View Full Version : aiuto per liquid cooling
non so se è la sezione giusta ma mi servono dei chiarimenti per il corretto montaggio di un sistema a liquido
io volevo montare un radiatore da 240 e uno da 120 , wb per cpu e wb per scheda video
ora non so la seguenza
io pensavo
vaschetta-radiatore 240-cpu-radiatore 120-wb scheda video-pompa-ritorno in vascatta..
è giusto cosi???
grazie a tutti
x84andrea
16-04-2012, 10:03
forse conviene fare:
pompa
cpu
gpu
radiatore piccolo
radiatore
serbatoio
Il circuito corretto di solito e' questo:
Vaschetta - pompa - wb cpu - wb GPU - radiatore - ritorno in vaschetta.
Ventole sul rad rigorosamente in estrazione e dotate di convogliatore di almeno 3 cm. Da posizionare tra il radiatore e le ventole.
vaschetta-radiatore 240-cpu-radiatore 120-wb scheda video-pompa-ritorno in vascatta..
Sono totalmente ignorante nella pratica del liquid cooling, ma a livello teorico, questa sembra la via migliore per fare arrivare l'acqua fresca alla vga
come mai sembrate concordare invece su --> wb cpu - wb GPU - radiatori ??
Sono totalmente ignorante nella pratica del liquid cooling, ma a livello teorico, questa sembra la via migliore per fare arrivare l'acqua fresca alla vga
come mai sembrate concordare invece su --> wb cpu - wb GPU - radiatori ??
Perché l' acqua calda deve arrivare per ultimo al radiatore. Li', grazie all'azione dissipante delle lamelle e delle ventole in estrazione, si raffredda, o meglio si stabilizza in unnpreciso range di gradi centigradi, e ritorna nella vaschetta per poi ricominciare il ciclo. Se fai il contrario, cioè pompa, radiatore, cpu radiatore GPU, anziché raffreddarsi l'acqua si riscalderà di piu ricevendo calore dai water black ed avrai un " circuito chiuso" praticamente caldo.
Inoltre devi tenere presente che non e' importante quanto raffredda ma in quanto tempo il sistema raggiunge l'equilibrio termico, ossia in quanto tempo l'acqua raggiunge una determinata temperatura, che sarà sempre vicino a quella dell'ambiente, e la mantiene nel tempo. Paradossalmente funzione meglio un sistema con un litro di acqua, che si stabilizza subito, rispetto ad un sistema che sfrutta una tanica da 20 litri. In questo ultimo caso l'acqua faticherà a raggiungere l'equilibrio termico accumulando più calore e funzionando quindi peggio?
Importantissimo anche la presenza del convogliatore.
Ottima spiegazione Carlo1 :)
già che ci siamo, però facciamo un po di chiarezza
Non mi è chiaro come faccia l'acqua a "riscaldarsi" nel passaggio --> radiatore, cpu, radiatore, GPU
perchè alla fine il secondo radiatore raffredda comunque l'acqua che proviene dalla cpu, l'unica differenza che io vedo, è che l'acqua che arriva sulla gpu sarà più fresca
inoltre non ho capito cosa sono i water black
p.s. probabile che sbaglio in qualche ragionamento, ma il liquid cooling mi attira, sono intenzionato ad imparare anche io :)
Ottima spiegazione Carlo1 :)
già che ci siamo, però facciamo un po di chiarezza
Non mi è chiaro come faccia l'acqua a "riscaldarsi" nel passaggio --> radiatore, cpu, radiatore, GPU
perchè alla fine il secondo radiatore raffredda comunque l'acqua che proviene dalla cpu, l'unica differenza che io vedo, è che l'acqua che arriva sulla gpu sarà più fresca
inoltre non ho capito cosa sono i water black
p.s. probabile che sbaglio in qualche ragionamento, ma il liquid cooling mi attira, sono intenzionato ad imparare anche io :)
Perchè l'acqua che va dal radiatore alla CPU sarà scaldata proprio da quest'ultima. Poi arriverà già calda al secondo radiatore, subirà un leggero raffreddamento per arrivare alla GPU scaldandosi di nuovo. Il principio è invece quello inverso, ossia far arrivare acqua a temperatura ambiente ai componenti, ecco perchè il circuito deve essere quello che ti ho illustrato, il radiatore è l'ultimo terminale dove l'acqua viene portata a temperatura ambiente, entra in vaschetta, torna alla pompa e, sempre a temperatura ambiente viene immessa nei waterblock. IN questra maniera otterrai il massimo risultato in termini di raffreddamento anche perchè una volta raggiunto l'equilibrio termico tutti i componenti rimarranno a temperatura ambiente.
Con l'altro schema invece, otterrai comunque una sorta di raffreddamento ma non così efficiente, in sostanza potresti riscontrare una differenza di 5° gradi circa.
Il Waterblock è quella piastra dissipante che viene collocata sulla CPU e GPU colegata a sua volta con i tubi di entrata e uscita dell'acqua. ce ne sono di varie marche ma, secondo me, i migliori restano quelli della Ybris e i Danger den. IN passato c'erano anche quelli di OverclockLabs ( eccellenti) ma poi la ditta ha chiuso.
Concludo, per ora a meno che tu non abbia bisogno di altri consigli, parlando del convogliatore. La maggiore efficienza dissipante nel radiatore la si ottiene collocando un convogliatore di tre cm. di lato, una sorta di "anello" rettangolare avvitato sul rad. Sopra al convogliatore vanno installate le ventole in estrazione. IN questa maniera tutta l'aria aspirata dalle ventole avrà una sola direzione e, grazie alla distanza che ci sarà tra ventole e rad, si creerà un cuscinetto d'aria intermedio che contribuirà a raffreddare ancor meglio l'aria in uscita e, di coinseguenza, anche l'acqua.
Ah ti riferivi al Waterblock :asd: non avevo capito, so cos'è ;)
ottima spiegazione comunque ;)
Ah ti riferivi al Waterblock :asd: non avevo capito, so cos'è ;)
ottima spiegazione comunque ;)
Si', scusami, scrivo con l'Ipad e questo cambia i nomi come vuole lui, cosi' mi ha staccato la parola waterblock creandone due.
ciao Carlo1 grazie tante per la spiegazione...una cosa per aria in estrazione intendi dire che la ventola deve mandare l aria verso il radiatore oppure che la deve aspirare??
ciao e grazie ancora per le info
ciao Carlo1 grazie tante per la spiegazione...una cosa per aria in estrazione intendi dire che la ventola deve mandare l aria verso il radiatore oppure che la deve aspirare??
ciao e grazie ancora per le info
La deve aspirare
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.