suvvia! :mc:
Ma che gusto c'è a comprare un MAC ed installarci Paraller per giocare con una scheda video da vomito come quelle che montano i mac??
Non aggrappiamoci sugli specchi!! :mc:
HAHAHAHA :D
Ma il mio macbook pro monta una AMD Radeon HD 6750M con 512MB di memoria GDDR5.
Si parlava di una 5650.
Devo spiegarti la differenza?? :D
Au revoir!!
Non uso windows e neppure l'antivirus e IO farei homebanking e tutte le operazioni che vuoi,davanti a te,con il PC più impestato di questo mondo.
Ti spiego una cosa che forse non sai,ma credo che dopo cambierai banca.
Nella mia,tutte le operazioni dispositive devono essere confermate con un numero di cellulare abilitato su quel conto e con codici vari usa e getta.
Ora,se io ti do tutti i dati del mio conto corrente e mi tengo in tasca il telefono,tu al massimo puoi sapere a quanto ammonta il mio estratto conto,non riusciresti a farti neppure una ricarica del telefono da 10 euro...:asd:
Ora capisci perché ti ho detto che tutte le operazioni di homebanking le farei con il PC più impestato del mondo?
Invece di prendere un'antivirus,cambia banca che forse è meglio...
Non è del tutto esatto, e i vertici delle banche ne sono al corrente
Gabro_82
18-04-2012, 12:53
Token o cellulare abilitato poco importa,entrambi sono(quasi) a prova di errore per cui tutte queste menate su computer eventualmente infetti le trovo ridicole.
Sul mio PC se entrano al massimo trovano qualche porno,foto di famiglia e video che sono backuppate su altri dispositivi fisici,in cantina per cui capirai che perdita....
Bene,fammi un'altro esempio per cui te la fai sotto con questi alert inutili che emanano guarda-caso proprio le società che devono vedere gli antivirus!
P.S
Il mac chi lo acquista non lo fa di certo per giocarci.
Per quello esistono le consolle su cui si sono spostati anche i vecchi accaniti delle super-schede video per PC raffreddate a liquido...:asd:
Buona giornata. :asd:
Da uno Zero day però non è che ti proteggi anche con un antivurus
Con un antivirus hai più probabilità che senza, anche fosse l'1% è sicuramente più dello 0%
Da uno Zero day però non è che ti proteggi anche con un antivurus
Dipende, le firme per identificarlo sono arrivate prima della patch di microsoft.
Gabro_82
18-04-2012, 12:55
HAHAHAHA :D
Ma il mio macbook pro monta una AMD Radeon HD 6750M con 512MB di memoria GDDR5.
Si parlava di una 5650.
Devo spiegarti la differenza?? :D
Au revoir!!
c'è poco da ridere una HD 6750M secondo tè serve per giocare?
Il discorso è un altro, te compri un mac installi windows e giochi.. ammetterai che non ha senso??
fatti una cultura nella sezione "schede video" del forum e poi ne riparliamo
Addio!
Gabro_82
18-04-2012, 12:57
Dipende, le firme per identificarlo sono arrivate prima della patch di microsoft.
vero anche questo, mettiamoci anche la difesa proattiva di certi prodotti AV che possono rompere ma a volte sono ottimi campanelli di allarme.
adapting
18-04-2012, 13:08
Con un antivirus hai più probabilità che senza, anche fosse l'1% è sicuramente più dello 0%
Appunto, ma in tutti i prodotti c'è una misura del rapporto tra prezzo e prestazioni. Vale la pena aver un carrozzone che ti rallenta ogni operazione e che devi pagare ogni anno come il pizzo per un 1% di probabilità che becchi quel virus/malware?
Ha senso solo per le aziende perchè devono difendersi da impiegati non disciplinati, ma tuttora il mondo antivirus/antimalware è ancora all'età della pietra dell'informatica e l'unico modo in cui si fa ancora strada è nell'instillare la Paura in coloro che non fa uso dei loro prodotti.
Terrore come modalità di marketing.
Per fortuna ne sono immune, se li tengano.
c'è poco da ridere una HD 6750M secondo tè serve per giocare?
Il discorso è un altro, te compri un mac installi windows e giochi.. ammetterai che non ha senso??
fatti una cultura nella sezione "schede video" del forum e poi ne riparliamo
Addio!
Giusto 2 link e una considerazione.
I due link sono i seguenti, se sai come si leggono i benchmark.
http://www.notebookcheck.net/AMD-Radeon-HD-6750M.43958.0.html
http://www.anandtech.com/show/4205/the-macbook-pro-review-13-and-15-inch-2011-brings-sandy-bridge/8
La considerazione e' che se 82 e' il tuo anno di nascita sappi che in quell'anno io stavo scrivendo il mio primo software, un VIDEOGIOCO su un Sinclair ZX Spectrum. ;)
Au revoir!!!
p.s. Per giocare uso XBox e PS3. Rispondevo solo alle tue "poco informate" affermazioni.
adapting
18-04-2012, 13:11
Il discorso non regge in quanto ci sono più principianti che usano i pc rispetto ai senior user nel mondo. Senza i principianti il mercato si fermerebbe e non avremmo tanto progresso in ambito informatico, pensaci.
P.S.
Mai speso soldi per un AV, uso le versioni Free. Per lavorare uso Linux. ;)
Appunto, rileggi quanto ho scritto: SERVE SOLO AI PRINCIPIANTI.
E ovviamente, la questione monetaria è secondaria, il problema è che sono sw scritti a livello dell'età della pietra. Giusto che evolvano o si estinguano.
sgsgsfgsgsfgsg
18-04-2012, 13:13
Non è del tutto esatto, e i vertici delle banche ne sono al corrente
Si,e quindi?
E' meglio affidarsi semplicemente alle solite username/password senza alcuna controllo hardware aggiuntivo come un token o un numero di telefono abilitato?
Non so,io trovo il livello di sicurezza di alcune banche abbastanza elevato rispetto ad altre che magari ti forniscono il classico certificato da installare sul PC.
Tra l'altro un'altro sistema aggiuntivo dopo che hai fatto l'operazione è rappresentato dal SMS di notifica che ricevi(e quindi hai tutto il tempo materiale per annullare l'eventuale azioni dispositiva fata a tua insaputa) per cui trovo davvero ridicolo che un povero Cristo qualsiasi si preoccupi del suo misero conto corrente e del suo PC...
guido89_
18-04-2012, 13:17
ma scusa una cosa, ho mai detto di avere una scheda video performante?produttori , leggi chi fornisce l'hardware. tu hai detto che hai problemi con i driver, io ho detto che i driver per esempio della mia 5650 li aggiorni tranquillamente (potevo dire i driver della webcam, ti sentivi meglio in quel caso?) il punto è che l'unico momento in cui i driver danno problemi su windows 7 è quando mancano. poi non tirarmi fuori i benchmark e la storia dei giochi come se ti avessi detto che tanto non puoi giocare sul mac, io ho detto che se ci perdi così tanto tempo ad aggiornare i driver per la virtual machine con windows sul tuo mac (e qui casca il pero del link giochi apple, perchè altrimenti dovresti giocare su virtual machine?non sarai mica un piratone?=P) puoi benissimo spendere l'euivalente tempo ad installare i driver aggiornati che non danno problemi su un pc.
beh era abbastanza prevedibile... negli ultimi anni il numero di gente che è passata a mac è cresciuto tantissimo (compreso il sottoscritto :D), e di conseguenza è un settore che attira maggiormente i creatori di malware (e i venditori di antivirus :D); se poi ci mettiamo i fanboy convinti che il proprio mac sia invincibile e gli utonti, il quadretto è completo...
la cosa che un po' mi inquieta è che la mossa prevedibile di Apple per arginare il problema sarà blindare sempre di più il sistema operativo (leggi: app installabili solo dallo store) :fagiano:
io spero che almeno per i prossimi anni si continui ad avere la possibilita' di installare applicativi al di fuori del Mac App store
mi pare tuttavia evidente che si va nella direzione di preferire quella modalita' di distribuzione del sw, che a me va benissimo finche' rimane l'alternativa tradizionale
dal mese scorso le applicazioni sul Mac App Store devono funzionare con la sandbox, quindi si va verso sistemi piu' sicuri anche se non sei sicuro al 100% manco con quel sistema, i problemi possono sempre saltare fuori
puoi benissimo spendere l'euivalente tempo ad installare i driver aggiornati che non danno problemi su un pc.
Vedi, il problema e' quando l'eccezionalita' diventa normalita'.
Mi spiego...
Aggiornare i driver dovrebbe essere un evento ECCEZIONALE, qualcosa da fare di rado...
Con le abitudini Windows ( e io sviluppo anche su sistemi windows ) i driver si aggiornano troppo spesso, indice di problemi purtroppo inevitabili.
E gli utenti pensano sia normale aggiornare i driver, ma non lo e'!
Windows non raggiungera' MAI la stabilita' MAC OSX a causa delle centinaia di migliaia di configurazioni hardware possibili.
MAC OSX e' scritto su un determinato hardware.
Questo e' valido anche per Android e iOS.
Un saluto!
Au revoir!!!
Appunto, ma in tutti i prodotti c'è una misura del rapporto tra prezzo e prestazioni. Vale la pena aver un carrozzone che ti rallenta ogni operazione e che devi pagare ogni anno come il pizzo per un 1% di probabilità che becchi quel virus/malware?
Ovviamente non è l'1%, ma come dimostrano test indipendenti si parla di percentuali comprese tra il 40/50% (e il test è solo parziale per alcune specifiche tecnologie euristiche, altrimenti si raggiungerebbero percentuali maggiori).
A pagamento? Ci sono anche soluzioni gratuite. Carrozzoni? Non tutti, anzi. I test delle performance (rallentamento) dei software antivirus sul sistema dicono il contrario
Si,e quindi?
E' meglio affidarsi semplicemente alle solite username/password senza alcuna controllo hardware aggiuntivo come un token o un numero di telefono abilitato?
Non so,io trovo il livello di sicurezza di alcune banche abbastanza elevato rispetto ad altre che magari ti forniscono il classico certificato da installare sul PC.
Tra l'altro un'altro sistema aggiuntivo dopo che hai fatto l'operazione è rappresentato dal SMS di notifica che ricevi(e quindi hai tutto il tempo materiale per annullare l'eventuale azioni dispositiva fata a tua insaputa) per cui trovo davvero ridicolo che un povero Cristo qualsiasi si preoccupi del suo misero conto corrente e del suo PC...
Hai detto che non temi niente perché ti arriva il codice di conferma tramite SMS, ti ho risposto che molte banche sanno che non basta più neanche questo.
Che significa "e quindi?"
E quindi lo dico io in caso :D
adapting
18-04-2012, 13:49
Ovviamente non è l'1%, ma come dimostrano test indipendenti si parla di percentuali comprese tra il 40/50% (e il test è solo parziale per alcune specifiche tecnologie euristiche, altrimenti si raggiungerebbero percentuali maggiori).
Non torna con quanto so del settore, mi fai avere qualche riferimento a questi tests indipendenti?
A pagamento? Ci sono anche soluzioni gratuite
A parte che le soluzioni gratuite sono già state sputtanante pubblicamente (http://leehyungsuk.wordpress.com/2012/01/19/avast-website-hacked-by-indonesian-hacker/), il vero prezzo è l'attesa che si deve fare quando ben si sa che il pc, antivirus-free, sarebbe pronto ad agire. Se l'antivirus funzionasse ad esempio in hardware e prendesse un tempo di cpu che non si noti, non avrei quasi nulla da ridire. Ma oramai sono dei mostri che sono più pesanti dei programmi stessi che proteggono, rallentandone l'uso. L'estinzione è il più corretto percorso evolutivo per costoro.
guido89_
18-04-2012, 13:52
@.@ io i driver li aggiorno per "sicurezza" se vogliamo, ma da un anno a questa parte li avrò aggiornati se va bene 2 volte, e mai per problemi di stabilità, quindi dov'è la normalità?che tra l'altro ho aggiornato solo quelli della scheda video appunto, perchè gli altri sono quelli ufficiali che mi ha fornito il sito hp dopo la prima formattazione di rito.
Non torna con quanto so del settore, mi fai avere qualche riferimento a questi tests indipendenti?
http://www.av-comparatives.org/images/stories/test/ondret/avc_retro_nov2011.pdf
http://www.av-comparatives.org/images/stories/test/dyn/wpdt2011_2_en.pdf
A parte che le soluzioni gratuite sono già state sputtanante pubblicamente (http://leehyungsuk.wordpress.com/2012/01/19/avast-website-hacked-by-indonesian-hacker/)
Link inesistente. E, inoltre, il fatto che un sito internet (non legato assolutamente con lo sviluppo del prodotto) sia stato attaccato in che modo sputtana la bontà di un software antivirus?
Ma oramai sono dei mostri che sono più pesanti dei programmi stessi che proteggono, rallentandone l'uso. L'estinzione è il più corretto percorso evolutivo per costoro.
I test delle performance dicono il contrario
sgsgsfgsgsfgsg
18-04-2012, 14:04
Hai detto che non temi niente perché ti arriva il codice di conferma tramite SMS, ti ho risposto che molte banche sanno che non basta più neanche questo.
Che significa "e quindi?"
E quindi lo dico io in caso :D
L'SMS di conferma è solo la parte finale della sicurezza,quello che ti avvisa che qualcosa è successo...:D
In realtà si tratta di una vera e propria telefonata fisica che fai,davanti al PC per confermare l'azione dispositiva.
Insomma...Token o cellulare abilitato per ora questo è il sistema migliore e "quasi" a prova di errore(ma mi pareva di averlo anche specificato).
E' ovvio che tra qualche anno verrà sostituito da sistemi ancora più evoluti e di certo non serve leggere un forum per capirlo.
La vecchia username/password per collegarsi e fare tutto è sparita già da un bel pezzo,quindi continuo a stupirmi molto del perché una qualsiasi persona fisica che ha un conto corrente teme che gli rapinino il conto e preferisce affidarsi agli antivirus convinto che con quello sia immune da TUTTO.::asd:
I test delle performance dicono il contrario
Test o no è sempre un qualcosa che si avvia in automatico ogni volta e che volente o nolente succhia risorse e a me personalmente da fastidio.
Io non devo diventare schiavo di un PC quando è lui che deve mettersi al mio servizio.
Whole Product Dynamic Tests
http://chart.av-comparatives.org/chart2.php
http://av-comparatives.org/en/comparativesreviews/dynamic-tests
Performance Tests
http://www.av-comparatives.org/comparativesreviews/performance-tests
http://www.passmark.com/benchmark-reports/index.htm
Pier2204
18-04-2012, 14:22
Vedi, il problema e' quando l'eccezionalita' diventa normalita'.
Mi spiego...
Aggiornare i driver dovrebbe essere un evento ECCEZIONALE, qualcosa da fare di rado...
Con le abitudini Windows ( e io sviluppo anche su sistemi windows ) i driver si aggiornano troppo spesso, indice di problemi purtroppo inevitabili.
E gli utenti pensano sia normale aggiornare i driver, ma non lo e'!
Windows non raggiungera' MAI la stabilita' MAC OSX a causa delle centinaia di migliaia di configurazioni hardware possibili.
MAC OSX e' scritto su un determinato hardware.
Questo e' valido anche per Android e iOS.
Un saluto!
Au revoir!!!
Sono sempre dell'idea che se una cosa funziona bene è meglio non toccare, ma riferendomi al tuo discorso in grassetto dipende dall'utilizzo.
Se parliamo di gaming e schede grafiche sai meglio di me che i driver si aggiornano non solo per problemi di stabilità, ma anche per ottimizzare meglio l'hardware e aggiungere patch sui vari giochi che escono, se mi parli di driver per periferiche esterne come stampanti, plotter, hd, e tutti i dispositivi gestiti dal pc, solitamente il driver che funziona bene è quello che rimarrà tutta la vita installato, a meno di problemi di sicurezza o malfunzionamenti scoperti nell'utilizzo. Questo vale per tutti i sistemi.
Poi certo MS deve gestire molte configurazioni, alcune obsolete, inevitabilmente bisogna sistemare problemi.
Ma tutto questo non ho capito cosa centra con il fatto che anche il mondo Apple cominci a far gola anche a chi ha interesse a delinquere,.. su un sistema che viene considerato sicuro, anzi, se fossi un hacker mi concentrerei su questa piattaforma, l'elemento sorpresa potrebbe fare più danni rispetto al sistema come Windows che per mille motivi è considerato attaccabile.
Gabro_82
18-04-2012, 14:47
Giusto 2 link e una considerazione.
I due link sono i seguenti, se sai come si leggono i benchmark.
http://www.notebookcheck.net/AMD-Radeon-HD-6750M.43958.0.html
http://www.anandtech.com/show/4205/the-macbook-pro-review-13-and-15-inch-2011-brings-sandy-bridge/8
La considerazione e' che se 82 e' il tuo anno di nascita sappi che in quell'anno io stavo scrivendo il mio primo software, un VIDEOGIOCO su un Sinclair ZX Spectrum. ;)
Au revoir!!!
p.s. Per giocare uso XBox e PS3. Rispondevo solo alle tue "poco informate" affermazioni.
Si sente il rumore delle unghie che graffiano gli specchi mamma mia che brivido..
Con i tuoi Benchmark fai capire che il chip del tuo Pro và più di una IntelHD 3000?? COntento te.
Ahhhh adesso giochi con Xbox e PS3, e ti conviene. :asd:
Si il mio anno è l'82 forse è il caso che tu vada in pensione. :Prrr:
Mi sembra che il poco informato sei te e le tue affermazioni riguardo a DirectX schede video , fantomatica instabilità e incompatibilità che pufff magicamente sul MAC (con Windows installato spariscono), come se usando Windows ma sulla mela non usi le DirectX ma non si sà cosa.
Ancora non capite che il Machintosh oggi è un PC normalissimo con Hardware normalissimo (Intel, Nvidia, ecc..) con il MACOSx installato sopra e bios EFI.
adapting
18-04-2012, 14:48
http://www.av-comparatives.org/images/stories/test/ondret/avc_retro_nov2011.pdf
http://www.av-comparatives.org/images/stories/test/dyn/wpdt2011_2_en.pdf
Saranno test "indipendenti", certo un sito web austriaco che si fa pubblicità con gli antivirus (addirittura nell'ultima pagina del report, stile "offerto da..") non è certo autorevole. Nè independente, ma sono gusti.
Peraltro, la loro metodologia di testing se ho ben capito è ridicola. Hanno inserito virus già noti. So bene che funziona, come una scansione di banconote false. Sa riconoscere solo quelle già note, non quelle falsificate con un nuovo sistema.
Quello di cui si parlava (1%) è l'euristica nello 0day testing, ed è esattamente quanto non è stato testato.
Link inesistente. E, inoltre, il fatto che un sito internet (non legato assolutamente con lo sviluppo del prodotto) sia stato attaccato in che modo sputtana la bontà di un software antivirus?
Se non si sanno proteggere da soli, figurati come possono proteggere te.
Dai non scherziamo, il danno di immagine è incalcolabile.
I test delle performance dicono il contrario
Quali tests di performance?
Ho tutti i giorni il task manager acceso solo per killare quella *** di mcafee.
E mi sembra che comunque ci siano dati "indipendenti" (risata, nessuno è indipendente ma tutti si fanno pagare per le loro marchette) che mi danno qualche ragione. Hanno calcolato un tempo di slowdown pazzesco, in media il 50% del tempo. Più la follia del boot. E poi la gente si acquista PC nuovi e non capisce perchè vanno ancora più lenti, roba da matti!!!
http://www.anti-malware-test.com/?q=node/167
http://reviews.cnet.com/1990-6600_7-6768133-1.html
http://www.antivirusware.com/testing/performance/
HAHAHAHA!!! :D
A quanto pare tu non hai ancora capito che
con il MACOSx installato sopra e bios EFI.
questa e' la differenza.
Con i tuoi Benchmark fai capire che il chip del tuo Pro và più di una IntelHD 3000?? COntento te.
E tu con la tua affermazione hai confermato, come sospettavo, che non sai leggere i benchmark! ;)
Per la pensione c'e' tempo ;) Il mondo e' ancora troppo pieno di persone che peccano di ignorante presunzione.
Au revoir!
Gabro_82
18-04-2012, 15:01
HAHAHAHA!!! :D
E tu con la tua affermazione hai confermato, come sospettavo, che non sai leggere i benchmark! ;)
Au revoir!
Ok ti sfido, mettiamo che non so leggere i benchmark e te rigiri la frittata accusandomi di presunzione e di ignoranza, spiegami cosa vogliono dire quei 2 benchmark?
Gabro_82
18-04-2012, 15:09
Ok ti sfido, mettiamo che non so leggere i benchmark e te rigiri la frittata accusandomi di presunzione e di ignoranza, spiegami cosa vogliono dire quei 2 benchmark?
Anzi mi autoquoto voglio rimanere ignorante come dici...
Buona gornata e divertiti con la tua saggezza. :asd: Per oggi ne ho abbastanza vado al lavoro.
Anzi mi autoquoto voglio rimanere ignorante come dici...
Buona gornata e divertiti con la tua saggezza. :asd: Per oggi ne ho abbastanza vado al lavoro.
Grazie :) Anche a te.
Io per oggi ho quasi finito invece il mio lavoro.
Devo consegnare al test il tool per lo stress test su Server che sto scrivendo. :D
Au revoir!
Se parliamo di gaming e schede grafiche sai meglio di me che i driver si aggiornano non solo per problemi di stabilità, ma anche per ottimizzare meglio l'hardware e aggiungere patch sui vari giochi che escono
Esatto, ma in uno scenario MAC OSX ottimizzeresti il gioco e saresti sicuro che funzionerebbe bene su TUTTI i MAC. ( Compatibilita' Hardware permettendo)
Per capirci, il mondo videoludico su Mac e' paragonabile a quello delle consolle. Con i pro e contro del caso ovviamente.
Per quanto riguarda i virus su uno o l'altro sistema non so che pensare...
O meglio... Penso che tutti abbiano ragione quando parlano dei virus e degli antivirus.
Au revoir!
Per curiosità cosa contengono gli SMS inviati dalla banche con codice per poter effettuare la disposizione?
E come mai non sono sufficienti?
Se contengono solo codice operazione e codice per l'esecuzione della stessa ci credo che non basta. Se invece contenessero più dettagli del tipo, importo, beneficiario, allora credo che sarebbe sufficiente, o forse no?
L'SMS di conferma è solo la parte finale della sicurezza,quello che ti avvisa che qualcosa è successo...:D
In realtà si tratta di una vera e propria telefonata fisica che fai,davanti al PC per confermare l'azione dispositiva.
Insomma...Token o cellulare abilitato per ora questo è il sistema migliore e "quasi" a prova di errore(ma mi pareva di averlo anche specificato).
Quasi, per l'appunto. Quel quasi oggi è colmato dai software antivirus / software di sicurezza
Saranno test "indipendenti", certo un sito web austriaco che si fa pubblicità con gli antivirus (addirittura nell'ultima pagina del report, stile "offerto da..") non è certo autorevole. Nè independente, ma sono gusti.
Peraltro, la loro metodologia di testing se ho ben capito è ridicola. Hanno inserito virus già noti. So bene che funziona, come una scansione di banconote false. Sa riconoscere solo quelle già note, non quelle falsificate con un nuovo sistema.
Non "saranno" indipendenti, sono indipendenti. E il riconoscimento viene dato a livello mondiale da tutti gli esperti nel settore, a parte i complottisti che non sanno di cosa si parla ma vogliono ostentare specifiche conoscenze.
Il test linkato è un retrospective test, serve cioè a mostrare l'efficacia di un software antivirus non aggiornato nell'individuare nuove minacce non conosciute all'antivirus, quindi non presenti nei propri database.
Se non si sanno proteggere da soli, figurati come possono proteggere te.
Dai non scherziamo, il danno di immagine è incalcolabile.
Sul danno di immagine concordo, ma il sito internet è gestito da altre persone, prettamente dedicate al marketing e advertising, non dai tecnici e dal laboratorio di ricerca e sviluppo. Loro utilizzano altri server, altre misure di sicurezza, è un mondo a parte. Ed è stupido fare di tutta l'erba un fascio
Quali tests di performance?
Ho tutti i giorni il task manager acceso solo per killare quella *** di mcafee.
Ci sono soluzioni di gran lunga più leggere di McAfee, che non brilla di certo per leggerezza
E mi sembra che comunque ci siano dati "indipendenti" (risata, nessuno è indipendente ma tutti si fanno pagare per le loro marchette) che mi danno qualche ragione. Hanno calcolato un tempo di slowdown pazzesco, in media il 50% del tempo. Più la follia del boot. E poi la gente si acquista PC nuovi e non capisce perchè vanno ancora più lenti, roba da matti!!!
http://www.anti-malware-test.com/?q=node/167
http://reviews.cnet.com/1990-6600_7-6768133-1.html
http://www.antivirusware.com/testing/performance/
Come scusa, i test che pubblichi tu sono indipendenti e i miei non sono indipendenti? :D
Ad onor di cronaca, AV-Test e AV-Comparatives sono riconosciuti e titolati a livello mondiale, Anti-Malware-Test è stato parecchio criticato invece per metodologie di testing non ben documentate e/o incomplete. Antivirusware neanche lo cito, non pubblicano neanche chi sono né le metodologie di testing
Sara' pure un flame ma io quoto. :D
Per l'uso professionale MAC OSX non ha eguali.
Usabilita', stabilita', affidabilita', sicurezza...
Chiaramente non e' perfetto, ma non mi si e' MAI bloccato e windows sulla macchina virtuale sulla quale sviluppo gira alla perfezione.
Poi, forse, come computer per cazzeggiare,
installare 10 programmi al giorno,
aggiornare driver ogni settimana,
bestemmiare per gli artefatti dei nuovi drivers video sul nostro gioco preferito,
nuovi virus e randomici crash, beh non e' il massimo lo ammetto. :D
Au revoir!
a parte che per uso "professionale" è dire niente....
perciò il 90% dei pc in giro per il mondo si usano solo per cazzeggiare....
vabbe..
io non ho mai visto un apple dentro le aziende che conosco....
certo in queste aziende l'uso è prettamente contabile o di progettazione,
ma dire che windows non si addice ad un uso professionale fa sorridere, a proposito anche nelle banche non ho mai visto un apple sono tutti ingenui???
a parte che per uso "professionale" è dire niente....
perciò il 90% dei pc in giro per il mondo si usano solo per cazzeggiare....
vabbe..
io non ho mai visto un apple dentro le aziende che conosco....
certo in queste aziende l'uso è prettamente contabile o di progettazione,
ma dire che windows non si addice ad un uso professionale fa sorridere, a proposito anche nelle banche non ho mai visto un apple sono tutti ingenui???
La scelta di Windows per le banche si ferma a livello di client che sostituisce quelli che una volta erano terminali.
Macchine senza vita composte solo da tastiera e monitor.
Le macchine che fanno il VERO lavoro sono AS400 o UNIX.
Hai ragione uso professionale vuol dire poco, ma probabilmente non sei mai entrato in una tipografia, agenzia pubblicitaria, fotografo, sala di registrazione...
Vedi a me Apple è sempre stata poco simpatica.
Ma la qualità del SO è elevata.
Io uso entrambi e posso paragonare. Tu?
Au revoir!!
adapting
18-04-2012, 20:28
Non "saranno" indipendenti, sono indipendenti. E il riconoscimento viene dato a livello mondiale da tutti gli esperti nel settore, a parte i complottisti che non sanno di cosa si parla ma vogliono ostentare specifiche conoscenze.
Fanno parte del "sistema" antivirus, come gli uffici studi del Senato fanno parte del "sistema" politico. Quindi sono tutt'altro che indipendenti, vedi le pubblicità da cui dipendono. Se dovesse risultare che gli antivirus non servono praticamente a nulla, sarebbero gli ultimi a pubblicarlo. Sarebbe come segare il ramo su cui sono seduti.
Il test linkato è un retrospective test, serve cioè a mostrare l'efficacia di un software antivirus non aggiornato nell'individuare nuove minacce non conosciute all'antivirus, quindi non presenti nei propri database.
Ma se le nuove minacce non sono reali ma solo ipotetiche, è solo un test di concetto. Mi ricorda i sampling tests degli algoritmi che individuavano i momenti in cui investire in borsa. Facevano il 200% nel sampling test. Ma che si leggeva -30% nel mondo reale (oversampling=overadattamento).
Sul danno di immagine concordo, ma il sito internet è gestito da altre persone, prettamente dedicate al marketing e advertising, non dai tecnici e dal laboratorio di ricerca e sviluppo. Loro utilizzano altri server, altre misure di sicurezza, è un mondo a parte. Ed è stupido fare di tutta l'erba un fascio
Saranno anche stati degli esterni, ma se si agisce con leggerezza sul sito figurati come si può dare l'impressione di essere seri in R&D.
Io in un ristorante che sembra lurido all'ingresso non metto nemmeno piede neanche se dentro la cucina c'è la massima pulizia. Perchè significa trascuratezza = "non me ne frega un beato ....".
Ci sono soluzioni di gran lunga più leggere di McAfee, che non brilla di certo per leggerezza
Non dubito, ma non potrai dirmi ancora, come affermavi prima, che l'antivirus non è pesante o non impatta sul sistema. E' il componente più pesante di qualsiasi pc.
Come scusa, i test che pubblichi tu sono indipendenti e i miei non sono indipendenti? :D
Ad onor di cronaca, AV-Test e AV-Comparatives sono riconosciuti e titolati a livello mondiale, Anti-Malware-Test è stato parecchio criticato invece per metodologie di testing non ben documentate e/o incomplete. Antivirusware neanche lo cito, non pubblicano neanche chi sono né le metodologie di testing
Infatti ho messo "indipendenti" tra virgolette. Le marchette le fanno a tutti, e querlli sono i primi che ho trovato, che ovviamente mangiano nella stessa torta.
Comunque è molto confortante scoprire che mediamente anche il 50% del tempo viene perso a lasciare andare l'antivirus che magari ti salva da un virus all'anno. Già lo avevo notato di persona, ma misurato e scritto nero su bianco chiarisce bene molte cose......
Fanno parte del "sistema" antivirus, come gli uffici studi del Senato fanno parte del "sistema" politico. Quindi sono tutt'altro che indipendenti, vedi le pubblicità da cui dipendono. Se dovesse risultare che gli antivirus non servono praticamente a nulla, sarebbero gli ultimi a pubblicarlo. Sarebbe come segare il ramo su cui sono seduti.
Dimostralo con prove certe, altrimenti sono solo chiacchiere di una persona che non sa quello che dice. E dimostra anche che gli antivirus non servono a nulla, con prove inconfutabili
Ma se le nuove minacce non sono reali ma solo ipotetiche, è solo un test di concetto. Mi ricorda i sampling tests degli algoritmi che individuavano i momenti in cui investire in borsa. Facevano il 200% nel sampling test. Ma che si leggeva -30% nel mondo reale (oversampling=overadattamento).
Le nuove minacce ipotetiche? Altro che ipotetiche, vengono testati sample individuati in the wild. Dimostrazione che non sai di quello che parli
Saranno anche stati degli esterni, ma se si agisce con leggerezza sul sito figurati come si può dare l'impressione di essere seri in R&D.
Io in un ristorante che sembra lurido all'ingresso non metto nemmeno piede neanche se dentro la cucina c'è la massima pulizia. Perchè significa trascuratezza = "non me ne frega un beato ....".
Dimostra che il software antivirus sia stato compromesso e poi puoi parlare, altrimenti sono chiacchiere al vento
Non dubito, ma non potrai dirmi ancora, come affermavi prima, che l'antivirus non è pesante o non impatta sul sistema. E' il componente più pesante di qualsiasi pc.
Come qualsiasi software impatta sul sistema. Ci sono soluzioni molto pesanti e soluzioni leggerissime, che neanche si avvertono nel PC. E un minimo sforzo per un maggior livello di sicurezza è accettabile
Comunque è molto confortante scoprire che mediamente anche il 50% del tempo viene perso a lasciare andare l'antivirus che magari ti salva da un virus all'anno. Già lo avevo notato di persona, ma misurato e scritto nero su bianco chiarisce bene molte cose......
Un virus all'anno? Tu non sai di cosa parli, seriamente :D
adapting
18-04-2012, 23:04
A me gli antivirus hanno sempre fatto ridere fin dai tempi di F-Prot.
Non devo certo essere io a dimostrare che gli antivirus oggi sono sostanzialmente ridondanti e quasi inutili. Lo hanno già descritto molti esperti di sicurezza sul link già girato di Wired (azienda tra le poche che non campa di pubblicità dalle aziende di antivirus). Per loro stessa natura gli AV non possono essere che dei cacciatori di banconote false, i tests (lasciamo perdere quelli in the wild che mi fanno ridere) hanno la semplice funzione di dimostrare l'ovvio: si rileva quel che si è già rilevato.
E i tests di performance non sono misurati con parametri reali ma con dei benchmark truffa come i pcmark 7. Appena si cronometrano i tempi ecco che tutto cambia e l'antivirus diventa il programma più pesante mai creato, il virus più diffuso (una volta ci si domandava se windows fosse un virus, beh l'antivirus è andato persino oltre).
Anche Bruce Schneier ha dichiarato pubblicamente che il ruolo degli antivirus è finito. Lo stesso vale anche per tutti gli apparati simili (IDS/IPS su cui ho una certa ehm, esperienza, e che servono al massimo come audit di un attacco). Ma naturalmente, finchè ci campa sopra un sacco di gente la necessità dell'antivirus resterà un HOAX ben remunerato per decenni. Forse anche più dei liquidi usati per le bombe in volo, e delle minacce di Al Qaeda.
Buon lavoro!
A me gli antivirus hanno sempre fatto ridere fin dai tempi di F-Prot.
Non devo certo essere io a dimostrare che gli antivirus oggi sono sostanzialmente ridondanti e quasi inutili. Lo hanno già descritto molti esperti di sicurezza sul link già girato di Wired (azienda tra le poche che non campa di pubblicità dalle aziende di antivirus). Per loro stessa natura gli AV non possono essere che dei cacciatori di banconote false, i tests (lasciamo perdere quelli in the wild che mi fanno ridere) hanno la semplice funzione di dimostrare l'ovvio: si rileva quel che si è già rilevato.
E i tests di performance non sono misurati con parametri reali ma con dei benchmark truffa come i pcmark 7. Appena si cronometrano i tempi ecco che tutto cambia e l'antivirus diventa il programma più pesante mai creato, il virus più diffuso (una volta ci si domandava se windows fosse un virus, beh l'antivirus è andato persino oltre).
Anche Bruce Schneier ha dichiarato pubblicamente che il ruolo degli antivirus è finito. Lo stesso vale anche per tutti gli apparati simili (IDS/IPS su cui ho una certa ehm, esperienza, e che servono al massimo come audit di un attacco). Ma naturalmente, finchè ci campa sopra un sacco di gente la necessità dell'antivirus resterà un HOAX ben remunerato per decenni. Forse anche più dei liquidi usati per le bombe in volo, e delle minacce di Al Qaeda.
Buon lavoro!
Insomma tecnicamente non sai dirci un'acca per dimostrare le tue affermazioni :D
Buon lavoro :)
adapting
18-04-2012, 23:19
Insomma tecnicamente non sai dirci un'acca per dimostrare le tue affermazioni :D
Buon lavoro :)
Le mie affermazioni sono dimostrate dal mio kill quotidiano di mcafee, che non ha mai rilevato un virus e che tu stesso hai definito "pesante" dopo aver scritto che gli antivirus non impattano sulle prestazioni del sistema (gli "esperti" sono notoriamente sempre divisi tra la pagnotta e la verità).
Per fortuna non campo di HOAX.
Saluti
Le mie affermazioni sono dimostrate dal mio kill quotidiano di mcafee, che non ha mai rilevato un virus e che tu stesso hai definito "pesante" dopo aver scritto che gli antivirus non impattano sulle prestazioni del sistema (gli "esperti" sono notoriamente sempre divisi tra la pagnotta e la verità).
Per fortuna non campo di HOAX.
Saluti
:yeah: Grazie per aver fornito l'esempio lampante del perché il malware avrà sempre vita facile :asd:
Per curiosità cosa contengono gli SMS inviati dalla banche con codice per poter effettuare la disposizione?
E come mai non sono sufficienti?
Se contengono solo codice operazione e codice per l'esecuzione della stessa ci credo che non basta. Se invece contenessero più dettagli del tipo, importo, beneficiario, allora credo che sarebbe sufficiente, o forse no?
Sì, sarebbe meglio se contenessero maggiori dettagli - sempre che il cellulare non sia uno smartphone e che non sia stato anch'esso infettato :)
Prima che pensi che io sia esagerato, non è così. Ci sono stati diversi casi segnalati :)
ma almeno vorrei che vi potessero essere delle comuni basi di discussione sulle quali si possa convenire:
1) Gli antivirus sicuramente impattano le prestazioni delle macchine su cui risiedono, le rendono in qualche modo più "rigide"
2) I multiprocessori risentono meno dell'impatto, il problema nasce sul notebook di uso quotidiano, per stemperarsi man mano che si cresce con la potenza della macchina su cui l'AV risiede.
3) E' poco corretto NON porre il problema nei termini di costo benefici. Non esiste poter dire soltanto AV sì AV no: questa impostazione tradisce il pregiudizio a favore o contro, non un giudizio basato sull'analisi del problema.
4) Ci sono AV che impattano le macchine più di altri, non è detto che offrano maggior protezione.
5) Il medesimo antivirus sulla medesima macchina la impatta proporzionalmente a come le opzioni dell'antivirus vengono configurate. Si rientra dunque nel campo dell'analisi costi benefici
6) un ambiente di lavoro deve essere adeguatamente stressato con le trial di più di una sola softwarehouse. E' un lista piuttosto lunga impegnativa e onerosa di test da portare a termine. Evidentemente non si tratta di, né è possibile, condurre gli stesi test dei costruttori, ma bisogna valutare ciò che VERAMENTE occorre in termini di protezione del PROPRIO ambiente.
Potrei continuare per almeno altri quattro punti ma penso che siamo tutti adulti e vaccinati e che non abbiamo bisogno di decaloghi.
OVVIO ma non banale, che sto parlando di antivirus professionali. Non sempre le case che producono buoni antivirus pro, mantengono gli stessi elevati standard nel canale home. Anche se i motori sono gli stessi, le case costruttrici cercano di dare un appeal ai loro prodotti consumer, che finisce con limitarne molto l'utilità e l'efficacia. Non è la regola, ma succede spesso.
Vorrei si notasse che non esprimo giudizi in merito al mondo Mac, di cui non ho diretta esperienza, a naso direi che gli antivirus per Mac sono tassati dal ritardo accumulato nei confronti degli altri ambienti. Tuttavia alcuni costruttori nel passato offrivano a costo zero le soluzioni per Mac ai loro clienti che operavano in ambienti eterogenei: Linux e Windows a pagamento e Mac in bundle. Forse questi sono riusciti ad uscire dalla fase di rodaggio nella quale si viene a trovare un team di programmatori quando si inizia un progetto nuovo. Anche per loro il vero test inizia sul campo con i loro clienti, avvantaggiati magari da un hardware meno eterogeneo.
Non dimentichiamoci che nel professionale gli antivirus non sono buoni per tutte le stagioni e che il supporto che danno all'hardware e ai sistemi operativi ha cicli di vita commisurati al passo dell'industria, ovvero le protezioni o le scansioni sono più "vicine" all'hardware di quanto sia dato comunemente di pensare.
Non ho capito molto il senso del post sinceramente :D Però, ad occhio:
1) Vero, mai detto il contrario, sono dei software e come tutti i software utilizzano risorse del sistema. Poi la quantità utilizzata dipende da chi ha sviluppato il prodotto. Posso assicurare che ci sono software antivirus che funzionano splendidamente anche su notebook casalinghi
2) Vale la risposta 1. Inoltre non è un problema di multiprocessore o no, visto che oramai anche i notebook più costosi implementano almeno un dual core (penso e spero che non parlavi di sistemi multi-CPU fisici)
3) ??
4) Vero
5) Vero
6) Opinabile
adapting
19-04-2012, 00:32
E' vero che l'antivirus solitamente va a caccia di banconote false, ma è ancor più vero che o l'antivirus fa parte di un sistema integrato di sicurezze oppure non serve ad un piffero. Come al solito è una questione di cultura informatica, più che di singole competenze tecniche, queste ultime si possono sempre acquistare ed acquisire chiamando il consulente adatto. Quoto invece "Ma naturalmente, finchè ci campa sopra un sacco di gente la necessità dell'antivirus resterà un HOAX ben remunerato per decenni". In un mercato dove le spese son tirate all'osso, parlare di "sistema integrato di sicurezze" ad un cliente, è come invitarlo a spedirti a calci fuori dalla sua azienda, dopo che ha incominciato a capire i costi di quello che gli stai proponendo. Meglio tirare a campare e fare finta che gli antivirus DA SOLI possano funzionare.
Non puoi nemmeno dire di toglierli, passeresti ugualmente per pazzo pericoloso da espellere immediatamente.
Di tutto questo è responsabile un marketing scellerato: sul sito tecnico si dice una cosa, nell'advertising una pubblicità ingannevole non afferma certo il contrario, ma lascia comunque intendere qualcosa di diverso.
Guarda, sono d'accordissimo con te, in particolare con i primi 3 punti del tuo post sopra. Lavoro su apparati di rete di sicurezza per aziende che spesso nemmeno hanno una policy di sicurezza scritta, e nessuno a gestirla. Tempo e soldi sprecati, meglio prendersi antivirus e firewall con ids/ips, log mgt con correlation analysis e poi credere di avere fatto il possibile.
Illuminante in particolare il parere di mjr, il mitico creatore del Firewall e dell'IDS: "non ho antivirus sui miei pc: coi soldi risparmiati dall'antivirus ho comprato una xbox con halo" :)
http://searchsecurity.techtarget.com/magazineContent/Schneier-Ranum-Face-Off-Is-antivirus-dead
(IH)Patriota
19-04-2012, 06:42
Mr. Kaspersky ha tutto il vantaggio nel cercare di seminare terrore visto che sviluppa un software che "dovrebbe" proteggere le macchine.
La riprova sta nel fatto che viene minacciata una nuova ondata di malware che sfrutta un bug già chiuso, per cui se non sei pirla ed hai aggiornato il rischio è praticamente pari a zero, se sei pirla resti tale anche con un antivirus non aggiornato...
Condivido chi fa del backup la principale arma di difesa, visto che gli aggiornamenti e la risoluzione dei bug non sono sempre tempestivi (vale per tutti i sistemi operativi) e che nessun software antivirus è sicuro al 100%, se hai la necessità di avere la certezza di non perdere dati non hai alternative.
In questo time machine di OSx (magari accoppiato con time capsule) risulta essere decisamente più pratico ed invisibile rispetto al backup stile norton ghost che fa W7 dove alla fine si lavora con un' immagine (su 2 ripristini eseguiti su 7 uno purtroppo non ha poi funzionato).
Spero solo che in Apple abbiano capito che non si può' aspettare settimane prima di chiudere un bug, fossero stati più' tempestivi sicuramente le infezioni sarebbero state statisticamente meno rilevanti, ma d'altra parte "l' attenzione" verso OSx non è certo la stessa di cui "gode" microsoft che ormai se non butta fuori un aggiornamento importante alla settimana diventa vulnerabile.
Indubbiamente hanno dormito un po' sugli allori.
sgsgsfgsgsfgsg
19-04-2012, 07:10
Sì, sarebbe meglio se contenessero maggiori dettagli - sempre che il cellulare non sia uno smartphone e che non sia stato anch'esso infettato :)
Prima che pensi che io sia esagerato, non è così. Ci sono stati diversi casi segnalati :)
Forse non vuoi capire che l'SMS è solo una conferma che ad una data ora qualcuno ha fatto un'operazione dispositiva.
Cosa voresti che ti scrivessero oltre a quello...buona giornata?
Per autorizzare tale azione dispositiva devi prima aver fatto FISICAMENTE TU una telefonata ad un determinato numero immettendo un determinato codice che ti rilascia il sistema stesso e che vedi a video.
Insomma adesso va bene tutto ma visto che inviti gli altri a dimostrare che l'antivirus serve dimostra tu che qualcuno che fa hombanking con questo sistema e ha un telefono abilitato al suo conto,che deve fisicamente usare(ergo lo deve avere in mano)sia stato in qualche modo aggirato e gli hanno prosciugato il conto.
Altrimenti si parla di aria fritta!
Puoi avere tutti i malware che vuoi nel PC ma se io ho un telefono in tasca da cui deve partire la telefonata,per autorizzare qualcosa,con questo sistema anche il PC più infetto è al sicuro.
[CUT]
Spero solo che in Apple abbiano capito che non si può' aspettare settimane prima di chiudere un bug, fossero stati più' tempestivi sicuramente le infezioni sarebbero state statisticamente meno rilevanti, ma d'altra parte "l' attenzione" verso OSx non è certo la stessa di cui "gode" microsoft che ormai se non butta fuori un aggiornamento importante alla settimana diventa vulnerabile.
Indubbiamente hanno dormito un po' sugli allori.
Concordo, anche se c'è da pensare che ormai sulla JDK 6 siano in veramente pochi a lavorarci, visto che a breve sarà dismessa.
Forse non vuoi capire che l'SMS è solo una conferma che ad una data ora qualcuno ha fatto un'operazione dispositiva.
Cosa voresti che ti scrivessero oltre a quello...buona giornata?
Per autorizzare tale azione dispositiva devi prima aver fatto FISICAMENTE TU una telefonata ad un determinato numero immettendo un determinato codice che ti rilascia il sistema stesso e che vedi a video.
Insomma adesso va bene tutto ma visto che inviti gli altri a dimostrare che l'antivirus serve dimostra tu che qualcuno che fa hombanking con questo sistema e ha un telefono abilitato al suo conto,che deve fisicamente usare(ergo lo deve avere in mano)sia stato in qualche modo aggirato e gli hanno prosciugato il conto.
Altrimenti si parla di aria fritta!
Puoi avere tutti i malware che vuoi nel PC ma se io ho un telefono in tasca da cui deve partire la telefonata,per autorizzare qualcosa,con questo sistema anche il PC più infetto è al sicuro.
Puoi gentilmente spiegare la tua banca come ti permette di fare un bonifico? Quali sono i passi che ti fa fare esattamente?
Perché ancora non è ben chiaro come fai a fare sto bonifico :)
E' vero che l'antivirus solitamente va a caccia di banconote false, ma è ancor più vero che o l'antivirus fa parte di un sistema integrato di sicurezze oppure non serve ad un piffero. Come al solito è una questione di cultura informatica, più che di singole competenze tecniche, queste ultime si possono sempre acquistare ed acquisire chiamando il consulente adatto. Quoto invece "Ma naturalmente, finchè ci campa sopra un sacco di gente la necessità dell'antivirus resterà un HOAX ben remunerato per decenni". In un mercato dove le spese son tirate all'osso, parlare di "sistema integrato di sicurezze" ad un cliente, è come invitarlo a spedirti a calci fuori dalla sua azienda, dopo che ha incominciato a capire i costi di quello che gli stai proponendo. Meglio tirare a campare e fare finta che gli antivirus DA SOLI possano funzionare.
Non puoi nemmeno dire di toglierli, passeresti ugualmente per pazzo pericoloso da espellere immediatamente.
Di tutto questo è responsabile un marketing scellerato: sul sito tecnico si dice una cosa, nell'advertising una pubblicità ingannevole non afferma certo il contrario, ma lascia comunque intendere qualcosa di diverso.
Che l'antivirus da solo non serva a un piffero direi che è alquanto opinabile come affermazione :)
Che poi un sistema di sicurezza integrato sia ovviamente un sistema di difesa su più livelli, e di conseguenza di maggior efficacia, quello è senza ombra di dubbio
Illuminante in particolare il parere di mjr, il mitico creatore del Firewall e dell'IDS: "non ho antivirus sui miei pc: coi soldi risparmiati dall'antivirus ho comprato una xbox con halo" :)
http://searchsecurity.techtarget.com/magazineContent/Schneier-Ranum-Face-Off-Is-antivirus-dead
I look at my friends who work at companies with a "must update your antivirus every month" policy and wonder what's wrong with them. I don't even patch my operating system -- I suppose that leaves me vulnerable to a memory-resident attack, but I usually shut my machines down every day
Un genio praticamente :rolleyes: Quindi le società che rilasciano update di sicurezza per i propri software sono dei deficienti che non hanno niente di meglio da fare che perdere tempo. Codered, Slammer e lo stesso worm Morris ringraziano di cuore
adapting
19-04-2012, 11:18
http://www.wired.com/wiredenterprise/2012/03/antivirus/
Articolo assai opinabile, anch'io per cazzeggiare non uso un antivirus ma un euristico e mi affido più volentieri a backup di immagini del disco che al solo antimalware. Ma la pecca dell'articolo è quella di essere un articolo a tesi. Alcune affermazioni sono condivisibili altre no. Senza contare che esistono ragionamenti sparagnini che definire a pera è poco. Ne rendo il senso: siccome il difetto sta negli impiegati meglio destinare gli investimenti sulla loro istruzione che sugli antivirus. Non deve essere un aut aut, ma un et et, occorrono l'una E l'altra cosa. Che poi molti antivirus servano a poco mi tova perfettamente d'accordo, ma questa è tutt'altra storia. Ognuno fa del marketing per la propria parrocchia e selezionare i veri campioni nella massa (fra gli AV) ti relega fra i cosiddetti tester indipendenti. Meglio battere strade più remunerative
Attenzione, non condivido in toto l'articolo di wired che come sempre è una rivista assieme provocatoria e innovatrice, ma mi piace pensare che sia possibile pensare diversamente dalla massa "oddio ho il computer senza antivirus! chissà cosa mi succede....".
Quando siamo troppo presi dal nostro quotidiano diamo per scontate un sacco di cose che non sono reali, che siano la necessità dell'antivirus o magari anche che non si possa portare la bottiglietta d'acqua in volo perchè potrebbe teoricamente essere possible che qualcuno crei un esplosivo in volo (un'altra farsa). Viviamo in un mondo pieno di HOAX e di false sicurezze, che si auto perpetuano perchè c'è chi ci campa sopra. Virus e AntiVirus sono solo una di queste.
http://dilbert.com/dyn/str_strip/000000000/00000000/0000000/000000/00000/0000/300/333/333.strip.gif
Ciao
La considerazione e' che se 82 e' il tuo anno di nascita sappi che in quell'anno io stavo scrivendo il mio primo software, un VIDEOGIOCO su un Sinclair ZX Spectrum. ;)
mio padre scriveva software (uno l'ha scritto nell'82 ed è stato usato fino al 2002, aggiornato costantemente prima di essere riscritto da capo, usato ancora ora) ma non è una fonte attendibile in quanto ad aggiornamenti su hw e sw di OGGI......
La scelta di Windows per le banche si ferma a livello di client che sostituisce quelli che una volta erano terminali.
Macchine senza vita composte solo da tastiera e monitor.
Le macchine che fanno il VERO lavoro sono AS400 o UNIX.
Hai ragione uso professionale vuol dire poco, ma probabilmente non sei mai entrato in una tipografia, agenzia pubblicitaria, fotografo, sala di registrazione...
:mc:
non sai quello che stai dicendo...nel 2004 ho iniziato ad assistere una banca per la parte server (quasi esclusivamente HW) e i server erano TUTTI (TUTTI) NT4... non avevano LINUX/UNIX/AS400 e SERVER e CLIENT erano tutti windows..quando ho smesso di lavorare con loro nel 2007 stavano pensando di migrare a w2003 server...
e non è un caso isolato, ho avuto contatti con altri colleghi che lavoravano anche in altre banche e anche in quelle altre banche avevano già sistemi completi windows...
e quando ho passato un mio cliente grafico a windows mi sono trovato una statua a grandezza naturale in giardino, quando questo cliente si è accorto che la manutenzione hw, sw e LE PRESTAZIONI costavano meno con windows...e avendo una 50ina di postazioni grafiche i soldi risparmiati e i tempi guadagnati (eh sì, meno costi più prestazioni = tanti soldi risparmiati) erano numeri notevoli...
dove lavoro ora siamo obbligati su windows comunque, i software cad 3d sono tutti su win... :ciapet:
/fine OT
i malware su mac diventeranno una realtà, sarà da farci l'abitudine......
bio
Scusa, ma la banca di cui parli era il CED od un agenzia/altro?
sgsgsfgsgsfgsg
19-04-2012, 14:12
Puoi gentilmente spiegare la tua banca come ti permette di fare un bonifico? Quali sono i passi che ti fa fare esattamente?
Perché ancora non è ben chiaro come fai a fare sto bonifico :)
Certo:
Entro nella pagina web della mia banca digitando il mio nome utente e la prima password usando la tastiera del PC.
Un'altra password che ti consente l'accesso deve essere inserita con un tastierino numerico virtuale che vedi a video.
Questo tastierino ha i numeri che a random vengono posizionati in maniera diversa rispetto a quelli di un comune tastierino,cambiano non solo ad ogni accesso ma anche ogni volta che sbagli password.
Una volta dentro (è già qua ti arriva in un nanosecondo una mail sulla tua casella ad ogni accesso e anche un SMS)vai sul tuo conto e disponi ad esempio un bonifico.
Per autorizzare il bonifico a video troverai un codice che deve essere immesso dopo aver telefonato da un telefono abilitato e precedentemente abilitato.
Fatta la telefonata il bonifico è confermato con una nuova mail che ti avverte e un nuovo SMS.
Tutti i bonifici posso essere annullati entro un determinato tempo...quindi ora mi piacerebbe sapere un malintenzionato come potrebbe fottere i soldi con un sistema del genere che sicuramente non è infallibile ma ha una sicurezza tale che imho è quasi perfetto.
Io farei accessi homebanking anche con il sistema più impestato di questo mondo,ma visto che sei esperto sono pronto a leggere quali punti deboli ci possano essere tenuto conto che come ho detto precedentemente tutti i sistemi sono migliorabili.
Sì, sarebbe meglio se contenessero maggiori dettagli - sempre che il cellulare non sia uno smartphone e che non sia stato anch'esso infettato :)
Prima che pensi che io sia esagerato, non è così. Ci sono stati diversi casi segnalati :)
Giusto non avevo pensato agli smartphone :muro:
A questo punto io direi un dispositivo ad-hoc, con codice su memoria non modificabile da remoto, in cui sono riportati tutte le informazioni necessarie per mettere a conoscenza l'utente del tipo di operazione che vuole effettuare (beneficiario, importo, ecc...) e codice per poter effettuare quella operazione da inserire nel sito di home banking.
Ovviamente la soluzione avrebbe costi notevoli, tuttavia un cellulare costa anche soli 10-20€, considerando che il dispositivo con il codice (il token) te lo fanno pagare 10 € in caso di smarrimento...
Ovviamente c'è e ci sarà sempre il modo di aggirare il sistema, chessò crackare i server che inviano gli SMS, e modificarlo opportunamente prima dell'invio ad esempio :sofico:, o bucare i server della banca e spostare soldi a destra e a manca :sofico: :sofico:
Certo:
Entro nella pagina web della mia banca digitando il mio nome utente e la prima password usando la tastiera del PC.
Un'altra password che ti consente l'accesso deve essere inserita con un tastierino numerico virtuale che vedi a video.
Questo tastierino ha i numeri che a random vengono posizionati in maniera diversa rispetto a quelli di un comune tastierino,cambiano non solo ad ogni accesso ma anche ogni volta che sbagli password.
Una volta dentro (è già qua ti arriva in un nanosecondo una mail sulla tua casella ad ogni accesso e anche un SMS)vai sul tuo conto e disponi ad esempio un bonifico.
Per autorizzare il bonifico a video troverai un codice che deve essere immesso dopo aver telefonato da un telefono abilitato e precedentemente abilitato.
Fatta la telefonata il bonifico è confermato con una nuova mail che ti avverte e un nuovo SMS.
Tutti i bonifici posso essere annullati entro un determinato tempo...quindi ora mi piacerebbe sapere un malintenzionato come potrebbe fottere i soldi con un sistema del genere che sicuramente non è infallibile ma ha una sicurezza tale che imho è quasi perfetto.
Io farei accessi homebanking anche con il sistema più impestato di questo mondo,ma visto che sei esperto sono pronto a leggere quali punti deboli ci possano essere tenuto conto che come ho detto precedentemente tutti i sistemi sono migliorabili.
In questo sistema la falla ad esempio è il cambio in tempo reale del destinatario del bonifico, con IBAN differente da quello scritto. Il trojan camuffa l'IBAN, mostrando a schermo l'IBAN originale ma inviando in realtà il bonifico ad un altro IBAN.
Lo stesso avviene durante la visione del resoconto dei bonifici bancari, il trojan si occupa di mostrare nuovamente il falso bonifico con l'IBAN originale, così che l'utente per accorgersene deve spostarsi su un PC non infetto.
Non è fantasia, sono fatti documentati. Una sicurezza aggiuntiva sarebbe che la banca inviasse per intero l'IBAN a cui è stato fatto il bonifico anche via sms. Ma la maggior parte delle banche non lo fa, e, per quelle che lo fanno, spesso è l'utente a non incrociare i dati per un ulteriore controllo
In questo sistema la falla ad esempio è il cambio in tempo reale del destinatario del bonifico, con IBAN differente da quello scritto. Il trojan camuffa l'IBAN, mostrando a schermo l'IBAN originale ma inviando in realtà il bonifico ad un altro IBAN.
Lo stesso avviene durante la visione del resoconto dei bonifici bancari, il trojan si occupa di mostrare nuovamente il falso bonifico con l'IBAN originale, così che l'utente per accorgersene deve spostarsi su un PC non infetto.
Non è fantasia, sono fatti documentati. Una sicurezza aggiuntiva sarebbe che la banca inviasse per intero l'IBAN a cui è stato fatto il bonifico anche via sms. Ma la maggior parte delle banche non lo fa, e, per quelle che lo fanno, spesso è l'utente a non incrociare i dati per un ulteriore controllo
l'attacco "man in the middle" è una gran genialata, e mette fuori combattimento il sofisticato sistema postato da @Navpix
l'attacco "man in the middle" è una gran genialata, e mette fuori combattimento il sofisticato sistema postato da @Navpix
Non si tratta di man in the middle, strettamente inteso come tale. È un attacco man in the browser (che comunque sì, fa parte della grande famiglia degli attacchi man in the middle)
Però con SSL fare una cosa del genere è più difficile
Però con SSL fare una cosa del genere è più difficile
Quello che ho detto io? assolutamente no, avviene prima dell'SSL
sgsgsfgsgsfgsg
19-04-2012, 15:39
Non si tratta di man in the middle, strettamente inteso come tale. È un attacco man in the browser (che comunque sì, fa parte della grande famiglia degli attacchi man in the middle)
Scusa ma un malintenzionato che buca un sistema del genere,ammesso che come dici sia un gioco da ragazzi farlo,arrivato a quel punto ti mette fuori uso anche l'antivirus oppure credi sia infallibile anche quello?
Giusto per capire:ma cosa diavolo ti fa credere che pochi secondi prima del bonifico non hai l'antivirus al tappeto?
Quello che ho detto io? assolutamente no, avviene prima dell'SSL
Cioè il trojan deve conoscere com'è fatto il dom della pagina da cui ho fatto il bonifco, e per andarlo a modificare deve in qualche modo essere attivo sulla macchina dell'utente ed aver sfruttato una qualche breccia nel browser per poter modificare al volo i dati?
Scusa ma un malintenzionato che buca un sistema del genere,ammesso che come dici sia un gioco da ragazzi farlo,arrivato a quel punto ti mette fuori uso anche l'antivirus oppure credi sia infallibile anche quello?
Giusto per capire:ma cosa diavolo ti fa credere che pochi secondi prima del bonifico non hai l'antivirus al tappeto?
Non è "come dico", è proprio documentata la questione. E, comunque, permettimi di dire che a livello di programmazione è molto più semplice fare una cosa del genere che mettere "al tappeto" l'autodifesa di un software antivirus, programmata seriamente e non per gioco.
Aggiungo inoltre che esistono specifici software che difendono il browser durante le sessioni di e-banking da simili tipologie di attacchi, studiati appositamente per fronteggiare queste situazioni pur se il sistema è infetto.
Per finire: almeno è meglio tentare di difendersi che lasciare sicuramente campo libero e non applicare nessun meccanismo di difesa perché la difesa potrebbe non funzionare
Cioè il trojan deve conoscere com'è fatto il dom della pagina da cui ho fatto il bonifco, e per andarlo a modificare deve in qualche modo essere attivo sulla macchina dell'utente ed aver sfruttato una qualche breccia nel browser per poter modificare al volo i dati?
In ordine:
1) Sì, questo è assodato ed è una cosa da tutti i giorni in questi attacchi
2) Sì
3) Nessuna breccia, basta modificarne il comportamento in tempo reale
sgsgsfgsgsfgsg
19-04-2012, 16:00
Si ma scusa se mi permetto..
Non sono io a dovermi occupare della difesa ma,su più livelli,i sistemi che pago!
Quindi pago un provider ed è lui che dovrebbe occuparsi di fare un controllo approfondito sulle pagine che visito per vedere se sono farlocche o meno.
Pago servizi alla banca ed è lei che dovrebbe garantirmi la massima sicurezza.
L'autodifesa di un software antivirus programmata seriamente non c'è l'hai di certo garantita con gli antivirus free per cui trovo assurdo che io utente finale debba spendere un'abbonamento e soldi ogni anno per difendermi.
Si ma scusa se mi permetto..
Non sono io a dovermi occupare della difesa ma,su più livelli,i sistemi che pago!
Quindi pago un provider ed è lui che dovrebbe occuparsi di fare un controllo approfondito sulle pagine che visito per vedere se sono farlocche o meno.
Pago servizi alla banca ed è lei che dovrebbe garantirmi la massima sicurezza.
L'autodifesa di un software antivirus programmata seriamente non c'è l'hai di certo garantita con gli antivirus free per cui trovo assurdo che io utente finale debba spendere un'abbonamento e soldi ogni anno per difendermi.
Ma la banca ti offre la massima sicurezza infatti, è il tuo computer ad essere infetto. Il tutto avviene nel tuo computer, che colpa ne ha la banca se tu non utilizzi un software antivirus?
Gabro_82
19-04-2012, 16:18
Scommetto che a tutti i "guru" dell'informatica che hanno scritto in questo
thread di non utilizzare l'antivirus (e usano Windows) perchè non serve a
niente, se gli fanno una scansione con un AV qualsiasi gli trovano tanto di quel
Malware che dovrebbero diventare viola dalla vergogna per aver scritto simili
baggianate. Ovviamente è solo una mia ipotesi. ;)
Non avere un antivirus installato non significa che uno non controlli regolarmente la macchina. ;)
Gabro_82
19-04-2012, 16:29
Non avere un antivirus installato non significa che uno non controlli regolarmente la macchina. ;)
Minimo servirà un firewall no??
non sai quello che stai dicendo...nel 2004 ho iniziato ad assistere una banca per la parte server (quasi esclusivamente HW) e i server erano TUTTI (TUTTI) NT4... non avevano LINUX/UNIX/AS400 e SERVER e CLIENT erano tutti windows..quando ho smesso di lavorare con loro nel 2007 stavano pensando di migrare a w2003 server...
e non è un caso isolato, ho avuto contatti con altri colleghi che lavoravano anche in altre banche e anche in quelle altre banche avevano già sistemi completi windows...
Per il software scritto da tuo padre mi fa piacere, vuol dire che era ben fatto!
Per quanto riguarda la tua affermazione da me quotata, mi diresti di quale banca si tratta?
E quelle dei tuoi colleghi?
Avendo lavorato nel settore bancario e non avendone mai trovata una che usasse sistemi Windows per il VERO lavoro, sarei curioso di saperlo.
Leggi VERO lavoro come TRANSAZIONI BANCARIE, PEFORMANCE, SICUREZZA, AFFIDABILITA'
Sarei anche curioso di sapere come e dove memorizzavano i dati, ossia quale database usavano.
Possibilmente anche quale software.
Grazie!
Au revoir!
sgsgsfgsgsfgsg
19-04-2012, 16:29
Ma la banca ti offre la massima sicurezza infatti, è il tuo computer ad essere infetto. Il tutto avviene nel tuo computer, che colpa ne ha la banca se tu non utilizzi un software antivirus?
Per nulla...Se io inserisco un IBAN e questo poi viene modificato ad arte da terzi e inviato su un'altro conto di chi è la colpa?
Io metto un'IBAN,tu lo ricevi e lo registri e ti devi preoccupare che per tutto il tempo che io sono connesso quell'iban non cambi mai.
Poi scusa eh ma sulla causale nei bonifici fatti c'è tutto per filo e per segno con tanto di beneficiario,mi arriva in cartaceo la notifica su chi,dove e quando.
A sto punto mi piacerebbe sapere quanti casi del genere sono successi e soprattuto se vengono colpiti i conti anche dei poveri Cristi perché se il gioco deve valere la candela a sto punto miro al pezzo forte e stai pur certo che faccio saltare per aria anche l'antivirus.
Per nulla...Se io inserisco un IBAN e questo poi viene modificato ad arte da terzi e inviato su un'altro conto di chi è la colpa?
Io metto un'IBAN,tu lo ricevi e lo registri e ti devi preoccupare che per tutto il tempo che io sono connesso quell'iban non cambi mai.
Poi scusa eh ma sulla causale nei bonifici fatti c'è tutto per filo e per segno con tanto di beneficiario,mi arriva in cartaceo la notifica su chi,dove e quando.
A sto punto mi piacerebbe sapere quanti casi del genere sono successi e soprattuto se vengono colpiti i conti anche dei poveri Cristi perché se il gioco deve valere la candela a sto punto miro al pezzo forte e stai pur certo che faccio saltare per aria anche l'antivirus.
Scusa ma qualcosa non quadra. Se la modifica avviene nel TUO browser, nel TUO computer, la banca cosa c'entra? La banca riceve un dato dal tuo PC e lo elabora. Il problema è dentro il TUO pc, la responsabilità è tua, mica sono entrati nei server della banca.
Sì, colpiscono anche i poveri cristi, visto che si tratta di infezioni comuni e non attacchi mirati
dove lavoro ora siamo obbligati su windows comunque, i software cad 3d sono tutti su win... :ciapet:
A proposito parlavi di questi software?
http://download.cnet.com/AutoCAD-for-Mac/3000-18496_4-75317366.html?tag=dropDownForm;productListing;pop
http://download.cnet.com/mac/cad-software/
Ma dico io...
Ma almeno prima di parlare usate GOOGLE!
Au revoir!
Minimo servirà un firewall no??
Il firewall certo, ma dipende anche com'è configurata la rete a cui è collegata la macchina
Gabro_82
19-04-2012, 16:49
Il firewall certo, ma dipende anche com'è configurata la rete a cui è collegata la macchina
Certamente.
A proposito parlavi di questi software?
http://download.cnet.com/AutoCAD-for-Mac/3000-18496_4-75317366.html?tag=dropDownForm;productListing;pop
http://download.cnet.com/mac/cad-software/
Ma dico io...
Ma almeno prima di parlare usate GOOGLE!
Au revoir!
si ma dilla tutta.... il più usato e forse il migliore è autocad
che è uscito per il mac ad ottobre 2010
Non avere un antivirus installato non significa che uno non controlli regolarmente la macchina. ;)
Quoto
Non avere un antivirus installato non significa che uno non controlli regolarmente la macchina. ;)
Potrebbe essere troppo tardi
Personalmente son dell'idea che senza antivirus sui può stare, i browser ormai ti segnalano le pagine che contengono link a siti.
Personalmente son dell'idea che senza antivirus sui può stare, i browser ormai ti segnalano le pagine che contengono link a siti.
bha questioni di scelte certo con la potenza dei pc attuali il problema del rallentamento è relativo....
Per me non è una questione di rallentamente, gli Antivirus aggiungono complessità di cui faccio volentieri a meno
Per il discorso banca, in caso di contenzioso per furto di soldi, non hai chance di attaccarti a qualche assicurazione se ti accertano che non hai installato l'antivirus, perchè non hai usato le misure minime di protezione durante la transazione, che potessero servire o no.
Pincopallo89
19-04-2012, 22:34
il motivo perchè i virus su mac non c'erano è perchè non li usava quasi nessuno, la scusa che è perchè è basato su unix non regge, rappresentava appena solo il 3% del mercato il Mac OS, ora che sta crescendo invece sta cominciando ad attirare l'attenzione degli hacker e non solo loro, già ci sono riusciti più volte, gli anni da favola penso dureranno ancora poco.
sgsgsfgsgsfgsg
20-04-2012, 07:31
il motivo perchè i virus su mac non c'erano è perchè non li usava quasi nessuno, la scusa che è perchè è basato su unix non regge, rappresentava appena solo il 3% del mercato il Mac OS, ora che sta crescendo invece sta cominciando ad attirare l'attenzione degli hacker e non solo loro, già ci sono riusciti più volte, gli anni da favola penso dureranno ancora poco.
Bè come dico sempre allora torna qua quando la situazione sarà capovolta così ci faremo un'idea più precisa se quello che dici è vangelo o meno.
Per ora non c'è la prova effettiva che se unix avesse il 90% del mercato ci sarebbero più virus altrimenti dovresti spiegare a tutti come mai i tablet (che ormai vengono usati come un computer mobile e sono costantemente attaccati alla rete)da android a IOS non sono colpiti così sistematicamente come windows?
Rendiamoci conto che senza antivirus windows poggia su un sistema che si chiama UAC dove c'è una stupidissima finestra con 2 bottoni:SI-NO.
Un click sbagliato(uno solo) e ti fotti l'intero sistema...
C'è anche da considerare che la Apple ha messo un antimalware che lavora in maniera silente e che viene aggiornato sistematicamente.
Qualcuno qua dentro dirà che potrebbe non bastare..bene ma finora se i migliori antivirus non sono riusciti a proteggere windows in tutti questi anni cosa diavolo mi può convincere a spendere soldi per installarne uno su MAC?
I bei discorsi tecnici(per carità validissimi) di chi qua dentro magari li vende a me non è che hanno convinto molto....
P.S
Un firewall è meno invasivo e se ben configurato non lascia passare nulla verso l'esterno.
Un trojan o malware qualcosa dovrà pur comunicare all'esterno prima o poi altrimenti quale sarebbe il suo scopo?
Rendiamoci conto che senza antivirus windows poggia su un sistema che si chiama UAC dove c'è una stupidissima finestra con 2 bottoni:SI-NO.
Un click sbagliato(uno solo) e ti fotti l'intero sistema...
E su *nix si può intercettare in maniera banalissima la password di root senza alcun tipo di problema anche da account limitato
C'è anche da considerare che la Apple ha messo un antimalware che lavora in maniera silente e che viene aggiornato sistematicamente.
Qualcuno qua dentro dirà che potrebbe non bastare..bene ma finora se i migliori antivirus non sono riusciti a proteggere windows in tutti questi anni cosa diavolo mi può convincere a spendere soldi per installarne uno su MAC?
Il fatto che se ce l'hai potresti essere protetto, se non ce l'hai sicuramente non lo sei
P.S
Un firewall è meno invasivo e se ben configurato non lascia passare nulla verso l'esterno.
Un trojan o malware qualcosa dovrà pur comunicare all'esterno prima o poi altrimenti quale sarebbe il suo scopo?
Non lascia passare niente verso l'esterno? Direi alquanto opinabile :D
"Che l'antivirus da solo non serva a un piffero direi che è alquanto opinabile come affermazione"
E' vero sono opinioni le mie, non il verbo.
Ti prego però di leggere tutti i miei post, avrei dovuto, con molta più cautela esprimermi dicendo: "per la maggior parte dei casi non serve a un piffero", ti prego di scusarmi.
La mia opinione intera che puoi desumere spalmata sopra più di un post è la seguente: 1)vista la poca attendibilità dei tester "indipendenti" e 2)visto che i più autorevoli esperti di sicurezze si sono dedicati ad altro che a testare antivirus, per non dover scendere ad un livello a loro poco consono, ovvero quello della rissa, oltretutto poco remunerativa,3) o gli antivirus te li testi tu, chiaramente senza la pretesa di coprire tutte le basi, ma è comunque un lavoraccio di qualche settimana, 4)visto che gli antivirus veramente tosti stanno sopra le dita di una mano sola (opinione mia, guarda di non equivocarmi, non intendo aprire flame sulle altrui preferenze) e qualche dito rischia pure di avanzare
"per la maggior parte dei casi non serve a un piffero", anche in questa maniera è opinabile :)
1) Perché poco attendibili? Quali sono le obiezioni da muovere alle procedure di testing documentate?
2) Come viene giustificata questa affermazione? Dove si trova scritto?
3) Ma non si ha l'esperienza per poter dare un giudizio obiettivo, è come se io mi mettessi a testare la bontà di un impianto elettrico. E che ne so? Mica sono un elettricista
4) Anche questo direi che è un giudizio gratuito senza una qualsiasi cosa che possa confermare tale affermazione
Parli di "euristico". Cosa intendi esattamente? Perché euristico non è una parola che si può utilizzare così senza un contesto, magari specifica meglio
Non prenderla male, ci mancherebbe. Si discute :)
In un precedente post ho detto che per me tutti avete ragione e confermo.
Credo che l'uso dell'antivirus vada contestualizzato.
Utile o no credo che dipenda da molti fattori.
Mio fratello, che posso considerare un power user, non usava antivirus, non scaricando mai da peer to peer e installado solo software ufficiali.
L'ha installato dopo aver preso un virus dal CD di una rivista. Mi pare fosse "Il Mio Computer". Quella che poi e' diventata "Giochi per il mio computer"
http://it.wikipedia.org/wiki/Giochi_per_il_mio_computer
Della serie "Usate il preservativo anche con vostra moglie!" :D
Da allora controlla tutto quello che installa anche se non ha comportamenti a rischio. :D
Dopo quello e' stato colpito solo dal worm blaster.
Quello che mi viene di raccomandare e' di non sottovalutare i virus.
Non bisognerebbe mai avere la presunzione di pensare che saremmo bravi ad individuarli.
Questo vale anche nella vita...
Au revoir!!!
C'è anche da considerare che la Apple ha messo un antimalware che lavora in maniera silente e che viene aggiornato sistematicamente.
Cioè Apple ha messo un antivirus direttamente nel suo OsX e questo significa che non serve nessun antivirus per OsX????
:D
Personalmente son dell'idea che senza antivirus sui può stare, i browser ormai ti segnalano le pagine che contengono link a siti.
Non è solo quello il vettore di infezioni e comunque e un servizio reattivo, non proattivo, senza considerare che è un servizio largamente incompleto
Per me non è una questione di rallentamente, gli Antivirus aggiungono complessità di cui faccio volentieri a meno
Questa è giustamente una scelta personale, così come chi decide di lanciarsi dal paracadute per la prima volta senza che nessuno glielo insegni o lo segua. Il problema è che, se va male con il paracadute, alla fine è una scelta della persona.
Chi decide di non utilizzare un antivirus è responsabile non solo di sé, ma dell'intera infrastruttura di Internet
adapting
20-04-2012, 11:11
In un precedente post ho detto che per me tutti avete ragione e confermo.
Credo che l'uso dell'antivirus vada contestualizzato.
Au revoir!!!
Esatto, mettere l'antivirus sempre e comunque è come quel consiglio di mettere il preservativo anche quando scopi con tua moglie :)
L'antivirus ha dei pro e dei contro, va valutato nel contesto con una giusta analisi costi/benefici.
Se sul pc ho sw protetto da backup esterno, il rischio è solo quello di dover fare un backup, più quello della divulgazione dei dati in mio possesso. Un attacco man-in-the-middle sul conto corrente probabilmente potrebbe costare più nello sviluppo sw che in quello che mi potrebbero prelevare. E gli IBAN sono rintracciabili e annullabili quindi non sarebbe nemmeno tanto semplice, non a caso tutti i pishing vanno su western union&co.
Discorso diverso per le aziende, che nemmeno hanno una security policy scritta ma spessono mettono questi inutili antivirus perchè si sentono come putt. e necessitano del preservativo :)
Non concordo, per le email ormai tutti i server hanno anche un servizio antivirus integrato.
L'unico problema può venire dalla navigazione e da quello che si scarica, in questo caso nel 99,9% dei casi basta stare attenti a dove si naviga ed a cosa si scarica; come è stato riportato le eccezioni ci sono, ma quante sono? vale la pena installare un antivirus per salvarsi da questi pochi casi? Personalmente ritengo di no.
Non concordo, per le email ormai tutti i server hanno anche un servizio antivirus integrato.
L'unico problema può venire dalla navigazione e da quello che si scarica, in questo caso nel 99,9% dei casi basta stare attenti a dove si naviga ed a cosa si scarica; come è stato riportato le eccezioni ci sono, ma quante sono? vale la pena installare un antivirus per salvarsi da questi pochi casi? Personalmente ritengo di no.
Come fai a dire che sono pochi casi?
Gabro_82
20-04-2012, 11:34
Non concordo, per le email ormai tutti i server hanno anche un servizio antivirus integrato.
L'unico problema può venire dalla navigazione e da quello che si scarica, in questo caso nel 99,9% dei casi basta stare attenti a dove si naviga ed a cosa si scarica; come è stato riportato le eccezioni ci sono, ma quante sono? vale la pena installare un antivirus per salvarsi da questi pochi casi? Personalmente ritengo di no.
Assolutamente no, ci sono worm che girano su internet anche se te lasci la
macchina senza utilizzare nessun tipo di applicazione o protocollo (Http, FTP,
ecc..) Basta solamente la macchina connessa ad internet e se windows non è
aggiornato sei fottuto.
non è fantascienza, blaster funzionava così!
Cmq nessuno ti obbliga a niente specialmente ad installare AV. ;)
adapting
20-04-2012, 11:38
Assolutamente no, ci sono worm che girano su internet anche se te lasci la
macchina senza utilizzare nessun tipo di applicazione o protocollo (Http, FTP,
ecc..) Basta solamente la macchina connessa ad internet e se windows non è
aggiornato sei fottuto.
non è fantascienza, blaster funzionava così!
Cmq nessuno ti obbliga a niente specialmente ad installare AV. ;)
Ai tempi di blaster non c'erano collegamenti adsl con NAT, router Wifi, firewall software e hardware. Oggi l'architettura si è evoluta e difficilmente i pc hanno un ip diretto a internet: generalmente hanno ip di nat non raggiungibile dai vari blaster. Quindi la risposta è sempre: dipende. Ciao
Se sul pc ho sw protetto da backup esterno, il rischio è solo quello di dover fare un backup, più quello della divulgazione dei dati in mio possesso
E ti pare poco. Più ovviamente quello di essere anche tu bacino di infezione per altri utenti. Più quello di contribuire anche tu ad essere un potenziale computer da utilizzare per attacchi DDoS verso altri obiettivi (con richieste di riscatto). Più una marea di altre controindicazioni.
Ecco perché ci sarebbe bisogno di una patente per l'utilizzo del computer, perché non è corretto utilizzare un servizio a disposizione di tutti senza che chi lo utilizzi se ne freghi minimamente di mantenerlo sano
Un attacco man-in-the-middle sul conto corrente probabilmente potrebbe costare più nello sviluppo sw che in quello che mi potrebbero prelevare. E gli IBAN sono rintracciabili e annullabili quindi non sarebbe nemmeno tanto semplice, non a caso tutti i pishing vanno su western union&co.
1 euro a 10.000 persone sono 10.000 euro guadagnati senza il minimo sforzo, in un batter d'occhio
Gabro_82
20-04-2012, 11:42
Ai tempi di blaster non c'erano collegamenti adsl con NAT, router Wifi, firewall software e hardware. Oggi l'architettura si è evoluta e difficilmente i pc hanno un ip diretto a internet: generalmente hanno ip di nat non raggiungibile dai vari blaster. Quindi la risposta è sempre: dipende. Ciao
Ti sbagli di grosso, ai tempi c'era la adsl e non c'entra niente il NAT.
La maggiorparte delle connessioni sono adsl a ip dinamico senza NAT. Stai facendo un pò di confusione.
Come fai a dire che sono pochi casi?
Vuoi dire che uno giornalmente, facendo normale navigazione tra i siti normale, niente di illegale tipo ricerca torrent per scaricare film o musica od altro, si imbatte in decine di casi? O sono stato sempre fortunato o non ho mai avuto problemi, eppure navigo parecchio, una rondine non fa primavera, ma affermare che un singolo utente si imbatta in decine di volte al giorno in minacce reali mi pare eccessivo. Che mi ricordi l'unica breccia alla sicurezza dei miei dati recente è stata quella del Playstation Network, e non riguarda sicuramente il mio PC :D
Assolutamente no, ci sono worm che girano su internet anche se te lasci la
macchina senza utilizzare nessun tipo di applicazione o protocollo (Http, FTP,
ecc..) Basta solamente la macchina connessa ad internet e se windows non è
aggiornato sei fottuto.
non è fantascienza, blaster funzionava così!
Cmq nessuno ti obbliga a niente specialmente ad installare AV. ;)
Qui la discussione è andata ampiamente OT, ho un mac, basta un firewall e gran parte dei worm che provano a bussare alla porta alla ricerca di servizi da attaccare non possono fare nulla, a meno che uno sulla macchina non lasci perennemente aperte le porte per servizi che non sta utilizzando, quello che non c'è non si può utilizzare.
adapting
20-04-2012, 11:49
E ti pare poco.
Ce li hanno già, hai dato un'occhiata ai termini di licenza di google e gmail?
Più ovviamente quello di essere anche tu bacino di infezione per altri utenti.
Piantiamola di fare questo terrorismo psicologico, manco fossimo appestati!!!! Adesso ci manca solo che devo fare l'analisi del sangue e mettere la mascherina e il preservativo prima di andare al supermercato!!!!!
Ecco perché ci sarebbe bisogno di una patente per l'utilizzo del computer,
Non ci sarà mai perchè altrimenti non ci sarebbe più base d'utenza, nè in ufficio nè home.
1 euro a 10.000 persone sono 10.000 euro guadagnati senza il minimo sforzo, in un batter d'occhio
A me il pishing non ha mai rubato un centesimo nè ho mai dovuto reinstallare a causa di virus. Gli unici che rubano sono coloro che ti vendono una protezione inutile propagandata con metodi terroristici.
Come diceva mjr? Coi soldi risparmiati in sei anni di antivirus ci compro la Xbox con Halo. Ecco dove finiscono i 10.000 euro.
adapting
20-04-2012, 11:51
Ti sbagli di grosso, ai tempi c'era la adsl e non c'entra niente il NAT.
La maggiorparte delle connessioni sono adsl a ip dinamico senza NAT. Stai facendo un pò di confusione.
L'ip dinamico generalmente ce l'ha il tuo modem/router adsl che fa nat per i pc connessi dietro di lui. Controlla l'ip del tuo pc...
Vuoi dire che uno giornalmente, facendo normale navigazione tra i siti normale, niente di illegale tipo ricerca torrent per scaricare film o musica od altro, si imbatte in decine di casi? O sono stato sempre fortunato o non ho mai avuto problemi, eppure navigo parecchio, una rondine non fa primavera, ma affermare che un singolo utente si imbatta in decine di volte al giorno in minacce reali mi pare eccessivo.
Ne basta uno per farti danni anche non temporanei
@eraser
Vero, ma a questo punto sta a ognuno valutare se il gioco vale la candela, no?
Personalmente ho i backup su Time Machine della macchina da ora fino a due anni fa, per quell'unico caso che mi può capitare non ritengo opportuno tenere su un sistema ipertrofico rispetto ai rischi che effettivamente corro.
Vuoi dire che uno giornalmente, facendo normale navigazione tra i siti normale, niente di illegale tipo ricerca torrent per scaricare film o musica od altro, si imbatte in decine di casi?
...
Si, conosci un sito chiamato hwupgrade.it :D
Per ben due volte ha servito malware attraverso un sito pubblictario che era stat violato
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37300788&postcount=30
Over a million web sites affected in mass SQL injection attack
http://www.zdnet.com/blog/security/over-a-million-web-sites-affected-in-mass-sql-injection-attack/9662
Ce li hanno già, hai dato un'occhiata ai termini di licenza di google e gmail?
Dici a me di fare terrorismo psicologico? E questo che è? Almeno il mio "terrorismo", come lo chiami tu, ha un senso
Piantiamola di fare questo terrorismo psicologico, manco fossimo appestati!!!! Adesso ci manca solo che devo fare l'analisi del sangue e mettere la mascherina e il preservativo prima di andare al supermercato!!!!!
È per questo lassismo generale che la società va a rotoli, e non solo in ambito informatico. È tutto terrorismo, non è mai vero niente, è vero solo quello che vedono i miei occhi
Non ci sarà mai perchè altrimenti non ci sarebbe più base d'utenza, nè in ufficio nè home.
Tu pensa la disinformazione di massa che c'è e quante persone rovinano un servizio utile e importante quale è internet
A me il pishing non ha mai rubato un centesimo nè ho mai dovuto reinstallare a causa di virus. Gli unici che rubano sono coloro che ti vendono una protezione inutile propagandata con metodi terroristici.
Non esclude che il tuo PC possa essere utilizzato per chiedere riscatti ad altre persone. Non esclude che a causa del tuo PC ci siano collassi sulle reti nazionali per via di richieste DNS continue da traffico di malware (altra cosa documentata).
Ma ovviamente tu non controllerai mai, e persone che utilizzano internet correttamente si troveranno l'ADSL in blackout a causa di persone come te che se ne fregano dei malware (vedi Telecom Italia, Dicembre di qualche anno fa)
Gabro_82
20-04-2012, 12:01
L'ip dinamico generalmente ce l'ha il tuo modem/router adsl che fa nat per i pc connessi dietro di lui. Controlla l'ip del tuo pc...
Non ci avevo pensato, per il discorso che facevo prima è valido il NAT. ;)
Se però sei già infetto in locale fà presto a propagarsi sia in LAN e passare dal Gateway.
@eraser
Vero, ma a questo punto sta a ognuno valutare se il gioco vale la candela, no?
Vero, ma non deve guardare solo il proprio orticello. Deve guardare anche la responsabilità che ha lui nei confronti di internet stesso
Si, conosci un sito chiamato hwupgrade.it :D
Per ben due volte ha servito malware attraverso un sito pubblictario che era stat violato
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37300788&postcount=30
Over a million web sites affected in mass SQL injection attack
http://www.zdnet.com/blog/security/over-a-million-web-sites-affected-in-mass-sql-injection-attack/9662
Lo so, ma quante volte è successo? che danni ha portato? Se uno aggiorna regolarmente il Browser od hanno uno zero day od il rischio è minimo.
Vero, ma non deve guardare solo il proprio orticello. Deve guardare anche la responsabilità che ha lui nei confronti di internet stesso
posso anche concordare, ma in questo caso può bastare una passate di antivirus regolare, con antimalware ecc, personalmente ritengo inutile avere tutto su H24.
posso anche concordare, ma in questo caso può bastare una passate di antivirus regolare, con antimalware ecc, personalmente ritengo inutile avere tutto su H24.
Quello che potresti intercettare all'avvio, nel momento in cui qualcosa viene eseguito, potrebbe essere più facile da bloccare che non l'infezione in corso d'opera.
In altre parole, quello che un antivirus in tempo reale potrebbe beccare, prima che infetti il sistema, uno scanner manuale potrebbe non individuarlo più
Ai tempi di blaster non c'erano collegamenti adsl con NAT, router Wifi, firewall software e hardware. Oggi l'architettura si è evoluta e difficilmente i pc hanno un ip diretto a internet: generalmente hanno ip di nat non raggiungibile dai vari blaster. Quindi la risposta è sempre: dipende. Ciao
HEHEHEHEH!!!!
Ai tempi di blaster io usavo l'ADSL da almeno 5 anni :D
Praticamente TUTTI i computer con XP/2000 in quel periodo che erano connessi permanentemente ad internet furono infettati,
ad eccezione di quelli che, come il mio :D , avevano installato lo ZONE ALARM FREE o avevano un "credo" qualsiasi altro firewall.
Au revoir!
P.S. In quel caso qualsiasi antivirus avrebbe fatto la sua figura di MERDA HAHAHAHAH :D come infatti accadde.
Quello che potresti intercettare all'avvio, nel momento in cui qualcosa viene eseguito, potrebbe essere più facile da bloccare che non l'infezione in corso d'opera.
In altre parole, quello che un antivirus in tempo reale potrebbe beccare, prima che infetti il sistema, uno scanner manuale potrebbe non individuarlo più
Se ho la macchina infettata una qualche firma del virus ci deve essere.
adapting
20-04-2012, 13:16
Dici a me di fare terrorismo psicologico?
Ultimo post, poi stacco.
Evidentemente sei giovane: da quel che ho letto credo tu abbia delle difficoltà di adattarti a questo mondo. Purtroppo non ce n'è un altro. Se lo riesci a cambiare meglio per tutti, ma nel farlo non farti guidare solo dalla tua stella del metaprogramma "via da...." (evitare il negativo) (via da utenti incapaci, via da pc infetti, via da infezioni etc.).
Costruisci anche qualcosa che vada "Verso a...." (creare il positivo) (verso una infrastruttura interentemente sicura anche se la usasse una scimmia, verso un pc sicuro, verso un sistema di comunicazione sicuro, etc.).
Perchè ben difficilmente gli esseri umani cambieranno molto: dovranno essere gli strumenti informatici a rendere molto sicuro l'uso di infrastrutture e prodotti da parte loro. Quello che fanno i medici, che non rimproverano certo i pazienti per essere infetti e potenzialmente infettivi.
It's how things work :)
Ciao
Se ho la macchina infettata una qualche firma del virus ci deve essere.
La fai troppo semplice, ci sono una marea di fattori da tenere in considerazione.
Ecco perché ci sono persone che fanno questo di lavoro, perché non ci si può immedesimare tutti esperti di sicurezza
Ultimo post, poi stacco.
Evidentemente sei giovane: da quel che ho letto credo tu abbia delle difficoltà di adattarti a questo mondo. Purtroppo non ce n'è un altro. Se lo riesci a cambiare meglio per tutti, ma nel farlo non farti guidare solo dalla tua stella del metaprogramma "via da...." (evitare il negativo) (via da utenti incapaci, via da pc infetti, via da infezioni etc.).
Costruisci anche qualcosa che vada "Verso a...." (creare il positivo) (verso una infrastruttura interentemente sicura anche se la usasse una scimmia, verso un pc sicuro, verso un sistema di comunicazione sicuro, etc.).
Perchè ben difficilmente gli esseri umani cambieranno molto: dovranno essere gli strumenti informatici a rendere molto sicuro l'uso di infrastrutture e prodotti da parte loro. Quello che fanno i medici, che non rimproverano certo i pazienti per essere infetti e potenzialmente infettivi.
It's how things work :)
Ciao
Il medico rimprovera il paziente per non aver seguito le norme basi dell'igiene.
Ragazzo mio, forse chi ha difficoltà ad adattarsi al mondo è qualcun altro qui dentro. E di sicuro con l'egoismo e il menefreghismo non si fa avanti. That's how things should be done ;)
La fai troppo semplice, ci sono una marea di fattori da tenere in considerazione.
Ecco perché ci sono persone che fanno questo di lavoro, perché non ci si può immedesimare tutti esperti di sicurezza
Secondo me invece te la fai troppo complicata :D
Ci saranno una marea di fattori, ma se c'è qualcosa sul computer c'è un sistema per rilevarlo, altrimenti saremmo pieni di macchine infette se fossero riusciti a trovare il modo di fare malware irrivelabile.
Secondo me invece te la fai troppo complicata :D
Ci saranno una marea di fattori, ma se c'è qualcosa sul computer c'è un sistema per rilevarlo, altrimenti saremmo pieni di macchine infette se fossero riusciti a trovare il modo di fare malware irrivelabile.
Non è irrilevabile, ma per quando i software se ne accorgono potrebbe essere troppo tardi e nel frattempo nuove tecnologie - di nuovo "irrilevabili" per le tecnologie attuali - potrebbero aver preso il loro posto.
Non è troppo complicato, è il mondo della sicurezza informatica e dei malware. Ed è per questo che non bisogna sottovalutarlo
Praticamente stai affermando che anche a casa devo avere un sistema di sicurezza Enterprise level, personalmente lo ritengo eccessivo, ritengo che nel 99.99% dei casi basti software aggiornato ed un po' di accortezza.
Chi vuole avere installato un antivirus lo fa, chi non lo vuole fare non lo fa, sto parlando di un computer casalingo, no azienda. Chiaro che non avere antivirus installato può essere un maggior rischio.
Riporto comunque la mia esperienza personale, a casa ci sono tre persone che usano il computer, io che ho qualche esperienza in materia e i miei due genitori che sanno a stento navigare. Qualche anno fa loro usavano un computer con su XP senza antivirus, io Vista senza antivirus. Certo con XP era un po' rischioso, ma non c'era nulla su quel PC e non hanno beccato nulla, né loro né io.
Ora usiamo tutti Win7, e qualche mese fa, dopo molti anni, direi più di 5, ho beccato un virus, credo che abbia sfruttato una falla in java, avevo centinaia di pagine internet aperte, sia firefox che IE. Il virus si è anche inserito fra i programmi in avvio automatico. Per la cronaca uso UAC al massimo livello. Mi sono accorto subito del virus e l'ho cancellato manualmente, se non erro era un trojan, ma prima di farlo ho fatto un controllo con VirusTotal, nessuno dei circa 40 SW lo rilevava come virus, dopo circa 1 mese tutti i principali SW lo rilevano come virus.
Cosa sarebbe accaduto se avessi avuto un SW di antivirus installato? Forse l'avrebbe rilevato con l'euristica o forse no.
Sinceramente mi sembra troppo poco per installare un antivirus, beccare una infezione dopo molti anni, e non essere considerata con tutta probabilità tale da tutti gli antivirus....
Confido nel fatto che i virus di oggi siano quanto più possibile trasparenti, e che non mi infastidiscano nel mio utilizzo quotidiano del computer. Periodicamente faccio un controllo di tutto il PC con live CD, per evitare di avere un computer zombie ed arrecare danno agli altri.
Cosa sarebbe accaduto se avessi avuto un SW di antivirus installato? Forse l'avrebbe rilevato con l'euristica o forse no.
Appunto :) Forse sì, forse no. Ma senza di sicuro è stato no
(IH)Patriota
21-04-2012, 21:48
Il solo fatto che siano nati antivirus basati sull' euristica è la chiara dimostrazione della fallibilità dei medesimi, quindi per qualcosa di nuovo, non ancora entrato nella black list e di conseguenza negli aggiornamenti avere o non avere l' antivirus è esattamente la stessa cosa.
L' euristica comincia a "far vedere i suoi effetti" solo quando la diffusione è anomala in determinato lasso di tempo, se sei uno dei primi della lista sarai anche uno dei primi a trovarti infettato, certo con l' antivirus portati forse salvare qualcun altro ma non i tuoi dati (che se permetti sono quelli che mi interessano maggiormente).
L' antivirus è un maledetto software e come tale ha i suoi problemi ed i suoi limiti, vuoi che sia l' aggiornamento, vuoi che sia l' ultimo plugin di phtoshop che te lo manda in crisi (vedi bitdefender con neatimeage giusto per fare 2 nomi) ma di certo non è certo o solo con l' antivirus che puoi dormire sonni tranquilli, certo è palese che in un sistema come Win preso di mira ormai da anni è sicuramente preferibile averlo che non averlo ma l' unica certezza per me si chiama backup, che ti salva dalla perdita dei tuoi dati ma purtroppo non dal furto di dati sensibili.
Pincopallo89
21-04-2012, 23:35
Il solo fatto che siano nati antivirus basati sull' euristica è la chiara dimostrazione della fallibilità dei medesimi, quindi per qualcosa di nuovo, non ancora entrato nella black list e di conseguenza negli aggiornamenti avere o non avere l' antivirus è esattamente la stessa cosa.
L' euristica comincia a "far vedere i suoi effetti" solo quando la diffusione è anomala in determinato lasso di tempo, se sei uno dei primi della lista sarai anche uno dei primi a trovarti infettato, certo con l' antivirus portati forse salvare qualcun altro ma non i tuoi dati (che se permetti sono quelli che mi interessano maggiormente).
L' antivirus è un maledetto software e come tale ha i suoi problemi ed i suoi limiti, vuoi che sia l' aggiornamento, vuoi che sia l' ultimo plugin di phtoshop che te lo manda in crisi (vedi bitdefender con neatimeage giusto per fare 2 nomi) ma di certo non è certo o solo con l' antivirus che puoi dormire sonni tranquilli, certo è palese che in un sistema come Win preso di mira ormai da anni è sicuramente preferibile averlo che non averlo ma l' unica certezza per me si chiama backup, che ti salva dalla perdita dei tuoi dati ma purtroppo non dal furto di dati sensibili.
cioè che vuol dire mandare in crisi ?
un AV può influire anche sul corretto funzionamento di un OS ?
Il solo fatto che siano nati antivirus basati sull' euristica è la chiara dimostrazione della fallibilità dei medesimi, quindi per qualcosa di nuovo, non ancora entrato nella black list e di conseguenza negli aggiornamenti avere o non avere l' antivirus è esattamente la stessa cosa.
Ma anche no
L' euristica comincia a "far vedere i suoi effetti" solo quando la diffusione è anomala in determinato lasso di tempo, se sei uno dei primi della lista sarai anche uno dei primi a trovarti infettato, certo con l' antivirus portati forse salvare qualcun altro ma non i tuoi dati (che se permetti sono quelli che mi interessano maggiormente).
Ma come si fa a ridurre il concetto di euristica, dietro la quale ci sono fior di ricercatori, con quattro parole e due concetti in croce? Ma quando la smetteremo di avere la presunzione di conoscere sempre qualsiasi cosa di tutto?
ma l' unica certezza per me si chiama backup, che ti salva dalla perdita dei tuoi dati ma purtroppo non dal furto di dati sensibili.
Di nuovo si pensa che l'unico problema sia il proprio orticello
cioè che vuol dire mandare in crisi ?
un AV può influire anche sul corretto funzionamento di un OS ?
Sì, se scritto molto male potrebbe
Appunto :) Forse sì, forse no. Ma senza di sicuro è stato no
Certo di sicuro "senza" è stato un no, ma "con" avrei dovuto sopportare numerosi falsi positivi e un rallentamento certo, anche se piccolo, del computer per cinque anni e più.
Io ho messo sulla bilancia le due cose ed ho fatto la mia scelta, ognuno fa la scelta che crede. Per la questione "pensare solo al proprio orticello", pensare egoisticamente è un male, ma se credo (magari, anzi sicuramente, sbagliando) che l'antivirus (installato sul mio computer) arrechi più danni\svantaggi di quanto beneficio possa apportare a me e agli altri io non lo installo.
Questo è solo un mio personale pensiero, non voglio convincere nessuno né tantomeno invogliare alcuno a non usare antivirus, chi si sente\ritiene che i vantaggi siano maggiori degli svantaggi lo installa chi, come me, ritiene il contrario non lo installa.
my 2cents :)
Pincopallo89
22-04-2012, 12:31
Sì, se scritto molto male potrebbe
puoi spiegarti meglio ? descrivermi un po' più dettagliatamente....
puoi spiegarti meglio ? descrivermi un po' più dettagliatamente....
come qualsiasi software che ha bisogno di girare nel kernel (vedi driver vari), anche un software antivirus - se scritto male - potrebbe causare crash del sistema.
Inoltre alcuni software antivirus potrebbero abusare nell'utilizzo di tecniche non ufficialmente documentate al fine di sviluppare tecniche di autodifesa. Più si entra nel campo del non documentato, più rischi possono esserci che il sistema diventi instabile se non sono programmate correttamente
(IH)Patriota
23-04-2012, 07:10
Ma anche no
Se l' euristica non serve per bloccare codice che ancora non è chiaro se sia malevolo in base alla diffusione in rete allora cos'è ?
E se gli antivirus erano perfetti così' com'erano perché NOD32 (che a memoria mi pare sia stato il primo ad implementarlo 8/9 ani fa) una mattina si è messa in pista con le tecniche euristiche ?
Ma come si fa a ridurre il concetto di euristica, dietro la quale ci sono fior di ricercatori, con quattro parole e due concetti in croce?
Ma quando la smetteremo di avere la presunzione di conoscere sempre qualsiasi cosa di tutto?
Bello filosofeggiare ma l' applicazione pratica dell' euristica negli antivirus serve (o dovrebbe servire) a dare un servizio pratico ed utile.
Mi spiace che tu te la prenda come una questione personale visto il tenore della risposta...
Di nuovo si pensa che l'unico problema sia il proprio orticello
Il mio orticello con i miei dati ed i miei files sono il principale motivo per cui posso pormi il problema di usare un software che mi protegga o attrezzarmi per un eventuale salvataggio dei dati.
Dovrei pensare di proteggermi per mettere al sicuro tutto il resto del mondo ? Un mondo dove il 90% si fa fottere da email di phishing e non capisce una mazza di computer, software, kernel, antivirus euristica ecc..ecc..
Se l' euristica non serve per bloccare codice che ancora non è chiaro se sia malevolo in base alla diffusione in rete allora cos'è ?
L'euristica non si basa ASSOLUTAMENTE sul concetto di diffusione in rete, quello può essere uno dei centinaia di fattori che vengono presi in considerazione durante un'analisi euristica di un determinato file.
quindi per qualcosa di nuovo, non ancora entrato nella black list e di conseguenza negli aggiornamenti avere o non avere l' antivirus è esattamente la stessa cosa
E cosa significa sta frase? Prima dici che l'euristica serve a individuare qualcosa di sconosciuto e poi dici che gli antivirus non servono a niente se qualcosa non è in blacklist?
E se gli antivirus erano perfetti così' com'erano perché NOD32 (che a memoria mi pare sia stato il primo ad implementarlo 8/9 ani fa) una mattina si è messa in pista con le tecniche euristiche ?
A memoria ricordi male. La ESET fu tra i primi a implementare un motore euristico di un certo livello, ma non fu di certo la prima a implementare una tecnologia euristica.
Che gli antivirus siano perfetti, di grazia, dove è stato scritto? No perché tra "l'antivirus è perfetto" e "non serve ad una mazza" ce ne corre in mezzo di strada eh.
Bello filosofeggiare ma l' applicazione pratica dell' euristica negli antivirus serve (o dovrebbe servire) a dare un servizio pratico ed utile.
Mi spiace che tu te la prenda come una questione personale visto il tenore della risposta...
Non si tratta di filosofeggiare. Hai voluto dare una spiegazione di come funzione l'euristica in tecnico e hai sbagliato. La prossima volta semplicemente dì che serve a individuare qualcosa di sconosciuto
Il mio orticello con i miei dati ed i miei files sono il principale motivo per cui posso pormi il problema di usare un software che mi protegga o attrezzarmi per un eventuale salvataggio dei dati.
Dovrei pensare di proteggermi per mettere al sicuro tutto il resto del mondo ? Un mondo dove il 90% si fa fottere da email di phishing e non capisce una mazza di computer, software, kernel, antivirus euristica ecc..ecc..
Si, dovresti farlo. Chiunque utilizza un servizio a disposizione di tutti dovrebbe pensare a non inquinarlo. Svolgere i propri compiti basterebbe, senza stare a guardare cosa fanno gli altri, altrimenti non ce ne se schioda più
(IH)Patriota
23-04-2012, 16:00
L'euristica non si basa ASSOLUTAMENTE sul concetto di diffusione in rete, quello può essere uno dei centinaia di fattori che vengono presi in considerazione durante un'analisi euristica di un determinato file.
E' chi è che ha affermato che l' euristica si basa ESCLUSIVAMENTE sul concetto di diffusione in rete ?
E cosa significa sta frase? Prima dici che l'euristica serve a individuare qualcosa di sconosciuto e poi dici che gli antivirus non servono a niente se qualcosa non è in blacklist?
Se al posto di clippare la frase la leggessi nella sua interezza senza cercare di fare manipolazioni tutto potrebbe essere più chiaro.
Ad ogni modo qualora fosse ancora poco comprensibile.
L' euristica nasce per proteggere una macchina nel periodo che va dalla nascita di un malware a quando questo viene chiaramente definito ed incluso, con un aggiornamento dell' antivirus, per me chiara dimostrazione che un antivirus che non contempli l' euristica rischia di essere potenzialmente inutile.
A memoria ricordi male. La ESET fu tra i primi a implementare un motore euristico di un certo livello, ma non fu di certo la prima a implementare una tecnologia euristica.
Invece a quanto pare ricordo bene, di sapere chi si alzato alla mattina con l' idea dell' euristica mi interessa poco, mi ricordo bene invece (perché lo comprai al tempo) di chi fosse il primo a dare un servizio orientato in quel senso ;).
Che gli antivirus siano perfetti, di grazia, dove è stato scritto? No perché tra "l'antivirus è perfetto" e "non serve ad una mazza" ce ne corre in mezzo di strada eh.
Guarda che non mi pare di aver mai scritto ne che non servono ad una mazza ne tantomeno che siano perfetti ;).
Non si tratta di filosofeggiare. Hai voluto dare una spiegazione di come funzione l'euristica in tecnico e hai sbagliato. La prossima volta semplicemente dì che serve a individuare qualcosa di sconosciuto
Due righe sopra mi hai scritto invece che ho ridotto l' euristica a "quattro parole e due concetti in croce" adesso ne avrei dato una spiegazione tecnica, deciditi !
O perlomeno, visto che dai adito di saperne parecchio più della gente che scrive qui , al posto di "cazziare" utenti un post si ed un po' no spiegaci qualcosa in più così' (magari sui parametri principali dell' algoritmo di euristica) così' rendiamo la discussione un po' meno da checche isteriche ;).
Si, dovresti farlo. Chiunque utilizza un servizio a disposizione di tutti dovrebbe pensare a non inquinarlo. Svolgere i propri compiti basterebbe, senza stare a guardare cosa fanno gli altri, altrimenti non ce ne se schioda più
L' antivirus su PC l' ho sempre usato ed in 25 anni non ho mai avuto problemi di virus o malware (un po' di culo di certo ha aiutato), il problema pero' me lo pongo per la mia sicurezza e per quella dei miei dati (come ho già avuto modo di chiarire) non certo per rendere quella fogna della rete un po' più sicuro solo perché no lo sarà mai.. e questo a prescindere dal mio "atteggiamento".
E' chi è che ha affermato che l' euristica si basa ESCLUSIVAMENTE sul concetto di diffusione in rete ?
Direi che l'hai lasciato palesemente intendere:
L' euristica comincia a "far vedere i suoi effetti" solo quando la diffusione è anomala in determinato lasso di tempo, se sei uno dei primi della lista sarai anche uno dei primi a trovarti infettato, certo con l' antivirus portati forse salvare qualcun altro ma non i tuoi dati (che se permetti sono quelli che mi interessano maggiormente).
E comunque: totalmente falso, e dimostra che non conosci come funziona una tecnologia euristica
Se al posto di clippare la frase la leggessi nella sua interezza senza cercare di fare manipolazioni tutto potrebbe essere più chiaro.
Il solo fatto che siano nati antivirus basati sull' euristica è la chiara dimostrazione della fallibilità dei medesimi, quindi per qualcosa di nuovo, non ancora entrato nella black list e di conseguenza negli aggiornamenti avere o non avere l' antivirus è esattamente la stessa cosa.
Ti sembra chiara come frase? Mi sembra di no, o perlomeno sintatticamente è formulata male
Ad ogni modo qualora fosse ancora poco comprensibile.
L' euristica nasce per proteggere una macchina nel periodo che va dalla nascita di un malware a quando questo viene chiaramente definito ed incluso, con un aggiornamento dell' antivirus, per me chiara dimostrazione che un antivirus che non contempli l' euristica rischia di essere potenzialmente inutile.
E non vedo che senso abbia dire una cosa del genere visto che tutti gli antivirus sono dotati di euristica
Invece a quanto pare ricordo bene, di sapere chi si alzato alla mattina con l' idea dell' euristica mi interessa poco, mi ricordo bene invece (perché lo comprai al tempo) di chi fosse il primo a dare un servizio orientato in quel senso ;)
No, non fu il primo a dare un servizio orientato in quel senso. Sviluppò una buona tecnologia, tutto qui
Guarda che non mi pare di aver mai scritto ne che non servono ad una mazza ne tantomeno che siano perfetti ;).
Il solo fatto che siano nati antivirus basati sull' euristica è la chiara dimostrazione della fallibilità dei medesimi, quindi per qualcosa di nuovo, non ancora entrato nella black list e di conseguenza negli aggiornamenti avere o non avere l' antivirus è esattamente la stessa cosa.
Qui neanche rispondo
O perlomeno, visto che dai adito di saperne parecchio più della gente che scrive qui , al posto di "cazziare" utenti un post si ed un po' no spiegaci qualcosa in più così' (magari sui parametri principali dell' algoritmo di euristica) così' rendiamo la discussione un po' meno da checche isteriche ;).
Nessun problema, cosa vuoi sapere esattamente?
L' antivirus su PC l' ho sempre usato ed in 25 anni non ho mai avuto problemi di virus o malware (un po' di culo di certo ha aiutato), il problema pero' me lo pongo per la mia sicurezza e per quella dei miei dati (come ho già avuto modo di chiarire) non certo per rendere quella fogna della rete un po' più sicuro solo perché no lo sarà mai.. e questo a prescindere dal mio "atteggiamento".
Questo non è il comportamento maturo che ognuno di noi dovrebbe avere, ecco perché la definisci "fogna della rete", proprio perché manca questo buon senso
era marketing con windows, ora windows s'è messo a posto (e gli utenti di windows "forse" hanno imparato qualcosa), mentre gli utenti mac non sono ancora scesi dal pero...
Grazie Khronos del complimento :D è da non molto che sono anche utente mac e devo già sentire ste cose :mbe: sinceramente non mi sento sul pero :p
Resta il fatto che qualcosa del genere comincia a girare anche per Mac, ma nei rari casi che conosco basta un semplice intervento dal terminale e si risolve. Magari con Windows fosse così semplice la rimozione :D
Per il resto tutto è in continua evoluzione, era prevedibile che Mac non rimanesse in eterno immune da certe minacce. Per ora però, siamo ancora su livelli notevolmente diversi.
Per cui nel tempo i brevetti restano in mano ai big, non la capacità di chi li ha creati. Dunque perfettamente inutili, esattamente come inutile è fregarsi i migliori gli uni con gli altri, quando invece quel che importa è l'amalgama del gioco di squadra
Perfettamente inutili? :confused:
Hai fatto un post carino, molto fantasioso e poi lo concludi in questa maniera così ampiamente superficiale? :confused:
Fra le altre mie attività in IT mi sono dedicato proprio alla valutazione di infezioni e di protezioni, simulando le cattive abitudini di end-user NOTI, ovvero dei quali mi erano note le abitudini, ed avevo la possibilità, ai tempi, di simulare in scala ridotta, i loro sistemi aziendali. Insomma potevo avvalermi di un intero piccolo laboratorio.
Non ero dunque un elettricista ma un vero tester SUL CAMPO, senza dunque la pretesa di entrare in concorrenza con gli "inattendibili".
Qualunque dato PUBBLICO può essere manipolato. Di un laboratorio e del trattamento dei dati sui quali poi condurre la discussione, non è MAI dato di sapere fino in fondo la correttezza statistica e metodologica. A titolo di esempio: quanto è stato incluso od escluso dai test, conoscendo già A PRIORI i punti deboli e quelli forti del tuo sponsor, palese od occulto che sia. Per altri versi al giochetto si sono sempre dedicate, in altro mercato e con altri parametri da tenere sotto controllo, le case farmaceutiche.
I miei giudizi sugli antivirus, guarda caso, alla fine coincidevano con quelli degli inattendibili, con una piccola differenza: riuscivo a mettere in luce quei comportamenti degli antivirus, che poco significativi rispetto ad una statistica dei tester, erano fortemente penalizzanti per il tipo di impiego al quale avrei poi dovuto adibirli.
Discuto sempre volentieri con le persone civili. Non è la diversità di opinioni a spaventarmi. Purtroppo questa non è la sede in cui scendere nei particolari per documentare le proprie opinioni.
Troppo spesso sono di una natura che potrebbe essere ancora più pesantemente opinabile delle opinioni stesse. Non posso chiamare in causa tizio caio o sempronio affermando il tuo virus è un colabrodo, oppure non è amministrabile centralmente, oppure ancora, le tue procedure di installazione funzionano quando ne hanno voglia loro.
Come tester dunque sai rispondere alle seguenti domande:
1) In che modo cataloghi codice nocivo affinché possa essere utilizzato correttamente come strumento di test?
2) Come verifichi che un malware sia veramente un malware?
3) Come verifichi che un malware sia corrotto o meno?
Chiunque voglia poter giudicare l'efficacia di un software antivirus su campo deve almeno saper rispondere a queste tre semplici domande.
E scusate, qui mi sembra che sia un gioco a chi mostra il proprio lavoro agli altri, quasi fosse la carta da giocare per vincere in supremazia sugli altri. Chi lavora nella sicurezza IT, chi fa il tester di professione.
Preferivo rimanere su tematiche di natura prettamente tecnica, che sarebbe molto più proficua come cosa, ma a questo punto devo dire che lavoro da oltre sette anni per multinazionali della sicurezza informatica, occupandomi dello sviluppo di tecnologie euristiche e motori di scansione antivirus/antirootkit
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.