View Full Version : da relfex a mirrorels o mirrorles come compatta?
Salve a tutti, mi sono iscritto per cercare un'aiutino, magari da chi già ci è passato, circa la mia volontà di prendere una mirrorless...
Posseggo una Canon EOS 1000d da più di un anno, mi ci sono divertito, ho scattato, sbagliato, imparato, migliorato la mia tecnica ma sono arrivato ad un punto in cui, spesso, preferisco non portarmi la reflex dietro per l'ingombro (borsa + due lenti); insomma noto che sto iniziando ad usarla meno e solo nelle "grandi occasioni" (da leggere come uscite particolari).
Per avere sempre una fotocamera con me mi ero orientato, inizialmente, su una compatta "prosumer" (bè non proprio) dopo attente analisi e valutazioni avevo ristretto il campo a tre possibili fotocamere:
1) Samsung EX1 2) Olympus XZ1 3) Canon S95/S100
Girovagando per un centro commerciale, per vedere le tre fotocamere, mi sono imbattuto nelle nuove mirrorless..
Sapendo che la qualità delle tre compatte, seppur' ottime, non è lontanamente paragonabile a quella di una reflex mi è iniziata a balenare nella mente l'idea di prendere una mirrorless.
Il mercato è vario e mi sarei orientato sulla più compatta di tutte con sensore APS-C, ovvero la Sony NEX C3. Qualità (credo anche migliore della 1000d) e portabilità.
A questo, secondo voi, è meglio che vendo la reflex con le due lenti per prendere una mirrorless (NEX C3) con doppio kit (16mm pancake + 18-55) oppure è meglio optare su una "vecchia" NEX 3/5 usata con 16mm pancake (si trova praticamente al prezzo di una compatta) da usare, appunto, come compatta?
L'indecisione è causata dal pensiero di avere due corpi macchina e di usarne sempre e solo uno; non vorrei avere la reflex e la nex 3/5 e poi usare solo la nex, perché ovviamente se le prestazioni sono migliori della canon e il peso e ingombro sono molto ridotti a lungo andare la reflex finirebbe a prender polvere nella borsa. D'altro canto mi chiedo se la NEX C3 mi saprebbe soddisfare in tutto e per tutto anche con le due lenti "base" del kit come unico corpo:confused: :muro: ..
Magari qualcuno di voi ci è passato e mi può aiutare a capire cosa è meglio fare! :help: :confused:
Asmita1983
12-04-2012, 23:53
A venderla la reflex saresti sempre in tempo...
Ma io non lascerei mai la reflex per una mirrorless priva di mirino e di ghiere, peraltro il vantaggio di portabilità c'è solo con ottiche pancake che avendo la focale fissa possono risultare limitate in molte situazioni... si dice che l'ottica a focale fissa aiuti ad imparare e dia risultati migliori, ok probabilmente è tutto vero ma è anche tanto scomoda...
Per ora ti direi di optare per tenere la reflex e di prendere la mirrorless usata con il 16 mm. Anche perché se la tua reflex come qualità ti soddisfa saresti soddisfatto anche dalle NEX della vecchia generazione.
lorenz082
13-04-2012, 08:29
ovviamente anche secondo me è un errore lasciare una reflex per prendere delle MILC che non hanno ne mirino, ne ghiere...è come se scattassi con una compatta. la 1000D da questo punto di vista è nettamente più avanzata (e dal punto di vista fotografico è valida)...semmai dovresti puntare su mirrorless con mirino, quindi Panasonic G3, GH2, Olympus E-M5 ecc. avresti un po' più di compattezza, ma neanche tanto. qual'ora tu decidessi di cambiare quanto potresti spendere?
A venderla la reflex saresti sempre in tempo...
Ma io non lascerei mai la reflex per una mirrorless priva di mirino e di ghiere, peraltro il vantaggio di portabilità c'è solo con ottiche pancake che avendo la focale fissa possono risultare limitate in molte situazioni... si dice che l'ottica a focale fissa aiuti ad imparare e dia risultati migliori, ok probabilmente è tutto vero ma è anche tanto scomoda...
Per ora ti direi di optare per tenere la reflex e di prendere la mirrorless usata con il 16 mm. Anche perché se la tua reflex come qualità ti soddisfa saresti soddisfatto anche dalle NEX della vecchia generazione.
Si il vantaggio in portabilità delle NEX c'è solo con il pancake o al massimo con qualche vecchio fisso+ adattatore, le altre lenti sono come quelle di una reflex.
La cosa che mi frena è che con la mirrorless avrei sicuramente una qualità anche superiore della canon con un peso/ingombro ridotto in ogni caso (alla fine anche con il 18-55 la nex è più leggera della reflex+obiettivo da 500gr) quindi potrei preferirla alla canon stessa(che rimarrebbe a prendere polvere).
Avevo pensato ad un doppio kit ma il 18-55 della nex mi farebbe sicuro rimpiangere la versatilità del mio sigma 18-125..
ovviamente anche secondo me è un errore lasciare una reflex per prendere delle MILC che non hanno ne mirino, ne ghiere...è come se scattassi con una compatta. la 1000D da questo punto di vista è nettamente più avanzata (e dal punto di vista fotografico è valida)...semmai dovresti puntare su mirrorless con mirino, quindi Panasonic G3, GH2, Olympus E-M5 ecc. avresti un po' più di compattezza, ma neanche tanto. qual'ora tu decidessi di cambiare quanto potresti spendere?
Puntare su una mirrorless con mirino non mi porterebbe fuori da questa situazione. Sono tutte "simil Reflex", il vantaggio di averla sarebbe quasi nullo.
Il mio scopo è avere una fotocamera che, volendo, posso portarmi dietro senza fastidi e ingombri.. Per questo avevo pensato ad una mirrorless come unica fotocamera, magari con due/3 lenti (16mm 18-55 e un fisso più lungo). Cosiì quando voglio massima portabilità si prende solo il 16 e via felice.
Ma rimpiangerei la reflex?:help:
Il budget massimo dipende dal "cosa faccio con la reflex".. In caso di vendita potrei investire tutto il ricavato, altrimenti potrei spendere sui 250-300€ max.
ficofico
13-04-2012, 09:26
Io ho venduto tutto (reflex full frame e lenti varie) e ho preso la nex-5n col 18-55 , il sigma 30 f2,8 e il sony 50 f1,8 oss e , meno male che l'ho fatto.....è proprio una questione di leggerezza, sia fisica sia mentale.... mi sento più libero e meno schiavo del mezzo e quando non la voglio al collo la metto nella borsa della ragazza, la nex col 30 la metto comodamente nella tasca della giacca invece...
Per il discorso delle ghiere, non so bene come sia la c3, ma la 5n la ghiera ce l'ha e una volta assegnati i comandi principali ai tasti e alla ghiera, le differenze con una reflex ci sono ma non certo come si possa pensare, io personalmente mi ci trovo bene...
feder1c0
13-04-2012, 10:45
Mi inserisco nella discussione per chiedere un consiglio: meglio una sony nex c3 o una nex 5? Come qualità delle foto a parità di obiettivo quale delle due vince? Sono indeciso tra queste due macchine che più o meno condividono la stessa fascia di prezzo. Grazie!
Io ho venduto tutto (reflex full frame e lenti varie) e ho preso la nex-5n col 18-55 , il sigma 30 f2,8 e il sony 50 f1,8 oss e , meno male che l'ho fatto.....è proprio una questione di leggerezza, sia fisica sia mentale.... mi sento più libero e meno schiavo del mezzo e quando non la voglio al collo la metto nella borsa della ragazza, la nex col 30 la metto comodamente nella tasca della giacca invece...
Per il discorso delle ghiere, non so bene come sia la c3, ma la 5n la ghiera ce l'ha e una volta assegnati i comandi principali ai tasti e alla ghiera, le differenze con una reflex ci sono ma non certo come si possa pensare, io personalmente mi ci trovo bene...
Questo è quello che, infatti, pensavo delle mirrorless.
Per me la 5n è decisamente fuori budget, quindi nel caso mi fermerei alla c3 che esteticamente è identica alla 5n, compresa ghiera posteriore e i due tasti personalizzabili. La differenza tra le due stà nei video (quindi suppongo nel sensore) e nello schermo touch (credo) della 5n.
Avevo pensato ad una cosa del genere(16+18/55+30mm) effettivamente perché il 16mm su APS-C è un bel grandangolo (che userei molto dato che le mie foto sono per lo più paesaggistiche), ma non ci puoi fare tutto, mentre lo zoom ti da versatilità e un pò di ingombro e il 30 è un fisso che su aps-c è ideale come lunghezza focale; in più avrei un vecchio pentax 50mm f/2.4 che potrei utilizzare tramite adattatore.
Però non avendola mai provata non so come mi ci troverei.. Ora sono abituato a scegliere il punto di messa a fuoco spingendo un tasto e ruotando la ghiera, sulla nex come funziona? o ancora focheggiare manualmente è comodo? (ora ti che so che hai una nex ti sfrutto per avere info utili!)
Dite che la qualità fotografica della C3/5 sia superiore a quella della 1000d?
Mi inserisco nella discussione per chiedere un consiglio: meglio una sony nex c3 o una nex 5? Come qualità delle foto a parità di obiettivo quale delle due vince? Sono indeciso tra queste due macchine che più o meno condividono la stessa fascia di prezzo. Grazie!
Come sensore e quindi IQ secondo me la C3, ha una migliore gestione degli iso(sono giunto a questa conclusione guardando i confronti su dpreview). Leggendo in giro vedo che "consigliano" la C3 se non ti interessano video (li fa a 720p) mentre la 5 se ti interessano i video full hd.
ficofico
13-04-2012, 12:39
La differenza tra le due stà nei video (quindi suppongo nel sensore) e nello schermo touch (credo) della 5n.
Ci sono altre caratteristiche... la 5n ha la prima tendina elettronica e lo scatto è più silenzioso e con meno vibrazioni, può montare il mirino oled, ha la raffica da 10 fps, ha le correzioni dei jpeg in camera, etc etc...
Avevo pensato ad una cosa del genere(16+18/55+30mm) effettivamente perché il 16mm su APS-C è un bel grandangolo (che userei molto dato che le mie foto sono per lo più paesaggistiche), ma non ci puoi fare tutto, mentre lo zoom ti da versatilità e un pò di ingombro e il 30 è un fisso che su aps-c è ideale come lunghezza focale; in più avrei un vecchio pentax 50mm f/2.4 che potrei utilizzare tramite adattatore.
Il problema del 16 è che è una lente mediocre, per avere un minimo di risolvenza ai bordi devi chiudere a f8... io a questo punto prenderei il sigma 19 f2,8 che và sicuramente meglio ed è lo stesso grandangolare, e il 18-55 che per essere una lente kit và piuttosto bene (nei limiti di lenti del genere).... io poi ti consiglio caldamente il sigma 30 perchè è una lente stranamente ben riuscita (pochissima distorsione, NON vignetta, bordi perfetti a f2,8) ed è pure abbastanza compatto
Ora sono abituato a scegliere il punto di messa a fuoco spingendo un tasto e ruotando la ghiera, sulla nex come funziona? o ancora focheggiare manualmente è comodo? (ora ti che so che hai una nex ti sfrutto per avere info utili!)
La messa a fuoco manuale con le nex è una stupidata, tra peaking e ingrandimento è davvero facile, mentre per la messa a fuoco automatica ci sono le varie modalità (centro e poi al massimo ricomponi, spot che ti permette di scegliere l'esatto punto di messa a fuoco con la ghiera, etc etc), è molto simile a quella che avresti con una reflex, non così veloce ma assolutamente utilizzabile senza patemi, io, come già scritto, con la messa a fuoco della nex mi trovo bene, e al massimo se non riesco a trovare un punto con sufficiente contrasto metto a mano manualmente.
Dite che la qualità fotografica della C3/5 sia superiore a quella della 1000d?
A livello di sensore si, sia come rumore sia come gamma dinamica.... io avevo la sony a850 e sono sicuro che la 5n mi permette dei recuperi maggiori sulle alte luci in lightroom rispetto a prima.
feder1c0
13-04-2012, 13:19
Ci sono altre caratteristiche... la 5n ha la prima tendina elettronica e lo scatto è più silenzioso e con meno vibrazioni, può montare il mirino oled, ha la raffica da 10 fps, ha le correzioni dei jpeg in camera, etc etc...
Io mi riferivo alle differenze tra la Nex c3 e la Nex 5, non 5n, quest'ultima è sicuramente migliore ma è un bel po' più costosa e fuori dal mio budget.
Dal punto di vista fotografico (tralasciando il reparto video) anche secondo te è migliore la c3?
ficofico
13-04-2012, 13:32
Credo che fotograficamente parlando la c3 sia quel 1-2% superiore... io sceglierei tra le 2 più che altro per l'ergonomia
lorenz082
13-04-2012, 16:06
Puntare su una mirrorless con mirino non mi porterebbe fuori da questa situazione. Sono tutte "simil Reflex", il vantaggio di averla sarebbe quasi nullo.
Il mio scopo è avere una fotocamera che, volendo, posso portarmi dietro senza fastidi e ingombri.. Per questo avevo pensato ad una mirrorless come unica fotocamera, magari con due/3 lenti (16mm 18-55 e un fisso più lungo). Cosiì quando voglio massima portabilità si prende solo il 16 e via felice.
Ma rimpiangerei la reflex?:help:
Il budget massimo dipende dal "cosa faccio con la reflex".. In caso di vendita potrei investire tutto il ricavato, altrimenti potrei spendere sui 250-300€ max.
come hai detto tu, non c'è tutta questa compattezza, salvo montarci lenti pancake, ma scattare col mirino è tutta un'altra cosa e le ghiere di regolazione sono una vera comodità...senza quelle sei costretto a passare per il menù..già solo per queste cose, imho, dovresti tenerti la 1000D o quantomeno prendere una mirrorless con mirino (che poi se ci monti pancake pure lì diminuisce l'ingombro, non come su una nex, ma cmq diminuisce).
torgianf
13-04-2012, 19:43
ovviamente anche secondo me è un errore lasciare una reflex per prendere delle MILC che non hanno ne mirino, ne ghiere...è come se scattassi con una compatta. la 1000D da questo punto di vista è nettamente più avanzata (e dal punto di vista fotografico è valida)...semmai dovresti puntare su mirrorless con mirino, quindi Panasonic G3, GH2, Olympus E-M5 ecc. avresti un po' più di compattezza, ma neanche tanto. qual'ora tu decidessi di cambiare quanto potresti spendere?
una 1000d e' grande almeno il doppio di una om-d o una g3.
benedetto il giorno in cui ho venduto il corredo aps c per passare ad una m4/3, mai e poi mai tornerei indietro. non mi manca nulla, partendo dal grandangolo al supertele da 600mm e compresi i fissi luminosi
lorenz082
13-04-2012, 20:46
per carità la compattezza in più ce l'hai ma non è così una svolta (non è affatto il doppio;) )..nel senso che in una tasca è difficile che ti ci stiano una G3 o una GH2. col pancake le cose migliorano. poi un conto è da 1000D a G3/GH2, un conto è da K5 a G3/GH2 ;)
torgianf
13-04-2012, 20:57
per carità la compattezza in più ce l'hai ma non è così una svolta (non è affatto il doppio;) )..nel senso che in una tasca è difficile che ti ci stiano una G3 o una GH2. col pancake le cose migliorano. poi un conto è da 1000D a G3/GH2, un conto è da K5 a G3/GH2 ;)
non rimpiango assolutamente nulla della k5, e stiamo parlando del top in ambito aps c, visto pure il 50 f1.4 che avevo in accoppiata, ma comunque resta il fatto che per un amatore, pure abastanza evoluto, le mirrorless ( almeno il m4/3 ) hanno un corredo che copre il 90% delle esigenze di tutti i giorni. e comunque una 1000d col 18 55 e' il doppio di una g3 ( come volume e spazio occupato ) o una om d col 14 42, basta guardare le immagini di confronto. in una borsa dove prima a mala pena ci stava la k5 col 16 45 e il 50 200, ora ci tengo dal 14 al 300mm compresi flash 50 af1, batterie, caricabatteria, filtri e un block notes con gli appunti per l' uso del flash. poi vabbe', ognuno ha le sue priorita'.
e comunque una 1000d col 18 55 e' il doppio di una g3 ( come volume e spazio occupato )
Torgianf ok che sei soddisfatto del tuo acquisto, ma non esagerare, dai :D ... fra una 1000d e una g3 non è che ci passi poi chissà quanto :Prrr:
http://camerasize.com/compare/#218,185
Poi certo anche le lenti fanno la loro parte come dimensioni, ma una m4/3 con mirino incorporato, da un punto di vista strettamente dimensionale del corpo, la vedo più come alternativa ad una semipro (tanto per restare in casa canon penso alla 50d e simili) che non alla 1000d ma chi parte da una 1000d imho non trova particolari vantaggi dimensionali nel passaggio a una g3.
Info su m4/3: quale opzione esiste per un grandangolo abbastanza spinto nel m4/3? (sul genere del sigma 10/20 su apsc, per intenderci)
lorenz082
14-04-2012, 14:55
non rimpiango assolutamente nulla della k5, e stiamo parlando del top in ambito aps c, visto pure il 50 f1.4 che avevo in accoppiata, ma comunque resta il fatto che per un amatore, pure abastanza evoluto, le mirrorless ( almeno il m4/3 ) hanno un corredo che copre il 90% delle esigenze di tutti i giorni. e comunque una 1000d col 18 55 e' il doppio di una g3 ( come volume e spazio occupato ) o una om d col 14 42, basta guardare le immagini di confronto. in una borsa dove prima a mala pena ci stava la k5 col 16 45 e il 50 200, ora ci tengo dal 14 al 300mm compresi flash 50 af1, batterie, caricabatteria, filtri e un block notes con gli appunti per l' uso del flash. poi vabbe', ognuno ha le sue priorita'.
accidenti! aver preso la gh2 ti fa risparmiare un grande spazio ;) . poi ovviamente ognuno ha le sue priorità, ma come è giusto che sia :)
Info su m4/3: quale opzione esiste per un grandangolo abbastanza spinto nel m4/3? (sul genere del sigma 10/20 su apsc, per intenderci)
ci sono il panasonic 7-14 f/4, l'olympus 9-18 f/4-5,6
poi per 4/3 (su mirco 4/3 ci vuole l'adattatore da 4/3) ci sono gli olympus 7-14 f/4, 9-18 f/4-5,6 e 11-22 f/2,8-3,5
Ho guardato un pò in giro, confronti dimensionali (si le dimensioni contano!) e di peso.. la conclusione?
Da tutte (tranne l'improponibile nex7) le mirrorless con mirino non trarrei i "vantaggi" che cerco.
Capisco, e concordo, che il mirino sia ogni tanto fondamentale e comunque sempre molto comodo, ma prendere una mirrorless le cui caratteristiche ergonomiche/peso/dimensioni sono simili ad una reflex mi sembra stupido (nel mio caso, non generializziamo).
Le uniche mirrorless veramente compatte sono le Nex e la panasonic GF3.
Il sensore APS-C mi fa propendere per una Nex, la panasonic con lo zoom collassabile sarebbe veramente comoda e funzionale per il mio intento, ma il touch screen su una fotocamera di livello comunque "alto" non lo concepisco proprio; quindi la scarterei.
A questo punto torno al titolo del topic, con le opportune modifiche:
da relfex a Sony Nex 5/C3 o Sony Nex 3/5/C3 come compatta?
Ripeto la condizione in cui sono ora. La reflex la utilizzo nelle "grandi occasioni" quando so che scatterò tanto, quando esco spesso non ho voglia di portarla per fare quelle 10-20-30 foto e uso la compatta della morosa che però non mi da di certo le soddisfazioni che da una reflex.
Considerando il fatto che una mirrorless costa quando una compatta prosumer, ho deciso di orientarmi su questo segmento.
Da un lato mi dispiace lasciare la reflex in favore di una mirrorless come soluzione unica, dall'altro vorrei evitare di avere una mirrorless qualitativamente migliore della canon che mi porterebbe ad usarla ancora meno..
[Lo so è un ragionamento molto molto molto contorto]:muro: :muro:
torgianf
14-04-2012, 19:58
Torgianf ok che sei soddisfatto del tuo acquisto, ma non esagerare, dai :D ... fra una 1000d e una g3 non è che ci passi poi chissà quanto :Prrr:
http://camerasize.com/compare/#218,185
Poi certo anche le lenti fanno la loro parte come dimensioni, ma una m4/3 con mirino incorporato, da un punto di vista strettamente dimensionale del corpo, la vedo più come alternativa ad una semipro (tanto per restare in casa canon penso alla 50d e simili) che non alla 1000d ma chi parte da una 1000d imho non trova particolari vantaggi dimensionali nel passaggio a una g3.
Info su m4/3: quale opzione esiste per un grandangolo abbastanza spinto nel m4/3? (sul genere del sigma 10/20 su apsc, per intenderci)
7/14 panasonic, 9/18 olympus e 12mm f2 olympus. il primo l' ho provato una sola volta e l' ho trovato veramente estremo, alla minima focale ci sta dentro mezzo mondo e uno scarso come me non saprebbe cosa farsene, o hai le idee molto chiare o produci al 99% schifezze :stordita:
il 12 f2 e' una lente che chiunque l' abbia provata se n'e' innamorato, mentre il 9/18 e' quello piu' standard diciamo, ma comunque non semplice da gestire
torgianf
14-04-2012, 20:00
Ho guardato un pò in giro, confronti dimensionali (si le dimensioni contano!) e di peso.. la conclusione?
Da tutte (tranne l'improponibile nex7) le mirrorless con mirino non trarrei i "vantaggi" che cerco.
Capisco, e concordo, che il mirino sia ogni tanto fondamentale e comunque sempre molto comodo, ma prendere una mirrorless le cui caratteristiche ergonomiche/peso/dimensioni sono simili ad una reflex mi sembra stupido (nel mio caso, non generializziamo).
Le uniche mirrorless veramente compatte sono le Nex e la panasonic GF3.
Il sensore APS-C mi fa propendere per una Nex, la panasonic con lo zoom collassabile sarebbe veramente comoda e funzionale per il mio intento, ma il touch screen su una fotocamera di livello comunque "alto" non lo concepisco proprio; quindi la scarterei.
A questo punto torno al titolo del topic, con le opportune modifiche:
da relfex a Sony Nex 5/C3 o Sony Nex 3/5/C3 come compatta?
Ripeto la condizione in cui sono ora. La reflex la utilizzo nelle "grandi occasioni" quando so che scatterò tanto, quando esco spesso non ho voglia di portarla per fare quelle 10-20-30 foto e uso la compatta della morosa che però non mi da di certo le soddisfazioni che da una reflex.
Considerando il fatto che una mirrorless costa quando una compatta prosumer, ho deciso di orientarmi su questo segmento.
Da un lato mi dispiace lasciare la reflex in favore di una mirrorless come soluzione unica, dall'altro vorrei evitare di avere una mirrorless qualitativamente migliore della canon che mi porterebbe ad usarla ancora meno..
[Lo so è un ragionamento molto molto molto contorto]:muro: :muro:
guarda che non e' che funzioni tutto per forza tramite touch, puoi usare benissimo i tasti e la stessa cosa vale per le nex o per qualsiasi altra fotocamera con touchscreen, certo e' che finche' non si prova la funzione one touch per scattare, non si sapra' mai quanto e' comoda
guarda che non e' che funzioni tutto per forza tramite touch, puoi usare benissimo i tasti e la stessa cosa vale per le nex o per qualsiasi altra fotocamera con touchscreen, certo e' che finche' non si prova la funzione one touch per scattare, non si sapra' mai quanto e' comoda
One touch? parli di questo (http://www.youtube.com/watch?v=4trWmneerxM) suppongo. Si indubbiamente è una comodità(ed ha anche un AF veloce).
Ma... il tuoch?
In una point and shot ci può stare, ma in una fotocamera di un certo livello mi sembra una "cosa giocattolosa", molto da cellulare(senza togliere nulla alla GF3, è comunque una ottima fotocamera)..
Il controllare i vari parametri tramite touch screen non mi piace molto.
Forse l'unica comodità sarebbe nella messa a fuoco, ma così su due piedi non mi piace; dovrei provarla di persona per farmi un'idea completa, potrei anche ricredermi.. anche se comunque il costo sarebbe più alto della C3 e di usate sene trovano davvero poche.
Comunque delle Nex la C3/5/3 non hanno il touchscreen; credo lo abbiano solo la 7 e la 5n..
torgianf
14-04-2012, 22:23
One touch? parli di questo (http://www.youtube.com/watch?v=4trWmneerxM) suppongo. Si indubbiamente è una comodità(ed ha anche un AF veloce).
Ma... il tuoch?
In una point and shot ci può stare, ma in una fotocamera di un certo livello mi sembra una "cosa giocattolosa", molto da cellulare(senza togliere nulla alla GF3, è comunque una ottima fotocamera)..
Il controllare i vari parametri tramite touch screen non mi piace molto.
Forse l'unica comodità sarebbe nella messa a fuoco, ma così su due piedi non mi piace; dovrei provarla di persona per farmi un'idea completa, potrei anche ricredermi.. anche se comunque il costo sarebbe più alto della C3 e di usate sene trovano davvero poche.
Comunque delle Nex la C3/5/3 non hanno il touchscreen; credo lo abbiano solo la 7 e la 5n..
se ti senti piu' sicuro con la c3 vai su quella, alla fine e' comunque un ottima macchina
7/14 panasonic, 9/18 olympus e 12mm f2 olympus. il primo l' ho provato una sola volta e l' ho trovato veramente estremo, alla minima focale ci sta dentro mezzo mondo e uno scarso come me non saprebbe cosa farsene, o hai le idee molto chiare o produci al 99% schifezze :stordita:
il 12 f2 e' una lente che chiunque l' abbia provata se n'e' innamorato, mentre il 9/18 e' quello piu' standard diciamo, ma comunque non semplice da gestire
Grazie per la risposta; interessante lo zoom olympus, mentre il pana costa troppissimo :mbe:
7/14 panasonic, 9/18 olympus e 12mm f2 olympus. il primo l' ho provato una sola volta e l' ho trovato veramente estremo, alla minima focale ci sta dentro mezzo mondo e uno scarso come me non saprebbe cosa farsene, o hai le idee molto chiare o produci al 99% schifezze :stordita:
il 12 f2 e' una lente che chiunque l' abbia provata se n'e' innamorato, mentre il 9/18 e' quello piu' standard diciamo, ma comunque non semplice da gestire
Grazie per la risposta; interessante lo zoom olympus, mentre il pana costa troppissimo :mbe:
Parecchi conoscenti hanno una reflex piena di polvere e ... non a caso le mirrorless in Giappone ora vendono più delle reflex
Cosa sceglierei io:
-Per la compattezza: Olympus EPL3 o EPM1 + Mirino elettronico VF2 (lo metti solo quando hai bisogno) + Pancake Panasonic 20mm (equivale a un 40mm su una full frame); senza mirino stanno in una tasca grande
-Per il rapporto qualità prezzo Panasonic G3, un pò più grande
-Per fare un affare, su amazon.com stanno vendendo la EPL1, solo corpo, a 149 dollari (http://www.amazon.com/OLYMPUS-262855-Megapixel-Camera-camera/dp/B0037VVWBK/?tag=rumors04-20)
-Per sostituire completamente l'EOS 1000D con una mirrorless, aspetta la Olympus OM-D, in uscita in Italia (costerà sopra i 1000 euro appena uscita comunque). L'ho provata un pò al photoshow e sembra ok; anche dalle prime recensioni sembra meglio delle reflex entry level ma pesa quasi la metà ed è più compatta. Oppure vai sulla nex 7, valutando però prima gli obiettivi a disposizione
Parecchi conoscenti hanno una reflex piena di polvere e ... non a caso le mirrorless in Giappone ora vendono più delle reflex
Cosa sceglierei io:
-Per la compattezza: Olympus EPL3 o EPM1 + Mirino elettronico VF2 (lo metti solo quando hai bisogno) + Pancake Panasonic 20mm (equivale a un 40mm su una full frame); senza mirino stanno in una tasca grande
-Per il rapporto qualità prezzo Panasonic G3, un pò più grande
-Per fare un affare, su amazon.com stanno vendendo la EPL1, solo corpo, a 149 dollari (http://www.amazon.com/OLYMPUS-262855-Megapixel-Camera-camera/dp/B0037VVWBK/?tag=rumors04-20)
-Per sostituire completamente l'EOS 1000D con una mirrorless, aspetta la Olympus OM-D, in uscita in Italia (costerà sopra i 1000 euro appena uscita comunque). L'ho provata un pò al photoshow e sembra ok; anche dalle prime recensioni sembra meglio delle reflex entry level ma pesa quasi la metà ed è più compatta. Oppure vai sulla nex 7, valutando però prima gli obiettivi a disposizione
Cavolo la OM-D o la Nex 7? magari avessi oltre 1000€ da spendere per una fotocamera!!!
Le altre le avevo valutate (tranne la G3, troppo grossa).
La EPL3 non mi piace molto esteticamente, e comunque non è particolarmente compatta, la EPM1
Per ora stò seguendo alcune Nex C3/5. Penso che prenderò la nex come "compatta" così avrò modo di apprezzarne i pregi e di provare i vari difetti prima di fare la scelta definitiva sul lasciare il sistema Reflex o meno.
Vorrei evitare di prenderla in kit con il 18-55 quindi sto cercando o solo corpo o corpo+16mm (anche se non ne parlano molto bene)..
In alternativa ci sono altre lenti (anche focale maggiore) tipo pancake?
PS.
Tra la Nex C3 e la Nex 5 quale prendereste? motivazioni?
:help:
Cavolo la OM-D o la Nex 7? magari avessi oltre 1000€ da spendere per una fotocamera!!!
Le altre le avevo valutate (tranne la G3, troppo grossa).
La EPL3 non mi piace molto esteticamente, e comunque non è particolarmente compatta, la EPM1
...
PS.
Tra la Nex C3 e la Nex 5 quale prendereste? motivazioni?
OM-D e NEX 7 le ho messe in sostituizione della 1000D, non come alternativa. Ma devi vedere tu se è il caso di venderti la EOS.
Io due conti me li farei... le mirrorless sono più leggere e compatte delle reflex, ma NON tascabili.
Detto tra noi, io preferisco anche la G3 alla 1000D.
Tra le due Nex, spalle al muro, prenderei la C3; ma una fotocamera senza mirino non farebbe al caso mio...
E specialmente delle Sony non mi piacciono gli obiettivi disponibili rispetto al m4/3. Il Sony 16mm non tiene proprio il confronto col Panasonic 20mm e nemmeno dello Zuiko 17mm (il 45mm è ottimo ma più grande). In alternativa sono appena usciti dei buoni Sigma da 19 e 30 mm sia per m4/3 che per Sony. Considera che il corpo macchina si cambia, gli obiettivi buoni si tengono.
Per la compattezza vedi qui:
http://www.seriouscompacts.com/f41/mirrorless-camera-size-comparison-nex5-nx10-e-p2-e-pl1-gf1-g2-295/
e qui:
http://camerasize.com/compare/#158,118
ficofico
17-04-2012, 11:05
A parte le dimensioni più contenute del Panasonic, usare il 20 f1,7 su m4/3 o il 30 su nex è praticamente la stessa cosa, sopratutto dal punto di vista della pdc..... Detto questo se ti piacciono lenti come il 19, il 30 e il 50 sony io ti consiglierei la nex c3 tra qualche giorno visto che dovrebbe calare anche di prezzo, se queste lenti non ti piacciono per un motivo o quell'altro ti consiglio di guardare le m4/3 dal prezzo equivalente
A parte le dimensioni più contenute del Panasonic, usare il 20 f1,7 su m4/3 o il 30 su nex è praticamente la stessa cosa, sopratutto dal punto di vista della pdc..... Detto questo se ti piacciono lenti come il 19, il 30 e il 50 sony io ti consiglierei la nex c3 tra qualche giorno visto che dovrebbe calare anche di prezzo, se queste lenti non ti piacciono per un motivo o quell'altro ti consiglio di guardare le m4/3 dal prezzo equivalente
Perché dovrebbe calare di prezzo?:D
Gli zoom non mi piaciono sulle mirrorles, preferisco utilizzarci dei fissi. Lo zoom cel'ho sulla 1000d.
Come detto utilizzerei la Nex come compatta, almeno inizialmente, poi probabilmente, se la qualità è superiore alla canon, diventerà la prima fotocamera (e potrei considerare l'idea di vendere la reflex e passare del tutto a sistema mirrorless, magari cambiando corpo "in meglio").
Pensavo di prendere un kit corpo+16 mm (usato) per avere la massima portabilità e affiancarlo da subito con il 30mm Sigma (ottima resa e mi permetterebbe di sfruttare meglio il grande sensore).. in più tramite adattatore (cinese, da pochi €!) potrei utilizzarci un Pentax 50mm f2.2 (o 2.4, non ricordo), ovviamente in manuale..
Sulla C3 non si può montare il mirino elettronico, vero? mentre sulla 5 mi pare di si..
ficofico
17-04-2012, 12:12
Perchè tra pochi giorni i rumors dicono che sarà presentata la sostituta e che ci sarà un consistente calo di prezzo della c3
Pensavo di prendere un kit corpo+16 mm (usato) per avere la massima portabilità e affiancarlo da subito con il 30mm Sigma (ottima resa e mi permetterebbe di sfruttare meglio il grande sensore).. in più tramite adattatore (cinese, da pochi €!) potrei utilizzarci un Pentax 50mm f2.2 (o 2.4, non ricordo), ovviamente in manuale..
bene, hai le idee chiare, non aspettarti miracoli dal 16 e non rimarrai deluso....
Sulla C3 non si può montare il mirino elettronico, vero? mentre sulla 5 mi pare di si..
No, il mirino elettronico si può montare, ad oggi, solo sulla nex-5n
Perchè tra pochi giorni i rumors dicono che sarà presentata la sostituta e che ci sarà un consistente calo di prezzo della c3
Quali caratteristiche avrà? potresti linkarmi la fonte dei rumors?(anche in pvt se vuoi)
bene, hai le idee chiare, non aspettarti miracoli dal 16 e non rimarrai deluso....
B'è in fin dei conti il 16mm è una focale "strana" permette paesaggi e poco di più e sicuramente non permette di sfruttare fino in fondo la grandezza del sensore, ma per avere la massima portabilità credo sia ideale e luminoso.
Dalle recensioni non sembra proprio così malaccio..
Il Sigma 30mm permetterebbe di sfruttare meglio il sensore, in più dalle recensioni sembra proprio ottimo.. mentre con il 50 potrei anche fare qualche ritratto "da vicino"..
Per il mirino... amen! Sono disposto a rinunciarci..
Ho visto che sulla Nex 5 è possibile montarci un mirino ottico anziché elettronico, ma, ripeto, posso rinunciarci senza problemi; D'altronde non si può avere tutto, un compromesso ci deve essere..
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.