View Full Version : Configurazione desktop remoto
Buongiorno,
avrei la necessità di poter realizzare questo collegamento.
Ho questa configurazione hardware:
1 modem adsl con ip statico
2 pc collegati ad internet mediante questo modem
In pratica vorrei collegarmi da un pc esterno con uno di questi 2 pc.
Il mio problema e che abilitando la porta 3389, posso collegarmi solo dove quest'ultima è abilitata.
Posso tramite una configurazione apposita poter abilitare anche il desktop remoto sul secondo pc?
Grazie mille
da un pc esterno intendi da internet?
se si io ti consiglio di installare sui 2 pc da controllare teamviewer
Utilizzi una porta su un pc (settandola nel server vnc e creando l'apposita regola di forwarding nel router) e utilizzi un'altra porta per l'altro pc (rifacendo lo stesso procedimento).
da un pc esterno intendi da internet?
se si io ti consiglio di installare sui 2 pc da controllare teamviewer
Si da internet.
Il teamviewer funziona senza limiti tra utenti privati?
Grazie
Utilizzi una porta su un pc (settandola nel server vnc e creando l'apposita regola di forwarding nel router) e utilizzi un'altra porta per l'altro pc (rifacendo lo stesso procedimento).
Mi potresti spiegare un maniera più dettagliata questa soluzione?
Considera che i 2 pc hanno come sistema operativo Windows 7
Grazie
Il Bruco
13-04-2012, 12:24
1) - Si
2) -
PC1 - IP A.B.C.D porta 3389, aperta verso A.B.C.D, settata nel programma Desktop Remoto
PC2 - IP A.C.D.E porta 3390 aperta verso A.B.C.E, settata nel programma Desktop Remoto
Al momento del collegamento indichi al PC da Remoto su quale porta inviare la chiamata
1) - Si
2) -
PC1 - IP A.B.C.D porta 3389, aperta verso A.B.C.D, settata nel programma Desktop Remoto
PC2 - IP A.C.D.E porta 3390 aperta verso A.B.C.E, settata nel programma Desktop Remoto
Al momento del collegamento indichi al PC da Remoto su quale porta inviare la chiamata
Quindi se ho capito bene:
Apro la porta 3389 sul router all'ip 192.168.1.5
Apro la porta 3390 sul router all'ip 192.168.1.6
Quando mi connetterò dall'esterno dovrò indicare tipo
xx.xx.xx.xx:3389 o 3390 in base al pc dove vorrò collegarmi?
Mi dai conferma gentilmente?
Grazie
teamviewer molto potente ma la versione free ha delle limitazioni, cmq nn ti espone ai problemi di sicurezza che potresti avere pubblicando le porte del desktop remoto windows...
Il Bruco
13-04-2012, 13:17
Non so che programmi usi per l'Accesso da Remoto, la porta in uso la devi configurare, oltre sui programmi dei PC HOST, di volta in volta, anche nel programma di Accesso Remoto del PC Clent
Non so che programmi usi per l'Accesso da Remoto, la porta in uso la devi configurare, oltre sui programmi dei PC HOST, di volta in volta, anche nel programma di Accesso Remoto del PC Clent
Utilizzo il classico Desktop Remoto
Il mio esempio precedente non è chiaro?
Il Bruco
13-04-2012, 13:33
Non ho mai usato il Programma della Microsoft
Per una maggiore protezione, è possibile cambiare la porta utilizzata (o "ascoltata") da Connessione desktop remoto, invece di utilizzare la porta standard 3389. Quando si esegue l'accesso, digitare il nome del computer remoto, seguito dai due punti e dalla porta desiderata (ad esempio, Computer1:3390). Per istruzioni su come rendere definitiva la modifica, vedere Modifica della porta di attesa per Desktop remoto (http://go.microsoft.com/fwlink/?LinkId=51152)sul sito Web Supporto tecnico Microsoft.
malatodihardware
13-04-2012, 22:08
teamviewer molto potente ma la versione free ha delle limitazioni, cmq nn ti espone ai problemi di sicurezza che potresti avere pubblicando le porte del desktop remoto windows...
Invece è molto sicuro far passare tutto il traffico e i dati dai server di Teamviewer..:D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.