View Full Version : Hard disk da 5 millimetri di spessore nel futuro degli Ultrabook
Redazione di Hardware Upg
13-04-2012, 13:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/hard-disk-da-5-millimetri-di-spessore-nel-futuro-degli-ultrabook_41679.html
Hard disk dallo spessore sempre più contenuto, un componente indispensabile per assicurare elevata capacità di archiviazione anche agli Ultrabook di ultima generazione
Click sul link per visualizzare la notizia.
mauriziofa
13-04-2012, 13:12
Mi lascia perplesso questo standard: innanzitututto è da capire se è IMPOSTO DA INTEL o riconosciuto come standard de facto, seconda cosa dovrebbero sviluppare questi hardisk solo per gli ultrabook immagino avranno un costo elevato, contro i tablet che sono i veri concorrenti degli ultrabook e che usano chip di memoria velocissimi.
Resto perplesso, fossero per i notebook normali ok, perchè si inizierebbe a farli per tutti i pc portatili e non solo per gli ultrabook.
A chi si sta chiedeno "Ma questi hardisk possono essere messi anche sui notebook normali" dico di non darlo per scontato, richiederebbero cmq una riprogettazione degli chassis sia come spessore sia come alloggiamenti.
supertigrotto
13-04-2012, 13:14
Non diventa piu fragile in fase di caduta?
Ecco, per rispermiare ecco la fine degli ultrabook.
Mi pare di rivedere i netbook, partiti con Linux e SSD e finiti con Windows e HDD meccanici.
Addio reattività e portabilità.
AceGranger
13-04-2012, 13:34
Mi lascia perplesso questo standard: innanzitututto è da capire se è IMPOSTO DA INTEL o riconosciuto come standard de facto, seconda cosa dovrebbero sviluppare questi hardisk solo per gli ultrabook immagino avranno un costo elevato, contro i tablet che sono i veri concorrenti degli ultrabook e che usano chip di memoria velocissimi.
Resto perplesso, fossero per i notebook normali ok, perchè si inizierebbe a farli per tutti i pc portatili e non solo per gli ultrabook.
:mbe: mi sa che non hai capito bene; non sara uno standard nuovo, saranno semplicissimi HDD sata 2,5 pollici spessi 5 mm invece che i classici 9,5mm.
saranno una versione ancora piu slim dell''Hitachi Travelstar Z7K320 che è spesso solo 7 mm ma è comunque a 7200 giri.
http://www.tomshw.it/files/2010/06/immagini/25547/travelstar-z7k320_t.jpg
mauriziofa
13-04-2012, 13:52
:mbe: mi sa che non hai capito bene; non sara uno standard nuovo, saranno semplicissimi HDD sata 2,5 pollici spessi 5 mm invece che i classici 9,5mm.
saranno una versione ancora piu slim dell''Hitachi Travelstar Z7K320 che è spesso solo 7 mm ma è comunque a 7200 giri.
http://www.tomshw.it/files/2010/06/immagini/25547/travelstar-z7k320_t.jpg
E' cmq un nuovo standard, non è che prendi quelli da 9,5mm e li metti sotto ad una pressa ed ottieni quelli da 5mm; ci vuole una riprogettazione delle testine,del motorino, che devono essere più sottili, occupare meno spazio ecc...Per questo ci vogliono anche chassis appositi degli ultrabook, non li puoi montare su alloggiamenti dove si muovono ecc...
Infine concordo con chi dice che è un "tornare indietro" come per i netbook perchè la vera innovazione sono gli ssd e non questi dischi. Intel vorrebbe che il mondo si fermasse al concetto disco meccanico, pc come si è sempre costruito ecc... ma oggi sul mercato ci sono i tablet che combattono ad armi pari contro gli ultrabook in fatto di prestazioni e li surclassano in fatto di durata batteria, nessuna ventola, memoria al posto di dischi magnetici ecc... sono tutte cose che porteranno al flop degli ultrabook con o senza questi hardisk da 5mm
Insomma sti SSD ancora non vedono la luce ...
AceGranger
13-04-2012, 14:03
non è che prendi quelli da 9,5mm e li metti sotto ad una pressa ed ottieni quelli da 5mm; ci vuole una riprogettazione delle testine,del motorino, che devono essere più sottili, occupare meno spazio ecc...[/B]
se è per quello i motori e le testine vengono riprogettate anche quando vengono mantenuti gli stessi spessori.
Per questo ci vogliono anche chassis appositi degli ultrabook, non li puoi montare su alloggiamenti dove si muovono ecc...
:mbe: proprio per quello NON è un nuovo standard e viene mantenuto il SATA 2,5 pollici e quindi tutti gli chassis e le guide attualmente esistenti saranno compatibili; l'altezza non è un problema, visto che attualmente gli HDD 2,5 pollici in commercio variano da 7 a 11,5 mm e gia ora i portatili adottano spessori in gomma piuma ( che fra l'altro migliarono pure l'assorbimento delle vibrazioni ). Questi HDD saranno inseribili in tutti i portatili attualmente in commercio.
Spingono su questo spessore, perchè hanno l'impellenza di limare il prezzo d'ingresso degli ultrabook, penso che vogliano arrivare a tutti i costi ai 600$, altro che i 700$ annunciati.
Il discorso è sempre quello: qualche euro in meno e 500GB, oppure qualche euro in più, 128GB ssd, ma più resistente, silenzioso e veloce?
Io preferisco la seconda, forse perchè riesco ad amministrrmi bene lo spazio ma sarà anche perchè dal mio primo hdd da 120MB (non ho sbagliato l'unità di misura) ad oggi, il ronzare di quel cavolo di disco rotante mi ha decisamente stufato :D
Spingono su questo spessore, perchè hanno l'impellenza di limare il prezzo d'ingresso degli ultrabook, penso che vogliano arrivare a tutti i costi ai 600$, altro che i 700$ annunciati.
Il discorso è sempre quello: qualche euro in meno e 500GB, oppure qualche euro in più, 128GB ssd, ma più resistente, silenzioso e veloce?
Io preferisco la seconda, forse perchè riesco ad amministrrmi bene lo spazio ma sarà anche perchè dal mio primo hdd da 120MB (non ho sbagliato l'unità di misura) ad oggi, il ronzare di quel cavolo di disco rotante mi ha decisamente stufato :D
Ma non solo, non vedo perchè gli ultrabook dovrebbero diventare più economici a questo modo.
Sono prodotti di nicchia, sono pensati per la mobilità più ampia possibile, pur essendo dotati di potenza sufficiente per la maggior parte dei task.
Un disco meccanico non va in questa direzione, si sacrifica la resistenza e la velocità (lo spessore nel caso di questi dischi no).
Per chi vuole spendere meno il prezzo dei normali notebook è calato tantissimo, ha tutta la scelta che vuole, ripeto questa è una nicchia ed ha senso con SSD, sono il primo a sperare che calino di prezzo, ma vorrei che lo facessero perchè gli SSD prendono piede e calano di prezzo.
Piuttosto rinuncio a qualche mm di sottigliezza (non arrivare al mattone, ma non serve nemmeno inseguire la sottiletta MB Air) per semplicficare il design (nel senso di progettazione) potendo creare sistemi di raffreddamento e chassis più economici, ma non vorrei prescindere dalle caratteristiche fondamentali.
avvelenato
13-04-2012, 17:54
Ecco, per rispermiare ecco la fine degli ultrabook.
Mi pare di rivedere i netbook, partiti con Linux e SSD e finiti con Windows e HDD meccanici.
Addio reattività e portabilità.
insomma, il paragone lascia il tempo che trova:
linux sui netbook era una chiavica (confermato da molti utenti linux che infatti cercavano di cambiargli distro) e l'ssd incluso aveva la velocità di una pendrive discreta.
io credo invece che la direzione di questi hard disk sia quella dell'affiancamento ad un'unità ssd piccola (32/64gb), per il solo sistema operativo e qualche programma.
HD su ultrabook...ridicoli. 1TB su un ultrabook non serve a nulla. Un SD da 128/256mb e passa la paura ( piccolo, leggero, consuma moolto meno e va moooolto di piu'. Ovviamente costicchia, ma i 128mb entry level stanno scendendo sempre di piu'
d'ora in avanti faranno principalmente ultrabook e tablet quindi molti TB in poco spazio = mercato. io sono passato da 250GB del mio ultrabook (di 3 anni fa) a 320GB, a 500GB a 500GB+4GBSSD ibrido, a 240GB SSD attuale. la differenza è abissale (anche se ho controller Sata2 su SSD sata3). Di GB ne produco anche troppi ora che faccio montaggi video in HD e FullHD e quindi stavo forse meglio prima con gli HD meccanici e molti più GB disponibili...
...questo per dire che dipende tutto dal proprio operato sul pc e non in assoluto solo SSD o solo HD
HD su ultrabook...ridicoli. 1TB su un ultrabook non serve a nulla. Un SD da 128/256mb e passa la paura ( piccolo, leggero, consuma moolto meno e va moooolto di piu'. Ovviamente costicchia, ma i 128mb entry level stanno scendendo sempre di piu'
pensa che io con il mio fido eeepc asus 901 con 4 gb di ssd di sistema operativo (e programmi) e 8 gb di storage ci faccio tutto quello che ho bisogno... photoshop cs2 mi fa le azioni che voglio etc etcc in 2gb di ram (un ram disk da 1 gb viene usato per tutti i temp e photoshop)
il tutto stra alleggerito e ottimizzato in anni e anni di uso di windows (ora xp)
con (2 chiavette da 16gb dietro)....
bo!
va persino youtube fluido...
e mi chiedo...
dove sono finiti i tempi delle ottimizzazioni di spazio-uso cpu etc...?????
pensa che io con il mio fido eeepc asus 901 con 4 gb di ssd di sistema operativo (e programmi) e 8 gb di storage ci faccio tutto quello che ho bisogno... photoshop cs2 mi fa le azioni che voglio etc etcc in 2gb di ram (un ram disk da 1 gb viene usato per tutti i temp e photoshop)
il tutto stra alleggerito e ottimizzato in anni e anni di uso di windows (ora xp)
con (2 chiavette da 16gb dietro)....
bo!
va persino youtube fluido...
e mi chiedo...
dove sono finiti i tempi delle ottimizzazioni di spazio-uso cpu etc...?????
beh, sì sempre d'accordo col discorso ottimizzazione, ma dipende sempre cosa fai col tuo eeepc; avrai anche photoshop ma un raw con 1Gb di ram non lo carichi...il chè vuol dire che per il TUO uso fotografico è sufficiente.
diciamo che un tablet moderno così com'è adesso soddisferebbe di gran lunga le tue esigenze mentre le mie no...ma neanche un Ultrabook moderno a me soddisfa...me lo fanno sottile e così non ci stà il masterizzatore...e io come produco i miei DVD ?? devo averlo esterno? che palla!
restando OT:
rendere tutto più sottile sarà anche fascinoso e figoso ma rende il prodotto più esposto a rotture sia esterne che interne!
prendete una fotocamenra compatta e fatela cadere...o si rompe qualcosa dentro nei meccanismi delle ottiche magari o si ammacca esternamente o rompete il display (oggi manco protetto con uno strato di plastica).
avere qualcosa di 5 mm che ruota a 7000 giri ad una distanza dal bordo interno di pochi mm non promette altro che una letterale esplosione delle testine in caso di caduta...da qui la scelta Intelligente di evitare HD nei tablet e negli ultrabook finora.
fateci un pensiero e vedrete che mi darete ragione...con 10-13mm di pc si protegge ben poco quell'HD ! :read:
Angelo Ter
14-04-2012, 09:07
uardo le cose ancora più da lontano; dagli anni 80' ad oggi vi è una
possibilità di scelta enorme eppure noto lamentele infinite su tutto :)
Basta dai ... oggi è possibile davvero soddisfare qualsiasi necessità in
campo informatico. Anche io sono tra quelli che seguo l' evoluzione
degli HD e penso sia finito (con nostalgia) il tempo dei piatti rotanti,
ma vedo delle realtà nascenti che spazzeranno via tutte queste polemiche
sui cicli di evoluzione / involuzione; uno su tutti il progetto HMC in
fase di sviluppo.
avvelenato
14-04-2012, 09:59
uno su tutti il progetto HMC in
fase di sviluppo.
ovvero?
Mi quoto dalla discussione del WD per ultrabook:
Eccoli la' che ancora tentano di infilare gli HDD meccanici nei notebook destinati ad una portabilita' maggiore di quella standard.
Prima coi netbook ora con gli ultrabook. Devono per forza buttarceli dentro. Che fastidio.
E parlo da gran sostenitore di HDD meccanici.
In soluzioni come netbook e ultrabook gli SSD calzano a pennello, sia per l'autonomia, sia per la velocita' e sia per la resistenza a sollecitazioni ed urti.
E buttateceli dentro, senza per forza volerci incastrare un HDD meccanico, se la gente ha bisogno di spazio si arrangia coi dischi esterni cazzo...
Che senso ha metterci un disco meccanico che poi magari mi salta perche' ha preso una bottarella e poi anche un 7200rpm e' comunque lentissimo rispetto ad un SSD. Che senso ha l'ultrabook senza SSD me lo devono spiegare...
No SSD, no party :D
Dopo averlo montato sul desktop ho intenzione di metterlo anche sul notebook e sul serverino/htpc (molto piccolo, solo come disco di sistema) perchè le prestazioni sono troppo superiori rispetto all'hd normale.
Io non riesco più a fare a meno degli SSD,
prima messo sul Desktop,
poi sul vecchio potatile (Samsung Q45) che sembra rinato...
Altro che HD sottili a piattelli...
quì si torna indietro con la tecnologia...
invece di spingere sull'SSD (prezzo, efficienza, dimensione) torniamo con le proposte di HD meccanici più sottili...ergo la solita minestra riscaldata. :doh:
Intel certe scelte tecnologiche non le fa a caso, specialmente se si considera che fa molta ricerca sulle memorie SSD (inclusa roba con cui sostituire le flash).
Il problema è sempre lo stesso, gli hard disk hanno costi molto più bassi calcolando il prezzo in rapporto alla quantità di memoria.
Inoltre per gli SSD c'è il problema della capacità produttiva; con il boom di smartphone e tablet quanta capacità produttiva residua c'è per il resto e come potrebbe influire ulteriormente sui costi ?
Enriko81
16-04-2012, 09:35
io continuo a leggere di mancanza di affidabilità dei ssd. allora me ne fo!!o della velocità se dopo 3-4 anni di uso smanettone il disco si crepa.
preferisco un somaro ad un cavallo di razza ma che non porta pesi.:sofico:
io continuo a leggere di mancanza di affidabilità dei ssd. allora me ne fo!!o della velocità se dopo 3-4 anni di uso smanettone il disco si crepa.
preferisco un somaro ad un cavallo di razza ma che non porta pesi.:sofico:
Se non mi ricordo male, la vita media stimata attuale degli SSD e' di 5 anni (o 10? non mi ricordo) con una mole di 10GB al giorno di dati scritti.
In ogni caso se fossi nel tuo caso, prenderei un ultrabook (quindi con SSD perche' non esistono modelli con hdd meccanico) e un disco esterno, che costa poco, e' capiente, posso usarlo con qualsiasi pc e posso portarmelo a dietro. Piuttosto che avere un notebook leggero, trasportabilissimo ma delicato a causa del disco (che gia' immagino con 5mm di spessore del disco e lo spessore dell'ultrabook, quanta protezione dagli urti riescano ad inserire)...
Enriko81
16-04-2012, 10:49
Se non mi ricordo male, la vita media stimata attuale degli SSD e' di 5 anni (o 10? non mi ricordo) con una mole di 10GB al giorno di dati scritti.
10GB non è tantissimo, se fossero 5 anni sarebbe ridicolo, 10 anni sarebbe un discreto compromesso. anche perchè in 10 anni le prestazioni si quadruplicano (minimo) quindi ci starebbe un upgrade del disco a prescindere...
io smanetto con grossi file tutti i giorni, con scritture varie e trasferimenti su hd externi: ripeto non mi fido ancora, e mi servono GB a poco costo. :read:
io smanetto con grossi file tutti i giorni, con scritture varie e trasferimenti su hd externi
Allora l'SSD non ti conviene.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.