PDA

View Full Version : Raspberry Pi, arrivano i primi esemplari sul mercato


Redazione di Hardware Upg
16-04-2012, 13:42
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sistemi/raspberry-pi-arrivano-i-primi-esemplari-sul-mercato_41699.html

I primi modelli di Raspberry Pi sono arrivati al distributore e spediti ai primi utenti che hanno effettuato i pre-ordini

Click sul link per visualizzare la notizia.

monkey.d.rufy
16-04-2012, 14:15
speriamo esca un modello un po' più potente

pabloski
16-04-2012, 14:17
questa è vera innovazione, altro che finestre e finestrelle luccicanti

ally
16-04-2012, 14:24
...a 45€ hai una piattaforma mini itx atom...a differenza di questo manca della ram...ma ad espandibilità e connessioni non c'è paragone...per la cronaca su rs la si trova a 40€...

OmbraShadow
16-04-2012, 14:33
@ #3

Scusa se te lo dico ma il tuo sembra un commento da bimbomi...a

Sono due piattaforme completamente diverse, per usi diversi, come fai a compararle?

PhoEniX-VooDoo
16-04-2012, 14:35
...a 45€ hai una piattaforma mini itx atom...a differenza di questo manca della ram...ma ad espandibilità e connessioni non c'è paragone...per la cronaca su rs la si trova a 40€...

e dunq'allora? :O

ally
16-04-2012, 14:38
@ #3

Scusa se te lo dico ma il tuo sembra un commento da bimbomi...a

Sono due piattaforme completamente diverse, per usi diversi, come fai a compararle?

...sto semplicemente parlando di costi...se uno vuole un simil pc da scrivania è meglio che si orienti su altri lidi...sembra che qusto raspberry stia montando un caso...con 256 MB di ram e la lan condivisa con il canale usb le performance non possono che essere ridotte...anche per uso nas o file server...

ally
16-04-2012, 14:38
e dunq'allora? :O

...commentavo con i costi il post sulla "vera innovazione"...

PhoEniX-VooDoo
16-04-2012, 14:41
...commentavo con i costi il post sulla "vera innovazione"...

ah ok

no bhe pure io non sono particolarmente convinto che sia un'innovazione.
è sostanzialmente l'hw di un cellulare di 2 anni (o più) fa con I/O (ridotto al minimo indispensabile) da desktop pc..

P.S. loro stessi nelle faq lo paragonano ad un P2 300Mhz..

OmbraShadow
16-04-2012, 14:48
Si, di sicuro non farà gridare al miracolo in termini di potenza, anche se molto poi dipende dagli usi (difficilmente potrebbe sostituire un desktop tradizionale, ma per un mediacenter, o un muletto p2p et simila, andrebbe benone)

Di sicuro tra pochi mesi, con il debutto di Windows 8 WOA, soluzioni arm based spunteranno come funghi, anche se credo non al prezzo di una RaspberryPi.

PhoEniX-VooDoo
16-04-2012, 14:50
io cmq da strusone uno lo vorrei (versione con LAN ovviamente) :oink:

malatodihardware
16-04-2012, 15:14
per un mediacenter, o un muletto p2p et simila, andrebbe benone
Su questo ho qualche dubbio..
Con un P2 300Mhz e 256 di RAM sei proprio tirato
Lo vedevo al massimo come firewall\router domestico (senza proxy squid) se avesse avuto una doppia lan, oppure come storage se avesse avuto qualche IO in più.
Con qualche soldo in più si trovano mobo Atom\Epia che sono tutto un'altro mondo anche per app embedded

Itacla
16-04-2012, 15:55
...sto semplicemente parlando di costi...se uno vuole un simil pc da scrivania è meglio che si orienti su altri lidi...sembra che qusto raspberry stia montando un caso...con 256 MB di ram e la lan condivisa con il canale usb le performance non possono che essere ridotte...anche per uso nas o file server...

Il vero valore aggiunto del Raspberry è la comunità che si è creata attorno. Sono già fuori distro linux fortemente ottimizzate per l'hardware, espansioni e accessori, mediacenter ad-hoc, e via dicendo.

L'hardware non è un limite in questo caso, se ovviamente si è coscenti che non lo si può trattare come un vero e proprio computer. E' addirittura in grado di decodificare video in HD.

Comunque linkami quell'Atom mini-itx a 40€ che mi interessa :)

tatarimoke
16-04-2012, 15:58
Anche gli atom ed epia da 40€ son alimentati con un semplice trasformatore 5v con uscita microUSB e hanno la possibilita' di output a 1080p? Vorrei i link anche io.

ally
16-04-2012, 16:00
Il vero valore aggiunto del Raspberry è la comunità che si è creata attorno. Sono già fuori distro linux fortemente ottimizzate per l'hardware, espansioni e accessori, mediacenter ad-hoc, e via dicendo.

L'hardware non è un limite in questo caso, se ovviamente si è coscenti che non lo si può trattare come un vero e proprio computer. E' addirittura in grado di decodificare video in HD.

Comunque linkami quell'Atom mini-itx a 40€ che mi interessa :)

...vuoi paragonarla alla comunità linux x86?...per quanto tu riesca ad ottimizzare sempre poche sono le risorse hardware e assolutamente non espandibili...per l'atom googla un po'...

MALEFX
16-04-2012, 16:03
c'è già la versione + potente. L'ho ordinato 2 mesi fa e mi è appena arrivato.
si chiama CUBOX
http://www.solid-run.com/images/CuBox/product%20brief.pdf

malatodihardware
16-04-2012, 16:07
Scheda madre industriale con due lan, vga+dvi, 4 usb, 1GB DDR2, Pentium 4 Mobile 1,8Ghz e CompactFlash + Ide 40PIN, Alimentazione 5V DC.
37 Euro spedita (usata ovviamente).

Qui sul forum trovi in vendita (avevo contattato io il venditore) due mobo con AMD Geode a 50 Euro..

zed1977
16-04-2012, 16:43
Non ho mai fatto un commento cosi degenere ma...
CI GIRA CRYSIS???

generals
16-04-2012, 16:45
Si, di sicuro non farà gridare al miracolo in termini di potenza, anche se molto poi dipende dagli usi (difficilmente potrebbe sostituire un desktop tradizionale, ma per un mediacenter, o un muletto p2p et simila, andrebbe benone)

Di sicuro tra pochi mesi, con il debutto di Windows 8 WOA, soluzioni arm based spunteranno come funghi, anche se credo non al prezzo di una RaspberryPi.

si ma anche come mediacenter ho dei dubbi, sul mercato si trovano a 60/80 euro (se non di meno se si cercano modelli meno recenti) e anche con wifi- In più hai compatibilità e potenza assicurata per vedere i video nei vari formati.

jokerpunkz
16-04-2012, 17:13
mah come mediacenter sembra girare invece....vedremo tra qualche mese

SBAV kmq lo aspetto da parecchio e spero in una possibile cottura di un android :D 2.7 obvious....

questo darebbe in mano un buon parco di app direttamente :P

pabloski
16-04-2012, 18:12
Leggendo molti commenti mi pare di capire che si è completamente frainteso lo scopo e l'uso di questo dispositivo.

Quando parlavo di innovazione, mi riferivo ovviamente allo specifico segmento di mercato per cui è pensato e, no, non è quello dei media center, dei nas ( non c'ha nemmeno un bus sata ), computer piccolissimi, ecc....

Raspberry è un Arduino on steroids ed è principalmente indirizzato al mercato dei tinkerers, cioè coloro che per hobby, lavoro o altro, progettano. Progettano sistemi elettronici o anche software.

La rivoluzione sta nel prezzo e nel fatto che porta sul mercato di massa il minimo indispensabile per poter soddisfare le necessità di coloro che progettano dispositivi elettronici e gente che vuole imparare l'informatica.

Si parlava dei vari mediacenter x86, oppure arm a 60-70-80 euro. Ma ce l'hanno un bus i2c? Spi? E il gpio?

Col raspberry puoi pretendere una serie di servomotori, una manciata di transistori e costruire un robot esapode. Col mediacenter non puoi farlo.

generals
16-04-2012, 18:16
mah come mediacenter sembra girare invece....vedremo tra qualche mese

SBAV kmq lo aspetto da parecchio e spero in una possibile cottura di un android :D 2.7 obvious....

questo darebbe in mano un buon parco di app direttamente :P

si ma non converrebbe economicamente, questo volevo dire

ps: ecco, il commento di pabloski è abbastanza esplicativo

Yakkuz
16-04-2012, 18:27
Ricordiamoci che stiamo parlando di 35 dollari eh!

generals
16-04-2012, 18:47
Ricordiamoci che stiamo parlando di 35 dollari eh!

ma manca anche il case però :D

ally
16-04-2012, 18:50
Leggendo molti commenti mi pare di capire che si è completamente frainteso lo scopo e l'uso di questo dispositivo.

Quando parlavo di innovazione, mi riferivo ovviamente allo specifico segmento di mercato per cui è pensato e, no, non è quello dei media center, dei nas ( non c'ha nemmeno un bus sata ), computer piccolissimi, ecc....

Raspberry è un Arduino on steroids ed è principalmente indirizzato al mercato dei tinkerers, cioè coloro che per hobby, lavoro o altro, progettano. Progettano sistemi elettronici o anche software.

La rivoluzione sta nel prezzo e nel fatto che porta sul mercato di massa il minimo indispensabile per poter soddisfare le necessità di coloro che progettano dispositivi elettronici e gente che vuole imparare l'informatica.

Si parlava dei vari mediacenter x86, oppure arm a 60-70-80 euro. Ma ce l'hanno un bus i2c? Spi? E il gpio?

Col raspberry puoi pretendere una serie di servomotori, una manciata di transistori e costruire un robot esapode. Col mediacenter non puoi farlo.

...quanti digital IO ha il raspberry?...

diomorgan
16-04-2012, 19:44
"An ARM GNU/Linux box for $25. Take a byte!"
L'unico modello acquistabile da mesi è quello a £32,70 al dettaglio ed ha caratteristiche penose. Se poi dobbiamo guardare il prezzo senza iva allora ci sono altri mille tablet cinesi con uscita HDMI che hanno prezzi simili: levate il display e la carena ed avrete una scheda madre di pochi mm più grande della Raspberry, come ad esempio il Gpad G13.

eaman
16-04-2012, 21:51
Ha 512MB di RAM.
E' il perfetto thin client, fa il boot dalla scheda SD e da rete, dovrebbe avere un minimo di accelerazione hardware per il video.

Metti su un x86 quad core con un paio di hard disk in raid, uno switch a 16 porte che ormai te lo tirano dietro, 14 di questi a 30e l'uno e hai fatto un laboratorio di informatica.

dave4mame
17-04-2012, 08:10
Col raspberry puoi pretendere una serie di servomotori, una manciata di transistori e costruire un robot esapode. Col mediacenter non puoi farlo.

a me stava venendo l'idea malsana di utilizzarlo come alternativa economica al kit lego-nxt... posto che qualcuno sviluppi il software necessario.
(non... tinkero a sufficienza per farlo da me)

Cr4z33
17-04-2012, 08:11
Qualche geek può dirmi se 'sto "coso" può far girare VLC server?? :confused:

Devo streamare un flusso audio/video a risoluzione standard che viene compresso da VLC server prima di essere trasmesso e di solito devo lasciar acceso il PC.

recoil
17-04-2012, 08:21
Leggendo molti commenti mi pare di capire che si è completamente frainteso lo scopo e l'uso di questo dispositivo.

Quando parlavo di innovazione, mi riferivo ovviamente allo specifico segmento di mercato per cui è pensato e, no, non è quello dei media center, dei nas ( non c'ha nemmeno un bus sata ), computer piccolissimi, ecc....

Raspberry è un Arduino on steroids ed è principalmente indirizzato al mercato dei tinkerers, cioè coloro che per hobby, lavoro o altro, progettano. Progettano sistemi elettronici o anche software.

La rivoluzione sta nel prezzo e nel fatto che porta sul mercato di massa il minimo indispensabile per poter soddisfare le necessità di coloro che progettano dispositivi elettronici e gente che vuole imparare l'informatica.

Si parlava dei vari mediacenter x86, oppure arm a 60-70-80 euro. Ma ce l'hanno un bus i2c? Spi? E il gpio?

Col raspberry puoi pretendere una serie di servomotori, una manciata di transistori e costruire un robot esapode. Col mediacenter non puoi farlo.

si penso anche io che il suo scopo principale sia quello

e' anche un'ottima nave scuola per imparare a installare una distribuzione linux embedded e giocare con le varie periferiche di I/O presenti
io ho ancora a casa una scheda simile di un cliente dal 2006, anche li c'era GPIO, I2C... se uno e' un po' nerd puo' essere divertente pero' non penso si possa usare come mediacenter, io al massimo avevo pensato di usarla come firewall ma alla fine e' stata solo un giocattolo

ally
17-04-2012, 08:25
si penso anche io che il suo scopo principale sia quello

e' anche un'ottima nave scuola per imparare a installare una distribuzione linux embedded e giocare con le varie periferiche di I/O presenti
io ho ancora a casa una scheda simile di un cliente dal 2006, anche li c'era GPIO, I2C... se uno e' un po' nerd puo' essere divertente pero' non penso si possa usare come mediacenter, io al massimo avevo pensato di usarla come firewall ma alla fine e' stata solo un giocattolo

...cosa intendi per linux embedded?...

recoil
17-04-2012, 09:15
...cosa intendi per linux embedded?...

distribuzioni tipo μClinux, OpenWrt, KaeilOS ecc. ce ne sono diverse
ottimizzate per dispositivi mobili o per soluzioni tipo il Raspberry dove c'e' poca memoria (ram e di massa) e con pochi tool dato che non ci fai girare un sistema a finestre, magari c'e' giusto il webserver per configurare il sistema via browser

tatarimoke
17-04-2012, 09:36
Guarda che sul raspberry gira tranquillamente il sistema con finestre.

recoil
17-04-2012, 10:01
Guarda che sul raspberry gira tranquillamente il sistema con finestre.

sicuro
gli stavo dicendo cosa intendo io per linux embedded

comunque non mi sembra molto potente questo raspberry non penso che la gente lo compri per farsi il mini pc
ci sono in giro prodotti un pochino piu' costosi ma decisamente piu' performanti per quel tipo di utilizzo

GammaRayBurst
17-04-2012, 17:29
recoil ci fai qualche nome?

FabryHw
24-04-2012, 08:01
"An ARM GNU/Linux box for $25. Take a byte!"
L'unico modello acquistabile da mesi è quello a £32,70 al dettaglio ed ha caratteristiche penose. Se poi dobbiamo guardare il prezzo senza iva allora ci sono altri mille tablet cinesi con uscita HDMI che hanno prezzi simili: levate il display e la carena ed avrete una scheda madre di pochi mm più grande della Raspberry, come ad esempio il Gpad G13.

Vero che smontando alcuni tablet ti puoi procurare elettroniche più potenti a prezzi simili (se rivendi il resto).

Ma quante:

Hanno un PCB piccolo di dimensione
Hanno varie distribuzioni linux pronte all'uso con pieno supporto del prodotto e non solo la versione Beta di Android rilasciata dal produttore
Hanno le porte GPIO
Hanno i driver linux per l'HW e salvo alcune cose sotto NDA o disponibili solo come binari (closed sources) è tutto documentato e disponibile
Hanno un bootloader non bloccato che permette facilemente il multiboot di vari OS


Risposta: Pochissime se non nessuna scheda cinese soddisfa tutte le richieste sovrastanti, cosa che invece Raspberry Pi fa.