PDA

View Full Version : AIUTO - Strumentazione Web Radio


-=W1S3=-
16-04-2012, 13:03
Salve ragazzi! È da poco iniziato nella mia città un bellissimo progetto web radio (www.radiorook.IT) e purtroppo a causa di guasti tecnici siamo fermi da ornai una settimana...
Mentre il nostro pc è in riparazione, abbiamo pensato di "upgradare" la strumentazione in nostro possesso e quindi di abbandonare sdoppiatori e prolunghe per passare ad un sistema di amplificazione di cuffie degno di questo nome!
Innanzitutto vi spiego un po' quali sono i collegamenti che stiamo utilizzando per veicolare il suono:
Microfoni -> Mixer (questo http://www.phonic.com/en/am-440d.html) -> PC (con la musica) -> Trasmissione in streamig (con SAM Broadcaster)
Il problema sorge appunto dal fatto che non possiamo ascoltare in modo decente quello che il pc trasmette in quanto l'uscita cuffia è quella che è e tra l'altro è una sola... ed inoltre sentiremmo solo la musica e non il microfono, in quanto il programma (SAM) è impostato su "skip audio" sul microfono perché ha una latenza incredibile (è un problema proprio del software non risolvibile).

La soluzione che ci siamo inventati può far raggelare il sangue e quindi sconsiglio di leggere il seguito ai deboli di cuore xD
Il pc ritorna in uno dei canali del mixer, il quale volume però deve essere abbassato a zero quando attiviamo il microfono dal programma che utilizziamo per trasmettere (SAM Broadcaster), altrimenti si viene a creare un loop infinito di ritorni audio xD
Premendo il tasto "TO CTRL ROOM" riusciamo a mandare tutto il segnale alle cuffie e a sentirlo in più persone attraverso, come dicevo, sdoppiatori e prolunghe varie >.<

Ora, per evitare questo barbara trovata, avevamo pensato di acquistare (previa colletta di tutti i membri della radio) un preamplificatore per cuffie capace di miscelare i due segnali in ingresso del mixer (col microfono) e del pc (con la musica) e di mandarli a 4 cuffie.

Abbiamo inizialmente pensato di buttarci sui Beringher ma abbiamo notato che non hanno la possibilità di miscelare i 2 segnali in ingresso, bensì di farli sentire uno alla volta :\

Ammesso e non concesso che questa sia la soluzione migliore per il nostro caso, esistono preamplificatori per cuffie che possono miscelare due (o più) ingressi separati e mandarli in 4 output per cuffie? Oppure dobbiamo prendere anche un ulteriore mixerino da inserire in catena prima del suddetto preamplificatore per cuffie?

Grazie mille e... STAY TUNED! =)

mentalrey
16-04-2012, 14:07
Non risolvibile?
Giusto per domandare
Avete una scheda audio dotata di driver Asio a bassa latenza?
Perche' e' una cosa abbastanza normale che si crei una latenza imbarazzante
senza l'utilizzo di questi ultimi, tra la registrazione live e quello che viene riprodotto mixato dal PC.

Inoltre non penso che con il prezzo di un beringher entry lvl
Non si possa trovare un amply per cuffie che faccia da mixer.
(ma posso sicuramente sbagliarmi)

Se la catena risultasse corretta si potrebbe fare
Mixer - Scheda audio Asio - Programma Broadcasting - Uscita scheda audio Asio - Amply 4 canali cuffie

o anche meglio
Scheda audio Asio a 4 input - Programma Broadcasting - Uscita audio PC - Amply 4 canali cuffie

-=W1S3=-
16-04-2012, 14:11
Non risolvibile?
Giusto per domandare
Avete una scheda audio dotata di driver Asio a bassa latenza?
Perche' e' una cosa abbastanza normale che si crei una latenza imbarazzante
senza l'utilizzo di questi ultimi, tra la registrazione live e quello che viene riprodotto mixato dal PC.

Inoltre non penso che con il prezzo di un beringher entry lvl
Non si possa trovare un amply per cuffie che faccia da mixer.
(ma posso sicuramente sbagliarmi)

Se la catena risultasse corretta si potrebbe fare
Mixer - Scheda audio Asio - Programma Broadcasting - Uscita scheda audio Asio - Amply 4 canali cuffie

o anche meglio
Scheda audio Asio a 4 input - Programma Broadcasting - Uscita audio PC - Amply 4 canali cuffie

Purtroppo (come puoi leggere anche qui (http://support.spacialaudio.com/wiki/Voice_FX#Configuration)) è un "difetto" o se vuoi "limite" del software, poiché tra l'altro, nonostante la scheda audio sia una Creative X-Fi (quindi niente di che ma nemmeno una schifezza), il problema della latenza non c'è in altre applicazioni sullo stesso PC

mentalrey
16-04-2012, 15:17
Io ho trovato scritto questo sulla parte Mix
Recording Mode
This also means that you will be able to hear yourself speak - if your latency
in both the output and recorder is low enough, the "echo" should be tolerable/instant.
Otherwise, see mode 4 below.
Francamente ho paura che sia prorpio il fatto che non usiate gli Asio il problema,
anche sulla Esi Juli@, se uso i Wdm finisco con l'avere
una latency inaccettabile, ma appena switcho sugli asio sparisce
e mi pare che le X-Fi, anche se in una versione consumer li possano utilizzare.

Altrimenti l'unico prodotto da "colletta" che fa' piu' o meno quello che vorreste fare voi penso sia questo
http://www.alesis.com/io4
(usa i 16 bit quando ci sono attivate tutte e 4 le porte in registrazione)

-=W1S3=-
16-04-2012, 15:20
Io ho trovato scritto questo sulla parte Mix
Recording Mode
This also means that you will be able to hear yourself speak - if your latency
in both the output and recorder is low enough, the "echo" should be tolerable/instant.
Otherwise, see mode 4 below.
Francamente ho paura che sia prorpio il fatto che non usiate gli Asio il problema,
anche sulla mia Esi Juli@, se uso i Wdm finisco con l'avere
una latency inaccettabile, ma appena switcho sugli asio sparisce
e mi pare che le X-Fi, anche se in una versione consumer li possano utilizzare.

guarda, ti ripeto, uso SAM Broadcasting anche su un altro PC e la latenza minima è 15ms, proprio da impostazione del programma...

mentalrey
16-04-2012, 16:24
15ms di latenza su un broadcasting sono accettabili,
non se invece te ne fa' piu' di 100 come penso
e quella e' praticamente sempre una questione di mix in uscita
tra traccia presa dal disco e strumento/voce registrato in diretta,
che con driver diversi dagli asio e schede inadatte, sono praticamente
sempre fuori tempo.
(poi se il software fa effettivamente un pessimo utilizzo delle risorse
e' un discorso diverso)

Ho editato sopra mettendoti una scheda che puo' fare ritorno dei mic
in tempo reale gia' dalla scheda stessa con un insert, ma piu' di questo
se non hai fatto delle prove con gli asio

-=W1S3=-
16-04-2012, 16:31
15ms di latenza su un broadcasting sono accettabili,
non se invece te ne fa' piu' di 100 come penso
e quella e' praticamente sempre una questione di mix in uscita
tra traccia presa dal disco e strumento/voce registrato in diretta,
che con driver diversi dagli asio e schede inadatte, sono praticamente
sempre fuori tempo.
(poi se il software fa effettivamente un pessimo utilizzo delle risorse
e' un discorso diverso)

Ho editato sopra mettendoti una scheda che puo' fare ritorno dei mic
in tempo reale gia' dalla scheda stessa con un insert, ma piu' di questo
se non hai fatto delle prove con gli asio

L'impostazione "Recording Mode" che mi hai detto consiste praticamente nell'usare tutto quello che va nella scheda audio come materiale da mandare in streaming, quindi dovrei avere una scheda audio esterna dentro cui mettere sia la musica (che però quindi dovrebbe provenire da un'altra fonte e non più dal programma) che i microfoni, il che significherebbe avere un pc che manda tutto il segnale in questa scheda audio che a sua volta va in un altro pc adibito solo alla trasmissione di questo segnale "grezzo".
Noi abbiamo a disposizione un solo PC e quindi dobbiamo gestire i flussi audio musicali dall'interno del programma mentre quelli microfonici dal mixer, e qui entra in gioco la latenza: anche solo 15ms sono fastidiosissimi per uno speaker radiofonico, tralasciando il fatto che con un'impostazione così bassa servirebbe davvero un'ottima scheda audio con un buffer all'altezza, perché ovviamente provando con la nostra ci sono clip, saltelli e artefatti vari. Per questo motivo noi utilizziamo un'altra funzione di SAM Broadcasting che consiste nel mandare in onda quello che viene preso dal microfono ma senza farlo riascoltare a chi parla (la latenza c'è sempre, ma non te ne accorgi e riesci a parlare tranquillamente) e l'audio della voce per chi parla viene presa direttamente dal mixer.
Ecco che entra in gioco un ampli cuffie che abbia la capacità di ricevere 2 input (uno dal pc, cioè la musica, e uno dal mixer, cioè i microfoni), miscelarli e mandarli a tutte le (almeno 4) cuffie.
Quello che mi hai linkato perciò purtroppo non è adatto, ma ti ringrazio lo stesso per le risposte!