PDA

View Full Version : Computer per informatico


peoro
15-04-2012, 18:35
Ciao,

vorrei comprarmi un laptop spendendo all'incirca tra i 400 ed i 600 euro.

Sono un informatico smanettone (ci installero'/usero' esclusivamente linux, e mi appoggero' a server su internet) e per questo vorrei che avesse caratteristiche simili alle seguenti:

CPU: intel i7 con quattro core fisici
mi serve che performi bene (anche in parallelo)... Anche un'i5 puo' andare
RAM: 8GB
me ne serve tanta, sopra 8GB sarebbe ancora meglio
Scheda video: intel
non gioco, non mi serve sia potente, tengo molto di piu' alla disponibilita' di driver open source per linux e al fatto che scaldi e consumi poco
Disco: 64GB, stato solido
non mi serve tanto spazio (i dati importanti li terrei tutti backuppati su server remoti, e non devo installare giochi o cose simili). Preferisco che performi bene, consumi scaldi e pesi poco e sia resistente agli urti. un disco a stato solido piu’ grosso costa troppo.
Monitor: 15 pollici
ci lavorero' molto e immagino (ma m'interessano impressioni) che con 14 pollici sia scomodo, mentre con 17 diventi scomodo da portare in giro
CD rom: no
non lo usero' mai, non posso rimuoverlo per risparmiare spazio?


Ho cercato per qualche oretta su internet.
Non sembrano esistere computer di fascia medio-bassa con un disco a stato solido.
Ho quindi pensato di prendere un computer che soddisfi le mie altre preferenze, e quindi sostituire il disco con uno a stato solido.
Un ottimo compromesso tra le varie caratteristiche sembra asus x53s: ho visto che ad un centinaio d'euro trovo un disco a stato solido da sostituire all'hard disk, e con 20 euro trovo 4GB di ram per espanderlo. Il dubbio principale che mi rimane e' il fatto che il supporto per linux non sembri ottimale.

Avete altre idee?

tonyxx
15-04-2012, 19:11
Il dubbio principale che mi rimane e' il fatto che il supporto per linux non sembri ottimale.
sul notebook in firma ubuntu 11.10 (quindi kernel linux 3.0.12) riconosce nativamente tutto, tranne nvidia optimus che però è possibile usare con bumblebee o ironhide
non lo usero' mai, non posso rimuoverlo per risparmiare spazio?

per risparmiare spazio no, ma peso si
Disco: 64GB, stato solido
lo devi mettere aftermarket tu
comunque sarebbe meglio da 128gb, è + veloce e non rischi di ridurre le prestazioni dopo aver occupato 50 e + gb
CPU: intel i7 con quattro core fisici
mi serve che performi bene (anche in parallelo)... Anche un'i5 puo' andare
i7 2670qm o i7 3610qm (ivy bridge che esce tra poco) sono caldamente consigliati
Scheda video: intel
non gioco, non mi serve sia potente, tengo molto di piu' alla disponibilita' di driver open source per linux e al fatto che scaldi e consumi poco
la hd3000 con linux con kernel 3.0 o superiore è riconosciuta ouf of the box, funziona bene, ma la gpu nvidia pur se non usata mi sembra (almeno dato l' autonomia molto + ridotta sotto linux) che rimanga sempre accesa in iddle, anche se non usata

peoro
16-04-2012, 16:15
sul notebook in firma ubuntu 11.10 (quindi kernel linux 3.0.12) riconosce nativamente tutto, tranne nvidia optimus che però è possibile usare con bumblebee o ironhide

per risparmiare spazio no, ma peso si

lo devi mettere aftermarket tu
comunque sarebbe meglio da 128gb, è + veloce e non rischi di ridurre le prestazioni dopo aver occupato 50 e + gb

i7 2670qm o i7 3610qm (ivy bridge che esce tra poco) sono caldamente consigliati

la hd3000 con linux con kernel 3.0 o superiore è riconosciuta ouf of the box, funziona bene, ma la gpu nvidia pur se non usata mi sembra (almeno dato l' autonomia molto + ridotta sotto linux) che rimanga sempre accesa in iddle, anche se non usata

Grazie per la risposta, che fra l'altro mi rincuora molto!

Mi spieghi meglio il discorso riguardo alle prestazioni del disco? Non vedo perche' un SSD da 128GB dovrebbe performare meglio di uno da 64GB.
Anche se occupassi tanto spazio e il filesystem si deframmentasse, le cose non dovrebbero andare troppo male, immagino, visto che i dischi SSD non dovrebbero avere svantaggi ad accedere a blocchi di dati sparsi in giro per il disco. Inoltre userei un filesystem apposito per i dischi SSD (sull'eeePC, che ha 8GB di SSD uso NILFS2; pensavo di usare lo stesso sul notebook che mi vorrei comprare).

La cosa che piu' mi mette in crisi della tua risposta e' quanto dici riguardo la scheda nVidia: hai provato a disabilitarla?
Ho cercato velocemente su internet e pare che il progetto bumblebee permetta di scegliere dinamicamente che scheda usare, e di disattivare la scheda nVidia quando non la usi. Se no credo d'aver capito sia possibile disabilitarla manualmente con delle chiamate ACPI.

tonyxx
16-04-2012, 17:21
Non vedo perche' un SSD da 128GB dovrebbe performare meglio di uno da 64GB.
per un motivo molto semplice
gli ssd contengono la memoria in piccoli chip da 16 o 32gb l' uno, quindi uno da 64gb ne ha 2, uno da 128gb ne ha 4, questi chip funzionano in parallelo, quindi + sono + è veloce in quanto vengono usati contemporaneamente, ma visti e funzionano come uno unico
il to di velocità si raggiunge con quelli da 256gb
La cosa che piu' mi mette in crisi della tua risposta e' quanto dici riguardo la scheda nVidia: hai provato a disabilitarla?
Ho cercato velocemente su internet e pare che il progetto bumblebee permetta di scegliere dinamicamente che scheda usare, e di disattivare la scheda nVidia quando non la usi. Se no credo d'aver capito sia possibile disabilitarla manualmente con delle chiamate ACPI.
allora...
su ubuntu non sono riuscito mai a spegnerla
bumblebee serve per usare la gpu nvidia per la grafica di software che lanci da terminale, con un comando che non ricordo, specifico che dice di avviare il programma xxx con gpu nvidia, ma rimane comunque sempre accesa, assieme alla hd3000 che è la gpu primaria sempre
la gpu nvidia teoricamente si può spegnere smanettando su kernel o/e acpi
ironhide è + evoluto di bumblebee, ma sul mio notebook non funziona