View Full Version : Viaggio a Praga 20 aprile
Venerdì 20 aprile parto con la mia ragazza per praga per una nuova avventura e torniamo lunedì sera...viaggiamo con la compagnia aerea è WizzAir.
qualcuno che c'è già stato, mi può consigliare i posti da visitare in questi pochi giorni, tempo permettendo?
Inoltre avete altri consigli da darmi, tipo: cosa mangiare? dove? Il cambio dei soldi dove conviene farlo? E quando?
Ringrazio anticipatamente tutti coloro che mi risponderanno
becco il mal tempo li :( meteo (http://www.ilmeteo.it/pdf/meteo-praga-.pdf)
FunnyDwarf
17-04-2012, 16:39
Ottima scelta: Praga è sempre bella, in primavera ancor di più.
Prima di tutto la pecunia :D
Una volta arrivato in aeroporto dovrai procurarti i biglietti per l'autobus / metro: fuori dal gate vicino alle uscite c'è il baracchino dei biglietti che accetta anche euro o carte di credito.
Per cambiare credo le migliori condizioni le trovi presso il gruppo eXchange: i tassi di conversione sono tra i migliori e non fanno pagare commissioni, però tieni presente che devi cambiare almeno 100 euro. Lo sportello più comodo e centrale è sulla Kaprova, vicinissimo alla Piazza dell'orologio sulla strada che porta alla fermata della metro Staromestska (o al Rudolfinum).
In alternativa penso si possa cambiare vantaggiosamente anche nelle normali banche. Evita i vari exchange disseminati qua e là (tranne il gruppo segnalato sopra), fanno pagare commissioni ridicolarmente alte. Se ti servono contanti al di fuori degli orari d'esercizio puoi usare gli ATM (bancomat) con commissioni contenute - non li ho mai usati finora quindi prendi questa info con beneficio del dubbio - avere con sè almeno una CC ricaricabile tipo Postepay con qualche decina di euro dentro puo' essere comodo.
Soprattutto se sei in zone ad alto afflusso di turisti attento alle banconote false, alcuni negozianti senza scrupoli ogni tanto le rifilano come resto. Il taglio più comune è quello da 100 corone. Sempre nelle zone turistiche i commercianti accettano spesso euro, per cui se ti trovi a corto di corone e devi ancora comprare qualche souvenir no problem.
Cose da vedere ce ne sono a volontà ma con solo 3/4 giorni è meglio attenersi all'itinerario turistico classico:
- Staré Město o città vecchia, la zona turistica per eccellenza, dove puoi trovare la torre dell'orologio astronomico (http://it.wikipedia.org/wiki/Orologio_astronomico_di_Praga): aspettare lo scoccare dell'ora è un classico da non farsi mancare. Pagando si puo' salire sulla torre e godersi la vista dall'alto.
Volendo si possono visitare anche le due chiese, quella di Santa Maria di Týn, riconoscibile per le sue due alte torri che dominano la piazza e quella di S. Nicola, situata pressappoco dall'altra parte (vicino al cambio valuta tra l'altro).
Nelle vicinanze, verso nord, c'è il quartiere ebraico con le sue sinagoghe.
- il Ponte Carlo (http://it.wikipedia.org/wiki/Ponte_Carlo)
- poi vabbé io li elenco tu ti cerchi le info altrimenti 'sto pomeriggio non combino più niente :D : dall'altra parte del fiume c'è Malá Strana (città piccola), Hradčany il quartiere del Castello di Praga (visitabile). Se il tempo è bello consiglio di prendere la funicolare di Petrin che porta sull'omonima collina ed è raggiungibile via tram dalla metro Malostranská: da qui è poi possibile salire sulla torre e godersi uno dei panorami più belli della città.
- Una passeggiata sul lungo fiume è imprescindibile - però se diluvia magari non è il caso :asd:
- lo Zoo di Praga merita una visita ma porta via un po' di tempo e richiede un clima favorevole.
Se mi viene in mentre altro aggiungo. Usa più che puoi tram e metro, il servizio pubblico è eccellente e ti permette di spostarti molto in fretta praticamente in tutta la zona urbana allargata della città.
Mangiare
C'è l'imbarazzo della scelta e per tutte le tasche, in generale evitando le zone più turistiche si risparmia parecchio (banale lo so - ma i prezzi cambiano veramente un sacco, soprattutto la birra). In tutte le birrerie e bar sparsi per la città si puo' mangiare praticamente a qualsiasi ora, però chiudono piuttosto presto la sera mentre i ristoranti e le trattorie restano aperte un po' di più.
Per una buona (e grossa) fetta di torta vai al Café Louvre a Nové Město: ambiente splendido ma informale in stile Liberty, prezzi contenuti, biliardi e un po' di storia (http://www.cafelouvre.cz/en/History/) ;)
Se vuoi mangiare Ceco a prezzi ragionevoli puoi provare la birreria Kolkovna a Staré Město.
C'è dell'altro ma per ora credo basti, in attesa magari che passi di qui qualcun'altro a darti ulteriori consigli e dritte.
Grazie mille per tutti i tuoi consigli, ne farò tesoro
ziozetti
18-04-2012, 10:59
Ottima scelta: Praga è sempre bella, in primavera ancor di più.
Già, anche perché non ci dovrebbe essere la ressa italica di agosto.
Prima di tutto la pecunia :D
Una volta arrivato in aeroporto dovrai procurarti i biglietti per l'autobus / metro: fuori dal gate vicino alle uscite c'è il baracchino dei biglietti che accetta anche euro o carte di credito.
Per cambiare credo le migliori condizioni le trovi presso il gruppo eXchange: i tassi di conversione sono tra i migliori e non fanno pagare commissioni, però tieni presente che devi cambiare almeno 100 euro. Lo sportello più comodo e centrale è sulla Kaprova, vicinissimo alla Piazza dell'orologio sulla strada che porta alla fermata della metro Staromestska (o al Rudolfinum).
In alternativa penso si possa cambiare vantaggiosamente anche nelle normali banche. Evita i vari exchange disseminati qua e là (tranne il gruppo segnalato sopra), fanno pagare commissioni ridicolarmente alte.
La cosa migliore da fare è controllare i cambi ufficiali in Italia sul Televideo o sui quotidiani e segnarseli da qualche parte.
Una volta arrivati all'estero si può andare in un qualsiasi bagarino e chiedere una quotazione per un centinaio di €: se la differenza è del 2% circa allora si possono cambiare, altrimenti si ringrazia e si saluta.
MAI dare i soldi in mano ai cambiavalute, prima si chiede; fare i finti tonti potrebbe essere una buona opzione così ci si fa scrivere addirittura la cifra. Anche in banca funziona così.
Se ti servono contanti al di fuori degli orari d'esercizio puoi usare gli ATM (bancomat) con commissioni contenute - non li ho mai usati finora quindi prendi questa info con beneficio del dubbio - avere con sè almeno una CC ricaricabile tipo Postepay con qualche decina di euro dentro puo' essere comodo.
Gli ATM hanno commissioni variabili, di norma intorno al 2-3% e alcuni con un minimo fisso.
Bisogna informarsi presso la propria banca e/o leggere i fogli informativi.
La Postepay (nel 2005) era comunemente accettata e aveva il vantaggio di non pagare commissioni sul cambio valuta; ora non lo so come funzioni, al solito controllare i fogli informativi.
Sule carte di credito tradizionali, accettate praticamente ovunque (quantomeno Visa e Mastercard), di norma viene applicato un 2% per cambio valuta sul cambio del giorno.
Il prelievo è molto poco conveniente come in Italia, ma con in più il 2% di cambio valuta; è l'ultimissima spiaggia.
Soprattutto se sei in zone ad alto afflusso di turisti attento alle banconote false, alcuni negozianti senza scrupoli ogni tanto le rifilano come resto. Il taglio più comune è quello da 100 corone. Sempre nelle zone turistiche i commercianti accettano spesso euro, per cui se ti trovi a corto di corone e devi ancora comprare qualche souvenir no problem.
Occhio ai cambi "creativi". ;)
Cose da vedere ce ne sono a volontà ma con solo 3/4 giorni è meglio attenersi all'itinerario turistico classico:
- Staré Město o città vecchia, la zona turistica per eccellenza, dove puoi trovare la torre dell'orologio astronomico (http://it.wikipedia.org/wiki/Orologio_astronomico_di_Praga): aspettare lo scoccare dell'ora è un classico da non farsi mancare. Pagando si puo' salire sulla torre e godersi la vista dall'alto.
Volendo si possono visitare anche le due chiese, quella di Santa Maria di Týn, riconoscibile per le sue due alte torri che dominano la piazza e quella di S. Nicola, situata pressappoco dall'altra parte (vicino al cambio valuta tra l'altro).
Nelle vicinanze, verso nord, c'è il quartiere ebraico con le sue sinagoghe.
Quartiere ebraico, come è giusto che sia, chiuso al sabato.
Non fare come noi che ci siamo persi la visita al cimitero e ad altri luoghi perché, ingenuotti, siamo andati proprio il giorno di festa... :fagiano:
- il Ponte Carlo (http://it.wikipedia.org/wiki/Ponte_Carlo)
- poi vabbé io li elenco tu ti cerchi le info altrimenti 'sto pomeriggio non combino più niente :D : dall'altra parte del fiume c'è Malá Strana (città piccola), Hradčany il quartiere del Castello di Praga (visitabile). Se il tempo è bello consiglio di prendere la funicolare di Petrin che porta sull'omonima collina ed è raggiungibile via tram dalla metro Malostranská: da qui è poi possibile salire sulla torre e godersi uno dei panorami più belli della città.
- Una passeggiata sul lungo fiume è imprescindibile - però se diluvia magari non è il caso :asd:
- lo Zoo di Praga merita una visita ma porta via un po' di tempo e richiede un clima favorevole.
Se mi viene in mentre altro aggiungo. Usa più che puoi tram e metro, il servizio pubblico è eccellente e ti permette di spostarti molto in fretta praticamente in tutta la zona urbana allargata della città.
Staré Město e Malá Strana sono relativamente piccole, si possono girare benissimo a piedi. Ovviamente per risparmiare tempo i mezzi pubblici sono ottimi e capillari.
Mangiare
C'è l'imbarazzo della scelta e per tutte le tasche, in generale evitando le zone più turistiche si risparmia parecchio (banale lo so - ma i prezzi cambiano veramente un sacco, soprattutto la birra). In tutte le birrerie e bar sparsi per la città si puo' mangiare praticamente a qualsiasi ora, però chiudono piuttosto presto la sera mentre i ristoranti e le trattorie restano aperte un po' di più.
Per una buona (e grossa) fetta di torta vai al Café Louvre a Nové Město: ambiente splendido ma informale in stile Liberty, prezzi contenuti, biliardi e un po' di storia (http://www.cafelouvre.cz/en/History/) ;)
Se vuoi mangiare Ceco a prezzi ragionevoli puoi provare la birreria Kolkovna a Staré Město.
E' verissimo quanto hai scritto, ma se i prezzi sono rimasti quelli di 7 anni fa si riesce a mangiare tranquillamente a Malá Strana con cifre più che accettabili per gli standard italiani.
I prezzi delle birre possono quintuplicare, si passa da meno di 1 € a più di 4. Per i nostri standard non sono comunque alti, ma in realtà è un furto bello e buono.
C'è dell'altro ma per ora credo basti, in attesa magari che passi di qui qualcun'altro a darti ulteriori consigli e dritte.
Cerca in questa sezione qualche discussione su Praga, sono certo di aver già scritto qualcosa.
Il massimo esponente forumistico sull'argomento (escluso ovviamente il Somme Enciclopedico Northern Antarctica) è flisi71.
ziozetti
18-04-2012, 11:06
Praga
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1534692
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2392120
Soldi all'estero
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1720536
Vista l'esperienza di Malta e Olanda, consiglio una Lonely Planet. ;)
Il cambio ad oggi è circa 1 EUR = 25 CZK (24,77 per la precisione), tienine conto quando cambierai i soldi: mostra 100 € e accetta in cambio ALMENO 2400 CZK; secondo me riesci a spuntare qualcosa di meglio.
ieri la mia ragazza in un'agenzia di pompei ha cambiato 270€ in 6000 corone (cioè 1€ 22,22 corone invece di 24.75 circa)
praticamente vendevano le banconote da 2000 corone a 90€ (anche se ognuna di questa dovrebbe valerne 80€) :O
che ne pensate? è proprio una truffa? oppure ci sono chi le vende a più?
ziozetti
18-04-2012, 11:37
ieri la mia ragazza in un'agenzia di pompei ha cambiato 270€ in 6000 corone (cioè 1€ 22,22 corone invece di 24.75 circa)
praticamente vendevano le banconote da 2000 corone a 90€ (anche se ognuna di questa dovrebbe valerne 80€) :O
che ne pensate? è proprio una truffa? oppure ci sono chi le vende a più?
22,22 / 24,75 = ~0,90 alias ~10% di commissione.
Se non ricordo male c'è un termine ceco (o slovacco, non ricordo) per definire una transazione simile: INCULATA.
22,22 / 24,75 = ~0,90 alias ~10% di commissione.
Se non ricordo male c'è un termine ceco (o slovacco, non ricordo) per definire una transazione simile: INCULATA.
infatti ieri mi sono molto arrabbiato :muro: :O
FunnyDwarf
18-04-2012, 12:39
MAI dare i soldi in mano ai cambiavalute, prima si chiede; fare i finti tonti potrebbe essere una buona opzione così ci si fa scrivere addirittura la cifra. Anche in banca funziona così.
cosa buona e giusta, al cambiavalute che ho segnalato (questo qui (http://translate.google.it/translate?sl=cs&tl=en&js=n&prev=_t&hl=it&ie=UTF-8&layout=2&eotf=1&u=http%3A%2F%2Fwww.exchange.cz%2Fabout.php)) stampano sempre un bigliettino con scritto quante corone ti danno con gli euro che intendi cambiare, se ti va bene procedi col cambio altrimenti saluti e te ne esci senza problemi. Al cambio di oggi danno circa 6700 corone per 270 euro.
E' verissimo quanto hai scritto, ma se i prezzi sono rimasti quelli di 7 anni fa si riesce a mangiare tranquillamente a Malá Strana con cifre più che accettabili per gli standard italiani.
I prezzi delle birre possono quintuplicare, si passa da meno di 1 € a più di 4. Per i nostri standard non sono comunque alti, ma in realtà è un furto bello e buono.
credo siano saliti abbastanza da 7 anni fa, io è da tre anni che ci vado un paio di volte l'anno di media e ho notato un aumento generale dei prezzi tutt'altro che risibile dalla prima volta. La birra comunque tiene botta, sta di solito a 26 corone il boccale nelle zone turistiche e nei locali carini mentre nei baretti usati dai locali e fuori dal centro si trova a 16 corone :cincin: Eccezion fatta per quegli esercizi che tengono il prezzo alto volutamente per tenere fuori i Cechi.
qualcuno di voi mi può dire con esattezza se posso portarmi il cellulare in mano sull'aereo? basta che metto modalità volo?!
FunnyDwarf
19-04-2012, 09:35
puoi portarlo, ma lo dovresti spegnere in ogni caso durante il decollo e l'atterraggio: durante il volo invece lo puoi utilizzare in modalità aereo, io di solito chiedo comunque alla hostess il permesso giusto per non avere noie impreviste.
Ciccio17
19-04-2012, 11:44
puoi portarlo, ma lo dovresti spegnere in ogni caso durante il decollo e l'atterraggio: durante il volo invece lo puoi utilizzare in modalità aereo, io di solito chiedo comunque alla hostess il permesso giusto per non avere noie impreviste.
Confermo: spento durante decollo e atterraggio e modalità aereo (preimpostata a terra) durante il volo ;)
ziozetti
19-04-2012, 23:40
puoi portarlo, ma lo dovresti spegnere in ogni caso durante il decollo e l'atterraggio: durante il volo invece lo puoi utilizzare in modalità aereo, io di solito chiedo comunque alla hostess il permesso giusto per non avere noie impreviste.
Devi, non dovresti...
Dicono di tenerlo spento sino al segnale di cinture allacciate.
All'andata comunque non serve, tanto c'è da leggere la rivista di bordo... per il ritorno dipende se cambia mese, altrimenti la rivista è quella vecchia! :D
grazie a tutti per i vostri consigli, sono pronto per partire. cmq ho sempre tapatalk sul mio galaxy note per chiedervi qualcos'altro quando sono li ;)
io sempre e solo modalità aereo per tutto il volo (quando mi ricordo: l'ultimo viaggio dalla Germania l'ho lasciato direttamente acceso per tutto il volo con tanto di messaggi Vodafone: benvenuti in Svizzera ricevuti)
19giorgio87
20-04-2012, 14:50
ragazzi, i soldi vanno cambiati sempre e solo all'arrivo (non all'aereoporto) ma nei chioschetti per strada, dove i tassi di cambio sono migliori. io posso dirlo per molteplici esperienze nei paesi dell'est, soprattutto Russia (ma anche UA e PL), i tassi migliori si trovano nelle parti delle stazioni dei treni, o comuque non nel cuore della città.
ziozetti
20-04-2012, 15:06
ragazzi, i soldi vanno cambiati sempre e solo all'arrivo (non all'aereoporto) ma nei chioschetti per strada, dove i tassi di cambio sono migliori. io posso dirlo per molteplici esperienze nei paesi dell'est, soprattutto Russia (ma anche UA e PL), i tassi migliori si trovano nelle parti delle stazioni dei treni, o comuque non nel cuore della città.
Da quanto ho sentito da amici con buona esperienza di Russia, il cambio con i rubli è molto vantaggioso "fuori dai mercati ufficiali".
In Repubblica Ceca, Slovacchia ed Ungheria ho sempre cambiato ai chioschi ufficiali con ottimi tassi.
19giorgio87
20-04-2012, 15:20
Da quanto ho sentito da amici con buona esperienza di Russia, il cambio con i rubli è molto vantaggioso "fuori dai mercati ufficiali".
In Repubblica Ceca, Slovacchia ed Ungheria ho sempre cambiato ai chioschi ufficiali con ottimi tassi.
È esatto, io ho "vissuto" a Mosca per sei mesi, e posso confermartelo. Si intende che una piccola somma (40/50€) la si cambia all'aeroporto, ma il resto in luoghi dove il tasso è più conveniente. Inoltre, se vai per pochi giorni, porta solo contanti così da evitare di prelevare da bancomat. :yeah:
ziozetti
20-04-2012, 15:27
È esatto, io ho "vissuto" a Mosca per sei mesi, e posso confermartelo. Si intende che una piccola somma (40/50€) la si cambia all'aeroporto, ma il resto in luoghi dove il tasso è più conveniente. Inoltre, se vai per pochi giorni, porta solo contanti così da evitare di prelevare da bancomat. :yeah:
Alla fine della fiera l'importante è non cambiare la valuta in agenzia a Napoli, vero vinck05? :D
19giorgio87
20-04-2012, 17:32
eheh, doveva consultarci prima :D :D
comunque non credo che abbia cambiato molti soldi, così anche il danno è minore (anche se il 10% è parecchio). quando cambiai 1500 euro in rubli ad ottobre, mi ricordo che tra il chiosco di cambio più caro e quello più abbordabile ci passavano più di cento euro di commissioni, mica poco. :fagiano:
Salve ragazzi da praga, per adesso tutto ok. Ieri abbiamo visto alcune agenzie che avevano scritto 1euro=27corone. Buono no? Si prenderà le commissioni? ma per adesso ancora non ci servono. Ho letto i vostro messaggi, ma vi rispondo quando torno che ora stiamo per scendere. Bye bye
ziozetti
22-04-2012, 15:14
Salve ragazzi da praga, per adesso tutto ok. Ieri abbiamo visto alcune agenzie che avevano scritto 1euro=27corone. Buono no? Si prenderà le commissioni? ma per adesso ancora non ci servono. Ho letto i vostro messaggi, ma vi rispondo quando torno che ora stiamo per scendere. Bye bye
1 EUR per 27 CZK?
Ci smenano... :mbe:
Salve ragazzi da praga, per adesso tutto ok. Ieri abbiamo visto alcune agenzie che avevano scritto 1euro=27corone. Buono no? Si prenderà le commissioni? ma per adesso ancora non ci servono. Ho letto i vostro messaggi, ma vi rispondo quando torno che ora stiamo per scendere. Bye bye
Buono proprio per niente, visto che probabilmente quello era il cambio se gli riportavi le CZK e loro ti ridavano gli €.
Spero proprio che non ti siano servite.
P.S. saluto ziozetti che mi ha evocato nella discussione accostandomi addirittura al sommo, quando inveceo non entro a Praha dal 2006
:D
P.S. Diego, ma li leggi i pm??? Ti avevo scritto prima di Pasqua per gli auguri e per chiederti info sulle "farfalle" di Busto....
Buono proprio per niente, visto che probabilmente quello era il cambio se gli riportavi le CZK e loro ti ridavano gli €.
Spero proprio che non ti siano servite.
no, alla fine ho cambiato solamente 20 euro e me l'hanno cambiato a 24,5
ziozetti
26-04-2012, 20:27
P.S. saluto ziozetti che mi ha evocato nella discussione accostandomi addirittura al sommo, quando inveceo non entro a Praha dal 2006
:D
Sei il secondo più preparato, sei accostato al sommo ma solo per pure questioni di ordine.
Il sommo è sommo, unico ed inarrivabile.
P.S. Diego, ma li leggi i pm??? Ti avevo scritto prima di Pasqua per gli auguri e per chiederti info sulle "farfalle" di Busto....
Li leggo ma sono uno schifoso e non mi ricordo mai di risponderti anche se la mail è lì bella aperta su Thunderbird... però ieri e qualche giorno fa ti ho chiamato in ufficio senza successo. Buona Pasqua anche a te! :fagiano:
Li leggo ma sono uno schifoso e non mi ricordo mai di risponderti anche se la mail è lì bella aperta su Thunderbird... però ieri e qualche giorno fa ti ho chiamato in ufficio senza successo. Buona Pasqua anche a te! :fagiano:
E immagina dove ero....
ziozetti
27-04-2012, 13:41
E immagina dove ero....
CZ?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.