PDA

View Full Version : Configurazione HTPC di piccole dimensioni


Ryam87
13-04-2012, 11:49
Cari amici di Hardware Upgrade,
sono qua a chiedervi un consiglio su una configurazione che a me rimane ostica perchè le esigenze sono diverse e non convergenti... vi spiego subito:

Utilizzo:
Vorrei un Htpc con client torrent, niente di più. Facile, no? :)
Avevo pensato a Windows7 + xbmc. Sicuramente playback di video fullHD e relativo sonoro digitale.

Budget: 400€

Esigenze particolari (eccoci al dunque):
+ case il più piccolo possibile: mobo Mini-Itx sarebbe l'ideale, ma mi accontento anche di formfactor più grandi (capisco che l'espandibilità ne risenta ma non me ne importa);
+ Telecomando per gestire l'htpc: ho visto che alcune mobo lo hanno in bundle, se invece è meglio che sia a parte... fate voi!
+ SSD su cui piazzare OS + hdd su cui mettere i media
+ Che sia il più silenzioso possibile;
+ Che abbia consumi bassi (nel limite del possibile);


Domanda esterna alla configurazione: per un eventuale hdd esterno, meglio usb3.0 o esata?

Vi ringrazio già da subito!
Ryam

ndwolfwood
13-04-2012, 14:22
Potresti prendere una ASUS F1A75-I Deluxe (ha il telecomando) su cui montare un A6-3500.
Il punto è che tra un mese questa piattaforma (Llano) sarà sostituita (da Trinity), quindi se non è urgente ...

Come case/ali il problema è che non si trovano molti modelli con alimentazione passiva (pico-psu) che superino i 90W ... in teoria bastano ma solo per lo stretto indispensabile (non più di un hdd/ssd).
Cmq ci sono modeli con ali più grande e poco rumorosi (evitare il formato Flex-ATX che hanno ventoline piccole, meglio SFX o TFX, se non ATX standard), chiaramente il rendimento peggiora un po' ma si va sul sicuro.
Ad esempio SilverStone Sugo SG05/SG06 ...

Ryam87
13-04-2012, 14:31
No, fretta non c'è!
Cambia anche il socket e quindi anche mobo?

Perchè la F1A75 l'avevo adocchiata... ma vedendo il quantitativo energetico richiesto l'ho un po' accantonata.
Avevo visto anche pico, ma 90w non sono veramente niente... mi scoccia alquanto dover contare il wattaggio...
Non esistono alimentatori esterni tipo notebook?

Mi sa che devo abbandonare il miniITX... :(

ndwolfwood
13-04-2012, 14:53
Cambia anche il socket e quindi anche mobo?


Si, è proprio per questo!


Perchè la F1A75 l'avevo adocchiata... ma vedendo il quantitativo energetico richiesto l'ho un po' accantonata.
Avevo visto anche pico, ma 90w non sono veramente niente... mi scoccia alquanto dover contare il wattaggio...
Non esistono alimentatori esterni tipo notebook?
Mi sa che devo abbandonare il miniITX... :(

Gli ali "esterni tipo notebook" sono proprio quello di cui parlavo.
C'è un ali interno DC-DC (pico-psu) ed un trasformatore esterno AC-DC.

Ne parlavo in un altro thread: gli unici case+ali di questo tipo con che possono superare i 90W sono l'itek kiwi (ma il trasformatore va preso a parte più potente, e cmq è molto piccolo, pensato per un hardware con consumi/calore inferiori) e lo Lian-Li PC-Q09 (vers. da 110W, perfetto ma difficile da reperire, costoso).
Altrimenti prendere un case senza alimentazione (o con una scarsa) ed aggiungere/sostituire l'alimentazione (si trovano pico-psu da 120-160W) ... cmq non è a risparmio neanche questa soluzione.

Però case come i citati SilverStone Sugo sono sempre ITX, l'unica cosa a cui si rinuncia è il tipo di alimentazione: si torna ad una più tradizionale.
Gli svantaggi sono gli ingombri poco superiori, la presenza di una ventola (ma se l'ali è fatto bene è silenziosa e cmq la ventola sulla CPU era necessaria, molto difficile fare tutto passivo a meno di non scegliere processori a bassissimo consumo e prestazioni, tipo Intel Atom o AMD E-350/450), un moderata perdita di efficienza.
I vantaggi sono che c'è un certo margine (il case può ospitare anche una scheda PCIe) ed è più sicuro (i pico-psu non durano molto).