PDA

View Full Version : sostituzione Athlon 6000+


dave4mame
17-04-2012, 08:39
E' arrivata ora di cambiare catorcio di mio padre; il vecchio P3 che sta usando, seppur più che sufficiente per Office, proprio 'gna fa' a gestire il programma di ocr.

Pensavo di fargli un upgrade passandogli il mio catorcio; un athlon II 6000+ e di approfittare dell'occasione per upgradare anch'io.

Sarei Ero intenzionato a tornare su piattaforma intel, appoggiandomi a una mobo economica basata su socket 1155 e chipset Z77 o Z75.

ho solo qualche dubbio sul processore.
SICURAMENTE opterò su una cpu entry level, per poi fare l'upgrade quando i prezzi scenderanno (avevo già fatto così con la piattaforma AMD).
L'unica esigenza che ho è che la nuova cpu sia performante ALMENO quanto il vecchio 6000+.
ho guardato le varie specifiche; se non ho capito male, già la fascia entry level dei celeron dual core performa almeno quanto il 6000+

E' effettivamente corretto?

Inoltre, vorrei un chiarimento circa la possibilità di switch tra scheda grafica integrata e discreta.
funziona solo con schede video recenti o anche datate (nello specifico una ATI 4670)?

samuello 85
19-04-2012, 10:24
E' arrivata ora di cambiare catorcio di mio padre; il vecchio P3 che sta usando, seppur più che sufficiente per Office, proprio 'gna fa' a gestire il programma di ocr.

Pensavo di fargli un upgrade passandogli il mio catorcio; un athlon II 6000+ e di approfittare dell'occasione per upgradare anch'io.

Sarei Ero intenzionato a tornare su piattaforma intel, appoggiandomi a una mobo economica basata su socket 1155 e chipset Z77 o Z75.

ho solo qualche dubbio sul processore.
SICURAMENTE opterò su una cpu entry level, per poi fare l'upgrade quando i prezzi scenderanno (avevo già fatto così con la piattaforma AMD).
L'unica esigenza che ho è che la nuova cpu sia performante ALMENO quanto il vecchio 6000+.
ho guardato le varie specifiche; se non ho capito male, già la fascia entry level dei celeron dual core performa almeno quanto il 6000+

E' effettivamente corretto?

Inoltre, vorrei un chiarimento circa la possibilità di switch tra scheda grafica integrata e discreta.
funziona solo con schede video recenti o anche datate (nello specifico una ATI 4670)?

Già celeron g540 è piu veloce rispetto al 6000+ boh almeno del 50 - 70%. Valuta anche l'acquisto di un ssd che da un bost di prestazioni reale in molte situazioni anche maggiore del cambio di piattaforma. Per lo switch integrata dedicata nvidia lo aveva implementato sui fissi qualche anno fa ma è stato abbandonato successivamente, perche si è ritenuto fosse più semplice ridurre il consumo i idle delle schede piuttosto che supportare questa modalita sui desktop.

CalegaR1
19-04-2012, 11:43
E' arrivata ora di cambiare catorcio di mio padre; il vecchio P3 che sta usando, seppur più che sufficiente per Office, proprio 'gna fa' a gestire il programma di ocr.

Pensavo di fargli un upgrade passandogli il mio catorcio; un athlon II 6000+ e di approfittare dell'occasione per upgradare anch'io.

Sarei Ero intenzionato a tornare su piattaforma intel, appoggiandomi a una mobo economica basata su socket 1155 e chipset Z77 o Z75.

ho solo qualche dubbio sul processore.
SICURAMENTE opterò su una cpu entry level, per poi fare l'upgrade quando i prezzi scenderanno (avevo già fatto così con la piattaforma AMD).
L'unica esigenza che ho è che la nuova cpu sia performante ALMENO quanto il vecchio 6000+.
ho guardato le varie specifiche; se non ho capito male, già la fascia entry level dei celeron dual core performa almeno quanto il 6000+

E' effettivamente corretto?

Inoltre, vorrei un chiarimento circa la possibilità di switch tra scheda grafica integrata e discreta.
funziona solo con schede video recenti o anche datate (nello specifico una ATI 4670)?
Ho assemblato per un amico una piattaforma H61 economica (della serie: "solo-quello-che-costa-meno") con una Celeron G530 e, in rapporto ai 4 soldi bucati che chiedono, è un processore - a mio avviso - della madonna.

Va ad aria, scalda niente e in ambito office/multimedia/casual è FENOMENALE!!

Credo che Virtu non si faccia problemi a gestire la tua 4650, sappi tuttavia che esistono 2 modalità d'uso: i-mode e d-mode

Rispettivamente con il monitor collegato al connettore della scheda madre (i-mode) o alla vga (d-mode); il primo esempio è l'ideale se punti al risparmio di corrente, tuttavia quando è richiesto l'intervento della vga discreta patirai un leggero calo di fps rispetto alla connessione nativa alla vga. In d-mode invece utilizzi la vga discreta e puoi beneficiare di quicksync, ma il consumo ne risente :)

dave4mame
19-04-2012, 12:40
grazie per le risposte.
il cambio di piattaforma è "necessario" e non "alternativo" con un upgrade, di qualunque genere sul data transfer; come ho detto il 6000 ho intenzione di girarlo a mio padre, io ne approfitterei per aggiornare l'architettura della mia macchia
come ho detto non ho particolari pretese, mi basta non "andare sotto" le performance... per cui l'informazione che il più scrauso dei celeron dual core garantisce prestazioni superiori mi è già preziosa.
a questo punto devo solo valutare se vale la pena bruciarmi 10-12 euro per passare a un pentium G6x0... i benchmark sembrano indicare il contrario.

grazie anche per la dritta sulla scheda video.
ero indeciso se passare anche quella a mio padre o se comprare a lui una super entry level (più che sufficiente)... credo che opterò per la seconda :)

tecno789
21-04-2012, 11:12
come hanno detto sopra i celeron sono fantastici come rapport qualità/prezzo, altrimenti per amd ci sono sempre le apu....

Vash_85
21-04-2012, 11:23
Da tenere conto che però tutte le cpu intel non k non si possono overcloccare... quindi se vuoi far durare la piattaforma un pò di più overcloccandola non lo puoi più fare.... so che a non tutti interessa l'oc ma bisogna guardare anche il risvolto della medaglia.
P.s. che mobo hai per il 6000+? Io con una vecchia mobo am2 (non +) ho messo su un athlon 270 3.4ghz sostituendolo ad un vecchissimo sempron 2800+ am2, per 40€ di cpu mi sono tenuto ram e mobo dopo 5 anni che avevo la piattaforma.

dave4mame
24-04-2012, 09:06
mah, premesso che non sono un gran patito dell'overclock.
ho perso l'abitudine proprio con il 6000+ che, di fatto, non poteva salire; ma non è un gran problema.
pensavo a una cpu da due lire proprio per poterla rimpiazzare senza rimpianti quando proprio "gna fà più" (e con i prezzi delle cpu più prestanti più abbordabili)

circa la scheda madre, in origine avevo una asrock AM2NF4G-SATA2, (AM2) scheda economicissima davvero onesta che mi ha dato tante soddisfazioni.
l'ho dovuta cambiare a fronte di una botta tremenda (il case mi si è ribaltato) con una K10N78D (AM2+) con cui pensavo, prima o poi di fare un upgrade con una cpu am3.

poi, come ho detto, è saltata fuori la necessità di fare un upgrade allo scassone di mio papà...