PDA

View Full Version : Consiglio su dispositivi per realizzare un impianto domestico


s1m0n3-83
17-04-2012, 14:19
Salve a tutti,
non so se sia la sezione giusta, in caso contrario non esitate ad avvisarmi...
Vorrei realizzare una rete domestica come in figura. Chi mi aiuta a capire quali dispositivi mi servono? Considerate che le linee azzurre sono connessioni lan, mentre quelle arancioni sono wireless. Purtroppo, per vari motivi, sono "costretto" ad utilizzare necessariamente connessioni lan e/o wifi esattamente come disegnato in figura.
http://img259.imageshack.us/img259/1945/strutturarete.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/259/strutturarete.jpg/)



Grazie in anticipo per le risposte

Dumah Brazorf
17-04-2012, 16:55
L'importante è che tra un piano e l'altro la connessione sia via cavo.
Dovrebbero essere sufficienti dei normali router wifi (non adsl), meglio se con porte lan gigabit. Visto che hai un buon numero di apparecchi collegati via cavo (è cosa buona e giusta) ti conviene assicurarti di comprare dei router a cui può essere disattivata la parte router così da poter sfruttare anche la porta WAN. Così però andresti ad occupare tutte le porte lan disponibili considerando dei normali router con 4porte lan.
In alternativa dovresti optare per due access point e due switch ethernet gigabit a 8porte, è la soluzione un po' più dispendiosa, con qualche cavo in più e anche che consuma leggermente di più ma sarebbe più facilmente espandibile.

s1m0n3-83
18-04-2012, 10:38
Ciao Dumah Brazorf, grazie per avermi risposto. In realtà vorrei proprio passare un cavo tra i piani in modo da avere una connessione più stabile, quindi mi basterebbero 2 router? Per quanto riguarda l'espandibilità, penso, anzi sono sicuro, di non aumentare assolutamente il numero di dispositivi collegati in rete tramite cavo... Avevo visto in questo stesso forum delle recensioni piuttosto positive riguardo al TP-LINK TL-WR1043ND. Hai qualche consiglio in merito?
Per il cavo basta un cat 5e oppure altro?


Disabilitando la funzione di routing poi riesco in qualche modo ad accedere al nas attraverso i dispositivi presenti al secondo piano oppure risulta invisibile al livello superiore?

Grazie ancora

Ginopilot
18-04-2012, 10:45
Di router te ne servirebbe solo uno, quello per il collegamento a internet. Gli altri possono essere switch e accesspoint o un apparato che integri le due cose.
Valuta se il segnale wifi di un piano arriva anche all'altro, cosi' potresti prendere due switch ed un solo ap, oppure uno switch ed un ap con switch integrato con porte a sufficienza.
Per il cavo, cat5e piu' che sufficiente, se vuoi qualcosa di meglio, cat6.
Se riesci a cablare tutto con un solo switch e' meglio, ma dovresti portare il cavo del router dal terzo al primo piano e passare altri due cavi per i due pc al secondo.

s1m0n3-83
18-04-2012, 11:07
La connessione ADSL mi arriverebbe direttamente su cavo RJ45 in quanto proveniente da una soluzione wireless (digital divide...). Quindi secondo te basta uno switch ap per i 2 dispositivi intermedi? Se si, è possibile eliminare il cavo lan tra gli stessi? Ne conosci qualcuno in particolare?

Il Bruco
18-04-2012, 11:14
Salve a tutti,
non so se sia la sezione giusta, in caso contrario non esitate ad avvisarmi...
Vorrei realizzare una rete domestica come in figura. Chi mi aiuta a capire quali dispositivi mi servono? Considerate che le linee azzurre sono connessioni lan, mentre quelle arancioni sono wireless. Purtroppo, per vari motivi, sono "costretto" ad utilizzare necessariamente connessioni lan e/o wifi esattamente come disegnato in figura.
http://img259.imageshack.us/img259/1945/strutturarete.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/259/strutturarete.jpg/)



Grazie in anticipo per le risposte

Al 2° Piano basta il TP-Link TL-WR1043ND come da te proposto
Al Piano terra avendo bisogno di 4 prese LAN per le risorse e 1 presa LAN per collegarsi alla rete LAN del 2° piano, opterei per uno switch Gbps a 8 porte (TP-Link TL-SG1008) più un AP (TP-Link TL-WA901ND ) configurato in Routing con il Router del 2° piano

Così facendo avresti una rete con la stessa NAT ad 1 Gbps e una WiFi a 300 Mbps con la possibilità di aggiungere in LAN altre 2 risorse al pianoterra e 1 risorsa al 2° piano

Per il cavo basta tranquillamente, se ben realizzato, un Cat 5e UTP

Ginopilot
18-04-2012, 11:19
Non ho capito cosa intendi. Il cavo rj45 uscira' da un apparato, probabilmente un router. Se e' gia' nattato, non hai bisogno di altro che di switch e access point.
"il cavo lan tra gli stessi" cosa sarebbe?

stepvr
18-04-2012, 11:26
Che fiducia nel WiSP! Personalmente un bel gateway con le mie politiche di sicurezza, non lo farei certo mancare.

Ginopilot
18-04-2012, 11:30
Certo, se vuole puo' aggiungere quello che vuole tra il router dell'isp e la sua lan, ma puo' farlo anche in un momento successivo.

Il Bruco
18-04-2012, 11:31
Non ho capito cosa intendi. Il cavo rj45 uscira' da un apparato, probabilmente un router. Se e' gia' nattato, non hai bisogno di altro che di switch e access point.
"il cavo lan tra gli stessi" cosa sarebbe?

:confused: :confused: :confused: :confused:

Ginopilot
18-04-2012, 11:37
dicevo a simone, mentre scrivevo hai postato tu.

s1m0n3-83
18-04-2012, 11:39
Non ho capito cosa intendi. Il cavo rj45 uscira' da un apparato, probabilmente un router. Se e' gia' nattato, non hai bisogno di altro che di switch e access point.
"il cavo lan tra gli stessi" cosa sarebbe?

Scusa mi sono spiegato male...
Ovviamente il cavo esce da un modem.
Per "il cavo lan tra gli stessi" volevo intendere che tra i 2 dispositivi posti al secondo piano e al piano terra non è necessario un cavo, ovvero è possibile utilizzare solo gli AP.

s1m0n3-83
18-04-2012, 11:42
Al 2° Piano basta il TP-Link TL-WR1043ND come da te proposto
Al Piano terra avendo bisogno di 4 prese LAN per le risorse e 1 presa LAN per collegarsi alla rete LAN del 2° piano, opterei per uno switch Gbps a 8 porte (TP-Link TL-SG1008) più un AP (TP-Link TL-WA901ND ) configurato in Routing con il Router del 2° piano

Così facendo avresti una rete con la stessa NAT ad 1 Gbps e una WiFi a 300 Mbps con la possibilità di aggiungere in LAN altre 2 risorse al pianoterra e 1 risorsa al 2° piano

Per il cavo basta tranquillamente, se ben realizzato, un Cat 5e UTP

Attualmente mi sembra la soluzione più idonea al mio caso...
Ultima domanda: è possibile poi accedere al NAS anche attraverso internet? Come disco remoto ad esempio?
Scusate ma sono alle prime armi con la gestione delle reti...

Il Bruco
18-04-2012, 11:52
1) La tua connessione usufruisce di un IP Pubblico dedicato?
2) Il NAS può essere configurato come Server FTP?
3) Il NAS può attivare il servizio DynDNS?

s1m0n3-83
18-04-2012, 12:02
1) La tua connessione usufruisce di un IP Pubblico dedicato?
2) Il NAS può essere configurato come Server FTP?
3) Il NAS può attivare il servizio DynDNS?

La connessione dovrebbe avere un indirizzo ip statico.
Il NAS è uno STORA Netgear: non conosco dettagliatamente tutte le funzionalità, controllando in rete ho visto che prevede l'utilizzo come server ftp, ma non ho trovato nulla a riguardo del dyndns...

Tra l'altro credo che sia fattibile, in quanto attraverso il sito mystora è possibile accedere al NAS se correttamente configurato e connesso ad internet...(attualmente non è connesso ad internet)
Scusate, mi sa che ho fatto una domanda inutile...(come tante altre sopra...)

Il Bruco
18-04-2012, 12:10
La connessione dovrebbe avere un indirizzo ip statico

Come IP Statico non intendo quello che ti assegna il tuo ISP per il collegamento della tua rete LAN, ma l'IP pubblico che l'ISP ti assegna in Internet che puoi vedere da QUI (http://www.mio-ip.it/)

Accesso remoto
È possibile accedere ai dati archiviati sul server Stora da Internet utilizzando un qualsiasi browser Web. L'utente può quindi accedere ai dati personali archiviati a casa semplicemente utilizzando un notebook con connettività di rete wireless e accedendo a Internet. Per accedere in remoto all'unità Stora, aprire il browser e immettere http://www.mystora.com nella barra degli indirizzi.
Per accedere in remoto all'unità Stora:
1. Visitare il sito Web http://www.mystora.com e accedere all'unità Stora in uso.
a.Immettere il nome Stora creato durante l'installazione del dispositivo.
b. Immettere il nome utente creato durante l'installazione.
c. Immettere la password creata durante l'installazione.
2. Fare clic su Sign In (Accedi).

I file possono essere condivisi e caricati mediante l'interfaccia con funzione di selezione e trascinamento. Tuttavia è possibile condividere su Internet solo specifiche cartelle predefinite. L'abbonamento Premium consente di accedere a funzioni di accesso remoto avanzate, incluse cartelle e autorizzazioni avanzate.

s1m0n3-83
18-04-2012, 13:07
La connessione dovrebbe avere un indirizzo ip statico

Come IP Statico non intendo quello che ti assegna il tuo ISP per il collegamento della tua rete LAN, ma l'IP pubblico che l'ISP ti assegna in Internet che puoi vedere da QUI (http://www.mio-ip.it/)


Si hai perfettamente ragione...

Credo di aver risolto tutti i miei dubbi, grazie a tutti per avermi aiutato.
Appena possibile realizzerò la mia piccola rete.
Un'ultima domanda, che mi consigliate di acquistare? i tp-link come sono? oppure meglio linksys o netgear?
Ho provato un router linksys e mi son trovato benissimo, discorso assolutamente differente per quanto riguarda d-link...

Ginopilot
18-04-2012, 15:37
Scusa mi sono spiegato male...
Ovviamente il cavo esce da un modem.
Per "il cavo lan tra gli stessi" volevo intendere che tra i 2 dispositivi posti al secondo piano e al piano terra non è necessario un cavo, ovvero è possibile utilizzare solo gli AP.

Esce da un modem o da un router? Se e' un modem ethernet avrai bisogno di un router. Se invece e' un router, ti bastano, come dicevo, switch e ap.
Il problema dei due piani e' che hai su entrambi dispositivi che vuoi collegare con cavo. Quindi o metti due switch collegati tra loro, oppure uno solo e poi passi i cavi necessari ai vari piani. Per l'ap invece dipende se riesci a gestire tutto con uno solo, altrimenti tocca prenderne due.
Visto che cmq un ap con le sue porte non ti basterebbe, tanto vale mettere al piano piu' affollato uno switch e all'altro un ap ad esso collegato. Se poi non e' sufficiente, prenderai un altro ap da mettere allo stesso piano dello switch.

Il Bruco
18-04-2012, 21:07
Esce da un modem o da un router? Se e' un modem ethernet avrai bisogno di un router. Se invece e' un router, ti bastano, come dicevo, switch e ap.
Il problema dei due piani e' che hai su entrambi dispositivi che vuoi collegare con cavo. Quindi o metti due switch collegati tra loro, oppure uno solo e poi passi i cavi necessari ai vari piani. Per l'ap invece dipende se riesci a gestire tutto con uno solo, altrimenti tocca prenderne due.
Visto che cmq un ap con le sue porte non ti basterebbe, tanto vale mettere al piano piu' affollato uno switch e all'altro un ap ad esso collegato. Se poi non e' sufficiente, prenderai un altro ap da mettere allo stesso piano dello switch.

La connessione ADSL mi arriverebbe direttamente su cavo RJ45 in quanto proveniente da una soluzione wireless (digital divide...).

Sicuramente avrà a dispozione un solo IP con valori statici, come fanno la quasi totalità dei WISP (Wireless Internet Service Provider), per cui dovrà condividere la connessione utilizzando un Router BroadBand.

Ginopilot
19-04-2012, 09:05
bisognerebbe vedere a cosa e' attaccato quel cavo rj45.