PDA

View Full Version : Ultrabook, 75 nuovi modelli in arrivo nel corso dell'anno


Redazione di Hardware Upg
12-04-2012, 15:21
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/apple/ultrabook-75-nuovi-modelli-in-arrivo-nel-corso-dell-anno_41656.html

Alcuni con interfaccia touch e Windows 8: Intel vuole spingere il nuovo concetto di ultraportatile per difendersi dal futuro debutto delle soluzioni Windows-on-ARM

Click sul link per visualizzare la notizia.

MasterGuru
12-04-2012, 16:12
aspetto a comprarmi un ultrabook proprio perché spero di trovare modelli con ivy bridge, piú performanti dei modelli attuali. Spero che i prezzi non finiscano per esser elevati tanto quanto le soluzioni Apple, ma che siano competitivi e appetibili. Inoltre, mi auguro che utilizzino tutti un SSD: non si puó vedere che ci siano ancora notebook con hdd da 5400 rpm

herth90
12-04-2012, 18:17
aspetto a comprarmi un ultrabook proprio perché spero di trovare modelli con ivy bridge, piú performanti dei modelli attuali. Spero che i prezzi non finiscano per esser elevati tanto quanto le soluzioni Apple, ma che siano competitivi e appetibili. Inoltre, mi auguro che utilizzino tutti un SSD: non si puó vedere che ci siano ancora notebook con hdd da 5400 rpm

sono perfettamente daccordo con te ed onestamente a me andrebbe bene un bel ultrabook performante ma per esempio con un ssd da 20 gb per contenere i costi non sarebbe una brutta idea prendere un bel ultrabook per 600-700 euro va sempre considerato però che i mac book air sono davvero fantastici quindi dovrebbero costare davvero meno per creare un enorme domanda

DerRichter
12-04-2012, 18:29
Ormai ho perso ogni speranza su prezzi DAVVERO competitivi rispetto a notebook con le stesse prestazioni! Ho preferito prendere un portatile "normale" che sì è più pesante, ma non m'ha alleggerito troppo il portafogli eheh :D

herth90
12-04-2012, 19:05
Ormai ho perso ogni speranza su prezzi DAVVERO competitivi rispetto a notebook con le stesse prestazioni! Ho preferito prendere un portatile "normale" che sì è più pesante, ma non m'ha alleggerito troppo il portafogli eheh :D

si ma infatti a questi prezzi 1000 e spara euro onestamente rimango al mio hp con un bel core duo duo che tira ancora per essere un portatile e se proprio volessi spendere tutti sti soldi punterei sempre su un macbook air non ci sono dubbi

Hellraiser83
12-04-2012, 21:47
sono perfettamente daccordo con te ed onestamente a me andrebbe bene un bel ultrabook performante ma per esempio con un ssd da 20 gb per contenere i costi non sarebbe una brutta idea prendere un bel ultrabook per 600-700 euro va sempre considerato però che i mac book air sono davvero fantastici quindi dovrebbero costare davvero meno per creare un enorme domanda


io ti consiglio di prendere anche un misero netbook da 200eur...basta che abbia la punteggiatura inclusa nella tastiera...

Raghnar-The coWolf-
12-04-2012, 22:27
Solo 75?!

E Apple che mette tutti in scacco con solo 2 modelli... O_o

Basta che fra i 75 ci sia qualcosa di decoroso. Vorrei vedere dei nuovi serie 9 con Ivy Bridge e batteria un po' pompata ad esempio, sarebbe davvero interessante.

L'anno prossimo credo che un ultrabook Ivy me lo farò, quindi spero di avere della scelta qualitativamente valida a disposizione, soprattutto dal punto di vista costruttivo importantissimo in questo tipo di portatili, e non solo dei cloni più economici ma peggio riusciti.

WarSide
12-04-2012, 22:40
Ormai ho perso ogni speranza su prezzi DAVVERO competitivi rispetto a notebook con le stesse prestazioni! Ho preferito prendere un portatile "normale" che sì è più pesante, ma non m'ha alleggerito troppo il portafogli eheh :D

Se fai questo discorso significa che non hai bisogno di un ultrabook, semplice.

Prova tu ad andare in giro per ore con un portatile in borsa, poi mi fai sapere dopo 4 giorni di seguito se non ti fa piacere che la tua borsa sia di 500g/1kg più leggera :rolleyes:

iK@rus
12-04-2012, 23:43
Ormai ho perso ogni speranza su prezzi DAVVERO competitivi rispetto a notebook con le stesse prestazioni! Ho preferito prendere un portatile "normale" che sì è più pesante, ma non m'ha alleggerito troppo il portafogli eheh :D

IMHO da quando ho sostituito il mio hp c2d con il macbook air ho triplicato lo spazio in borsa e dimezzato il peso da portarmi appresso.. E avendo il pc dietro 5 giorni a settimana, nonchè spostandomi di luogo in luogo ogni 2 ore circa è decisamente più comodo un ultrabook rispetto ad un portatile normale... Ci sono esigenze diverse, e nel mio caso la schiena ringrazia non poco.. ;)

blobb
12-04-2012, 23:57
Se fai questo discorso significa che non hai bisogno di un ultrabook, semplice.

Prova tu ad andare in giro per ore con un portatile in borsa, poi mi fai sapere dopo 4 giorni di seguito se non ti fa piacere che la tua borsa sia di 500g/1kg più leggera :rolleyes:

oddio ...1 kg di più non mi sembra un peso eccessivo....
allora chi lavora manualmente che deve fare, si suicidia????

WarSide
13-04-2012, 00:01
oddio ...1 kg di più non mi sembra un peso eccessivo....
allora chi lavora manualmente che deve fare, si suicidia????

va beh come parlare al vento :rolleyes:

blobb
13-04-2012, 00:11
va beh come parlare al vento :rolleyes:

aaaa è parlare al vento...
stai parlando di 1 kg di differenza, circa 4 mele........

non mi pare un peso cosi insopportabile....

Raghnar-The coWolf-
13-04-2012, 08:49
Non è un peso insopportabile se non puoi fare altrimenti.

Altrimenti, in quanto è un peso gravoso (ovviamente non insopportabile: l'uomo è un animale adattivo, portavo in giro "portatili" quando avevo 10 anni e pesavano 5kg con un normale 13" da 2kg non è che si muore, ovviamente), uno preferisce rinunciare a potenza per guadagnare portabilità (la parola "portatile" dice niente?)

Semplicemente dipende dalle esigenze personali.

Non dovendoci giocare o fare andare applicativi particolari ma al max una virtual machine con un Linux leggero, non ho bisogno di supermegagiga RAM o del Procio 4 Core con 3GHz di TB da 40W di TDP.
Dovendo girare per aeroporti e trasporti avere qualcosa di sottile e leggero, con una batteria long lasting, reattivo grazie all'SSD, mi è molto più fondamentale di 8Gb di RAM e 1 Tera di HD.

Al momento ho un Sony Y 13" con un CULV SU7300 e Hard Disk magnetico, che cerca di avvicinarsi al concetto di ultrabook, ed è il miglior portatile per le mie esigenze grazie alla batteria da 6 ore e al peso ridotto.
Posso capire che chi va in giro con lo zaino con un portatile, un quaderno e un libro 1kg in più non possa fare la differenza ma la partitella in LAN con gli amici sì.

WarSide
13-04-2012, 09:09
Non è un peso insopportabile se non puoi fare altrimenti.

Altrimenti, in quanto è un peso gravoso (ovviamente non insopportabile: l'uomo è un animale adattivo, portavo in giro "portatili" quando avevo 10 anni e pesavano 5kg con un normale 13" da 2kg non è che si muore, ovviamente), uno preferisce rinunciare a potenza per guadagnare portabilità (la parola "portatile" dice niente?)

Semplicemente dipende dalle esigenze personali.

Non dovendoci giocare o fare andare applicativi particolari ma al max una virtual machine con un Linux leggero, non ho bisogno di supermegagiga RAM o del Procio 4 Core con 3GHz di TB da 40W di TDP.
Dovendo girare per aeroporti e trasporti avere qualcosa di sottile e leggero, con una batteria long lasting, reattivo grazie all'SSD, mi è molto più fondamentale di 8Gb di RAM e 1 Tera di HD.

Al momento ho un Sony Y 13" con un CULV SU7300 e Hard Disk magnetico, che cerca di avvicinarsi al concetto di ultrabook, ed è il miglior portatile per le mie esigenze grazie alla batteria da 6 ore e al peso ridotto.
Posso capire che chi va in giro con lo zaino con un portatile, un quaderno e un libro 1kg in più non possa fare la differenza ma la partitella in LAN con gli amici sì.

Il bello è che la gente parla senza cognizione di causa (non parlo di te), perché probabilmente non ci lavora veramente in mobilità col pc :rolleyes:

Per anni mi sono portato dietro un portatile che, compreso il caricatore (che non potevi ovviamente fare a meno di portarti), pesava sui 4kg, a questi aggiungiamoci altri documenti, un blocco note, un pò di cancelleria e si arrivava tranquillamente sopra i 6kg.

6Kg portarseli a tracolla per 30minuti non fanno niente, portarseli per 1 giorno ancora ancora... ma fare questo per 6g su 7 per mesi se non sei un palestrato ti uccide la schiena. Ho provato anche ad usare zaini, ma non hanno la praticità della borsa, dove in un attimo la apri e tiri fuori quello che ti serve.

Adesso il portatile mi pesa sotto i 3kg (caricatore incluso), quindi sono sui 5kg di borsa ed ancora adesso non mi ci sono abituato e torno a casa con dolori (e non ho 40anni eh...).

Sto aspettando con ansia che escano fuori questi dannati ivy/trinity e prendere un u.b. o t.b. (o come caspio si chiamano) per alleviare un pò il carico sulla schiena.

PS: Con tutto il rispetto per i manovali, operai & Co, io non faccio il manovale, quindi i pesi li lascio alzare a loro, è il loro lavoro, il mio è giusto un pò diverso :rolleyes: :rolleyes:

adapting
13-04-2012, 09:52
Il bello è che la gente parla senza cognizione di causa (non parlo di te), perché probabilmente non ci lavora veramente in mobilità col pc :rolleyes:


Quoto tutto, lasciate perdere i discorsi dei bimbetti e calcolate solo lo sforzo fatto da 1kg sulle colonne vertebrali.
Giro continuamente con un pc che mi pesa (compreso alimentatore) oltre 3kg e riempie tutta la borsa (a malapena resta spazio per un blocco note e il mouse).
Quando ho visto il macbook air (e il suo gemello, asus zenbook) mi sono domandato per quale ragione mi sono portato dietro il cassone come un mulo per anni se già la tecnologia per rimpicciolirlo esisteva. O no?

WarSide
13-04-2012, 09:55
Quoto tutto, lasciate perdere i discorsi dei bimbetti e calcolate solo lo sforzo fatto da 1kg sulle colonne vertebrali.
Giro continuamente con un pc che mi pesa (compreso alimentatore) oltre 3kg e riempie tutta la borsa (a malapena resta spazio per un blocco note e il mouse).
Quando ho visto il macbook air (e il suo gemello, asus zenbook) mi sono domandato per quale ragione mi sono portato dietro il cassone come un mulo per anni se già la tecnologia per rimpicciolirlo esisteva. O no?

Diciamo che già da prima c'era samsung che sfornava ultraportatili (prima ancora dei netbook), ma si partiva da 2000€ e per usarlo seriamente ti serviva comunque un monitor esterno: con 13" puoi ancora lavorarci, ma su un 10-11" ci ho provato e non ci riesco proprio :stordita:

Raghnar-The coWolf-
13-04-2012, 09:56
Lol.
Io dopo l'esperienza traumatica di una conferenza a Cortona tenuta nel Palazzone (Palazzo rinascimentale a 40 minuti dalla città rigorosamente a piedi) con un Travelmate 8200 da 3.5kg+extra con batteria a ramengo ho detto basta alla potenza senza controllo :asd:

Alla fine sono un baldo giovane ex CAI e non mi pesa piu' di tanto nello zaino, anche con tutto il resto, ma è semplicemente una menata, senza contare maneggiarlo sui seggiolini della conferenza un coso 16" e 3.5kg.

Ognuno ha le sue esigenze, io non ho sempre una scrivania a portata, mi può capitare di dover camminare anche per ore con lo zaino completo in spalla (con cambio, PC, macchina foto...etc...) e ho un certo tipo di preferenze.

Chi sta bello comodo in auto, tira fuori ciò che ha bisogno quando ha bisogno, ha sempre un tavolo/scrivania dove appoggiarsi con una presa nei pressi per ricaricare il pesante power draining, può anche cavarsela con la workstation portatile.

WarSide
13-04-2012, 09:59
Lol.
Io dopo l'esperienza traumatica di una conferenza a Cortona tenuta nel Palazzone (Palazzo rinascimentale a 40 minuti dalla città rigorosamente a piedi) con un Travelmate 8200 da 3.5kg+extra con batteria a ramengo ho detto basta alla potenza senza controllo :asd:

Alla fine sono un baldo giovane ex CAI e non mi pesa piu' di tanto nello zaino, anche con tutto il resto, ma è semplicemente una menata, senza contare maneggiarlo sui seggiolini della conferenza un coso 16" e 3.5kg.

Ognuno ha le sue esigenze, io non ho sempre una scrivania a portata, mi può capitare di dover camminare anche per ore con lo zaino completo in spalla (con cambio, PC, macchina foto...etc...) e ho un certo tipo di preferenze.

Chi sta bello comodo in auto, tira fuori ciò che ha bisogno quando ha bisogno, ha sempre un tavolo/scrivania dove appoggiarsi con una presa nei pressi per ricaricare il pesante power draining, può anche cavarsela con la workstation portatile.

Il problema non è tanto di potenza, con gli ultraportatili di prima avevi si una cpu decente (c2d ad es.) ma monitor troppo piccoli, se devi un minimo lavorarci sopra è una agonia. Adesso le cose sono notevolmente migliorate, ma se non si decidono a muoversi con questi thinbook 2nd gen veramente prendo un mb air e buonanotte al secchio :muro:

portoreale
13-04-2012, 17:23
se non li fanno a prezzi competitivi sotto i 1000 euro,saranno il flop di questi anni(hanno proceszori e schede video che messi insieme sono scarsissimi per lavorare e giocare con la grafica),ne vale proprio la pena?

DerRichter
14-04-2012, 13:58
Se fai questo discorso significa che non hai bisogno di un ultrabook, semplice.

Prova tu ad andare in giro per ore con un portatile in borsa, poi mi fai sapere dopo 4 giorni di seguito se non ti fa piacere che la tua borsa sia di 500g/1kg più leggera :rolleyes:

In realtà ne avrei bisogno, dal momento che giro per tre (alle volte quattro) giorni alla settimana, per circa sei ore, con il mio notebook in borsa... ma la differenza di prezzo è eccessiva allo stato attuale delle cose, il meno costoso non si trova al di sotto dei 700 euro.
Dal momento che non ho bisogno di potenza esplosiva (e gli UB sarebbero perfetti), ho deciso di prendere un laptop economico, un HP dv6-6126 in offerta, non troppo pesante e non troppo scarso prestazionalmente, e tenermi la differenza di euri per altro.

Sì, la schiena non grida al miracolo, ma l'esigenza di tener soldi da parte è stata più forte... :read:

WarSide
14-04-2012, 14:15
In realtà ne avrei bisogno, dal momento che giro per tre (alle volte quattro) giorni alla settimana, per circa sei ore, con il mio notebook in borsa... ma la differenza di prezzo è eccessiva allo stato attuale delle cose, il meno costoso non si trova al di sotto dei 700 euro.
Dal momento che non ho bisogno di potenza esplosiva (e gli UB sarebbero perfetti), ho deciso di prendere un laptop economico, un HP dv6-6126 in offerta, non troppo pesante e non troppo scarso prestazionalmente, e tenermi la differenza di euri per altro.

Sì, la schiena non grida al miracolo, ma l'esigenza di tener soldi da parte è stata più forte... :read:

Ti assicuro che i 100-200€ risparmiati di portatile dopo potrebbero costarti più di 10volte tanto per la schiena... non sempre il risparmio a breve termine si tramuta in risparmio a lungo termine :(

Raghnar-The coWolf-
14-04-2012, 16:07
Il problema non è tanto di potenza, con gli ultraportatili di prima avevi si una cpu decente (c2d ad es.) ma monitor troppo piccoli, se devi un minimo lavorarci sopra è una agonia. Adesso le cose sono notevolmente migliorate, ma se non si decidono a muoversi con questi thinbook 2nd gen veramente prendo un mb air e buonanotte al secchio :muro:

Beh c'erano portatili 13" con il C2D CULV. Io ho uno di questi, ma non sono portatili QUANTO gli ultrabook.

In realtà ne avrei bisogno, dal momento che giro per tre (alle volte quattro) giorni alla settimana, per circa sei ore, con il mio notebook in borsa... ma la differenza di prezzo è eccessiva allo stato attuale delle cose, il meno costoso non si trova al di sotto dei 700 euro.
Dal momento che non ho bisogno di potenza esplosiva (e gli UB sarebbero perfetti), ho deciso di prendere un laptop economico, un HP dv6-6126 in offerta, non troppo pesante e non troppo scarso prestazionalmente, e tenermi la differenza di euri per altro.

Sì, la schiena non grida al miracolo, ma l'esigenza di tener soldi da parte è stata più forte... :read:

Boh.
Io ho comprato alla mia ragazza un Samsung serie 9 (che è la serie ultrabook più costosa) 11.6" a 500€.
Poi uno deve guardarsi anche in tasca ovviamente, ma il vantaggio degli ultrabook sui mac è appunto avere sconti consistenti e deprezzamento dovuto all'invecchiamento (oltre a un mercato dell'usato sensato e non ridicolmente al rialzo).

Non puoi pretendere un computer leggero, sottile, costruito bene, assemblato con cura e design (nel senso che non è facile mettere assieme i pezzi in qualcosa di così sottile) etc... a un prezzo di uno scassone 15", con infilate dentro componenti alla rinfusa.
Non puoi.

Puoi sperare che arrivi l'occasione (nuovo o usato) che allinei il prezzo a quello che sei disposto a spendere.

Spero ti rimanga, perchè un Dv6 a portarlo dietro 6 ore al giorno 4 giorni a settimana dura circa 6 mesi prima di decomporsi come uno zombie.
A quel punto 200 € in più direi che erano il miglior investimento che potevi fare...

WarSide
14-04-2012, 16:08
Beh c'erano portatili 13" con il C2D CULV. Io ho uno di questi, ma non sono portatili QUANTO gli ultrabook.

Parlavo del periodo precedente ai primi note con i culv ;)

Ghd
14-04-2012, 16:57
Ciao,
i nuovi Ub avranno / "godranno" del UEFI??
Se si, che possibilità avrò di piallare Winshit con distro linux??

Sono anche io per la portabilità, dato che anche io un trasportatore quotidiano di notebook.
Ma oltre al prezzo che è sempre un buon motivatore e/o demotivatore di cambi/acquisti, ad ora non ho ancora cambiato il mio Samsung R540 (i5) ovviamente con distro linux Kernel 3.3.1 solo perchè mi tira letteralmente il :ciapet: calare le prestazioni.

Anche vero che da uun bel pò che non seguo l'evoluzione e le eventuali prox uscite della direi 3a generazione di UB.

Quindi se qualcuno riuscisse un pò ad ravvedermi... sono prontissimo ad ascoltar pareri :p