PDA

View Full Version : Niente più chipset nel futuro delle CPU Intel


Redazione di Hardware Upg
17-04-2012, 14:13
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/niente-piu-chipset-nel-futuro-delle-cpu-intel_41713.html

A partire dal 2015, con le architetture Broadwell, Intel integrerà il chipset all'interno delle CPU con un approccio multi chip module

Click sul link per visualizzare la notizia.

Pozhar
17-04-2012, 14:29
Ottima cosa. ma personalmente ho sempre più il presentimento che prima o poi i processori saranno saldati alla scheda madre e non realizzeranno versioni retail acquistabili. Pertanto se la piattaforma diventa obsoleta, non si ha più la possibilità di aggiornarla (cpu, ram etc.), ma bisognerà sostituirla integralmente con una nuova.

Pincopallo89
17-04-2012, 14:33
Non può ci sono troppi produttori in giro, inoltre sono troppo differenti fra loro, a livello di circuitiera, slot, connessioni e controllers integrati, più altre dotazioni, stesso discorso valido per le Ram.

al massimo costeranno meno le mobo senza chipset.

CrapaDiLegno
17-04-2012, 14:41
Più si va avanti, più si torna alle origini...

Micene.1
17-04-2012, 14:42
molto bene

ShinjiIkari
17-04-2012, 14:44
Meglio così, più cose integrano nella CPU più aumenta l'affidabilità e la durata nel tempo.
% di rottura schede madri in 5 anni: 33%
% di rottura cpu intel in 5 anni: 0%

Numeri a caso, ma grosso modo, lavorando come tecnico ho visto che le cose stanno così. Non ho mai visto un processore Intel rotto, se non i primi Pentium II o Pentium III con L2 esterna.

shellx
17-04-2012, 15:09
Non credo proprio che le cpu verranno saldate sulle mobo. I produttori di schede madri lo troveranno sempre il modo di differenziare le loro proposte.
Del resto anche allo stato attuale, il chispet (pch) gestisce l'I/O, tolto questo tutto il resto della qualita sull'overclocking, tweaking, ecc ecc è grazie al reparto di alimentazione, mosfet, VRM, e quant'altro.
Senza contare che poi ci sarannocomunque i produttori che ti proporanno (ancche se il chipset non c'è piu) modelli con dei chip dissipati che avranno una qualche tecnologia (features) aggiuntiva rispetto gli altribmodelli che ti occare di piu o ti gestisce meglio una determinata cosa.
Figuriamoci se adesso le case dimobo falliranno, o peggio ancora nn faranno piu mobo, il marketing lo troveranno sempre per tirar fuori diversi modelli e scelte per i consumer.

recoil
17-04-2012, 15:20
Ottima cosa. ma personalmente ho sempre più il presentimento che prima o poi i processori saranno saldati alla scheda madre e non realizzeranno versioni retail acquistabili. Pertanto se la piattaforma diventa obsoleta, non si ha più la possibilità di aggiornarla (cpu, ram etc.), ma bisognerà sostituirla integralmente con una nuova.

nei laptop penso che si stia andando in questa direzione
nei sistemi desktop credo siamo lontani ed e' meglio che rimanga la distinzione

Tedturb0
17-04-2012, 15:48
ormai toglieranno pure gli slot pci/pci express, e i PC diventeranno degli xbox

Enderedge
17-04-2012, 15:54
Si potrebbe dire che INTEL "torna" ad APPLE ...
In fin dei conti in un APPLE (escluso il MAC PRO) gli interventi di ampliamenti sono molto limitati .. ram e/o HD ... e questo è un vantaggio (per chi produce ofc) perché sei obbligato a cambiare macchina se la vuoi di maggior potenza (APPLE intendo).
Comunque l'integrazione e/o la miniaturizzazione dei componenti è una costante del mondo dell'elettronica in generale ... basta pensare e/o andarsi a vedere come erano 20 anni fa sia i computer sia ogni e qualsiasi apparecchi elettronico.
Peraltro non mi dispiacerebbe avere un computer dentro l'orologio con una potenza di un CRAY interfacciabile in wireless con qualsiasi dispositivo capace di riprodurre le immagini, che siano un paio di occhiali o il "monitor" a parete ... ovunque sia, a comandi "vocali":-) (vabbè ho visto di recente ancora Star Trek)

blackshard
17-04-2012, 16:19
Più si va avanti, più si torna alle origini...

Ottima osservazione.
La storia è un anello, prima o poi si ripete.

mauriziofa
17-04-2012, 16:40
Infatti non pensate ai pc di oggi ed alle odierne schede madri con il processore senza chipset. Il mondo dei pc si sta evolvendo, si va verso i soc, system on a chip, e per fare concorrenza ad arm bisogna che Intel decida di sacrificare la vecchia concezione di pc verso i "nuovi pc" che avranno schermi con risoluzioni ultra elevatissime, useranno Windows con Metro e non come lo conosciamo oggi e quindi non permettaranno più quella libertà che abbiamo oggi sia nel software sia nell'hardware, si va verso sistemi più chiavi in mano accendi e vai di oggi.

Ho letto un commento che diceva "non possono eliminare le schede madri con tutti i produttori che ci sono dietro" ebbene OGGI è così ma le parole del ceo di Nvidia 1 mese fa che diceva di aver sviluppato la nuova architettura grafica non solo per pc ma per poterla portare anche su tablet, integrarla in arm ecc mi fa capire che LENTAMENTE(non è che domani mattina cambia tutto) cambieranno il mercato pc come lo conosciamo e quindi anche i suddetti produttori invece di venderti la scheda madre ti venderanno l all in one touch con già dentro il nuovo soc intel.

Lo so che è dura da accettare ma si sta andando verso quello... e 3 anni sono un buon periodo per arrivarci.

shellx
17-04-2012, 17:03
Infatti non pensate ai pc di oggi ed alle odierne schede madri con il processore senza chipset. Il mondo dei pc si sta evolvendo, si va verso i soc, system on a chip, e per fare concorrenza ad arm bisogna che Intel decida di sacrificare la vecchia concezione di pc verso i "nuovi pc" che avranno schermi con risoluzioni ultra elevatissime, useranno Windows con Metro e non come lo conosciamo oggi e quindi non permettaranno più quella libertà che abbiamo oggi sia nel software sia nell'hardware, si va verso sistemi più chiavi in mano accendi e vai di oggi.

Ho letto un commento che diceva "non possono eliminare le schede madri con tutti i produttori che ci sono dietro" ebbene OGGI è così ma le parole del ceo di Nvidia 1 mese fa che diceva di aver sviluppato la nuova architettura grafica non solo per pc ma per poterla portare anche su tablet, integrarla in arm ecc mi fa capire che LENTAMENTE(non è che domani mattina cambia tutto) cambieranno il mercato pc come lo conosciamo e quindi anche i suddetti produttori invece di venderti la scheda madre ti venderanno l all in one touch con già dentro il nuovo soc intel.

Lo so che è dura da accettare ma si sta andando verso quello... e 3 anni sono un buon periodo per arrivarci.

Praticamente stai dicendo che fra 3 anni, non ci sarà piu la liberta di sceglierti l'hardware che vuoi e assemblartelo (modello e marca mobo, cpu, psu, scheda video,hdd ecc ecc). Maiproduttori di mobo (msi, gigabyte,asus), non faranno piu mobo e ti vendono i pc gia assemblati all in one ?

Uhm.. questa cosa esistegia da adesso, e appartiene ad un segmento diverso del mercato.
Secondo me si sta troppo esagerando, perchè non si potrebbe immaginare la mobo senza chispet ?
Semplicemente l'integrazione dell'pch è piu orientato per le soluzioni mobile, di conseguenza viene applicato anche ai desktop.
Ma questo non significa che con le architetture del 2014 in avanti, non potremmo assemblarci i pc come oggi, sceglierci la mobo ecc ecc (aldila se questa è con o senza chipset).
Ripeto la qualita della mobo nelle sue caratteristiche (oc, features, ecc ecc) non è data certamente da chipset.
La cosa che piu invece mia fa pensare, quando i chispet noncis aranno piu sulle mobo, i produttori di mobo che nomi di mercato gli assegnano ?
Es: oggi le mobo prendono il nome del chispet (es: Asrock Z77blablabla, o Z75), in futuro dovrebbero inventarsi qualcosa che li differenzia dagli altri modelli di mobo, visto che non c'è piu il riferimento chipset.
Non so nemmeno se integrando il pch nella cpu, intel decida di assegnare un nome a questo e continuare comunque una forma di nomenclatura di serie.
Non lo so.. cosa accadra, ma dubito che le mobo spariscono. Anche perchè ragazzi se tolgono questa possibilita per me l'informatica inizia a non piacermi piu. Le cose compatte stile tablet, o pc all in one, alla apple non mi sono mai piaciuti. Non è ne ho nemmeno uno infatti (ho tutto hardware che assemblo io, per passione).

Per come la vedo io, le mobo ci saranno ma avranno un layout diverso. Senza chipset, piu ordinato, e poi ci saranno sempre i modelli di punta super cazzuti, che ti mettono features e chip aggiuntivi per la gestione migliore o particolare di qualche componente nella cpu,giusto per fartela pagare di piu e differenziartela dai modelli inferiori.

Pozhar
17-04-2012, 17:20
Infatti non pensate ai pc di oggi ed alle odierne schede madri con il processore senza chipset. Il mondo dei pc si sta evolvendo, si va verso i soc, system on a chip, e per fare concorrenza ad arm bisogna che Intel decida di sacrificare la vecchia concezione di pc verso i "nuovi pc" che avranno schermi con risoluzioni ultra elevatissime, useranno Windows con Metro e non come lo conosciamo oggi e quindi non permettaranno più quella libertà che abbiamo oggi sia nel software sia nell'hardware, si va verso sistemi più chiavi in mano accendi e vai di oggi.

Ho letto un commento che diceva "non possono eliminare le schede madri con tutti i produttori che ci sono dietro" ebbene OGGI è così ma le parole del ceo di Nvidia 1 mese fa che diceva di aver sviluppato la nuova architettura grafica non solo per pc ma per poterla portare anche su tablet, integrarla in arm ecc mi fa capire che LENTAMENTE(non è che domani mattina cambia tutto) cambieranno il mercato pc come lo conosciamo e quindi anche i suddetti produttori invece di venderti la scheda madre ti venderanno l all in one touch con già dentro il nuovo soc intel.

Lo so che è dura da accettare ma si sta andando verso quello... e 3 anni sono un buon periodo per arrivarci.

Quoto.

Inoltre ricordiamoci anche che più si va avanti e più le cose diventano "non" riparabili. Si rompe, si butta e si acquistano nuove. Costassero poco, capirei pure... ma purtroppo non è sempre così.
Detto questo, l'elettronica ha cambiato il modo di eseguire le operazioni quotidiane, facendo risparmiare tempo e rendere la vita più facile. Ma a mio parere ci sono anche dei svantaggi non da poco. Faccio un piccolo esempio di una disavventura accadutami poco tempo fa.

Sto in macchina e devo percorrere circa 150km per arrivare a destinazione. Puff, una quarantina di chilometri prima, mi si ferma la macchina. Bene, non ci è stato verso di farla partire e l'unica soluzione è stata chiamare il carroattrezzi. Purtroppo ora con le automobili di oggi, non puoi permetterti di adottare dei metodi "casarecci", pena gravi danni all'auto. Praticamente non ho potuto nemmeno spostarla a mano, perché sennò bruciavo pompa di iniezione, centralina etc... Voi direte: che c'entra questo con il topic in oggetto, beh io vi dico che una correlazione c'è. Un tempo tutto questo non sarebbe successo, perché era costruito quasi tutto in elettromeccanica. E il problema sarebbe stato non dico risolto, ma almeno si trovava una soluzione temporanea.
Chiudo dicendo che a mio parere l'elettronica non è ad oggi una soluzione efficace per tutto. Pensate agli impianti elettrici nelle abitazioni, che durano pure 50anni. Tutto questo con l'elettronica non avviene, in quanto il più delle volte basta che si rompe un componente e tutto quello che è collegato in cascata, smette di funzionare. E di esempi se né possono fare a iosa. (lavatrici, televisori, condizionatori etc.)

Tutto questo IMHO. E scusate per il semi-OT.

winebar
17-04-2012, 17:41
Avremo infatti una integrazione del Platform Controller Hub o PCB, quello che è di fatto al momento attuale il chipset, all'interno del processore.

Refuso: La sigla del Platform Controller Hub è ovviamente PCH, PCB sta per Printed Circuit Board, o per dirlo all'italiana, circuito stampato.

L'idea non è poi male, ma ho paura che i produttori facciano cartello e tengano i prezzi attuali, mentre i processori magari aumentano.
Per l'overclock inoltre la mobo dovrebbe contare un po' meno dato che sembrerebbe che da haswell i VRM saranno integrati nella CPU.


Curioso anche il fatto che abbiano deciso di tornare al multi chip package. Ho l'impressione che lo manterranno qualche anno per tenere i costi più bassi e poi faranno un all in one esattamente come con la famiglia Core.

shellx
17-04-2012, 18:02
Refuso: La sigla del Platform Controller Hub è ovviamente PCH, PCB sta per Printed Circuit Board, o per dirlo all'italiana, circuito stampato.

L'idea non è poi male, ma ho paura che i produttori facciano cartello e tengano i prezzi attuali, mentre i processori magari aumentano.
Per l'overclock inoltre la mobo dovrebbe contare un po' meno dato che sembrerebbe che da haswell i VRM saranno integrati nella CPU.


Curioso anche il fatto che abbiano deciso di tornare al multi chip package. Ho l'impressione che lo manterranno qualche anno per tenere i costi più bassi e poi faranno un all in one esattamente come con la famiglia Core.

Ah anche i vrm integrano ? Questo non lo sapevo.
Ma io non ho capito per haswell comunque il chipset sara ancora sulla mobo con una presunta serie 8?
L'evoluzione di haswell prevede hub pch dentro la cpu ?

Praticamente dopo haswell le mobo serviranno solo come schede di interfacciamento per la cpu, e qualche pci-e per metterci un massimo di due schede video discrete per i piu esigenti.
Finiscono i tempi dei modelli Extreme, e features particolari, dissipazioni particolari, layout particolari, modelli con elementi di una certa qualita, e tutte quelle belle cosine che troviamo su molte mobo fino ad oggi ?

PATOP
17-04-2012, 18:17
ben vengala massima integrazione l....che senso ha tenere componenti distinti......meno componenti ci sono e maggiore sara l'affidabilita.........viva il soc! A quando la stadardizzazione totale con un solosoc?

maxmax80
17-04-2012, 18:22
così facendo ivy bridge già alla sua uscita è un processore obsoleto...
poi i produttori di schede madri & video rischiano di vedersi assottigliare il margine di profitto sul prossimo socket mentre intel avvierà una produzione in massi di sistemi barebone preassemblati e questo anestetizzerà la concorrenza..:rolleyes:

manca solo la fusione con WD e siamo a posto..

..poveri noi..

shellx
17-04-2012, 18:49
ancora con sti preassemblati ? Ma dove è scritto che con l'integrazione del hub I/O nella cpu le mobo non venderanno piu e non ci saranno piu e ci saranno solo preassemblati ? Voglio le fonti.

ironman72
17-04-2012, 18:57
ormai toglieranno pure gli slot pci/pci express, e i PC diventeranno degli xbox

ben vengala massima integrazione l....che senso ha tenere componenti distinti......meno componenti ci sono e maggiore sara l'affidabilita.........viva il soc! A quando la stadardizzazione totale con un solosoc?

Poi ci mettiamo su Windows 8 con metro ed e' la fine del PC.
@Patop veramente e' il contrario.. dato che se si rompe.. va nella differenziata!!!

Pozhar
17-04-2012, 19:05
@Patop veramente e' il contrario.. dato che se si rompe.. va nella differenziata!!!

http://emoticonforum.altervista.org/_altervista_ht/faccine/sieno/16.gif

mauriziofa
17-04-2012, 19:11
Praticamente stai dicendo che fra 3 anni, non ci sarà piu la liberta di sceglierti l'hardware che vuoi e assemblartelo (modello e marca mobo, cpu, psu, scheda video,hdd ecc ecc). Maiproduttori di mobo (msi, gigabyte,asus), non faranno piu mobo e ti vendono i pc gia assemblati all in one ?

Uhm.. questa cosa esistegia da adesso, e appartiene ad un segmento diverso del mercato.
Secondo me si sta troppo esagerando, perchè non si potrebbe immaginare la mobo senza chispet ?
Semplicemente l'integrazione dell'pch è piu orientato per le soluzioni mobile, di conseguenza viene applicato anche ai desktop.
Ma questo non significa che con le architetture del 2014 in avanti, non potremmo assemblarci i pc come oggi, sceglierci la mobo ecc ecc (aldila se questa è con o senza chipset).
Ripeto la qualita della mobo nelle sue caratteristiche (oc, features, ecc ecc) non è data certamente da chipset.
La cosa che piu invece mia fa pensare, quando i chispet noncis aranno piu sulle mobo, i produttori di mobo che nomi di mercato gli assegnano ?
Es: oggi le mobo prendono il nome del chispet (es: Asrock Z77blablabla, o Z75), in futuro dovrebbero inventarsi qualcosa che li differenzia dagli altri modelli di mobo, visto che non c'è piu il riferimento chipset.
Non so nemmeno se integrando il pch nella cpu, intel decida di assegnare un nome a questo e continuare comunque una forma di nomenclatura di serie.
Non lo so.. cosa accadra, ma dubito che le mobo spariscono. Anche perchè ragazzi se tolgono questa possibilita per me l'informatica inizia a non piacermi piu. Le cose compatte stile tablet, o pc all in one, alla apple non mi sono mai piaciuti. Non è ne ho nemmeno uno infatti (ho tutto hardware che assemblo io, per passione).

Per come la vedo io, le mobo ci saranno ma avranno un layout diverso. Senza chipset, piu ordinato, e poi ci saranno sempre i modelli di punta super cazzuti, che ti mettono features e chip aggiuntivi per la gestione migliore o particolare di qualche componente nella cpu,giusto per fartela pagare di piu e differenziartela dai modelli inferiori.

Non so dirti se le mobo spariranno oppure no così come le schede video alta gamma e non integrate (detto dal ceo Nvidia che sviluppano le architetture per tutti i segmenti mentre fino a qualche anno fa solo per mercato pc).
Di certo saremo quasi a tiro con Windows 9 che sarà solo Metro e WinRt non più Win32. Sparisce il "perchè" overcloccare, sperimentare ecc, se le app saranno tutte scaricabili dal marketplace e calibrate sulla piattaforma smanettare sul pc non avrà più senso; infine con cosa si confronterà questo pc Intel??? Con sistemi arm soc che avranno ram saldata e non intercambiabile, unico soc, senza chipset, voglio dire magari ci saranno ancora ma non ci sarà lo spirito che cè ora. Poi se sbaglio vedremo, per ora la penso così.

ironman72
17-04-2012, 19:15
Non so dirti se le mobo spariranno oppure no così come le schede video alta gamma e non integrate (detto dal ceo Nvidia che sviluppano le architetture per tutti i segmenti mentre fino a qualche anno fa solo per mercato pc).
Di certo saremo quasi a tiro con Windows 9 che sarà solo Metro e WinRt non più Win32. Sparisce il "perchè" overcloccare, sperimentare ecc, se le app saranno tutte scaricabili dal marketplace e calibrate sulla piattaforma smanettare sul pc non avrà più senso; infine con cosa si confronterà questo pc Intel??? Con sistemi arm soc che avranno ram saldata e non intercambiabile, unico soc, senza chipset, voglio dire magari ci saranno ancora ma non ci sarà lo spirito che cè ora. Poi se sbaglio vedremo, per ora la penso così.

Speriamo non sia cosi' altrimenti non ci sara' piu' divertimento... m apc per utonti con s.o. per utonti per fb twitter.
Che tristezza...!!!

Pincopallo89
17-04-2012, 19:23
Non credo proprio che le cpu verranno saldate sulle mobo. I produttori di schede madri lo troveranno sempre il modo di differenziare le loro proposte.
Del resto anche allo stato attuale, il chispet (pch) gestisce l'I/O, tolto questo tutto il resto della qualita sull'overclocking, tweaking, ecc ecc è grazie al reparto di alimentazione, mosfet, VRM, e quant'altro.
Senza contare che poi ci sarannocomunque i produttori che ti proporanno (ancche se il chipset non c'è piu) modelli con dei chip dissipati che avranno una qualche tecnologia (features) aggiuntiva rispetto gli altribmodelli che ti occare di piu o ti gestisce meglio una determinata cosa.
Figuriamoci se adesso le case dimobo falliranno, o peggio ancora nn faranno piu mobo, il marketing lo troveranno sempre per tirar fuori diversi modelli e scelte per i consumer.

quoto

e soprattutto io aggiungerei....................non preoccupatevi della saldatura, anche se nella cpu verrà integrato tutto, i socket cambieranno comunque o restrizioni via bios, quindi per chi punta di comprare una mobo e tenersela sbaglia di grosso.

Se fosse così i produttori di schede madri non venderebbero più.

The_Black_Doctor
17-04-2012, 19:45
commenti del tipo, "ben venga l'integrazione", "speriamo che i prossimi pc siano all in one" "c'è più affidabilità" ecc ecc, mi fanno letteralmente rabbrividire... Provate a immaginare uno che si compra un pc super cazzuto da 2000 euro, scade la garanzia e si brucia una ram che è saldata onboard, che fai? 2000 euro nel cesso :)

shellx
17-04-2012, 20:16
Non so dirti se le mobo spariranno oppure no così come le schede video alta gamma e non integrate (detto dal ceo Nvidia che sviluppano le architetture per tutti i segmenti mentre fino a qualche anno fa solo per mercato pc).
Di certo saremo quasi a tiro con Windows 9 che sarà solo Metro e WinRt non più Win32. Sparisce il "perchè" overcloccare, sperimentare ecc, se le app saranno tutte scaricabili dal marketplace e calibrate sulla piattaforma smanettare sul pc non avrà più senso; infine con cosa si confronterà questo pc Intel??? Con sistemi arm soc che avranno ram saldata e non intercambiabile, unico soc, senza chipset, voglio dire magari ci saranno ancora ma non ci sarà lo spirito che cè ora. Poi se sbaglio vedremo, per ora la penso così.

Non me ne volere, ma l'overclocking è una pratica che serve a tutt'altro rispetto cio che hai detto.
Le applicazioni marketplace sappiamo bene a quale tipologia di utenza sono destinate.
I programmi di oc, i bios che ti fanno occare, le mobo che ti permettono boost in piu per occare (anche se oggi sono tutte pienedi features per questo tipo di operazione) ci saranno sempre...figurati.
Inoltre non esistono solo le app scaricabili su quelle porcherie stile marketplace.
Metti caso che io sono un overclocker, voglio occare la mia cpu per farla andare meglio con CINEMA4D (perchè io lavoro con la grafica 3D), che cavolo me ne frega del marketplace, io voglio performance, pc desktop con le balle no giocattoli compatti.
Le nuove architetture di cpu saranno piu propense alle performance, e l'oc è una cosa che si è potuto sempre fare, e per poterlo fare servono le MOBO e i bios, altrimenti come overclocchi, con la lavatrice ? ;)
Ripeto: mobo senza chipset atx, alposto del dissipatorino e PCH letop di gamma ci infileranno qualche chip by LucidVirtu o affini, dissipatori piu cazzuti sui mosfet, lenuove tecnologie e accessori damettere sulle mobo le troveranno con o senza il chipset.
Ma che ad un certo punto case come: AsRock, Asus, MSI, Gigabyte, Ecs, EVGA, Sapphire, Jetway ecc ecc smettano di fare mobo la vedo una cosa al quanto irrealistica.
Sicuramente la Asus se ne spuntera come al solito con qualche mobo stile ROG (anche se non c'è il PCH) ma che a bordo a qualche diavoleria delle sue per far pompare meglio i Broadwell e futuri, condensatori super quality d'oro, chip Lucid per farti andare meglio la gestione scheda video discreta con integrata e magari dissipato da un dissipatore cazzuto con la faccia di rog giusto per compensare quello che manchera sul pch , features per la gestione delle nuove DDR4, al posto di 2 slot pci-e 3.0, lei ne avra 4, bios super accessoriato, display e pulsantini per reset, oc, sblocchi e cose varie...figuriamoci se sta roba va via perchè il pch non c'è piu, sarebbe dovuta sparire tutto sto ambaradan gia da quando integrarono i northbridge nelle cpu.

E poi chi ha detto che win9 è solo metro e non piu win32 ? E che intel ha deciso di integrare il pch per contrastare le soluzioni arm ?
L'integrazione (memory controller, hub pci-e, ed ora southbridge) è una cosa che c'è da sempre perchè il processore deve essere destinato a doventare un sistema logico completo tutto dentro un chip (soc), ma cio non toglie che esso ha bisogno per forza delle mobo, altrimenti dove lo interfacci nel tostapane ?
E ti assicuro che le alternative (all in one), sono sempre le peggiori intermini di vere prestazioni. La liberta di sceglierti l'hardware e assemblarti il pc date credo che ci sara sempre.
Gli stessi commenti identici li ho letti tempo fa quando decisero di integrare ilcontroller pci-e nella cpu, dicevano nei post che fraun anno le mobo sparivano, tutto era saldato, la ram saldata, il case saldato, la scrivania pure saldata). Questo valeper le soluzioni mobile, dove le case IT hanno il vero obbiettivo dell'integrazione, ildesktop segueilmobile nell'integrazione, con lo stesso concetto si, ma con un approccio completamente diverso, come è sempre stato da 15 anni a questa parte.

mauriziofa
17-04-2012, 20:31
Non me ne volere, ma l'overclocking è una pratica che serve a tutt'altro rispetto cio che hai detto.
Le applicazioni marketplace sappiamo bene a quale tipologia di utenza sono destinate.
I programmi di oc, i bios che ti fanno occare, le mobo che ti permettono boost in piu per occare (anche se oggi sono tutte pienedi features per questo tipo di operazione) ci saranno sempre...figurati.
Inoltre non esistono solo le app scaricabili su quelle porcherie stile marketplace.
Metti caso che io sono un overclocker, voglio occare la mia cpu per farla andare meglio con CINEMA4D (perchè io lavoro con la grafica 3D), che cavolo me ne frega del marketplace, io voglio performance, pc desktop con le balle no giocattoli compatti.
Le nuove architetture di cpu saranno piu propense alle performance, e l'oc è una cosa che si è potuto sempre fare, e per poterlo fare servono le MOBO e i bios, altrimenti come overclocchi, con la lavatrice ? ;)
Ripeto: mobo senza chipset atx, alposto del dissipatorino e PCH letop di gamma ci infileranno qualche chip by LucidVirtu o affini, dissipatori piu cazzuti sui mosfet, lenuove tecnologie e accessori damettere sulle mobo le troveranno con o senza il chipset.
Ma che ad un certo punto case come: AsRock, Asus, MSI, Gigabyte, Ecs, EVGA, Sapphire, Jetway ecc ecc smettano di fare mobo la vedo una cosa al quanto irrealistica.
Sicuramente la Asus se ne spuntera come al solito con qualche mobo stile ROG (anche se non c'è il PCH) ma che a bordo a qualche diavoleria delle sue per far pompare meglio i Broadwell e futuri, condensatori super quality d'oro, chip Lucid per farti andare meglio la gestione scheda video discreta con integrata e magari dissipato da un dissipatore cazzuto con la faccia di rog giusto per compensare quello che manchera sul pch , features per la gestione delle nuove DDR4, al posto di 2 slot pci-e 3.0, lei ne avra 4, bios super accessoriato, display e pulsantini per reset, oc, sblocchi e cose varie...figuriamoci se sta roba va via perchè il pch non c'è piu, sarebbe dovuta sparire tutto sto ambaradan gia da quando integrarono i northbridge nelle cpu.

E poi chi ha detto che win9 è solo metro e non piu win32 ? E che intel ha deciso di integrare il pch per contrastare le soluzioni arm ?
L'integrazione (memory controller, hub pci-e, ed ora southbridge) è una cosa che c'è da sempre perchè il processore deve essere destinato a doventare un sistema logico completo tutto dentro un chip (soc), ma cio non toglie che esso ha bisogno per forza delle mobo, altrimenti dove lo interfacci nel tostapane ?
E ti assicuro che le alternative (all in one), sono sempre le peggiori intermini di vere prestazioni. La liberta di sceglierti l'hardware e assemblarti il pc date credo che ci sara sempre.
Gli stessi commenti identici li ho letti tempo fa quando decisero di integrare ilcontroller pci-e nella cpu, dicevano nei post che fraun anno le mobo sparivano, tutto era saldato, la ram saldata, il case saldato, la scrivania pure saldata). Questo valeper le soluzioni mobile, dove le case IT hanno il vero obbiettivo dell'integrazione, ildesktop segueilmobile nell'integrazione, con lo stesso concetto si, ma con un approccio completamente diverso, come è sempre stato da 15 anni a questa parte.

Chi ha detto che Win9 sarà solo Metro? Microsoft, già oggi ti dice che puoi creare app solo Metro tranne alcune che devono essere necessariamente ibride, per colpa di WinRt non ancora terminata, logica conseguenza tra 3 anni (tempo previsto di lancio di Windows 9 è "entro 3 anni dal lancio di 8") con WinRt 2.0 finito, che taglieranno il ramo secco Win32 se il loro proposito di far sviluppare solo app e farle comprare sul marketplace. E non è escluso che software house come la Maxxon, autrice di cinema 4D, visto che vede il suo potenziale mercato pc desktop ridursi per via di Windows 8 decida di farne una versione light touch e vendere pc workstation con preinstallato il suo Cinema 4d per quelli che ne abbiano bisogno.
Infine Intel, sappiamo che è indietro nei confronti di arm che ha si prestazioni inferiori ma anche minori consumi e quindi maggior durata batteria; si sa che monteranno questi display(guarda l'immagine in basso):

http://www.electronista.com/articles/12/04/12/intel.braces.for.very.high.resolution.computers/


in un display da 15 pollici a risoluzione 3840x2160 un applicazione desktop come Cinema 4d non ci gira, Windows 7 non la supporta e nemmeno la versione desktop di Windows 8. Ad oggi, nel mondo Windows, la supporta solo Metro, ora capisco che è difficile pensare ad una versione Metro ma lo stesso il contrario ed allora??? La Maxxon chiude???
Stranamente i prossimi processori Intel avranno schede video integrate che supporteranno tali risoluzioni ma solo legate a prodotti Windows 8, leggiti gli ultimi comunicati di Intel all idf Pechino 2012, io vorrei che tutto rimanesse come volete voi ma temo che non sarà così o che sarà fortemente ridimensionato.

Per la questione degli schermi e come necessariamente cambieranno i pc e quindi anche i cosidetti programmi desktop,

http://blogs.msdn.com/b/b8/archive/2012/03/21/scaling-to-different-screens.aspx

shellx
17-04-2012, 22:25
cut...

Ok d'accordo ma tutto questo cosa centra con l'hardware e i pc da assemblare ?
Si puo avere un pc desktop assemblato da se, con un display da 27 di ultima generazione adalterisoluzioni, li parla di risoluzioni adottate, di pc all in one, i pc all in one esistono anche adesso, e li sta facendo solo vedere lo scaling delle risoluzioni, che intel prevede e fa vedere le tecnologie inserite su tali display, l'aumento di risoluzione e l'affidabilita nel touch e nel building win8 mostra piu o meno la stessa cosa, l'evoluzione delle esperienze dai tablet, pc desktop all in one, e fa vedere pure una foto dove mostra chewin8 è disegnato per poter lavorare da un tablet poi notebook fino al desktop e mostra un pc desktop normale (solo il monitor perchè l'argomento chiave è la risoluzione per win8 e il suo metro). Ma questo non significa che spariscono le soluzioni desktop assemblate da se, da affiancare ad un display di quelli.
Ok tutte cose che sono d'accordo anchio. Ma non sta dicendo che dal 2013 o 15 o 16 che sia, i pc desktop saranno solo all in one (made intel) e poi ci saranno solo i notebook e tablet.
I pc all in one ci sono tutt'ora con cpu intel, costruite da case come MSI e affini.
Ma se io voglio comprarmi un display touch di ultima generazione nel 2015 e collegarlo al mio pc assemblato, con cpu Broadwell, mobo es: gigabyte, 12 giga di ram es: gskill, scheda video discreta top di gamma (perchè quella integrata nella cpu intel non mi è sufficiente (risoluzioni a parte) in termini di elaborazione 3D che aiuta anche in SLI l'integrata con la tecnologia di efficienza di LucidVirtu integrata sulla mobo...chi me lo vieta ?
Devo comprarmi per forza il pc all in one ? Cosi se mi si fotte una ram devo mandare tutto l'ambaradan in assistenza senza far da me e cambiarmi la ram ?
Nessuno discute sulle tecnologie che in futuro si adotteranno, è giusto che sia cosi, il processore deve essere un chip con tutto integrato, è questo l'obbiettivo, ma l'informatica pero non deve essere una dittatura (perchè mai lo è stata). Se a me una determinata soluzione all in one (come quelle presenti attualmente sul mercato) non soddisfa le mieesigenze io come lavoro ?
Ipotizza che ameserve una macchina workstation con 2 schede video in SLI e un comparto hardware di determinate marche e modelli che io mi affido, chi mai qualcuno ha detto che nel mercato non sivenderanno piu i singoli hardware per i conusmer, e tutto sara gia pronto all in one ?
Stiamo parlando di due cose diverse, io non metto in dubbio cio che dici, ma forse non stai comprendendo il mio discorso.
Qua si è arrivati a dire che nel 2014 i processori saranno integrati sulle mobo e sara tutto all in one...questo Intel non lo hai mai detto, Intel ha parlato di altro, ha parlato delle tecnologie grafiche integrate nelle sue cpu future, e come si comporteranno nei display del futuro, è chiaro che tali display giocheranno la carta touchscreen e metro di windows, la strada è quella. Ma il pc desktop da assemblarti da te non mancherà.
Inoltre volevo farti notare che le gpu integrate esistono dai tempi di quando erano integrate nelle mobo per ridurre lo spazio e dare la possibilita agli utenti di asseblarsi pc di dimensioni piu ridotte, adesso si è deciso invece di integrarle nelle cpu, per lo stesso motivo.
Ma poi tu ci credi davvero che la gpu integrata di Broadwell per quanto evoluta sia rispetto quella di Sandy e Ivy, ti dara la possibilita di fare tutto con massima potenza in applicazioni intensive 3D ? O gaming estremo ? Secondo me la necessita della scheda video discreta da aggiungere per aumentare le potenze in sistemi desktop ad alte prestazioni e workstation ci sarà sempre.

mauriziofa
17-04-2012, 23:31
Ok d'accordo ma tutto questo cosa centra con l'hardware e i pc da assemblare ?
Si puo avere un pc desktop assemblato da se, con un display da 27 di ultima generazione adalterisoluzioni, li parla di risoluzioni adottate, di pc all in one, i pc all in one esistono anche adesso, e li sta facendo solo vedere lo scaling delle risoluzioni, che intel prevede e fa vedere le tecnologie inserite su tali display, l'aumento di risoluzione e l'affidabilita nel touch e nel building win8 mostra piu o meno la stessa cosa, l'evoluzione delle esperienze dai tablet, pc desktop all in one, e fa vedere pure una foto dove mostra chewin8 è disegnato per poter lavorare da un tablet poi notebook fino al desktop e mostra un pc desktop normale (solo il monitor perchè l'argomento chiave è la risoluzione per win8 e il suo metro). Ma questo non significa che spariscono le soluzioni desktop assemblate da se, da affiancare ad un display di quelli.
Ok tutte cose che sono d'accordo anchio. Ma non sta dicendo che dal 2013 o 15 o 16 che sia, i pc desktop saranno solo all in one (made intel) e poi ci saranno solo i notebook e tablet.
I pc all in one ci sono tutt'ora con cpu intel, costruite da case come MSI e affini.
Ma se io voglio comprarmi un display touch di ultima generazione nel 2015 e collegarlo al mio pc assemblato, con cpu Broadwell, mobo es: gigabyte, 12 giga di ram es: gskill, scheda video discreta top di gamma (perchè quella integrata nella cpu intel non mi è sufficiente (risoluzioni a parte) in termini di elaborazione 3D che aiuta anche in SLI l'integrata con la tecnologia di efficienza di LucidVirtu integrata sulla mobo...chi me lo vieta ?
Devo comprarmi per forza il pc all in one ? Cosi se mi si fotte una ram devo mandare tutto l'ambaradan in assistenza senza far da me e cambiarmi la ram ?
Nessuno discute sulle tecnologie che in futuro si adotteranno, è giusto che sia cosi, il processore deve essere un chip con tutto integrato, è questo l'obbiettivo, ma l'informatica pero non deve essere una dittatura (perchè mai lo è stata). Se a me una determinata soluzione all in one (come quelle presenti attualmente sul mercato) non soddisfa le mieesigenze io come lavoro ?
Ipotizza che ameserve una macchina workstation con 2 schede video in SLI e un comparto hardware di determinate marche e modelli che io mi affido, chi mai qualcuno ha detto che nel mercato non sivenderanno piu i singoli hardware per i conusmer, e tutto sara gia pronto all in one ?
Stiamo parlando di due cose diverse, io non metto in dubbio cio che dici, ma forse non stai comprendendo il mio discorso.
Qua si è arrivati a dire che nel 2014 i processori saranno integrati sulle mobo e sara tutto all in one...questo Intel non lo hai mai detto, Intel ha parlato di altro, ha parlato delle tecnologie grafiche integrate nelle sue cpu future, e come si comporteranno nei display del futuro, è chiaro che tali display giocheranno la carta touchscreen e metro di windows, la strada è quella. Ma il pc desktop da assemblarti da te non mancherà.
Inoltre volevo farti notare che le gpu integrate esistono dai tempi di quando erano integrate nelle mobo per ridurre lo spazio e dare la possibilita agli utenti di asseblarsi pc di dimensioni piu ridotte, adesso si è deciso invece di integrarle nelle cpu, per lo stesso motivo.
Ma poi tu ci credi davvero che la gpu integrata di Broadwell per quanto evoluta sia rispetto quella di Sandy e Ivy, ti dara la possibilita di fare tutto con massima potenza in applicazioni intensive 3D ? O gaming estremo ? Secondo me la necessita della scheda video discreta da aggiungere per aumentare le potenze in sistemi desktop ad alte prestazioni e workstation ci sarà sempre.

Sono d accordo su alcune cose, punto 1 è vero Intel non lo ha mai detto che spariranno le mobo ed infatti io ho scritto nei miei commenti che non lo sapevo ma che il connubbio hardware/software va più verso pc non assemblabili che il contrario. Capitolo giochi: con Windows 8 che ha di default l interfaccia Metro, quante software house saranno disposte ad investire dovendo pure spiegare agli utenti non esperti come installare il gioco trovando il deksktop classico ecc...??? E considerando che con Metro arrivano su pc gli account xbox live, le statistiche dei giochi fatti con l xbox e la possibilità di iniziare un gioco xbox live sul pc e continuarlo sulla console???
Non so ho seri dubbi che continueranno a sviluppare giochi e schede video pazzesche per pc da qui a 3-5 anni, magari tranne i soliti noti (wow, Starcraft, Diablo ecc...).
Terza cosa con Windows 8 arriva una versione del bios UEFI più castrata, con i driver delle periferiche già caricate a livello bios, e quindi mi chiedo ok che il sistema operativo supporterà anche i vecchi driver ma qui starà all accordo in corso tra Microsoft ed i produttore del pc decidere se darti o no la possibilità di installare/disinstallare schede video, ram ecc dal pc.
Vedremo ci sono tante cose che bollono in pentola ma poche cose chiare a questo punto, magari dopo il lancio di Windows 8 si capirà meglio

hyperthreading
18-04-2012, 00:05
Ottimo, una maggiore integrazione comporta una diminuzione dei costi e un aumento delle prestazioni del processore, rendendo più reattive e veloci le comunicazioni che avvengono con esso.

maxmax80
18-04-2012, 01:04
io rimango dell' idea che quella dell' integrazione del chip grafico, del NB, e del controller USB 3.0 sono tre indizi che fanno una prova della strada intrapresa da intel volta a condizionare tutto il mercato e volente o nolente i produttori di mobo si accontenteranno sempre più delle briciole nel settore PC Desktop, spostandosi di più sul mobile..

voi ragionate in modo giusto, ma noi per le grandi aziende come intel, apple & WD siamo una nicchia, la punta di un iceberg, una punta che per i produttori di mobo invece è un grande bacino.
la differenza è nel fatturato dei produttori di hardware.
quelli che fatturano di più decidono e gli altri si adeguano, e si adeguereanno, se riescono.

io personalmente sono passato a 1155 ed ho ancora il quad su 775 e me li terrò stretti entrambi, anche il 775, perchè fondamentamente ci si fa ancora tutto, e se intel farà delle porcherie i miei soldi non li vedrà più, (come non li sta vedendo WD per la speculazione mondiale in seguito all' alluvione..)

lucusta
18-04-2012, 02:33
il PC che alcuni tremano di vedere domani in effetti sara' proprio cosi': SOC, anzi, pezzo unico.
la differenza sara' data dalla possibilita' di aumentare le prestazioni semplicemente aumentando i PC.
saranno modulari, nel senso che si potranno montare uno sull'altro per ottenere il doppio delle prestazioni, e il doppio delle connessioni.
le vedo come scatolette da 150x150x100mm, con degli orifizzi sopra e sotto o ad un'estremita' (i connettori di unione, dei futuri PCI-ex xxX di ennesima generazione, magari ottici);
le periferiche, compresi gli addon grafici perche' la grafica semplice sara' in SOC, saranno su connessione ottica, anche loro in un similcase, e se si vorra' piu' potenza, se ne impila un'altro e via.
le periferiche che richiederanno meno banda saranno wireless, probabilmente alimentate direttamente dalle onde radio, tipo RFID.
poi saranno 2 o 3 modelli differenziati per prestazioni su singola unita'.

lucusta
18-04-2012, 02:33
odio i proxy alle 3 di notte!

lucusta
18-04-2012, 02:34
odio i proxy e i backup alle 3 di notte!

winebar
18-04-2012, 08:26
Terza cosa con Windows 8 arriva una versione del bios UEFI più castrata, con i driver delle periferiche già caricate a livello bios, e quindi mi chiedo ok che il sistema operativo supporterà anche i vecchi driver ma qui starà all accordo in corso tra Microsoft ed i produttore del pc decidere se darti o no la possibilità di installare/disinstallare schede video, ram ecc dal pc.
Vedremo ci sono tante cose che bollono in pentola ma poche cose chiare a questo punto, magari dopo il lancio di Windows 8 si capirà meglio


E da quando l'UEFI è incluso in MS Windows. Se non lo sai l'EFI è una versione migliorata del classico BIOS creata da Intel, tra cui vi è il cambio di linguaggio usato per crearlo (se non sbaglio si passa da Assembly a C). Il BIOS contiene praticamente da sempre i driver a livello basilare (Microcode della CPU, dei controller e del chipset), ma da qui a dire che il BIOS includerà TUTTI i driver ce ne vuole, anche perchè diventerebbe un mattone che in 32/64 MB non ci starebbe mai (64MB è la capacità massima di ROM per UEFI).
Quello che intendi tu è il Secure Boot, che è una feature che arriverà dalla prossima minor release di UEFI. La Microsoft la vuole sfruttare praticamente per impedire l'installazione di SO diversi dai suoi, ma in realtà il funzionamento è con dei codici di sicurezza (se il codice dell'OS non corrisponde a quello atteso la macchina non si avvia). Proprio per questo motivo la Free Software Foundation ha chiesto ai produttori o di non includerlo o di dare la possibilità di disattivarlo.
Windows include i driver delle periferche all'interno dell'OS (fa un controllo al primo avvio e installa quelli necessari, se li trova).
Il funzionamento di ciò che hai detto tu non avviene nemmeno in ambito ARM, dove la piattaforma è chiusa (e inoltre non esiste il BIOS per ARM, anche perchè gli x86 sono gli unici che ne fanno ancora uso, il che dimostra quanto sia indietro l'architettura).


Non so ho seri dubbi che continueranno a sviluppare giochi e schede video pazzesche per pc da qui a 3-5 anni, magari tranne i soliti noti (wow, Starcraft, Diablo ecc...).


Se World of Warcraft necessita di schede pazzesche mi sa che devi ridefinire la tua idea di ciò che è pazzesco.
In ogni caso io invece la penso esattamente al contrario. Credo che in futuro si tornerà verso il PC come piattaforma ideale di gioco.


Se le app saranno tutte scaricabili dal marketplace e calibrate sulla piattaforma smanettare sul pc non avrà più senso; infine con cosa si confronterà questo pc Intel???


Se intendi che le app saranno ottimizzati per la piattaforma hardware mi spiace ma per ottimizzare un programma devi necessariamente prendere in considerazione un solo tipo di hardware. ES: Intel 2500k + AMD 7970.
In questo modo però vai a dare una lentezza mostruosa a tutto il resto (anche se sulla carta è più prestante).
Se invece intendi la piattaforma software è già così, almeno per l'interfaccia.

Ah anche i vrm integrano ? Questo non lo sapevo.
Ma io non ho capito per haswell comunque il chipset sara ancora sulla mobo con una presunta serie 8?
L'evoluzione di haswell prevede hub pch dentro la cpu ?

Praticamente dopo haswell le mobo serviranno solo come schede di interfacciamento per la cpu, e qualche pci-e per metterci un massimo di due schede video discrete per i piu esigenti.
Finiscono i tempi dei modelli Extreme, e features particolari, dissipazioni particolari, layout particolari, modelli con elementi di una certa qualita, e tutte quelle belle cosine che troviamo su molte mobo fino ad oggi ?


Da haswell+1 sarà senmplicemente un die shrink di haswell a 14 nm, esattamente come lo è Iyv Bridge con Sandy Bridge.
Su haswell e il suo successore il PCH sarà ancora incluso.

unfaced12
18-04-2012, 08:32
Già adesso si fa confusione con tutti i modelli di CPU, se poi ci aggiungono anche le diverse versioni di chipset integrate, punto sul quale non ho dubbi che intel vorrà lucrare, sarà una catastrofe :D

mauriziofa
18-04-2012, 08:33
E da quando l'UEFI è incluso in MS Windows. Se non lo sai l'EFI è una versione migliorata del classico BIOS creata da Intel, tra cui vi è il cambio di linguaggio usato per crearlo (se non sbaglio si passa da Assembly a C). Il BIOS contiene praticamente da sempre i driver a livello basilare (Microcode della CPU, dei controller e del chipset), ma da qui a dire che il BIOS includerà TUTTI i driver ce ne vuole, anche perchè diventerebbe un mattone che in 32/64 MB non ci starebbe mai (64MB è la capacità massima di ROM per UEFI).
Quello che intendi tu è il Secure Boot, che è una feature che arriverà dalla prossima minor release di UEFI. La Microsoft la vuole sfruttare praticamente per impedire l'installazione di SO diversi dai suoi, ma in realtà il funzionamento è con dei codici di sicurezza (se il codice dell'OS non corrisponde a quello atteso la macchina non si avvia). Proprio per questo motivo la Free Software Foundation ha chiesto ai produttori o di non includerlo o di dare la possibilità di disattivarlo.
Windows include i driver delle periferche all'interno dell'OS (fa un controllo al primo avvio e installa quelli necessari, se li trova).
Il funzionamento di ciò che hai detto tu non avviene nemmeno in ambito ARM, dove la piattaforma è chiusa (e inoltre non esiste il BIOS per ARM, anche perchè gli x86 sono gli unici che ne fanno ancora uso, il che dimostra quanto sia indietro l'architettura).



Se World of Warcraft necessita di schede pazzesche mi sa che devi ridefinire la tua idea di ciò che è pazzesco.
In ogni caso io invece la penso esattamente al contrario. Credo che in futuro si tornerà verso il PC come piattaforma ideale di gioco.

Non ho detto che l uefi è incluso in Windows, e permettimi so benissimo che cosa è UEFI. Fino ad oggi per retrocompatibilità con i sistemi operativi PRE Windows 8 l UEFI è stato una sorta di bios vecchio con l interfaccia grafica usabile con il mouse + programmi browser e mail. Ma è stato pensato per includere, INDIPENDENTEMENTE DAL SISITEMA OPERATIVO (per cui NON E' INCLUSO DA NESSUNA PARTE), I DRIVER DELLE PERIFERICHE facendo in modo che qualsiasi sistema operativo che lo supporti non si debba caricare i driver di suo ma li legga dal bios.
Con Windows 8 attiveranno questa funzione, per cui è tutto da vedere se Windows 7, Windows Vista, Windows Xp funzioneranno una volta che ci sarà questa versione di UEFI attiva.

Se vai nel link ci sono l'sdk UEFI e le guide per compilare i driver UEFI con l emulatore per Windows in C

http://www.intel.it/content/www/it/it/architecture-and-technology/unified-extensible-firmware-interface/uefi-driver-and-application-tool-resources.html

P.S. Altra cosa che non ho mai detto è che arm ha uefi, ho riletto il mio commento precedente e non l ho scritto.

unfaced12
18-04-2012, 08:34
Se World of Warcraft necessita di schede pazzesche mi sa che devi ridefinire la tua idea di ciò che è pazzesco.
In ogni caso io invece la penso esattamente al contrario. Credo che in futuro si tornerà verso il PC come piattaforma ideale di gioco.

Prova a far girare WoW o SCII al max dettaglio con filtri attivati e poi ne riparliamo...... che il problema non siano le VGA e le CPU è un altro discorso.

Vash88
18-04-2012, 09:04
Certo che state andando un bel pò fuori argomento.
Sparisce il chipset.
Punto.
Non cambia niente. (purtroppo)

shellx
18-04-2012, 13:54
E da quando l'UEFI è incluso in MS Windows. Se non lo sai l'EFI è una versione migliorata del classico BIOS creata da Intel, tra cui vi è il cambio di linguaggio usato per crearlo (se non sbaglio si passa da Assembly a C). Il BIOS contiene praticamente da sempre i driver a livello basilare (Microcode della CPU, dei controller e del chipset), ma da qui a dire che il BIOS includerà TUTTI i driver ce ne vuole, anche perchè diventerebbe un mattone che in 32/64 MB non ci starebbe mai (64MB è la capacità massima di ROM per UEFI).

cut...

In ogni caso io invece la penso esattamente al contrario. Credo che in futuro si tornerà verso il PC come piattaforma ideale di gioco.



Se intendi che le app saranno ottimizzati per la piattaforma hardware mi spiace ma per ottimizzare un programma devi necessariamente prendere in considerazione un solo tipo di hardware. ES: Intel 2500k + AMD 7970.
In questo modo però vai a dare una lentezza mostruosa a tutto il resto (anche se sulla carta è più prestante).
Se invece intendi la piattaforma software è già così, almeno per l'interfaccia.


quoto, per determinate potenze ci vule determinato hardware, per cui la possibilita di scelta di questo e assemblaggio non manchera mai. Che win8 e successivi sarà piu fluido anche con macchine poco performanti non è relativo a dire che il parco applicativo di terzi (no i giocattolini del marketplace) ci basta un atom per farlo girare. Ci sono applicazioni, giochi,ecc ecc che ci vuole potenza hardware, e non sempre quella che ti propongono all in one è sufficiente...anzi tutt'altro, e quanto meno credo chesia cosi in futuro. Il compatto nasce per esigenze di spazio e portabilita, per le performance brute devi sceglierti l'hardware da te (come è sempre stato).


Da haswell+1 sarà senmplicemente un die shrink di haswell a 14 nm, esattamente come lo è Iyv Bridge con Sandy Bridge.
Su haswell e il suo successore il PCH sarà ancora incluso.

L'evoluzione di Haswell è Broadwell (ma a 14nm), a quanto pare il pch verrà integrato nelle cpu proprio con l'evoluzione di haswell, infatti pare che il socket 1150 con haswell duri meno di tutti (un anno) perchè poi si dovrebbe passare per forza di cose al nuovo socket visto che cambia l'approccio di layout pcb sulle mobo. Skylake è la nuova architettura dopo haswell e Broadwell, il tick sempre a 14nm, e il tock Skymont a 10nm.
Con l'architettura skylake si passa alle DDR4 per il segmento mainstream, ma pare che per il segmento enthusiast le ddr4 verranno gia un anno prima nel 2014,con Haswell-E e socket successore 2011 (su questo non so dirvi se ci sara il PCH, ma in qualita ancora haswell credo di si).

Certo che state andando un bel pò fuori argomento.
Sparisce il chipset.
Punto.
Non cambia niente. (purtroppo)

io lo so, è certa gente che non riesce ancora a capirlo , ed immaginare mobo senza pch non gli sfiora per la mente, devono per forza fare i disfattisti, come si faceva ai tempi quando integrarono l'mc, e poi il pci-e, i commenti erano sempre uguali (le mobo spariranno), si come no e poi i proci li monti nel frullatore.
Inoltre ho letto ieri un articolo analogo a questo, ma su un forum americano, gli utenti li fantasticavano molto di meno e disfattevano meno, e addirittura si parlava gia di una possibile mobo con layout senza pch. La cosa risulta positiva, anche per integrare sulle mobo chip aggiuntivi, o slot, o mosfet per aumentare le fasi e le potenzialita di overclock della mobo, per cui le mobo di fascia bassa passano al form factor m-atx, le top di gamma restano atx includento +features e accessori aggiuntivi, proprio per il guadagno di spazio.
Altro che le mobo spariscono, e le case produttrici passano per sempre al mobile, figuriamoci se il modo per fare marketing non lo trovano e farti ritrovare la mobo da bava per le architetture future (che siano intel o amd).