PDA

View Full Version : WD VelociRaptor 1TB, ora disponibile


Redazione di Hardware Upg
17-04-2012, 08:05
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/wd-velociraptor-1tb-ora-disponibile_41715.html

Western Digital commercializza le proprie unità VelociRaptor da 1TB, realizzate con interfaccia SATA 6Gbps, 64MB di cache e 10.000 giri al minuto di velocità di rotazione

Click sul link per visualizzare la notizia.

StyleB
17-04-2012, 08:28
dovreste farci un test di resistenza togliendoci l'alimentazione un po di volte quando è al massimo dei giri, quando ho avuto problemi al gruppo di continuità che mi continuava a far saltare l'alimentazione al sistema (prima di rendermi conto che era proprio l'ups), ne ho sfondati 2 di quelli vecchi da 300gb.

cagnaluia
17-04-2012, 08:29
mah... io lo vedo un pò come il canto del cigno... prima dell'inesorabile declino, un segno di vitalità, niente più.

predator87
17-04-2012, 08:33
Interessato, seguirò la homepage.. Ho sempre avuto un debole per i raptor! Potrei mettere un ssd per il sistema e un raptor da 1tb per lo storage :asd:

Mparlav
17-04-2012, 08:42
Evidentemente WD vende, ma non hanno senso già dalla precedente serie, figuriamoci ora a quei prezzi/GB

Dave83
17-04-2012, 08:51
dovreste farci un test di resistenza togliendoci l'alimentazione un po di volte quando è al massimo dei giri, quando ho avuto problemi al gruppo di continuità che mi continuava a far saltare l'alimentazione al sistema (prima di rendermi conto che era proprio l'ups), ne ho sfondati 2 di quelli vecchi da 300gb.

Sei un po' sfortunello, a me è successo varie volte che saltasse la corrente col pc acceso, anche se l'hdd non era al massimo dei giri, visto che non lo uso per storage raramente è in questa condizione (ho su il sistema e i giochi), e non ho mai avuto problemi.

Evidentemente WD vende, ma non hanno senso già dalla precedente serie, figuriamoci ora a quei prezzi/GB

Invece io ne sto valutando l'acquisto, in quanto il 300GB che ho da diversi anni sta iniziando a starmi stretto :)

Mparlav
17-04-2012, 09:19
Invece io ne sto valutando l'acquisto, in quanto il 300GB che ho da diversi anni sta iniziando a starmi stretto :)

Sono scelte :)
Io 200 euro per un 500GB e quasi 300 euro per un 1TB di Velociraptor non li tirerei mai fuori, quando in alternativa posso mettere 64GB di ssd a 70 euro e 1/2TB dell'hdd "green" che preferisco.
Spendo meno, ho maggiore capacità, consumi paragonabili, meno rumore, e maggiori prestazioni.

le conclusioni del recensore ;)
http://techreport.com/articles.x/22794/12

avvelenato
17-04-2012, 09:21
Prezzi molto alti.
Il confronto però non va fatto con gli ssd, ma con un raid di dischi tradizionali, perché i velociraptor hanno dalla loro un'ottima velocità sequenziale e un prezzo per gb concorrenziale: la velocità random, per quanto elevata rispetto ad altri dischi tradizionali, non è minimamente comparabile con quella di qualsiasi ssd.

E direi che se non ci sono problemi di spazi, di porte sata o di consumi, un raid 10/raid 5 di dischi normali è sempre una scelta conveniente rispetto a un velociraptor.

Dumah Brazorf
17-04-2012, 09:21
Il prezzo per gb è ancora concorrenziale rispetto ad un ssd anche se le prestazioni non sono equiparabili.

Haran Banjo
17-04-2012, 09:24
Mah, io ho avuto il 70GB e e ora monto il 300GB... passare ad 1 tb mi sarebbe comodo, ma a 'sto punto piglio un SSD e ci affianco un 2GB sda 7200 giri per lo storage...
C'è da dire che ormai mi sto stufando dell'ingombrante pc desktop, ho voglia di notebook...

predator87
17-04-2012, 09:32
Mah, io ho avuto il 70GB e e ora monto il 300GB... passare ad 1 tb mi sarebbe comodo, ma a 'sto punto piglio un SSD e ci affianco un 2GB sda 7200 giri per lo storage...
C'è da dire che ormai mi sto stufando dell'ingombrante pc desktop, ho voglia di notebook...

Ti quoto in tutto, anche per il fatto del pc fisso: questo è l' ultimo che mi sono assemblato difatti. Prenderò un bel notebook in futuro.. Penso che la corrente sia ormai questa..

StyleB
17-04-2012, 09:35
errato far confronti con gli ssd, con un ssd non ci fai storage e backup, se non quello dei softwares installati nel pc, mentre con un disco di questi fare un nas collegato in lan o una doppietta di dischi interni + ssd per OS, viene fuori uno spettacolo a livello prestazionale.

Phantom II
17-04-2012, 09:39
Sono scelte :)
Io 200 euro per un 500GB e quasi 300 euro per un 1TB di Velociraptor non li tirerei mai fuori, quando in alternativa posso mettere 64GB di ssd a 70 euro e 1/2TB dell'hdd "green" che preferisco.
Spendo meno, ho maggiore capacità, consumi paragonabili, meno rumore, e maggiori prestazioni.

le conclusioni del recensore ;)
http://techreport.com/articles.x/22794/12
Personalmente 64GB per il sistema mi starebbero stretti. Per essere minimamente comodo me ne servirebbero almeno un centinaio.

Alu84
17-04-2012, 09:53
Ragazzi, ho avuto un WD velociraptor 150GB e ora ho preso un Corsair Force 3.
Non esistono paragoni. Smettetela di rimanere legati al passato perchè la tecnologia scade più in fretta dello yogurt... nel bene o nel male.

Dave83
17-04-2012, 09:57
Sono scelte :)
Io 200 euro per un 500GB e quasi 300 euro per un 1TB di Velociraptor non li tirerei mai fuori, quando in alternativa posso mettere 64GB di ssd a 70 euro e 1/2TB dell'hdd "green" che preferisco.
Spendo meno, ho maggiore capacità, consumi paragonabili, meno rumore, e maggiori prestazioni.

le conclusioni del recensore ;)
http://techreport.com/articles.x/22794/12

Il problema che io con 64GB ci metto giusto il sistema operativo e poco altro.
Al momento (installato Seven appena uscito) ho la partizione di sistema abbastanza piena (5/7GB liberi su 50GB) e quella dove installo giochi e applicazioni che non se la passa molto meglio (10/20GB libero su 200GB perché ho disinstallato giochi e grosse applicazioni che al momento non uso) e questo su un Velociraptor.
Se sostituissi il Velociraptor con un SSD 64GB avrei un sistema sicuramente più scattante, ma di contro tutti i giochi e applicazioni invece che essere installati su un 10000 giri finirebbero su un 7200 e penso che la cosa si sente abbastanza.
Sinceramente, comprare un SSD per poi essere costretto a questi compromessi non mi piace proprio.
Certo, potrei sempre comprare un SSD (però da 128GB almeno) e un velociraptor per installare il tutto, ma poi mi sembra eccessiva la cosa.

edit: effettivamente potrebbe essere un'idea, invece di comprare un Velociraptor da 500GB/1TB, prendo un SSD da 100+ GB, lo uso solo per il sistema, e il Velociraptor lo tengo solo per installare giochi e programmi, avrei un Velociraptor in meno (uno l'avrei messo nell'altro PC di casa) ma spendo forse di meno (devo ancora capire che SSD prendere, non voglio ciofeche che mi lasciano a piedi o mi danno noie dopo qualche mese) avendo un sistema più scattante e giochi e programmi esattamente come prima (che però possono contare su uno swap più veloce).

errato far confronti con gli ssd, con un ssd non ci fai storage e backup, se non quello dei softwares installati nel pc, mentre con un disco di questi fare un nas collegato in lan o una doppietta di dischi interni + ssd per OS, viene fuori uno spettacolo a livello prestazionale.

Scusa eh, ma non capisco cosa possa servire un HDD di questi in un NAS visto che poi la velocità di trasferimento è limitata dalla velocità della LAN e non sicuramente dal disco (lo chiedo anche perché sto valutando l'ipotesi di acquistare un NAS).

Pincopallo89
17-04-2012, 09:59
è chiaro che siano destinati per uno storage veloce, non confrontabili con un SSD :)

Mparlav
17-04-2012, 10:04
errato far confronti con gli ssd, con un ssd non ci fai storage e backup, se non quello dei softwares installati nel pc, mentre con un disco di questi fare un nas collegato in lan o una doppietta di dischi interni + ssd per OS, viene fuori uno spettacolo a livello prestazionale.

Dipende dallo storage: c'è chi ha solo pochi GB di dati critici che può permettersi di duplicare su ssd e su hdd, mica tutti fanno audio/video, anzi la maggior parte dei Velociraptor li ho visti in pc gaming, non nelle ws (dove ci si orienta su altro).

E con quello che costano 2x TB di questi Velociraptor 1TB (siamo sui 500 euro), sul nas puoi metterci 3x 3TB Barracuda in raid 5 (oppure andare su WD o Seagate serie AV), oppure nel desktop 2x 3TB in raid 0 (300 euro) con accanto un ssd da 128GB (130 euro).

Tanto lo storage lo useresti per il sequenziale, ed i 3TB su questo vanno tanto quanto i Velociraptor 1TB (vedi recensione).

StyleB
17-04-2012, 10:16
@Alu84: per sentito dire? non per nulla server e workstation usano dischi magnetici a 15.000rpm e non ssd, gli ssd sono instabili a prescindere, han una decadenza estremamente veloce e son totalmente inadatti ad una memorizzazione di dati a medio-lungo termine, un disco magnetico ti tiene i dati a prescindere per decenni, salvo campi elettromagnetici tanto potenti da mandarli al diavolo (ma è un ipotesi abbastanza improbabile). non per nulla lo stoccaggio dati avviene in 3 modi: supporto ottico per il breve termine, dischi magnetici per il medio e bobine per i lunghi termini.


@Dave83: con una gb-lan un usb 3.0 o una e-sata la senti la differenza rispetto al classico discone storage da 5000rpm, ovviamente diventerebbe una scelta enthustiast o per lo storage massivo, dove qualche mb/sec in più ti consente di risparmiare preziosi minuti. ovviamente su lan vale se hai una rete con 2 palle così.



@Mparlav: ma in effetti parlavo in ambito professionale/enthusiast, per quanto riguarda le prestazioni di questo disco in particolare, non lo so... io mi baso sui dati dei miei vecchi 300gb... anche se ammetto di esser curioso innanzi a questi da tb, credo che quando usciranno ne proverò qualcuno e mi farò un idea sul valore effettivo del disco in questione. (ora leggo la recensione :asd: )

Mparlav
17-04-2012, 10:19
Il problema che io con 64GB ci metto giusto il sistema operativo e poco altro.
Al momento (installato Seven appena uscito) ho la partizione di sistema abbastanza piena (5/7GB liberi su 50GB) e quella dove installo giochi e applicazioni che non se la passa molto meglio (10/20GB libero su 200GB perché ho disinstallato giochi e grosse applicazioni che al momento non uso) e questo su un Velociraptor.
Se sostituissi il Velociraptor con un SSD 64GB avrei un sistema sicuramente più scattante, ma di contro tutti i giochi e applicazioni invece che essere installati su un 10000 giri finirebbero su un 7200 e penso che la cosa si sente abbastanza.
Sinceramente, comprare un SSD per poi essere costretto a questi compromessi non mi piace proprio.
Certo, potrei sempre comprare un SSD (però da 128GB almeno) e un velociraptor per installare il tutto, ma poi mi sembra eccessiva la cosa.


Un Crucial M4 128GB costa meno di 130 euro.
Un hdd 2TB green costa 100-120 euro (oppure affianchi il tuo attuale Velociraptor).
Verifica tu stesso i prezzi, ed è meno del Velociraptor 1TB e poco più del 500GB.

Con 128GB installi SO (15-20GB) programmi (5-30GB la roba comune) e 3-4 giochi (dipende quali, diciamo una media 10-15GB cadauno).

La cartella Steam, audio/video/photo, li lasci sull'hdd.

Quelli che tu chiami "compromessi" ormai lo fanno gli utenti con ssd da anni :)

Dave83
17-04-2012, 10:33
Un Crucial M4 128GB costa meno di 130 euro.
Un hdd 2TB green costa 100-120 euro (oppure affianchi il tuo attuale Velociraptor).
Verifica tu stesso i prezzi, ed è meno del Velociraptor 1TB e poco più del 500GB.

Con 128GB installi SO (15-20GB) programmi (5-30GB la roba comune) e 3-4 giochi (dipende quali, diciamo una media 10-15GB cadauno).

La cartella Steam, audio/video/photo, li lasci sull'hdd.

Quelli che tu chiami "compromessi" ormai lo fanno gli utenti con ssd da anni :)

Infatti poi ho editato e ho scritto che potrebbe essere un'idea nel mio caso, ma perché ho già un Velociraptor che posso sfruttare.
Quello che mi preoccupa un po' degli SSD è la longevità, ma installandoci solo l'SO e poco altro non dovrebbe essere un grosso problema (garanzia ancora valida permettendo :D)
Comunque, giusto per la cronaca, su AnandTech il Velociraptor risulta più veloce di un Barracuda nella lettura sequenziale, anche se non ho capito se il Barracuda usato sia lo stesso modello esatto oppure no: http://www.anandtech.com/show/5729/western-digital-velociraptor-1tb-wd1000dhtz-review/2

Mparlav
17-04-2012, 11:02
Infatti poi ho editato e ho scritto che potrebbe essere un'idea nel mio caso, ma perché ho già un Velociraptor che posso sfruttare.
Quello che mi preoccupa un po' degli SSD è la longevità, ma installandoci solo l'SO e poco altro non dovrebbe essere un grosso problema (garanzia ancora valida permettendo :D)
Comunque, giusto per la cronaca, su AnandTech il Velociraptor risulta più veloce di un Barracuda nella lettura sequenziale, anche se non ho capito se il Barracuda usato sia lo stesso modello esatto oppure no: http://www.anandtech.com/show/5729/western-digital-velociraptor-1tb-wd1000dhtz-review/2

Su Anandtech hanno misurato il sequenziale su file da 128K, secondo me un formato dati più improbabile, negli hdd, del 4096/8192K.

Qui c'è un'altra recensione:
http://www.storagereview.com/western_digital_velociraptor_1tb_review

e sui 2048K, effettivamente sono 205 MBs vs 165Mbs sul sequenziale.

Ma non cambia il discorso: quanto costa un 1TB di Velociraptor e quanto costa un 3TB di Barracuda?
Quanto costano 2x1TB in raid 0, e quanto costano 3x 3TB in raid 5?

Se dovessi manipolare video, mi sarebbe più utile la maggior capienza, che i 50MBs in sequenziale di differenza

sdjhgafkqwihaskldds
17-04-2012, 13:01
è senza dubbio un HD interessante! però a quel prezzo...

http://img577.imageshack.us/img577/7769/scaffale.jpg

leddlazarus
17-04-2012, 13:47
i raptor avevano un senso prima degli ssd.

avevi prestazioni aldi sopra della media e con un raid 0 avevi veramente delle prestazioni notevoli.

ma ormai con gli ssd che per tagli da 120gb si assestano al di sotto dei 200€ hanno perso del tutto la loro collocazione.

inoltre questi tagli sono abbastanza inutili.
vanno bene solo a pochi utenti che hanno bisogno sia di capienza che di velocità

Pincopallo89
17-04-2012, 14:38
nei server database invece servono, un ssd non può stare lì, ma questi sì e garantiscono maggiore velocità e sono un alternativa econimica ai sas.

Mparlav
17-04-2012, 15:02
nei server database invece servono, un ssd non può stare lì, ma questi sì e garantiscono maggiore velocità e sono un alternativa econimica ai sas.

Quindi secondo te un Velociraptor puoi metterlo in un server database, ed un ssd no, ed in più sono anche più veloci?

Puoi dimostrare questa affermazione?

AleK
17-04-2012, 16:11
Io sulla ws ho un raid (hw) 10 con 4 WD da 500 a 7500rpm e sono soddisfatto. Sul portatile ho un ssd da 128 e sono soddisfatto. Per chi ha bisogno di spazio per storage, gli SSD non rappresentano di fatto l'evoluzione del mercato. I prezzi ed il taglio li destinano ad un altro tipo di utilizzo. Non capisco perchè nonostante i dati attuali c'è chi continua a paragonarli come la naturale evoluzione degli HD. Sono distanti anni luce dal poter fare un paragone 1/1. Certo che usare l'SSD solo per far girare il sistema operativo, è come comprare una Ferrari solo per andarci a fare la spesa. C'è chi gode nel vedere il pc accendersi in pochi secondi. Per me è irrilevante.

Mparlav
17-04-2012, 17:06
Io sulla ws ho un raid (hw) 10 con 4 WD da 500 a 7500rpm e sono soddisfatto. Sul portatile ho un ssd da 128 e sono soddisfatto. Per chi ha bisogno di spazio per storage, gli SSD non rappresentano di fatto l'evoluzione del mercato. I prezzi ed il taglio li destinano ad un altro tipo di utilizzo. Non capisco perchè nonostante i dati attuali c'è chi continua a paragonarli come la naturale evoluzione degli HD. Sono distanti anni luce dal poter fare un paragone 1/1. Certo che usare l'SSD solo per far girare il sistema operativo, è come comprare una Ferrari solo per andarci a fare la spesa. C'è chi gode nel vedere il pc accendersi in pochi secondi. Per me è irrilevante.

Quello che non hai fatto, è prendere in considerazione la situazione "intermedia" e più diffusa al raid degli hdd in un desktop/ws: l'ssd per so+programmi+dati di uso frequente, e l'hdd per lo storage, che offre il miglior rapporto prestazioni/capacità/prezzo.

Compreso l' ssd 128GB + 4x1TB "green" in raid 5/10, invece del 4x500GB Velociraptor in raid 5/10, la prima soluzione costa meno e va' di più.

Chiaro, ognuno può procedere per la sua strada, ma ad esempio, leggi le conclusioni di Anandtech a proposito del Velociraptor:
http://www.anandtech.com/show/5729/western-digital-velociraptor-1tb-wd1000dhtz-review/5

ciocia
17-04-2012, 18:09
Boh, prezzi un po' eccessivi....a quel prezzo ti prendi un ssd 120gb associato ad un buon hd da 1tb, con prestazioni decisamente migliori per il pc...

avvelenato
17-04-2012, 18:33
edit: effettivamente potrebbe essere un'idea, invece di comprare un Velociraptor da 500GB/1TB, prendo un SSD da 100+ GB, lo uso solo per il sistema, e il Velociraptor lo tengo solo per installare giochi e programmi, avrei un Velociraptor in meno (uno l'avrei messo nell'altro PC di casa) ma spendo forse di meno (devo ancora capire che SSD prendere, non voglio ciofeche che mi lasciano a piedi o mi danno noie dopo qualche mese) avendo un sistema più scattante e giochi e programmi esattamente come prima (che però possono contare su uno swap più veloce).

ma neanche.
A meno che non hai soldi da buttare, fai la stessa cosa con lo stesso prezzo e le stesse performances (se non migliori) prendendo al posto del velociraptor tre dischi da un tera l'uno, in raid 5. E hai 2 terabytes.
con performances sicuramente migliori se ne prendi 4 da 1tb hai un raid 10 a prova di bomba, e il prezzo, seppur in assoluto è superiore (prima della crisi dei dischi sarebbe stato conveniente), al gb sarebbe ancora inferiore.

Infine puoi benissimo ottenere prestazioni SIMILI in sequenziale (non in random) prendendo un disco da 3tb e partizionandolo con una prima partizione da 1tb. La partizione interna è moooolto più veloce. La partizione esterna puoi usarla per dati multimediali la cui velocità di elaborazione non è rilevante.

Guarda questi velociraptor avevano un senso pre-ssd, e anche allora io li provai e non notai questo cambio drammatico.
Adesso che li hanno l'unica nicchia di mercato che possono conservare è in un sistema server db dove servono molti accessi in contemporanea e parallelamente un grande spazio a disposizione, MA non si hanno i soldi per acquistare un sistema SAS sicuramente migliore.
Una nicchia piuttosto piccola, giustificabile solo con lo spostamento sugli SSD del settore enterprise (non vedo molti sas a 10krpm da 1tb, in vendita, sono ancora fermi ai tagli strani tipo 146gb)


Scusa eh, ma non capisco cosa possa servire un HDD di questi in un NAS visto che poi la velocità di trasferimento è limitata dalla velocità della LAN e non sicuramente dal disco (lo chiedo anche perché sto valutando l'ipotesi di acquistare un NAS).

c'è nas e nas, ci sono dei nas con la 10giga lan o in fibra. E' forse il posto più appropriato per un velociraptor, in quanto gli slot limitati impediscono l'uso di catene raid a compensazione della velocità.

Dave83
17-04-2012, 18:42
ma neanche.
A meno che non hai soldi da buttare, fai la stessa cosa con lo stesso prezzo e le stesse performances (se non migliori) prendendo al posto del velociraptor tre dischi da un tera l'uno, in raid 5. E hai 2 terabytes.
con performances sicuramente migliori se ne prendi 4 da 1tb hai un raid 10 a prova di bomba, e il prezzo, seppur in assoluto è superiore (prima della crisi dei dischi sarebbe stato conveniente), al gb sarebbe ancora inferiore.

Infine puoi benissimo ottenere prestazioni SIMILI in sequenziale (non in random) prendendo un disco da 3tb e partizionandolo con una prima partizione da 1tb. La partizione interna è moooolto più veloce. La partizione esterna puoi usarla per dati multimediali la cui velocità di elaborazione non è rilevante.

Guarda questi velociraptor avevano un senso pre-ssd, e anche allora io li provai e non notai questo cambio drammatico.
Adesso che li hanno l'unica nicchia di mercato che possono conservare è in un sistema server db dove servono molti accessi in contemporanea e parallelamente un grande spazio a disposizione, MA non si hanno i soldi per acquistare un sistema SAS sicuramente migliore.
Una nicchia piuttosto piccola, giustificabile solo con lo spostamento sugli SSD del settore enterprise (non vedo molti sas a 10krpm da 1tb, in vendita, sono ancora fermi ai tagli strani tipo 146gb)

Considera che non ho bisogno di tanto spazio in più in questo momento (100GB mi bastano), per questo stavo considerando l'opzione del ssd/velociraptor nuovo. Prendere altri HDD di grosse dimensioni non ne vale la pena, visto che ho già 2 Barracuda da 1,5TB (non in Raid visto che uso solo per storage e in questi sì, sto esaurendo lo spazio, ma per questo stavo valutando il NAS piuttosto che riempire il computer di HDD/SSD).

c'è nas e nas, ci sono dei nas con la 10giga lan o in fibra. E' forse il posto più appropriato per un velociraptor, in quanto gli slot limitati impediscono l'uso di catene raid a compensazione della velocità.
Sì ok, io parlavo di NAS in reti domestiche, dove nella maggior parte dei casi si viaggia ancora a 100Mb (come nel mio caso) e in questi casi anche un HDD da 5400rpm dovrebbe bastare.

Donagh
17-04-2012, 20:09
i raptor avevano un senso prima degli ssd.

avevi prestazioni aldi sopra della media e con un raid 0 avevi veramente delle prestazioni notevoli.

ma ormai con gli ssd che per tagli da 120gb si assestano al di sotto dei 200€ hanno perso del tutto la loro collocazione.

inoltre questi tagli sono abbastanza inutili.
vanno bene solo a pochi utenti che hanno bisogno sia di capienza che di velocità

effettivamente io prima degli ssd montavo hai clienti un bel raptor di piccolo taglio per il so e un hd "tranquillo" come storage etc..

ora ha senso la soluzione ssd piu "disco tranquillo"
mi piacciono molto i wd green... e ho fatto cosi

El_Mago_Peppins
17-04-2012, 20:35
Io ho 3 raptor da 300gb in raid 0 e devo dire che vanno piu che bene, anzi sono limitato dal sata 2 -.-

Piu in la potrei farci un pensierino per questi da 1tb da usare come ulteriore storage, anche se sarebbe piu una cosa fatta per sfizio piu che per utilità, i wd black mi bastano :O

;)

edit: @Donagh: non so se ridere o piangere

Pier2204
17-04-2012, 20:57
Io ho 3 raptor da 300gb in raid 0 e devo dire che vanno piu che bene, anzi sono limitato dal sata 2 -.-

Piu in la potrei farci un pensierino per questi da 1tb da usare come ulteriore storage, anche se sarebbe piu una cosa fatta per sfizio piu che per utilità, i wd black mi bastano :O

;)

edit: @Donagh: non so se ridere o piangere

3 Raptor in raid 0? ..anche se i Raptor hanno una ottima affidabilità, nel tuo caso triplichi la possibilità di rottura e perdere tutto..
La trovo una configurazione rischiosa...

El_Mago_Peppins
17-04-2012, 21:04
mai avuto problemi, e poi è su un pc da gaming/oc che quindi non uso sempre; per il resto ho il mio fidato portatile :D

FaMe.it
17-04-2012, 22:41
scusate ma io ora usp una configurazione cosi 2hd raid 0 da 7200k(320giga su di unico piatto totale 600gb) e un hd di cache da 45 gb ssd. cosi le prestazione segnate da cristal mark sono di 200 in lettura e 200 in scrittura(e un caricamento di os e programmi praticamente uguale ad un ssd) ecco la domanda è con un raid di due raptor da 300 avrei prestazioni di gran lnga migliori?

tuttodigitale
18-04-2012, 09:06
Quello che non hai fatto, è prendere in considerazione la situazione "intermedia" e più diffusa al raid degli hdd in un desktop/ws: l'ssd per so+programmi+dati di uso frequente, e l'hdd per lo storage, che offre il miglior rapporto prestazioni/capacità/prezzo.

tutto dipende proprio dalla quantità di dati che si usano frequentemente... CHi lavora con file da diversi GB e salva spesso, non può certo usare un SSD, che durerebbe poco


Compreso l' ssd 128GB + 4x1TB "green" in raid 5/10, invece del 4x500GB Velociraptor in raid 5/10, la prima soluzione costa meno e va' di più.


Certo perchè un HDD green raggiunge i 200 MB/s e ha le stesse latenze di un Raptor (penso per esempio i videogiochi che secondo PCmark vedono i tempi di caricamento dimezzarsi rispetto ad un 5900 rpm).

Il Raptor è un compromesso. Non c'è dubbio che sia preferibile un SSD con Nand SLC da 1TB, non sostituisce certo un SSD, ma riduce certamente il gap rispetto gli altri HDD 7,2k (nell'uso reale è dal 30% al 50% più veloce, stiamo parlando comunque di differenze tangibili) e consuma e fa rumore quanto uno green.

Per me SSD 128GB+ 3x VR 1TB RAID 5 + NAS + HDD Backup

Quindi secondo te un Velociraptor puoi metterlo in un server database, ed un ssd no, ed in più sono anche più veloci?

Puoi dimostrare questa affermazione?
le celle di un SSD MLC possono supportare solo 3000 cicli di scrittura...durano niente. Se invece parli di SSD SLC che garantiscono anche 100.000 cicli, il discorso cambia, ma il prezzo a GB è proibitivo.


Chiaro, ognuno può procedere per la sua strada, ma ad esempio, leggi le conclusioni di Anandtech a proposito del Velociraptor:
http://www.anandtech.com/show/5729/western-digital-velociraptor-1tb-wd1000dhtz-review/5
Anand dice una cosa che non mi sarei mai aspettato da un persona ipercompetente.
Per lui la soluzione sarebbe un HDD+ 64GB di memoria cache in unico prodotto? :doh: Ma Anand sa che la memoria adatta per essere utilizzata come cache è di tipo SLC e che quel quantitativo avrebbe fatto lievitare il prezzo di molto il prezzo di un velociraptor (fai conto che stiamo a 5,8 euro/GB per la memoria NAND SLC; 64 GB = 375 euro di sola memoria cache):mbe:

Mparlav
18-04-2012, 15:18
tutto dipende proprio dalla quantità di dati che si usano frequentemente... CHi lavora con file da diversi GB e salva spesso, non può certo usare un SSD, che durerebbe poco



Certo perchè un HDD green raggiunge i 200 MB/s e ha le stesse latenze di un Raptor (penso per esempio i videogiochi che secondo PCmark vedono i tempi di caricamento dimezzarsi rispetto ad un 5900 rpm).

Il Raptor è un compromesso. Non c'è dubbio che sia preferibile un SSD con Nand SLC da 1TB, non sostituisce certo un SSD, ma riduce certamente il gap rispetto gli altri HDD 7,2k (nell'uso reale è dal 30% al 50% più veloce, stiamo parlando comunque di differenze tangibili) e consuma e fa rumore quanto uno green.

Per me SSD 128GB+ 3x VR 1TB RAID 5 + NAS + HDD Backup


le celle di un SSD MLC possono supportare solo 3000 cicli di scrittura...durano niente. Se invece parli di SSD SLC che garantiscono anche 100.000 cicli, il discorso cambia, ma il prezzo a GB è proibitivo.


Anand dice una cosa che non mi sarei mai aspettato da un persona ipercompetente.
Per lui la soluzione sarebbe un HDD+ 64GB di memoria cache in unico prodotto? :doh: Ma Anand sa che la memoria adatta per essere utilizzata come cache è di tipo SLC e che quel quantitativo avrebbe fatto lievitare il prezzo di molto il prezzo di un velociraptor (fai conto che stiamo a 5,8 euro/GB per la memoria NAND SLC; 64 GB = 375 euro di sola memoria cache):mbe:

1) Un ssd durerebbe poco con file di diversi GB e salva spesso?
Dimostralo.
Ma considera soprattutto che non tutti fanno montaggio video e scrivono decine e decine di GB al giorno, anzi direi che sono una piccola percentuale.

2) Velociraptor è l'hdd di gran lunga più rumoroso nel test:
http://techreport.com/articles.x/22794/10

3) Il guadagno ottenuto su un classico hdd è modesto, in rapporto al prezzo:
http://techreport.com/articles.x/22794/9

da qui il consiglio di mettere su ssd i giochi più frequentemente usati, e di lasciare gli altri su un hdd qualsiasi.

4) "un green non fa i 200MBs." Ma avrai notato che davanti ho scritto davanti "ssd", che fa anche 530/350 MBs in sequenziale. Da qui il computo prestazionale

Tu dici 3xVR 1GB raid 5. Bene, io di dico 4x3TB raid 5, o magari 4x2TB della serie AV che veramente possono fare 24/7.
Costano meno, stesse prestazioni sul sequenziale, hai maggiore capacità, e meno rumore.
Tu comprati pure i VR :)

5) ci sono celle mlc 25nm da 3000 e 5000 cicli.
Da qui a dire che un ssd mlc "non dura niente" di per se non significa nulla, perchè è soprattutto una questione di controller e firmware, non di cicli di scrittura delle celle.

6) per il caching le SLC sono una soluzione più adatta, ma anche molto più costosa delle MLC.
Ma ciò non implica affatto l'esclusione delle MLC per il caching, ci sono già diverse soluzioni in commercio.
Da qui la considerazione di Anandtech, guardando anche alla soluzione Seagate.

Ciò non toglie personalmente il caching in ambiente consumer, non mi piace.

AleK
18-04-2012, 15:58
L'oggetto recensito è decisamente caro. Forse perchè io ho comprato i miei in una epoca non di crisi dove 4 HD green o blue da 500GB costavano meno di un intel da 128. Poi questa linea non mi ha mai entusiasmato. Comunque è difficile fare rapporti di prestazioni in raid se non si utilizza per lo meno un controller decente. In questi casi il prezzo del raid raddoppia. Le soluzioni sw soffrono di troppe variabili per poter pretendere prestazioni lineari e competitive. Il fatto è che in giro si trovano parecchi raid inutili dal mio punto di vista. Poi ognuno è libero di sperimentare all'infinito. In linea di massima, se serve affidabilità nello storage scegliete un raid 5, ma se volete inoltre migliorare le prestazioni allora meglio il 10, anche se costa di più. Entrambi i sistemi garantiscono un'ottima sicurezza.

avvelenato
18-04-2012, 21:20
Considera che non ho bisogno di tanto spazio in più in questo momento (100GB mi bastano), per questo stavo considerando l'opzione del ssd/velociraptor nuovo. Prendere altri HDD di grosse dimensioni non ne vale la pena, visto che ho già 2 Barracuda da 1,5TB (non in Raid visto che uso solo per storage e in questi sì, sto esaurendo lo spazio, ma per questo stavo valutando il NAS piuttosto che riempire il computer di HDD/SSD).


il tuo problema è che con la crisi dei dischi in thailandia non trovi i tagli piccoli a prezzi decenti. Il minor taglio è quello dei 250gb a 51 euro. E' quasi una ladrata se si pensa che un anno fa con 40 euro compravi 1tb, ma ti ripeto: con la stessa cifra di un velociraptor da 250gb compri 3 dischi a 7200rpm da 250gb. Li metti in raid 5 e hai prestazioni migliori, maggior affidabilità, e maggior capienza.
Inoltre hai un prodotto con un valore intrinseco maggiore, e quindi maggior rivendibilità per il futuro.

Per il nas, io te lo sconsiglio se sei da solo in casa a usare il pc, se ci sono almeno due utenze che lo sfrutterebbero allora ha senso. Ma finora di nas buoni a prezzi accettabili non ne ho trovati, io ho sempre preferito farmi un serverino utilizzando un pc dismesso. Magari adesso c'è qualcosa in giro di decente.

Dave83
18-04-2012, 22:53
Per il nas, io te lo sconsiglio se sei da solo in casa a usare il pc, se ci sono almeno due utenze che lo sfrutterebbero allora ha senso. Ma finora di nas buoni a prezzi accettabili non ne ho trovati, io ho sempre preferito farmi un serverino utilizzando un pc dismesso. Magari adesso c'è qualcosa in giro di decente.

Beh, considera che ho 2 PC (mio e di mia madre) + un muletto e un lettore multimediale in salotto.
Il problema è che ho quasi saturato lo spazio dei miei HD (3 TB) e anche il lettore multimediale è quasi saturo.
Volendo potrei comprare un altro HDD e metterlo nel PC, ma visto che prima o poi finirò anche lo spazio nel lettore (e non voglio usare il mio PC come server multimediale) pensavo di sostituire il muletto con un NAS.
Però sono ignorante in materia e mi devo informare bene, più che altro perché mi serve un NAS che mi permetta di fare tutto quello che faccio adesso col muletto e che non costi troppo.

Mr.Pikappa
12-05-2012, 20:28
Salve, volevo sapere quando sarà disponibile la recensione. Grazie

mirkoberto78
14-05-2012, 11:00
Quello che servirebbe a me...